Val Gandino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Lombardia|dicembre 2015}}
{{Valle
|nomevalle={{PAGENAME}}Val Gandino
|image=ValGandinoVal vistaGandino landscape 01.jpgJPG
|image_text=Panorama della val Gandino. dal monte Beio
|nazione={{ITA}}
|regione={{IT-LOM}}
Riga 11 ⟶ 12:
|nomeabitanti=
|mappa=
|comunitamontana=[[Comunità Montanamontana della Valle Seriana]]
|sito=http://www.valleseriana.bg.it
}}
{{quotecitazione|''Gandino sfarzoso, Cirano invidioso'';<br />''Barzizza terra rossa;''<br />''Peia sperduta, Leffe in una fossa;''<br />''Cazzano dai lunghi denti, Casnigo ammazza genti.''|''Anonimo'', Adagio in dialetto locale che descrive goliardicamente le caratteristiche dei comuni della valle e dei suoi abitanti.|''Gandì pumpùs, Scerà ‘nviddiùs'';<br />''Bargégia tèra ròsa;''<br />''Pèa sbernigàda, Léf e ‘n d’öna braga;''<br />''Cazzà lonc e décch, Casnìc copa gécch.''|lingua=lmo}}
 
La '''Val Gandino''' (''Al Gandì'' in [[dialetto bergamasco|bergamasco]]) è una [[valle|vallata]] laterale della [[Lombardiaval Seriana]], innella [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]]; percorsa dal torrente [[Romna]], affluente di sinistra del fiume [[Serio]], si estende su un territorio di circa 35 [[Chilometro quadrato|km²]] e si trova ad est di [[Vertova]] ed a ovest del lago di Endine da cui nasce il fiume [[Cherio]] che scorre nella pianura bergamasca.<br>
Si sviluppa sulla sinistra orografica del fiume [[Serio]], ed è considerata una laterale della [[valle Seriana]].<br>
Si estende su un territorio di circa 35 [[Chilometro quadrato|km²]] e si trova ad est di [[Vertova]] ed a ovest del lago di Endine da cui nasce il fiume [[Cherio]] che scorre nella pianura bresciana.
 
==Storia==
I comuni della valle sono [[Leffe]], [[Gandino]] con le frazioni Barzizza e Cirano, [[Peia]], [[Casnigo]] e [[Cazzano Sant'Andrea]], tutti situati su un altopiano che svetta sulla [[valle Seriana]] ed i paesi sottostanti.
{{Vedi anche|Lago di Leffe}}
L'altopiano ebbe a formarsi in epoca [[Pleistocene|pleistocenica]], in seguito ai sedimenti accumulatisi sul fondale di un lago, noto come [[Lago di Leffe]], esistito fino a circa 1.000.000 di anni fa.
 
Le origini di questa valle sono molto antiche infatti già durante l'[[Alto Medioevo]], all'epoca di [[Carlo Magno]] vi erano alcune abitazioni. Successivamente si formò un agglomerato rurale nella conca di Leffe che allora era ''Lefis'' che venne poi conquistato da Carlo Magno. I primi insediamenti veri e propri risalgono al [[X secolo]] ed erano situati sui pendii del monte Bejo a Leffe e sui pendii del [[monte Farno]] a Barzizza, sull'altipiano di Casnigo, che era il collegamento con la valle Seriana, e nei pressi della attuale basilica a Gandino.<br>
Nota fin dal [[Medioevo]] per le [[Industria tessile|industrie tessili]], in particolare per la produzione del [[panno grosso bergamasco]] che veniva esportato dai Casnighesi e Gandinesi nei mercati dell'Europa settentrionale grazie alla via del [[Passo del Tonale|Tonale]] che garantiva un viaggio più sicuro, utilizzato all'epoca da diversi eserciti europei, conserva tuttora un ruolo di primo piano non solo nell'economia, grazie ad alcune aziende tessili di importanza internazionali, e di alcune più piccole, ma anche a livello turistico ed artistico grazie alle numerose opere conservate nella basilica di Gandino, dove da poco vi è anche un museo, ma anche nelle altre chiese. In una piccola chiesetta a Leffe, quella del bozzola, sono conservate circa 2600 reliquie dei vari santi, portate da un prete di Vicenza durante la discesa dei [[lanzichenecchi]].
 
Nota fin dal [[Medioevo]] per le [[Industria tessile|industrie tessili]], in particolare per la produzione del [[panno grosso bergamasco]] che veniva esportato dai Casnighesi e Gandinesi nei mercati dell'Europa settentrionale grazie alla via del [[Passo del Tonale|Tonale]] che garantiva un viaggio più sicuro, utilizzato all'epoca da diversi eserciti europei, conserva tuttora un ruolo di primo piano non solo nell'economia, grazie ad alcune aziende tessili di importanza internazionali, e di alcune più piccole, ma anche a livello turistico ed artistico grazie alle numerose opere conservate nella basilica di Gandino, dove da poco vi è anche un museo, ma anche nelle altre chiese. In una piccola chiesetta a Leffe, quella deldella bozzola''Bozzola'', sono conservate circa 2600 reliquie dei vari santi, portate da un prete di Vicenza durante la discesa dei [[lanzichenecchi]].
Nel [[1861]] sono state tinte e confezionate la famose camice rosse di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] da una ditta che oggi esiste ancora.
 
Nello stesso periodo, nel 1502, la Valle viene posta sotto il predominio della nobile famiglia Cazzani. Il titolo, assegnato dall'imperatore Massimiliano I, si affianca a quello di Conti Imperiali che avevano già ottenuto per la nobile stirpe di origine franco-longobarda e per i servigi offerti all'imperatore dal suo medico personale, appartenente a quella famiglia.
 
Nel corso di tutto il [[XIX secolo]]<ref>{{cita pubblicazione | autore = [[Luigi Tatti]] | data = | anno = 1854 | mese = luglio | titolo = [[s:Notizie sugli scavi di lignite in Valgandino, provincia di Bergamo|Notizie sugli scavi di lignite in Valgandino, provincia di Bergamo]] | rivista = Giornale dell'ingegnere, architetto ed agronomo | editore = Saldini | città = Milano | volume = 2 | pp = 3-20 }}
</ref> e nella prima metà del [[XX secolo|XX]] sono state attive delle miniere di [[lignite]], dalle quali sono recuperati fossili di piante, come il [[Juglans bergomensis|noce bergomense]], ed animali preistorici come l'[[Mammuthus meridionalis|elefante meridionale]] o il [[Megaloceros obscurus|megacero]]<ref>{{cita web|autore=Cesare Ravazzi|url=http://www.comune.leffe.bg.it/allegati/Storia_Leffe_784_1953.pdf|titolo=La storia dell'antico Lago di Leffe|accesso=7 gennaio 2013|formato=PDF|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304131945/http://www.comune.leffe.bg.it/allegati/Storia_Leffe_784_1953.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, tutti resti dell'antico lago preistorico.
 
Nel [[1861]] sono state tinte e confezionate la famose camicecamicie rosse di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] da una ditta che oggi esiste ancora.
 
==Territorio==
DiI seguitocomuni èdella riportatavalle, laelencati listanella deisottostante comuni della valletabella (datifonte: [http://demo.istat.it/bilmens2008gen/index.html Istat] 31/1210/20072023):, sono tutti situati su un [[altopiano]] che si eleva al di sopra della [[valle Seriana]].
{| {{prettytable|class="wikitable" style="text-align=:center}};"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!style="background:#CCF"| Stemma
!style="background:#CCF"| Comune di
!style="background:#CCF"| Popolazione<br /> (ab)
!style="background:#CCF"| Superficie<br /> (km²)
!style="background:#CCCCFF"|Densità<br /> (ab/km²)
|-
|[[ImmagineFile:Casnigo-Stemma.png|center|30px]]
|[[Casnigo]]
|3.348046
|13,48
|226
|248,37
|-
|[[ImmagineFile:Cazzano_Sant'Andrea-Stemma.png|center|30px]]
|[[Cazzano Sant'Andrea]]
|1.402684
|2
|701842
|-
|[[ImmagineFile:Gandino-Stemma.png|center|30px]]
|[[Gandino]]
|5.667148
|29,14
|177
|194,7
|-
|[[ImmagineFile:Leffe-Stemma.pngsvg|center|30px]]
|[[Leffe]]
|4.868320
|4,92
|378878
 
|-
|[[ImmagineFile:Peia-Stemma.png|center|30px]]
|[[Peia]]
|1.761703
|4,3
|409396
|-
|- bgcolor="#EFEFEF"
|'''Tot. Valle'''
|
|'''1715.046901'''
|'''53,84'''
|'''316,6'''
Riga 75 ⟶ 84:
|}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Cenni storici==
La stazione di Gazzaniga-Val Gandino, attiva fra il [[1884]] e il [[1967]], era posto lungo la [[ferrovia della Valle Seriana]].
 
==Note==
Le origini di questa valle sono molto antiche infatti già all'epoca di [[Carlo Magno]] vi erano alcune abitazioni. I primi insediamenti risalgono al [[X secolo]] ed erano situati sui pendii del monte Bejo a Leffe e sui pendii del [[monte Farno]] a Barzizza, sull'altipiano di Casnigo, che era il collegamento con la valle Seriana, e nei pressi della attuale basilica a Gandino.<br>
<references/>
Successivamente si formò un agglomerato rurale nella conca di Leffe che allora era ''Lefis'' e poi il tutto fu conquistato da Carlo Magno.
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{it}} [http://www.gandino.it Portale della vallata]
 
==Voci correlate==
Riga 88 ⟶ 94:
*[[malga Lunga]]
*[[Opificio Motta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.lecinqueterredellavalgandino.it|Cinque terre della Valgandino}}
 
{{Portale|Lombardia|montagna}}
 
[[Categoria:Valli delle Orobie|Gandino]]
[[Categoria:Valli della Lombardiaprovincia di Bergamo|Gandino]]
[[Categoria:Provincia di Bergamo]]