Nemo ad factum precise cogi potest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Nemo ad factum
==Diritto civile italiano==
L'art 2931 del
==Altre ipotesi==▼
Il Codice Civile si riferisce a obblighi di fare ''fungibili'', per i quali non è necessaria la collaborazione attiva dell'obbligato, vale a dire che possono essere eseguiti con l'intervento di terzi.
Ad esempio, se un cantante che viene scritturato in una produzione musicale si rifiuta di cantare, ovviamente non può essere costretto a farlo contro la sua volontà; sarà dunque tenuto a risarcire altrimenti il danno procurato a colui o coloro che l'avevano scritturato.
▲==Altre ipotesi==
In senso traslato la frase viene usata per dire che non è possibile costringere qualcuno a fare qualche cosa senza la sua volontà ed applicata anche in campi ben lontani dal senso originario come quello delle cure mediche.
Si è invocato il principio anche:
Riga 9 ⟶ 14:
*della traduzione forzata del renitente alla leva ex art. 136, 3° c., d.p.r. n. 237/1964 <ref> Confronta L. Montesano, op. ult. cit.,
* G. Vassalli, ''Il diritto alla libertà morale'', in Studi giuridici in memoria di F. Vassalli, Torino 1960, II, 1682 ss.;
*V. Bachelet, ''Disciplina militare e ordinamento giuridico statale'', Roma 1962, spec. 73 ss.;
*T. Martines, ''Obiezione di coscienza e difesa della patria'', in Studi in onore di L. Spinelli, Modena 1989, IV, 1412 ss.);</ref>
*i trattamenti sanitari obbligatori per malattia mentale ex artt. 33 ss. l. n. 833/1978; *
*
*espulsione
Recentemente si è vista una deroga a tale principio anche <ref>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*A.M. Sandulli, ''Note sulla natura dei diritti civici, in Foro it. 1952, I,''.
*L. Montesano, op. ult. cit., 288 ss.;
*A. Meola, ''
{{Portale|Antica Roma|diritto|lingua latina}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|