Pallapugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, typos |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(216 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|sport|dicembre 2020}}
Il '''pallone elastico''', chiamato '''pallapugno''' ufficialmente dal [[2001]] e definito ''balon'' (pronuncia "balùn") in [[lingua piemontese]] e [[lingua ligure]], è uno [[sport di squadra]] sferistico giocato con una [[palla (sport)|palla]] su un terreno di gioco privo di [[rete (sport)|rete]].▼
{{Sport
|Nome = Pallapugno
|Immagine = Partita di pallapugno nello sferisterio comunale di Bormida.JPG
|Dimensione =
|Didascalia = Una partita di pallapugno
|Federazione =[[Confédération Internationale du Jeu de Balle|Confederazione internazionale degli sport sferistici]]
|Invenzione = precedente al 1555 in Italia<ref>in quell'anno viene pubblicato:{{cita libro| nome=Antonio| cognome=Scaino | titolo=Trattato del giuoco della palla | url=https://books.google.it/books/about/Trattato_del_giuoco_della_palla.html?id=wEdTAAAAcAAJ&printsec=frontcover&source=kp_read_button&redir_esc=y | accesso=2 agosto 2024 | città=Venezia| editore=De' Ferrari | anno=1555 }}</ref>
|NumeroPraticanti = 20.000
|NumeroSocietà = 110
|ComponentiSquadra = 4
|Contatto = no
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Campo = [[Sferisterio]]
|Olimpico = no
|DetentoreMondiale =
|DetentoreOlimpico =
}}
▲
== Storia ==
{{vedi anche|pallone (gioco)}}
[[File:Pallapugno tradizionale nelle vie.jpg|thumb|left|Rievocazione storica della pallapugno in strada, nel borgo di San Pantaleo a [[Cortemilia]] (1970).]]
Questo gioco deriva dalla [[palla a muro]], disciplina di origine [[latini|latina]], che viene tuttora praticata in varie nazioni. Il primo regolamento ufficiale risale al 1555 quando lo scrittore [[Antonio Scaino]] descrisse il gioco nel suo libro "Trattato del gioco della palla".<ref>{{Cita web |url=http://www.speb.it/curiosita-sulla--pallapugno.html |titolo=curiosità sulla pallapugno |accesso=21 gennaio 2023 |dataarchivio=21 gennaio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230121041308/http://www.speb.it/curiosita-sulla--pallapugno.html |urlmorto=sì }}</ref>
Questa specialità è storicamente radicata nel [[basso Piemonte]] e nella [[Liguria]], specialmente nella [[Riviera di Ponente]], dove è praticata a livello professionistico.
Tra [[XIX secolo|Ottocento]] e [[XX secolo|Novecento]] il pallone elastico attraversò una crisi che portò alla sua quasi totale scomparsa, con l'eccezione di alcune province del [[Piemonte]] ([[Torino]], [[Asti]] e [[Cuneo]]) e della [[Liguria]] ([[Savona]] e [[Imperia]]).
Il pallone elastico è da sempre un emblema della cultura contadina e del [[
Nella seconda metà del secolo scorso, in [[California]], emigrati italiani organizzarono un campionato di tale gioco che si disputò per un certo periodo di anni.
== Regolamento ==
Il [[gioco]] si svolge tra due [[
[[Immagine:Pallone pallapugno.JPG|thumb|right|Palla da pallapugno]]▼
▲Il [[gioco]] si svolge tra due [[squadra|squadre]] di quattro giocatori, chiamate quadrette: un battitore, una spalla, due terzini. Il campo di gioco in terra battuta, detto [[sferisterio]], ha una lunghezza di 90 metri e una larghezza dai 16 ai 18 metri, fiancheggiato, ma non sempre, su uno dei lati lunghi da un muro di appoggio e al di sopra di esso da una rete; la palla è di gomma, del diametro di 10,5 cm e della massa di 190 g.
I punti si contano come nel [[tennis]]: quindici, trenta, quaranta, gioco. La partita consiste
Il battitore, che è in genere il giocatore atleticamente più forte, può prendere una rincorsa di circa 12 metri,
Il gioco si pratica fasciandosi il pugno con una serie di strisce di stoffa, mediamente per un totale di circa 10m., alle quali verso la fine si sovrappone un pezzo di cuoio opportunamente modellato e, da circa 20 anni, anche una striscia di gomma che serve per ammortizzare il colpo e aiutare il giocatore nell'indirizzarlo; il tutto alla fine racchiuso con del cordino a tre code o altra gomma apposita.
Lo scopo è quello di mandare la palla il più possibile vicino alla linea di fondo campo avversario o, ancora meglio, oltre la stessa. In quest'ultimo caso si fa un "fuori campo" (o, in piemontese, "intra" e, in ligure, "cillo"), il colpo più spettacolare, che frutta direttamente un quindici. Se il giocatore, invece, manda la palla direttamente oltre il muro d'appoggio o al di là della linea laterale, fa un fallo e la squadra avversaria guadagna un quindici. ▼
▲Lo scopo è quello di mandare la palla il più possibile vicino alla linea di fondo campo avversario o, ancora meglio, oltre la stessa. In quest'ultimo caso si
Se non si commettono falli o fuoricampo, il gioco continua finché una delle due squadre, non riuscendo più a colpire il pallone al volo o al primo salto (cioè quando è valido), lo ferma (o lo manda avanti) con una qualunque parte del corpo dopo che ha rimbalzato più di una volta per terra: in questi casi la palla non è più giocabile e può essere fermata indifferentemente con le mani o i piedi. Nel punto di arresto l'[[arbitro]] segna una [[caccia (sport)]] mediante un'apposita bandierina. La caccia può anche essere segnata quando la palla, dopo aver rimbalzato almeno una volta in campo, esce lateralmente: in questo caso viene posizionata nel punto di uscita dal bordo del campo.▼
[[File:Sferisterio di Bagnacavallo.jpeg|thumb|left|Il campo di gioco dello [[sferisterio comunale di Bagnacavallo]]]]
▲Se non si commettono falli o fuoricampo, il gioco continua finché una delle due squadre, non riuscendo più a colpire il pallone al volo o al primo salto (cioè quando è valido), lo ferma (o lo manda avanti) con una qualunque parte del corpo dopo che ha rimbalzato più di una volta per terra: in questi casi la palla non è più giocabile e può essere fermata indifferentemente con le mani o i piedi. Nel punto di arresto l'[[arbitro sportivo|arbitro]] segna una [[caccia (sport)|caccia]] mediante un'apposita bandierina. La caccia può anche essere segnata quando la palla, dopo aver rimbalzato almeno una volta in campo, esce lateralmente: in questo caso viene posizionata nel punto di uscita dal bordo del campo. La caccia è un “15” da conquistare per potersi aggiudicare il gioco, quindi il numero massimo di cacce è quattro sullo 0-0, tre quando si è a “15”, due se si è a “30”, ed una sul “40”.
Dopo aver segnato un massimo di quattro cacce, le squadre si scambiano il campo. A questo punto inizia la seconda fase del gioco e le due squadre si disputano la conquista delle cacce che sono appena state segnate dall'arbitro.▼
▲Dopo aver segnato un massimo di quattro cacce, le squadre si scambiano il campo. A questo punto inizia la seconda fase del gioco e le due squadre si disputano la conquista delle cacce che sono appena state segnate dall'arbitro, nell'ordine in cui sono state assegnate.
Per conquistare una caccia, la quadretta deve fermare la palla in modo valido avendo alle proprie spalle il punto in cui è stata segnata la caccia, definito dalla bandierina corrispondente. Si fanno punti quando il pallone valido va oltre la linea di fondo campo avversaria, quando si conquista una caccia, quando l'avversario commette fallo: ognuna di queste situazioni vale un quindici.▼
Per conquistare una caccia, la quadretta deve fermare la palla in modo valido avendo alle proprie spalle il punto in cui è stata segnata la caccia, definito dalla bandierina corrispondente. Si gioca, cioè, considerando la caccia come vera e propria metà campo. Per ottenere il “15” è necessario che, quando non è più giocabile, cioè dopo il secondo balzo, il pallone resti nel campo avversario. Assegnato il punto si passa a considerare la seconda caccia, e così di seguito.
▲
Le partite possono durare da poco più di un'ora a parecchie ore, quando le squadre in campo sono molto equilibrate.
Le categorie, a partire dalle giovanili, sono queste:
Promozionali, Pulcini, Esordienti, Allievi, Juniores, Under
Nelle categorie giovanili il ''match'' ha durata in giochi inferiore
=== La Pantalera ===
Molto affine alla pallapugno è la "pantalera" che si gioca nelle piazze o nei cortili, in cui però la battuta si compie non con un pugno ma lanciando la palla (da 160 grammi e gonfiato a 6,5 atmosfere) su un asse appositamente inclinato e dotato di liste oblique che rendono irregolare il rimbalzo del pallone (in origine la palla veniva lanciata sui tetti); in questa specialità destrezza e intuizione prevalgono spesso sulla potenza muscolare.▼
{{vedi anche|Pantalera}}
Nella pantalera viene accentuata la differenziazione di un campo di gioco dall'altro (già tipica della pallapugno), visto che spesso elementi architettonici (grondaie, porte, scalini ecc.) o irregolarità del fondo rendono imprevedibile il rimbalzo del pallone.▼
▲Molto affine alla pallapugno è la "[[pantalera]]" che si gioca nelle piazze o nei cortili, in cui però la battuta si compie non con un pugno ma lanciando la palla (sempre da
▲Nella pantalera viene accentuata la differenziazione di un campo di gioco dall'altro (già tipica della pallapugno), visto che spesso elementi architettonici (grondaie, porte, scalini ecc.) o irregolarità del fondo rendono imprevedibile il rimbalzo del pallone. In questo gioco, essendo a livello dilettanti o meglio ancora "paesani" non sono presenti arbitri di nessuna serie, ma ne viene preso uno per ogni paese di gioco che solitamente va bene a entrambe le squadre.
== Competizioni ==
{{vedi anche|Albo d'oro del campionato italiano di pallapugno}}
[[File:Finâle de Còppa Itàlia (2022, Bórmia) - a partîa (2).jpg|thumb|Una fase della finale 2022 della [[Coppa Italia di pallapugno]] a [[Bormida]]]]
Il [[campionato italiano di pallapugno|campionato italiano]] si svolge regolarmente dal [[1912]]. Dal [[1983]] si svolge la coppa Italia.
A livello giovanile viene praticata la disciplina propedeutica della [[pallapugno leggera]], che viene giocata in tutta Italia, speciamente nelle scuole.<br>▼
Si disputa periodicamente il [[campionato mondiale di sport sferistici]] e il [[campionato mondiale di sport sferistici 2004]] si svolse in Italia con le quattro specialità: pallapugno, [[gioco internazionale]] (una miscellanea delle discipline europee), [[frontón]] e [[llargues]].▼
▲A livello giovanile viene praticata la disciplina propedeutica della [[pallapugno leggera]], che viene giocata in tutta Italia,
Dalla stagione [[2003]]-[[2004]] la Federazione Italiana Pallone Elastico ha cambiato la propria ragione sociale in Federazione Italiana Pallapugno.▼
▲Si disputa periodicamente il [[campionato mondiale di sport sferistici]] e il [[campionato mondiale di sport sferistici 2004]] si svolse in Italia con le quattro specialità: pallapugno, [[gioco internazionale]] (una miscellanea delle discipline europee), ''[[frontón]]'' e ''[[llargues]]''.
Oggi le società tesserate sono circa 100 e i giocatori circa 20.000.▼
▲Dalla stagione [[2003]]-[[2004]] la Federazione Italiana Pallone Elastico ha cambiato la propria ragione sociale in Federazione Italiana Pallapugno, su proposta dell'allora Presidente [[Franco Piccinelli]].
==I campioni==▼
▲== I campioni ==
{{vedi anche|Campionato italiano di pallapugno}}
Tra i campioni memorabili spiccano [[Felice Bertola]] (12 titoli italiani come battitore, più 2 come "spalla"), [[Augusto Manzo]] (8 titoli italiani),
Massimo Vacchetto (7 titoli italiani), [[Franco Balestra]] e [[Massimo Berruti (pallonista)|Massimo Berruti]] (6 titoli italiani), eterno rivale di Felice Bertola e anche ottimo pittore, Donato Feliciano, il ligure [[Riccardo Aicardi]] (4 titoli italiani) ; [[Aurelio Defilippi]], detto "Il Mancino di Càstino" (2 titoli italiani a Cuneo nel '63 e nel '64).
Negli ultimi anni i giocatori più titolati sono stati: il monteacutese [[Massimo Vacchetto]] 7 volte campione italiano 2 volte pallone d'oro, l'imperiese [[Alberto Sciorella]], 4 volte Campione d'Italia ([[1996]], [[1997]], [[2001]] e [[2002]]), [[Paolo Danna]], vincitore di quattro campionati tra il [[2004]] e il [[2010]] e [[Roberto Corino]], vincitore di 4 scudetti, di cui tre consecutivi tra il [[2006]] e il [[2008]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
In ordine cronologico:
* [[Edmondo
* L. Mussi, Remo Gianuzzi, Augusto Manzo, ''Storia del gioco del pallone e similari'', [[Alba (
* L. Mussi, Remo Gianuzzi, Augusto Manzo, ''Cento anni di
* Giorgio Caviglia, ''Pallone elastico: una sfida tra terra e cielo'', [[Camerana]]
* Giorgio Bracco, Gino Perotto, ''Le colline in pugno. Franco Balestra e il mondo del pallone'', [[Cuneo]]
* Giorgio Caviglia, Raffaele Grillo, ''Pallone elastico re tra colline e mare'', Camerana
* A. Merlotti (a cura di), ''Giochi di palla nel Piemonte medievale e moderno'', Convegno di Rocca de' Baldi, 30 settembre – 1º ottobre 2000, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo e Centro studi etnografici museo storico etnografico A. Doro, [[Rocca de' Baldi]],
* Giorgio Caviglia, ''Pallapugno - Vite da raccontare'', Camerana
* Giorgio Caviglia, ''Prima dello sport: le sfere volanti'', Camerana
* Andrea Corino, Irene Bottero, ''Il mondo in un pugno - Dall'Europa all'America: evoluzione di sport sferistici'', 2007
* G. Castella, P. G. Rissolio, B. Sola, ''Pallone elastico. Evoluzione tecnica di uno sport'', [[Savona]]
* Nando Vioglio, ''Mermet. Storie di Pallapugno e ordinaria albesità'', [[Alba (
== Voci correlate ==
* [[Campionato italiano di pallapugno]]
* [[Campionato mondiale di sport sferistici 2004]]
* [[Pallone (gioco)]]
* [[Pantalera]]
* [[Pallapugno leggera]]
* [[Pallone col bracciale]]
* [[Palla eh!]]
* [[
* [[Baletta]]
* [[Balon]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.mondialipallapugno.it/ | 2 = Sito dei Mondiali di Pallapugno 2004 | accesso = 3 gennaio 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041226003357/http://www.mondialipallapugno.it/ | dataarchivio = 26 dicembre 2004 | urlmorto = sì }}
▲*[http://www.cijb.info/ Federazione Internazionale degli sport sferistici]
*
* {{cita web | 1 = http://www.aigipe.it | 2 = Associazione Giocatori Pallapugno | accesso = 15 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929061216/http://www.aigipe.it/ | dataarchivio = 29 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
{{Sport di squadra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria|Piemonte|sport}}
[[Categoria:
|