Castelguidone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m tab:
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(144 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
|Nome=Castelguidone
{{Template:Comune
|Panorama=
|nomeComune = Castelguidone
|Didascalia=
|linkStemma = <!-- Castelguidone-Stemma.png -->
|Bandiera=Castelguidone-Gonfalone.png
|siglaRegione = ABR
|Voce bandiera=
|siglaProvincia = CH
|Stemma=Castelguidone-Stemma.png
|latitudineGradi = 41
|Voce stemma=
|latitudineMinuti = 49
|Stato=ITA
|latitudineSecondi = 0
|Grado amministrativo=3
|longitudineGradi = 14
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|longitudineMinuti = 31
|Divisione amm grado 2=Chieti
|longitudineSecondi = 0
|Amministratore locale=Donato Sabatino<ref name="Elezioni 2012">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230190&levsut3=3&lev3=190&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=unii|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>
|mappaX = 194
|Partito=[[lista civica]] Alternativa
|mappaY = 175
|Data elezione=7-5-2012
|altitudine = <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->
|Data istituzione=
|superficie = 14
|Altitudine=
|abitanti = 480
|Sottodivisioni=Inforchia, Piane
|anno = <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|Divisioni confinanti=[[Castiglione Messer Marino]], [[Roccavivara]] (CB), [[San Giovanni Lipioni]], [[Schiavi di Abruzzo]], [[Torrebruna]], [[Trivento]] (CB)
|densita = 34
|Zona sismica=2
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Gradi giorno = 2359
|comuniLimitrofi = [[Castiglione Messer Marino]], [[Roccavivara]] (CB), [[San Giovanni Lipioni]], [[Schiavi di Abruzzo]], [[Torrebruna]], [[Trivento]] (CB)
|Nome abitanti=castelguidonesi
|cap = 66040
|Patrono= [[Santa Clementina]]
|prefisso = 0873
|Festivo=
|istat = 069019
|PIL=
|fiscale = C123
|PIL procapite=
|nomeAbitanti = <!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|Mappa=Map of comune of Castelguidone (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castelguidone all'interno della provincia di Chieti
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|Sito=
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Castelguidone''' è un comune di 480 abitanti della [[provincia di Chieti]].
 
'''Castelguidone''' (''Lu Cuastìlle'' in [[dialetto abruzzese|abruzzese]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=166 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/166 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità montana Alto Vastese]].
 
== Storia ==
==Evoluzione demografica==
Le origini del paese non sono certe per carenza di documenti, ma molti studiosi propendono per il periodo altomedievale. La prima menzione del paese è del [[XIV secolo]] quando viene chiamata ''[[Castrum]] Guidonum''. nel periodo baronale aveva una funzione di controllo sulla vallata sottostante. Nella zona sono state ritrovate delle colonne ed una testa di bronzo conservata al Museo della [[Biblioteca Nazionale di Parigi]]. Le notizie del [[castello]] sono quasi del tutto inesistenti.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castelguidone/default.asp?Pag_ID=74 Cenni storici] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Castelguidone è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 29 ottobre 1997.<ref name=DPR>{{Cita testo|titolo=D.P.R. del 29 ottobre 1997|autore=Presidenza della Repubblica|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ch/castelguidone.pdf}}</ref><ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5461 |titolo= Castelguidone, decreto 1997-10-29 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito = Archivio Centrale dello Stato |accesso= 1º ottobre 2021 }}</ref>
{{citazione|Di azzurro, al [[decusse]] in [[Filetto (araldica)|filetto]], di argento, attraversante il quadrato di verde, posto [[in cuore]], esso quadrato unito a quattro [[Torre (araldica)|torri]] d'oro, una per lato, la prima in posizione normale, due coricate, l'ultima rovesciata, esse torri murate di nero, chiuse dello stesso, merlate alla guelfa di tre, fortificate sui fianchi da minori torri, una e una, ugualmente murate e merlate, d'oro, ogni torre accompagnata da due [[Stella (araldica)|stelle]] di otto raggi, d'argento, poste una e una. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name=DPR/><ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/Castelguidone/ |titolo= Castelguidone |accesso= 1º ottobre 2021 }}</ref>|D.P.R. 29 ottobre 1997}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.<ref name=DPR/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
;Borgo fortificato
Il primo impianto risale al [[XV secolo]], ma secondo Furlani risale al [[X secolo|X]]-[[XI secolo]]. Dei resti delle mura sono reperibili in [[porticato|porticati]] e sotto-[[portico|portici]]. Dei ruderi delle mura erano visibili nei pressi della parrocchia ancora nel [[1903]]. Altri ruderi si possono ammirare nella Casa Lutio (o ex palazzo baronale), nei ruderi del Palazzo Prinetti e nel Palazzo Lucente. Altre zone degne di nota sono la zona ad est dei suddetti palazzi e dell'ex chiesa di Santa Maria della Stella, ove è stato ricostruito un edificio sacro, e la zona di Via Roma dove si svolge il percorso professionale urbano nonché la via parallela di Via Umberto I.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castelguidone/pagine.asp?idn=554 Borgo fortificato] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
;Chiesa di Santa Maria della Stella
È sita in piazza del plebiscito. Il primo impianto è antecedente al XV secolo. Nel 1903 erano annesso all'edificio dei ruderi delle mura. Nella metà del [[XX secolo]] è stata demolita perché pericolante. La chiesa antica era a tre [[navata|navate]], con [[volta a botte]] ed aveva delle cappelle dedicate a [[San Nicola]], [[San Vito]], [[San Rocco]], [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]] della Stella ed al [[Purgatorio]]. La demolizione ha distrutto l'organo, le porte lignee, i [[confessionale|confessionali]] ed il [[fonte battesimale]]. Nella chiesa attuale sono conservati, tra l'altro, degli arredi lignei, dipinti e dei [[reliquiario|reliquiari]]. Nella chiesa è venerato il corpo di [[santa Clementina]] patrona della località.<ref>{{Cita web |url=http://www.trignosinelloturismo.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=62&Itemid=194&lang=it |titolo=Chiesa di Santa Maria della Stella |accesso=10 agosto 2013 |dataarchivio=30 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120630084220/http://www.trignosinelloturismo.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=62&Itemid=194&lang=it |urlmorto=sì }}</ref>
;Colonnato
È stato rinvenuto nel [[1953]] in località Mandrile e conservato nel municipio. Risale al [[III secolo a.C.|III]]-[[I secolo a.C.]] Alcuni reperti scambiati di [[epoca giulio-claudia]] sono stati venduti. I primi scavi sistematici iniziarono nel [[1972]] che portarono alla luce un porticato ed una [[colonna]] dei quali si ipotizzò che fossero parti di una chiesa. Del [[1995]] è l'ipotesi che le colonne furono utilizzate per l'edificazione di una chiesa. La zona fu interessata da abitazioni, come dimostrano dei reperti archeologici in [[ceramica]], dal [[IV secolo|IV]] al X secolo. Il colonnato è in stile [[ellenistico]] ed è composto di quattro [[capitello|capitelli]] in [[stile dorico|dorici]] alte 3,45 metri in [[calcare|pietra calcarea]] [[fossile|fossilifera]]. I rocchi delle colonne non sono rifiniti.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castelguidone/pagine.asp?idn=556 Colonnato] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
;Fontana municipale
È sita nel centro storico. Risale ad un periodo antecedente al [[XVIII secolo]]. L'iscrizione della fontana riferisce che è stata realizzata dagli scalpellini locali Pietro Sigismondi ed Adamo Meo. Opere manutentive sono del [[1824]] e del [[1827]] ad opera dei fontanari Nicola Marinelli di [[Trivento]] e Nicola Fondi di [[Pescopennataro]]; altri interventi forse sono riferibili ad una vecchia fontana sita un po' più a valle. La fontana, in seguito, è stata ricostruita a fianco ad una colonna in pietra con una croce in ferro. La fontana è realizzata in pietra. La base è a pozzo circolare che circoscrive un elemento centrale che ricorda un [[tempietto]]. Degli elementi metallici sono ammirabili nei [[mascherone|mascheroni]] e nella croce sita nella parte superiore.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castelguidone/pagine.asp?idn=557 Fontana municipale] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
'''Chiesa di San Vito'''<ref>{{Cita web|url=http://www.comunecastelguidone.it/zf/index.php/comunita-religiose/index-chiesa/dettaglio-chiesa/chiesa/2/back/chiesa|titolo=Chiesa: San Vito}}</ref>
 
È una piccola chiesa che sorge sul Colle San Vito<ref>{{Cita web|url=https://it.tripadvisor.ch/LocationPhotoDirectLink-g8405768-d13143351-i341684117-Chiesa_di_San_Vito-Castelguidone_Province_of_Chieti_Abruzzo.html|titolo=Piccola chiesa che sorge sul Colle di San Vito, a pochi chilometri dal centro abitato}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castelguidone}}
 
== Cultura ==
=== Eventi<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castelguidone/pagine.asp?idn=489 Feste e tradizioni] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> ===
* Festa di [[San Vito]] (giugno)
* Festa di [[Santa Clementina]] (ultimo [[fine settimana]] di settembre)
 
== Amministrazione ==
{{Provincia di Chieti}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile [[1995]]|13 giugno [[2004]]|Roberto Di Stefano|[[Lista Civica]] di [[Centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230190&levsut3=3&lev3=190&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230190&levsut3=3&lev3=190&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|30 gennaio [[2007]]|Mario Cicchillitti|[[Lista Civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230190&levsut3=3&lev3=190&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|31 gennaio [[2007]]|27 maggio [[2007]]|Giovanni Giove||''[[Commissario Prefettizio]]''|<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2007/20070060/07A02127.htm|titolo=Decreto presidente della Repubblica 24 febbraio 2007|autore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]], Serie n. 60 del 13 marzo 2007}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio [[2007]]|6 maggio [[2012]]|Mario Cicchillitti|[[Lista Civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230190&levsut3=3&lev3=190&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 27 maggio 2007|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|7 maggio [[2012]]|13 Giugno 2022|Donato Sabatino|[[Lista Civica]] ''Alternativa''|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name="Elezioni 2012" />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Chieti]]
* [[Comunità montana Alto Vastese]]
[[Categoria:Comuni dell'Abruzzo]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
== Altri progetti ==
[[eo:Castelguidone]]
{{interprogetto}}
[[pt:Castelguidone]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.parrocchiacastelguidone.it/ | 2 = Sito ufficiale della Parrocchia di Castelguidone | accesso = 12 febbraio 2011 | dataarchivio = 18 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130118220715/http://www.parrocchiacastelguidone.it/ | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni della provincia di Chieti}}
 
{{Portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Chieti]]