Bia (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link Nike (mitologia)|Nike |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
| saga =
| nome italiano = Bia
| nome = βία
| epiteto = "Gagliarda"
| immagine = Mural of Bia (Βία) at the National and Kapodistrian University of Athens on May 22, 2022.jpg
| didascalia = Bia in un moderno affresco all'[[Università di Atene]]
| prima apparizione =
| sesso = Femmina
| luogo di nascita =
| razza =
| professione = Divinità della potenza
}}
'''Bia''' ({{lang-grc|Bία|Bía}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], la personificazione della forza e della violenza e figlia del [[Titani|titano]] [[Pallante (titano)|Pallante]] e della [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[oceanine|Oceanina]] [[Stige (dea)|Stige]]<ref name="Esio">{{Cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html|titolo=HESIOD, THEOGONY - Theoi Classical Texts Library|accesso=2022-05-19}}</ref>.
==
È sorella di [[Nike (mitologia)|Nike]], [[Zelos]] e [[Cratos]]<ref name="Esio"/>.
== Mitologia ==
È la guardia del corpo del padre degli dei<ref>{{Cita web|url=https://www.theoi.com/Daimon/Bia.html|titolo=BIA - Greek Goddess of Force, Might & Power (Roman Vis)|accesso=2022-05-19}}</ref>.
Bia è protagonista, insieme al fratello Cratos, del racconto ''Gli uomini'' contenuto nei ''[[Dialoghi con Leucò]]'' di [[Cesare Pavese]].
<references />
==
* [[Divinità della guerra]]
* [[Titanomachia]]
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Personificazioni della mitologia greca]]
[[Categoria:
▲[[pl:Bia (mitologia)]]
|