Repubblica autonoma di Crimea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo link |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(677 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Repubblica autonoma di Crimea
|Nome ufficiale = {{uk}} Автономна Республіка Крим<br />''Avtonomna Respublika Krym''
|Panorama =
|Didascalia =
|Voce bandiera = Bandiera della Crimea
|Voce stemma = Emblema della Crimea
|Stato = UKR
|Note stato =
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[Regioni dell'Ucraina|repubblica autonoma]]
|Capoluogo = [[Sinferopoli]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione = 12 febbraio 1991
|Data soppressione = 18 marzo 2014 (''de facto'')<ref>''[[De iure]]'', secondo la [[Risoluzione 68/262 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|Risoluzione delle Nazioni Unite 68/262]], è parte integrante dell'[[Ucraina]]; ''[[de facto]]'', secondo il [[Trattato di adesione della Crimea alla Russia]] del 2014, è stata dissolta e sostituita dalla [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]], parte della [[Federazione Russa]].</ref>
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine =
|Abitanti = 1963008
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2012
|Sottodivisioni = 14 distretti e 11 municipalità
|Divisioni confinanti = [[Oblast' di Cherson]], [[Sebastopoli]]
|Lingue = [[lingua ucraina|ucraino]], [[lingua russa|russo]], [[Lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +3
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:UA|UA-43]]
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Crimea_in_Ukraine.svg
|Mappa =
|Sito = https://ppu.gov.ua/
}}
La '''
La repubblica venne creata dal concatenarsi nel [[1991]] del [[Referendum del 1991 sullo status politico della Crimea|referendum sul ristabilimento dell’autonomia]] regionale, soppressa da [[Iosif Stalin|Stalin]] [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Crimea|nel 1945]], e del [[crollo del comunismo]], in seguito ai quali le vecchie autorità socialiste locali si convertirono nella prima legislatura della nuova repubblica autonoma.
La Costituzione del [[1992]], entrata in vigore in seguito a un compromesso con il governo nazionale rispetto a una prima versione più nettamente secessionista, denominò la regione come '''Repubblica di Crimea'''<ref>{{Cita web|url=https://zakon.rada.gov.ua/krym/show/rb0019002-92|titolo=Закон Крымской АССР от 26 февраля 1992 года № 19-1 «О Республике Крым как официальном названии демократического государства Крым»}}</ref>, con un regime [[semipresidenzialismo|semipresidenziale]] guidato da un [[presidente della Repubblica di Crimea]] da eleggersi nel [[1994]]. La vittoria del filo-russo [[Yuri Meshkov]] nelle [[elezioni presidenziali in Crimea del 1994|elezioni presidenziali]], e la conseguenza indizione di un [[referendum sulla maggiore autonomia della Crimea del 1994|referendum per una maggiore autonomia]], acuirono tuttavia le tensioni col governo nazionale di [[Leonid Kuchma]], che nel [[1995]] con un blitz delle forze speciali arrestò, destituì ed esiliò Meshkov, commissariando l’amministrazione regionale. Le trattative fra il parlamento regionale e quello nazionale portarono nel [[1998]] a una nuova Costituzione, che stabilì un regime [[parlamentarismo|parlamentare]] sotto controllo nazionale e il nuovo nome dello Stato.<ref>L’aggiunta del termine “Autonoma” non era da intendersi verso il basso a sottolineare l’autonomia della regione, ma bensì verso l’alto, a specificarne la ''non sovranità''. Nel precedente regime sovietico, le [[repubbliche socialiste sovietiche autonome|repubbliche autonome]] era quelle che non avevano diritto alla secessione.</ref>
Il 6 marzo 2014, con la [[crisi della Crimea del 2014]], la repubblica si è dichiarata indipendente e il 18 marzo 2014, a seguito di un [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014|referendum]] non riconosciuto dalla [[comunità internazionale]], le autorità locali hanno firmato l'[[Trattato di adesione della Crimea alla Russia|adesione alla Federazione Russa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2014/03/18/news/putin_avvia_procedura_di_annessione_della_crimea-81254299/|titolo=Crimea, firmata annessione alla Russia. Assalto a base della Marina di Kiev. Primo soldato ucraino ucciso|sito=la Repubblica|data=2014-03-18|lingua=it|accesso=2022-02-28}}</ref> con il nome di "[[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]]". Il territorio della Repubblica autonoma di Crimea occupa ''de jure'' la quasi totalità della [[Crimea|penisola di Crimea]], sulla costa settentrionale del [[Mar Nero]], con l'eccezione della città di [[Sebastopoli]], città autonoma, ma non facente parte della Repubblica autonoma di Crimea.
== Status giuridico ==
{{vedi anche|Crimea|Crisi della Crimea del 2014|Riconoscimento della Repubblica di Crimea|Occupazione russa della Crimea}}
L'[[Ucraina]] e la maggior parte della comunità internazionale non ne riconosce l'indipendenza territoriale e l'annessione alla [[Federazione Russa]]; in particolare, l'[[Unione europea]] e gli [[Stati Uniti d'America]] considerano illegittimi sia la [[dichiarazione d'indipendenza della Crimea|proclamazione d'indipendenza]] sia il [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014|referendum]] del 2014, oltre che la successiva richiesta di annessione alla Russia, e considerano lo [[diritto internazionale|status giuridico]] del suo territorio come sotto "[[occupazione militare]]" dell'[[Forze armate della Federazione Russa|esercito russo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2014/03/16/news/al_via_il_referendum_in_crimea_risultati_attesi_gi_per_questa_sera-81112278/|titolo=Ucraina, la Crimea sceglie la Russia. Usa e Ue: "Referendum illegale"|sito=la Repubblica|data=2014-03-16|lingua=it|accesso=2022-02-28}}</ref>
Il 17 marzo 2014 è stata adottata come moneta a corso legale il [[rublo russo]], mentre dal 30 marzo 2014 vige l'[[Fuso orario di Mosca|ora di Mosca]], attualmente fissata a [[UTC+3]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2014/03/17/Crimea-adotta-rublo-stesso-fuso-Mosca_10245031.html|titolo=Crimea adotta rublo e stesso fuso Mosca - Mondo|sito=ANSA.it|lingua=it|accesso=2022-02-28}}</ref> La sovranità della [[Russia]] sulla penisola è però riconosciuta solo da [[Riconoscimento della Repubblica di Crimea|una parte minoritaria della comunità internazionale]].
== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Geografia fisica della Crimea}}
== Geografia antropica ==
La Repubblica autonoma di Crimea misura {{M|26 200|ul=km2}} e nel 2007 contava {{formatnum:1973185}} abitanti. La città di [[Sebastopoli]] e il suo [[hinterland]] fanno invece parte di un'unità amministrativa autonoma con una popolazione di {{formatnum:379000}} abitanti. Capitale e sede degli uffici amministrativi è la città di [[Sinferopoli]], posta al centro della penisola. La popolazione complessiva di tutta la [[Crimea|penisola di Crimea]] nel 2007 era di {{formatnum:2352385}} abitanti.
=== Suddivisioni amministrative ===
La Crimea è divisa al suo interno in 25 entità amministrative (14 [[rajon]] o distretti, 11 municipalità).
[[Sebastopoli]] non fa parte della Repubblica autonoma di Crimea, ma è classificata come ''città a statuto speciale''.
==== Distretti ====
[[File:Crimea-regions.PNG|upright=1.7|thumb|Suddivisioni della Crimea]]
{|
|-
|
:1. [[Distretto di Bachčysaraj]]
:2. [[Distretto di Bilohirs'k]]
:3. [[Distretto di Džankoj]]
:4. [[Distretto di Kirovs'ke]]
:5. [[Distretto di Krasnohvardijs'ke]]
:6. [[Distretto di Krasnoperekops'k]]
:7. [[Distretto di Lenine]]
|
:8. [[Distretto di Nyžnohirs'kyj]]
:9. [[Distretto di Pervomajs'ke]]
:10. [[Distretto di Rozdol'ne]]
:11. [[Distretto di Saky]]
:12. [[Distretto di Simferopoli]]
:13. [[Distretto di Sovets'kyj]]
:14. [[Distretto di Čornomors'ke]]
|}
==== Città ====
{|
|-
|
:15. [[Alušta]]
:16. [[Armjans'k]]
:17. [[Džankoj]]
:18. [[Eupatoria]]
:19. [[Kerč']]
:20. [[Krasnoperekops'k]]
|
:21. [[Saky]]
:22. [[Sinferopoli]]
:23. [[Sudak]]
:24. [[Feodosia]]
:25. [[Jalta]]
|}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)]]
* [[Cessione della Crimea]]
* [[Crisi della Crimea del 2014]]
* [[Trattato di adesione della Crimea alla Russia]]
* [[Referendum del 1991 sullo status politico della Crimea]]
* [[Referendum sulla maggiore autonomia della Crimea del 1994]]
* [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014]]
* [[Circondario federale della Crimea]]
* [[Guerra di Crimea]]
* [[Italiani di Crimea]]
* [[Sebastopoli]]
* [[Sinferopoli]]
* [[Ucraina]]
* [[Osservatorio astrofisico della Crimea]]
* [[
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
siti web ucraini:
* {{lingue|ru|uk|en|crh}} [https://web.archive.org/web/20140222024923/http://crimea-portal.gov.ua/ Portale del Consiglio dei Ministri della Crimea] (server chiuso dal governo ucraino)
* {{
* {{cita web|http://www.rada.crimea.ua/|Ex sito del Parlamento della Repubblica di Crimea, convertito in notiziario ufficiale |lingua=uk}}
siti web russi:
* {{cita web|http://crimea.cr/|Sito informale della Repubblica di Crimea|lingua=en, ru}}
approfondimenti:
* {{Treccani|crimea}}
* {{cita web|url=http://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages\C\R\Crimea.htm|titolo=Crimea sull'Encyclopedia of Ukraine|lingua=en}}
{{Suddivisioni dell'Ucraina}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Ucraina}}
[[Categoria:Regioni dell'Ucraina|Crimea]]
[[Categoria:Storia della Crimea]]
|