Eurovision Song Contest 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (707 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Festival musicale
|nome della manifestazione =
|anno = 2010
|immagine = Lena Meyer-Landrut at PC after 2010 Eurovision 2.jpg
|didascalia = [[Lena Meyer-Landrut]], vincitrice della manifestazione
|edizione = LV (55ª)
|periodo = '''Semifinali'''<br />25 maggio 2010<br />27 maggio 2010<br />'''Finale'''<br />29 maggio 2010
|sede = [[Telenor Arena]], [[Oslo]], {{NOR}}
|presentatore = [[Erik Solbakken]]<br />[[Haddy N'jie]]<br />[[Nadia Hasnaoui]]
|trasmissione = [[NRK]] in [[Eurovisione]]
|paesi debuttanti =
|ritiri = {{ESC|Andorra}}<br />{{ESC|Montenegro}}<br />{{ESC|Repubblica Ceca}}
|ritorni = {{ESC|Georgia}}
|vincitore = {{ESC|DEU}} (2°) <br /> con la canzone: <br /> ''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]''
|secondo = {{ESC|Turchia}}
|terzo = {{ESC|ROU}}
|anno precedente = [[Eurovision Song Contest 2009|2009]]
|anno successivo = [[Eurovision Song Contest 2011|2011]]
}}
La '''cinquantacinquesima edizione dell'[[Eurovision Song Contest]]''' si è svolta il 25, 27 e 29 maggio [[2010]] presso la [[Telenor Arena]] di [[Oslo]], in [[Norvegia]].<ref>Nonostante [[Oslo]] venga descritta come sede dell'evento, la [[Telenor Arena]] si trova nel comune di [[Bærum]].</ref> A vincere è stata la [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] con il brano ''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]'', interpretato da [[Lena (cantante)|Lena]], con un totale di 246 punti.
Il concorso si è articolato in due semifinali e una finale presentate da: [[Erik Solbakken]], [[Haddy N'jie]] e [[Nadia Hasnaoui]].
Questa edizione ha visto il ritorno della [[Georgia all'Eurovision Song Contest|Georgia]], assente nella [[Eurovision Song Contest 2009|precedente edizione]], e il ritiro di [[Andorra all'Eurovision Song Contest|Andorra]], [[Montenegro all'Eurovision Song Contest|Montenegro]], [[Repubblica Ceca all'Eurovision Song Contest|Repubblica Ceca]] e [[Ungheria all'Eurovision Song Contest|Ungheria]].
== Organizzazione ==
===
[[File:Oslo -Oslo - Telenor Arena.jpg|miniatura|La [[Telenor Arena]], sede dell'Eurovision Song Contest 2010|alt=]]Dopo la vittoria conseguita da [[Alexander Rybak]] all'[[Eurovision Song Contest 2009]], la Norvegia espresse il proprio interesse ad ospitare la manifestazione. Nel corso dei giorni successivi fu annunciato che il concorso si sarebbe tenuto nell'area metropolitana di Oslo, optando infine per la [[Telenor Arena|Fornebu Arena]] (poi ribattezzata Telenor Arena) di [[Bærum]], costruita tra il 2007 e il 2009.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/breaking-news-fornebu-arena-to-host-oslo-2010|titolo=Breaking news: Fornebu Arena to host Oslo 2010|data=3 luglio 2009|accesso=13 ottobre 2020}}</ref> L'[[Oslo Spektrum]] e la [[Vallhall Arena]] della capitale norvegese, così come la [[Vikingskipet|Vikingskip]] di [[Hamar]], furono escluse a causa della ridotta capacità.
=== Logo e slogan ===
Il 4 dicembre 2009 si tenne la cerimonia dello scambio delle insegne tra [[Mosca (Russia)|Mosca]], città ospitante dell'[[Eurovision Song Contest 2009]], e [[Oslo]] e [[Bærum]], le sedi della successiva edizione della manifestazione musicale. Durante la cerimonia l'emittente norvegese [[Norsk rikskringkasting]] (NRK) furono presentati il logo e lo slogan della cinquantacinquesima edizione.
Il logo è composto da sette sfere che si intersecano fra loro per simboleggiare l'incontro fra persone ed emozioni differenti. I colori di base di quest'ultimo sono nero, rosa, bianco e oro. Ad esso è stato quindi accostato lo slogan "''Share The Moment''", ossia "''Condividi il momento''".<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/oslo-2010-theme-revealed-share-the-moment|titolo=Oslo 2010 theme revealed: Share The Moment|data=4 dicembre 2009|lingua=en|accesso=13 ottobre 2020}}</ref>
=== Sistema di voto ===
L'11 ottobre 2009, l'[[Unione europea di radiodiffusione]] ha annunciato che la struttura delle semifinali sarebbe cambiata affinché i risultati siano determinati dalla combinazione del 50% dei voti delle giurie nazionali ed il 50% del televoto, consentendo di ovviare al problema del "block-vote" cioè del voto ai paesi vicini. I 10 paesi con i punteggi più alti in ogni semifinale si qualificano per la finale.
Questa è una nuova introduzione, rispetto ai metodi di votazione usati nel [[Eurovision Song Contest 2008|2008]] e nel [[Eurovision Song Contest 2009|2009]], quando nove paesi erano scelti esclusivamente dal televoto ed un paese dalla giuria internazionale. Un'altra innovazione consiste nell'apertura del televoto già dal momento delle esibizioni, per concedere un maggior tempo a disposizione per votare.
=== Possibile ritorno dell'orchestra ===
Un consistente numero di fan ha iniziato una campagna
== Stati partecipanti ==
[[File:ESC 2010 Map.svg|centro|thumb|upright=2|{{legenda|#22b14c|Stati partecipanti che si sono qualificati alla finale}}{{Legenda|Red|Stati partecipanti che non si sono qualificati per la finale}}{{legenda|#ffc20e|Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2010}}]]
Il 31 dicembre 2009 è stata ufficializzata la lista definitiva degli Stati partecipanti a questa edizione, che prevede 39 paesi; Questa edizione conta il minor numero di paesi in gara dal [[Eurovision Song Contest 2006|2006]]: [[Repubblica Ceca]], [[Ungheria]], [[Montenegro]] e [[Andorra]] hanno confermato il loro ritiro.<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/exclusive-39-countries-to-be-represented-in-oslo|titolo=Exclusive: 39 countries to be represented in Oslo|sito=Eurovision.tv|data=31 dicembre 2009|accesso=25 giugno 2009}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
|+
!Stato
!Artista
!Brano
![[Lingue nell'Eurovision Song Contest|Lingua]]
![[Selezioni nazionali per l'Eurovision Song Contest|Processo di selezione]]
!Note
|-
|{{ESC|ALB}}
|[[Juliana Pasha]]
|''[[It's All About You]]''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Festivali i Këngës 2009|Festivali i Këngës 48]], 27 dicembre 2009<ref name="Albania">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/juliana-pasha-to-represent-albania-in-oslo|titolo=Juliana Pasha to represent Albania in Oslo!|data=28 dicembre 2009|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|Il brano in gara è una versione in inglese rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.<ref>{{Cita news|url=http://esctoday.com/15397/final_version_of_its_all_about_you_presented/|titolo=Final version of It's all about you presented
|autore=Victor Hondal|sito=Esctoday|data=17 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
|-
|{{ESC|ARM}}
|[[Eva Rivas]]
|''[[Apricot Stone]]''
|Inglese
|[[Armenia all'Eurovision Song Contest 2010|Evradesil 2010]], 14 febbraio 2009<ref name="Armenia">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/eva-rivas-to-represent-armenia|titolo=Eva Rivas to represent Armenia!|data=14 febbraio 2009|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|AZE}}
|[[Safura]]
|''[[Drip Drop]]''
|Inglese
|[[Land of Fire 2010]] per l'artista, 2 marzo 2010;<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/azerbaijan-picks-safura-for-oslo-but-no-song-yet|titolo=Azerbaijan picks Safura for Oslo, but no song yet!|data=2 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref> scelta interna per il brano, 18 marzo 2010<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/18/ecco-drip-drop-la-ballata-di-safura-azerbaigian/|titolo=Ecco “Drip drop”, la ballata di Safura (Azerbaigian)|data=18 marzo|accesso=24 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|BEL}}
|[[Tom Dice]]
|''[[Me and My Guitar]]''
|Inglese
|[[Belgio all'Eurovision Song Contest 2010|Interno]]; artista annunciato il 25 novembre 2009,<ref>{{Cita news|autore=Victor Hondal|url=http://esctoday.com/14532/tom_dice_to_represent_belgium_in_oslo/|titolo=Tom Dice to represent Belgium in Oslo|data=25 novembre 2009|accesso=25 giugno 2019|sito=Esctoday}}</ref> brano presentato il 7 marzo 2010<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/08/ecco-la-canzone-di-tom-dice-belgio-me-and-my-guitar/|titolo=Ecco la canzone di Tom Dice (Belgio): “Me and my guitar”|data=20 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|BLR}}
|[[3+2]] feat. [[Robert Wells (musicista)|Robert Wells]]
|''[[Butterflies (3+2)|Butterflies]]''
|Inglese
|[[Bielorussia all'Eurovision Song Contest 2010|Interno]]; artisti annunciati il 25 febbraio 2010,<ref name="Bielorussia">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/3-2-equals-12-for-belarus-in-eurovision|titolo=3+2 equals 12 for Belarus in Eurovision?|data=25 febbraio 2010|accesso=24 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref> brano presentato l'8 marzo 2010<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/20/la-bielorussia-sceglie-il-brano-butterflies-dei-32-per-leurofestival-2010/|titolo=La Bielorussia sceglie il brano Butterflies dei 3+2 per l’Eurofestival 2010|data=8 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|Inizialmente il gruppo doveva partecipare alla competizione con il brano ''Far Away''.<ref name="Bielorussia"/>
|-
|{{ESC|BIH}}
|[[Vukašin Brajić]]
|''[[Thunder and Lightning (Vukašin Brajić)|Thunder and Lightning]]''
|Inglese
|[[Bosnia ed Erzegovina all'Eurovision Song Contest 2010|Interno]]; artista annunciato l'11 gennaio 2010;<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/bosnia-herzegovina-goes-with-vukasin-brajic|titolo=Bosnia-Herzegovina goes with Vukašin Brajić|data=11 gennaio 2009|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref> brano presentato il 7 marzo 2010<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/15/ecco-la-canzone-della-bosnia-erzegovina-munja-i-grom-di-vukasin-braijc/|titolo=Ecco la canzone della Bosnia Erzegovina: “Munja I grom” di Vukasin Braijc|data=15 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello selezionato internamente.<ref>{{Cita news|url=http://esctoday.com/15634/bosnia__herzegovina_thunder_and_lightning_final_version_presented/|titolo=
Bosnia & Herzegovina: Thunder and lightning final version presented|autore=Stella Floras|sito=Esctoday|data=1º maggio 2010|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
|-
|{{ESC|BGR}}
|[[Miro (cantante 1976)|Miro]]
|''[[Angel si ti]]''
|Inglese,<br/>[[Lingua bulgara|bulgaro]]
|[[Bulgaria all'Eurovision Song Contest 2010|Interno]] per l'artista, 18 ottobre 2009;<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/miro-to-represent-bulgaria|titolo=Miro to represent Bulgaria|data=18 ottobre 2009|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref> selezione nazionale per il brano, 28 febbraio 2010<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/miro-flying-to-eurovision-on-angelic-wings|titolo=Miro flying to Eurovision on angelic wings|data=28 febbraio 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|CYP}}
|[[Jon Lilygreen]] & The Islanders
|''[[Life Looks Better in Spring]]''
|Inglese
|[[Cipro all'Eurovision Song Contest 2010|Eurovision 2010: Epilogi tis Kipriakis Simmetohis]], 7 febbraio 2010<ref name="Cipro">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/spring-for-cyprus-in-eurovision|titolo=Spring for Cyprus in Eurovision|data=7 febbraio 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|HRV}}
|[[Feminnem]]
|''[[Lako je sve]]''
|[[Lingua croata|Croato]]
|[[Dora 2010]], 6 marzo 2010<ref name="eu1">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/07/eurofestival-2010-le-scelte-di-portogallo-romania-croazia-moldavia-e-il-brano-dellucraina/|titolo=Eurofestival 2010, le scelte di Portogallo, Romania, Croazia, Moldavia e il brano dell’Ucraina|data=7 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|DNK}}
|[[Chanée]] & [[Tomas N'evergreen|N'evergreen]]
|''[[In a Moment like This]]''
|Inglese
|[[Dansk Melodi Grand Prix 2010]], 6 febbraio 2010<ref name="Danimarca">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/chanee-n-evergreen-to-oslo-for-denmark|titolo=Chanée & N'evergreen to Oslo for Denmark!|data=6 febbraio 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|EST}}
|[[Malcolm Lincoln]]
|''[[Siren (Malcolm Lincoln)|Siren]]''
|Inglese
|[[Eesti Laul 2010]], 12 marzo 2010<ref name="Estonia">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/14/i-malcolm-lincon-rappresenteranno-lestonia-con-siren/|titolo=I Malcolm Lincoln rappresenteranno l’Estonia con “Siren”|data=14 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|FIN}}
|[[Kuunkuiskaajat]]
|''[[Työlki ellää]]''
|[[Lingua finlandese|Finlandese]]
|[[Finlandia all'Eurovision Song Contest 2010|Euroviisut 2010]], 30 gennaio 2010<ref name="Finlandia">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/finland-kuunkuiskaajat-win-ticket-to-oslo|titolo=Finland: Kuunkuiskaajat win ticket to Oslo!|data=30 gennaio 2010|accesso=24 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|FRA}}
|[[Jessy Matador]]
|''[[Allez Ola Olé]]''
|[[Lingua francese|Francese]]
|[[Francia all'Eurovision Song Contest 2010|Interno]]; artista annunciato il 19 febbraio 2010,<ref>{{Cita news|autore=Victor Hondal|url=http://esctoday.com/15138/france_sends_jessy_matador_to_oslo/|titolo=France sends Jessy Matador to Oslo|data=19 febbraio 2010|accesso=24 giugno 2019|sito=Esctoday}}</ref> brano presentato il 20 marzo 2010<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/21/ecco-allez-ola-ole-di-jessy-matador-francia-e-to-be-free-di-alyosha-ucraina/|titolo=Ecco “Allez! Ola Olè” di Jessy Matador (Francia) e “To be free” di Alyosha (Ucraina)|data=21 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|GEO}}
|[[Sopho Nizharadze]]
|''[[Shine (Sopho Nizharadze)|Shine]]''
|Inglese
|[[Georgia all'Eurovision Song Contest 2010|Interno]]; artista annunciato il 16 gennaio 2010,<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/sopho-nizharadze-to-represent-georgia-in-oslo|titolo=Sopho Nizharadze to represent Georgia in Oslo!|data=16 gennaio 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref> brano presentato il 27 febbraio 2010<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/sofia-nizharadze-to-sing-shine-in-oslo|titolo=Sofia Nizharadze to sing "Shine" in Oslo!|data=27 febbraio 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|DEU}}
|[[Lena (cantante)|Lena]]
|[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|''Satellite'']]
|Inglese
|[[Germania all'Eurovision Song Contest 2010|Unser Star für Oslo]], 12 marzo 2010<ref name="eu2">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/13/lene-mayer-landrut-germania-josh-dubovie-inghilterra-giorgos-alkaios-friends-grecia/|titolo=Ecco i brani di Lena Meyer Landrut (Germania), Josh Dubovie (Inghilterra), Giorgos Alkaios & Friends (Grecia)|data=13 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|GRC}}
|[[Giōrgos Alkaios]] & Friends
|''[[Opa (singolo)|Opa]]''
|[[Lingua greca moderna|Greco]]
|[[Grecia all'Eurovision Song Contest 2010|Ellinikós Telikós 2010]], 12 marzo 2010<ref name="eu2" />
|
|-
|{{ESC|IRL}}
|[[Niamh Kavanagh]]
|''[[It's for You]]''
|Inglese
|[[Irlanda all'Eurovision Song Contest 2010|Eurosong 2010]], 5 marzo 2010<ref name="Irlanda">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/ireland-niamh-kavanagh-back-in-the-contest|titolo=Ireland: Niamh Kavanagh back in the contest!|data=6 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|ISL}}
|[[Hera Björk]]
|''[[Je ne sais quoi]]''
|Inglese,<br/>francese
|[[Söngvakeppni Sjónvarpsins 2010]], 6 febbraio 2010<ref name="Islanda">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/iceland-hera-bjoerk-to-oslo|titolo=Iceland: Hera Björk to Oslo!|data=6 febbraio 2009|accesso=24 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|ISR}}
|[[Harel Skaat]]
|''[[Milim]]''
|[[Lingua ebraica|Ebraico]]
|Interno per l'artista, 29 dicembre 2009;<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/israel-harel-skaat-to-oslo|titolo=Israel: Harel Skaat to Oslo|data=29 dicembre 2009|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref> [[Israele all'Eurovision Song Contest 2010|Kdam Eurovision 2010]] per il brano, 15 marzo 2010<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/16/235/|titolo=Ecco “Milim” (Words) di Harel Skaat (Israele)|data=16 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|LVA}}
|[[Aisha (cantante)|Aisha]]
|''[[What For? (Aisha)|What For?]]''
|Inglese
|[[Lettonia all'Eurovision Song Contest 2010|Eirodziesma 2010]], 27 febbraio 2010<ref name="Lettonia">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/aisha-to-represent-the-latvian-flag-in-oslo|titolo=Aisha to represent the Latvian flag in Oslo|data=28 febbraio 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|LTU}}
|[[InCulto]]
|''[[Eastern European Funk]]''
|Inglese
|[[Eurovizijos atranka 2010]], 4 marzo 2010<ref name="Lituania">{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/04/lituania-vincono-gli-inculto-con-eastern-european-folk/|titolo=Lituania, vincono gli Inculto con “Eastern European Funk”|data=4 marzo 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|MKD 1995-2019}}
|[[Gjoko Taneski]]
|''[[Jas ja imam silata]]''
|[[Lingua macedone|Macedone]]
|[[Macedonia all'Eurovision Song Contest 2010|Skopje Fest 2010]], 20 febbraio 2010<ref name="Macedonia">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/gjoko-taneski-takes-the-fyr-macedonia-ticket-to-oslo|titolo=Gjoko Taneski takes the FYR Macedonia ticket to Oslo|data=21 febbraio 2009|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|MLT}}
|[[Thea Garrett]]
|''[[My Dream (Thea Garrett)|My Dream]]''
|Inglese
|[[The GO Malta Eurosong 2010|The GO Malta Eurosong]], 20 febbraio 2010<ref name="Malta">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/thea-garrett-takes-the-maltese-ticket-to-oslo|titolo=Thea Garrett takes the Maltese ticket to Oslo!|data=21 febbraio 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|MDA}}
|[[SunStroke Project]] & [[Olia Tira]]
|[[Run Away (SunStroke Project & Olia Tira)|''Run Away'']]
|Inglese
|[[O melodie pentru Europa 2010]], 6 marzo 2010<ref name="eu1" />
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|NOR}} '''(organizzatore)'''
|[[Didrik Solli-Tangen]]
|''[[My Heart Is Yours (Didrik Solli-Tangen)|My Heart Is Yours]]''
|Inglese
|[[Melodi Grand Prix 2010]], 6 febbraio 2010<ref name="Norvegia">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/didrik-solli-tangen-wins-norwegian-final|titolo=Didrik Solli-Tangen wins Norwegian final!|data=6 febbraio 2010|accesso=25 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|NLD}}
|[[Sieneke]]
|''[[Ik ben verliefd (Sha-la-lie)]]''
|[[Lingua olandese|Olandese]]
|Interno per il brano, 18 dicembre 2009;<ref>{{Cita news|url=http://esctoday.com/15046/the_netherlands_send_sieneke_to_eurovision/|titolo=The Netherlands send Sieneke to Eurovision|data=7 febbraio 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Esctoday}}</ref> [[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest 2010|Nationaal Songfestival 2010]] per l'artista, 7 febbraio 2010<ref>{{Cita news|autore=Marcus Klier|url=http://esctoday.com/14644/the_dutch_entry_is_ik_ben_verliefd_sha-la-lie/|titolo=The Dutch entry is Ik ben verliefd (Sha-la-lie)|data=7 febbraio 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Esctoday}}</ref>
|
|-
|{{ESC|POL}}
|[[Marcin Mroziński]]
|''[[Legenda (singolo)|Legenda]]''
|[[Lingua polacca|Polacco]],<br/>inglese
|[[Polonia all'Eurovision Song Contest 2010|Krajowe Eliminacje 2010]], 14 febbraio 2010<ref name="Polonia">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/marcin-mrozinski-to-eurovision-for-poland|titolo=Marcin Mroziński to Eurovision for Poland!|data=14 febbraio 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref>
|
|-
|{{ESC|PRT}}
|[[Filipa Azevedo]]
|''[[Há dias assim]]''
|[[Lingua portoghese|Portoghese]]
|[[Festival da Canção 2010]], 6 marzo 2010<ref name="eu1" />
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|GBR}}
|[[Josh Dubovie]]
|''[[That Sounds Good to Me]]''
|Inglese
|[[Regno Unito all'Eurovision Song Contest 2010|Eurovision: Your Country Needs You 2010]], 4 marzo 2010<ref name="eu2" />
|Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.
|-
|{{ESC|ROU}}
|[[Paula Seling]] & [[Ovidiu Cernăuțeanu|Ovi]]
|''[[Playing with Fire (singolo Paula Seling e Ovi)|Playing with Fire]]''
|Inglese
|[[Selecția Națională 2010]], 6 marzo 2010<ref name="eu1" />
|
|-
|{{ESC|RUS}}
|[[Peter Nalitch]] & Friends
|''[[Lost and Forgotten]]''
|Inglese
|[[Evrovidenie 2010]], 7 marzo 2010<ref name="Russia">{{Cita news|autore=STAFF|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/07/eurofestival-2010-per-la-russia-ci-sara-peter-nalitch-con-lost-and-forgotten/|titolo=Eurofestival 2010: per la Russia ci sarà Peter Nalitch con Lost and forgotten|data=7 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|SRB 2004-2010}}
|[[Milan Stanković]]
|''[[Ovo je Balkan]]''
|[[Lingua serba|Serbo]]
|[[Serbia all'Eurovision Song Contest 2010|Tri pa jedan za Oslo]], 13 marzo 2010<ref name="Serbia">{{Cita news|autore=STAFF|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/13/milan-stankovic-rappresentera-la-serbia-alleurofestival-2010/|titolo=Milan Stankovic rappresenterà la Serbia all’Eurofestival 2010|data=13 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|SVK}}
|[[Kristína Peláková|Kristína]]
|''[[Horehronie (Kristína)|Horehronie]]''
|[[Lingua slovacca|Slovacco]]
|[[Eurosong 2010 (Slovacchia)|Eurosong 2010]], 27 febbraio 2010<ref name="Slovacchia">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/kristina-to-represent-slovakia|titolo=Kamil Mikulčík & Nela Pocisková to represent Slovakia!|data=27 febbraio 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Kristína to represent Slovakia!}}</ref>
|
|-
|{{ESC|SVN}}
|[[Ansambel Roka Žlindre|Ansambel Žlindre]] & [[Kalamari]]
|''[[Narodnozabavni rock]]''
|[[Lingua slovena|Sloveno]]
|[[Evrovizijska Melodija 2010|EMA 2010]], 21 febbraio 2010<ref name="Slovenia">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/ansambel-roka-zlindre-in-kalamari-to-oslo-for-slovenia|titolo=Ansambel Roka Žlindre in Kalamari to Oslo for Slovenia!|data=21 febbraio 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Ansambel Roka Žlindre in Kalamari to Oslo for Slovenia!}}</ref>
|
|-style="background-color:#EEF3EA"
|{{ESC|ESP}}
|[[Daniel Diges]]
|''[[Algo pequeñito]]''
|[[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|[[Spagna all'Eurovision Song Contest 2010|Eurovisión'10: Destino Oslo]], 22 febbraio 2010<ref name="Spagna">{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/spain-daniel-diges-to-oslo|titolo=Spain: Daniel Diges to Oslo!|data=23 febbraio 2010|accesso=26 giugno 2019}}</ref>
|
|-
|{{ESC|SWE}}
|[[Anna Bergendahl]]
|[[This Is My Life (Anna Bergendahl)|''This Is My Life'']]
|Inglese
|[[Melodifestivalen 2010]], 13 marzo 2010<ref name="Svezia">{{Cita news|autore=STAFF|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/13/anna-bergendahl-rappresentera-la-svezia-alleurovision-song-contest-2010/|titolo=Anna Bergendahl rappresenterà la Svezia all’Eurovision Song Contest 2010!|data=13 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|CHE}}
|[[Michael von der Heide]]
|''[[Il pleut de l'or]]''
|Francese
|[[Svizzera all'Eurovision Song Contest 2010|Interno]]; artista annunciato il 18 dicembre 2009,<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/michael-von-der-heide-to-represent-switzerland|titolo=Michael von der Heide to represent Switzerland|data=18 dicembre 2009|accesso=24 giugno 2019}}</ref> brano presentato il 9 gennaio 2010<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/video/michael-von-der-heide-il-pleut-de-l-or-switzerland|titolo=Michael von der Heide - Il Pleut De L'Or (Switzerland)|data=22 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019}}</ref>
|
|-
|{{ESC|TUR}}
|[[maNga]]
|''[[We Could Be the Same]]''
|Inglese
|[[Turchia all'Eurovision Song Contest 2010|Interno]]; artisti annunciati il 12 gennaio 2010,<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/it-s-official-manga-for-turkey|titolo=It's official: maNga for Turkey!|data=12 gennaio 2009|accesso=26 giugno 2019|sito=Eurovision.tv}}</ref> brano presentato il 3 marzo 2010<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/04/ecco-we-could-be-the-same-dei-manga-turchia-la-squadra-da-battere/|titolo=Ecco “We could be the same” dei MaNga (Turchia): la squadra da battere?|data=4 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|-
|{{ESC|UKR}}
|[[Al'oša]]
|''[[Sweet People]]''
|Inglese
|[[Jevrobačennja 2010]] per l'artista, 20 marzo 2010;<ref name="Ukraine">{{Cita news|autore=Gavin Murray|url=http://esctoday.com/15423/ukraine_sends_alyosha_to_the_eurovision_song_contest/|titolo=Ukraine sends Alyosha to the Eurovision Song Contest|data=21 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Esctoday}}</ref> interno per il brano, 25 marzo 2010<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lombardini|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/25/finalmente-ecco-il-brano-ucraino-sweet-people-sempre-di-alyosha/|titolo=Finalmente ecco il brano ucraino: “Sweet People”, sempre di Alyosha|data=25 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019|sito=Eurofestival news}}</ref>
|
|}
==Verso l'evento==
===''Eurovision in Concert 2010''===
La seconda edizione dell'evento che anticipa l'ESC si è tenuta il 24 aprile 2010 presso il ''[[Lexion Venue]]'' di [[Westzaan]], condotta da [[Marga Bult]] (rappresentante dei Paesi Bassi all'[[Eurovision Song Contest 1987]]) e [[Cornald Maas]]; vi hanno partecipato:<ref>{{Cita news|url=http://www.songfestivalweblog.nl/2010/04/vanavond-euro-1/|titolo=Vanavond Eurovision in Concert 2010|pubblicazione=songfestivalblog|data=24 aprile 2010|accesso=26 giugno 2019}}</ref>
{{div col|3}}
* {{ESC|Albania}}
* {{ESC|Belgio}}
* {{ESC|BGR}}
* {{ESC|Cipro}}
* {{ESC|Finlandia}}
* {{ESC|Georgia}}
* {{ESC|Israele}}
* {{ESC|LVA}}
* {{ESC|Lituania}}
* {{ESC|NLD}}
* {{ESC|PRT}}
* {{ESC|Regno Unito}}
* {{ESC|SRB 2004-2010}}
* {{ESC|SVN}}
* {{ESC|CHE}}
* {{ESC|Turchia}}
* {{ESC|Ucraina}}
{{div col end}}
=== ''London Eurovision Preview Party 2010'' ===
La terza edizione dell'evento (oggi chiamato London Eurovision Party) si è tenuta il 2 maggio 2010, al ''[[Shadow Lounge]]'' di [[Londra]], condotta da [[Paddy O'Connell]]; vi hanno partecipato:<ref>{{Cita web|url=http://www.ukeurovision.com/index.html|titolo=London Eurovision Preview Party 2010|lingua=en|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
* {{ESC|Cipro}}
* {{ESC|IRL}}
* {{ESC|ROU}}
* {{ESC|Regno Unito}}
==L'evento==
===Semifinali===
Digame ha calcolato la composizione delle urne nelle quali sono stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni.
La loro composizione è stata:
{| class="wikitable" style="margin:1em auto 1em auto;"
|-
! width=16% | Urna 1
! width=16% | Urna 2
! width=16% | Urna 3
! width=16% | Urna 4
! width=16% | Urna 5
|-
| valign="top" |
* {{ESC|Albania}}
* {{ESC|Bosnia ed Erzegovina}}
* {{ESC|HRV}}
* {{ESC|MKD 1995-2019}}
* {{ESC|SRB 2004-2010}}
* {{ESC|SVN}}
* {{ESC|CHE}}
| valign="top" |
* {{ESC|DNK}}
* {{ESC|Estonia}}
* {{ESC|Finlandia}}
* {{ESC|Islanda}}
* {{ESC|LVA}}
* {{ESC|Lituania}}
* {{ESC|Svezia}}
| valign="top" |
* {{ESC|Azerbaigian}}
* {{ESC|Bielorussia}}
* {{ESC|Georgia}}
* {{ESC|Israele}}
* {{ESC|MDA}}
* {{ESC|Russia}}
* {{ESC|Ucraina}}
| valign="top" |
* {{ESC|Armenia}}
* {{ESC|Belgio}}
* {{ESC|Cipro}}
* {{ESC|GRC}}
* {{ESC|Malta}}
* {{ESC|NLD}}
* {{ESC|Turchia}}
| valign="top" |
* {{ESC|BGR}}
* {{ESC|IRL}}
* {{ESC|Polonia}}
* {{ESC|PRT}}
* {{ESC|ROU}}
* {{ESC|Slovacchia}}
|}
Il 7 febbraio 2010, ad [[Oslo]], si è svolto il sorteggio (presentato da [[Peter Svaar]]), per determinare in quale metà delle semifinali si esibiranno gli stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale. Nel sorteggio è stato, inoltre, esplicitato che le semifinali verranno composte da 17 Stati ciascuna, e che l'ordine di esibizione esatto verrà stabilito durante l'incontro con i capo delegazione.
In base all'esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:<ref>{{Cita web|url=http://www.today.az/news/entertainment/61035.html|titolo=Results of the Eurovision-2010 Semi-Final allocation draw|sito=today.az|data=7 febbraio|accesso=26 giugno 2019}}</ref>
[[File:ESC 2010 Semi-Finals.svg|thumb|upright=1.5|{{legend|#D40000|Stati partecipanti alla prima semifinale}} {{legend|#FFAAAA|Stati con diritto di voto nella prima semifinale}} {{legend|#000080|Stati partecipanti alla seconda semifinale}} {{legend|#99CCFF|Stati con diritto di voto alla seconda semifinale}}]]
{| class="wikitable"
|-
!width=50% colspan=2|1ª semifinale<br />25 maggio 2010
!width=50% colspan=2|2ª semifinale<br />27 maggio 2010
|- valign=top
|width=25%|{{ESC|SRB 2004-2010}}<br />{{ESC|Finlandia}}<br />{{ESC|Russia}}<br />{{ESC|Slovacchia}}<br />{{ESC|Bosnia e Erzegovina}}<br />{{ESC|MDA}}<br />{{ESC|LVA}}<br />{{ESC|Estonia}}
|width=25%|{{ESC|GRC}}<br />{{ESC|Islanda}}<br />{{ESC|Malta}}<br />{{ESC|PRT}}<br />{{ESC|MKD 1995-2019}}<br />{{ESC|Bielorussia}}<br />{{ESC|Belgio}}<br />{{ESC|Polonia}}<br />{{ESC|Albania}}
|width=25%|{{ESC|CHE}}<br />{{ESC|Lituania}}<br />{{ESC|Svezia}}<br />{{ESC|Ucraina}}<br />{{ESC|DNK}}<br />{{ESC|Azerbaigian}}<br />{{ESC|Israele}}<br />{{ESC|Armenia}}
|width=25%|{{ESC|Georgia}}<br />{{ESC|Turchia}}<br />{{ESC|IRL}}<br />{{ESC|SVN}}<br />{{ESC|NLD}}<br />{{ESC|BGR}}<br />{{ESC|HRV}}<br />{{ESC|Cipro}}<br />{{ESC|ROU}}
|- valign=top
|colspan=2|'''Con diritto di voto:''' <br />{{ESC|Francia}}<ref>Il paese, inizialmente sorteggiato per votare nella seconda semifinale, è stato spostato nella prima, su richiesta della France Télévisions.</ref><br />{{ESC|DEU}}<br />{{ESC|Spagna}}
|colspan=2|'''Con diritto di voto:''' <br />{{ESC|Norvegia}}<br />{{ESC|Regno Unito}}
|}
===Ordine di esibizione===
Il 23 marzo 2010, si è svolto l'incontro con i capo delegazione, per determinare l'ordine di esibizione ufficiale dei paesi nelle semifinali, e dei finalisti di diritto nella finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/24/ecco-lordine-di-uscita-delle-semifinali-e-dei-cinque-paesi-gia-finalisti/|titolo=Ecco l’ordine di uscita delle semifinali e dei cinque paesi già finalisti|sito=Eurofestival news|autore=Emanuele Lombardini|data=24 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019}}</ref>
==== Prima semifinale ====
La prima semifinale si è tenuta il 25 maggio 2010; vi hanno partecipato 17 Stati, e hanno votato anche [[Francia]], [[Germania]] e [[Spagna]].
{| class="sortable wikitable"
|+
!N°
!Stato
!Cantante
!Canzone
!Punti
!Posizione
|-bgcolor="gold"
|01
|{{ESC|MDA}}
|[[Sunstroke Project]] & [[Olia Tira]]
|[[Run Away (SunStroke Project & Olia Tira)|''Run Away'']]
|52
|10
|-bgcolor="gold"
|02
|{{ESC|Russia}}
|[[Peter Nalitch]] & Friends
|''Lost and Forgotten''
|74
|7
|-
|03
|{{ESC|Estonia}}
|[[Malcolm Lincoln]]
|''Siren''
|39
|14
|-
|04
|{{ESC|Slovacchia}}
|[[Kristína Peláková|Kristína]]
|''Horehronie''
|24
|16
|-
|05
|{{ESC|Finlandia}}
|[[Kuunkuiskaajat]]
|''Työlki ellää''
|49
|11
|-
|06
|{{ESC|LVA}}
|[[Aisha (cantante)|Aisha]]
|''What For?''
|11
|17
|-bgcolor="gold"
|07
|{{ESC|SRB 2004-2010}}
|[[Milan Stanković]]
|''Ovo je Balkan''
|79
|5
|-bgcolor="gold"
|08
|{{ESC|Bosnia e Erzegovina}}
|[[Vukašin Brajić]]
|''Thunder and Lightning''
|59
|8
|-
|09
|{{ESC|Polonia}}
|[[Marcin Mroziński]]
|''Legenda''
|44
|13
|-bgcolor="gold"
|10
|{{ESC|Belgio}}
|[[Tom Dice]]
|''Me and My Guitar''
|167
|1
|-
|11
|{{ESC|Malta}}
|[[Thea Garrett]]
|''My Dream''
|45
|12
|-bgcolor="gold"
|12
|{{ESC|Albania}}
|[[Juliana Pasha]]
|''It's All About You''
|76
|6
|-bgcolor="gold"
|13
|{{ESC|GRC}}
|[[Giōrgos Alkaios]] & Friends
|''Opa''
|133
|2
|-bgcolor="gold"
|14
|{{ESC|PRT}}
|[[Filipa Azevedo]]
|''Há dias assim''
|89
|4
|-
|15
|{{ESC|MKD 1995-2019}}
|[[Gjoko Taneski]]
|''Jas ja imam silata''
|37
|15
|-bgcolor="gold"
|16
|{{ESC|Bielorussia}}
||[[3+2]] feat. [[Robert Wells (musicista)|Robert Wells]]
|''Butterflies''
|59
|9
|-bgcolor="gold"
|17
|{{ESC|Islanda}}
|[[Hera Björk]]
|''Je ne sais quoi''
|123
|3
|-
|}
{| class="sortable wikitable"
|+Prima semifinale<br />Voto separato televoto/giuria
|-
! Pos.
! Televoto
! Punti
! Giuria
! Punti
|-
| 1
| {{ESC|GRC}}
| 151
| {{ESC|Belgio}}
| 165
|-
| 2
| {{ESC|Islanda}}
| 149
| {{ESC|PRT}}
| 107
|-
| 3
| {{ESC|Belgio}}
| 146
| {{ESC|GRC}}
| 99
|-
| 4
| {{ESC|Russia}}
| 92
| {{ESC|Albania}}
| 96
|-
| 5
| {{ESC|SRB 2004-2010}}
| 92
| {{ESC|Bosnia e Erzegovina}}
| 86
|-
| 6
| {{ESC|Finlandia}}
| 69
| {{ESC|Islanda}}
| 85
|-
| 7
| {{ESC|Albania}}
| 68
| {{ESC|Malta}}
| 66
|-
| 8
| {{ESC|Bielorussia}}
| 63
| {{ESC|SRB 2004-2010}}
| 65
|-
| 9
| {{ESC|PRT}}
| 58
| {{ESC|Estonia}}
| 64
|-
| 10
| {{ESC|MDA}}
| 54
| {{ESC|MKD 1995-2019}}
| 62
|-
| 11
| {{ESC|Bosnia e Erzegovina}}
| 42
| {{ESC|Polonia}}
| 58
|-
| 12
| {{ESC|Malta}}
| 40
| {{ESC|Bielorussia}}
| 47
|-
| 13
| {{ESC|Polonia}}
| 38
| {{ESC|MDA}}
| 42
|-
| 14
| {{ESC|Slovacchia}}
| 34
| {{ESC|Russia}}
| 41
|-
| 15
| {{ESC|MKD 1995-2019}}
| 30
| {{ESC|Finlandia}}
| 37
|-
| 16
| {{ESC|Estonia}}
| 22
| {{ESC|Slovacchia}}
| 25
|-
| 17
| {{ESC|LVA}}
| 12
| {{ESC|LVA}}
| 15
|}
'''12 punti'''
{| class="wikitable"
|-
! N. !! width="180" | A !! Da
|-
| 5 || {{ESC|Belgio}} || [[Germania]], [[Islanda]], [[Malta]], [[Polonia]], [[Portogallo]]
|-
| 3 || {{ESC|Russia}} || [[Bielorussia]], [[Estonia]], [[Moldavia]]
|-
| 2 || {{ESC|Albania}} || [[Grecia]], [[Macedonia del Nord|Macedonia]]
|-
| 2 || {{ESC|Estonia}} || [[Finlandia]], [[Lettonia]]
|-
| 2 || {{ESC|SRB 2004-2010}} || [[Bosnia e Erzegovina]], [[Francia]]
|-
| 1 || {{ESC|Bielorussia}} || [[Russia]]
|-
| 1 || {{ESC|Bosnia e Erzegovina}} || [[Serbia]]
|-
| 1 || {{ESC|Islanda}} || [[Belgio]]
|-
| 1 || {{ESC|MKD 1995-2019}} || [[Albania]]
|-
| 1 || {{ESC|Malta}} || [[Slovacchia]]
|-
| 1 || {{ESC|PRT}} || [[Spagna]]
|}
==== Seconda semifinale ====
La seconda semifinale si è tenuta il 27 maggio 2010; vi hanno partecipato 17 Stati, e hanno votato anche [[Norvegia]] e [[Regno Unito]].
{| class="sortable wikitable"
|+
!N°
!Stato
!Cantante
!Canzone
!Punti
!Posizione
|-
|01
|{{ESC|Lituania}}
|[[InCulto]]
|''[[Eastern European Funk]]''
|44
|12
|-bgcolor="gold"
|02
|{{ESC|Armenia}}
|[[Eva Rivas]]
|''Apricot Stone''
|83
|6
|-bgcolor="gold"
|03
|{{ESC|Israele}}
|[[Harel Skaat]]
|''Milim''
|71
|8
|-bgcolor="gold"
|04
|{{ESC|DNK}}
|[[Chanée]] & [[N'evergreen]]
|''In a Moment like This''
|101
|5
|-
|05
|{{ESC|CHE}}
|[[Michael von der Heide]]
|''Il pleut de l'or''
|2
|17
|-
|06
|{{ESC|Svezia}}
|[[Anna Bergendahl]]
|[[This Is My Life (Anna Bergendahl)|''This Is My Life'']]
|62
|11
|-bgcolor="gold"
|07
|{{ESC|Azerbaigian}}
|[[Safura]]
|''Drip Drop''
|113
|2
|-bgcolor="gold"
|08
|{{ESC|Ucraina}}
|[[Al'oša]]
|''Sweet People''
|77
|7
|-
|09
|{{ESC|NLD}}
|[[Sieneke]]
|''Ik ben verliefd (Sha-la-lie)''
|29
|14
|-bgcolor="gold"
|10
|{{ESC|ROU}}
|[[Paula Seling]] & [[Ovidiu Cernăuțeanu|Ovi]]
|''Playing with Fire''
|104
|4
|-
|11
|{{ESC|SVN}}
|[[Ansambel Roka Žlindre|Ansambel Žlindre]] & [[Kalamari]]
|''Narodnozabavni rock''
|6
|16
|-bgcolor="gold"
|12
|{{ESC|IRL}}
|[[Niamh Kavanagh]]
|''It's for You''
|67
|9
|-
|13
|{{ESC|BGR}}
|[[Miro (cantante 1976)|Miro]]
|''Angel si ti''
|19
|15
|-bgcolor="gold"
|14
|{{ESC|Cipro}}
|[[Jon Lilygreen]] & The Islanders
|''Life Looks Better in Spring''
|67
|10
|-
|15
|{{ESC|HRV}}
|[[Feminnem]]
|''Lako je sve''
|33
|13
|-bgcolor="gold"
|16
|{{ESC|Georgia}}
|[[Sopho Nizharadze]]
|''Shine''
|106
|3
|-bgcolor="gold"
|17
|{{ESC|Turchia}}
|[[MaNga (gruppo musicale)|maNga]]
|''We Could Be the Same''
|118
|1
|-
|}
{| class="sortable wikitable"
|+Seconda semifinale<br />Voto separato televoto/giuria
|-
! Pos.
! Televoto
! Punti
! Giuria
! Punti
|-
| 1
| {{ESC|Azerbaigian}}
| 126
| {{ESC|Georgia}}
| 117
|-
| 2
| {{ESC|Turchia}}
| 119
| {{ESC|Turchia}}
| 93
|-
| 3
| {{ESC|ROU}}
| 113
| {{ESC|Azerbaigian}}
| 89
|-
| 4
| {{ESC|DNK}}
| 106
| {{ESC|Israele}}
| 88
|-
| 5
| {{ESC|Georgia}}
| 102
| {{ESC|Armenia}}
| 84
|-
| 6
| {{ESC|Armenia}}
| 90
| {{ESC|IRL}}
| 84
|-
| 7
| {{ESC|Ucraina}}
| 77
| {{ESC|DNK}}
| 83
|-
| 8
| {{ESC|Lituania}}
| 65
| {{ESC|ROU}}
| 80
|-
| 9
| {{ESC|Svezia}}
| 64
| {{ESC|Cipro}}
| 79
|-
| 10
| {{ESC|Cipro}}
| 53
| {{ESC|Ucraina}}
| 78
|-
| 11
| {{ESC|NLD}}
| 49
| {{ESC|Svezia}}
| 76
|-
| 12
| {{ESC|Israele}}
| 46
| {{ESC|HRV}}
| 54
|-
| 13
| {{ESC|IRL}}
| 43
| {{ESC|Lituania}}
| 27
|-
| 14
| {{ESC|HRV}}
| 22
| {{ESC|NLD}}
| 26
|-
| 15
| {{ESC|BGR}}
| 15
| {{ESC|BGR}}
| 25
|-
| 16
| {{ESC|SVN}}
| 11
| {{ESC|CHE}}
| 14
|-
| 17
| {{ESC|CHE}}
| 1
| {{ESC|SVN}}
| 5
|}
'''12 punti'''
{| class="wikitable"
|-
! N. !! width="180" | A !! Da
|-
| 3 || {{ESC|Azerbaigian}} || [[Georgia]], [[Turchia]], [[Ucraina]]
|-
| 2 || {{ESC|Armenia}} || [[Cipro]], [[Israele]]
|-
| 2 || {{ESC|DNK}} || [[Romania]], [[Svezia]]
|-
| 2 || {{ESC|Georgia}} || [[Armenia]], [[Lituania]]
|-
| 2 || {{ESC|Svezia}} || [[Danimarca]], [[Norvegia]]
|-
| 2 || {{ESC|Turchia}} || [[Azerbaigian]], [[Romania]]
|-
| 1 || {{ESC|HRV}} || [[Slovenia]]
|-
| 1 || {{ESC|Cipro}} || [[Croazia]]
|-
| 1 || {{ESC|IRL}} || [[Svizzera]]
|-
| 1 || {{ESC|Israele}} || [[Paesi Bassi]]
|-
| 1 || {{ESC|Lituania}} || [[Irlanda]]
|-
| 1 || {{ESC|ROU}} || [[Regno Unito]]
|}
==== Finale ====
La finale si è svolta il 29 maggio 2010; vi hanno gareggiato 25 paesi di cui:
* i primi 10 qualificati durante la prima semifinale;
* i primi 10 qualificati durante la seconda semifinale;
* i 4 finalisti di diritto, i cosiddetti ''[[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Four]]'', ovvero [[Francia]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Spagna]];
* la [[Norvegia]], paese ospitante.
La Spagna si è esibita di nuovo, al termine di tutte le esibizioni, a causa dell'invasione di palco del disturbatore [[Jimmy Jump]].
{| class="sortable wikitable"
|+
!N°
!Stato
!Cantante
!Canzone
!Punti
!Posizione
|-
|01
|{{ESC|Azerbaigian}}
|[[Safura]]
|''Drip Drop''
|145
|5
|-style="background-color:#EEF3EA"
|02
|{{ESC|Spagna}}
|[[Daniel Diges]]
|''Algo pequeñito''
|68
|15
|-style="background-color:#EEF3EA"
|03
|{{ESC|Norvegia}}
|[[Didrik Solli-Tangen]]
|''My Heart Is Yours''
|35
|20
|-
|04
|{{ESC|MDA}}
|[[Sunstroke Project]] & [[Olia Tira]]
|[[Run Away (SunStroke Project & Olia Tira)|''Run Away'']]
|27
|22
|-
|05
|{{ESC|Cipro}}
|[[Jon Lilygreen]] & The Islanders
|''Life Looks Better in Spring''
|27
|21
|-
|06
|{{ESC|Bosnia e Erzegovina}}
|[[Vukašin Brajić]]
|''Thunder and Lightning''
|51
|17
|-
|07
|{{ESC|Belgio}}
|[[Tom Dice]]
|''Me and My Guitar''
|143
|6
|-
|08
|{{ESC|SRB 2004-2010}}
|[[Milan Stanković]]
|''Ovo je Balkan''
|72
|13
|-
|09
|{{ESC|Bielorussia}}
||[[3+2]] feat. [[Robert Wells]]
|''Butterflies''
|18
|24
|-
|10
|{{ESC|IRL}}
|[[Niamh Kavanagh]]
|''It's for You''
|25
|23
|-
|11
|{{ESC|GRC}}
|[[Giōrgos Alkaios]] & Friends
|''Opa''
|140
|8
|-style="background-color:#FE8080"
|12
|{{ESC|Regno Unito}}
|[[Josh Dubovie]]
|''That Sounds Good to Me''
|10
|25
|-
|13
|{{ESC|Georgia}}
|[[Sopho Nizharadze]]
|''Shine''
|136
|9
|-style="background-color:silver"
|14
|{{ESC|Turchia}}
|[[MaNga (gruppo musicale)|maNga]]
|''We Could Be the Same''
|170
|2
|-
|15
|{{ESC|Albania}}
|[[Juliana Pasha]]
|''It's All About You''
|62
|16
|-
|16
|{{ESC|Islanda}}
|[[Hera Björk]]
|''Je ne sais quoi''
|41
|19
|-
|17
|{{ESC|Ucraina}}
|[[Al'oša]]
|''Sweet People''
|108
|10
|-style="background-color:#EEF3EA"
|18
|{{ESC|Francia}}
|[[Jessy Matador]]
|''Allez Ola Olé''
|82
|12
|-style="background-color:#ED9121"
|19
|{{ESC|ROU}}
|[[Paula Seling]] & [[Ovidiu Cernăuțeanu|Ovi]]
|''Playing with Fire''
|162
|3
|-
|20
|{{ESC|Russia}}
|[[Peter Nalitch]] & Friends
|''Lost and Forgotten''
|90
|11
|-
|21
|{{ESC|Armenia}}
|[[Eva Rivas]]
|''Apricot Stone''
|141
|7
|-bgcolor="gold"
|22
|{{ESC|DEU}}
|[[Lena Meyer-Landrut]]
|''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]''
|246
|1
|-
|23
|{{ESC|PRT}}
|[[Filipa Azevedo]]
|''Há dias assim''
|43
|18
|-
|24
|{{ESC|Israele}}
|[[Harel Skaat]]
|''Milim''
|71
|14
|-
|25
|{{ESC|DNK}}
|[[Chanée]] & [[N'evergreen]]
|''In a Moment like This''
|149
|4
|}
{| class="sortable wikitable"
|+Finale<br />Voto separato televoto/giuria
|-
! Pos.
! Televoto
! Punti
! Giuria
! Punti
|-
| 1
| {{ESC|DEU}}
| 243
| {{ESC|DEU}}
| 187
|-
| 2
| {{ESC|Turchia}}
| 177
| {{ESC|Belgio}}
| 185
|-
| 3
| {{ESC|DNK}}
| 174
| {{ESC|ROU}}
| 167
|-
| 4
| {{ESC|Armenia}}
| 166
| {{ESC|Georgia}}
| 160
|-
| 5
| {{ESC|Azerbaigian}}
| 161
| {{ESC|Israele}}
| 134
|-
| 6
| {{ESC|ROU}}
| 155
| {{ESC|Ucraina}}
| 129
|-
| 7
| {{ESC|GRC}}
| 152
| {{ESC|DNK}}
| 121
|-
| 8
| {{ESC|Francia}}
| 151
| {{ESC|Turchia}}
| 119
|-
| 9
| {{ESC|Georgia}}
| 127
| {{ESC|Azerbaigian}}
| 116
|-
| 10
| {{ESC|SRB 2004-2010}}
| 110
| {{ESC|Armenia}}
| 116
|-
| 11
| {{ESC|Russia}}
| 107
| {{ESC|GRC}}
| 110
|-
| 12
| {{ESC|Spagna}}
| 106
| {{ESC|Albania}}
| 97
|-
| 13
| {{ESC|Ucraina}}
| 94
| {{ESC|PRT}}
| 69
|-
| 14
| {{ESC|Belgio}}
| 76
| {{ESC|Bosnia e Erzegovina}}
| 65
|-
| 15
| {{ESC|Islanda}}
| 40
| {{ESC|Russia}}
| 63
|-
| 16
| {{ESC|Bosnia e Erzegovina}}
| 35
| {{ESC|IRL}}
| 62
|-
| 17
| {{ESC|Albania}}
| 35
| {{ESC|Norvegia}}
| 61
|-
| 18
| {{ESC|MDA}}
| 28
| {{ESC|Cipro}}
| 57
|-
| 19
| {{ESC|Israele}}
| 27
| {{ESC|Islanda}}
| 57
|-
| 20
| {{ESC|PRT}}
| 24
| {{ESC|Spagna}}
| 43
|-
| 21
| {{ESC|Norvegia}}
| 18
| {{ESC|SRB 2004-2010}}
| 37
|-
| 22
| {{ESC|Bielorussia}}
| 18
| {{ESC|Francia}}
| 34
|-
| 23
| {{ESC|Cipro}}
| 16
| {{ESC|MDA}}
| 33
|-
| 24
| {{ESC|IRL}}
| 15
| {{ESC|Bielorussia}}
| 22
|-
| 25
| {{ESC|Regno Unito}}
| 7
| {{ESC|Regno Unito}}
| 18
|}
'''12 punti'''
{| class="wikitable"
|-
! N. !! width="180" | A !! Da
|-
| 9 || {{ESC|DEU}} || [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Lettonia]], [[Norvegia]], [[Slovacchia]], [[Spagna]], [[Svezia]], [[Svizzera]]
|-
| 5 || {{ESC|DNK}} || [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Slovenia]]
|-
| 4 || {{ESC|Azerbaigian}} || [[Bulgaria]], [[Malta]], [[Turchia]], [[Ucraina]]
|-
| 4 || {{ESC|GRC}} || [[Albania]], [[Belgio]], [[Cipro]], [[Regno Unito]]
|-
| 3 || {{ESC|Armenia}} || [[Israele]], [[Paesi Bassi]], [[Russia]]
|-
| 3 || {{ESC|Turchia}} || [[Azerbaigian]], [[Croazia]], [[Francia]]
|-
| 2 || {{ESC|Georgia}} || [[Armenia]], [[Lituania]]
|-
| 1 || {{ESC|Albania}} || [[Macedonia del Nord|Macedonia]]
|-
| 1 || {{ESC|Bielorussia}} || [[Georgia]]
|-
| 1 || {{ESC|Belgio}} || [[Germania]]
|-
| 1 || {{ESC|Bosnia e Erzegovina}} || [[Serbia]]
|-
| 1 || {{ESC|Cipro}} || [[Grecia]]
|-
| 1 || {{ESC|ROU}} || [[Moldavia]]
|-
| 1 || {{ESC|Russia}} || [[Bielorussia]]
|-
| 1 || {{ESC|SRB 2004-2010}} || [[Bosnia e Erzegovina]]
|-
| 1 || {{ESC|Spagna}} || [[Portogallo]]
|}
==Marcel Bezençon Awards==
I vincitori sono stati:<ref>{{en}}{{collegamento interrotto|1=[https://www.eurovision.tv/page/news?id=winners_of_the_marcel_bezencon_awards_2010 Winners of the Marcel Bezençon Awards 2010] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, eurovision.tv</ref>
* '''Press Award''': {{ESC|Israele}}
* '''Artistic Award''': {{ESC|Israele}}
* '''Composer Award''': {{ESC|Israele}}
== OGAE 2010 ==
L'OGAE 2010 è una classifica fatta da gruppi dell'[[OGAE]], un'organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno avuto l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.<ref name="OGAE 2010 Results"/>
{| class="wikitable"
!Posizione
!Paese
!Cantante
!Canzone*
!Punti<ref name="OGAE 2010 Results">{{Cita news|titolo=OGAE Poll 2010 Results<!--|editore=OGAE-->|editore=Google Docs}}</ref>
|- style="background:gold;"
|1
|{{ESC|DNK}}
|[[Chanée]] & [[Tomas N'evergreen|N'evergreen]]
|''In a Moment like This''
|220
|- style="background:silver;"
|2
|{{ESC|Israele}}
|[[Harel Skaat]]
|''Milim''
|177
|- style="background:#c96;"
|3
|{{ESC|DEU}}
|[[Lena Meyer-Landrut]]
|''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]''
|172
|-
|4
|{{ESC|Norvegia}}
|[[Didrik Solli-Tangen]]
|''My Heart Is Yours''
|146
|-
|5
|{{ESC|Islanda}}
|[[Hera Björk]]
|''Je ne sais quoi''
|130
|}
<small>*La tabella raffigura il voto finale di 40 OGAE club.</small>
== Giurie ==
* {{ESC|Bielorussia}}: Anatolij Jarmolenko, Ludmila Borodina
* {{ESC|Belgio}}: [[Barbara Dex]], Caren Meynen, Sam Jaspers, Johan Van Achte, Maarten Janssen
* {{ESC|Estonia}}: [[Gerli Padar]], Imre Sooäär, Olav Osolin, Priit Pajusaar, Ewert Sundja
* {{ESC|Francia}}: Jacques Veneruso, Olivier Ottin, Varda Kakon, Jean-Pierre Pasqualini, Florence Coste
* {{ESC|DEU}}:<ref>{{Cita web|url=http://eurovision.ndr.de/hintergruende/deutschejury102.html|titolo=Die deutsche Jury beim ESC|sito=Eurovision.ndr|data=2010|accesso=27 giugno 2019|dataarchivio=28 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528104922/http://eurovision.ndr.de/hintergruende/deutschejury102.html|urlmorto=sì}}</ref> Hape Kerkeling, [[Mary Roos]], Hadnet Tesfai, Johannes Oerding, Jochen Rausch
* {{ESC|GRC}}: Andreas Pylarinos, Poseidon Giannopoulos, Alexandra Zakka, Thanos Kalliris, Konstantinos Pantzis
* {{ESC|MKD 1995-2019}}: Rade Spasovski (presidente di giuria), Aleksandra Jovanovska, Oliver Dimitrov, Lile Avtovska, Suzana Stefanovska
* {{ESC|Norvegia}}: Elisabet Davidsen, Vivi Stenberg, Arne Martin Vistnes, Svein Helge Høgberg, [[Anne-Karine Strøm]]
* {{ESC|NLD}}: Aukelien van Hoytema, Niel van Hoff, Petra Berger, Mandy Huydts, Vincent Claase "Vinzzent
* {{ESC|POL}}: Krystyna Prońko, Zuzanna Łapicka, Maria Szabłowska, Marek Kościkiewicz, Michał Grymuza
* {{ESC|PRT}}: Ana Galvão, Ricardo Soler, Ramon Gallarza, Paula Cazanova, Américo Faria
* {{ESC|ROU}}: Alexandra Cepraga, Corina Despot, Andrei Tudor, Andrei Kerestely, Mihai Alexandru
* {{ESC|Russia}}: Alexander Zhurbin (semifinale), [[Julila Savičeva]] (semifinale), Kim Breitburg, Tutta Larsen, Vladimir Matetskij, Igor Butman (finale), Pelagea (finale)
* {{ESC|SVK}}: Juraj Čurný, Dezider Kukoľ, Ľubica Čekovská, Marcel Palonder, Mirka Brezovská
* {{ESC|SVN}}: Urša Vlašič, Sandra Feketija, Miroslav Akrapovič, Matjaž Bogataj, Dušan Hren
* {{ESC|Spagna}}: José María Íñigo, Mauro Canut, Pilar Tabares, Mariola Orellana, Toni Garrido
* {{ESC|Svezia}}: Michael Cederberg, Anna Charlotta Gunnarson, Helene Benno, [[Andreas Lundstedt]], [[Eric Saade]]
== Stati non partecipanti ==
* {{ESC|Andorra}}<ref>[http://www.esctoday.com/news/read/14611 Definitely, no Andorra in Oslo]</ref> Pur avendo inviato all'EBU l'iscrizione preliminare, a metà novembre, il principato si è riservato il diritto di ritirarsi nel caso in cui i fondi nazionali non fossero stati sufficienti. Il 12 dicembre, Enric Castellet, il direttore della televisione pubblica RTVA, ha informato l'EBU che, a causa del budget molto limitato, il paese non parteciperà alla prossima edizione dell'Eurovision Song Contest.
* {{ESC|Austria}}<ref>[http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6461 Local press explains ORF's decision to stay out] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100103070456/http://oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6461 |data=3 gennaio 2010 }}</ref> Sebbene il suo ritorno fosse stato confermato, agli inizi di ottobre, da Bjørn Erichsen, direttore esecutivo dell'EBU, il quotidiano nazionale ''Kleine Zeitung'' ha riportato l'intervista a Wolfang Lorenz, direttore di ÖRT, con la quale la partecipazione austriaca è stata smentita. Le ragioni addotte riguardano gli elevati costi di partecipazione (400000 euro) ed i complessi regolamenti del festival, che non permetterebbero, per il paese alpino, il superamento della semifinale.
* {{ESC|Italia}} Sebbene non sia stato fatto alcun annuncio ufficiale, essendo superate tutte le ultime scadenze, continua la lunga assenza dell'Italia.
* {{ESC|Liechtenstein}}<ref>{{cita web|url=http://www.esctoday.com/news/read/14466|titolo=Liechtenstein rules out Eurovision participation}}</ref> Il principato alpino aveva inizialmente dimostrato interesse a partecipare all'Eurovision Song Contest, iniziando, tra l'altro, le procedure per l'ingresso di 1FLTV, neonata televisione nazionale, nell'EBU, in modo da poter esordire direttamente nel 2010. Tuttavia, a causa di problemi di ordine economico, l'esordio del Liechtenstein è stato posposto al 2011, anno in cui, secondo Peter Köbel, direttore della catena televisiva, sarà possibile la partecipazione del paese.
* {{ESC|Lussemburgo}}<ref>[http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6452 RTL suddenly decided; not going to Oslo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100206021844/http://oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6452 |data=6 febbraio 2010 }}</ref> Fin dall'inizio di settembre, la catena nazionale RTL aveva mostrato interesse a ritornare a partecipare all'Eurovision Song Contest. A tale scopo, erano stati convocati quattro tra i più celebri autori e compositori europei, che avrebbero dovuto scrivere il brano da mandare ad Oslo, in rappresentanza del Gran Ducato. Il ritorno del paese sembrava quindi pressoché certo. Tuttavia, il 29 settembre, Alain Berwick, direttore della televisione nazionale, ha fermamente smentito qualsiasi intenzione di partecipare al festival nei prossimi anni.
* {{ESC|MCO}}<ref>{{cita web|url=http://www.esctoday.com/news/read/14313|titolo=Monaco will not take part in Oslo}}</ref> A causa della mancanza di fondi, il Principato di Monaco non è stato in grado di partecipare alla manifestazione.
* {{ESC|Montenegro}}<ref>{{cita web|url=http://www.esctoday.com/news/read/14501|titolo=Montenegro withdraws from Eurovision 2010}}</ref> A causa della difficile situazione finanziaria, RTCG, la televisione nazionale montenegrina, si è ritirata per raggiungere la stabilità economica del paese, dopo tre anni di indipendenza.
* {{ESC|Repubblica Ceca}}<ref>{{Cita web|url=http://www.esctoday.com/news/read/14202|titolo=Czech Republic withdraws from Eurovision|cognome=Hondal|nome=Victor|data=22 luglio 2009|editore=''ESCToday''|accesso=22 luglio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6085|titolo=ČT withdraws from Eurovision 2010|data=22 luglio 2009|editore=''Oikotimes''|accesso=22 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120207174628/http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=6085|dataarchivio=7 febbraio 2012}}</ref> Ha parlato di scarso interesse nel paese per l'Eurovision Song Contest dopo il fallimento all'accesso in finale per tre anni consecutivi.
* [[File:Flag of San Marino (before 2011).svg|20px|border]] [[San Marino all'Eurovision Song Contest|San Marino]]<ref>{{cita web|url=http://www.esctoday.com/news/read/14627|titolo=No San Marino either for Eurovision 2010}}</ref> Nonostante la ferma intenzione di ritornare a gareggiare, il Congresso nazionale non ha stanziato fondi a favore della partecipazione sammarinese. Già ad inizio ottobre erano iniziate le contrattazioni con [[Paola & Chiara]], che avrebbero dovuto rappresentare il paese nel caso in cui questo fosse stato presente ad Oslo.
* {{ESC|Ungheria}}<ref>{{cita web|url=http://www.esctoday.com/news/read/14416|titolo=Hungary withdraws from Eurovision Song Contest}}</ref> Le forti difficoltà economiche che MTV, televisione magiara, si trova ad affrontare, che implicano un taglio di più del 50% del budget, non hanno consentito all'Ungheria di prendere parte alla gara.
== Trasmissione dell'evento e commentatori ==
{| class="wikitable sortable jquery-tablesorter"
!Paese
!Emittente
!Stazione
!Commentatori
!Note
|-
|{{ESC|ALB}}
|[[Radio Televizioni Shqiptar|RTSH]]
|[[RTSH 1|TVSH]]
|Leon Menkshi
|
|-
| rowspan="2" |{{ESC|ARM}}
| colspan="2" |[[ARMTV]]
| rowspan="2" |Khoren Levonyan<br />Hrachuhi Utmazyan
|
|-
| colspan="2" |[[Armradio]]
|
|-
|{{ESC|AUS}}
|[[Special Broadcasting Service|SBS]]
|[[SBS One]]
|[[Julia Zemiro]]<br/>Sam Pang
|<ref name="Australia">{{cita web|url=http://esctoday.com/15831/australia__new_zealand_eurovision_2010/|titolo=Australia & New Zealand: Eurovision 2010|autore=Gavin Murray|sito=esctoday|data=25 maggio 2010|accesso=28 giugno 2019 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://tvtonight.com.au/2010/03/2010-eurovision-hosts-revealed.html|titolo=2010 Eurovision hosts revealed|autore=David Knox|sito=tv tonight.com|data=12 marzo 2010|accesso=27 giugno 2019}}</ref>
|-
|{{ESC|AZE}}
|[[İctimai Televiziya və Radio Yayımları Şirkəti|İTV]]
|[[İctimai Televiziya]]
|Hüsniyyə Məhərrəmova
|
|-
| rowspan="4" |{{ESC|BEL}}
| rowspan="2" |[[RTBF]]
|[[La Une]]
|Jean-Pierre Hautier<br />Jean-Louis Lahaye
|
|-
|[[La Première (Belgio)|La Première]]
|Corinne Boulangier<br />Patrick Duhamel
|
|-
| rowspan="2" |[[Vlaamse Radio- en Televisieomroep|VRT]]
|[[VRT 1|Één]]
| rowspan="2" |André Vermeulen<br />Bart Peeters
|
|-
|[[Radio 2 (Belgio)|Radio 2]]
|
|-
|{{ESC|BLR}}
|[[Belaruskaja Tele-Radio Campanija|BTRC]]
|[[Belarus 1]]
|Denis Kurian
|
|-
|{{ESC|BIH}}
|[[BHRT]]
|[[BHT 1|BHT1]]
|Dejan Kukrić
|
|-
|{{ESC|BGR}}
|[[Bălgarska Nacionalna Televizija|BNT]]
|[[BNT 1]]
|Elena Rosberg<br />Georgi Kushvaliev
|
|-
|{{ESC|HRV}}
|[[HRT (azienda)|HRT]]
|[[HRT1]]
|Duško Ćurlić
|
|-
| rowspan="2" |{{ESC|CYP}}
| rowspan="2" |[[Cyprus Broadcasting Corporation|CyBC]]
|[[RIK 1]]
|Melina Karageorgiou
| rowspan="2" |<ref>{{cita web|url=http://www.cybc.com.cy/index.php?option=com_content&view=article&id=460%3A55-eurovision-2010&catid=52%3A2009-08-27-10-36-13&Itemid=259|1=http://www.cybc.com.cy/index.php?option=com_content&view=article&id=460%3A55-eurovision-2010&catid=52%3A2009-08-27-10-36-13&Itemid=259|titolo=55ος Διαγωνισμός Τραγουδιού της Eurovision 2010|autore=David Knox|sito=cybc.com|data=31 maggio 2010|accesso=27 giugno 2019|dataarchivio=10 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810074228/http://www.cybc.com.cy/index.php?option=com_content&view=article&id=460%3A55-eurovision-2010&catid=52%3A2009-08-27-10-36-13&Itemid=259|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|[[RIK Radio 2]]
|Nathan Morley
|-
|{{ESC|DNK}}
|[[DR (azienda radiotelevisiva)|DR]]
|[[DR1 (rete televisiva)|DR1]]
|Nikolaj Molbech
|<ref>{{cita web|url=http://www.esconnet.dk/portal/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=264&Itemid=174|titolo=Danske kommentatorer og pointsoplæsere|sito=esconnet.dk|data=2008|accesso=24 giugno 2019|dataarchivio=24 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120324022238/http://www.esconnet.dk/portal/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=264&Itemid=174|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|{{ESC|EST}}
|[[Eesti Rahvusringhääling|ERR]]
|[[Eesti Televisioon|ETV]]
|Marko Reikop<br />Olav Osolin
|
|
| rowspan="3" |{{ESC|FIN}}
| rowspan="3" |[[Yleisradio|Yle]]
|[[Yle TV2]]
|[[Jaana Pelkonen]]<br />Mikko Peltola<br />Asko Murtomäki
| rowspan="3" |<ref>{{cita web|url=http://vintti.yle.fi/yle.fi/euroviisut/oslon-takahuone/2010-05-28/suuri-spekulaatiostudio-loytaa-monia-voittajasuosikkeja.html|titolo=Suuri spekulaatiostudio löytää monia voittajasuosikkeja|sito=yle.fi|data=2010|accesso=27 giugno 2019}}</ref>
|-
|[[Yle Fem]]
|Tobias Larsson
|-
|[[Yle Radio Suomi]]
|Sanna Kojo<br />Jorma Hietamäki
|-
| rowspan="2" |{{ESC|FRA}}
| rowspan="2" |[[France Télévisions]]
|[[France 3]]
|Stéphane Bern<br />[[Cyril Hanouna]]
|
|-
|[[France 4]]
|Peggy Olmi<br />Yann Renoard
|
|-
|{{ESC|GEO}}
|[[GPB (azienda)|GPB]]
|[[1TV]]
|Sopho Altunashvili
|
|-
| rowspan="2" |{{ESC|DEU}}
|[[ARD]]
|[[Das Erste]]
|Peter Urban
|
|-
|[[Norddeutscher Rundfunk|NDR]]
|[[NDR 2]]<ref name="Solo la finale">Solo la finale.</ref>
|Tim Frühling<br />Thomas Mohr
|
|-
|{{ESC|GRC}}
|[[ERT (azienda)|ERT]]
|[[ERT2 Sport|ERT2]]
|Rika Vagiani
|
|-
| rowspan="2" |{{ESC|IRL}}
| rowspan="2" |[[RTÉ]]
|[[RTÉ One]]
|Marty Whelan
| rowspan="2" |<ref>{{cita web|url=https://www.herald.ie/entertainment/around-town/rte-so-lonely-after-loss-of-gerry-marty-27952102.html|titolo=RTE so lonely after loss of Gerry - Marty|autore=Jane Last|sito=herald.ie|data=20 maggio 2010|accesso=24 giugno 2019 2019}}</ref>
|-
|[[RTÉ Radio 1]]
|Maxi
|-
|{{ESC|ISL}}
|[[Ríkisútvarpið|RÚV]]
|[[Ríkisútvarpið|RÚV 1]]
|Sigmar Guðmundsson
|<ref>{{cita web|url=http://timarit.is/view_page_init.jsp?issId=323669&pageId=5077219&lang=is&q=Sigmar%20Gu%F0mundsson||titolo=Fréttablaðið 29.05.2010|sito=timaris.it|data=2010|accesso=27 giugno 2019}}</ref>
|-
|{{ESC|ISR}}
|[[IBA (azienda)|IBA]]
|[[Canale 1 (Israele)|Canale 1]]
|''Nessuno''
|
|-
|{{Bandiera|KAZ}} [[Kazakistan]]
|[[Khabar Agency|KA]]
|[[Khabar TV]]
|''Sconosciuto''
|<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2019/05/12/kazakhstan-khabar-to-broadcast-eurovision-2019/|titolo=Kazakhstan: Khabar to Broadcast Eurovision 2019|autore=Anthony Granger|sito=Eurovoix|data=12 maggio 2019|accesso=12 maggio 2019}}</ref>
|-
|{{Bandiera|KOS}} [[Kosovo]]
| colspan="2" |[[Radio Televizioni i Kosovës|RTK]]
|''Sconosciuto''
|<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2017/05/10/kosovo-rtk-broadcasting-three-eurovision-2017-shows/|titolo=Kosovo: RTK Broadcasting All Three Eurovision 2017 Shows|autore=Anthony Granger|sito=Eurovoix|data=10 maggio 2017|accesso=28 giugno 2019}}</ref>
|-
|{{ESC|LVA}}
|[[Latvijas Televīzija|LTV]]
|[[LTV1]]
|Kārlis Streips
|
|-
| rowspan="2" |{{ESC|LTU}}
| rowspan="2" |[[Lietuvos Nacionalinis Radijas ir Televizija|LRT]]
|[[LRT Televizija]]
| rowspan="2" |Darius Užkuraitis
|
|-
|[[LRT Radijas]]
|
|
|{{ESC|MKD 1995-2019}}
|[[Makedonska Radio Televizija|MRT]]
|[[MRT 1]]
|Karolina Petkovska
|
|-
|{{ESC|MLT}}
|[[Public Broadcasting Services|PBS]]
|[[TVM (Malta)|TVM]]
|Valerie Vella
|
|-
| rowspan="2" |{{ESC|MDA}}
| rowspan="2" |[[TeleRadio Moldova|TRM]]
|[[Moldova 1]]
| rowspan="2" |Marcel Spătari
|
|-
|[[Radio Moldova]]
|
|-
|{{ESC|MNE}}
|[[Radio Televizija Crne Gore|RTCG]]
|[[TVGC 2]]
|Dražen Bauković<br />Tamara Ivanković
|<ref>{{cita web|url=http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=8201|1=http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=8201|titolo=Montenegro RTCG to air Eurovision final|autore=Luka Popovic|sito=oikotimes|data=23 maggio 2010|accesso=28 giugno 2019 2019|dataarchivio=29 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229083849/http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=8201|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|{{ESC|NOR}}
|[[Norsk rikskringkasting|NRK]]
|[[NRK1]]
|Olav Viksmo-Slettan
|
|-
|{{NZL}}
| colspan="2" |[[Face TV]]
|''Sconosciuto''
|<ref name="Australia" />
|-
|{{ESC|NLD}}
|[[Nederlandse Publieke Omroep|NPO]]
|[[NPO 1]]
|Cornald Maas<br />Daniël Dekker
|<ref>{{cita web|url=http://www.eurovisionartists.nl/index.htm?content/esf480.asp|titolo=Nederlandse televisiecommentatoren bij het Eurovisie Songfestival|autore=Geir Evensen|sito=eurovisionartists.nl|data=2008|accesso=24 giugno 2019 2019}}</ref>
|-
|{{ESC|POL}}
|[[Telewizja Polska|TVP]]
|[[TVP1]]
|Artur Orzech
|
|-
|{{ESC|PRT}}
|[[Rádio e Televisão de Portugal|RTP]]
|[[RTP1]]
|Sérgio Mateus
|<ref>{{cita web|url=http://www.escportugal.pt/2010/04/sergio-mateus-sera-o-comentador-da-rtp.html|titolo=Sérgio Mateus será o comentador da RTP em Oslo|autore=anonimo|sito=escportugal|data=1º aprile 2010|accesso=27 giugno 2019}}</ref>
|-
| rowspan="3" |{{ESC|GBR}}
| rowspan="3" |[[BBC]]
|[[BBC One]]
|[[Graham Norton]]
| rowspan="3" |<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2010/05_may/11/eurovision2.shtml|titolo=The Eurovision Song Contest 2010 – coverage|sito=bbc.co|data=11 maggio 2010|accesso=28 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/8029511.stm|titolo=Norton takes the Eurovision mic|autore=Michael Osborn|sito=bbc.co|data=15 maggio 2009|accesso=24 giugno 2019}}</ref>
|-
|[[BBC Radio 2]]
|Ken Buce
|-
|[[BBC Three]]
|Paddy O'Connell<br />Sarah Cawood
|-
|{{ESC|ROU}}
|[[Televiziunea Română|TVR]]
|[[TVR1]]
|Leonard Miron<br />Gianina Corondan
|
|-
|{{ESC|RUS}}
|[[VGTRK]]
|[[Rossija 1]]
|Olga Shelest<br />Dmitry Guberniev
|<ref>{{cita web|url=https://eurovoix.com/2019/03/31/russia-dmitry-guberniev-confirmed-as-commentator-for-tel-aviv/|titolo=Russia: Dmitry Guberniev Confirmed as Commentator for Tel Aviv|autore=Anthony Granger|sito=Eurovoix|accesso=31 marzo 2019}}</ref>
|-
| rowspan="2" |{{ESC|SRB 2004-2010}}
| rowspan="2" |[[RTS (Serbia)|RTS]]
| rowspan="2" |[[RTS1]]
|Duška Vučinić-Lučić<ref>Solo prima semifinale e finale.</ref>
| rowspan="2" |<ref name="ESC">{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/eurovision-song-contest-2010/|titolo=EUROVISION SONG CONTEST 2010|sito=Eurofestival news|accesso=27 giugno 2019}}</ref>
|-
|Dragan Ilić<ref>Solo seconda semifinale.</ref>
|-
|{{ESC|SVK}}
|[[STV (Slovacchia)|STV]]
|STV2
|Roman Bomboš
|
|-
|{{ESC|SVN}}
|[[RTV Slovenija|RTV SLO]]
|[[TV Koper-Capodistria]]
|Andrej Hofer
|
|-
| rowspan="3" |{{ESC|ESP}}
| rowspan="3" |[[Televisión Española|TVE]]
|[[La 1]]
| rowspan="3" |Joaquín Guzmán
| rowspan="3" |<ref>{{cita web|url=http://eurosongcontest.phpbb3.es/viewtopic.php?f=57&t=20310&start=45|titolo=Uribarri comentarista Eurovision 2010|sito=foro eurosong contest|data=2010|accesso=28 giugno 2019|dataarchivio=17 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120317062647/http://eurosongcontest.phpbb3.es/viewtopic.php?f=57&t=20310&start=45|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|[[La 2]]
|-
|[[TVE Internacional|TVEi]]
|-
| rowspan="2" |{{ESC|SWE}}
|[[SVT (azienda)|SVT]]
|[[SVT1]]
|Christine Meltzer<br />Edward af Sillén
|
|-
|[[Sveriges Radio|SR]]
|[[Sveriges Radio P4|SR P4]]
|Carolina Norén<br />Björn Kjellman
|
|-
| rowspan="4" |{{ESC|CHE}}
| rowspan="4" |[[SRG SSR]]
|[[RSI LA1]]<ref name="Solo la finale"/>
|rowspan="2"|[[Sandy Altermatt]]
| rowspan="5" |
|-
|[[RSI LA2]]<ref>Solo la seconda semifinale.</ref>
|-
|[[RTS 2|RTS Deux]]
|Jean-Marc Richard<br />Nicolas Tanner
|-
|[[SRF zwei]]
|Sven Epiney
|-
|{{ESC|TUR}}
|[[TRT (azienda)|TRT]]
|[[TRT 1]]
|Bülend Özveren
|-
|{{ESC|UKR}}
|[[Nacional'na Suspil'na Teleradiokompanija Ukraïny|NTU]]
|[[Peršyj|UA:Peršyj]]
|[[Timur Mirošnyčenko]]
|
|-
|{{ESC|HUN}}
| colspan="2" |[[Duna TV]]
|Zsolt Jeszenszky
|<ref>{{Cita web|url=http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=7925|1=http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=7925|titolo=HUNGARY Duna Televízió broadcast all live shows of Eurovision 2010|sito=oikotimes|data=24 aprile 2010|accesso=27 giugno 2019|dataarchivio=4 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110904225043/http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=7925|urlmorto=sì}}</ref>
|}
==Portavoce==
Il 23 marzo 2010, durante l'incontro con i capo delegazione, è stato stabilito l'ordine di presentazione dei portavoce.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/oslo-2010-results-of-the-running-order-draw|titolo=Oslo 2010: Results of the Running Order Draw|lingua=en|data=23 marzo 2010|accesso=28 giugno 2019}}</ref> L'ordine inizialmente stabilito ed i portavoce sono:
# {{ESC|ROU}}: Malvina Cservenschi
# {{ESC|IRL}}: Derek Mooney (''Portavoce anche nella [[Eurovision Song Contest 2009|scorsa edizione]]'')
# {{ESC|DEU}}: Hape Kerkeling
# {{ESC|SRB 2004-2010}}: [[Maja Nikolić]]
# {{ESC|Albania}}: Leon Menkshi (''Portavoce dello Stato dall'[[Eurovision Song Contest 2006]]'')
# {{ESC|Turchia}}: Meltem Ersan Yazgan (''Portavoce dello Stato dall'[[Eurovision Song Contest 2001]]'')
# {{ESC|HRV}}: Mila Horvat (''Portavoce anche nell'[[Eurovision Song Contest 2006]] e nella [[Eurovision Song Contest 2009|scorsa edizione]]'')
# {{ESC|Polonia}}: Aleksandra Rosiak
# {{ESC|Bosnia e Erzegovina}}: Ivana Vidmar
# {{ESC|Finlandia}}: Johanna Pirttilahti
# {{ESC|SVN}}: Andrea F
# {{ESC|Estonia}}: Rolf Roosalu
# {{ESC|Russia}}: [[Oksana Fëdorova]]
# {{ESC|PRT}}: Ana Galvão
# {{ESC|Azerbaigian}}: Tamilla Shirinova
# {{ESC|GRC}}: Alexis Kostalas (''Portavoce dello stato dall'[[Eurovision Song Contest 2001]]'')
# {{ESC|Islanda}}: [[Yohanna]] (''Rappresentante dello stato all'[[Eurovision Song Contest 2009]]'')
# {{ESC|DNK}}: [[Bryan Rice]]
# {{ESC|Francia}}: Audrey Chauveau
# {{ESC|Spagna}}: Ainhoa Arbizu (''Portavoce dello stato nelle edizioni [[Eurovision Song Contest 2005|2005]], [[Eurovision Song Contest 2007|2007]] e [[Eurovision Song Contest 2008|2008]]'')
# {{ESC|SVK}}: Ľubomír Bajaník (''Portavoce anche nella [[Eurovision Song Contest 2009|scorsa edizione]]'')
# {{ESC|BGR}}: Desislava Dobreva
# {{ESC|Ucraina}}: [[Iryna Žuravs'ka]]
# {{ESC|LVA}}: Kārlis Būmeistars (''Rappresentante dello stato all'[[Eurovision Song Contest 2005]] come parte del duo Valters & Kaža'')
# {{ESC|Malta}}: [[Chiara Siracusa]] (''Rappresentante dello stato nelle edizioni [[Eurovision Song Contest 1998|1998]], [[Eurovision Song Contest 2005|2005]] e [[Eurovision Song Contest 2009|2009]]'')
# {{ESC|Norvegia}}: Anne Rimmen
# {{ESC|Cipro}}: [[Christina Metaxa]] (''Rappresentante dello stato all'[[Eurovision Song Contest 2009]]'')
# {{ESC|Lituania}}: Giedrius Masalskis
# {{ESC|Bielorussia}}: Aljaksej Hryšyn
# {{ESC|CHE}}: [[Christa Rigozzi]]
# {{ESC|Belgio}}: Katja Retsin
# {{ESC|NLD}}: [[Yolanthe Sneijder-Cabau|Yolanthe Cabau van Kasbergen]] (''Portavoce anche nella [[Eurovision Song Contest 2009|scorsa edizione]]'')
# {{ESC|Israele}}: Ofer Nachshon (''Portavoce anche nella [[Eurovision Song Contest 2009|scorsa edizione]]'')
# {{ESC|MKD 1995-2019}}: Maja Daniels
# {{ESC|MDA}}: Tanya Cerga
# {{ESC|Georgia}}: Mariam Vashadze
# {{ESC|Svezia}}: [[Eric Saade]] (''Rappresentante dello stato all'[[Eurovision Song Contest 2011]]'')
# {{ESC|Armenia}}: Nazeni Hovhannisyan
== Controversie ==
Mai come prima, all'edizione 2010 sono legate numerosissime controversie:
*{{ESC|Azerbaigian}}: ad agosto sono sorte accuse contro il governo locale, reo di aver interrogato 42 cittadini che avevano votato, durante la finale dell'Eurovision Song Contest 2009, per l'Armenia, paese con il quale l'Azerbaigian si trova in conflitto per il [[Nagorno Karabakh|Nagorno-Karabakh]]. La stessa partecipazione dei due paesi caucasici è stata fortemente in dubbio: l'EBU ha infatti preso in considerazione l'idea sanzionare l'Azerbaigian con la squalifica, che tuttavia non è stata applicata; il governo armeno, ritenendosi fortemente oltraggiato dall'applicazione di sanzioni così lievi nei confronti di atti di tale gravità, ha minacciato l'EBU di ritirarsi. Il 13 dicembre è stato comunicato che l'Azerbaigian sarebbe stato sanzionato con € 2800 di multa.
*{{ESC|Spagna}}: la procedura di selezione ha conosciuto dei momenti controversi:
*Durante il voto via internet, TVE ha squalificato diverse canzoni per violazione delle regole previste. Una, però, ha suscitato molto clamore: quella di Karmele Marchante (alias Pop Star Queen), collaboratrice del programma ''Sálvame'' di [[Telecinco]], che aveva cantato l'entry freak ''Soy un tsunami'', ed è stata eliminata per violazioni delle regole su data di pubblicazione della canzoni, contenuti politici, contenuti pubblicitari. La rete, che da tempo è in dura polemica con TVE, ha protestato per molti giorni.
*Durante la finale nazionale del 21 febbraio, uno dei partecipanti, John Cobra, ha insultato fortemente in pubblico presente in sala a causa dei fischi a lui diretti. Al termine della serata, la presentatrice [[Anne Igartiburu]] ha chiesto scusa al pubblico per "un actuación vergüenzosa" (uno spettacolo vergognoso), mentre tutti e cinque i membri della giuria hanno attribuito a Cobra il punteggio minimo, commentando negativamente il suo riprovevole comportamento.
*{{ESC|Bielorussia}}: dopo la fine dell'Eurovision 2009, [[Aljaksandr Lukašėnka]] ha espresso disappunto circa gli scarsi risultati del paese alla manifestazione ed ha proposto un cambio di direzione: ciò implicava anche un cambio di canale. BTRC avrebbe quindi dovuto passare il testimone ad ONT, che tuttavia, non essendo ancora membro dell'EBU, non avrebbe potuto organizzare una selezione nazionale per la selezione della canzone rappresentante. Ad ogni modo, dando quasi per scontato che entro dicembre il canale sarebbe riuscito a regolarizzare l'ingresso nell'EBU, ONT ha organizzato il [[Muzykal'nyj sud]], selezione nazionale per la scelta del rappresentante. Il vincitore del concorso è risultato essere Artem Michalenko, con la canzone ''Don't Play in Love''. Tuttavia, il 12 dicembre, l'EBU ha comunicato che la candidatura di ONT era stata bocciata e, conseguentemente, la canzone selezionata non avrebbe potuto rappresentare il paese all'Eurovision Song Contest 2010. Precedentemente, comunque, BTRC, considerando l'eventualità della mancata accettazione di ONT nell'EBU, si era proposta di sostituire il nuovo canale nazionale. A gennaio, quindi, è stata organizzata una selezione interna. La canzone scelta originariamente per il gruppo selezionato, 3+2, è stata sostituita il 18 marzo, una settimana prima dell'inizio della manifestazione.
*{{ESC|Albania}}: dopo la vittoria di Juliana Pasha, al Festivali i Këngës, molti giornali locali hanno gridato allo scandalo, in quanto la favorita era Anjeza Shahini, seconda classificata. Al termine della serata, uno dei membri della giuria ha dato il punteggio massimo alla Shahini, provocando un lungo e fragoroso applauso, della durata di 4 minuti, che gli stessi presentatori non riuscivano a bloccare.
*{{ESC|NLD}}: il brano selezionato internamente è stato oggetto di forti critiche, tra cui perché presenta una melodia anni settanta, considerata [[rétro]], perché presentata in lingua olandese, oltre ad essere stata accusata di plagio. TROS (televisione nazionale), che ha preso il posto di NOS, non ha però preso provvedimenti, rendendo la scelta dei Paesi Bassi definitiva.
*{{ESC|GRC}}: il regolamento per la finale nazionale imponeva che le canzoni non fossero pubblicate prima del 5 marzo. Tuttavia, alcuni hacker sono riusciti ad impadronirsi delle demo delle canzoni di Katerine Avgoustakis e di [[Eleutheria Eleutheriou]], forzando ERT a squalificare le due canzoni. Gli stessi hacker hanno poi minacciato di rendere noti i testi delle altre 7 canzoni nonché di pubblicare le demo. Per ovviare al problema, ERT ha deciso di anticipare la pubblicazione preventiva delle canzoni.
*{{ESC|Slovacchia}}: inizialmente accusata di plagio, una commissione di professionisti ha analizzato il pezzo incriminato ed ha smontato le accuse.
*{{ESC|Svezia}}
** La canzone di Darin, "You're out of my life", è stata disponibile per il download su iTunes per diversi minuti. Ciò è avvenuto prima del 27 marzo, data di pubblicazione delle 32 canzoni partecipanti, ed ha fatto sorgere dubbi di legittimità sulla partecipazione del cantante che, seguendo il regolamento, avrebbe dovuto essere squalificato. Tuttavia, Darin ha potuto prendere parte alla finale.
** Domenica 21 febbraio, frammenti delle canzoni di Sibel e Peter Jöback sono stati uploadati su alcuni server p2p. Per evitare la squalifica delle due canzoni, si è deciso di pubblicare già da lunedì mattina tutti i frammenti delle otto canzoni della quarta semifinale.
*{{ESC|Lituania}}: la canzone selezionata è stata accusata di avere nel testo riferimenti a fatti di politica storica; il verso incriminato è "We survived the reds and two world wars" (Siamo sopravvissuti ai rossi e a due guerre mondiali).
*{{ESC|PRT}}: la vittoria di Filipa Azevedo è stata fortemente contestata dal pubblico portoghese presente in sala, che ha acclamato la seconda classificata, Catarina Pereira, precedentemente considerata la favorita, e che ha avuto i favori del televoto.
*{{ESC|Ucraina}}: il 27 dicembre era stato selezionato internamente il cantante, Vasyl' Lazarovyč<ref>{{Cita news|url=https://eurovision.tv/story/ukraine-to-be-represented-by-vasyl-lazarovich|titolo=Ukraine to be represented by Vasyl Lazarovich|sito=Eurovision.tv|data=29 dicembre 2009|accesso=26 giugno 2019}}</ref>.Tale modalità è stata fortemente biasimata dalla maggior parte degli eurofans, che non la ritenevano democratica. Ad ogni modo, il 6 marzo è stata celebrata la finale nazionale con la quale è stata selezionata la canzone per Lazarovyč.<ref name="eu1" /> Pochi giorni dopo, le proteste, divenute sempre maggiori, e le elezioni presidenziali, hanno portato alla nomina di un nuovo presidente della televisione nazionale (NTU). A seguito di ciò, il 17 marzo è stata organizzata una conferenza stampa, con la quale, Vasyl' Lazarovyč venne rimosso dall'incarico di rappresentare il paese, e venne annunciata l'organizzazione di una nuova selezione nazionale.<ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/17/clamoroso-la-tv-ucraina-rispedisce-a-casa-vasyl-lazarovich-via-ad-una-nuova-selezione/|titolo=Clamoroso! La tv ucraina rispedisce a casa Vasyl Lazarovich: via ad una nuova selezione|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival news|data=17 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019}}</ref> Il giorno successivo si sono tenute le audizioni per la selezione dei 20 finalisti. Venerdì 19, i 20 brani selezionati sono stati trasmessi più e più volte su tutti i canali ucraini. Sabato 20 è stata trasmessa la finale (alla quale ha partecipato anche Vasyl Lazarovich con la canzone precedentemente selezionata), vinta dalla cantante Al'oša con la canzone "To be free"<ref name="Ukraine" /> Domenica 21 si è scoperto che la canzone selezionata infrangeva i regolamenti dell'EBU, poiché pubblicata nel 2008 e per di più frutto di un plagio, da cui la squalifica di essa.<ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/22/clamoroso-squalificata-la-canzone-ucraina-e-vecchia-di-due-anni-e-sarebe-un-plagio-il-brano-della-lituania-invece-e-regolare/|titolo=Clamoroso: squalificata la canzone ucraina, è vecchia di due anni! Il brano della Lituania invece è regolare|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival news|data=22 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019}}</ref> Durante il meeting con tutte le delegazioni europee, tenutosi il 21 marzo, data limite per la presentazione di cantante e canzone, è stato deciso che all'Ucraina sarebbe stata concessa una proroga di 5 giorni per la scelta della canzone e di 7 giorni per la presentazione del video ufficiale. Il brano interpretato da Al'oša è stato quindi selezionato internamente, rendendo le accuse di "mancanza di democrazia" per la scelta interna di Vasyl' Lazarovyč assai contraddittorie.<ref>{{Cita news|url=https://www.eurofestivalnews.com/2010/03/25/finalmente-ecco-il-brano-ucraino-sweet-people-sempre-di-alyosha/|titolo=Finalmente ecco il brano ucraino: “Sweet people”, sempre di Alyosha|autore=Emanuele Lombardini|sito=Eurofestival news|data=25 marzo 2010|accesso=26 giugno 2019}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{Eurovision Song Contest}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Eurovisione|musica|Norvegia}}
[[Categoria:Eurovision Song Contest 2010| ]]
| |||