Utente:RenioLinossi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
== Bugatti8 Typecilindri 32in linea ==
Un '''8 cilindri in linea''', è un [[Motore a combustione interna|motore a scoppio]] a 8 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] disposti su di un'unica [[bancata]].
{{Auto
 
|nome= Bugatti Tipo 32
== Collegamenti esterni ==
|immagine= Bugatti Type 32 Tank.jpg
|tipo= [[Auto{{auto da competizione]]
|didascalia= La Tipo 32 conservata al [[Musée de l'automobile de Mulhouse]]
|nome= Monaco-Trossi
|bandiera= Flag of France.svg
|immagine= Bugatti Type 32 TankMonaco-Trossi1935.jpg
|bandiera_2=
|didascalia= La Monaco-Trossi nel [[2007]]
|costruttore= Bugatti
|bandiera=
|tipo= [[Auto da competizione]]
|costruttore= Bugatti
|inizio_produzione= 1923
|categoria=
|classe=
|squadra=
|progettista=
|antenata=
|fine_produzione= 1923
|erede=
|note=
|esemplari= 5 (1 prototipo + 4 per il Gran Premio)<ref name=Ultimate>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/1028/Bugatti-Type-32--Tank-.html|titolo=Ultimate Car Page - Bugatti Type 32 'Tank'|data=26-12-2009}}</ref>
<!-- Descrizione tecnica -->
|stelle=
|telaio=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|motore=
|trasmissione=
|lunghezza=
|larghezza= 1&nbsp;052
|altezza=
|passo= 1&nbsp;994
|peso= 761
|carburante=
<!-- Sezione altro -->
|pneumatici=
|altre_versioni=
|rivali=
|assemblaggio=
<!-- Risultati sportivi-->
|progetto=
|designdebutto=
|design2piloti=
|corse=
|altre_antenate=
|vittorie=
|altre_eredi=
|pole=
|famiglia=
|giri veloci=
|concorrenti=
|campionati costruttori=
|note=
|campionati piloti=
|immagine2=
|note2=
|didascalia2=
}}
*[http://www.omniauto.it/magazine/6016/monaco-trossi-laereo-senza-ali http://www.omniauto.it/magazine/6016/monaco-trossi-laereo-senza-ali]
 
* /radial_engined_grand_prix_cars
La '''Bugatti Tipo 32''', anche nota come '''Bugatti 32 ''Tank''''' e '''''Tank de Tours''''', era una vettura da competizione realizzata per il Gran Premio di Francia del [[1923]], tenutosi il [[2 luglio]] presso [[Tours]]. Il soprannome della vettura deriva dalla particolare forma della vettura, che ricordava quella di un [[carro armato]], ''tank'', e dalla località del Gran Premio.
*[http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=comunicato_stampa_177&lingua=ITALIANO&ramo_home=Eventi http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=comunicato_stampa_177&lingua=ITALIANO&ramo_home=Eventi]
 
*[http://www.organisti.it/organi_roma.htm http://www.organisti.it/organi_roma.htm]
== Storia ==
*[http://www.radio.rai.it/FILODIFFUSIONE/auditorium/view.cfm?Q_PROG_ID=229&Q_EV_ID=114669 http://www.radio.rai.it/FILODIFFUSIONE/auditorium/view.cfm?Q_PROG_ID=229&Q_EV_ID=114669]
 
*[http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=organo&lingua=&ramo_home=Photo_Gallery http://www.santamariadegliangeliroma.it/paginamastersing.html?codice_url=organo&lingua=&ramo_home=Photo_Gallery]
La Type 32 adottava:
*Motore longitudinale 8 cilindri in linea e 5 cinque cuscinetto di banco per l'[[albero motore]];
*3 valvole per cilindro, 2 di aspirazione e una di scarico, azionate da un singolo albero a camme;
*Cambio con 3 rapporti più retromarcia, montato in configurazione [[transaxle]] sull'asse posteriore (il motore a 8 cilindri in linea e il corto interasse non consentivano l'adozione di una configurazione tradizionale);
*Freni ad azionamento idraulico all'avantreno e ad azionamento meccanico (cavo metallico) al retrotreno;
*Telaio di tipo ''underslung'', con il pianale al di sotto degli assi, per abbassare il baricentro
 
Nonostante il basso baricentro la tenutà di strada non era buona a causa della particolare conformazione:
*L'aerodinamica analoga a quella di un [[profilo alare]] faceva sì che in velocità il veicolo potesse tendere a prendere [[portanza]];
*L'interasse corto;
 
"The Tank" finished third in the ACF Grand Prix that year. This was the first Bugatti to be fitted with roller-bearing big ends in order to improve the bottom-end reliability (Bugatti was rather later than most manufacturers in the incorporation of a fully pressurised oil system, preferring a splash "spit and hope" delivery method).
 
Another tank-bodied Bugatti racer, the 1936 Type 57G, was much more successful.
 
Specifications:
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{it}}{{en}} [http://bugatti-32.com http://bugatti-32.com]
*{{en}} [http://www.sportscarmarket.com/Profiles/2000/December/Etceterini/ 1923 Bugatti Type 32 Tank Replica Review and Buyer's Guide]
 
[[:en:Bugatti Type 32]]
 
== Targhe di Roma ==