Vincenzo Rigamonti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riformulo ricordo del rigore parato contro la Juventus e fonto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(78 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori| italiani}}
{{Sportivo
|nomeNome = Vincenzo Rigamonti
|Immagine= Vincenzo Rigamonti.jpg
|immagine =
|Didascalia = Vincenzo Rigamonti con la maglia del Como
|Sesso = M
|codicenazioneCodiceNazione = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita = 1 settembre
|disciplinaDisciplina = Calcio
|AnnoNascita = 1930
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|portiere]])</small>
|luogo nascita = [[Dolzago]]
|paese nascita = {{ITA 1861-1946}}
|codicenazione = {{ITA}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|altezza = 183
|peso = 70
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1967
|Terminecarriera = 1964
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1949-1953| {{Calcio Lecco|G}}|138 (?)
|1949-1953-1955|{{Calcio ComoLecco|G}}|41138 (-?)
|1953-1955-1959|{{Calcio TorinoComo|G}}|11041 (?-28)
|1955-1959|Torino|110 (-158)
|1959-1960|{{Calcio Maceratese|G}}| 23 (0)
|19601959-19641960|{{Calcio MonzaMaceratese|G}}|128 12 (-?)
|1960-1965|Monza|138 (-140)
|1966-1967|Rapallo|34 (-26)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1965-1966|Monza |
|1966-1967|Rapallo|
|1968-1970|Savona|
|1970-1972|Monza|<small>Vice</small>
|1972-1973|Cesena|<small>Vice</small>
|1973-1974|Monza|<small>Vice</small>
|1974-1975|Derthona|<ref>Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 322</ref>
|1976-1977|Acqui|
}}
|Anni nazionale =
|nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal)= ? (?)
|allenatore =
}}
{{Bio
Riga 38:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dolzago
|GiornoMeseNascita = 1º settembre
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Lecco
|GiornoMeseMorte = 20 agosto
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>Ufficio dello Stato Civile di Dolzago</ref><ref>[http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Sport/e-morto-vincenzo-rigamonti-paro-nel-como-negli-anni-50_1020697_11/ È morto Vincenzo Rigamonti Parò nel Como negli Anni 50] Laprovinciadicomo.it</ref>
|Attività = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|AttivitàAttività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
Riga 49 ⟶ 52:
 
==Carriera==
Il primo club nel quale esordisce è il [[Calcio Lecco 1912|Lecco]], dove colleziona 138 presenze, in [[Serie C]].
===Club===
 
Il primo club nel quale esordisce è il [[Calcio Lecco 1912|Lecco]],dove colleziona 138 presenze,in [[Serie C]]
Fa il suo primo esordiodebutto in [[Serie B]] con la maglia del [[Como {{Calcio 1907Como|Como]]N}}, dove gioca due stagioni, collezionandoper un totale di 41 presenze.
 
Raggiunge per la prima volta la [[Serie A]] con la maglia del [[{{Calcio Torino Calcio|Torino]]N}} e fa il suo primo esordio il 18 settembre del 1955 in [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-[[{{Calcio Torino Calcio|Torino]]N}} (2-2), respingendo un rigore ad [[Amedeo Amadei|Amadei]] e mantenendo il pareggio fino al termine della partita.
 
Termina il primo campionato connel la{{Calcio maglia del [[Torino Calcio|Torino]]N}} al 9º posto.
Fa il suo primo esordio in [[Serie B]] con la maglia del [[Como Calcio 1907|Como]], dove gioca due stagioni, collezionando un totale di 41 presenze.
 
In un derby contro la Juventus nel campionato 1957/1958 il Torino perse per 4 ad 1, ma sul 2 a 1 Rigamonti parò a Giampiero Boniperti un rigore<ref>{{Cita web|url=https://www.leccoonline.com/notizie/34513/rigamonti-un-lecchese-sette-volte-nel-derby-di-torino|titolo=Rigamonti, un lecchese sette volte nel derby di Torino|autore=Leccoonline|sito=Leccoonline|data=2018-02-17|lingua=it|accesso=2024-10-06}}</ref>.
Raggiunge per la prima volta la [[Serie A]] con la maglia del [[Torino Calcio|Torino]] e fa il suo primo esordio il 18 settembre del 1955 in [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-[[Torino Calcio|Torino]] (2-2), respingendo un rigore ad [[Amedeo Amadei|Amadei]] e mantenendo il pareggio fino al termine della partita.
 
PoiDopo Passaquattro alstagioni viene ceduto alla [[AssociazioneMaceratese]], Calciosquadra Monzache Brianzamilitava 1912|Monzain [[Serie C]]. L'anno successivo passa al {{Calcio Monza|N}} dove gioca 4 stagioni in [[Serie B]], collezionando un totale di 127 presenze.
Termina il primo campionato con la maglia del [[Torino Calcio|Torino]] al 9º posto.
 
DopoIn quattrocarriera stagioniha vienetotalizzato cedutocomplessivamente alla110 presenze in [[MacerateseSerie A]], squadrae che militava168 in [[Serie CB]].
 
==Palmarès==
Poi Passa al [[Associazione Calcio Monza Brianza 1912|Monza]] dove gioca 4 stagioni in [[Serie B]], collezionando un totale di 127 presenze.
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|IV Serie|1}}
:Lecco: [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]]
 
===Nazionale=Note==
<references/>
{{citazione necessaria|Rigamonti ottiene la convocazione tre volte tra gli Azzurri.}}
 
===Partite Importanti===
Nella stagione del 1956/57 ci fu una partita amichevole importante,tra torino e la nazionale tedesca,campione del mondo del 1954,a kash ruel vinta dal torino 3-2,dove rigamonti si fece notare,per i due rigori respinti,venne appunto soprannominato "l'acquila del lago di como"
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|RigamontiV}}