Disturbo mentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fiu-vro:Vaimuhaigus |
Omosessualità, drapetomania e pedofilia |
||
| (381 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Malattia
|Immagine=Gautier_-_Salpetriere.JPG
|Didascalia=Illustrazione del biochimico [[Francia|francese]] [[Armand Gautier]] che mostra la personificazione di alcune malattie mentali nei giardini dell'antica [[Salpêtrière]]
|Eziologia = multifattoriale
}}
In [[psicologia]] e [[psichiatria]] un '''disturbo psichico o mentale''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''mental disorder'') è una condizione [[patologia|patologica]] che colpisce la parte che riguarda la sfera [[comportamento|comportamentale]], [[relazione interpersonale|relazionale]], [[funzioni cognitive|cognitiva]] o [[affettività|affettiva]] di una persona in modo [[adattamento|disadattativo]], vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causarle una sofferenza personale soggettiva.<ref name=AMI/><ref>{{Cita web|titolo=Mental Disorders|data=15 settembre 2014|editore=U.S. National Library of Medicine|sito=Medline Plus|url=https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/mentaldisorders.html|accesso=17 settembre 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508193102/https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/mentaldisorders.html}}</ref>
Quando il disagio diventa particolarmente importante, disadattativo, durevole o invalidante si parla spesso di '''malattia mentale'''. Le [[malattia|malattie]] mentali sono dunque alterazioni [[psicologia|psicologiche]] e/o comportamentali relative alla [[personalità]] dell'individuo che causano pericolo o disabilità e non fanno parte del normale sviluppo psichico della persona.<ref name=AMI/> Lo studio e la cura delle malattie mentali rientra nel campo di studi della [[psicologia]] e della [[psichiatria]].
Nel contesto clinico italiano, il termine "disturbo" è comunemente utilizzato per descrivere condizioni psicopatologiche come ad esempio il [[disturbo d'ansia]], il [[disturbo depressivo]] o il [[disturbo borderline di personalità]]<ref>{{Cita web|autore=Giovanni Perini|url=https://www.cerbahealthcare.it/i-disturbi-mentali-sono-delle-vere-malattie/|titolo=I disturbi mentali sono delle vere malattie?|sito=Cerba HealthCare}}</ref>. Tuttavia, nella lingua italiana, "disturbo" può suggerire un'alterazione lieve o temporanea dello stato di salute<ref name=":0">{{Cita libro|curatore=Franco Basaglia|titolo=L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico|anno=2018|editore=Baldini + Castoldi|ISBN=978-8893881081}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/disturbo/|titolo=Disturbo - Vocabolario on line}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/disturbo.shtml|titolo=Sabatini Coletti - Dizionario Italiano}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Emanuele Fazio|url=https://www.emanuelefazio.net/disturbo-o-malattia-mentale/|titolo=Disturbo o malattia mentale? Cosa cambia e perché conta la terminologia|sito=Blog di Psicologia e Benessere Mentale|data=6 giugno 2024}}</ref>. Al contrario, il termine inglese "disorder" ha un'accezione più specifica e indica una condizione clinica seria o cronica. Ad esempio, il Merriam-Webster Dictionary definisce "disorder" come "una condizione fisica o mentale anomala"<ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/disorder|titolo=Merriam-Webster Dictionary. Voice entry: disorder}}</ref> , mentre l'Oxford Advanced Learner's Dictionary lo descrive come "una condizione o malattia che causa problemi"<ref>{{Cita web|url=https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/disorder?q=disorder|titolo=Oxford Advanced Learner’s Dictionary. Entry: disorder}}</ref> . Il [[Collins English Dictionary]] afferma che "''è un problema o malattia che affligge la mente o il corpo''"<ref>{{Cita web|url=https://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/disorder|titolo=Collins Dictionaries}}</ref> , e il Cambridge Dictionary definisce "disorder" come "una malattia, anche mentale"<ref>{{Cita web|url=https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english-italian/disorder|titolo=Dictionary Cambridge}}</ref> . Questa differenza terminologica può influenzare la percezione della gravità delle condizioni mentali, portando potenzialmente a una sottovalutazione della loro serietà nel contesto italiano<ref name=":0" />.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dei disturbi mentali}}
I disturbi psichici e le malattie mentali storicamente sono state considerate con pregiudizio dalla realtà popolare e dall'[[opinione pubblica]] in quanto incomprensibili, difficili da capire e razionalizzare ovvero appartenenti alla sfera dell'irrazionale, anche per i comportamenti bizzarri e [[devianza (sociologia)|devianti]] dal [[senso comune]] messi in atto dal malato. Col progredire della scienza psichiatrica e della psicologia, dal [[Medioevo]] in poi si sono fatti notevoli progressi nella comprensione e nella cura delle patologie psichiche, considerate in aumento di incidenza nell'[[età contemporanea]] in virtù anche dall'aumento della [[popolazione mondiale]]<ref name=AMI>{{Cita web|titolo=Any Mental Illness (AMI) Among U.S. Adults|url=https://www.nimh.nih.gov/health/statistics/prevalence/any-mental-illness-ami-among-us-adults.shtml|sito=National Institute of Mental Health|editore=U.S. Department of Health and Human Services|accesso=17 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170407030029/https://www.nimh.nih.gov/health/statistics/prevalence/any-mental-illness-ami-among-us-adults.shtml}}</ref>.
L'attenzione attuale a livello mondiale, oggi si accentra soprattutto sulla prevenzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.mentalhealth.org.uk/content/assets/PDF/publications/prevention-review.pdf |formato=PDF |cognome1=Woodhouse |nome1=Amy |cognome2=Shields |nome2=Jessica |cognome3=Goldie |nome3=Isabella |cognome4=Breedvelt |nome4=Josefien |cognome5=Elliott |nome5=Iris |cognome6=McLean |nome6=Joanne |data=novembre 2015 |titolo=Prevention Review: Landscape Paper |tipo=Research Paper |editore=Mental Health Foundation |città=London |accesso=14 dicembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222124541/http://www.mentalhealth.org.uk/content/assets/PDF/publications/prevention-review.pdf }}</ref>
== Descrizione ==
{{vedi anche|Psicopatologia}}
Di seguito è riportata una lista, a titolo esemplificativo e non completa, di disturbi psichici o malattie mentali:
{{div col|2}}
* [[Disturbi del neurosviluppo]];
* [[Disturbi del sonno]];
* [[Disturbo d'ansia|Disturbi d'ansia]];
* [[Disturbi dell'umore]];
* [[Nevrosi]];
* [[Nevrastenia]];
* [[Sindrome da burnout]];
* [[Mania (disturbi psichici)|Mania]];
* [[Parafilia#Disturbi_parafilici|Disturbi parafilici]];
* [[Psicosi]]: ovvero difficoltà cognitive e [[percezione|percettive]] come [[delirio]], [[allucinazione|allucinazioni]] e alterazione della percezione della [[realtà]];
* [[Psicopatia]];
* [[Disturbo della condotta|Disturbi della condotta]];
* [[Disturbi della personalità]];
* [[Disturbo pervasivo dello sviluppo|Disturbi pervasivi dello sviluppo]];
* [[Disturbi specifici di apprendimento]];
* [[Disturbo del controllo degli impulsi]];
* [[Disturbi del comportamento alimentare]];
* [[Disturbo ossessivo-compulsivo]];
* [[Disturbo somatoforme|Disturbi somatoformi]];
* [[Disturbo dissociativo]];
* [[Disturbo delirante]];
* [[Disturbo da stress post traumatico]];
* [[Disturbo d'ansia da separazione]];
* [[Ritardo mentale]];
* [[Malattie neurodegenerative]];
{{div col end}}
[[File:Percentuale di disturbi mentali e abuso di sostanze nel mondo.png|thumb|upright=3.6|Fonte: https://ourworldindata.org/grapher/share-with-mental-and-substance-disorders]]
I confini della malattia mentale sono talvolta soggettivi e condizionati dall'evoluzione della riflessione clinica, dalle pressioni ambientali e dalla tolleranza della società rispetto a comportamenti di "[[devianza (sociologia)|devianza]]". Per questo, il metro col quale valutare alcuni tipi di comportamento come possibili sintomi di una malattia mentale è cambiato nel corso del tempo, e l'evoluzione del [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM]] di edizione in edizione ne è una prova.
Ad esempio, l'[[omosessualità]] veniva considerata un disturbo mentale fino al [[1973]], quando l'evoluzione della ricerca e della riflessione clinica – assieme alle pressioni ricevute da parte delle associazioni a tutele delle persone ''gay'' –,<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.settimananews.it/societa/psichiatria-e-omosessualita/|titolo=Psichiatria e omosessualità|sito=SettimanaNews|data=2024-07-21|accesso=2025-10-23}}</ref> portò la [[comunità scientifica]] internazionale a superare questa vecchia interpretazione.<ref>In realtà, l’omosessualità non è stata più considerata una patologia psichiatrica nel 1973 esclusivamente da parte dell’[[American Psychiatric Association|APA]], la quale la depennò dal DSM nel suddetto anno; mentre l’[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] continuò a ritenerla tale fino al 1990, quando la presunta malattia psichiatrica venne cancellata definitivamente dall’[[Classificazione ICD|ICD-10]]. Si veda a tal proposito: https://www.santagostino.it/magazine-psiche/omosessualita/.</ref>
Una ridotta percentuale di professionisti della salute mentale come, ad esempio, lo scomparso [[Francesco Bruno (criminologo)|Francesco Bruno]] –, tuttavia, la considerano ancora [[XXI secolo|oggigiorno]] come una grave malattia mentale.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/politica/2012/01/10/news/bruno-27876449/|titolo=I gay secondo lo psichiatra Bruno"Sono malati, persone non normali"|sito=la Repubblica|data=2012-01-10|accesso=2025-10-23}}</ref>
Similmente anche la cosiddetta [[drapetomania]],<ref>{{Cita web|url=https://www.pbs.org/wgbh/aia/part4/4h3106t.html|titolo=Africans in America/Part 4/"Diseases and Peculiarities"|sito=www.pbs.org|accesso=2025-10-23}}</ref> considerata come un vero e proprio disturbo mentale nella seconda metà del [[XIX secolo|diciannovesimo secolo]], oggidì non è più classificata come tale.
Sorte avversa toccò invece alla [[pedofilia]]: considerata una ‘mera’ [[parafilia]] nella prima metà del Novecento, venne in seguito classificata ufficialmente come patologia solamente a partire dal [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adir.unifi.it/rivista/2004/furfaro/cap3.htm|titolo=La pedofilia|sito=www.adir.unifi.it|accesso=2025-10-23}}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
{{div col|2}}
* [[Nevrosi]]
* [[Disturbo depressivo]]
* [[Suicidio]]
* [[Psicosi]]
* [[Follia]]
* [[
* [[Disturbo di personalità]]
* [[Schizofrenia]]
* [[Psicopatologia]]
* [[Psichiatria]]
* [[Psicologia]]
* [[Psicoterapia]]
* [[Psicofarmaco]]
* [[Storia dei disturbi mentali]]
* [[Classificazione nomotetica dei disturbi psichici]]
* [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]]
* [[Trattamento dei disturbi mentali]]
* [[Doppia diagnosi]]
* [[WDFY3]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{
* [[:b:Esempi di statistica descrittiva e inferenziale/La malattia mentale|Wikibooks - Statistica descrittiva e inferenziale sulla malattia mentale]]
*[[b:Applicazioni pratiche di machine learning/Diagnosi di malattie mentali|Wikibooks - Diagnosi di malattie mentali tramite machine learning]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.unasam.it|Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale}}
{{Disturbi mentali e del comportamento}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina|psicologia}}
[[Categoria:Disabilità]]
[[Categoria:Disturbi psichici| ]]
| |||