Marchio di conformità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
correggo - "PCT" è l'abbreviazione in cirillico (non alfabeto latino) di "Rostest" (Ростест) - vedi en:Rostest
 
(146 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Dubbi sulla corretta definizione di "marchio di conformità", "marchio di certificazione" e "marchio di qualità", da risolvere attraverso il confronto di diverse fonti autorevoli.|diritto|settembre 2019}}
{{f|tecnologia|agosto 2009}}
[[File:Produktkennzeichnung Elektronik Beispiel.jpg|thumb|Esempi di marchi di conformità apposti su un'etichetta di un'apparecchiatura elettronica (monitor per computer): DEMKO, NEMKO, SEMKO, SETI, CE, WEEE, CCC, A-tick mark, UL, KETI, TÜV, GS.]]
Il '''marchio di conformità''' è un contrassegno apposto su [[Prodotto (economia)|prodotti]] e [[servizio|servizi]] per indicare che il [[bene (diritto)|bene]] o [[servizio]] cui è conferito ha raggiunto gli [[Norma tecnica|standard]] qualitativi prefissati dall'ente [[certificazione|certificatore]], ovvero è "conforme" a tali standard. A seconda del particolare marchio di conformità, tale conformità viene spesso (ma non sempre) validata dal superamento di una serie di prove tecniche (ad esempio test di laboratorio).
 
Generalmente il marchio di conformità viene rilasciato attraverso il processo di certificazione da enti [[Accreditamento|accreditati]] che si occupano di effettuare le verifiche tecniche del rispetto delle norme prese in considerazione necessarie per l'ottenimento dell'autorizzazione del marchio di conformità. In questo caso la certificazione è l'atto mediante il quale una terza parte (neutra) dichiara che un prodotto o servizio è conforme ai requisiti specificati. In altri casi (ad esempio per la [[marcatura CE]]) il fabbricante stesso può svolgere la certificazione per l'utilizzo del marchio, sotto la sua responsabilità, per cui si parla di "autocertificazione".
Il '''marchio di conformità''' è un contrassegno facoltativo apposto su prodotti e servizi per indicare che il bene o servizio cui è conferito ha superato una serie di prove tecniche e raggiunto gli [[standard]] qualitativi prefissati dall'ente certificatore.
 
Talvolta si utilizza come sinonimo '''marchio di certificazione''',<ref>{{Cita|Belson, Certification Marks|p. 1}}.</ref> sebbene il significato dei due termini possa risultare non perfettamente identico. {{Senza fonte|Infatti la [[certificazione]] potrebbe non contemplare il rispetto di determinati standard.}} Un altro termine di significato similare è "[[marchio di qualità]]". Di significato differente è invece il termine "[[marchio collettivo]]", che indica marchi che possono essere utilizzati solo dai membri di una certa organizzazione e che appartengono a tale organizzazione, non ai singoli membri.<ref name=certcol/>
==Tipi di marchio==
I marchi di conformità possono essere di due tipi: ''obbligatori'' o ''volontari''.
*Obbligatori:si limitano ad assicurare la conformità a regole tecniche di impiego obbligatorio, come la [[marcatura CE]] che garantisce - per alcune tipologie di prodotti - il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza stabiliti dalle relative direttive comunitarie.
*Volontari: provano che i prodotti hanno caratteristiche che vanno al di là di quanto eventualmente richiesto dalla legge e testimoniano la qualità del prodotto.
 
Nel caso di un prodotto, solitamente il marchio di conformità è impresso sulla sua [[etichetta di identificazione]] e/o sul suo [[imballaggio]].
Il marchio di conformità viene rilasciato attraverso il processo di "certificazione" da enti accreditati. Questi enti si occupano di effettuare le verifiche tecniche del rispetto delle norme prese in considerazione necessarie per l'ottenimento dell'autorizzazione del marchio di conformità. La certificazione è l'atto mediante il quale una terza parte (neutra) dichiara che un prodotto o servizio è conforme ai requisiti specificati.
 
==Norme EN/IECStoria ==
Uno dei primi esempi di marchi aventi un significato simile ai marchi di conformità attuali risale al 1300, in [[Gran Bretagna]], dove attraverso un apposito statuto del re [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]] si regolamentava l'utilizzo del cosiddetto "[[Marchio del Re]]" (''King's Mark''),<ref name=certcol>{{Cita|Belson, Certification and Collective Marks}}.</ref> che raffigurava una testa di [[leopardo]] e garantiva la [[Qualità (economia)|qualità]] di manufatti in [[oro]] e [[argento]] attraverso l'utilizzo di test svolti dalla [[Gilda (storia)|Gilda]] degli [[orafo|orafi]], che ne misuravano la [[percentuale in peso|percentuale]] di metallo prezioso.<ref name=certcol/>
 
== Tipi di marchio ==
Le norme circondano la nostra vita quotidiana e anche senza rendercene conto utilizziamo a nostra insaputa norme “standard” in diversi ambiti.
{{F|diritto commerciale|settembre 2019}}
Si può sentire parlare di un "letto standard" a "dimensioni standard di fotografia" o "tempo standard".
 
I marchi di conformità possono essere di due tipi: obbligatori o volontari.
Tuttavia nel nostro specifico segmento, ci sono organizzazioni a livello europeo (vedi tabella organizzazioni) che regolano e definiscono uno standard come un documento istituito. Con il consenso e l'approvazione d'organismi riconosciuti, forniscono regole, linee guida o le caratteristiche per le attività o dei risultati, finalizzati alla realizzazione ottimale del grado di ordine in un determinato contesto.
*Obbligatori: si limitano ad assicurare la conformità a regole tecniche di impiego obbligatorio, come la [[marcatura CE]] che garantisce - per alcune tipologie di prodotti - il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza stabiliti dalle relative [[direttive comunitarie]].
Le norme dovrebbero essere basate su risultati consolidati della scienza, della tecnologia e dell'esperienza, e mira alla promozione del bene della comunità.
*Volontari: provano che i prodotti hanno caratteristiche che vanno al di là di quanto eventualmente richiesto dalla legge e testimoniano la [[Qualità (economia)|qualità]] del prodotto.
 
==Organizzazioni==
{| {{prettytable|width="100%"}}
!width=7% colspan=1| Altro
!width=7% colspan=1| Elettrotecnica
!width=7% colspan=1| Telecomunicazione
!width=7% colspan=1| Livello
|- align=center
|'''[http://www.iso.org ISO]'''||'''[http://www.iecee.org/ IEC]'''||'''[http://www.itu.int ITU]'''|| Mondo
|- align=center
|'''[http://www.cen.eu CEN]''' ||'''[http://www.cenelec.eu/ CENELEC]'''||'''[http://www.etsi.org ETSI]'''|| {{EUR}}
|- align=center
|'''[http://www.snv.ch/ SNV]'''||'''[http://www.electrosuisse.ch/g3.cms/s_page/83340/s_name/suces/ CES]'''||'''[http://www.asut.ch/ CS4]''' || {{CHE}}
|- align=center
|'''[http://www.uni.com/ UNI]'''||'''[http://www.ceiuni.it/ CEI]'''||'''[http://www.comunicazioni.it/ministero/struttura/istituto_superiore_iscom// ISCOM]''' || {{ITA}}
|}
 
[http://www.iso.org/iso/home.htm/ ISO] = International Organization Standard
 
[http://www.iecee.org/ IEC] = International Electrotechnical Commission
 
[http://www.itu.int/net/home/index.aspx/ ITU] = International Telecommunication Union
 
[http://www.cen.eu/cenorm/homepage.htm/ CEN] = International Organization for Standardization
 
[http://www.cenelec.eu/ CENELEC] = European Committee for Electrotechnical Standardization
 
[http://www.etsi.org/WebSite/homepage.aspx/ ETSI] = European Telecommunications Standards Institute
 
[http://www.snv.ch/ SNV] = Swiss Association for Standardization
 
[http://www.electrosuisse.ch/g3.cms/s_page/83340/s_name/suces/ CES] = Comité Electrotechnique Suisse
 
[http://www.asut.ch/ CS4] = Comité Secteur
 
[http://www.uni.com/ UNI] = Ente Nazionale Italiano di Unificazione
 
[http://www.ceiuni.it/ CEI] = Comitato Elettrotecnico Italiano
 
[http://http://www.comunicazioni.it/ministero/struttura/istituto_superiore_iscom// ISCOM] = Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione
 
==Tipologie di norme==
 
L'Organizzazione [[CENELEC]] occupa la maggior parte del suo lavoro nella creazione e stesura di norme europee (EN) e documenti armonizzati (HD).
Queste norme o standard, se approvati, vengono applicati in tutti i paesi membri del CENELEC e non possono in nessun modo entrare in conflitto con altre norme già in vigore.
 
Una volta rilasciate le norme EN, esse devono essere accettate (senza subire modifiche) da tutti i membri CENELEC. Le norme HD, a differenza delle norme EN sono più flessibili, è solo il contenuto tecnico che deve essere recepito
(non hanno importanza i testi o i documenti).
 
===EN - European Standard===
 
La norma EN (esempio EN 60335) è una norma europea e costituisce un componente chiave del mercato comunitario.
La norma viene rilasciata nelle tre lingue ufficiali (inglese,tedesco e francese) a tutti i membri [[CENELEC]], i quali la devono applicare senza nessuna modifica. Le norme rilasciate non possono in nessun caso andare in conflitto con le altre norme in vigore e rilasciate da [[CENELEC]].
L'approvazione della norma segue una prassi ben definita e prima dell'attuazione deve:
Creazione di una bozza della norma per il comitato tecnico di [[CENELEC]] o per il gruppo di lavoro, mandare la richiesta a livello nazionale, segue una votazione formale a livello nazionale e poi l'approvazione finale da parte della Commissione Tecnica prima della sua attuazione in tutte i paesi membri.
 
===HD - Harmonization Document===
 
Hanno le stesse caratteristiche delle norme EN tranne per il fatto che non vi è alcun obbligo di pubblicare un identico standard a livello nazionale. A livello nazionale (può essere fatto in diversi documenti e le parti), tenendo conto del fatto che il contenuto tecnico delle HD deve essere recepita in maniera uguale in tutto il mondo.
 
===TS - Technical Specification===
 
Il TS è un documento normativo i prodotti e approvato da un comitato tecnico non del CENELEC. Molti dei requisiti obbligatori necessari per avere una norma non si applica alle specifiche tecniche: non c'è sosta, non pubblica, il voto non seguire le stesse regole come in CENELEC tecnico (dove è ponderata).
 
Un TS deve essere prodotto solo in una delle lingue ufficiali e la sua durata massima è ridotta a due o tre anni. Specifiche tecniche sono spiegate in termini di sostegno al mercato europeo e ad agire come un metodo di orientamento verso le tecnologie in evoluzione e sperimentale circostanze che non basta raccogliere il consenso per la pubblicazione di un norma EN.
 
Un TS non può essere in conflitto con altri standard CENELEC. Se il TS entra in conflitto di conflitto con una norma EN, esso deve essere ritirato.
 
===TR - Technical Report===
 
È un documento informativo dal contenuto tecnico dei lavori di standardizzazione.
Viene pubblicato solo in una delle tre lingue ufficiali ed è approvato dal consiglio tecnico o da un comitato tecnico a maggioranza semplice.
Nessun limite di durata si applica.
 
===G - Guides===
 
CENELEC Guide sono documenti informativi relativi al "sistema interno".
Esse possono specificare informazioni su principi guida di standardizzazione e scrittura. La Guida deve essere approvato dall' assemblea generale o dal comitato tecnico. Non ha nessun limite di durata.
 
===CWA - CENELEC Workshop Agreement===
 
Come indicato dal loro nome, CWA é un accordo di sviluppo, approvato da un Workshop con il consenso raggiunto tra gli
individui e le organizzazioni. Essi devono essere pubblicati in almeno una delle lingue ufficiali. La revisione è possibile.
 
==Struttura norma==
 
La numerazione delle norme europee ha una strutturata ed sequenza organizzata:
 
Esempio:
-EN 50225:'''1996''' (l'anno d'attuazione della norma EN è separata dal numero da due punti);</div>
 
-EN '''50157-2-1''':1996 (numero norma);
 
Le prime due cifre indicano l'origine della norma:
 
- 40000 a 44999 copre settori di comune CEN / CENELEC attività nel settore IT
 
- 45000 a 49999 copre settori di comune CEN / CENELEC attività al di fuori del settore IT
 
- 50000 a 59999 copre CENELEC attività
 
- 60000 a 69999 si riferiscono alla realizzazione del CENELEC IEC documenti con o senza modifiche
 
La IEC e ISO hanno stanziato stessi blocchi di numeri di pubblicazione: da 1 a 59999 per l'ISO e da 60000 a 79999 per la IEC.
 
==Membri CENELEC==
 
Solo una organizzazione di standardizzazione nel ramo dell'elettrotecnica per paese può essere membro del [[CENELEC]]. Essi sono riconosciuti a livello nazionale ed europeo e rapprensentano tutti gli interessi di standardizzazione nel loro paese.
 
Attualmente sono 30 i membri del [[CENELEC]].
 
{| {{prettytable|width="80%"}}
!width=1% colspan=1| Paese
!width=5% colspan=1| Organizzazione
 
|- align=center
| [[Austria]] || [http://www.ove.at/ Österreichischer Verband für Elektrotechnik ]
|- align=center
| [[Belgio]] || [http://www.ceb-bec.be/ Comité Electrotechnique Belge - Belgisch Elektrotechnisch Comité]
|- align=center
| [[Bulgaria]] || [http://www.bds-bg.org/ Bulgarian Institute for Standardization]
|- align=center
| [[Cipro]] || [http://www.cys.org.cy/ Bulgarian Institute for Standardization]
|- align=center
| [[Repubblica Ceca]] || [http://www.unmz.cz/ Czech Office for Standards, Metrology and Testing]
|- align=center
| [[Danimarca]] || [http://www.ds.dk/ Danish Standards Foundation]
|- align=center
| [[Estonia]] || [http://www.evs.ee/ Estonian Centre for Standardization ]
|- align=center
| [[Finlandia]] || [http://www.sesko.fi/ Standardization in Finland]
|- align=center
| [[Francia]] || [http://www.ute-fr.com/ Union Technique de l'Electricité]
|- align=center
| [[Germania]] || [http://www.dke.de/ Deutsche Kommission Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik im DIN und VDE]
|- align=center
| [[Grecia]] || [http://www.elot.gr/ Hellenic Organization for Standardization]
|- align=center
| [[Ungheria]] || [http://www.mszt.hu/ Hungarian Standards Institution]
|- align=center
| [[Islanda]] || [http://www.ist.is/ Icelandic Standards]
|- align=center
| [[Irlanda]] || [http://www.etci.ie/ Electro-Technical Council of Ireland Limited ]
|- align=center
| [[Italia]] || [http://www.ceiweb.it/ Comitato Elettrotecnico Italiano ]
|- align=center
| [[Lettonia]] || [http://www.lvs.lv/ Latvian Standard]
|- align=center
| [[Lituania]] || [http://www.lsd.lt/ Lithuanian Standards Board ]
|- align=center
| [[Lussemburgo]] || [http://www.ilnas.lu/ Institut luxembourgeois de la normalisation, de l'accréditation, de la sécurité et qualité des produits et services]
|- align=center
| [[Malta]] || [http://w.msa.org.mt/ Malta Standards Authority]
|- align=center
| [[Norvegia]] || [http://www.nek.no/ Norsk Elektroteknisk Komite]
|- align=center
| [[Paesi Bassi]] || [http://www.nen.nl/ Netherlands Elektrotechnisch Comité]
|- align=center
| [[Polonia]] || [http://www.pkn.pl/ Polish Committee for Standardization]
|- align=center
| [[Portogallo]] || [http://www.ipq.pt/ Instituto Português da Qualidade]
|- align=center
| [[Romania]] || [http://www.asro.ro/ Romanian Standards Association]
|- align=center
| [[Slovacchia]] || [http://www.sutn.gov.sk/ Slovak Electrotechnical Committee (SEV) - Slovak Standards Institute (SUTN]
|- align=center
| [[Slovenia]] || [http://www.sist.si/ Slovenian Institute for Standardization]
|- align=center
| [[Spagna]] || [http://www.aenor.es/ Asociación Española de Normalización y Certificación]
|- align=center
| [[Svezia]] || [http://www.elstandard.se/ SEK Svensk Elstandard]
|- align=center
| [[Svizzera]] || [http://www.electrosuisse.ch/ Electrosuisse SEV - Associazione per l'elettronica, la tecnica energetica e l'informatica - Association for Electrical Engineering, Power and Information Technologies]
|- align=center
| [[Regno Unito]] || [http://www.bsigroup.com/ British Electrotechnical Committee British Standards Institution]
|}
 
==Principali marchi di conformità==
{{vedi anche|Marchio ecologico}}
{| class="wikitable" style="font-size:98%;"
{| class="wikitable sortable" style="font-size:98%;"
! rowspan=1| Simbolo
! Simbolo !! Nome del marchio !! Enti principalmente coinvolti !! Paese !! Tipo
! rowspan=1| Nome
! rowspan=1| Paese
! rowspan=1| Tipo
|-
| [[File:Conformity mark Iram ArgentinaConformity_mark_Iram_Argentina.gifpng|50 px50px]]
| [[Marchio IRAM|IRAM]]
| [[Instituto Argentino de Normalización y Certificación]] (IRAM)
| {{ARG}}
| rowspan="3" | {{ARG}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
|-
| [[File:IQC mark (International Quality Certification - Argentina).jpg|50px]]
| [[Marchio IQC|IQC]]
|
|
| [[Regulatory Compliance Mark|RCM]]
| {{AUS}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
|-
|
| [[File:Marchio ÖVE.gif|50 px]]
| [[UL Argentina#Marchio UL-AR S|UL-AR S]]
| [[UL Argentina]]
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/argentina/ ul.com - Argentina]</ref>
|-
| [[File:A-Tick mark.gif|50px]]
| [[A-tick]]
| [[Australian Communications and Media Authority]] (ACMA)
| rowspan="4" | {{AUS}}, {{NZL}}
|
|-
| [[File:C-Tick Mark.png|50px]]
| [[C-tick]]
| [[Australian Communications and Media Authority]] (ACMA)
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref name=ulaus/>
|-
| [[File:RCM Mark.png|50px]]
| [[Regulatory Compliance Mark]] (RCM)<ref name=rcm>Da non confondere "Regulatory Compliance Mark" e "Recognized Component Mark", entrambi abbreviati in "RCM".</ref>
| [[Electrical Regulatory Authorities Council]] (ERAC)
| style="background-color:#009900" | Volontario<ref name=ulaus>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/australia/ ul.com - Australia]</ref>
|-
| [[File:Woolmark.gif|50px]]
| [[Pura lana vergine]]
| [[Australian Wool Innovation Limited]] (AWI)
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:Marchio ÖVE.gif|50px]]
| [[Österreichischer Verband für Elektrotechnik|ÖVE]]
| [[Österreichischer Verband für Elektrotechnik|ÖVE]]
| {{AUT}}
| style="background-color:#009900" | Volontario<ref name=oecd>{{Cita|Hakansson}}.</ref>
|-
| [[File:Marchio CEBEC.jpg|50 px50px]]
| [[CEBEC#Marchio CEBEC|CEBEC]]
| [[Comité Electrotechnique Belge/Belgisch Elektrotechnisch Comité]] (CEBEC)
| {{BEL}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:STB Mark.png|50px]]
| [[Marchio STB|STB]]
|
| [[Marchio STB|STB]]
| {{BLR}}
| style="background-color:#FF0000009900" | ObbligatorioVolontario<ref name=blr>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/belarus/ ul.com - Belarus]</ref>
|-
|
| [[UL Brasile#Marchio ISCUL-BR INMETRO|ISCUL-BR INMETRO]]
| [[UL Brasile]]
| {{BRA}}
| style="background-color:yellow" | Obbligatorio o volontario a seconda del prodotto<ref>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/brazil/ ul.com - Brazil]</ref>
|-
| [[File:Cambodia ISC mark.jpg|50px]]
| [[Institute of Standards of Cambodia#Marchio ISC|ISC]]
| [[Institute of Standards of Cambodia]] (ISC)
| {{KHM}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
|-
| [[File:Logo CSA mark.svg|50px]]
| [[Marchio CSA|CSA]]
|
| [[Marchio CSA|CSA]]
| rowspan="2" | {{CAN}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
|-
| [[File:Intertek ETL Listed.jpg|50px]]
| [[Intertek#Marchio ETL|ETL]]
|
| [[Marchio ETL|ETL]]
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
|-
| [[File:C.C.C.-Logo.svg|50 px50px]]
| [[Certificato Cinesecinese Obbligatorioobbligatorio|CCC]]
| [[China Quality Certification Center]] (CQC)
| {{CHN}}
| rowspan="2" | {{CHN}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref name=ulchn>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/china/ ul.com - China]</ref>
|-
| [[File:CQC Mark.png|50px]]
|
| [[China Quality Certification|CQC]]
| [[Demko]]
| [[China Quality Certification Center]] (CQC)
| {{DEN}}
| style="background-color:#009900" | Volontario<ref name=ulchn/>
|-
| [[File:KC Mark.png|50px]]
| KC
| [[Korea Testing Laboratory]] (KTL), [[Korea Testing Certification]] (KTC), [[Korea Testing & Research Institute]] (KTR), [[National Research Radio Agency]] (NRRA)
| {{KOR}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/korea/ ul.com - Korea]</ref>
|-
| [[File:D Mark.png|50px]]
|
| [[FimkoDemko]] o "marchio D"
| [[Underwriters Laboratories|UL]] DEMKO (Danmarks Elektriske Materiel Kontrol)
| {{DNK}}
| style="background-color:#009900" | Volontario<ref>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/denmark/ ul.com - Denmark]</ref>
|-
| [[File:Fimko Mark.jpg|50px]]
| [[Fimko]] o "marchio FI"
| [[Société Générale de Surveillance|SGS]] FIMKO
| {{FIN}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:NFLa Norme Française logo.png|50 px50px]]
| [[Norme française]]
|
| {{FRA}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:GS-Zeichen.svg|50px]]
|
| [[Geprüfte Sicherheit|GS]]
|
| rowspan="2" | {{DEU}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:German conformity mark VDE.JPG|50 px50px]]
| [[Verband der Elektrotechnik, Elektronik und Informationstechnik|VDE]]
|
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:JIS_mark.svg|50px]]
| [[Japanese Industrial Standards]]
|
| rowspan="2" | {{JPN}}
| [[Marcatura IMQ|IMQ]]
|-
| [[File:PSE Mark (Non-Specified Product).png|50px]]
| [[Marchio PSE|PSE]]
|
|-
|
| [[Bureau of Indian Standards#Marchio ISI|ISI]]
| [[Bureau of Indian Standards]] (BIS)
| rowspan="2" | {{IND}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
|-
|
| [[Silk Mark]]
| [[Silk Mark Organisation of India]]
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:Marchio IMQ.png|50px]]
| [[Istituto Italiano del Marchio di Qualità#Il marchio IMQ|IMQ]]
| [[Istituto italiano del marchio di qualità]]
| {{ITA}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:GOST K Mark.jpg|50px]]
|
| [[Kazexpoaudit LLP#Marchio GOST-K|GOST-K]]
| [[Kazexpoaudit LLP]]
| {{KAZ}}
| style="background-color:#009900" | Volontario<ref>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/kazakhstan/ ul.com - Kazakhstan]</ref>
|
|-
| [[File:Mandatory_Conformity_Mark_for_Electronics_and_Electrotechnical_Products_in_Morocco.jpg|50px]]
|
|
| {{MAR}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref>{{en}} [https://crs.ul.com/en/news-events/morocco-implements-mandatory-marking-selected-products/ Morocco Implements Mandatory Marking On Selected Products] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190902105741/https://crs.ul.com/en/news-events/morocco-implements-mandatory-marking-selected-products/ |date=2 settembre 2019 }}</ref>
|-
| [[File:Logo_NOM.svg|50px]]
| [[Norma Oficial Mexicana|NOM]]
|
| [[Marchio NOM|NOM]]
| {{MEX}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref name=oecd/>
|-
| [[File:Conformity mark nemko norway.gif|50 px50px]]
| [[Norges Elektriske Materiellkontroll|Nemko]] o "marchio N"
| [[Nemko]]
| [[Norges Elektriske Materiellkontroll]] (NEMKO)
| {{NOR}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
|
| [[KEMA#Marchio KEMA-KEUR|KEMA-KEUR]]
|
| {{NLD}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:B_mark_(Poland).jpg|50px]]
|
| [[Marchio B|B]]
| [[Polish Centre for Testing and Certification S.A.|PCBC]], [[PREDOM-OBR]], [[Stowarzyszenie Elektrykow Polskich - Biuro Badawcze ds. Jakosci|SEP-BBJ]]
| {{POL}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:UKCA filled.svg|50px]]
| [[marchio UKCA]]
| Desiganted bodies nel Regno Unito
| {{GBR}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio dall'1/1/2021
|-
| [[File:Kitemark.png|50px]]
| [[Kite Mark]]
| [[British Standards Institution]] (BSI)
| {{GBR}}
|
|-
| [[File:EZU_mark_(Electrotechnical_Testing_Enstitute_-_Czech_Republic).jpg|50px]]
| [[Marchio EZU|EZU]]
| [[Elektrotechnický zkušební ústav]] (EZU)
| {{CZE}}
|
|-
| [[File:Знак соответствия.svg|50px]]
|
| [[Marchio PCT|PCT GOST-RRostest]]
| [[The Russian Research Institute for Certification]] (VNIIS)
| {{RUS}}
| style="background-color:#FF0000yellow" | Obbligatorio o volontario a seconda del prodotto<ref>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/russia/ ul.com - Russia]</ref>
|-
|
| [[Kvalitet]]
| {{SRB}}
|
| {{SRB}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
|-
|
| [[Marchio PSB|PSB]]
| {{SIN}}
| {{SGP}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
|-
|
| [[Marchio EVPU|EVPU]]
|
| {{SVK}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:AENOR mark.png|50px]]
|
| [[Marchio EZU|EZU]]
| {{SLO}}
|
|-
|
| [[AENOR]]
|
| {{ESP}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
Riga 337 ⟶ 259:
|
| [[Marchio ETL|ETL]]
|
| rowspan="2" | {{USA}}
| rowspan="4" | {{USA}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:UL Mark.svg|50px]]
|
| [[Underwriters Laboratories#Marchio UL|UL]]
| [[Underwriters Laboratories|UL]]
| style="background-color:#009900" | Volontario<ref>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/us/ ul.com - United States]</ref>
|-
| [[File:FCC New Logo.svg|50px]]
| [[Marchio FCC]]
| [[Federal Communications Commission]]
|
|-
| [[Marchio SABS|SABS]]
 
| [[File:Recognized Component Mark logo.svg|50px]]
| [[Recognized Component Mark]] (RCM)<ref name=rcm/>
| [[Underwriters Laboratories|UL]]
|
|-
| [[File:SABS_mark_(South_Africa).jpg|70px]]
| [[South African Bureau of Standards#Marchio SABS|SABS]]
| [[South African Bureau of Standards]] (SABS), [[South African National Accreditation Systems]] (SANAS)
| {{ZAF}}
| style="background-color:#009900" | Volontario<ref>{{en}} [https://www.sabs.co.za/Certification/certification_markscheme.asp SABS mark scheme]</ref>
|-
| [[File:SEMKO.png|50 px50px]]
| [[ETL SEMKO|Semko]] o "marchio S"
| [[ETL SEMKO]] (Svenska Elektriska Materielkontrollanstalten)
| {{SWE}}
| style="background-color:#009900" | Volontario<ref>{{en}} [http://www.intertek.com/marks/s/ Intertek - S Mark]</ref>
|-
| [[File:SecuritySwiss conformity mark S SwitzerlandSEV.gifJPG|50 px70px]]
| [[Electrosuisse SEV]]
| [[Contrassegno di sicurezza svizzero]]
|
| rowspan="2" | {{CHE}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:Swiss conformity mark SEVSecurity_mark_S_Switzerland.JPGgif|50 px50px]]
| [[Contrassegno di sicurezza svizzero]]
| [[Electrosuisse SEV]]
|
| style="background-color:#009900" | Volontario
|
|-
| [[File:Thailand TISI mark.gif|50px]]
| [[Thai Industrial Standards Institute#Marchio TISI|TISI]]
| [[Thai Industrial Standards Institute]] (TISI)
| {{THA}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref>{{en}} [https://www.tisi.go.th/tisiinbrief Thai Industrial Standards Institute]</ref>
|-
| [[File:TSE mark - Turkish Standards Institution.jpg|70px]]
| [[Turkish Standards Institution#Marchio TSI|TSI]]
| [[Turkish Standards Institution]] (TSI)
| {{TUR}}
|
|-
| [[UkrSEPRO]]
| [[File:UkrSEPRO.svg|50px]]
| [[Ukrmetrteststandard#Marchio UkrSEPRO|UkrSEPRO]]
| [[Ukrmetrteststandard]] (UkrTEST)
| {{UKR}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/ukraine/ ul.com - Ukraine]</ref>
|-
|
| [[MEEI]]
|
| {{HUN}}
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:CE LogoConformité_Européenne_(logo).svg|50 px50px]]
| [[Marcatura CE|CE]]
| nessuno ([[autodichiarazione]] del fabbricante)<ref name=ulfr>{{en}} [https://gma.ul.com/about/globalmarkets/france/ ul.com - France]</ref>
| rowspan="2" | {{EUR}}
| rowspan="3" | {{UE}}
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref name=ulfr/>
|-
| [[File:WEEE symbol vectors.svg|50px]]
| [[RAEE]]
| nessuno ([[autodichiarazione]] del fabbricante)
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio
|-
| [[File:Swiss conformity mark ENEC.JPG|50 px75px]]
| [[Marchio ENEC|ENEC]]
| diversi (corrispondente al numero indicato nel marchio)
| style="background-color:#009900" | Volontario<ref name=ulfr/>
|-
| [[File:EAC-black-on-white.gif|50px]]
| [[Certificato di conformità EAC|EAC]]
| [[BELLIS Testing and Certification of Home Appliances and Industrial Products JSC]]
| [[Unione doganale eurasiatica]]
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref name=blr/>
|-
| [[File:Gulf Conformity Mark.png|50px]]
| [[Marchio del Golfo]] (o "marchio G")
|
| [[Consiglio di cooperazione del Golfo]]
| style="background-color:#FF0000" | Obbligatorio<ref>{{en}} [http://www.intertek.com/product-certifications/marks/gmark/ Gulf Mark (G Mark) for Products Imported or Sold in Gulf Member States]</ref>
|-
| [[File:Oulogob.svg|50px]]
| [[Hechsher]]
|
|
| style="background-color:#009900" | Volontario
|-
| [[File:E-Pruefzeichen.svg|50px]]
| [[Marchio E e marchio e]]
| [[Forum mondiale per l'armonizzazione delle regolamentazioni sui veicoli]]
| Mondo
|
|-
|}
 
== Percezione da parte dei consumatori ==
==Voci correlate==
Sebbene i marchi di conformità abbiano lo scopo di informare i consumatori su caratteristiche anche particolarmente importanti dei prodotti (come ad esempio la [[sicurezza elettrica]], l'assenza di [[Tossicità|sostanze tossiche]], ecc.), da un questionario dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]] (OCSE) a cui hanno partecipato 14 stati<ref name=oecd/> risulta che molti consumatori non conoscono appieno il significato dei marchi di conformità.<ref name=oecd/><br/>
*[[Marcatura CE]]
Inoltre dallo stesso questionario è risultato che il proliferare di marchi di conformità in alcuni stati può generare confusione tra i consumatori, mentre in altri stati i consumatori non solo ne conoscono il significato ma ne riconoscono anche l'importanza, probabilmente grazie ad una maggiore informazione e sensibilizzazione.<ref name=oecd/>
*[[Contrassegno di sicurezza]]
 
*[[Electrosuisse SEV]]
== Note ==
*[[Marchio ENEC]]
<references/>
*[[CENELEC]]
 
*[[Commissione Elettrotecnica Internazionale]] (IEC)
== Bibliografia ==
*[[ISO|Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni]] (ISO)
* {{cita libro | autore= Singapore Institute of Standards and Industrial Research | coautori= National Bureau of Standards, Agency for International Development | titolo= Testing and certification for export products in industrializing countries | anno= 1976 | editore= | città= |lingua= inglese | url= https://books.google.it/books?id=4hBzdoRfPs4C | cid= }}
*[[Comitato Europeo di Normazione]] (CEN)
* {{cita libro | nome= Stig | cognome= Hakansson | coautori= Organisation for Economic Cooperation and Development. Committee on Consumer Policy | titolo= Labels and Conformity Marks in a Global Marketplace | anno= 1999 | editore= Organisation for Economic Cooperation and Development | città= |lingua= inglese | url= http://www.oecd.org/officialdocuments/publicdisplaydocumentpdf/?doclanguage=en&cote=DSTI/CP(98)9/FINAL | cid= Hakansson}}
*[[UNI]]
* {{cita libro | nome= Jeffrey | cognome= Belson | titolo= Certification Marks | anno= 2001 | editore= Sweet & Maxwell | città= |lingua= inglese | url= | cid= Belson, Certification Marks | ISBN= 0421758201}}
*[[Comitato Elettrotecnico Italiano]] (CEI)
* {{cita libro | nome= Jeffrey | cognome= Belson | titolo= Certification and Collective Marks: Law and Practice | anno= 2017 | editore= Edward Elgar Publishing | città= Cheltenham | lingua= inglese | url= | cid= Belson, Certification and Collective Marks | ISBN= 1785368796}}
*[[Norma (tecnologia)]]
 
== Voci correlate ==
* [[Etichetta di identificazione]]
* [[Marchio ecologico]]
* [[Commissione elettrotecnica internazionale]] (IEC)
* [[Organizzazione internazionale per la normazione]] (ISO)
* [[Norma tecnica]]
* [[Valutazione della conformità]]
* [[Dichiarazione di conformità]]
* [[Marchio collettivo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web | 1 = http://www.electrosuisse.ch/g3.cms/s_page/88340/lang/IT/ | 2 = Contrassegni internazionali] | accesso =1º luglio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110128155303/http://www.electrosuisse.ch/g3.cms/s_page/88340/lang/IT | dataarchivio = 28 gennaio 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Enti di normazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|economia|ingegneria}}
 
[[Categoria:Marchi di certificazione| ]]