The Best of the Pink Floyd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: titoli e formato nel template
 
(52 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = The Best of the Pink Floyd
|titoloalfa = Best of the Pink Floyd
|artista = Pink Floyd
|tipo album = Raccolta
|giornomese = luglio
|anno = 1970
|durata = 29 m : 40 s
|postdata = {{Bandiera|Olanda}}
|numero di traccedischi = 101
|durata = 29 m : 40 s
|numero di tracce = 10
|genere = Rock progressivo
|etichetta = [[EMI]]-[[Columbia Records]]
|produttore = [[Norman Smith]], [[Joe Boyd]]
|formati = LP
|genere = Progressive
|precedente = [[Ummagumma]]
|numero di tracce = 10
|anno precedente = 1969
|successivo = [[Atom Heart Mother]]
|anno successivo = 1970
}}
'''''The Best of the Pink Floyd''''' è la prima [[Compilation|raccolta]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Pink Floyd]], pubblicata nel luglio 1970 dalla [[EMI]]-[[Columbia Records]].<ref name="Libero">{{Cita web|url = http://digilander.libero.it/mrpinky/bopf_nl.htm|titolo = OLANDA|accesso = 6 maggio 2020}}</ref>
 
Venne ripubblicata nel 1973 e nel 1974 in diversi paesi europei con il titolo ''Masters of Rock Vol. 1'' e poi solo come ''Masters of Rock'' con due diverse copertine.<ref name="PF"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.popsike.com/php/quicksearch.php?searchtext=Pink%20Floyd%20Masters%20Of%20Rock&incldescr=&sortord=aprice&pagenum=1|titolo = pink floyd masters of rock|accesso = 19 settembre 2022}}</ref>
'''''The Best of the Pink Floyd''''' è la prima [[Compilation|raccolta di brani]] della [[progressive rock]] [[gruppo musicale|band]] [[Inghilterra|inglese]] [[Pink Floyd]].
 
== Brani ==
L'[[Album discografico|album]], pubblicato nei [[Paesi Bassi]] nel [[1970]] dalla [[casa discografica]] [[EMI]]-[[Columbia Records]], contiene i [[Singolo|singoli]] usciti tra il [[1967]] e il [[1968]]. Venne ripubblicato, destinato al mercato europeo, nel [[1974]] con il titolo ''[[Masters of Rock (Pink Floyd)|Masters of Rock]]''.
L'album contiene alcuni singoli usciti tra il 1967 e il 1968 e alcuni brani tratti dall'album ''[[The Piper at the Gates of Dawn]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.ondarock.it/speciali/psychpop-inglese-anni60.htm|titolo = Psych-pop Uk anni 60 - Dall'Ufo club alla Swinging London|sito = [[Ondarock]]|accesso = 4 gennaio 2023}}</ref>
 
== Copertina ==
La raccolta venne distribuita anche in [[Israele]]<ref>{{cita web|http://digilander.libero.it/mrpinky/bopf_isr.htm|Scheda su ''The Best of the Pink Floyd'' edito in israele|18-12-2009}}</ref>, [[Francia]]<ref>{{cita web|http://digilander.libero.it/mrpinky/bopf_fra.htm|Scheda su ''The Best of the Pink Floyd'' edito in Francia|18-12-2009}}</ref> e [[Danimarca]]<ref>{{cita web|http://digilander.libero.it/mrpinky/bopf_den.htm|Scheda su ''The Best of the Pink Floyd'' edito in Danimarca|18-12-2009}}</ref>.
La copertina dell'edizione originale presenta una foto del gruppo senza Syd Barrett,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pinkfloydhyperbase.dk/albums/best_of_pink_floyd.php|titolo = The Best of Pink Floyd|autore = Jacob Crawfurd|sito = The Pink Floyd HyperBase|accesso = 19 settembre 2022}}</ref> nonostante sette dei dieci brani siano stati interamente composti da quest'ultimo. L'edizione successiva intitolata ''Master of Rock'' ebbe due diversi modelli di copertina: uno, opera di Herman Baas, basato su una foto del gruppo già impiegata per l'interno della copertina dell'album ''[[Meddle]]'', con il volto di Barrett sovrapposto alla foto originale di [[David Gilmour]], e un'edizione successiva dove compariva solo il titolo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pinkfloydhyperbase.dk/albums/masters_of_rock.php|titolo = Masters of Rock - Pink Floyd|autore = Jacob Crawfurd|sito = The Pink Floyd HyperBase|accesso = 19 settembre 2022}}</ref>
 
== Promozione ==
L'album è stato spesso venduto nei circuiti per collezionisti in una versione falsa e non ufficiale, caratterizzata da una differente tracklist ripetto a quella originale<ref>{{cita web|http://digilander.libero.it/mrpinky/fake12.htm|Scheda 1 sulle false edizioni di ''The Best of the Pink Floyd''|18-12-2009}}</ref><ref>{{cita web|http://digilander.libero.it/mrpinky/fake13.htm|Scheda 2 sulle false edizioni di ''The Best of the Pink Floyd''|18-12-2009}}</ref>.
La raccolta fu distribuita nei [[Paesi Bassi]] a partire dal luglio del 1970,<ref name="Libero"/> venendo commercializzato anche in [[Israele]],<ref>{{Cita web|url = http://digilander.libero.it/mrpinky/bopf_isr.htm|titolo = ISRAELE|accesso = 6 maggio 2020}}</ref> [[Francia]]<ref>{{Cita web|url = http://digilander.libero.it/mrpinky/bopf_fra.htm|titolo = FRANCIA|accesso = 6 maggio 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160314141409/http://digilander.libero.it/mrpinky/bopf_fra.htm|urlmorto = sì}}</ref> e [[Danimarca]].<ref>{{Cita web|url = http://digilander.libero.it/mrpinky/bopf_den.htm|titolo = DANIMARCA|accesso = 6 maggio 2020}}</ref>
 
Successivamente la raccolta è stata ripubblicata in diversi paesi europei con il titolo ''Masters of Rock'' per sfruttare il successo di ''[[The Dark Side of the Moon]]''.<ref name="PF">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.pinkfloyd.com/music/compilations.php#!prettyPhoto|titolo = Compilations|sito = [[Pink Floyd]]|accesso = 13 dicembre 2012}}</ref><ref>{{allmusic|album|mw0000849693|Pink Floyd|autore = William Ruhlmann|accesso = 13 dicembre 2012}}</ref>
 
== Tracce ==
Testi e musiche di [[Syd Barrett]], eccetto dove indicato.
'';Lato A''
#''[[Chapter 24]]''
{{Tracce
#''[[Matilda Mother]]''
#''|Titolo1 = [[Chapter 24]]''
#''[[Arnold Layne]]''
|Durata1 =
#''[[Candy And A Current Bun]]''
#''|Titolo2 = [[Matilda Mother]]''
#''[[The Scarecrow]]''
|Durata2 =
''Lato B''
|Titolo3 = [[Arnold Layne/Candy and a Currant Bun|Arnold Layne]]
#''[[Apples And Oranges]]''
|Durata3 =
#''[[It Would Be So Nice]]''
|Titolo4 = [[Arnold Layne/Candy and a Currant Bun|Candy and a Currant Bun]]
#''[[Paint Box]]''
|Durata4 =
#''[[Julia Dream]]''
#''|Titolo5 = [[See Emily Play/The Scarecrow|The Scarecrow]]''
|Durata5 =
}}
 
'';Lato B''
== Voci correlate ==
{{Tracce
*[[Discografia dei Pink Floyd]]
|Titolo6 = [[Apples and Oranges/Paint Box|Apples and Oranges]]
|Durata6 =
|Titolo7 = [[It Would Be So Nice/Julia Dream|It Would Be So Nice]]
|Durata7 =
|Autore testo e musica7 = [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]]
|Titolo8 = [[Apples and Oranges/Paint Box|Paint Box]]
|Durata8 =
|Autore testo e musica8 = Richard Wright
|Titolo9 = [[It Would Be So Nice/Julia Dream|Julia Dream]]
|Durata9 =
|Autore testo e musica9 = [[Roger Waters]]
|Titolo10 = [[See Emily Play/The Scarecrow|See Emily Play]]
|Durata10 =
}}
 
== Formazione ==
* [[Syd Barrett]] – [[Canto|voce]] (eccetto tracce 7-9), [[chitarra]] (eccetto tracce 7 e 9)
* [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[pianoforte]], [[Organo (strumento musicale)|organo]], voce, mellotron (tracce 7 e 9)
* [[Roger Waters]] – [[Basso elettrico|basso]], voce, gong (traccia 1)
* [[Nick Mason]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
* [[David Gilmour]] – chitarra (tracce 7 e 9), voce (traccia 9)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Pink Floyd}}
{{Portale|rock progressivo}}