Tranvia di Padova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A me sembra POV non mettere in risalto la principale ragione di notorietà di questa tranvia, cioè che ha un tasso di incidentalità abnorme... |
Descrizione dell’acronimo SMART Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(323 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la rete storica|rete tranviaria di Padova (1883-1954)}}
{{Trasporto pubblico
|nome = Tranvia di Padova
|colorcode = 008cff
|immagine = APS 03 Eremitani 070329.jpg
|didascalia = Convoglio New Translohr a Padova
|icona =
|tipo = [[tranvia|tranvia su gomma]]
|nazioni = {{ITA}}
|inizio =
|fine =
|apertura = 2007
|ultima estensione = 2009
|chiusura =
|apertura2 =
|linee = 1 attiva<br/>2 in costruzione
|gestore = [[Busitalia Veneto]] ([[Ferrovie dello Stato Italiane]])
|gestore2 =
|città = [[Padova]]
|classificazione =
|mezzi_usati = [[NTL Translohr|New Translohr STE3]]
|n_stazioni =26
|lunghezza =10,3
|distanza media =
|tempo_percorrenza =34
|velocità =
|fonte =<ref name="P1">{{Cita news|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2011/06/28/news/record-di-passeggeri-per-il-tram-ora-la-linea-per-venezia-4516000| titolo=Record di passeggeri per il tram Ora la linea per Venezia| pubblicazione=la Nuova di Venezia| data=28 giugno 2011}}</ref><ref name="P2">{{Cita news |url=http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=533971&Data=20100420&CodSigla=PD |titolo=Articolo |pubblicazione=Il Gazzettino |accesso=20 aprile 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=22 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150322120919/http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=533971&Data=20100420&CodSigla=PD }}</ref>
|pass_giorno = 33.000
|pass_anno =
|libera1 = Alimentazione
|liberadescr1 = Elettrica a 750 V<br/>Batterie
|note =
|tracciato = Padova mappa tranvia.svg
|didascalia_tracciato =
}}
La '''tranvia di Padova''', entrata in funzione
A oggi è attiva una sola linea, denominata '''SIR 1''', con due ulteriori linee denominate '''SIR 2''' e '''SIR 3''' (entrambe in fase di costruzione).
Nel 2010 la linea trasportava l'11% dei passeggeri dell'intera rete APS.<ref>{{Cita news|autore=Claudio Malfitano| url=https://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2010/05/14/MCKPO_MCK01.html| titolo=Aps holding, conti ok E il tram fa volare il trasporto pubblico| pubblicazione=il mattino di Padova| data=14 maggio 2010}}</ref>
In un'indagine di [[Altroconsumo]] dell'agosto del 2010 sul trasporto pubblico italiano in 10 città il servizio tranviario di Padova è risultato quello con la migliore soddisfazione da parte degli utenti.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.altroconsumo.it/trasporti-urbani/20100901/l-ingorgo-sempre-piu-insostenibile-Attach_s284483.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Grazie all'entrata in servizio della linea e alla conseguente riduzione del servizio automobilistico, vi è stato un aumento di 2.200 passeggeri al giorno (+20%);<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.provincialatina.tv/news/dett.aspx?id=19336 Provincialatina TV - NOTIZIE - A Padova per comprendere<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> inoltre sono stati guadagnati 2.000.000 utenti del trasporto pubblico a Padova in più in due anni<ref name=a>{{Cita pubblicazione| url=http://mattinopadova.gelocal.it/regione/2009/12/11/news/il-tram-ha-tanto-successo-e-aps-prova-il-convoglio-piu-lungo-1.1194301| titolo=Il tram ha tanto successo e Aps prova il convoglio più lungo| data=11 dicembre 2009| pubblicazione=il mattino di Padova| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150404071445/http://mattinopadova.gelocal.it/regione/2009/12/11/news/il-tram-ha-tanto-successo-e-aps-prova-il-convoglio-piu-lungo-1.1194301| urlmorto=sì}}</ref>.
==
La tranvia di Padova è costituita attualmente dalla seguente linea:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Linea
!Percorso
!Apertura
!Ultima estensione
!Km
!Fermate
!Percorrenza
|-
|{{BoxArrotondato|SIR 1|#FFFFFF|#11338c|#11338c}}
|Pontevigodarzere - Stazione FS - Guizza
|2007
|2009
|10,3
|26 (25 per direzione)
|40'
|}
== Storia ==
{{vedi anche|Rete tranviaria di Padova (1883-1954)}}
Tra il [[1883]] e il [[1954]] la città di Padova ebbe una rete tranviaria di tipo tradizionale.
Le prime proposte per la reintroduzione del tram a Padova risalgono al [[1990]]. Tuttavia solo nel [[1995]] al Comune di Padova vengono concessi i contributi statali (per un costo totale stimato pari a 61,3 milioni di euro) previsti dalla legge 211 del 26 febbraio 1992 (''Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa'') per realizzare una tranvia sulla tratta Fornace-Prato della Valle (corrispondente a parte dell'attuale linea SIR 1). Ansaldo trasporti, Adtranz, Fiat Ferroviaria e Siemens nel 1999 presentano quattro offerte riguardanti la realizzazione della tratta.
Nel medesimo anno la giunta comunale, cambiata in seguito alle elezioni, revoca l'affidamento della gara d'appalto. Viene successivamente nominata una commissione tecnica per rielaborare il progetto. Per evitare di perdere i finanziamenti statali e per venire incontro ai residenti, che non gradivano la rete aerea e le rotaie, viene redatto il nuovo ''Piano urbano della mobilità'', nel quale non si parla più di tranvia, ma di un ''sistema di trasporto integrato intermedio a via guidata''. Nel 2001 viene bandita la gara europea per realizzare l'attuale linea SIR 1. L'appalto di circa 53 milioni di euro (durante l'esecuzione dei lavori il costo è aumentato di 15 milioni di euro<ref name="giornalismo.maldura.unipd.it">{{collegamento interrotto|1=http://giornalismo.maldura.unipd.it/L_inkre@dibile/files/pdf/200612.pdf |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>) viene vinto da un'[[Associazione Temporanea d'Imprese|ATI]], guidata dalla De Simon, grazie a due caratteristiche importanti: la presenza del volante, che permette di utilizzare i mezzi, in caso di necessità, come un normale autobus, e l'assenza di piste di rollaggio (cioè le piste rinforzate dove scorrono gli pneumatici del Translohr).
Tuttavia entrambe queste caratteristiche non sono poi state rispettate e ciò ha generato diverse critiche<ref name="giornalismo.maldura.unipd.it"/>. I lavori sono stati poi affidati al Consorzio Mantegna, costituito dalle imprese Rizzani de Eccher, Sicea, [[Lohr Industrie]] e De Simon<ref>{{Cita rivista|url=https://www.ilpendolaremagazine.it/public/magazine/articolo/la-positiva-esperienza-del-tram-translohr-di-padova--273.asp| titolo=La positiva esperienza del tram Translohr di Padova... | autore=Omar Cugini| numero=24| mese=agosto-settembre| anno=2009| sito=IlPendolare Magazine| accesso=12 marzo 2024}}</ref>. I lavori sono iniziati il 31 marzo [[2003]] e sono terminati nel [[2005]]. Successivamente sono stati avviati il pre-esercizio e l'addestramento dei tranvieri.
L'effettivo esercizio del servizio Translohr a Padova è iniziato il 24 marzo [[2007]], coprendo la tratta, di 6,7 km<ref name="tramdipadova.it">[http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=48 La linea<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090609110100/http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=48 |data=9 giugno 2009 }}</ref>, dalla [[stazione di Padova|stazione ferroviaria]] al capolinea sud Guizza. Il 5 dicembre [[2009]] la linea è stata estesa dalla stazione ferroviaria al capolinea nord Pontevigodarzere, raggiungendo così una lunghezza complessiva di 10,3 km<ref name="tramdipadova.it"/>.
Il 10 giugno 2019 un convoglio sulla linea SIR 1 è deragliato invadendo la corsia opposta in un tratto promiscuo finendo la sua corsa in un fosso.<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2019/06/11/news/padova-tram-deraglia-e-abbatte-un-palo-della-luce-1.33560742|titolo=Padova, tram deraglia e abbatte un palo della luce|sito=Il Mattino di Padova|data=11 giugno 2019|accesso=8 settembre 2022}}</ref> Nel 2022 si è proceduto all'assegnazione dei lavori per la linea SIR 3, mentre i lavori sono cominciati il 22 marzo 2023.
== In esercizio ==
=== SIR 1 ===
{{Diagramma fer
|allineamento = right
|chiuso = si
|titolo = <big>Linea SIR1</big><br/>Pontevigodarzere - Capolinea Sud
|colore_testo = ffffff
|colore_sfondo = 003399
|note =
|percorso =
{{Percorso_fer3||uENDEa||9,8||Fine del binario|7=altitudine<br/>{{mslm}}}}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uHST||9,7|'''Capolinea Nord - Pontevigodarzere'''|7=13 }}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uSKRZ-Au||||[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px]] [[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada Serenissima]]|T=uSTR}}
{{Percorso_fer3||uSKRZ-G4h||||[[Tangenziale Nord di Padova|Tangenziale Nord]] (Corso Tredici Giugno)|T=uSTR}}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uHST||9,3|Fornace Morandi|7=12 }}
{{Percorso_fer3||uHST||9,0|Saimp|7=12 }}
{{Percorso_fer3||uHST||8,6|San Gregorio|7=11 }}
{{Percorso_fer3||uHST||8,2|San Carlo|7=12 }}
{{Percorso_fer3||uHST||7,9|Palasport|7=12 }}
{{Percorso_fer3||uHST||7,4|Dazio|7=12 }}
{{Percorso_fer3||uHST||7,2|Arcella|7=11 }}
{{Percorso_fer3||uHST||6,8|Borgomagno|7=11 |T=uSTR}}
{{Percorso_fer3||uSKRZ-G2o||||Via Jacopo Avanzo|}}
{{Percorso_fer3||umKRZo||||Ferrovia Bassano/Verona/Bologna - Padova}}
{{Percorso_fer3||uBHF|BAHN|6,4|'''Stazione FS'''|7=11 }}
{{Percorso_fer3||uABZgl+l||6,3||Linea 3 Stazione FS - Voltabarozzo (in costruzione)|7=11 }}
{{Percorso_fer3||uHST||6,0|Trieste|7=14 }}
{{Percorso_fer3||uWBRÜCKE1||5,9||Canale Piovego, Ponte del Popolo}}
{{Percorso_fer3||uHST||5,7|Eremitani|7=14 }}
{{Percorso_fer3||uHST||5,2|Ponti Romani|7=16 }}
{{Percorso_fer3||uHST||4,9|Tito Livio|7=16 }}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uHST|CHURCH|4,4|[[Basilica di Sant'Antonio da Padova|Santo]]|7=12 }}
{{Percorso_fer3||uWBRÜCKE1||4,3||Canale Santa Chiara|}}
{{Percorso_fer3||uHST||4,1|[[Prato della Valle]]|7=11 }}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uHST||3,8|Cavalletto|7=14 }}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uHST||3,5|Diaz|7=15 }}
{{Percorso_fer3||uHST||3,1|Santa Croce|7=14 }}
{{Percorso_fer3||uWBRÜCKE1||3,0||Canale Alicorno|}}
{{Percorso_fer3||uHST||2,8|Cavallotti|7=14 }}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uHST||2,4|Bassanello|7=15 }}
{{Percorso_fer3||uWBRÜCKE1||{{BSkm|2,3|2,3}}||Bacchiglione, Ponte Scaricatore|}}
{{Percorso_fer2|uBS2+l|uBS2+r|||}}
{{Percorso_fer2|uBHF(R)f|uSTR|1,9|Santa Maria Assunta|6=13 }}
{{Percorso_fer2|uSTR|uBHF(L)g|1,9|Sacchetti|6=11 }}
{{Percorso_fer2|uBS2l|uBS2r|||}}
{{Percorso_fer3||uHST||1,5|Cuoco|7=11 }}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uHST||0,8|Guizza|7=11 }}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uBHF||0,0|Capolinea Sud - Guizza|7=11 }}
{{Percorso_fer3||uÜSTl||||Transizione destra-sinistra}}
{{Percorso_fer3||uYRDa||-0,1|Confapi Padua|Deposito dei tram|7=10 }}
}}
La linea, denominata SIR 1 (''Sistema Intermedio a Rete 1''), consta di 26 fermate ed è attualmente l'unica linea tranviaria di Padova attiva (dal 24 marzo [[2007]]). Dopo il completamento del cavalcaferrovia Dalmazia-Sarpi, inaugurato il 24 ottobre [[2009]], costruito per evitare intralci tra il traffico automobilistico e la tranvia in altri tratti della viabilità padovana, il servizio è stato esteso, il 5 dicembre [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=65147&Data=20091125&CodSigla=PD|titolo=Articolo|pubblicazione=il Gazzettino|urlmorto=sì|accesso=25 novembre 2009|dataarchivio=13 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213004913/http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=65147&Data=20091125&CodSigla=PD}}</ref>, alla tratta nord (''stazione FS-capolinea nord'') con un nuovo capolinea (non più la ''stazione FS'' ma ''capolinea nord-Pontevigodarzere'').
Nel tratto Santo-Cavalletto (di circa 600 metri) il tram non utilizza la linea aerea, ma viaggia utilizzando particolari [[pila (elettrotecnica)|batterie]] che si ricaricano durante il tragitto. Tutto il sistema di [[deviatoio|scambi]] è computerizzato, anche se controllato dalla centrale operativa. A bordo sono presenti un sistema di videosorveglianza e un sistema sonoro e visivo che segnala le fermate successive o notizie operative.
Il tram corre per il 70% del suo percorso in sede propria, in particolare nelle tratte:
* Stazione-Eremitani
* Santo-Cavalletto
* Santa Croce-Cuoco.
Il sistema è articolato su 26 fermate. È attivo tra le 5.40 e 0.50 dal [[lunedì]] alla [[domenica]]<ref name=zas>{{collegamento interrotto|1=http://www.acap.it/pagina.asp?ind=orari_tram_inv_09_new.htm&m1=menu_1.html&m2=menu_2.html |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Il tempo di percorrenza è previsto in 35 minuti, mentre il cadenzamento minimo, nelle ore diurne dei giorni feriali e prefestivi, è di 6 minuti<ref name=zas/>.
Ogni convoglio è controllato da sistema [[GPS]], che segnala la posizione del convoglio alla centrale operativa. Grazie a questo sistema ad ogni fermata viene segnalato il tempo mancante all'arrivo del convoglio successivo<ref>[http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=69&Itemid=95 Il comfort<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070901163423/http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=69&Itemid=95 |data=1º settembre 2007 }}</ref>.
Il numero di passeggeri trasportabili all'ora per direzione è pari a 2.200 passeggeri<ref>[http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=65&Itemid=85 Il veicolo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070904085014/http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=65&Itemid=85 |data=4 settembre 2007 }}</ref>.
Sono in servizio 12 convogli, che garantiscono un intervallo di 6 minuti. A Padova sono presenti ed in servizio 18 convogli<ref>[http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=86&Itemid=104 F.A.Q<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100409050533/http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=86&Itemid=104 |data=9 aprile 2010 }}</ref>, denominati [[APS, Padova|APS]] 01-18, anche se non sono mai in servizio contemporaneamente. Tutti i convogli sono composti da tre moduli (STE 3).
===
Esistono accordi siglati dal comune di Padova per collegare i comuni di Cadoneghe (a Nord) e Albignasego (a Sud), ma al momento tali soluzioni sono da considerarsi puramente ipotetiche, seppur inserite nel Piano Urbano di Mobilità Sostenibile<ref>{{Cita web|url=https://www.padovanet.it/informazione/piano-urbano-della-mobilit%C3%A0-sostenibile-pums-di-padova|titolo=Piano urbano della mobilità sostenibile - Pums di Padova - Comune di Padova|accesso=20 gennaio 2021}}</ref>. I progetti stilati dai comuni prevederebbero un nuovo capolinea Nord a Mejaniga nei pressi dello stadio e un nuovo capolinea Sud a Carpanedo tra le vie Silvio Pellico e Goffredo Mameli.
== Materiale rotabile ==
[[File:Padova-Translohr-inside.jpg|miniatura|Interno del Tram di Padova, linea SIR 1. In primo piano, il design degli interni ispirato al cielo stellato della [[Cappella degli Scrovegni]].]]
Il servizio tranviario è espletato da [[Translohr|vetture STE3]], lunghe 25 metri, con altezza della veicolo pari a {{M|289|u=cm}} (senza pantografo esteso), con una capacità di 164 posti e con una velocità commerciale prevista attorno ai {{M|20|u=km/h}}<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.cifi.it/UplDocumenti/Convegno%20SIDT%2011_05_07/05%20-%20Conte%20Translhors%20Padova.pdf|titolo=Presentazione APS dettagli tecnici}}</ref>. Il pianale ha un'altezza da terra di {{M|23|u=cm}} e il mezzo riesce a curvare con un raggio minimo di {{M|10,5|u=m}} (di rotaia). L'ingombro di due tram affiancati è pari a {{M|5,40|u=m}} in doppia corsia. Il carico che grava sugli pneumatici è di circa 7 tonnellate per asse<ref name=":1" />. L'interno del mezzo presenta sedili di colore blu con una fantasia che riprende il cielo stellato degli affreschi di [[Giotto]] nella [[Cappella degli Scrovegni]].
Tutte le vetture sono accessibili ai portatori di handicap e l'altezza del pianale delle vetture è uguale all'altezza delle piattaforme delle fermate, ottenendosi così un unico piano senza dislivelli. Il 75% della superficie totale delle vetture STE è vetrata. La tensione di alimentazione nominale è pari a {{M|750|u=V}}.
I veicoli STE possono essere utilizzati solo sulle infrastrutture realizzate con tecnologia [[Translohr]].
<gallery mode="nolines">
File:Tram translohr padffova9.JPG|Tram in partenza dal capolinea sud
File:Tram padfova.JPG|Tram in partenza (a sx) e in arrivo (a dx) al capolinea sud
File:Trams padua padova translohr1.JPG|Tram in manovra nel deposito sud
File:Translohr padova tram.JPG|[[Translohr]] tra le fermate Santo e Tito Livio
File:Translohr padova.JPG|Tram nel tratto privo di linea aerea
File:Padova - fermata tram Ponti Romani.jpg|Le pensiline della Citydesign installate in ogni fermata
File:Tranvia di Padova, interno tram al capolinea sud, settembre 2022.jpg|Interno
</gallery>
== Depositi ==
L'unico deposito attuale, in servizio per la linea SIR1 è situato nei pressi del capolinea sud di [[Guizza]] ed ospita oltre ai binari di parcheggio le [[Officina meccanica|officine]] ed il centro di gestione dell'impianto tranviario.
La linea SIR2 sempre sul deposito Guizza, ma sarà richiesto un suo ingrandimento poiché attualmente non è possibile ospitare più vetture di quelle già presenti per la linea SIR1.
La linea SIR3 avrà un suo deposito in via Piovese, denominato Voltabarozzo.
== In costruzione ==
{| class="wikitable"
!Linea
!Percorso
!Inizio lavori
!Apertura prevista
!Lunghezza
!Fermate
|-
|{{BoxArrotondato|SIR 2|#FFFFFF|#11338c|#11338c}}
|Rubano – Busa di Vigonza FS
|8 novembre 2024
|''2026''
|18,3 km
|34
|-
|{{BoxArrotondato|SIR 3|#FFFFFF|#11338c|#11338c}}
|Stazione FS – Voltabarozzo
|22 marzo 2023
|''2025''
|5,5 km
|12
|}
===
'''''Rubano - Busa di Vigonza FS'''''<br/>Passando per Sarmeola, via Provvidenza, via Chiesanuova, corso Milano, Corso del Popolo, Stazione FS, via Venezia, Stanga, via San Marco, Ponte di Brenta. 18,25 km e 34 fermate<ref name=":0">{{Cita news| url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/padova/tram_rubano_vigonza_nuovo_progetto_stazione_come_sara-7159430.html| titolo=Tram Rubano-Vigonza, nuovo progetto per la stazione e il cavalcavia| pubblicazione=il Gazzettino| data=10 gennaio 2023| accesso=15 gennaio 2023}}</ref>; il progetto prevede un ulteriore ed alternativo capolinea ad est, attestato presso la futura stazione ferroviaria di San Lazzaro, a servizio del nuovo polo ospedaliero; il Comune di Padova, per ottenere il finanziamento dell'intera linea, ha appaltato in data 4.09.2019 e presentato il 16.01.2021 la redazione del “Progetto di fattibilità tecnico-economica" al fine di partecipare al bando di assegnazione 2019 come previsto dalla Legge 27.12.2017, n. 205, all’art.1, comma 1072, per il finanziamento di interventi nel trasporto rapido di massa ad impianti fissi<ref>{{Cita web|url=http://padovanet.it/informazione/procedura-aperta-telematica-affidamento-servizio-la-redazione-del-%E2%80%9Cprogetto-di|titolo=Procedura aperta telematica per affidamento servizio per la redazione del “Progetto di fattibilità tecnico-economica della linea SIR 2 del tram“ - Comune di Padova|accesso=12 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.padovanet.it/notizia/20210116/comunicato-stampa-presentati-oggi-lo-studio-di-fattibilit%C3%A0-della-linea-tranviaria|titolo=Comunicato stampa: presentati oggi lo studio di fattibilità della linea tranviaria SIR2 inviato al Ministero per il finanziamento e SMART l’innovativo servizio di trasporto pubblico con il tram lungo le principali direttrici della città - Comune di Padova|accesso=18 gennaio 2021}}</ref>. Il servizio è previsto con 10 mezzi da 3 elementi e 20 mezzi da 4 elementi, con l'84% del percorso in corsia riservata. I finanziamenti ammontano a 335.211.901,76 € (di cui 238.057.777 € dal PNRR e 97.154.124 € di provenienza statale)<ref>{{Cita web|url=https://www.padovanet.it/informazione/progetto-nuova-linea-tramviaria-busa-di-vigonza-rubano-sir-2|titolo=Progetto nuova linea tramviaria Busa di Vigonza-Rubano (Sir 2) - Comune di Padova|accesso=15 gennaio 2023}}</ref>. Il cronoprogramma prevede l'assegnazione dell'appalto e l'apertura è iniziata l'8 novembre 2024, con la realizzazione completa dell'opera entro il 30 giugno 2026<ref name=":0" />.
=== SIR 3 ===
'''''Stazione FS - Voltabarozzo'''''<br/>Passando per Stazione FS, via Gozzi, via Morgagni, via Giustiniani, via Sografi, ciclopedonale Sografi-Voltabarozzo, via Zeno, via Piovese. 5,4 km e 12 fermate<ref>{{Cita web|url=https://www.padovanet.it/informazione/progetto-nuova-linea-tramviaria-stazione-voltabarozzo-sir-3|titolo=Progetto nuova linea tramviaria Stazione-Voltabarozzo (Sir 3) - Comune di Padova|accesso=15 gennaio 2023}}</ref>. La linea è stata interamente finanziata dal Decreto Ministeriale di riparto di finanziamenti statali firmato dal Ministro Delrio il 22 dicembre 2017<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2017/12/30/news/dal-governo-56-milioni-per-il-tram-di-padova-1.16294588|titolo=Dal governo 56 milioni per il tram di Padova|sito=Il Mattino di Padova|data=30 dicembre 2017|accesso=13 novembre 2019|dataarchivio=13 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191113162510/https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2017/12/30/news/dal-governo-56-milioni-per-il-tram-di-padova-1.16294588|urlmorto=sì}}</ref>. Il 27 luglio 2020 è stato presentato il progetto definitivo<ref>{{Cita web|url=https://www.flipbookpdf.net/web/site/0b4ad569105da906f3e79753b862f8b64dba72ae202007.pdf.html|titolo=Flipbook|lingua=en|accesso=19 agosto 2020}}</ref>, poi approvato dal Consiglio Comunale in data 27 maggio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.padovanet.it/urbanistica/Varianti_Pi_2021/44_progetto_variante_SIR3/|titolo=Index of /urbanistica/Varianti_Pi_2021/44_progetto_variante_SIR3|accesso=30 giugno 2021}}</ref> e i lavori sono cominciati il 22 marzo 2023.
=== Sistema S.M.A.R.T. ===
In data 18 gennaio 2021 il Comune di Padova ha presentato il progetto S.M.A.R.T., acronimo di Sistema Metropolitano A Rete Tranviaria <ref>{{Cita web|url=https://www.padovanet.it/notizia/20210118/arriva-padova-smart|titolo=Arriva a Padova SMART - Comune di Padova|accesso=1º luglio 2021}}</ref>, il quale prevede l'integrazione della esistente linea SIR 1 con le realizzande linee SIR 2 e 3, con l'aggiunta di una appendice alla linea SIR 2 per fornire collegamento al nuovo Ospedale di Padova Est e alla futura stazione di Padova San Lazzaro.
Il progetto prevede l'istituzione di 8 diverse linee, contraddistinte da altrettanti colori:
* Pontevigodarzere-Guizza (T1 - linea rosa)
* Rubano-Vigonza (T2 - linea azzurra)
* Rubano-San Lazzaro (T3 - linea viola)
* Voltabarozzo-Vigonza (T4 - linea blu)
* Voltabarozzo-San Lazzaro (T5 - linea gialla)
* Pontevigodarzere-Voltabarozzo (T6 - linea arancione)
* Guizza-Vigonza (T7 - linea rossa)
* Guizza-San Lazzaro (T8 - linea verde)
Nella giornata di venerdì 15 gennaio 2021 è stato presentato lo studio di fattibilità del progetto al [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]].
Il finanziamento dell'intero progetto è stato inserito nel "[[Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza]]" (PNRR), presentato dal Governo italiano alla Commissione europea il 30 aprile 2021.<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2021/06/26/news/ben-ottantasei-citazioni-smart-termine-lavori-il-primo-luglio-2026-1.40434275|titolo=Ben ottantasei citazioni Smart, termine lavori il primo luglio 2026|sito=Il Mattino di Padova|data=26 giugno 2021|accesso=1º luglio 2021}}</ref> I lavori dovranno terminare entro il 1º luglio 2026.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[NTL Translohr]]
* [[Rete tranviaria di Venezia]]
==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fsbusitaliaveneto.it/mobilita/orari/est/SIR1.html Orari del tram sul sito ufficiale Busitalia Veneto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180814131948/http://www.fsbusitaliaveneto.it/mobilita/orari/est/SIR1.html |date=14 agosto 2018 }}
* [http://www.newtl.com/en Sito ufficiale dell'azienda produttrice del New Translohr]
{{Trasporto pubblico italiano}}
{{Reti tranviarie in Italia}}
{{Portale|Padova|trasporti}}
[[Categoria:Trasporti a Padova]]
[[Categoria:Tranvie in
|