Monaco di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Borio (discussione | contributi)
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Onorificenze: aggiunta motivazione e link a fonte della medaglia di benemerenza del terremoto calabro siculo
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|geografia|giugno 2009|Nella sezione ''Trasporti'', mancano fonti contestualizzate all'interno del testo}}
|Nome = Monaco di Baviera
{{Nota disambigua|il centro abitato del [[Brandeburgo]]|[[Uebigau-Wahrenbrück]]|München}}
|Nome ufficiale = {{de}} München
{{Comune tedesco
|Panorama = Stadtbild München.jpg
|nomeCitta = Monaco di Baviera
|Didascalia = La [[Frauenkirche (Monaco di Baviera)|Frauenkirche]] e il [[Municipio Nuovo (Monaco di Baviera)|Municipio Nuovo]]
|nomeUfficiale= München
|Voce bandiera =
|land =Baviera
|Voce stemma = Stemma di Monaco di Baviera
|panorama =München Panorama.JPG
|Stato = DEU
|distrettogovernativo =Alta Baviera
|Grado amministrativo = 3
|distrettorurale=
|Tipo = [[Città extracircondariale]]
|linkStemma= Muenchen_Kleines_Stadtwappen.svg
|Divisione amm grado 1 = Baviera
|linkMappa=
|Divisione amm grado 2 = Alta Baviera
|pxMappa=
|Divisione amm grado 3 = no
|mappaX= Karte_Deutschland.png
|Amministratore locale = [[Dieter Reiter]]
|latitudineGradi =48
|Partito = [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]]
|latitudinePrimi =08
|Data elezione = 1º maggio 2014
|latitudineNS =N
|Altitudine = 530
|longitudineGradi =11
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-BY}}
|longitudinePrimi =34
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||QUELLE}}
|longitudineEW =E
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||STAND}}
|altitudine = 520
|Sottodivisioni =
|superficie = 310,43
|Divisioni confinanti =
|abitanti= 1.314.350
|Nome abitanti = monacensi
|anno= 31.03.2008
|Patrono = [[Benno di Meißen|san Benno]]
|densità = 4.289
|Mappa = Bavaria M (town).svg
|comunilimitrofi =
|Didascalia mappa =
|cap= 80000 - 81929
|prefisso= (+49) 089
|targa=M
|status= [[Città extracircondariale (Germania)|Città extracircondariale]]
|codiceComune = 09 1 62 000
|sindaco= [[Christian Ude]] ([[Partito Socialdemocratico Tedesco|SPD]])
|note=
|sito =http://www.muenchen.de/
}}
'''Monaco di Baviera''' [mò-na-co] (in <small>[[linguaAlfabeto tedescafonetico internazionale|tedescoAFI]]</small>: ''{{IPA|/ˈmɔnako di baˈvjera/|it}}; {{tedesco|München''}}, pron{{IPA|/ˈmʏnçən/}} {{Link audio|De-München 2.oga|<small>ascolta</small>}} o {{IPA|[ˈmʏnçən]/ˈmʏnçn̩/}}; {{bavarese|Minga}}) è una [[Città extracircondariale (Germania)|città extracircondariale]] della [[Germania]] meridionale, [[capitale (città)|capitale]] (''Landeshauptstadt'') della [[Baviera]]. Situata sulle rive del fiume [[Isar]]., {{citazione necessaria|Dopodopo [[Berlino]] ed [[Amburgo]] è la terza [[ListaComuni deidella comuniGermania tedeschiper con più di 50.000 abitantipopolazione|città tedesca per numero di abitanti]]<ref>{{Cita web|url =https://de.statista.com/statistik/daten/studie/1353/umfrage/einwohnerzahlen-der-grossstaedte-deutschlands/ |titolo =Die größten Städte in Deutschland nach Einwohnerzahl zum 31. Dezember 2015 |sito =de.statista.com |editore =Das Statistik-Portal|lingua =de |accesso =30 settembre 2016}}</ref>, con una [[popolazione]] di circa 1,33{{formatnum:{{Dati milionipopolazione DE-BY}}}}<ref name=":0">{{Dati popolazione DE-BY||QUELLE}}</ref> ({{Dati popolazione DE-BY||STAND}}) residenti nel comune, (dati{{formatnum:1808550}} dise [[marzo]]si considera anche il [[2008Circondario di Monaco di Baviera|circondario]]) e di circa 2,9 milioni nell'[[Area metropolitana di Monaco di Baviera|area metropolitana]].
 
{{citazioneMonaco necessaria|Èè la città più amataimportante della Germania meridionale}}, molto visitata anche grazie alle residenze reali, agli immensi parchi, ai suoi musei, alle sue chiese [[barocco|barocche]] e [[rococò]], al [[folclore]] bavarese ancora molto vissuto, alla vicinanza delle [[Prealpi]] e delle [[Alpi]] e naturalmente grazie alla [[birra]] ede alla sua famosamanifestazione festapiù famosa, l'[[Oktoberfest]]. Il santo patrono della città è [[Benno di Meißen]]. Nel 2024 uno studio della società di consulenza globale Mercer ha classificato Monaco di Baviera all'undicesimo posto tra le città con la qualità di vita più alta al mondo<ref name=":0" />, mentre secondo Monocle risulta essere nello stesso anno la città più vivibile al mondo<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://monocle.com/magazine/issues/165/|titolo=Issue 165|sito=Monocle|accesso=15 marzo 2025}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Region München - Satellitenbild.jpg|miniatura|Vista satellitare della zona di Monaco]]
La città viene attraversata dall'[[Isar]] e a sud si stendono boschi di [[conifere]] con laghi di notevole estensione, tra cui, verso ovest, il [[lago di Starnberg]] e l'[[Ammersee]].
Dista {{M|590|u=km}} da [[Berlino]] e {{M|780|u=km}} da [[Amburgo]].
 
=== Clima ===
La città è ubicata nel cuore dell'altopiano bavarese, nelle immediate vicinanze delle [[Alpi]] bavaresi, nel sud della [[Germania]], lungo le rive del fiume [[Isar]], che la attraversa.
Monaco di Baviera ha un [[clima continentale]], fortemente influenzato dalla posizione geografica in prossimità delle [[Alpi]]. La media annua delle precipitazioni si attesta sui {{formatnum:1000}} millimetri. Le piogge spesso arrivano violente ed inattese, specialmente durante la stagione estiva. I mesi estivi sono quelli in cui si verificano le più elevate precipitazioni atmosferiche, grazie anche all'effetto sbarramento della catena alpina a [[sud]] che funge da barriera naturale bloccando le perturbazioni provenienti da N-NO. In [[estate]], durante prolungati periodi anticiclonici, Monaco può raggiungere temperature elevate (di 30 gradi con punte di {{M|+35|u=°C}}), specialmente nei mesi di luglio ed agosto (record di massima assoluta di {{M|+37.5|u=°C}} il 27 luglio 1983). A causa dei forti contrasti termici derivanti dallo scontro di masse d'aria diverse, la [[Baviera]] viene interessata da [[Temporale|temporali]] anche di notevole intensità.
I dintorni della città sono disseminati di boschi di conifere e di laghi, tra cui il [[lago di Starnberg]] a sudovest.
[[File:Isar an der Wittelsbacher Bruecke Muenchen-4.jpg|miniatura|sinistra|Il fiume [[Isar]] attraversa Monaco nei pressi del [[ponte Wittelsbach]].]]
Dista 495 km. da [[Berlino]] e 616 km. da [[Amburgo]].
 
A causa dell'[[altitudine]] (il centro cittadino è posto a {{M|530|u=m}}) e della prossimità delle pendici [[nord]] delle [[Alpi]], l'[[inverno]] bavarese è relativamente lungo e rigido.
== Clima ==
 
La [[neve]] cade molto di frequente da novembre ad aprile (in media circa {{M|75|u=cm}} all'anno) e annualmente si registrano mediamente 105 giorni di [[gelo]]. Le temperature medie di gennaio sono di {{M|+2|u=°C}} per le massime e di {{M|-4|u=°C}} per le minime, anche se non di rado vengono raggiunti valori molto più bassi (quasi ogni inverno si registrano valori inferiori a {{M|-15|u=°C}}, ma nel corso dei più rigidi inverni del passato si poteva scendere anche sotto i {{M|-20|u=°C}}). Durante l'inverno i venti freddi provenienti da nord non trovano alcun ostacolo ed investono in pieno la Baviera. Può nevicare per diversi giorni di seguito, seppur in maniera lieve, e le temperature si mantengono per lunghi periodi al di sotto dello zero (record di minima assoluta {{M|-31.6|u=°C}} il 12 febbraio 1929).
Monaco di [[Baviera]] ha un [[clima continentale]], fortemente influenzato dalla posizione geografica in prossimità delle [[Alpi]]. La media annua delle precipitazioni si attesta sui 1000 millimetri. Le piogge spesso arrivano violente ed inattese, specialmente durante la stagione estiva. I mesi estivi sono quelli in cui si verificano le più elevate precipitazioni atmosferiche, grazie anche all'effetto sbarramento della catena alpina a [[sud]] che funge da barriera naturale bloccando le perturbazioni provenienti da N-NO. In [[estate]], durante prolungati periodi anticiclonici, Monaco raggiunge sovente temperature molto elevate (punte di +35&nbsp;°C ed oltre), specialmente nei mesi di [[luglio]] ed [[agosto]]. A causa dei forti contrasti termici derivanti dallo scontro di masse d'aria diverse, la [[Baviera]] viene interessata da intensi [[temporali]], spesso accompagnati da [[grandine]].
 
L'escursione termica tra estate ed inverno, ma anche tra giorno e notte può essere estrema. Succede spesso che soffi il [[favonio]], noto come ''Föhn,'' il caldo [[vento]] di caduta dalle [[Alpi]] che porta temperature elevate fuori norma e bassissimi valori di [[umidità relativa]]. A volte in pieno inverno a causa di questo vento vengono raggiunte temperature di {{M|15|-|20|u=°C}} che in poche ore fanno fondere la neve presente al suolo (da qui la fama di ''vento mangianeve''). Il ''Föhn'' è sempre associato a cieli limpidissimi e ottima visibilità, da cui deriva il celebre detto tedesco, «azzurro come il cielo della Baviera».
A causa dell'altitudine (il centro cittadino è posto a 530 m) e della prossimità delle pendici [[nord]] delle [[Alpi]], l'[[inverno]] bavarese è lungo e molto rigido.
{{ClimaAnnuale
| nome =MONACO DI BAVIERA<ref>{{cita web|http://worldweather.wmo.int/016/c00058.htm|World Weather Information Service – München|5 settembre 2011}}</ref>
| tempmax01 = 2.7
| tempmax02 = 4.3
| tempmax03 = 9.0
| tempmax04 = 12.5
| tempmax05 = 18.0
| tempmax06 = 20.5
| tempmax07 = 23.1
| tempmax08 = 23.0
| tempmax09 = 18.8
| tempmax10 = 13.2
| tempmax11 = 6.9
| tempmax12 = 3.7
| tempmin01 = -3.7
| tempmin02 = -3.2
| tempmin03 = 0.1
| tempmin04 = 2.8
| tempmin05 = 7.2
| tempmin06 = 10.4
| tempmin07 = 12.6
| tempmin08 = 12.3
| tempmin09 = 8.9
| tempmin10 = 4.7
| tempmin11 = 0.2
| tempmin12 = -2.3
| pioggia01 = 48.0
| pioggia02 = 45.2
| pioggia03 = 57.7
| pioggia04 = 69.9
| pioggia05 = 93.4
| pioggia06 = 127.6
| pioggia07 = 131.6
| pioggia08 = 110.5
| pioggia09 = 86.3
| pioggia10 = 65.4
| pioggia11 = 71.0
| pioggia12 = 60.8
| giornipioggia01 = 10.0
| giornipioggia02 = 8.6
| giornipioggia03 = 10.5
| giornipioggia04 = 10.9
| giornipioggia05 = 11.6
| giornipioggia06 = 13.8
| giornipioggia07 = 12.0
| giornipioggia08 = 11.4
| giornipioggia09 = 9.6
| giornipioggia10 = 9.1
| giornipioggia11 = 10.7
| giornipioggia12 = 11.2
}}
 
== Storia ==
La [[neve]] cade molto di frequente da novembre a marzo-aprile (in media circa 75 cm all'anno) e annualmente si registrano mediamente 105 giorni di [[gelo]]. Le temperature medie di [[gennaio]] sono di +2 °C per le massime e di -4 °C per le minime, anche se non di rado vengono raggiunti valori molto più bassi (quasi ogni inverno si registrano valori inferiori a -15 °C). Durante l'inverno, infatti, i freddi venti provenienti da nord non trovano alcun ostacolo ed investono in pieno la Baviera, prima di subire lo sbarramento da parte delle Alpi a sud. Capita così che possa nevicare per interi giorni di fila, seppur in maniera lieve, e che le temperature si mantengano per lunghi periodi al di sotto dello zero.
=== Origini e Medioevo ===
La storia di Monaco di Baviera iniziò nel 1158 quando [[Enrico III, Duca di Sassonia|Enrico il Leone]], [[duca di Sassonia]], installò un accampamento militare battezzandolo ''Munichen'' (in latino ''Monacum'', in volgare ''Monachium''): mezzo secolo più tardi essa ricevette lo [[status]] di città fortificata.
Inizialmente il [[vescovo di Monaco|vescovo]] ed Enrico ebbero una disputa su chi dovesse mantenere il controllo della città, ma, in seguito a contrasti insorti tra lo stesso Enrico e l'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I Barbarossa]], quest'ultimo concesse nel 1180 a [[Ottone I di Wittelsbach]] il titolo di [[duca di Baviera]]. I suoi discendenti, la dinastia [[Wittelsbach]] appunto, avrebbero governato la Baviera fino al 1918. Nel 1255 il ducato bavarese venne scisso in due e Monaco divenne la residenza ducale dell'[[Alta Baviera]].
 
Nel 1327 l'intera città fu distrutta da un incendio, ma venne ricostruita in pochi anni grazie anche all'aiuto dell'[[imperatore del Sacro Romano Impero]] [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]].
L'escursione termica tra estate ed inverno, ma anche tra giorno e notte può essere estrema.
Succede spesso che soffi il ''[[Föhn]]'', il caldo [[vento]] di ricaduta dalle [[Alpi]] che porta temperature elevate fuori norma e bassissimi valori di [[umidità relativa]].
 
=== Storia moderna ===
Non raramente capita che, in pieno inverno, a causa di questo vento vengano raggiunte temperature di +15 °C / +20&nbsp;°C che fondono in poche ore la neve presente al suolo (da qui deriva la fama di "vento mangianeve").
[[File:Coat of Arms of the Kingdom of Bavaria 1835-1918.svg|miniatura|Stemma della [[Casato di Wittelsbach|casata dei Wittelsbach di Baviera]]]]
Nel [[1632]] la città fu occupata dalle truppe di [[Gustavo II Adolfo di Svezia]], durante la [[guerra dei trent'anni]]. Quando in città scoppiò la peste bubbonica nel 1634 e il 1635 circa un terzo della popolazione morì. Nel [[1759]] venne fondata la prima istituzione accademica bavarese. Sotto la reggenza degli elettori bavaresi Monaco fu un importante centro della vita barocca, ma dovette anche subire le occupazioni degli Asburgo nel 1704 e il 1742.
 
Nel [[1806]] divenne capitale del nuovo [[regno di Baviera]] e furono costruiti i palazzi del parlamento e dell'[[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga]]. Vent'anni più tardi l'[[Università Ludwig Maximilian|Università della Baviera]] si insediò nella nuova sede cittadina.
Questo caldo vento è sempre associato a cieli limpidissimi ed ottima visibilità, da cui deriva il celebre detto tedesco "[[azzurro]] come il [[cielo]] della [[Baviera]]".
Molti degli edifici e delle piazze più belle di questo periodo sono stati costruiti durante i regni di [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I]] e [[Massimiliano II di Baviera|Massimiliano II]], come la ''Ruhmeshalle'' o molti palazzi della ''Ludwigstraße'' e del ''[[Königsplatz]]'' (opere degli architetti [[Leo von Klenze]] e [[Friedrich von Gärtner]]) e la statua della Baviera di Ludwig Michael von Schwanthaler.
 
Nel [[1882]] a Monaco fu introdotta la [[luce elettrica]] e la città ospitò nello stesso anno la prima fiera dell'elettricità in Germania<ref>[http://www.germania.ws/monaco.html Germania, il cuore della vecchia Europa]</ref>. Diciannove anni più tardi venne aperto lo [[zoo di Hellabrunn]].
== Storia ==
=== Origini e [[Medioevo]] ===
La storia di Monaco di Baviera inizia nel [[1158]] quando [[Enrico III, Duca di Sassonia|Enrico il Leone]], duca di Sassonia, installa un accampamento militare battezzandolo ''Munichen'' (in latino ''Monacum'', in volgare ''Monachium''): mezzo secolo più tardi essa ricevette lo status di città fortificata.
Inizialmente il [[vescovo]] ed Enrico ebbero una disputa su chi dovesse mantenere il controllo della città, ma dopo la [[Dieta di Augusta]], sotto la guida di Enrico il Leone, [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I Barbarossa]] concesse a Otto von [[Wittelsbach]] il titolo di duca di Baviera. I suoi discendenti, la dinastia [[Wittelsbach]] appunto, avrebbero governato la Baviera fino al [[1918]].
Nel [[1255]] il ducato bavarese venne scisso in due e Monaco divenne la residenza ducale della Baviera Superiore (che potrebbe essere il sud della Baviera, visto che le Alpi stanno a sud della città).
 
=== Storia contemporanea ===
Nel [[1327]] l'intera città fu distrutta da un incendio, ma venne ricostruita in pochi anni grazie anche all'aiuto dell'imperatore del [[Sacro Romano Impero]] [[Ludovico IV del Sacro Romano Impero|Ludovico IV]].
Dopo la [[prima guerra mondiale]] la città fu preda e covo di inquietudini sociali e politiche. Nel novembre del 1918 i [[comunismo|comunisti]] presero il potere, fondando la [[Repubblica Bavarese dei Consigli]] (''Münchner Räterepublik''), che venne però rovesciata il 3 maggio 1919 dai [[Freikorps]], alcuni dei quali furono successivamente arruolati da [[Adolf Hitler]] e dal [[Nazismo]]. Nel [[1923]] Hitler e i suoi sostenitori, che si erano riuniti a Monaco, misero in atto il [[Putsch di Monaco]] (noto come ''Bierhallenputsch'' o ''Hitlerputsch''), un tentativo di spodestare la [[Repubblica di Weimar]] e di impadronirsi del potere. La rivolta fallì e costò al fanatico ideologo un arresto e la messa al bando del neonato [[partito nazista]], che era sconosciuto al di fuori di Monaco.
 
[[File:Muenchen Siegestor 1945.jpg|miniatura|sinistra|[[Porta della Vittoria]] danneggiata dai bombardamenti nel [[1945]]]]
=== Storia moderna ===
[[File:Muenchen-Marienplatz-bjs-2.jpg|thumb|right|Marienplatz]]
Nel [[1632]] la città fu occupata dalle truppe di [[Gustavo II Adolfo di Svezia]], durante la [[Guerra dei Trent'anni]] e successivamente [[1705]] fu sottomessa agli [[Asburgo]] per alcuni anni. Nel [[1759]] venne fondata la prima istituzione accademica bavarese.
{{citazione necessaria|In quegli anni la città conobbe un sensibile aumento della popolazione ed era diventata una delle più estese d'Europa}}. Nel [[1806]] divenne capitale del nuovo Regno di Baviera e furono costruiti i palazzi del parlamento e dell'arcidiocesi di Monaco e Freising. Vent'anni più tardi l'università della Baviera si insediò nella nuova sede cittadina.
Molti degli edifici e delle piazze più belle di questo periodo sono stati costruiti durante i regni di [[Ludovico I Re di Baviera|Ludovico I]] e [[Massimiliano II di Baviera|Massimiliano II]], come la ''Ruhmeshalle'' o molti palazzi della ''Ludwigstraße'' e del ''[[Königsplatz]]'' (opere degli architetti [[Leo von Klenze]] e [[Friedrich von Gärtner]]) e la statua della Baviera di [[Ludwig Michael von Schwanthaler]].
 
Tuttavia la città divenne una roccaforte nazista una volta che Hitler prese il potere in Germania nel 1933 istituendo il [[Terzo Reich]], e fu indispensabile per l'ascesa del nazismo, tanto da essere chiamata dai nazisti stessi la «capitale del movimento» (''Hauptstadt der Bewegung'') ed entrare nel novero delle cosiddette ''[[Führerstadt]]''. Il quartier generale del [[NSDAP]] fu stabilito a Monaco e costruito, assieme ad altri edifici connessi al partito, a [[Königsplatz]]; molti di questi edifici sono tuttora esistenti. Nel [[1939]] Monaco fu teatro del fallimento di [[Georg Elser]] nel tentativo dinamitardo di assassinare Hitler mentre arringava la folla col suo discorso annuale per commemorare il putsch della birreria nel ''Bürgerbräukeller''.
{{citazione necessaria|Nel [[1882]] a Monaco fu introdotta la luce elettrica e la città ospitò nello stesso anno la prima fiera dell'elettricità in Germania}}. Diciannove anni più tardi venne aperto lo zoo ''Tierpark Hellabrunn''.
 
Monaco fu inoltre la città dove nacque la [[Rosa Bianca]] (in tedesco ''Die Weiße Rose''), formata da un gruppo di studenti che si costituirono in un movimento di resistenza al nazismo dal giugno [[1942]] al febbraio [[1943]], quando il nucleo del gruppo venne arrestato ed ucciso dopo la distribuzione di volantini all'[[Università di Monaco]] da parte di [[Hans Scholl|Hans]] e [[Sophie Scholl]].
=== Storia contemporanea ===
Dopo la [[prima guerra mondiale]] la città fu preda e covo di inquietudini sociali e politiche.
Nel novembre del [[1918]] i [[comunismo|comunisti]] presero il potere fondando la [[Repubblica Sovietica di Monaco]] (''Münchner Räterepublik'') che venne però rovesciata il 3 maggio [[1919]] dai [[Freikorps]], alcuni dei quali furono successivamente arruolati da [[Adolf Hitler]] e dal [[Nazismo]]. Nel [[1923]] [[Adolf Hitler|Hitler]] ed i suoi sostenitori, che si erano riuniti a Monaco, effettuarono il [[Putsch della birreria di Monaco|Bierhallenputsch (o Hitlerputsch)]], un tentativo di spodestare la [[Repubblica di Weimar]] e di dare la giusta dimensione al loro potere.
La rivolta fallì e costò al fanatico ideologo un arresto e la messa al bando del neonato partito nazista, che era sconosciuto al di fuori di Monaco.
Tuttavia la città divenne una roccaforte [[Nazista]] una volta che [[Adolf Hitler|Hitler]] prese il potere in [[Germania]], nel [[1933]], e fu indispensabile per l'ascesa del [[Nazismo]], tanto da essere chiamata dai nazisti stessi ''Hauptstadt der Bewegung'' ("capitale del movimento"). Il quartier generale del [[NSDAP]] fu stabilito a Monaco e costruito, assieme ad altri edifici utili al partito, a Königsplatz, molte delle quali sono integre ancora oggi.
Nel [[1939]] Monaco fu teatro del fallimento di [[Georg Elser]] nel tentativo di assassinare [[Adolf Hitler|Hitler]] mentre arringava la folla col suo discorso annuale per commemorare il [[Putsch della birreria di Monaco|''Putsch'' della birreria]] nel ''Bürgerbräukeller''.</br>
Monaco fu inoltre la città dove nacque la "[[Rosa Bianca]]" (in tedesco ''[[Rosa Bianca|Die Weiße Rose]]''), formata da un gruppo di studenti che si costituirono in un movimento di resistenza al [[Nazismo]] dal giugno [[1942]] al febbraio [[1943]], quando il nucleo del gruppo venne arrestato ed ucciso dopo la distribuzione di volantini all'Università di Monaco da parte di [[Hans Scholl|Hans]] e [[Sophie Scholl]].
 
Monaco di Baviera fu molto danneggiata dai bombardamenti alleati durante la [[seconda guerra mondiale]]. DopoLa lacittà liberazionevenne americana,occupata dalle truppe statunitensi della [[Seventh United States Army|7ª Armata]] del generale [[Alexander Patch]] il 302 maggio [[1945,]]. Dopo la cittàguerra Monaco fu in gran parte ricostruita con un meticoloso lavoro tendente a restituire la stessa fisionomia a strade e palazzi rispetto alla situazione pre-bellica.
 
Nel [[1972]] Monaco ospitò la [[Giochi della XX Olimpiade|XX edizione delle Olimpiadi]], tristemente famosa per il [[Massacro di Monaco di Baviera|massacro di undici atleti israeliani]] da parte di terroristi palestinesi. {{citazione necessaria|La polizia tedesca nel tentativo di liberazione commise gravi errori}}.
 
Nel [[1974]] fu sede di molte partite dei [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondialimondiali di calcio]] tenutisi in Germania Ovest]]. A trentadue anni di distanza ha ospitato ancoradi nuovo le partite della stessa competizione, nel corso dei mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]].
 
== Monumenti e culturaluoghi d'interesse ==
[[File:Munich Frauenkirche 2007-08-18.jpg|miniatura|[[Frauenkirche (Monaco di Baviera)|Frauenkirche]]]]
Monaco di Baviera è una popolare destinazione turistica ed {{citazione necessaria|è stata descritta come "capitale segreta" della Germania}}.
[[File:Theatiner Kirche Muenchen.jpg|miniatura|[[Theatinerkirche]]]]
[[File:Herz-Jesu-Kirche Munich September 2014 02.JPG|miniatura|[[Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Monaco di Baviera)|La chiesa del Sacro Cuore]]]]
L'architettura cittadina è caratterizzata dalla presenza di numerosi edifici storici, molti mantenutisi intatti nei secoli, altri ricostruiti dopo la [[seconda guerra mondiale]], e di alcuni esempi di architettura moderna. Un sondaggio, condotto per il ''National Geographic Traveler'', ha scelto oltre 100 luoghi storici in tutto il mondo e ha classificato Monaco di Baviera come la trentesima migliore destinazione.<ref>{{Cita web |url=http://traveler.nationalgeographic.com/2008/11/historic-destinations-rated/list-text |titolo=Best 110 historic places worldwide |accesso=14 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081027093556/http://traveler.nationalgeographic.com/2008/11/historic-destinations-rated/list-text |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Architetture religiose ===
La città ha parecchi importanti musei d'arte la maggior parte dei quali si trova nel [[Kunstareal]] come la [[Alte Pinakothek]], la [[Neue Pinakothek di Monaco|Neue Pinakothek]] e la [[Pinakothek der Moderne di Monaco|Pinakothek der Moderne]]. Negli anni precedenti la [[prima guerra mondiale]] era il luogo in cui operava il gruppo di artisti denominato ''[[Der Blaue Reiter]]'', le cui opere sono esposte alla [[Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco|Lenbachhaus]]. Una importante collezione di arte greca e romana è presente alla [[Gliptoteca di Monaco|Glyptothek]] e alla [[Staatliche Antikensammlungen]].
* La [[Frauenkirche (Monaco di Baviera)|Frauenkirche]], nota anche come la Cattedrale di Nostra Signora (''Dom zu unserer lieben Frau''), è una delle costruzioni più famose del centro della città. È la cattedrale di Monaco e sede dell'[[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga]].
[[File:Clock tower in Munich.jpg|thumb|300px|Torre dell'orologio a Monaco. Al centro della costruzione si possono notare i burrattini dell'orologio.]]
Famosa per le sue torri gemelle sovrastate da cupole ramate a forma di cipolla che caratterizza il profilo cittadino. Le torri della Frauenkirche (ma non la chiesa stessa) sopravvissero intatte alla guerra, ed oggi hanno oltre 400 anni. Con i loro 99 metri, costituiscono anche il limite massimo di altezza per le nuove costruzioni nel centro storico. Tale limite venne approvato nel novembre [[2004]], dalla popolazione di Monaco di Baviera, con un referendum promosso da Georg Kronawitter, già sindaco, contro la volontà dei partiti politici nel Parlamento della città (''Stadtrat''), che temeva che questo potesse nuocere all'attrattiva costituita dalla città per gli investitori.
Altre famose attrazioni turistiche sono il [[Englischer Garten|Giardino Inglese]] (''Englischer Garten'' - un parco al centro della città che include un'area per nudisti, percorsi di jogging e bridle-paths), il [[Deutsches museum|Deutsches Museum]] (museo della scienza e della tecnica) e il Rathaus-Glockenspiel, l'orologio del municipio riccamente ornato di figure in movimento. Probabilmente l'attrazione più famosa di Monaco di Baviera è l<nowiki>'</nowiki>''[[Oktoberfest]]'', una fiera che dura due settimane con lunapark e grandi tende-birreria. La prima Oktoberfest si tenne il [[12 ottobre]] [[1810]] in occasione del matrimonio del principe [[Ludovico I di Baviera]] con la principessa [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]. I festeggiamenti si chiusero con una corsa di cavalli e negli anni seguenti le corse continuarono ad essere effettuate e si trasformarono successivamente nell'evento oggi noto come Oktoberfest. Nonostante il suo nome, l'Oktoberfest in realtà inizia a settembre e finisce sempre la prima domenica di ottobre, a meno che la festa nazionale tedesca (3 ottobre, "Tag der deutschen Einheit" - Giorno dell'unità tedesca) non cada di lunedì o martedì, nel qual caso l'Oktoberfest viene prolungata fino a quel giorno.
* La [[Michaelskirche]], Chiesa di San Michele è la più grande chiesa [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] a nord delle [[Alpi]]. Venne scrupolosamente e mirabilmente ricostruita dopo la guerra.
* La [[Theatinerkirche]], Chiesa di San Gaetano dei Teatini, è una grande [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] in stile barocco italiano, modello che ha influenzato l'[[architettura barocca]] tedesca del sud.
* La [[Asamkirche]], Chiesa di San Giovanni Nepomuceno è comunemente nota come ''Chiesa degli Asam'' dal nome dei due fratelli [[Cosmas Damian Asam|Cosmas Damian]] e [[Egid Quirin Asam]] che la costruirono, artisti pionieri del [[Rococò]]. Rappresenta uno dei massimi capolavori dello stile rococò, e uno dei più particolari monumenti della città.
* La [[Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera)|chiesa di San Pietro]], sulla [[Marienplatz]], è la più antica chiesa della città. Fu costruita in stile [[Architettura romanica|romanico]] ed è stato il primo insediamento monastico di Monaco di Baviera, ancor prima della fondazione ufficiale della città del [[1158]]. Venne rifatta due volte in stile [[Architettura gotica|gotico]] e barocchizzata dal grande Maestro stuccatore [[Johann Baptist Zimmermann]]. Venne ricostruita quasi interamente dopo la guerra.
* La [[Chiesa dello Spirito Santo (Monaco di Baviera)|chiesa dello Spirito Santo]], costruita fra [[Marienplatz]] e il [[Viktualienmarkt]] in stile [[architettura gotica|gotico]], venne convertita in stile [[Rococò]] dai fratelli [[Cosmas Damian Asam|Cosmas Damian]] e [[Egid Quirin Asam]] a partire dal 1724. All'interno presenta raffinatissimi stucchi a colori pastello, attentamente ricomposti durante la ricostruzione post-bellica.
* La [[Bürgersaalkirche]] è un bell'oratorio barocco sito lungo la centrale ''Neuhauser Straße''. Eretto dal [[Canton Grigioni|grigionese]] [[Giovanni Antonio Viscardi]] nel 1710, conserva all'interno delicati stucchi del milanese F. Appiani.
* La [[Collegiata di Sant'Anna (Monaco di Baviera)|collegiata di Sant'Anna]], gioiello barocco della fine del [[XVII secolo]].
* La [[Chiesa della Santa Trinità (Monaco di Baviera)|chiesa della Santa Trinità]], barocco edificio costruito dal [[Canton Ticino|ticinese]] [[Giovanni Antonio Viscardi]] nel 1711-18.
* La [[chiesa conventuale di Sant'Anna nel Lehel]], venne costruita tra il [[1727]] e il [[1733]] dall'architetto [[Johann Michael Fischer]] per volere della principessa elettrice [[Maria Amalia d'Asburgo]]. Capolavoro è la decorazione interna eseguita dai due fratelli [[Cosmas Damian Asam|Cosmas Damian]] e [[Egid Quirin Asam]]. Fu la prima chiesa in stile [[Rococò]] della [[Baviera]] e fu il prototipo per le altre costruite in seguito nella regione.
* La [[Chiesa del Salvatore (Monaco di Baviera)|chiesa del Salvatore]], è un edificio [[architettura gotica|gotico]] che dal [[1829]] è una [[chiesa greco-ortodossa]]. È oggi la sede del [[Metropolita]] della Germania e dell'Esarcato dell'Europa centrale.
* La [[Chiesa di San Giovanni Battista (Monaco di Baviera)|chiesa di San Giovanni Battista]], costruita tra il [[1852]] e il [[1874]], è la più grande chiesa a est del fiume [[Isar]]. Il campanile è alto 97 metri ed è il terzo in quanto altezza a Monaco di Baviera.
* La [[Moschea di Freimann]], inaugurata nel 1973.
 
=== Architetture civili ===
La [[Frauenkirche (Monaco di Baviera)|Frauenkirche]] ("Dom zu unserer lieben Frau" - Cattedrale di Nostra Signora) è la costruzione più famosa del centro città. È la cattedrale di Monaco di Baviera ed è famosa per le sue torri gemelle sovrastate da cupole in ottone a forma di cipolla. A prima vista le due torri sembrano della stessa altezza ma in realtà una è leggermente più alta dell'altra. Diversamente dalla maggior parte delle costruzioni della vecchia città di Monaco di Baviera, le torri della Frauenkirche (ma non la chiesa stessa) sopravvissero intatte alla guerra, ed oggi hanno oltre 400 anni. Le torri della Frauenkirche (99 metri) costituiscono anche il limite di altezza per le nuove costruzioni nel centro storico. Tale limite venne approvato nel novembre [[2004]], dalla popolazione di Monaco di Baviera, con un referendum promosso da Georg Kronawitter, già sindaco, contro la volontà dei partiti politici nel Parlamento della città ("Stadtrat"), che temeva che questo potesse nuocere all'attrattiva costituita dalla città per gli investitori.
[[File:Rathaus and Marienplatz from Peterskirche - August 2006.jpg|miniatura|Il [[Neues Rathaus (Monaco di Baviera)|Neues Rathaus]] sul [[Marienplatz]].]]
[[File:Muenchen Hofbraeuhaus 665-v2.jpg|miniatura|La celebre [[Hofbräuhaus]]]]
[[File:Schloss Nymphenburg Hinten Schlosspark-mit-Springbrunnen.jpg|miniatura|[[Castello di Nymphenburg]]]]
* Il [[Municipio Nuovo (Monaco di Baviera)|Municipio Nuovo]] (''Neues Rathaus'') è una grandiosa costruzione in stile [[neogotico]] che domina la piazza principale, la [[Marienplatz]]. La torre civica porta il celebre Rathaus-Glockenspiel, l'orologio arricchito del carillon [[Glockenspiel]] a figure animate, simbolo cittadino ed il più grande della Germania.
* Il [[Municipio Vecchio (Monaco di Baviera)|Municipio Vecchio]] (''Altes Rathaus'') era l'antica sede del municipio di Monaco di Baviera, ristrutturato più volte, conserva gli interni medievali originali.
* La [[Residenza di Monaco di Baviera|Residenz]]: il palazzo fu residenza dei duchi e dei re della [[Baviera]]. Il vasto complesso, con tre facciate monumentali e che si sviluppa intorno a tre cortili principali, venne costruito a partire dalla seconda metà del XVI secolo, quando, per volere del duca [[Alberto V di Baviera|Alberto V]], venne abbattuta la cosiddetta ''Neuveste'' (Fortezza nuova eretta nel 1385). Si arricchì gradualmente con importanti tesori, sia architettonici che decorativi. Ospita diversi musei al suo interno: ''Residenzmuseum'', costituito dalle sale stesse del castello, uno dei musei di decorazione di interni fra i più significativi d'[[Europa]]; ''Schatzkammer'', la Camera del Tesoro, che raccoglie preziosissime opere d'arte orafa dall'[[Alto Medioevo]] all'epoca barocca; ''Staatliche Münzensammlung'', La Collezione della Zecca di Stato, fra le più ricche collezioni al mondo di [[Numismatica]] e [[Sfragistica]]. Inoltre accoglie lo splendido [[Teatro Cuvilliés]], pregevole gioiello [[rococò]] che prende nome dal suo architetto [[François de Cuvilliés il Vecchio]].
* [[Antica Zecca]], l{{'}}''Alte Münze'', è un palazzo [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] eretto fra il 1563 e il 1567 su progetto di W. Egkl, con un bel cortile a tre ordini di arcate.
* [[Hofbräuhaus]], la più antica e celebre birreria di Monaco di Baviera, fondata nel 1589, nonché una delle sette fabbriche di birra della città.
* Il [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Teatro Nazionale]], il [[neoclassicismo|neoclassico]] teatro dell'opera, di livello internazionale, in cui hanno avuto la prima parecchie opere di [[Richard Wagner]] sotto il patronato di [[Ludovico II di Baviera]].
[[File:2019-11-16, Glockenspiel, Neues Münchner Rathaus, IMG 7463 edit Christoph Braun.jpg|miniatura|Il ''Glockenspiel'', il carillon della torre dell'orologio del Nuovo Municipio situato in [[Marienplatz]]]]
* Il [[Castello di Nymphenburg]], la residenza estiva dei [[Wittelsbach]], i regnanti bavaresi. Imponente costruzione, uno dei capolavori dell'[[architettura barocca]] in [[Germania]], è una delle più belle residenze reali d'Europa. Il castello è circondato da un grande parco arricchito da numerosi padiglioni di svago fra cui il celebre [[Amalienburg]], palazzina di caccia eretta in un sublime e delicatissimo stile [[rococò]] dall'architetto belga [[François de Cuvilliés il Vecchio]].
* Il [[Palais Porcia]], fu il primo esempio di [[architettura barocca]] in stile italiano della città. Venne costruito per conto della famiglia [[Fugger]] su progetto di [[Enrico Zuccalli]], tra il 1693-94. Gli interni vennero rifatti in stile [[rococò]] da [[François de Cuvilliés il Vecchio]], con alcuni interventi di [[Johann Baptist Zimmermann]].
* Il [[Palais Preysing]], venne costruito per il conte Maximilian von Preysing-Hohenaschau su progetto di [[Joseph Effner]] tra il 1723 ed il 1728 in stile [[rococò]]. Fu il primo edificio civile della città ad essere costruito secondo tale stile. Adiacente alla [[Feldherrnhalle]], presenta tre facciate finemente decorate da stucchi. Esempio della sfarzosità delle decorazioni è lo scalone dell'ala nord, sorretto da cariatidi, e con balaustre traforate.
* Il [[Palazzo Holnstein|Palais Holnstein]], sublime opera [[rococò]] dai toni bianchi e rosa, eretto fra il 1733 e il 1737 dall'architetto [[François de Cuvilliés il Vecchio]].
* Le Porte di città. Dell'ormai demolita [[Mura (fortificazione)|cinta muraria]] [[medioevo|medievale]], sono sopravvissute tre porte fino ad oggi: la ''[[Isartor]]'' a est, la ''[[Sendlinger Tor]]'' a sud e la ''[[Karlstor]]'' ad ovest del centro urbano.
* Il [[Führerbau]], sede di rappresentanza di [[Adolf Hitler]] nella città di Monaco durante il [[regime nazista]].
 
=== Piazze ===
La [[Michaelskirche]] è la più grande chiesa rinascimentale a nord delle [[Alpi]], la [[Theatinerkirche]] è una [[basilica]] in stile [[barocco]] italiano, modello che ha influenzato l'architettura barocca tedesca del sud. La [[Asamkirche]] fu costruita invece dai fratelli Asam, artisti pionieri del periodo [[rococò]].
[[File:Feldherrnhalle München.jpg|miniatura|destra|La ''Feldherrnhalle'' (Loggia dei Marescialli) su ''Odeonsplatz'']]
* [[Marienplatz]] è il centro della città, intitolata alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], prende il nome dalla ''Mariensäule'', la colonna barocca della Vergine che sorge in mezzo alla piazza. Chiudono la piazza importanti edifici: i celebri palazzi comunali di Monaco: il [[Neues Rathaus (Monaco di Baviera)|Neues Rathaus]] e l'[[Altes Rathaus (Monaco di Baviera)|Altes Rathaus]], nonché la barocca [[Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera)|Chiesa di San Pietro]].
* [[Karlsplatz]], grande piazza dominata dal [[Justizpalast]] (Palazzo di Giustizia), da una fontana e dalla [[Karlstor]], una delle tre porte rimaste della cinta muraria cittadina.[[File:Stachus.png|centro|miniatura|800x800px|[[Karlsplatz]] (detta anche Stachus) è dopo Marienplatz, la piazza più conosciuta e frequentata di Monaco]]
* [[Odeonsplatz]], animata piazza monumentale di Monaco, è dominata dalla cupola della [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Theatinerkirche]]. Vi prospettano inoltre una parte del lungo fronte rinascimentale della [[Residenza di Monaco di Baviera|Residenz]] e la [[Feldherrnhalle]], la Loggia dei Marescialli, costruita nel 1841-44, per volere di [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]], su progetto di [[Friedrich von Gärtner]] che si ispirò alla [[Loggia della Signoria]] di [[Firenze]]. La loggia venne costruita per onorare gli eroi della [[Baviera]]
* [[Königsplatz]], la ''Piazza del Re'', vastissima e quadrangolare, venne aperta per volere di [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]]. Vi prospettano edifici [[Neoclassicismo|neoclassici]] eretti su progetto di [[Leo von Klenze]]. A ovest sono i [[Propyläen]], del 1846-62, a [[colonna|colonne]] d'[[ordine dorico]]; a nord è la [[Gliptoteca (Monaco di Baviera)|Gliptoteca]], il più bell'edificio neoclassico di Monaco, eretto nel 1816-34 in [[ordine ionico]]; e a sud, è la Ausstellungsgebäude, [[ordine corinzio|corinzia]] del 1838-48, che accoglie la [[Staatliche Antikensammlungen]]. Sul lato posteriore di quest'ultima sorge l'enorme [[Abbazia di San Bonifacio]], eretta nel 1834-37 sullo stile delle antiche [[Basilica paleocristiana|basiliche paleocristiane]]. La zona intorno a ''Königsplatz'' è sede del [[Kunstareal]], il quartiere dei musei di Monaco. [[File:Königsplatz - München - Panorama.jpg|centro|miniatura|797x797px|[[Königsplatz]]]]
 
=== I viali reali ===
Altro importante monumento della città è il [[Castello di Nymphenburg|palazzo di Nymphenburg]], che fu residenza estiva dei [[Wittelsbach]], la famiglia reale di Baviera. L'imponente costruzione, non molto alta ma molto estesa in lunghezza, ha ampi giardini con laghetti.
[[File:Ludwigstraße, München.jpg|miniatura|[[Ludwigstraße (Munich)|Ludwigstraße]]]]
[[File:Maximilianeum.jpg|miniatura|[[Maximilianeum]]]]
 
Quattro grandi viali reali, realizzati nel [[XIX secolo]], permettono di collegare il centro cittadino con la periferia:
Con il [[La Residenza di Monaco di Baviera|Residenz]], {{citazione necessaria|Monaco di Baviera possiede uno dei musei di decorazione di interni più significativi d'[[Europa]]}}. Il palazzo fu costruito nel [[1385]] e si arricchì gradualmente. Contiene anche la tesoreria e lo splendido Teatro rococò di Cuvilliés.
 
* Brienner Straße, neoclassica, parte da [[Odeonsplatz]] ai margini settentrionali del centro storico vicino alla ''Residenz'' e prosegue da est verso ovest, dove si apre la [[Königsplatz]].
{{citazione necessaria|I cittadini di Monaco di Baviera inoltre godono di un teatro dell'opera neoclassico riconosciuto a livello mondiale}}, il [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Teatro Nazionale]] in cui hanno avuto la prima parecchie opere di [[Richard Wagner]] sotto il patronato di [[Ludwig II di Baviera]].
* Ludwigstrasse comincia anch'essa a Odeonsplatz e si dirama da sud a nord, costeggiando l'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]], la [[Chiesa di San Ludovico (Monaco di Baviera)|Ludwigskirche]], la [[Bayerische Staatsbibliothek]] e numerosi palazzi e ministeri. La parte meridionale del viale è stata costruita in stile [[Architettura neorinascimentale|neo-rinascimentale]] italiano, mentre quella nord è fortemente influenzata dall'[[Architettura neoromanica]] italiana.
* Maximilianstraße, neo-gotica, inizia da [[Max-Joseph-Platz]], dove si trovano la ''Residenz'' e il Teatro Nazionale e prosegue da ovest a est. Il viale è contornato da edifici [[Architettura neogotica|neogotici]] che ospitano, tra gli altri, il [[Münchner Kammerspiele]], il [[Museo dei Cinque Continenti|museo di etnologia]] e il Palazzo del governo del distretto dell'Alta Baviera. Dopo aver attraversato il fiume [[Isar]], il viale gira intorno al [[Maximilianeum]], sede del parlamento bavarese. La parte occidentale della ''Maximilianstraße'' è conosciuta per i suoi negozi di design, boutique di lusso, negozi di gioielli e uno dei più importanti alberghi a cinque stelle di Monaco, l{{'}}''Hotel Vier Jahreszeiten''.
* Prinzregentenstraße si estende dalla ''Maximilianstrasse'' e comincia a ''Prinz-Carl-Palais''. Molti musei si trovano lungo il viale, come l'[[Haus der Kunst]], il [[Museo nazionale bavarese]] e la [[Schackgalerie]]. Il viale attraversa il fiume Isar e raggiunge il monumento dell'[[Angelo della pace]] passando da [[Villa Stuck]]. Il [[Prinzregententheater]] si trova più ad est a [[Prinzregentenplatz (metropolitana di Monaco di Baviera)|Prinzregentenplatz]].
 
Il fiume Isar è attraversato da molti ponti, tra cui ricordiamo: il [[ponte Ludovico]], il [[ponte Principe Reggente]], il [[ponte Wittelsbach]], il [[ponte Massimiliano]] e [[Ponte Massimiliano Giuseppe|Massimiliano Giuseppe]], il [[ponte Cornelius]], il [[ponte Kabelsteg]].
La piazza principale è [[Marienplatz]], in cui si trova anche l'imponente [[Neues Rathaus|municipio]] della città, grandiosa costruzione in stile [[neogotico]].
 
=== Dintorni ===
Il Parco Olimpico con il suo stadio è stato costruito in occasione delle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] estive del [[1972]] che si svolsero a Monaco di Baviera. Le costruzioni olimpiche sono famose per il loro design ispiratosi a ragnatele coperte di rugiada. I visitatori possono salire in cima alla Torre Olimpica (''Olympiaturm'') che costituisce anche un'importante torre di diffusione radiotelevisiva.
[[File:Schloss blutenburg panorama.jpg|miniatura|upright=1.1|[[Castello di Blutenburg]]]]
[[File:Neues Schloss Schleissheim Westseite-1.jpg|miniatura|upright=1.1|[[Castello di Schleißheim]]]]
* [[Castello di Blutenburg]], sorge a {{M|2|u=km}} a nord ovest del [[Castello di Nymphenburg]]. Era un'antica residenza di caccia ducale con una chiesa tardo-gotica.
* [[Castello di Schleißheim]], nel sobborgo di [[Oberschleißheim]], è un complesso [[Architettura barocca|barocco]]. Definito la «Versailles bavarese», forma con i giardini, un episodio capitale del [[Barocco]]. Costituito da tre residenze separate: ''Altes Schloss'' (il vecchio palazzo), ''Neues Schloss'' (il nuovo palazzo) e ''Schloss Lustheim'' (palazzo Lustheim), venne costruito a partire dal 1597 dal duca [[Guglielmo V di Baviera]] (''Altes Schloss''), poi accresciuto dal [[Cantone dei Grigioni|grigionese]] [[Enrico Zuccalli]], e decorato con affreschi dagli Asam e con stucchi da [[Johann Baptist Zimmermann]].
* [[Castello di Fürstenried]], altra importante residenza barocca, di struttura simile a Nymphenburg, ma di dimensioni molto più ridotte, è stato eretto nello stesso periodo a sud-ovest di Monaco.
* [[Chiesa di San Michele a Berg am Laim]] è uno dei più importanti edifici religiosi al di fuori del centro storico.
La maggior parte dei quartieri cittadini ha chiese di origine medioevale.
 
* ''Chiesa della Santa Croce a Fröttmaning'' accanto all'[[Allianz Arena]], la chiesa più antica della comunità urbana, nota per il suo [[affresco]] romanico.
La [[Mondiali di calcio Germania 2006|Coppa del Mondo 2006]] non si è svolta nel tradizionale [[Stadio Olimpico di Monaco di Baviera|Stadio Olimpico]], ma nel nuovo stadio di calcio, la [[Allianz Arena]]. Questo imponente stadio si trova leggermente fuori dal centro cittadino ed è un gioiello della tecnologia, con la sua copertura in grado di cambiare colore.
 
Soprattutto nella sua periferia, Monaco offre una gamma ampia e diversificata di architettura moderna, anche se severe limitazioni di altezza per gli edifici hanno limitato la costruzione di [[grattacielo|grattacieli]] per evitare una perdita del panorama delle lontane [[Alpi bavaresi]]. La maggior parte dei grattacieli sono raggruppati al margine settentrionale di Monaco, come la [[Torre BMW]], sede della [[BMW]] situata vicino al [[Olympiapark|Parco Olimpico]]. Altri grattacieli sono situati vicino al centro cittadino e sul campus di [[Siemens (azienda)|Siemens]] nel sud di Monaco. Importanti esempi di architettura moderna della città ci vengono dagli impianti sportivi (descritti di seguito).
Monaco, capitale mondiale della [[birra]], è nota anche per le sue sette fabbriche di birra e per le sue birrerie, delle quali la più famosa e più grande è la [[Hofbräuhaus]].
 
=== I parchi ===
 
[[File:München Hofgartentempel.jpg|miniatura|Lo ''[[Hofgarten (Monaco di Baviera)|Hofgarten]]'' con la [[cupola]] della cancelleria di stato]]
 
Monaco è una città che possiede numerosi parchi. Il [[Englischer Garten|Giardino Inglese]], nei pressi del centro della città, copre un'area di {{M|3.7|u=km2}} è uno dei più grandi del mondo (più grande di [[Central Park]] a [[New York]]). Fu progettato e realizzato nel [[1789]] da [[Benjamin Thompson]], conte di Rumford, essenzialmente per usi militari, ma fu subito concepito anche come spazio aperto al pubblico. Oggi è considerato il più importante parco di Monaco: offre ampi spazi verdi, piste per podismo, corsi d'acqua in cui è possibile fare il bagno e addirittura praticare [[surf]]; quando il clima lo consente molti dei frequentatori amano riposarsi e prendere il sole completamente nudi. Particolarmente noti sono i suoi ''[[Biergarten]]'', in particolare quello vicino alla [[Torre Cinese]].
 
Altri spazi verdi moderni sono l'[[Olympiapark]], il [[Westpark (metropolitana di Monaco di Baviera)|Westpark]] e i parchi del [[castello di Nymphenburg]] (con l'[[Giardino botanico Nymphenburg di Monaco di Baviera|omonimo giardino botanico]] a nord), e del [[Castello di Schleißheim]]. Il parco più antico della città è l{{'}}''[[Hofgarten (Monaco di Baviera)|Hofgarten]]'', vicino alla ''Residenz'' e risalente al [[XVI secolo]].
 
Lo [[Giardino zoologico|zoo]] della città è lo [[zoo di Hellabrunn]], vicino all'isola Flaucher nel Isar, nel sud della città. Un altro parco degno di nota è ''Ostpark'', che si trova a Perlach-Ramersdorf.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{doppia immagine verticale|right|Muc population.svg|Muc population2.svg|200|Andamento demografico di Monaco di Baviera.|Andamento demografico dal 1945 in poi.}}
 
Nel luglio 2007 Monaco di Baviera contava {{formatnum:1340000}} abitanti, {{formatnum:300129}} dei quali non avevano la cittadinanza tedesca. La città presenta una forte comunità [[turchia|turca]] e [[Penisola balcanica|balcanica]]. I maggiori gruppi di cittadini stranieri sono i turchi ({{formatnum:43309}}), gli [[albanesi]] ({{formatnum:30385}}), i [[croati]] ({{formatnum:24866}}), i [[serbi]] ({{formatnum:24439}}), i [[greci]] ({{formatnum:22486}}), gli [[austriaci]] ({{formatnum:21411}}) e gli [[italiani]] ({{formatnum:20847}}). Il 37% degli stranieri proviene dall'[[Unione europea]].
=== Patrono della città ===
* [[San Benno]]
 
Con soli {{formatnum:24000}} abitanti registrati nel 1700, la popolazione è raddoppiata circa ogni 30 anni. Per esempio, contava {{formatnum:100000}} persone nel 1852 e poi {{formatnum:250000}} persone nel 1883, dal 1901 la cifra è raddoppiata di nuovo a {{formatnum:500000}}. Da allora, Monaco è diventata la terza città più grande della Germania e [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|l'undicesimo comune con più residenti]] dell'[[Unione europea]]. Nel 1933, sono stati contati {{formatnum:840901}} abitanti e nel 1957, la popolazione di Monaco, ha superato il milione.
=== tombe di Santi a Monaco===
* [[Santa Mundizia]]
* beato [[Rupert Mayer]]
* beata [[Karolina Gerhardinger]]
 
Il 47,4% dei residenti di Monaco non sono affiliati ad un gruppo religioso e questi rappresentano il segmento in più rapida crescita della popolazione. Come nel resto della Germania, la [[Chiesa cattolica]] e le [[chiese protestanti]] hanno visto un continuo e lento declino. Al 31 dicembre 2009, il 37,8% degli abitanti della città erano cattolici, 13,8% protestanti e per lo 0,3% [[ebrei]]. Una piccola parrocchia della [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America|chiesa episcopale]] è presente in città. A Monaco vive anche un numero significativo di musulmani, per lo più immigrati.
 
=== ChieseMedia Cattoliche ===
A Monaco di Baviera ha sede l'emittente radiotelevisiva pubblica [[Bayerischer Rundfunk]] (BR). Nel capoluogo bavarese si trovano anche le redazioni della ''[[Süddeutsche Zeitung]]'', uno dei principali quotidiani tedeschi, e del ''[[Münchner Merkur]]''.
* [[Frauenkirche (Monaco di Baviera)]]
* [[Michaelskirche]]
* [[Allerheiligenkirche am Kreuz]]
* [[Damenstiftkirche St. Anna]]
* [[Heilig-Geist-Kirche]]
* [[Peterskirche (Monaco di Baviera)|Peterskirche]]
* [[Pfarrkirche St. Anna im Lehel]]
* [[Chiesa di Sant'Anna di Lehel (conventuale)]]
* [[Asamkirche]]
* [[Abbazia di san Bonifacio (Monaco di Baviera)]]
* [[Herz Jesu Kirche]]
* [[Bürgersaalkirche]]
* [[Ludwigskirche (Monaco di Baviera)]]
* [[Sankt Ursula (Monaco di Baviera)]]
* [[Sankt Benno]]
* [[Sankt Georg]]
* [[Sankt Kajetan]] o [[Theatinerkirche]]
* [[Sankt Michael a Berg am Laim]]
* [[Paulskirche a Monaco di Baviera]]
* [[Sankt Stefan]]
* [[Allerheiligen Hofkirche]]
* [[Sankt Jakob]]
* [[Dreifaltigkeitskirche]]
* [[Sebastianskirche]]
* [[Sankt Sylvester]]
 
=== ChieseCultura Luterane ===
Monaco è una città molto attiva in ambito culturale. Sono infatti presenti numerosi musei e biblioteche, nonché istituti [[università|universitari]] di altissimo livello.
* [[Sankt Lukas]]
* [[Matthiaskirche]]
* [[Erlöserkirche]]
 
A Monaco è stato inventato da Ellis Kaut il personaggio ''[[Pumuckl]]'', per una serie radiofonica sulla radio bavarese nel 1961.<ref>[http://www.ellis-kaut.de/ Ellis Kaut - Homepage<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Solo nel 1965 la sua inventrice decise di scrivere una storia su di lui.<ref name=Pumuckl>{{Cita web |url=http://www.pumuckl.de/ |titolo=Pumuckl<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190423065205/http://www.pumuckl.de/|urlmorto=sì }}</ref>
=== Chiese Greco Ortodosse ===
* [[Salvatorkirche]]
 
=== Università e istituti di ricerca ===
I principali istituti di [[istruzione superiore]] a Monaco sono:
* l'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]]
* la [[Università tecnica di Monaco]]
* lo [[Herzogliches Georgianum]] (Seminario diocesano)
* l'[[Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera]]
* la [[Hochschule für Fernsehen und Film München]]
* la [[EU Business School]]
 
A Monaco hanno sede l'[[Accademia bavarese delle scienze]] e la [[Società Max Planck]].
=== Castelli e Residenze ducali e reali ===
* [[La Residenza Reale Monaco]] con il [[Residenzmuseum]]
* [[Alter Hof]]
* [[Castello di Nymphenburg]]
* [[Castello di Schleißheim]]
* [[Castello di Fürstenried]]
* [[Castello di Ismaning]]
* [[Schloss Suresnes]]
* [[Castello di Blutenburg]]
 
L'Osservatorio universitario di Monaco è stato fondato nel 1816.
=== Sinagoghe ===
* [[Sinagoga Ohel Jakob]] St. Jakobsplatz 18
* [[Synagoge in der Reichenbachstrasse]]
* [[Synagoge in Bogenhausen]] Possartstrasse 15
* [[Synagoge Beth Shalom]] liberal Jewish community Munich
* [[Chabad Lubawitsch Munich]] Prinzregentenstrasse 91
* [[Synagoge Schwabing]] Georgenstrasse 71
 
=== FontaneBiblioteche die interesse artisticoarchivi ===
La biblioteca statale bavarese, chiamata [[Bayerische Staatsbibliothek]], è la biblioteca centrale territoriale del Libero Stato di Baviera ed una delle più importanti biblioteche universali d'Europa.
* [[Wittelsbacherbrunnen]] Fontana Wittesbach
* [[Fischbrunnen]]Fontana del Pesce
* [[Vater Rhein Brunnen]] Fontana di Padre Reno
* [[Richard Strauss Brunnen]] Fontana Richard Strauss
* [[Neptunbrunnen]] fontana di [[Nettuno]] nel vecchio giardino botanico [[Alter Botanischer Garten]]
* [[Hubertusbrunnen]]
* [[Rindermarktbrunnen]] fontana piazza mercato bovini
 
L'[[Archivio centrale di Stato della Baviera]] raccoglie i documenti dell'antico [[Ducato di Baviera]], dell'[[Elettorato di Baviera]], del [[Regno di Baviera]], così come dell'attuale [[Baviera|Stato Libero di Baviera]].
=== Altro ===
* [[Hofbrauhaus]] HB una delle birrerie più grandi al mondo (dispone di tremila coperti), ex birreria della corte [[Wittelsbach]] (H sta per Hof che significa corte), celebre per avere ospitato i primi comizi di [[Adolf Hitler]]
* [http://www.schloesser.bayern.de/deutsch/schloss/objekte/mu_res.htm Residenzmuseum]
* [http://www.antike-am-koenigsplatz.mwn.de/ Antike am Königsplatz]
* [http://www.schloesser.bayern.de/deutsch/schloss/objekte/ny_schl.htm Schloß Nymphenburg] (castello di Nymphenburg)
* [http://www.schloesser.bayern.de/deutsch/schloss/uebers/schl_ges.htm Schloß Oberschleißheim] (castello Oberschleissheim)
* [http://www.schloesser.bayern.de/deutsch/schloss/objekte/mu_ruhm.htm Ruhmeshalle und Bavaria]
* [http://www.bmw.de/ BMW Headquarters]
* [http://www.muenchen.de/Rathaus/plan/plantreff/hh_in_m/85205/arabellapark.html Arabella High-Rise Building]
 
=== Musei ===
* [[Alpines Museum, Monaco di Baviera|Alpines Museum]]
* [[Alte Pinakothek]]
* [[Bayerisches Nationalmuseum]]
* [[Deutsches museum]] (Museo della scienza e della tecnica)
* [[Gliptoteca di Monaco]]
* [[Haus der Kunst, Monaco di Baviera|Haus der Kunst]]
* [[Neue Pinakothek di Monaco|Neue Pinakothek]]
* [[Pinakothek der Moderne di Monaco|Pinakothek der Moderne]]
* [[Schackgalerie]]
* [[Staatliches Museum für Völkerkunde, Monaco di Baviera|Staatliches Museum für Völkerkunde]]
* [[Städtische Galerie im Lenbachhaus]]
* [[Stadtmuseum, Monaco di Baviera|Stadtmuseum]] museo civico
* [[Brandhorstmuseum]] Museo di arte contemporanea collezione Brandhorst
* [[Jüdisches Museum München]] Museo Ebraico
* [[Kartoffelmuseum]] Museo della patata
* [[BMW Museum]] Museo della BMW
* [[Ägyptische Sammlung]] museo egizio
* [[Kunstbau]]
* [[Villa Stuck]]
* [[Museo di Haidhausen]] museo del quartiere di Haidhausen
* [[Deutsches Museum Verkehrszentrum]] Museo del trasporto
* [[Bier und Oktoberfestmuseum]] Museo della Birra e dell'Oktoberfest
* [[Valentin Musäum]] museo dedicato al comico Karl Valentin
* [[Deutsches Jagd und Fischereimuseum]]
* [[Spielzeugmuseum]] museo del giocattolo
* [[Siemes Forum]]
* [[Collezione statale di Monete]]
* [[Museum Reich der Kristalle]]
* [[Museum Mensch und Natur]]
* [[Deutsches Museum Flugwerft Schleißheim]]
 
[[File:Museumsinsel München.jpg|miniatura|Il [[Deutsches Museum]]]]
=== Teatri ===
* [[Münchner Kammerspiele]]
* [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Nationaltheater]]
* [[Gärtnerplatztheater]]
* [[Teatro delle Marionette (Monaco di Baviera)|Teatro delle Marionette]]
* [[Teatro François de Cuvilliés]]
 
Il [[Deutsches Museum]], situato su un'isola nel fiume [[Isar]], è uno dei musei scientifici più antichi e prestigiosi del mondo. Diversi musei non centralizzati (molti di questi sono collezioni pubbliche della [[Università Ludwig Maximilian di Monaco|università Ludwig Maximilian]]) mostrano collezioni di [[paleontologia]], [[geologia]], [[mineralogia]], [[zoologia]], [[botanica]] e [[antropologia]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lrz-muenchen.de/~Mineralogische.Staatssammlung/ |titolo=Museum Reich der Kristalle München |accesso=5 maggio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090415161904/http://www.lrz-muenchen.de/~Mineralogische.Staatssammlung/}}</ref>
=== Biblioteche ===
* [[Bayerische Staatsbibliothek]]
* [[Gasteig]]
* [[Monacensia]]
 
La città possiede diverse gallerie d'arte importanti, la maggior parte delle quali può essere trovata nell'area del [[Kunstareal]], tra cui la [[Alte Pinakothek]], la [[Neue Pinakothek]], la [[Pinakothek der Moderne]] e il [[Museo Brandhorst]]. La struttura monolitica della Alte Pinakothek contiene opere di maestri europei tra il [[XVI secolo]] e il [[XVIII secolo|XVIII]]. La collezione riflette il gusto eclettico dei Wittelsbach di oltre quattro secoli ed è ordinata per scuole sui suoi due piani. Le opere principali esposte comprendono l{{'}}''[[Autoritratto con pelliccia]]'' di [[Albrecht Dürer]], la ''[[Sacra Famiglia Canigiani]]'' e ''[[Madonna Tempi]]'' di [[Raffaello]] così come alcune opere di [[Rubens]]. Durante la [[prima guerra mondiale]] il gruppo ''[[Der Blaue Reiter]]'' lavorò in città e oggi molte delle loro opere possono essere ammirate presso il [[Lenbachhaus]].
=== Parchi e giardini ===
* [[Alter Botanischer Garten, Monaco di Baviera|Alter Botanischer Garten]]
* [[Englischer Garten]]
* [[Hofgarten]] giardino della corte
* [[Westpark]] con le pagode asiatiche
* [[Giardino Botanico Monaco di Baviera]]
* [[Flaucher]]
* [[Luitpoldpark]]
* [[giardino zoologico Hellabrunn]]
 
[[File:Glyptothek in München.jpg|miniatura|sinistra|La [[Gliptoteca (Monaco di Baviera)|Gliptoteca]].]]
=== Isole ===
* [[Praterinsel]]
* [[Kohleninsel]]
* [[Weideninsel]]
 
Un'importante collezione di [[arte greca]] e [[arte romana|romana]] è conservate presso la [[Gliptoteca (Monaco di Baviera)|Gliptoteca]] e la [[Staatliche Antikensammlungen]]. Re Ludovico I è riuscito ad acquisire pezzi famosi come la [[Medusa Rondanini]], il [[Fauno Barberini]] e le figure del [[tempio di Afaia]] a Egina. La Kunstareal sarà ampliata dal completamento del museo egizio, lo [[Staatliches Museum Ägyptischer Kunst]].
=== Laghi ===
* [[Lago Kleinhesseloh]]
* [[Lago Olimpico]]
 
Nell' Aprile 2024 riaprirà, dopo otto anni di lavori, l{{'}}''Archäologische Staatssammlung'', il museo delle collezioni archeologiche statali della Baviera. Espone reperti dal Paleolitico, al Neolitico, all'età del Bronzo, età del Ferro, epoca Romana, fino all'Alto Medioevo; integrato da una sezione numismatica e una sezione sulle culture del Mediterraneo Antico comprendete reperti del Medio Oriente.
=== Ponti momumentali ===
* [[Ludwigsbrücke]]
* [[Prinzregentenbrücke]]
* [[Wittelsbacherbrücke]]
* [[Maximiliansbrücke]]
* [[Max Josephsbrücke]]
 
Un'altra area per le arti, situata nei pressi della Kunstareal, è il quartiere [[Lehel (Monaco di Baviera)|Lehel]] tra la città vecchia e il fiume Isar. Lo [[Staatliches Museum für Völkerkunde]] ospita la seconda più grande collezione in Germania di manufatti e oggetti provenienti da fuori dell'Europa, mentre il [[Museo nazionale bavarese]] e l'adiacente Archäologische Staatssammlung presso Prinzregentenstrasse sono tra i più importanti musei di storia d'Europa. La vicina [[Schackgalerie]] è un'importante galleria di dipinti tedeschi del [[XIX secolo]].
 
Altri musei della città sono il [[Paläontologisches Museum München]], lo [[Staatliches Museum Ägyptischer Kunst]], lo [[Stadtmuseum di Monaco di Baviera|Stadtmuseum]], museo cittadino, il Valentin-Musäum sull'attore comico Karl Valentin, il [[Kartoffelmuseum]] dedicato alla patata, il [[Museo delle Alpi (Monaco di Baviera)|Museo delle Alpi]], il [[Museo Witt]], con una collezione di milioni di falene, il [[Museo ebraico (Monaco di Baviera)|Museo ebraico]] e il [[Museo BMW]].
=== Cimiteri monumentali ===
* [[Südfriedhof]]
* [[Friedhof Bogenhausen]]
* [[Waldfriedhof]]
* [[Cimitero ebraico a Monaco]]
* [[Cimitero ebraico Thalkirchen]]
 
Il [[campo di concentramento di Dachau]], che fu il primo campo nazista, è situato a 16 chilometri dalla città.
=== Palazzi ===
* [[Künstlerhaus]]
* [[Maximilianeum]]
* [[Palais Porcia]]
* [[Palais Preysing]]
* [[Neues Rathaus]]
* [[Altes Rathaus]]
* [[Palais Montgelas]]
* [[Palais Perusa]]
* [[Palais Principe Carlo]]
* [[Palais Toerring-Jettenbach]]
* [[Villa Stuck]]
* [[Palais Rechberg]]
* [[Palais Lerchenfeld]]
* [[Palais Ludwig Ferdinand]]
* [[Palais Mejan]]
* [[Palias Pacelli]]
* [[Palais Bissing]]
* [[Haus der Kunst]]
* [[Palais Gise]]
* [[Palais Seinsheim]]
* [[Orlandohaus]]
* [[Odeon]]
* [[Biblicoteca di Stato Monaco di Baviera]]
* [[ex Ministero di Guerra Bavarese]]
 
=== PorteTeatri e monumentisale da concerto ===
[[File:Cuvillies Theater Muenchen.jpg|miniatura|Veduta generale del [[Teatro Cuvilliés]]]]
* [[Feldherrnhalle]]
Monaco è un importante centro culturale europeo e ha ospitato molti importanti compositori tra cui [[Orlando di Lasso]], [[Mozart]], [[Carl Maria von Weber]], [[Richard Wagner]], [[Gustav Mahler]], [[Richard Strauss]], [[Max Reger]] e [[Carl Orff]]. Con la Biennale di Monaco, fondata da Hans Werner Henze, e al festival A*Devantgarde, la città contribuisce ancora al teatro musicale moderno.
* [[Friedensengel]]
* [[Isartor]]
* [[Karlstor]]
* [[Sendlinger Tor]]
* [[Siegestor]]
* [[Ruhmeshalle]]
* [[Bavaria]]
 
Il [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Nationaltheater]] dove si sono svolte molte prime delle opere di Richard Wagner sotto il patronato di [[Ludovico II di Baviera]] è la sede dell'[[Opera di Stato della Baviera]] e dell'[[Bayerisches Staatsorchester|Orchestra di Stato della Baviera]]. Accanto alla ''Residenz'' fu edificato il [[Teatro Cuvilliés]], costruito sullo stile dei più prestigiosi teatri italiani<ref>{{Cita web|url=https://www.monaco-baviera.net/cuvillies-theatre/|titolo=Cuvilliés Theatre - Il Teatro Rococò più Importante di Monaco|accesso=28 febbraio 2020|dataarchivio=28 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200228151129/https://www.monaco-baviera.net/cuvillies-theatre/|urlmorto=sì}}</ref> per volere di [[Massimiliano III di Baviera]], che ha visto mettere in scena molte opere, tra cui la prima dell{{'}}''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' di Mozart nel 1781. Lo [[Staatstheater am Gärtnerplatz]] è un teatro che ospita ''[[musical]]'' e [[balletto]], mentre il [[Prinzregententheater]] è diventato la sede del Teatro Accademia Bavarese.
=== Torri ===
* [[Olympiaturm]]
* [[Löwenturm]]
* [[Rathausturm]]
* [[Chinesicher Turm]] Torre Cinese
 
Il moderno [[Gasteig]] ospita l'orchestra dei [[Münchner Philharmoniker]].
=== Università e Istituti di istruzione ===
* [[Università Ludwig Maximilian]]
* [[Technische Universität München]]
* [[Herzogliches Georgianum]]
* [[Accademia delle belle arti di Monaco]]
 
Fra le altre orchestre sinfoniche che hanno sede a Monaco si devono ricordare le due del [[Bayerischer Rundfunk]], l'[[Orchestra sinfonica della radio bavarese]] e l'[[Orchestra della Radio di Monaco]], nonché i [[Münchner Symphoniker]].
=== Mercati ===
* [[Viktualienmarkt]]
* [[Elisabethmarkt]]
 
Accanto alla ''Residenz'', il [[Münchner Kammerspiele]] è uno dei più importanti teatri di lingua tedesca nel mondo. A partire da [[Gotthold Ephraim Lessing]], molti scrittori hanno portato in scena qui molte delle loro opere, come [[Christian Friedrich Hebbel]], [[Henrik Ibsen]] e [[Hugo von Hofmannsthal]].
=== Stadi di calcio ===
* [[Allianz Arena]]
* [[Olympiastadion]]
* [[Grünwalder Stadion]]
 
=== PiscineEditoria storichee letteratura ===
[[File:Friedensengel Brunnen ORA.jpg|miniatura|sinistra|L'[[Angelo della Pace]].]]
* [[Müllersche Volksbad]]
* [[Nordbad]]
* [[Olympiabad]]
 
La città è ritenuta il secondo più grande centro editoriale del mondo (circa 250 case editrici hanno uffici in città) e molte pubblicazioni nazionali e internazionali sono pubblicati a Monaco di Baviera, come la rivista Matchless, LAXMag e Prinz.
=== Quartieri interessanti ===
* [[Schwabing]]
* [[Lehel]]
* [[Haidhausen]]
* [[Au (Monaco di Baviera)|Au]]
* [[Sendling]]
* [[Maxvorstadt]]
* [[Nymphenburg (quartiere)]]
* [[Gern]]
* [[Bogenhausen]]
* [[Giesing]]
* [[Westend a Monaco]]
 
Eminenti figure letterarie hanno lavorato a Monaco di Baviera in particolare durante i secoli finali del Regno come [[Paul Heyse]], [[Max Halbe]], [[Rainer Maria Rilke]] e [[Frank Wedekind]]. Il periodo immediatamente successivo alla [[prima guerra mondiale]] ha visto la crescita del peso economico e culturale della città. Monaco di Baviera e soprattutto il suo sobborgo di [[Schwabing]], divenne la residenza di molti artisti e scrittori. Anche durante il periodo della [[repubblica di Weimar]], Monaco rimase un importante centro culturale, grazie a personalità quali [[Lion Feuchtwanger]], [[Bertolt Brecht]] e [[Oskar Maria Graf]]. Nel 1919 è stata fondata la ''Bavaria Film''.
=== Stazione della Metropolitana con un design artistico ===
* [[Münchner Freiheit (Metropolitana di Monaco di Baviera)|Münchner Freiheit]]
* [[Gern (Metropolitana di Monaco di Baviera)|Gern]]
* [[Westfriedhof (Metropolitana di Monaco di Baviera)|Westfriedhof]]
* [[Georg Brauchle Ring (Metropolitana di Monaco di Baviera)|Georg Brauchle Ring]]
* [[Olympiaeinkaufszentrum (Metropolitana di Monaco di Baviera)|Olympiaeinkaufszentrum]]
* [[Königplatz (Metropolitana di Monaco di Baviera)|Königplatz]]
* [[Dülferstrasse (Metropolitana di Monaco di Baviera)|Dülferstrasse]]
 
=== FesteArti e Festival della cittàvisive ===
Dal gotico al barocco, le belle arti erano rappresentate a Monaco di Baviera da artisti quali Erasmo Grasser, [[Jan Polack]], [[Johann Baptist Strauß|Johann Baptist Straub]], [[Ignaz Günther]], [[Hans Krumpper]], Ludwig von Schwanthaler, [[Cosmas Damian Asam]], [[Egid Quirin Asam]], [[Johann Baptist Zimmermann]], [[Johann Michael Fischer]], [[François de Cuvilliés il Vecchio]] ed il figlio [[François de Cuvilliés il Giovane]]. Monaco era già diventato un luogo importante per pittori come Carl Rottmann, [[Lovis Corinth]], [[Wilhelm von Kaulbach]], [[Carl Spitzweg]], [[Franz von Lenbach]], [[Franz von Stuck]] e [[Wilhelm Leibl]] quando i ''[[Der Blaue Reiter]]'' (Il Cavaliere Azzurro), un gruppo di artisti espressionisti, si stabilirono a Monaco nel 1911. La città fu patria dei [[Paul Klee]], [[Wassily Kandinsky]], [[Alexej von Jawlensky]], [[Gabriele Münter]], [[Franz Marc]], [[August Macke]] e [[Alfred Kubin]].
* [[Wiesn]] o [[Oktoberfest]]
* [[Tollwood]] festival alternativo
* [[Duld]]
* [[Stadtgründungsfest]] [[Festa di fondazione di Monaco]]
* [[Fasching]] il carnevale di Monaco
* [[Starkbierzeit]] il tempo della birra di quaresima a doppio grado alcoolico.
* [[Kocherlball]] la danza della servitú di mattina prestissimo attorno alla pagoda cinese.
 
=== Eventi e manifestazioni ===
== Trasporti ==
==== AeroportoHofbräuhäuser e Oktoberfest ====
L'[[aeroporto]] principale della città è il [[Aeroporto internazionale di Monaco di Baviera|Franz Josef Strauss International Airport]] ([[IATA]]: MUC, [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]: EDDM), collegato alla città dalla rete ferroviaria suburbana, linee S1 e S8.
L'aeroporto di Monaco è il secondo aeroporto della Germania, dopo [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] ed un importante [[Hub and spoke|hub]] a livello [[Europa|europeo]]. Il progetto di un [[treno a levitazione magnetica]]<ref>Chiamati "Maglev" dall'acronimo [[Lingua inglese|inglese]] Magnetic Levitation</ref>, modello [[Transrapid]], che collegherà la stazione centrale con l'aeroporto, è stato recentemente approvato<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/7011932.stm Notizia su BBC news]</ref>.
 
[[File:Oktoberfest1.jpg|miniatura|sinistra|''[[Oktoberfest]]'' nel 2003]]
[[File:VerkehrsnetzMuenchen2008.png|thumb|350px|Rete dei trasporti di Monaco]]
[[File:Hofbrauhaus.JPG|miniatura|Ingresso della ''[[Hofbräuhaus]]'' di Monaco]]
 
La ''[[Hofbräuhaus]]'', probabilmente la più famosa birreria al mondo, si trova nel centro della città. Opera anche nella seconda tenda più grande all{{'}}''[[Oktoberfest]]'', una delle più famose attrazioni di Monaco. Per due settimane, l{{'}}''Oktoberfest'' attira milioni di persone che visitano le tende della birra (''Bierzelte'') e attrazioni da fiera. L{{'}}''Oktoberfest'' si è svolto la prima volta il 12 ottobre 1810 in onore del matrimonio del principe ereditario [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico]] con la principessa [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]] ed in seguito diventata la festa popolare più grande del mondo. I festeggiamenti si sono conclusi con una corsa di cavalli e negli anni seguenti le corse dei cavalli sono continuate e successivamente si è sviluppato in quello che ora è conosciuto come l{{'}}''Oktoberfest''. A dispetto del nome, la maggior parte degli Oktoberfest si svolgono nella seconda metà del mese di settembre.
 
==== Auer Dult ====
Tre volte l'anno, nel quartiere di [[Au (Monaco di Baviera)|Au]] sulla riva destra dell'Isar si tiene la fiera-mercato dell'[[Auer Dult]], molto frequentata per le giostre e il grande assortimento di mercanzie in vendita (soprattutto porcellane e oggetti d'antiquariato).
==== Attività fieristica ====
A Monaco si svolge nel nuovo Centro Fieristico, all'inizio di ottobre di ogni anno, dal 1998, la [[fiera]] [[Expo Real]], il più grande salone europeo dedicato agli [[immobili]] commerciali.
 
=== Specialità gastronomiche ===
* [[Weißwurst]]
* [[Torta del principe reggente]]
* [[Schweinebraten]]
* [[Obatzda|Obazda]]
* [[Knödel]]
* [[Gluehwein]] ([[Vin brulé]])
* [[Bratwurst]]
* [[Brezel]]
* [[Kartoffelpuffer]].
 
== Economia ==
[[File:4 cilindros y museo BMW, Múnich, Alemania 2012-04-28, DD 02.JPG|miniatura|verticale|Sede della [[BMW]].]]
Monaco di Baviera è una delle città guida dell'economia tedesca e ha le strutture produttive più dinamiche.<ref>{{cita web |url=http://www.icm-muenchen.de/en/Home/cn/kongressstadt/daten_fakten |titolo=Copia archiviata |accesso=25 luglio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120619061243/http://www.icm-muenchen.de/en/Home/cn/kongressstadt/daten_fakten |dataarchivio=19 giugno 2012 }} Studio condotto da INSM (New Social Market Economy Initiative) e ''[[Wirtschaftswoche]]''</ref>
 
La capitale bavarese accoglie le sedi principali di alcuni dei maggiori gruppi economici tedeschi, tra cui [[Siemens (azienda)|Siemens]] (elettronica), [[BMW]] (auto), [[MAN (azienda)|MAN]] (camion, ingegneria), [[Linde AG|Linde]] (gas), [[Allianz]], [[Munich Re]] ([[assicurazioni]]). Tra le città tedesche con almeno mezzo milione di abitanti, Monaco ha il reddito più alto (26648 euro pro capite nel 2007),<ref>[http://www.just4business.eu/2007/07/in-hesse-the-purchasing-power-is-highest-in-germany/] Germany, statistics, studies, consumers</ref> e nel 2006 il salario orario minimo dei suoi operai ammontava a 18,62 euro (circa 23 dollari).<ref>''Landeshauptstadt München, Direktorium, Statistisches Amt: Statistisches Jahrbuch 2007'', page 206 ("Annuario statistico della città di Monaco 2007")</ref> Nel 2009 la città aveva l'ottava maggior area comunale tra i grandi centri economici mondiali, secondo [[Fortune Global 500]].<ref>[https://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2008/cities/] Fortune Global 500 annual ranking of the world's largest corporations</ref>
 
Monaco è anche un importante centro per le [[biotecnologie]], la produzione di [[software]] e il [[settore terziario]] avanzato, ed ospita [[MTU Aero Engines]] (motori aeronautici), [[EADS]] (situata ad [[Ottobrunn]] e specializzata in elettronica per la difesa), [[Krauss-Maffei]], [[Arri]] (meccanica), il colosso dei semiconduttori [[Qimonda]] (a [[Neubiberg]]), [[OSRAM]] (illuminazione)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.estimatedwebsite.com/qimonda.com] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Estimated Value of Qimonda.com Domain</ref> e filiali di aziende straniere come Precision Plus, [[McDonald's]] e [[Microsoft]]. È il secondo centro finanziario tedesco dopo [[Francoforte sul Meno]], ed accoglie i gruppi bancari [[HypoVereinsbank]] (divisione di [[UniCredit]]) e Bayerische Landesbank.
 
Monaco è anche una delle capitali europee dell'[[editoria]]<ref>{{Cita web | url=http://www.literaturhaus-muenchen.de/english/house/index.htm | titolo=Munich Literature House: About Us | accesso=17 febbraio 2008 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030404121202/http://www.literaturhaus-muenchen.de/english/house/index.htm | dataarchivio=4 aprile 2003 }}</ref> ed ospita la redazione principale del quotidiano ''[[Süddeutsche Zeitung]]'', la tv pubblica [[Bayerischer Rundfunk|BR]] (parte di [[ARD]]), la tv commerciale [[ProSieben|Pro7-Sat1 Media AG]], la filiale tedesca di [[Random House]] e il gruppo editoriale Hubert Burda Media. Nel sobborgo di [[Grünwald]] si trovano importanti studi cinematografici.<ref>{{Cita web | url=http://www.bavaria-film.de/index.php?id=3 | titolo=Bavaria Film GmbH | accesso=17 febbraio 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120529141017/http://www.bavaria-film.de/index.php?id=3 | dataarchivio=29 maggio 2012 | urlmorto=sì }}</ref> Infine Monaco è sede del secondo aeroporto tedesco, l'[[Aeroporto di Monaco di Baviera|aeroporto internazionale Franz Josef Strauss]], facente capo alla [[Lufthansa]].
 
La sua posizione la rende anche un importante nodo autostradale e ferroviario, ed un noto centro fieristico. È sede della [[Corte dei Conti]] Federale, dell'Ufficio Nazionale Brevetti e dell'[[Ufficio Europeo dei Brevetti]]. Di rilievo è il [[turismo]], soprattutto nel periodo della Festa della Birra ([[Oktoberfest]]).
 
Tra le città tedesche con almeno un milione di abitanti, Monaco ha il minor tasso di [[disoccupazione]] (5,6%).<ref>{{cita web |url=http://www.pub.arbeitsamt.de/hst/services/statistik/000000/html/start/karten/aloq_kreis_226.html |titolo=Copia archiviata |accesso=17 maggio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080220064557/http://www.pub.arbeitsamt.de/hst/services/statistik/000000/html/start/karten/aloq_kreis_226.html|editore=Bundesagentur für Arbeit (Agenzia federale per il lavoro)}}</ref>
 
=== Turismo ===
[[File:Clock tower in Munich.jpg|miniatura|[[Torre dell'orologio]] a Monaco. Al centro della costruzione il tipico orologio fotografato da tanti turisti.]]
[[File:Englische Garten.jpg|miniatura|La torre cinese nell'[[Giardino Inglese (Monaco di Baviera)|Englischer Garten]], meta sia di turisti sia di cittadini di Monaco.]]
 
Monaco di Baviera è una popolare destinazione turistica, la più visitata dell'intera [[Germania]], con splendidi monumenti, un gioioso e caratteristico stile di vita, e interessantissimi dintorni.
 
La città ha parecchi importanti musei d'arte la maggior parte dei quali si trova nel [[Kunstareal]] come la [[Alte Pinakothek]], la [[Neue Pinakothek]] e la [[Pinakothek der Moderne]]. Negli anni precedenti la [[prima guerra mondiale]] era il luogo in cui operava il gruppo di artisti denominato ''[[Der Blaue Reiter]]'', le cui opere sono esposte alla [[Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco|Lenbachhaus]]. Un'importante collezione di arte greca e romana è presente alla [[Gliptoteca di Monaco|Glyptothek]] e alla [[Staatliche Antikensammlungen]].
 
Altre famose attrazioni turistiche sono l'[[Englischer Garten]] (Giardino inglese), un parco al centro della città che include un'area per nudisti, percorsi di jogging e [[Ippovia|ippovie]]), il [[Deutsches Museum]] (museo della scienza e della tecnica) e il Rathaus-Glockenspiel, l'orologio del municipio riccamente ornato di figure in movimento, divenuto simbolo stesso della città. Probabilmente l'attrazione più famosa di Monaco di Baviera è l{{'}}''[[Oktoberfest]]'', una fiera che dura due settimane con lunapark e grandi tende-birreria. La prima Oktoberfest si tenne il 12 ottobre [[1810]] in occasione del matrimonio del futuro re [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]] con la principessa [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]. I festeggiamenti si chiusero con una corsa di cavalli e negli anni seguenti le corse continuarono ad essere effettuate e si trasformarono successivamente nell'evento oggi noto come Oktoberfest. Nonostante il suo nome, l'Oktoberfest in realtà inizia a settembre e finisce sempre la prima domenica di ottobre, a meno che il 3 ottobre, ovvero il [[giorno dell'unità tedesca]], festa nazionale, non cada di lunedì o martedì, nel qual caso l'Oktoberfest viene prolungata fino a quel giorno.
 
Il Parco Olimpico con il [[Stadio Olimpico (Monaco di Baviera)|suo stadio]] è stato costruito in occasione delle [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi estive del 1972]] che si svolsero a Monaco di Baviera. Le costruzioni olimpiche sono famose per il loro design ispiratosi a ragnatele coperte di rugiada. I visitatori possono salire in cima alla Torre Olimpica (''[[Olympiaturm]]'') che costituisce anche un'importante torre di diffusione radiotelevisiva.
 
La [[Mondiali di calcio Germania 2006|Coppa del Mondo 2006]] non si è svolta nel tradizionale [[Stadio Olimpico (Monaco di Baviera)|Stadio Olimpico]], ma nel nuovo stadio di calcio, la [[Allianz Arena]]. Questo imponente stadio si trova leggermente fuori dal centro cittadino ed è un gioiello della tecnologia, con la sua copertura in grado di cambiare colore.
 
Monaco, capitale mondiale della [[birra]], è nota anche per le sue sette fabbriche di birra e per le sue birrerie, delle quali la più famosa e più grande è la [[Hofbräuhaus]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi categoria|Trasporti a Monaco di Baviera}}
 
=== Aeroporti ===
[[File:Flughafen turm.png|miniatura|273x273px|La torre di controllo dell'[[aeroporto di Monaco di Baviera]]]]
L'[[aeroporto]] principale della città è l'[[Aeroporto di Monaco di Baviera|aeroporto internazionale Franz Josef Strauss]] ([[IATA]]: MUC, [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]: EDDM), collegato alla città dalla rete ferroviaria suburbana, linee S1 e S8.
L'aeroporto di Monaco è il secondo aeroporto della Germania, dopo [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] ed un importante ''[[Hub and spoke|hub]]'' a livello [[Europa|europeo]]. Il progetto di un [[treno a levitazione magnetica]]<ref>Chiamati "Maglev" dall'acronimo [[Lingua inglese|inglese]] Magnetic Levitation</ref>, modello [[Transrapid]], che avrebbe collegato la stazione centrale con l'aeroporto, era stato iniziato nel 2000 ma è stato abbandonato nel 2008 a causa dell'eccessivo aumento dei costi di realizzazione.
 
=== Trasporti urbani ===
[[File:Verkehrsnetz München.png|miniatura|Rete dei trasporti di Monaco]]
Il sistema di [[trasporto pubblico]] di Monaco include sei linee di [[U-Bahn]] ([[metropolitana]]), e una rete di [[S-Bahn]] (ferroviaria regionale), [[tram]] e [[autobus]]. {{citazione necessaria|La città è equamente raggiunta da tutti i mezzi pubblici, considerati logisticamente tra i più efficienti del mondo}}. La società che gestisce i servizi è la ''Münchner VerkehrsVerbund''<ref>[http://www.mvv-muenchen.de/ Münchner VerkehrsVerbund]</ref> (MVV).
Il sistema di [[trasporto pubblico]] di Monaco include sei linee di metropolitana ([[U-Bahn]]), una rete ferroviaria urbana ([[S-Bahn]]), [[tram]] e [[autobus]]. La città è equamente raggiunta da tutti i mezzi pubblici, considerati logisticamente tra i più efficienti del mondo<ref>{{en}} [http://www.citymayors.com/features/quality_survey.html City Mayors: Best cities in the world (Mercer)]</ref>. La rete tranviaria ha avuto una travagliata storia, con uno smantellamento avviato in contemporanea con la costruzione della metropolitana, e poi un ripensamento e ricostruzione/modernizzazione. La società che gestisce i servizi è la ''Münchner VerkehrsVerbund'' (MVV).<ref>[http://www.mvv-muenchen.de/ Münchner VerkehrsVerbund]</ref>
 
==== ''S-Bahn'' ====
{{vedi anche|S-Bahn di Monaco di Baviera}}
{| {{prettytable}}
L'area metropolitana dispone di una rete di [[S-Bahn di Monaco di Baviera|S-Bahn]] (denominazione ufficiale S-Bahn München) nel raggio di circa {{M|50|u=km}} intorno alla capitale del Land.
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|S1|black|white|white}}
| [[Stazione di München Ost|Ostbahnhof]] ↔ Freising / Flughafen München
|-
! {{BoxArrotondato|S2|black|white|white}}
| Petershausen ↔ Erding
|-
! {{BoxArrotondato|S3|black|white|white}}
| Mammendorf ↔ Holzkirchen
|-
! {{BoxArrotondato|S4|black|white|white}}
| MammendorfGeltendorf ↔ Ebersberg
|-
! {{BoxArrotondato|S5|black|white|white}}
| HerrschingPasingHolzkirchenKreuzstrasse
|-
! {{BoxArrotondato|S6|black|white|white}}
| Tutzing ↔ KreuzstraßeZorneding
|-
! {{BoxArrotondato|S7|black|white|white}}
| Wolfratshausen ↔ Hauptbahnhof
| Ostbahnhof ↔ Wolfratshausen
|-
! {{BoxArrotondato|S8|black|white|white}}
| GeltendorfHerrsching ↔ Flughafen München
|-
! {{BoxArrotondato|S20|black|white|white}}
| Pasing ↔ DeisenhofenHöllriegelskreuth
|-
! {{BoxArrotondato|S27|black|white|white}}
| Hauptbahnhof ↔ Deisenhofen
|-
! {{BoxArrotondato|A|black|white|white}}
| Dachau ↔ Altomünster
|}
 
==== ''U-Bahn'' ====
{{vedi anche|Metropolitana di Monaco di Baviera}}
{| {{prettytable}}
La capitale [[Baviera|bavarese]] è dotata di una [[metropolitana]] con 6 linee, per un totale di oltre {{M|100|u=km}}, entrata in servizio nel '71 e poi ampliata.
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|U1|black|white|white}}
| Olympia-Einkaufszentrum ↔ Mangfallplatz
|-
! {{BoxArrotondato|U2|black|white|white}}
| Feldmoching ↔ Messestadt Ost
|-
! {{BoxArrotondato|U3|black|white|white}}
| Olympia-EinkaufszentrumMoosach ↔ Fürstenried West
|-
! {{BoxArrotondato|U4|black|white|white}}
Riga 431 ⟶ 412:
 
==== Rete tramviaria ====
82 chilometri di binari per 12 linee completano il sistema di trasporto su ferro, dove la [[Rete tranviaria di Monaco di Baviera|rete tranviaria]] svolge il ruolo di rendere più capillare il complesso di trasporti veloci costituita da [[S-Bahn]] e [[U-Bahn]].
{| {{prettytable}}
{| class="wikitable"
! {{BoxArrotondato|12|black|white|white}}
| U-Bhf. Scheidplatz ↔ Romanplatz
|-
!
! {{BoxArrotondato|15|black|white|white}}
|
| U-Bhf. Max-Weber-Platz ↔ Großhesseloher Brücke
|-
! {{BoxArrotondato|16|black|white|white}}
| Romanplatz ↔ UEffnerplatz-Bhf(St. Sendlinger Tor-Emmeram)
|-
! {{BoxArrotondato|17|black|white|white}}
| Amalienburgstraße ↔ EffnerplatzSendlinger Tor
|-
! {{BoxArrotondato|18|black|white|white}}
| Gondrellplatz ↔ EffnerplatzSchwanseestrasse
|-
! {{BoxArrotondato|19|black|white|white}}
| S-Bhf. Pasing MarienplatzSt.-Veit-Straße Garching-Forschungszentrum ↔Berg Klinikumam GroßhadernLaim
|-
! {{BoxArrotondato|20|black|white|white}}
| S+U-Bhf. Karlsplatz (Stachus) ↔ PelkovenstraßeMoosach Bf.
|-
! {{BoxArrotondato|21|black|white|white}}
| S+U-BhfSt. Karlsplatz (Stachus)-Veit-Strasse ↔ U-Bhf. Westfriedhof
|-
! {{BoxArrotondato|23|black|white|white}}
| Münchner Freiheit ↔ Schwabing Nord
|-
! {{BoxArrotondato|25|black|white|white}}
| U-Bhf. Max-Weber-Platz (Johannisplatz)↔ Grünwald, Derbolfinger Platz
|-
! {{BoxArrotondato|27|black|white|white}}
| U-Bhf. Petuelring ↔ SchwanseestraßeU-Bhf. Sendlinger Tor
|-
! {{BoxArrotondato|28|black|white|white}}
| Scheidplatz ↔ U-Bhf. Sendlinger Tor
|-
! 29
| Hochschule München ↔ Willibaldplatz
|}
Vi sono inoltre 4 linee a percorrenza notturna:
 
N17 Amalienburgstraße - Effnerplatz
== Economia ==
Centro commerciale, industriale e culturale, è sede di grandi aziende fra le quali [[BMW]], [[Siemens AG|Siemens]],[[Linde]], [[Escada]], [[Dallmayr]], [[Munich Re]], [[Allianz]], [[Tüv Süd]], [[MAN SE|MAN]], delle fabbriche di birra [[Paulaner]], [[Löwenbräu]], [[Spaten]], [[Hofbräu]], [[Hacker- Pschorr]] e [[Augustiner]] e dell'importante quotidiano tedesco ''[[Süddeutsche Zeitung]]''. Monaco è la capitale tedesca sia delle case editrici che delle reti televisive private, come [[Pro 7]], [[SAT 1]], [[SAT 2]], [[TV München]].
 
N19 Pasing Bahnhof - St.-Veit-Strasse
La sua posizione la rende anche un importante nodo autostradale, ferroviario e aeroportuale, ed un noto centro fieristico. È sede della [[Corte dei Conti]] Federale, dell'Ufficio Nazionale Brevetti e dell'[[Ufficio Europeo dei Brevetti]].
 
N20 Karlsplatz (Stachus) - Moosach Bahnhof
Di rilievo il [[turismo]], soprattutto nel periodo della Festa della Birra ([[Oktoberfest]]).
 
N27 Petuelring - Grosshesseloher Brücke
== Città gemellate ==
 
{|
== Amministrazione ==
|-----
{{Vedi anche|Sindaci di Monaco di Baviera}}
| width="34%" valign="top" |
[[File:München - Stadtratswahl 2008 - Sitzverteilung.png|miniatura|Risultati delle elezioni per il consiglio comunale del 2008.]]
 
Monaco di Baviera ha una storia quasi ininterrotta di governi del [[Partito Socialdemocratico di Germania]] a partire dalla seconda guerra mondiale, nonostante la parte meridionale della Baviera sia una roccaforte conservatrice, con l'[[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|Unione Cristiano-Sociale]] vincente nella maggioranza delle consultazioni a livello comunale, statale e federale. Parte della recente storia politica della città è occupata dal sindaco del SPD Christian Ude, eletto per la prima volta il 12 settembre 1993 e riconfermato tre volte, il 13 giugno 1999 con 61,2%, il 3 marzo 2002 con 64,5% e il 2 marzo 2008 con il 66,8%.
 
Come capitale dello Stato Libero di Baviera, Monaco è un importante centro politico della Germania con la sede del Parlamento bavarese, il ''Staatskanzlei'' (la Cancelleria di Stato) e di tutti gli uffici connessi.
 
Diverse autorità nazionali e internazionali si trovano a Monaco di Baviera, compresa la Corte federale delle finanze della Germania e l'Ufficio europeo dei brevetti.
 
=== Suddivisione amministrativa ===
[[File:Munich Subdivisions grey.svg|miniatura|upright=1.4|La città suddivisa in distretti]]
 
Monaco di Baviera è suddivisa in 25 distretti (''Stadtbezirk''):
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:90%;"
|- style="text-align:center;"
!style="background:#ccc" | Nº !! Nome !! Abitanti !! Superficie/ha !! Abitanti/ha!! class="unsortable" | Quartieri
|-
| style="text-align:center" | 1 || [[Altstadt-Lehel]] || {{formatnum:19207}} || 314,56 || 61 || Graggenauer Viertel<br />Angerviertel<br />Hackenviertel<br />Kreuzviertel<br />[[Lehel (Monaco di Baviera)|Lehel]]<br />[[Englischer Garten]] Süd
|-
| style="text-align:center" | 2 || [[Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt]] || {{formatnum:47357}} || 440,15 || 108 || Gärtnerplatzviertel<br />[[Deutsches Museum]]<br />Glockenbachviertel<br />Dreimühlen<br />Am alten südlichen Friedhof<br />Am Schlachthof<br />Ludwigsvorstadt-Kliniken<br />St. Paul
|-
| style="text-align:center" | 3 || [[Maxvorstadt]] || {{formatnum:48875}} || 429,79 || 114 || [[Königsplatz]]<br />Augustenstraße<br />St. Benno<br />Marsfeld<br />Josephsplatz<br />Am alten nördlichen Friedhof<br />Universität<br />Schönfeldvorstadt<br />Maßmannbergl
|-
| style="text-align:center" | 4 || [[Schwabing-West]] || {{formatnum:62856}} || 436,30 || 144 || Neuschwabing<br />Am Luitpoldpark<br />Schwere-Reiter-Straße
|-
| style="text-align:center" | 5 || [[Au-Haidhausen]] || {{formatnum:56322}} || 421,96 || 133 || [[Maximilianeum]]<br />Steinhausen<br />Haidhausen-Nord<br />Haidhausen-Süd<br />Obere Au<br />Untere Au
|-
| style="text-align:center" | 6 || [[Sendling]] || {{formatnum:38567}} || 393,88 || 98 || Untersendling<br />Sendlinger Feld
|-
| style="text-align:center" | 7 || [[Sendling-Westpark]] || {{formatnum:52495}} || 781,45 || 67 || Mittersendling<br />Land in Sonne<br />Am Waldfriedhof
|-
| style="text-align:center" | 8 || [[Schwanthalerhöhe]] || {{formatnum:28004}} || 207,02 || 135 || Westend<br />Schwanthalerhöhe
|-
| style="text-align:center" | 9 || [[Neuhausen-Nymphenburg]] || {{formatnum:89286}} || {{formatnum:1291.45}} || 69 || Neuhausen<br />Nymphenburg<br />Oberwiesenfeld<br />St. Vinzenz<br />Alte Kaserne<br />Dom Pedro
|-
| style="text-align:center" | 10 || [[Moosach (Monaco di Baviera)|Moosach]] || {{formatnum:48421}} || {{formatnum:1109.36}} || 44 || Alt-Moosach<br />Moosach-Bahnhof
|-
| style="text-align:center" | 11 || [[Milbertshofen-Am Hart]] || {{formatnum:68970}} || {{formatnum:1341.64}} || 51 || Am Hart<br />Am Riesenfeld<br />Milbertshofen
|-
| style="text-align:center" | 12 || [[Schwabing-Freimann]] || {{formatnum:65158}} || {{formatnum:2567.01}} || 25 || [[Freimann (metropolitana di Monaco di Baviera)|Freimann]]<br />Obere Isarau<br />Alte Heide-Hirschau<br />[[Münchner Freiheit]]<br />Biederstein<br />Schwabing-Ost<br />Kleinhesselohe<br />Neufreimann
|-
| style="text-align:center" | 13 || [[Bogenhausen]] || {{formatnum:77542}} || {{formatnum:2371.17}} || 33 || Oberföhring<br />Johanneskirchen<br />Herzogpark<br />Englschalking<br />Daglfing<br />Parkstadt Bogenhausen<br />Altbogenhausen
|-
| style="text-align:center" | 14 || [[Berg am Laim]] || {{formatnum:40550}} || 631,46 || 64 || Berg am Laim
|-
| style="text-align:center" | 15 || [[Trudering-Riem]] || {{formatnum:62756}} || {{formatnum:2245.05}} || 28 || Trudering-Riem<br />Messestadt Riem<br />Gartenstadt Trudering<br />Waldtrudering
|-
| style="text-align:center" | 16 || [[Ramersdorf-Perlach]] || {{formatnum:104737}} || {{formatnum:1989.50}} || 53 || Ramersdorf<br />Balanstraße-West<br />Altperlach<br />Neuperlach<br />Waldperlach
|-
| style="text-align:center" | 17 || [[Obergiesing-Fasangarten]] || {{formatnum:49030}} || 572,04 || 86 || Obergiesing<br />Fasangarten
|-
| style="text-align:center" | 18 || [[Untergiesing-Harlaching]] || {{formatnum:49502}} || 805,66 || 61 || Untergiesing<br />Siebenbrunn<br />Giesing<br />Neuharlaching<br />Harlaching
|-
| style="text-align:center" | 19 || [[Thalkirchen-Obersendling-Forstenried-Fürstenried-Solln]] || {{formatnum:83584}} || {{formatnum:1775.43}} || 47 || Thalkirchen<br />Obersendling<br />Forstenried<br />Fürstenried-West<br />Solln
|-
| style="text-align:center" | 20 || [[Hadern]] || {{formatnum:46851}} || 922,39 || 51 || Blumenau<br />Neuhadern<br />Großhadern
|-
| style="text-align:center" | 21 || [[Pasing-Obermenzing]] || {{formatnum:66244}} || {{formatnum:1649.79}} || 40 || Neupasing<br />Am Westbad<br />Pasing<br />Obermenzing
|-
| style="text-align:center" | 22 || [[Aubing-Lochhausen-Langwied]] || {{formatnum:38863}} || {{formatnum:3406.01}} || 11 || Lochhausen-Langwied<br />Aubing
|-
| style="text-align:center" | 23 || [[Allach-Untermenzing]] || {{formatnum:29161}} || {{formatnum:1545.17}} || 19 || Industriebezirk<br />Untermenzing-Allach
|-
| style="text-align:center" | 24 || [[Feldmoching-Hasenbergl]] || {{formatnum:56130}} || {{formatnum:2893.78}} || 19 || Feldmoching<br />Hasenbergl-Lerchenau Ost<br />Ludwigsfeld<br />Lerchenau West
|-
| style="text-align:center" | 25 || [[Laim]] || {{formatnum:51805}} || 528,58 || 98 || Friedenheim<br />St. Ulrich
|}
 
=== Gemellaggi ===
Monaco è gemellata con:<ref>[https://www.muenchen.de/rathaus/Stadtpolitik/Partnerstaedte.html Landeshauptstadt München - Partnerstädte], sito ufficiale (in tedesco), consultato il 6 luglio 2014</ref>
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Edimburgo|1954}}
* {{Gemellaggio|Italia|Verona|17 marzo 1960}}<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=5485|titolo=Grandi Eventi - Gemellaggi e Patti d'Amicizia}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://verona.com/it/verona/|titolo=Verona}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Verona|1960}}
* {{Gemellaggio|Francia|Bordeaux|1964}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Sapporo|1972}}
 
| width="33%" valign="top" |
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Cincinnati (Ohio){{!}}Cincinnati|1989}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Kiev|1989}}
* {{Gemellaggio|Zimbabwe|Harare|1996}}
|}
 
== Onorificenze ==
== Personalità legate a Monaco di Baviera ==
{{div col|cols=2}}
* [[Papa Benedetto XVI]] dapprima arcivescovo di Monaco
* la famiglia ducale poi reale [[Wittelsbach]] che governò da Monaco la Baviera per quasi 800 anni. I suoi espontenti più importanti furono:
* [[Ludovico il Bavaro]] imperatore del Sacro romano Impero
* il principe Elettore [[Massimiliano I di Baviera]]
* il principe Elettore [[Massimiliano II Emanuele di Baviera]]
* [[Massimiliano I Re di Baviera]] primo Re della Baviera e suocero di [[Eugène de Beauharnais]] figliastro di Napoleone.
* [[Augusta di Baviera]]
* [[Ludovico I Re di Baviera]] Re che trasformò Monaco in una città greco/italiana e fu il fondatore della [[Oktoberfest]]
* [[Teresa di Sassonia-Hildburghausen]]
* [[Massimiliano II Re di Baviera]]
* [[Maria di Prussia]]
* [[Ludovico II Re di Baviera]] Re
* [[Ottone di Baviera]] Re
* [[Enrichetta Adelaide di Savoia]] elettrice di Baviera, Principessa Sabauda che nel '600 andò in sposa ad un principe Wittelsbach. Sará lei a introdurre l'arte barocca in Baviera, promovendo musica ed arte italiana
* [[Violante Beatrice di Baviera]]
* [[Sissi]], Elisabetta imperatrice del regno austro-ungarico
* [[Ottone I di Grecia]], il primo re di Grecia.
* [[Oskar Maria Graf]] scrittore
* [[Lola Montez]] ballerina e amante del Re Ludovico I
* [[Rainer Werner Fassbinder]] regista
* [[Hans Pfitzner]] musicista
* [[Guglielmo di Ockham]] francescano inglese che seguì l'imperatore [[Ludovico il Bavaro]] e fece di Monaco la capitale del pensiero francescano medievale, [[Marsilio da Padova]], [[Michele da Cesena]]
* [[Giuseppe Antonio Bernabei]] compositore barocco
* [[Pietro Torri]] (nato nel 1650 a [[Peschiera del Garda]] - morto nel 1737 a Monaco) compositore barocco, di origine italiana, alla corte dei Wittelsbach
* [[Karl Joseph Toeschi]] musicista
* [[Ludwig Hohlwein]] uno dei più celebri grafici pubblicitari dei primi decenni del '900
* [[Michelangelo Galilei]] fratello di [[Galileo Galilei]] che fece carriera come liutaio a Monaco
* [[Thomas Mann]] scrittore che lasciò [[Lubecca]] e si trasferisce con tutta la famiglia a Monaco dove scrisse i suoi romanzi più importanti
* [[Kurt Eisner]] rivoluzionario socialista che nel novembre del 1918 proclamò la repubblica ([[Freistaat Bayern]]).
* [[Gabriele Münter]] pittrice e compagna di [[Wassily Kandinsky]]
* [[Karl Valentin]] "cabarettista", [[Liesl Karlstadt]]
* i compositori [[Orlando di Lasso]] (residente a Monaco dal 1556 alla sua morte avvenuta nel 1594), [[Richard Strauss]] (1864-1949), [[Carl Orff]] (1895-1882)
* i pittori [[Franz Marc]] (1880-1916), [[Franz von Stuck]], [[Franz von Lenbach]], [[Paul Klee]], [[Alexej von Jawlensky]], [[Marianne von Werefkin]], [[Carl Spitzweg]]
* [[Klaus Mann]] (1906-1949), ''scrittore''
* [[Erika Mann]] che condusse a Monaco il Cabaret politico [[Pfeffermühle]] (macinapepe)
* [[Golo Mann]] scrittore
* [[Christian Morgenstern]] scrittore e poeta
* [[Otto von Falckenberg]] attore
* [[Lena Christ]] scrittrice
* [[Wolfgang Amadeus Mozart]] che aspirò ad un posto presso la corte [[Wittelsbach]]. A Monaco compose ''[[Idomeneo, re di Creta]]''
* gli scienziati [[Justus von Liebig]], [[Wilhelm Conrad Röntgen]]
* [[Vladimir Il'ič Ul'janov]] rivoluzionario russo che a Monaco adottò il nome di [[Lenin]]
* [[Julius Martow]] rivoluzionario russo, amico di Lenin. Scrissero assieme il giornale [[Iskra]]. Più tardi prenderà le distanze da Lenin
* [[Wolfgang Reitherman]] (1909-1985), ''animatore Disney''
* [[Romano Guardini]], ''presbitero, teologo e scrittore''
* [[Rupert Mayer]], padre gesuita che dal pulpito di San Michele osó predicare contro il nazismo
* Gli studenti della [[Rosa Bianca]] che si opposero alla [[Germania nazista]]''. Da ricordare in particolare [[Hans Scholl]] e [[Sophie Scholl]], [[Alexander Schmorell]], il professor [[Kurt Huber]]
* [[Alfred Andersch]] (1914-1980), scrittore
* [[Franz Josef Strauß]] (1915-1988), ''politico (CSU)''
* [[Curd Jürgens]] (1915-1982), ''attore e cantante''
* [[Werner Herzog]] ([[1942]]), ''cineasta''
* [[Franz Beckenbauer]] ([[1945]]), ''calciatore''
* [[Oskar von Miller]] l'ideatore del [[Deutsches Museum]]
* {{citazione necessaria|i redattori della prima rivista satirica al mondo [[Simplizissimus]]}}
* [[Schalom Ben-Chorin]] scrittore ebraico Monacense nato con il nome di Fritz Rosenthal.
* [[Stefan George]] srittore nella Schwabing (quartiere degli artisti).
* [[Ernst Toller]] Intellettuale di sinistra
* [[Joachim Ringelnatz]] scrittore e poeta
* [[Franziska zu Reventlow]] ''femme fatale'' nella [[Schwabing]] di fine secolo
* [[Wilhelm von Kaulbach]] pittore
* [[Lovis Corinth]] pittore tra impressionismo ed espressionismo
* [[Francesco Antonio Bustelli]] artista di [[porcellana Nymphenburg]]([[Nymphenburger Porzellanmanufaktur]]) nel '700
* [[Stephan Braunfels]] architetto contemporaneo (pinacoteca moderna)
* [[Erich Schilling]] pittore
* [[Erwin von Kreibig]] pittore
* [[Max Rauh]] pittore
* [[Edwin Scharff]] scultore
* [[Hans Mielich]] pittore
* [[Georg Schrimpf]] pittore
* [[Heinrich Campendonk]] pittore
* [[Josef Henselmann]] scultore
* [[Bernhard Bleeker]] scultore
* [[Ricarda Huch]] scrittrice
* [[Alfred Kubin]] illustratore
* [[Alexander Kanoldt]] pittore
* [[Wilhellm Heise]] pittore
* [[Adolf Erbslöh]] pittore
* [[Hermann Obrist]] 1863-1927 uno dei più importanti artisti [[Jugendstil]] (liberty)
* [[Christian Ude]] attuale sindaco
* [[Jonas Kaufmann]] tenore
* [[Paul Renner]] tipografo, ha creato la scrittura "[[Futura]]"
* [[Georg Freudorfer]] compositore e musicista dello strumento Zither
* [[Hans Grässel]] architetto
* [[Christoph Hammer]] direttore della orchestra barocca [[Neue Hofkapelle München]]
* [[Peter von Cornelius]] pittore nazareno
* [[Albert Langen]] editore
* [[Thomas Theodor Heine]] caricaturista
* [[Karl Arnold]] caricaturista
* [[Olaf Gulbransson]] caricaturista
* [[Gustav Meyrink]] scrittore
* [[Kathi Kobus]]
* [[Heinrich Mann]] scrittore
* [[Franz Wedekind]] scrittore
* [[Paul Klee]] pittore
* [[Erich Mühsam]] rivoluzionario
* [[Artur Kutscher ]] scrittore
* [[Klabund]] scrittore
* [[Otto Julius Bierbaum]] scrittore
* [[Rudolf Alexander Schröder]] scrittore
* [[Alfred Walter Heymel]]
* [[Muhammad Iqbal]] poeta, filosofo, politico pachistano
* [[Ingo Maurer]] artista di illuminazione
* [[Jan Polack]] pittore tardo gotico
* [[Jean-Bloé Niestlé]] pittore
* [[Albert Einstein]] scienzato
* [[Max Joseph von Pettenkofer]] medico
* [[Georg Kerschensteiner]] maestro
* [[Joseph von Frauenhofer]] ottico
* [[Hans Mikorey]] scienziato
* [[Hermann Levi]] direttore d'orchestra
* [[Friedrich Bürklein]] architetto
* [[François de Cuvilliés]] architetto
 
=== Onorificenze straniere ===
{{div col end}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Città di Monaco
|data = Regio Decreto 5 maggio 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}
 
== Sport ==
Nel 1972 la città ha ospitato i [[Giochi della XX Olimpiade]].
=== Calcio ===
Le principali squadre di [[Calcio (sport)|calcio]] sono il [[Bayern Monaco]], la più titolata società calcistica tedesca, ed il [[Monaco 1860]]. Entrambe giocano nell'[[Allianz Arena]], che si colora di rosso per le partite del Bayern e di blu per quelle del Monaco 1860.
 
===Calcio===
== Galleria fotografica ==
Le principali squadre di [[Calcio (sport)|calcio]] sono il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, la più titolata [[società calcistica]] tedesca, militante in [[Bundesliga]], e il {{Calcio Monaco 1860|N}}, che milita in [[3. Liga]], la terza divisione tedesca, categoria dove ha militato anche il {{Calcio Turkgucu|N}} (nel 2020-2021 e nel 2021-2022).
<gallery>
 
Immagine:Munich Bavaria.jpg|Statua della ''Bavaria'' nella ''Theresienwiese''
=== Sci ===
Immagine:Munich skyline.jpg|Panorama di Monaco, sono visibili il municipio e la ''Frauenkirche''
A Monaco di Baviera sono state organizzate alcune gare di [[sci di fondo]] e di [[sci alpino]] valide per le rispettive Coppe del Mondo.
Immagine:BIER IM EG.jpg|Boccali di [[birra]], [[Englischer Garten]]
 
Immagine:Schwabing.jpg|Vista dell'eclettica Casa degli Artisti nel vivace quartiere bohémien di Schwabing
== Media ==
Immagine:Theatiner Kirche Muenchen.jpg|Theatiner Kirche, il barocco Duomo di Monaco
* Monaco appare nell'[[anime]] [[Kidō senshi Victory Gundam|Mobile Suit Victory Gundam]], dove è stata curiosamente ribattezzata ''Ra-gaine''.
Immagine:PanoramaMonaco.jpg|Vista su Monaco, con la torre del Municipio neogotico, la Theatiner Kirche e, sullo sfondo, l'Olympiaturm
Immagine:Frauenkirche München as seen from St. Peter.jpg|La ''Frauenkirche''
Immagine:Schloss Nymphenburg3.jpg|Il castello di ''Nymphenburg''
Immagine:Maximilianeum.jpg|Il ''Maximilianeum''
Immagine:Neues Rathaus und Marienplatz München.jpg|Il municipio di Monaco, nella ''Marienplatz''
Immagine:Antiquarium, Residenz München.jpg|L'Antiquarium nella ''Residenz''
Immagine:Monaco2006 035.jpg|L'[[Olympiapark]]
Immagine:Munich Main Railway Station - aerial view.JPG|[[München Hauptbahnhof|Hauptbahnhof]]
Immagine:München Hofgartentempel.jpg|Hofgarten ([[1615]])
Immagine:BMW building munich.jpg|La sede della BMW
Immagine:Monaco wiki.jpg|Orologio animato
</gallery>
 
== Note ==
Riga 630 ⟶ 569:
 
== Bibliografia ==
* [[Lion Feuchtwanger]]:, ''Erfolg''. Roman über die Situation in München in den Anfangsjahren der Weimarer Republik.
* Erich Keyser:, ''Bayerisches Städtebuch''. Band V 2. Teilband ''Ober-, Niederbayern, Oberpfalz und Schwaben''. In: ''Deutsches Städtebuch. Handbuch städtischer Geschichte''. Im Auftrage der Arbeitsgemeinschaft der historischen Kommissionen und mit Unterstützung des Deutschen Städtetages, des Deutschen Städtebundes und des Deutschen Gemeindetages. [[Stoccarda]], 1974.
* [[Hubert Ettl]] unde [[Bernhard Setzwein]] (Hrsg.):, ''München. Reise-Lesebuch''. Text-Bildband, Hardcover, 179 Spp., mitcon Textentesti vondi [[Herbert Achternbusch]], [[Carl Amery]], [[Bruno Jonas]], [[Hermann Lenz]], [[Gerhard Polt]] u.e a.fotografie unddi Fotos von [[Volker Derlath]], [[Heinz Gebhardt]], [[Regina Schmeken]] u.&nbsp;a., edition lichtung, [[Viechtach]] 1999, ISBN 3-929517-28-0.
* Reinhrad Heydenreuter:, ''Kleine Münchner Stadtgeschichte''. Pustet, Regensburg[[Ratisbona]] 2007, ISBN 978-3-7917-2087-6.
 
== Voci correlate ==
* [[Aeroporto internazionaleCircondario di Monaco di Baviera|Aeroporto di Monaco]]
* [[S-BahnLudovico MünchenII di Baviera]]
* [[Residenza di Monaco di Baviera]]
* [[München Hauptbahnhof]]
* [[Campo di concentramento di Dachau]]
* [[Monaco di Baviera (circondario)|Circondario di Monaco]]
* [[Rosa Bianca]]
* [[LinguatecHofbräuhaus]]
* [[Oktoberfest]]
* [[BMW]]
* [[Siemens AG]]
* [[Deutsches Museum]]
* [[Englischer Garten]]
* [[Fußball-Club Bayern München]]
* [[Aeroporto di Monaco di Baviera]]
* [[Stazione di Monaco di Baviera Centrale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=München|q|q_preposizione=su|n=Categoria:Monaco di Baviera}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.tuttobaviera.it/monaco.html Monaco di Baviera] - Sezione del portale "Tutto Baviera"
* [http://www.tuttobaviera.it/monaco.html Monaco di Baviera] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070810075627/http://www.tuttobaviera.it/monaco.html |data=10 agosto 2007 }} - Sezione del portale Tutto Baviera
* [http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,RaiUno-StelladelSud%5E25253,00.html Monaco e Neuschwanstein] - Trasmissione di Stella del Sud dedicata a Monaco di Baviera, RAI, 19 maggio 2007
* [httphttps://www.travel-impressionsmuenchen.de/munichint/muenchenit.htmhtml FotoMuenchen.de] - Portale ufficiale della città di Monaco] di Baviera
* [http://www.monaco-di-baviera.it/web/it/monaco-di-baviera/ Guida di Monaco di Baviera]Guida di Monaco di Baviera completamente in italiano
* [http://www.germanplaces.com/germany/munich.html Informazioni & immagini di Monaco]
* [http://www.stadtpanoramen.de/muenchen/muenchen.html StadtPanoramen München] - Panorama di Monaco di Baviera
* [{{cita web | 1 = http://www.region-muenchen.de/ | 2 = Avvenimenti attuali a Monaco di Baviera] | accesso = 2 giugno 2006 | dataarchivio = 3 luglio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070703092302/http://www.region-muenchen.de/ | urlmorto = sì }}
* [https://www.monacodibaviera.org Monaco di Baviera] - Portale turistico in italiano
* [http://www.lessordinary.eu/content/view/211/228/lang,en/ Guida di Monaco in inglese - Tutti gli informazioni su eventi attuali, attività e la cultura bavarese]
 
{{Circondari della Baviera|Alta Baviera}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Monaco di Baviera| ]]
[[Categoria:Comuni della Baviera]]
[[Categoria:Città della Germania]]
 
{{Link AdQ|hu}}
 
[[af:München]]
[[als:München]]
[[an:Múnich]]
[[ar:ميونخ]]
[[arz:ميونيخ]]
[[ast:Munich]]
[[az:Münhen]]
[[bar:Minga]]
[[bat-smg:Mionchens]]
[[be:Горад Мюнхен]]
[[be-x-old:Мюнхэн]]
[[bg:Мюнхен]]
[[bn:মিউনিখ]]
[[br:München]]
[[bs:Minhen]]
[[ca:Munic]]
[[cs:Mnichov]]
[[cv:Мюнхен]]
[[cy:München]]
[[da:München]]
[[de:München]]
[[diq:Munix]]
[[el:Μόναχο]]
[[en:Munich]]
[[eo:Munkeno]]
[[es:Múnich]]
[[et:München]]
[[eu:Munich]]
[[ext:Múnich]]
[[fa:مونیخ]]
[[fi:München]]
[[fr:Munich]]
[[fy:München]]
[[ga:München]]
[[gl:Múnic - München]]
[[he:מינכן]]
[[hi:म्यूनिख]]
[[hr:München]]
[[hsb:Mnichow]]
[[hu:München]]
[[hy:Մյունխեն]]
[[id:München]]
[[io:München]]
[[is:München]]
[[ja:ミュンヘン]]
[[jv:München]]
[[ka:მიუნხენი]]
[[kk:Мюнхен]]
[[kn:ಮ್ಯೂನಿಕ್]]
[[ko:뮌헨]]
[[ku:München]]
[[la:Monacum]]
[[lb:München]]
[[lmo:Münegh]]
[[lt:Miunchenas]]
[[lv:Minhene]]
[[mhr:Мӱнхен]]
[[mk:Минхен]]
[[mr:म्युन्शेन]]
[[ms:Munich]]
[[nah:Munich]]
[[nap:Monaco 'e Baviera]]
[[nds:München]]
[[nl:München]]
[[nn:München]]
[[no:München]]
[[nov:München]]
[[oc:Munic]]
[[os:Мюнхен]]
[[pam:Munich]]
[[pdc:München]]
[[pl:Monachium]]
[[pnb:میونخ]]
[[pt:Munique]]
[[qu:München]]
[[rm:Minca]]
[[ro:München]]
[[roa-rup:München]]
[[ru:Мюнхен]]
[[sc:Monaco de Baviera]]
[[scn:Mònacu]]
[[se:München]]
[[sh:Minhen]]
[[simple:Munich]]
[[sk:Mníchov]]
[[sl:München]]
[[sq:Mynihu]]
[[sr:Минхен]]
[[stq:München]]
[[sv:München]]
[[sw:München]]
[[szl:München]]
[[ta:மியூனிக்]]
[[tet:Munike]]
[[tg:Мюнхен]]
[[th:มิวนิก]]
[[tl:Munich]]
[[tr:Münih]]
[[ug:Myunxén]]
[[uk:Мюнхен]]
[[ur:میونخ]]
[[uz:Munhen]]
[[vec:Monaco de Baviera]]
[[vi:München]]
[[vo:München]]
[[war:Munich]]
[[yi:מינכן]]
[[zh:慕尼黑]]
[[zh-min-nan:München]]
[[zh-yue:慕尼黑]]