Erich Bauer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{WIP|Gierre}} |
m →Dopo la guerra: clean up, replaced: statunitense → statunitense |
||
(75 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome = Hermann Erich Bauer
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome = "''Gasmeister''" ("Maestro del Gas") <br/> "''Badmeister''" ("Maestro del Bagno")
|Data_di_nascita = 26 marzo 1900
|Nato_a = [[Berlino]]
|Data_di_morte = 4 febbraio 1980
|Morto_a = [[Berlino]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918|dim=21}} [[Impero tedesco]] <br/> {{bandiera|DEU 1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg|21}} [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] <br/> {{simbolo|Flag of the Schutzstaffel.svg|21}} [[Schutzstaffel]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = Mannschaften <br/> (Deutsches Heer) <br/> [[Gradi delle Schutzstaffel|SS-Oberscharführer]]<ref>Maresciallo.</ref> <br/> (Schutzstaffel)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]] <br/> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = Operatore delle camere a gas nel [[Campo di sterminio di Sobibór]] <br/> Comandante del Campo III del [[Campo di sterminio di Sobibór]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Hermann Erich
|Cognome = Bauer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Berlino
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte = Berlino
|GiornoMeseMorte = 4 febbraio
|AnnoMorte = 1980
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = che ha partecipato allo sterminio di [[Ebreo|ebrei]] e [[zingari]] nel [[campo di sterminio di Sobibór]] durante l'operazione nazista nota come [[Aktion Reinhard]], nome in codice dato al progetto di sterminio degli [[Ebreo|ebrei]] in [[Polonia]]
}}
L'esecuzione di questo programma rappresentò lo stadio iniziale dell'[[Olocausto]], precedente all'utilizzo dei gas messo in atto ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]].
==Prime esperienze nell'Aktion T4==
Tristemente noto ai prigionieri di Sobibor con il soprannome di "Gasmeister" (Maestro del gas)<ref name="ref_A">Dick de Mildt. In the Name of the People: Perpetrators of Genocide. Brill. 1996. p. 382</ref>, cominciò la carriera nelle [[SS]] entrando a far parte nel [[1940]] del programma di [[eutanasia]] dei [[Disabilità|disabili]] fisici e mentali predisposto dal progetto [[Aktion T4]], che ne prevedeva la [[sterilizzazione (medicina)|sterilizzazione]] o l'eliminazione tramite iniezione letale o somministrazione di gas mortale.<ref>Dick de Mildt. ''In the Name of the People: Perpetrators of Genocide.'' Brill. 1996. p. 381</ref>
All'inizio Bauer collaborò al progetto come autista, ma estese presto il suo contributo utilizzando, i gas di scarico dei camion per l'uccisione dei disabili, secondo la sua stessa testimonianza, «collegando attraverso un tubo i gas di scarico con una stanza del laboratorio. Alcuni pazienti sono stati chiusi nella camera, ho acceso il motore di un camion: ciò ha provocato la morte dei pazienti in otto minuti»<ref>Burleigh, Michael. Death and deliverance. Pan Books. 2002. p 188.</ref>
=="Badmeister" a Sobibor==
Per la sua efficace competenza nel [[1942]] Bauer venne assegnato a [[Odilo Globočnik]], comandante delle SS e della Polizia del distretto di [[Lublino]] nel [[Governatorato Generale]].<ref>Questo il nome assunto dalla [[Polonia]] tra il [[1939]] e il [[1945]]</ref>
Con il grado di [[Gradi delle Schutzstaffel|Oberscharfuhrer]], nell'aprile 1942 Bauer fu assegnato come incaricato delle [[camera a gas|camere a gas]] al campo di sterminio di [[Sobibor]] dove rimase fino alla chiusura del lager nel dicembre [[1943]].<ref name="ref_A" />.
Contrariamente ad altre SS sempre curate nella loro impeccabile uniforme, Bauer, il "badmeister" (il sovrintendente ai bagni)<ref>I bagni erano le docce alle quali venivano condotti i prigionieri da gasare facendo loro intendere che, subito dopo il loro arrivo al lager, dovessero pulirsi prima di entrare nelle baracche assegnate. A tal fine per rendere il tutto più credibile si dava loro anche un pezzetto di sapone. Dalle docce veniva immesso invece il gas letale, il [[monossido di carbonio]] prodotto dai gas di scarico di grandi motori.</ref>), come lo chiamavano i prigionieri che ben conoscevano la sua vera funzione<ref>Nikzor Web Site Sobibor Archive Retrieved on 2009-04-09</ref>, era un ometto piuttosto trascurato e spesso ubriaco, maleodorante di alcol e del cloro utilizzato talora per il gas. Bauer amava ostentare nella sua camera al campo una foto di se stesso e una di tutti i suoi familiari con Adolf Hitler<ref>Testimony of Eda Lichtman. Retrieved on 2009-04-09</ref>
Bauer si distinse nel campo di Sobibor, oltre che per le percosse impartite ai prigionieri e per gli abusi sessuali nei confronti di due attrici ebree, anche per un particolare uso di un suo cane dalle grandi proporzioni, un bastardo simile a un grosso [[sanbernardo]], chiamato Barry, al quale Bauer ordinava: «Mensch, fass den Hund! (Uomo! Azzanna quel cane!)», divertendosi così ad invertire il valore umano attribuendolo al cane e riservando all'ebreo quello dell'animale<ref name="ref_A" />.
Il 14 ottobre [[1943]], il giorno della rivolta dei prigionieri di Sobibor, Bauer, che, nella lista compilata dal capo della sommossa [[Aleksandr Aronovič Pečerskij|Aleksandr Pečerskij]], avrebbe dovuto essere ucciso tra i primi delle SS prima della fuga, tornò inaspettatamente prima del previsto da [[Chełm]] ove era andato per le forniture del campo. Scoperta l'uccisione da parte dei rivoltosi della SS-Scharführer Kurt Beckmann, senza esitare Bauer cominciò a sparare ai due ebrei che stavano scaricando il camion con i rifornimenti. Il suono degli spari, segnale convenuto da Pechersky per l'inizio della rivolta, diede l'avvio alla sommossa.<ref>Blatt, Thomas Toivi. From the Ashes of Sobibor. Northwestern University Press. 1997. p. 128.</ref>
==Dopo la guerra==
Dopo la fine della guerra Bauer fu arrestato in [[Austria]] e detenuto fino al [[1946]] come prigioniero di guerra in un campo [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
Liberato, tornò a [[Berlino]] dove fu arrestato nel [[1949]] a seguito di un riconoscimento casuale avvenuto, in un luna-park in Germania, ad opera di due ex prigionieri ebrei di Sobibor: Samuel Lerer ed Esther Raab.
Bauer si rivolse a quest'ultimo chiedendogli ironicamente sorpreso: «Com'è che sei ancora vivo?.»<ref name="ref_A" />
Durante il processo tenutosi nel [[1950]] Bauer sostenne che la sua unica funzione a Sobibor era quella di autista di camion e che, pur sapendo degli stermini di massa compiuti nel lager, egli non vi aveva mai preso direttamente parte né che aveva commesso atti di crudeltà nei confronti di prigionieri. La sua dichiarazione venne confermata da due ex SS guardie del campo la SS-Oberscharführer Hubert Gomerski e l'Untersturmfuhrer Johann Klier.
Il giudice tenne conto soprattutto delle testimonianze di quattro testimoni ebrei riusciti a fuggire da Sobibor che confermarono le crudeltà commesse dal "badmeister" e la sua partecipazione diretta alla eliminazione degli ebrei prigionieri.<ref name="ref_C">Dick de Mildt. In the Name of the People: Perpetrators of Genocide. Brill. 1996. p. 383</ref>
L'8 maggio 1950, il giudice condannò Erich Bauer a morte per crimini contro l'umanità. La pena fu commutata in ergastolo poiché in Germania la pena di morte era stata abolita. Bauer rimase 21 anni nella prigione di [[Moabit]] a [[Berlino Ovest]], e durante la sua detenzione ebbe modo di confessare la sua partecipazione diretta agli omicidi di massa a Sobibor e talvolta testimoniò anche nei processi intentati contro suoi ex colleghi SS. Bauer fu trasferito definitivamente nel carcere di [[Tegel]], dove mori il 4 febbraio 1980.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Responsabili dell'Olocausto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Campo di sterminio di Sobibór}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo}}
[[Categoria:SS]]
|