Discussione:Tranvia di Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
==Untitled==
Quello di Padova è un tram è inutile volerlo chiamare translohr di Padova. Infatti si chiama TRAM su gomma.--[[Utente:Edm|edm]] 21:04, 5 mar 2008 (CET)
:Personalmente non vedo l'utilità a chiamarlo tram, visto che non lo è e visto che Padova ha posseduto una rete tranviaria. :) Personalmente, la soluzione ottimale sarebbe quella di tramutare '''Tram di Padova''' in una pagina di disambigua che da un lato porta a '''Translohr di Padova''' (attuale sistema in vigore, definito ufficialmente come Tram, anche se impropriamente) dall'altro alla pagina relativa alla vecchia rete tranviaria padovana. Esiste un problema: manca la pagina relativa a quest'ultimo argomento e non ho sufficienti conoscenze per imbastire un abbozzo, per cui ho optato per modificare l'incipit. -- Ciao, [[Utente:Moliva|M.O.L.]] ([[Discussioni utente:Moliva|Discussioni]]) 14:11, 10 mar 2008 (CET)
Riga 82 ⟶ 83:
capisco che l'infrastruttura fa parte del comune di venezia, ma dire che la città di venezia lo sta costruendo è fuorviante, la maggior parte delle persone identifica venezia con la parte insulare, quindi credo che sia meglio specificare --[[Utente:Danebanoder|Danebanoder]] ([[Discussioni utente:Danebanoder|msg]]) 13:45, 5 giu 2008 (CEST)
 
: Concordo con Danebanoder, Mestre è una città anche se non fa comune e il Translohr servirà in prevalenza appunto la città di Mestre più che quella di Venezia. Eventualmente non si potrebbe scrivere ''Venezia-Mestre'' proprio per sottolineare l'ambivalenza della situazione? --[[Utente:Ivanfurlanis|'''<fontspan colorstyle="color:#ff0000">Ivan</fontspan>''<fontspan colorstyle="#0000FFcolor:blue">furlanis</fontspan>''''']] [[Discussioni_utente:Ivanfurlanis|<fontspan colorstyle="color:#ff0000">'''<small>(POSTA)</small>'''</fontspan>]] 14:28, 5 giu 2008 (CEST)
 
Mi sembra un buon compromesso... pertanto ho inserito la dicitura proposta da Ivanfurlanis. Ciao! --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 19:27, 5 giu 2008 (CEST)
Riga 89 ⟶ 90:
 
Vorrei sapere perchè il paragrafo in questione è stato cancellato con l'indicazione "chiacchiere da bar"; mi sembra che l'inseritore avesse inserito una fonte (ufficiale del comune) e, da una veloce scorsa in internet, sembra che un referendum ci fosse stato (non ne so il risultato, quindi non entro nel merito) e tale referendum non era citato dalla voce quando sicuramente una certa importanza l'ha avuta. In ogni caso notizie di questo genere possono essere corrette se errate, rettificate se imprecise o quant'altro, ma cancellate solo se sono "sicuramente" false. Spero che qualche "locale" sia in grado di spiegare meglio l'arcano. --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:30, 5 giu 2008 (CEST)
: Effettivamente quello che era stato scritto non era tutto corretto. Innanzitutto il referendum (consultivo) c'era stato e avevano vinto i favorevoli al tram (quello vero intendo :-D ); il sindaco di allora, la Giustina Destro che capitanava le file dei contrari, per girare il risultato a suo favore decise che al numero dei voti anti-tram andavano sommati anche il numero delle persone che non avevano votato. Poi ci si accorse che buttare via il finanziamento era peccato grave e così la Destro decise di resuscitare il progetto del tram trasformandolo però in qualcosa che non fosse proprio un tram visto che le elezioni le aveva vinte proprio accanendosi su questo progetto. Anche il punto a proposito della congestione del Bassanello è tutta una fanfarata: code infinite ci sono sempre state anche prima che iniziassero i lavori; il Translohr non avrà risolto i problemi, ma certo non li ha aumentati. Il fatto della pericolosità invece è vero, vedere quello che è scritto su [[Translohr]] alla nota 3. --[[Utente:Ivanfurlanis|'''<fontspan colorstyle="color:#ff0000">Ivan</fontspan>''<fontspan colorstyle="#0000FFcolor:blue">furlanis</fontspan>''''']] [[Discussioni_utente:Ivanfurlanis|<fontspan colorstyle="color:#ff0000">'''<small>(POSTA)</small>'''</fontspan>]] 00:29, 6 giu 2008 (CEST)
 
Sono d'accordo nel dire che potrebbe essere tenuto il discorso della pericolosità della rotaia, da già inserita tra l'altro nella pagina del costruttore, ma non che ci continua ad essere coda, che le strade sono strette.....--[[Utente:Edm|edm]] ([[Discussioni utente:Edm|msg]]) 13:43, 6 giu 2008 (CEST)
Riga 114 ⟶ 115:
 
tutti i vari attualmente non possono essere tolti, il sistema è in una fase di rapida evoluzione (parliamo di mese in mese) e non ci si può permettere di togliere gli attualmente...--[[Utente:Edm|edm]] ([[Discussioni utente:Edm|msg]]) 23:19, 16 gen 2009 (CET)
:francamente non vedo cambiamenti nel servizio così repentini dal giustificare una cosa del genere (è svariato tempo che i dati sono sempre gli stessi). Mi sembrerebbe più logico (e simile alle altre pagine di wiki) contestualizzare le frasi, inserendo ad esempio ''A gennaio 2009..."'' --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 09:09, 17 gen 2009 (CET)
 
== Frequenza notturna ==
Riga 145 ⟶ 146:
=== Evoluzione dell'opera ===
<gallery>
ImageFile:Sarpidal1.JPG|'''Ottobre [[2008]]'''. La rotatoria del Cavalcavia Sarpi-Dalmazia in costruzione; veduta dalla (futura) direzione centro città.
ImageFile:Sarpidal3.JPG|Idem, veduta dalla direzione [[Altichiero (Padova)|Altichiero]].
ImageFile:Sarpidal2.JPG|''In situ:'' manifesto del Comune illustrante la finalità dell'opera in costruzione.
ImageFile:Sarpidal4.JPG|Il tracciato della futura bretella affiancherà per un tratto la [[Ferrovia Calalzo-Padova|linea ferroviaria Padova-Calalzo]].
File:Can-sarpi.JPG|'''Gennaio''' [[2009]]. Cantiere del Cavalcavia Sarpi-Dalmazia (veduta dalla circonvallazione, spalle alle mura del '500).
File:Sarpi-tab.JPG|Tabellone (in via Sarpi) illustrante il progetto.
Riga 174 ⟶ 175:
::Sottolineo un'altra cosa: considerare l'eco mediatica come base per l'enciclopedicità mi sembra del tutto sbagliato. Sicuramente fa più notizia un deragliamento rispetto ad un anno di servizio ordinario; tuttavia un'enciclopedia deve descrivere un soggetto in forma (appunto) enciclopedica e non giornalistica. Oltretutto (che mi risulti) gli incidenti non sono poi stati molti: mi sembra ci siano stati 3 deragliamenti in fase sperimentale (quindi senza viaggiatori) e uno (almeno così mi sembra) con un ferito, oltre a qualche incidente stradale, come per qualsiasi autobus. Quanto alla pericolosità della rotaia, viene trattata nella voce. È ancora presto per capire che percentuale degli incidenti sia dovuta alla novità (come nel caso del [[Ponte della Costituzione]]... all'inizio sembrava ci cadessero tutti e ora non ne parla più nessuno) e quale per un pericolo concreto. --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 19:33, 26 dic 2009 (CET)
:::Capisco che voi due abbiate la vostra opinione, però ripeto: l'enciclopedicità di questo tram è dovuta soprattutto ai suoi incidenti, più fonti hanno parlato di diverse centinaia di feriti. Comunque la mia modifica riguardava soltanto l'aggiunta di una frase nella parte riassuntiva in cima, e un paio di link al comitato vittime. Così, pare che Wikipedia (o meglio, gli utenti che tengono sotto controllo la voce) facciano di tutto per non far comparire sull'enciclopedia opinioni negative sull'opera; invece, l'enciclopedia dovrebbe riportare correttamente sia gli aspetti positivi che quelli negativi. [[Utente:Vb|Vb]] ([[Discussioni utente:Vb|msg]]) 21:49, 26 dic 2009 (CET)
 
''facciano di tutto per non far comparire sull'enciclopedia opinioni negative sull'opera''
 
cito dalla voce:
 
''Tra le controindicazioni di questo tipo di trazione vi è quella che la presenza dell'affossamento di 4,5 cm delle rotaie (diverse da quelle dei classici tram) nella sede stradale può rappresentare un pericolo aggiuntivo per i mezzi a due ruote, come cicli e motocicli[18]. Nel gennaio 2009 un quotidiano ha pubblicato la notizia che gli incidenti stradali correlati al Translohr sono stati quasi un migliaio dalla sua istituzione, con vari danni fisici[19], mentre per un altro quotidiano gli incidenti sono stati 245 al giugno 2009[20].''
 
''Sono state avviate anche cause di risarcimento danni che hanno obbligato il Comune a risarcire 31 persone (su circa un centinaio di cause), tutte con un danno riconosciuto dalla magistratura inferiore ai 2.000 euro[21]. ''
 
--[[Utente:Lucaf1|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Lucaf1|msg]]) 22:04, 26 dic 2009 (CET)
 
 
Tra l'altro nell'incipit non c'è NESSUNA frase che elogia il translohr di padova...
 
''l'enciclopedicità di questo tram è dovuta soprattutto ai suoi incidenti''
 
non per il fatto che è una tecnologia unica (non nel senso di ottima nel senso di unica!) e assolutamente nuova?
 
''più fonti hanno parlato di diverse centinaia di feriti.''
 
e sono riportate
 
''i link al comitato vittime.''
è citato già il comitato e tendenzialmente così come non ci sono collegamenti ai forum anche i siti comitato non sono il massimo
 
''facciano di tutto per non far comparire sull'enciclopedia opinioni negative sull'opera;''
 
hai guardato questa voce: [[translohr]]?
 
--[[Utente:Lucaf1|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Lucaf1|msg]]) 22:08, 26 dic 2009 (CET)
 
:Quoto totalmente Luca. Un paio di osservazioni: ''l'enciclopedicità di questo tram è dovuta soprattutto agli incidenti'': non è assolutamente vero, l'enciclopedicità deriva dall'essere un mezzo di trasporto pubblico di una città importante, peraltro a guida vincolata (come lo sono le reti tranviarie, metropolitane, ferroviarie, ecc.).
Quanto agli incidenti, c'è un'importante distinzione da fare: ci sono i deragliamenti (citati nelle voci) che sono stati una criticità nella fase iniziale della linea di Padova; e ci sono gli incidenti alle biciclette attribuibili a varie cause (pericolosità della rotaia, mancato rispetto del codice della strada di auto e bici ecc.). Tutti i problemi sono citati nella voce, come sono citate le caratteristiche del mezzo. Non capisco quindi la necessità di enfatizzare ulteriormente il problema, né quella di sponsorizzare ulteriormente un comitato contro la rotaia. --[[Utente:TheWiz83|TheWiz83]] ([[Discussioni utente:TheWiz83|msg]]) 00:00, 27 dic 2009 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Tranvia di Padova]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92349452 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://mattinopadova.gelocal.it/multimedia/home/951578/1/17
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090609110100/http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=48 per http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=48
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:31, 2 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Tranvia di Padova]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96296877 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080404135254/http://www.trampadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=37 per http://www.trampadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=37
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://giornalismo.maldura.unipd.it/L_inkre@dibile/files/pdf/200612.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.acap.it/pagina.asp?ind=orari_tram_inv_09_new.htm&m1=menu_1.html&m2=menu_2.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070901163423/http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=69&Itemid=95 per http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=69&Itemid=95
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070904085014/http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=65&Itemid=85 per http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=65&Itemid=85
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100409050533/http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=86&Itemid=104 per http://www.tramdipadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=86&Itemid=104
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150213004913/http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=65147&Data=20091125&CodSigla=PD per http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=65147&Data=20091125&CodSigla=PD
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.altroconsumo.it/trasporti-urbani/20100901/l-ingorgo-sempre-piu-insostenibile-Attach_s284483.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.provincialatina.tv/news/dett.aspx?id=19336
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://archivio2.unita.it/v2/carta/showoldpdf.asp?anno=2009&mese=01&file=24POL11a
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101115203802/http://www.rotaiakiller.splinder.com/post/6694015 per http://www.rotaiakiller.splinder.com/post/6694015
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151128060154/http://www.fsbusitaliaveneto.it/mobilita/orari/inv15/SIR1.html per http://www.fsbusitaliaveneto.it/mobilita/orari/inv15/SIR1.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:58, 16 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Tranvia di Padova]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100960342 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080223211957/http://www.trampadova.it/ per http://www.trampadova.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:27, 12 nov 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Tranvia di Padova. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106004806 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2011/06/28/news/record-di-passeggeri-per-il-tram-ora-la-linea-per-venezia-4516000
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150322120919/http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=533971&Data=20100420&CodSigla=PD per http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=533971&Data=20100420&CodSigla=PD
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:07, 25 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Tranvia di Padova. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110468773 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2011/06/28/news/record-di-passeggeri-per-il-tram-ora-la-linea-per-venezia-4516000
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140327220932/http://www.regione.veneto.it/Venetoglobale/NewsView.aspx?idNews=140 per http://www.regione.veneto.it/Venetoglobale/NewsView.aspx?idNews=140
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://mattinopadova.gelocal.it/dettaglio/il-tram-ha-tanto-successo-e-aps-prova-il-convoglio-piu-lungo/1801687
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:35, 28 gen 2020 (CET)
 
== Proposta di spostamento ==
 
La situazione attuale, con gli sviluppi della rete tranviaria, non rispecchia più il titolo originale relativo alla sola linea SIR1. Sarebbe il caso di procedere nello spostamento verso [[rete tranviaria di Padova]] (oggi redirect a questa voce), tenendo conto che la linea SIR3 non è più solo ipotetica ma effettivamente in costruzione. -- [[Utente:ZandDev|ZandDev]] ([[Discussioni_utente:ZandDev|msg]]) 19:20, 12 mar 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Tranvia di Padova".