Settimo Torinese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(783 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Settimo Torinese
|Panorama = Chiesa di San Pietro in Vincoli.JPG
|Didascalia = Chiesa di San Pietro in Vincoli nella piazza omonima
|Bandiera = Settimo Torinese-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = Elena Piastra
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 10-6-2019
|
|Note superficie = Superficie ricalcolata in seguito all'istituzione del comune di [[Mappano]], il cui territorio comprende porzioni precedentemente ricadenti entro i confini dei comuni di [[Caselle Torinese]], [[Borgaro Torinese]], [[Leini]] e Settimo Torinese.
|Sottodivisioni = Boggia, Borgata Paradiso, Cebrosa, Fornacino, Le Villette, Moglia, [[Mezzi Po]], Peroda, Pescarito, Villaggio Olimpia
|Divisioni confinanti = [[Brandizzo]], [[Castiglione Torinese]], [[Gassino Torinese]], [[Leini]], [[Mappano]], [[San Mauro Torinese]], [[San Raffaele Cimena]], [[Torino]], [[Volpiano]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2664
|Nome abitanti = settimesi
|
|Festivo = la prima domenica di settembre ma le attività lavorative restano chiuse il giorno dopo (lunedì)
|
|PIL procapite = 23.551
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1265.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Settimo Torinese all'interno della città metropolitana di Torino
}}
'''Settimo Torinese''' (''Ël Seto'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]], [[conurbazione|conurbato]] nell'[[area metropolitana di Torino|area metropolitana torinese]].
== Geografia fisica ==
La città di Settimo Torinese sorge sulla pianura a nord-est di Torino, ed è bagnata dalle acque del [[Po]] nella sua parte sud-orientale.
Il suo territorio ha subito grandi cambiamenti, mutando da un borgo principalmente agricolo ad una grande città di quasi cinquantamila abitanti, nel periodo di tempo degli ultimi 40-50 anni, grazie alla grande affluenza di immigrati provenienti prima dal [[Veneto]] e quindi da altre regioni del sud Italia.
== Storia ==
L'origine è sicuramente romana anche perché oltre al nome era posta lungo un tracciato romano, cioè Torino-Pavia-Piacenza. Nel Villaggio Fiat fu rinvenuta un'iscrizione votiva intestata a Giove Ottimo Massimo, iscrizione che ricorda ''"D.O.M. - A Dio Ottimo Massimo"'' che sta sul frontale di quasi tutte le chiese cattoliche. In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Settimo Torinese era attraversato da un'importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''.
La posizione di Settimo posta tra Torino e [[Milano]] ha sempre fatto gola ai potenti del passato. Pertanto la Città è sempre stata al centro di contese: infinite quelle tra i [[Sovrani del Monferrato|marchesi del Monferrato]] e i [[Casa Savoia|Savoia]] che alla fine la spuntarono nel 1435. Gli ultimi feudatari furono i [[Marchese|marchesi]] [[Tancredi Falletti di Barolo|Falletti di Barolo]], conti di Settimo alla fine del XVIII secolo.
Settimo è un grosso centro industriale nella cintura NE di Torino, risultato di un cammino iniziato sul finire del XVII secolo con il rinnovamento dell'[[agricoltura]] seguito dall'inizio del processo di industrializzazione all'alba dell'[[unità d'Italia]].
Il 1° gennaio [[1885]] il comune di Settimo Torinese fu distaccato dal [[Mandamento del Regno d'Italia|mandamento]] di [[Caselle Torinese|Caselle]] e aggregato a quello di [[Volpiano]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo = legge |anno = 1884 |mese = 06 |giorno = 03 |numero = 2396 |titolo = Legge che separa il comune di Settimo Torinese dal mandamento di Caselle, e lo aggrega al mandamento di Volpiano. |originale = sì }}</ref>
Scrivendo di Settimo Torinese non si può non ricordare don Luigi Paviolo, parroco di [[Pietro apostolo|San Pietro in Vincoli]]. Il parroco si adoperò senza sosta nella protezione, dall'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] alla [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]], di quanti erano ricercati dai nazisti.
Vicino alla cascina Pramolle, sotto il cavalcavia dell'[[Autostrada A4 (Italia)#Storia|autostrada MI-TO]] che attraversava perpendicolarmente l'autostrada in corrispondenza di via Leini, l'8 agosto del 1944 furono impiccati dai tedeschi sei giovani partigiani<ref>[http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=970 Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - ''Cavalcavia dell’Autostrada, Settimo Torinese, 08.08.1944'']</ref>. Il cavalcavia che oggi porta il nome "8 agosto 1944", in memoria dell'episodio, è recente ed è legato alla costruzione della linea [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|TAV Torino-Milano]], che nel tratto corre di fianco all'autostrada.
Nel [[1957]] la frazione di [[Mezzi Po]], appartenente al comune di [[Gassino Torinese]] fino a quel momento, passò su propria richiesta sotto l'amministrazione di Settimo.<ref>{{Cita legge italiana |tipo = DPR |anno = 1957 |mese = 05 |giorno = 30 |numero = 514 |titolo = Rettifica di confine fra i comuni di Gassino Torinese e di Settimo Torinese (Torino). |originale = sì }}</ref>
Il 28 settembre dell'[[1958|anno successivo]] il presidente [[Giovanni Gronchi]] concesse a Settimo Torinese il [[Titolo di città in Italia|titolo di Città]].
Il 28 settembre 2008 è stato celebrato il cinquantesimo anniversario di "Settimo Città".
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città
|motivazione =
|luogo = Decreto del presidente della Repubblica (d.P.R.) del 28 settembre 1958
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa di San Pietro in Vincoli ===
{{Vedi anche|Chiesa di San Pietro in Vincoli (Settimo Torinese)}}
La chiesa di San Pietro in Vincoli, parrocchiale dal XVII secolo, venne ampliata nel 1810, mentre la facciata fu rimaneggiata sul finire dell'Ottocento.
=== Cappella di San Giorgio ===
{{Vedi anche|Cappella di San Giorgio (Settimo Torinese)}}
=== Torre di Settimo ===
{{vedi anche|Torre di Settimo}}
[[File:Settimo torinese municipio 02.jpg|thumb|La torre]]
La torre è l'ultimo elemento superstite dell'antico castello signorile, gravemente danneggiato e forse distrutto durante le guerre franco-asburgiche del sedicesimo secolo.
=== Aree naturali ===
La città di Settimo Torinese è inserita nel [http://www.parks.it/parco.po.to/ Parco Fluviale del Po (Tratto Torinese)] e fa parte del progetto [[Tangenziale Verde]] insieme ai comuni di Borgaro e Torino.
Negli ultimi venticinque anni il Comune di Settimo ha attrezzato ed inaugurato ben tre grandi aree verdi nella zona ovest della città, adiacenti tra loro lungo via Raffaello e via San Mauro<ref>http://verdesettimo.comune.settimo-torinese.to.it/index.php/parchi</ref>:
*Parco [[Sandro Pertini]] di {{M|17100|u=mq}}.
*Parco [[Alcide De Gasperi]] di {{M|23470|u=mq}}.
*Parco [[Enrico Berlinguer]] di {{M|14000|u=mq}}., inaugurato nel 2016
collegati da pista ciclabile con [[San Mauro Torinese]] da un lato e [[Castiglione Torinese]] dall'altro.
[[File:Parco Alcide de Gasperi.jpg|thumb|center|Veduta Parco Alcide De Gasperi]]
===Ecomuseo del Freidano===
Nel 2001, dopo lunghi restauri iniziati nel 1997, è stato aperto un [[Ecomuseo]] all'interno dell'area del Mulino denominato Freidano<ref>{{Cita web|url=http://www.ecomuseodelfreidano.it|titolo=Home|accesso=14 ottobre 2017}}</ref>, collocato sul Rio omonimo, costituendo un nuovo luogo di attrazione aperto al pubblico su una pregressa architettura industriale.<ref>[http://www.ecomuseodelfreidano.it/index.php?idm=148&mnu=27 Home]</ref>
Sito web dell'ecomuseo: [http://www.ecomuseodelfreidano.it/]
=== Museo della chimica (MU-CH) ===
Dal 2022 a Settimo è presente il MU-CH, Museo della Chimica, che sorge negli spazi dell’ex fabbrica di vernici SIVA, in cui [[Primo Levi]] operò come chimico dal 1947 al 1975. Si tratta di un Museo interattivo ad alto contenuto esperienziale dedicato alla [[Chimica]] e alle STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). Il fulcro attorno al quale ruota il progetto museale è la divulgazione scientifica mirata ai più giovani tramite attività per le scuole ed un percorso di visita adatto ad ogni fascia d’età. Non mancano però, ad arricchire il percorso di visita, sezioni e attività per adulti e famiglie.<ref>{{Cita web|url=https://www.unito.it/sites/default/files/mu-ch_museo_della_chimica.pdf|titolo=MUCH}}</ref>
Il museo si trova in via Leinì 84 ed è aperto sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 17:30). Ingresso riservato a scuole, gruppi e associazioni solo su prenotazione dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso 17:30). Il museo è chiuso il 24 e 25 dicembre, il 31 dicembre e il 15 agosto.<ref>{{Cita web|url=https://www.mu-ch.it/orari/|titolo=Orari|autore=admin|sito=Museo della Chimica|lingua=it-IT|accesso=2024-06-12}}</ref>
Sito web del museo: [https://www.mu-ch.it/]
=== La Suoneria ===
La Suoneria (anche nota come "Casa della musica") è uno spazio dedicato a eventi, attività culturali e altre iniziative principalmente legate al mondo della musica gestito dalla società ATI Dandelion a partire dal 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.suoneriasettimo.it/about/|titolo=about|sito=Suoneria Settimo|lingua=it-IT|accesso=2024-06-12}}</ref> Oltre ad avere una sala concerti, all'interno della struttura è possibile trovare studi di registrazione e sale prova, nonché aule multimediali usate nell'ambito dei corsi offerti in loco. Inoltre, a partire dal 2012, la Suoneria è anche sede del teatro civico Garybaldi.<ref>{{Cita web|url=https://www.suoneriasettimo.it/attivita-e-spazi/|titolo=attività e spazi|sito=Suoneria Settimo|lingua=it-IT|accesso=2024-06-12}}</ref>
Sito web della struttura: [https://www.suoneriasettimo.it/]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Il Comune di Settimo Torinese ha conosciuto una forte crescita di popolazione dal 1961 al 1971, con ''un incremento del 133%'' dei residenti, a causa dell'immigrazione interna proveniente soprattutto dal [[Veneto]] e dal meridione, raggiungendo la punta massima di {{formatnum:47000}} abitanti nel 2002.<br/>
Negli ultimi dieci anni, a partire dal 2011, vi è stata ''una lieve flessione dei residenti pari al 2,5 %''.<br/>
Agli inizi del 2025 la popolazione residente supera di poco i {{formatnum:45000}} abitanti.
{{Demografia/Settimo Torinese}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023, la popolazione straniera è di {{formatnum:3077}} abitanti, pari al 6,43% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
=== Tradizioni e folclore ===
==== Fiere ====
{{chiarire|Le fiere tradizionali che si svolgono a Settimo, una in primavera e l'altra in autunno, hanno avuto origine nel 1848 quando il Re Carlo Alberto di Savoia-Carignano autorizzò il Comune a organizzarle, ma soltanto nel 1853 esse divennero una realtà consolidata. Oggi rappresentano degli appuntamenti di notevole interesse, non solo per la popolazione settimese, ma anche per un folto pubblico di visitatori.
Durante il terzo fine settimana del mese di novembre si svolge a Settimo la tradizionale ''Fera dji Còj'' ("Fiera dei Cavoli"), dedicata a uno dei prodotti tipici locali, il [[cavolo]]. Settimo può infatti vantare una produzione rilevante di questo ortaggio, avendo al suo attivo una varietà considerata tra le migliori attualmente sul mercato. Vengono riproposte diverse iniziative legate al "cavolo", con mostre, rassegne orto-floro-frutticole, zootecniche, delle macchine agricole, dell'artigianato e dell'hobbistica, con concorsi gastronomici, cene e iniziative varie. Legate a questa ricorrenza sono anche due figure tipiche: il "re dij Coj" (re dei cavoli) e la "regin-a dle verze" (regina delle verze).
Nel terzo fine settimana di maggio si svolge la ''Fera dl'Arlev''. Un appuntamento primaverile, riscoperto proprio nel 2001 dopo una pausa di diversi anni. Il significato della Fiera si trova nel nome stesso: Fera dl'Arlev, ovvero in [[lingua piemontese|piemontese]] "Fiera del risveglio". Nel passato, infatti, chiunque poteva partecipare vendendo o scambiando diversi prodotti. Proprio con questo spirito di recupero delle tradizioni e delle usanze tipiche settimesi è stata riproposta la Fiera che ogni anno è dedicata a temi e prodotti diversi.|Chiarire la rilevanza delle manifestazioni con fonti autorevoli}}
== Cultura ==
Nel 2016 Settimo si è candidata a ''[[Capitale italiana della cultura]]'' per il 2018<ref>{{Cita web |url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_2052695141.html |titolo=CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018: ECCO LE 21 CANDIDATE |accesso=17 novembre 2016 |dataarchivio=8 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160808153917/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_2052695141.html |urlmorto=sì }}</ref> e nel mese di novembre la città è stata ammessa nella lista ristretta delle dieci candidature che si sono contese il titolo<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/11/15/news/settimo_torinese_scelta_tra_le_dieci_finaliste_come_capitale_italiana_della_cultura_nel_2018-152080981/ Settimo Torinese scelta tra le dieci finaliste come capitale italiana della cultura nel 2018]</ref>, pur non risultando alla fine vincitrice.
=== Cinema ===
Settimo Torinese è stata protagonista di un film documentario di [[Gabriele Vacis]] dal titolo "Uno scampolo di Paradiso", prodotto da Antonia Spaliviero e Indyca, presentato al "Torino Film Festival" e vincitore di diversi premi tra cui il premio della Giuria al Festival del Cinema Italiano di [[Annecy]].
A Settimo Torinese è stato girato il film [[SmoKings]] di Michele Fornasero, vincitore dell'edizione 2014 del [[Festival dei Popoli]] nella sezione ''Premio Cinemaitaliano.info''.<ref name="rep">''Festival dei Popoli, vincono "Maidan" e "SmoKings"'', 6 dicembre 2014, [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]; on-line su [http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/12/06/news/festival_dei_popoli_vincono_maidan_e_smokings-102248445/ www.repubblica.it] (accesso: 14 aprile 2015)</ref>
Tra i più illustri concittadini nell’ambito del cinema troviamo [[Gabriel Garko]], famoso attore.
=== Biblioteca ===
[[File:Piazza Campidoglio Settimo.jpg|thumb|Veduta nuova Piazza Campidoglio]]
A Settimo Torinese è presente la biblioteca "[[Archimede]]", così chiamata per il suo focus su [[Scienza|materie scientifiche]].
Nata nel primo Novecento grazie agli sforzi del maestro elementare Cesare Gasti, nel 1963 assume il suo nome corrente e cambia sede, finendo prima nell'ex forno pubblico poi in un complesso scolastico. Avrà in seguito una sede ideata apposta dall'architetto Dario Berrino, vicino alla [[Architettura romanica|chiesa romanica]] San Pietro in Vincoli, in cui si trasferirà a partire dal 1969.
Nel 1999 la biblioteca apre una sede secondaria in Piazza della Libertà, con scopo [[Multimedialità|multimediale]], che nel 2004 (assieme alla sede principale) entra a far parte dello SBAM<ref>Sistema Bibliotecario Area Metropolitana</ref>.
La biblioteca diventa Polo d'area nord-est. Fra il 2005 e il 2008 la biblioteca ha aperto altre tre sedi decentralizzate, che dal 27 novembre 2010 sono state riunite assieme alla sede principale e alla biblioteca multimediale nella nuova sede di Piazza Campidoglio, al posto dell'ampio spazio occupato in passato dalla fabbrica di vernici [[Paramatti]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese|editore=Regione Piemonte}}</ref>.
Oggi la biblioteca continua a espandere le sue attività in ambito scientifico, fra cui corsi di [[Programmazione (informatica)|programmazione]] e [[robotica]] e aree riservate a [[Gioco da tavolo|giochi da tavolo]] e [[Videogioco|videogiochi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.biblio.comune.settimo-torinese.to.it/index.php?limitstart=12|titolo=Biblioteca Archimede - Home|accesso=2022-02-17}}</ref>.
=== Festival dell'Innovazione e della Scienza ===
Dal 2013 a Settimo Torinese, nel mese di ottobre, si svolge il [[Festival dell'innovazione e della scienza]]<ref>{{Cita web|url=https://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/|titolo=Festival dell'Innovazione e delle Scienze - Settimo Torinese|sito=Festival dell'Innovazione|lingua=it-IT|accesso=2023-10-17}}</ref>, una manifestazione che propone laboratori, incontri, tavole rotonde, mostre e installazioni per approfondire e divulgare temi scientifici.
Ogni edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza è legata ad un tema specifico che riguarda una disciplina scientifica o [[Discipline umanistiche|umanistica]] che si lega al mondo delle scienze, di cui vengono raccontati i risvolti innovativi nell'ambito di [[Ricerca scientifica|ricerca]], del lavoro e delle notizie di attualità.
{| class="wikitable"
|+
!anno
!date
!edizione numero
!titolo dell'edizione
!tema
|-
|2013
|28 ottobre - 10 novembre
|1
|Festival dell'Innovazione e della Scienza
|edizione pilota - Innovazione e Scienza
|-
|2014
|13 ottobre - 19 ottobre
|2
|Tutto lo spazio che c'è
|Spazio
|-
|2015
|19 ottobre - 25 ottobre
|3
|Luce alle idee
|Luce
|-
|2016
|15 ottobre - 23 ottobre
|4
|Noi Robot
|Robotica
|-
|2017
|15 ottobre - 22 ottobre
|5
|Ora di Chimica
|Chimica
|-
|2018
|14 ottobre - 21 ottobre
|6
|Pensa alla salute
|Salute
|-
|2019
|12 ottobre - 19 ottobre
|7
|Tempo al tempo
|Tempo
|-
|2020
|10 ottobre - 17 ottobre
|8
|Stranamente
|Cervello
|-
|2021
|9 ottobre - 16 ottobre
|9
|Ci vuole il fisico
|Fisica
|-
|2022
|9 ottobre - 16 ottobre
|10
|N01
|Digitale
|-
|2023
|8 ottobre - 15 ottobre
|11
|Contatti - Linguaggi che uniscono
|Linguaggi
|-
|2024
|6 ottobre - 13 ottobre
|12
|Frontiere - Oltre limiti e confini
|Frontiere
|}
Il Festival è realizzato dal Comune di Settimo Torinese attraverso la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazione-ecm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=277|titolo=Fondazione ECM - Cosa fa|sito=www.fondazione-ecm.it|accesso=2023-10-17}}</ref>, l'ente che svolge attività di promozione ed organizzazione di eventi culturali nelle strutture culturali cittadine che essa gestisce, tra cui la Biblioteca Archimede, ___location principale degli eventi, e l'Ecomuseo del Freidano. Contribuiscono alla sua realizzazione enti pubblici, fondazioni bancarie e sponsor privati<ref>{{Cita web|url=https://festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/partners/|titolo=Partners - Festival dell'Innovazione e della Scienza|sito=Festival dell'Innovazione|lingua=it-IT|accesso=2023-10-17}}</ref>.
A fianco degli eventi che si svolgono sul territorio di Settimo Torinese, dalla terza edizione nasce il "Festival Metropolitano" che vede l'organizzazione e lo svolgimento di eventi coordinati con i temi del Festival che si realizzano all'interno dei comuni dell'[[Area metropolitana di Torino|Area Metropolitana di Torino]].
=== Istruzione ===
Nel comune di Settimo Torinese ha sede un istituto d'istruzione superiore statale.
*Istituto d'istruzione superiore "Settimo Torinese"
(Istituto tecnico economico e turistico, Istituto professionale settore servizi commerciali-curvatura grafica e servizi per la sanità e l'assistenza sociale, istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica, liceo scientifico sportivo, scienze applicate, scientifico tradizionale, liceo delle scienze umane) nato nell'anno scolastico 2024/25 dalla fusione dei precedenti 8 Marzo e Galileo Ferraris.
== Geografia antropica ==
===Centro===
[[File:Standa come era.jpg|thumb|left|Supermercato Standa prima della demolizione del 2017]]
[[File:Grattacielo Settimo.jpg|thumb|Grattacielo in Via Italia a maggio 2025]]
Lungo l'asse di Via Italia, già profondamente mutato nel corso degli ultimi anni ed oggetto di costruzione di una pista ciclabile e di pedonalizzazione nel suo tratto finale, è prevista la costruzione di tre torri-grattacielo sull'area dove dagli anni '60 era presente il supermercato [[Standa]], la cui demolizione è iniziata nell'autunno 2017<ref>http://www.torinoggi.it/2017/09/29/leggi-notizia/argomenti/settimo/articolo/e-iniziata-la-demolizione-della-standa-di-settimo.html</ref>.
Tale progetto è stato oggetto di molte discussioni e polemiche tra i cittadini e le forze politiche, specialmente sull'impatto visivo che esso avrà, una volta realizzato, sul tessuto urbano storico del centro città e sulle sue ripercussioni sulla viabilità complessiva.<ref>https://www.giornalelavoce.it/news/attualita/579534/un-pugno-in-un-occhio.html</ref><br/>
Nel maggio 2025 è stato completato solamente il primo dei tre grattacieli previsti.
===Villaggio FIAT===
[[File:San Giuseppe artigiano, church in Villaggio FIAT, Settimo Torinese, Italy.jpg|thumb|Chiesa San Giuseppe artigiano]]
Nell'intento di fare fronte alla forte ondata migratoria degli anni cinquanta e sessanta, nel gennaio 1962 la FIAT acquista {{M|165000|u=m²}}. di terreno tra la strada che conduce a [[San Mauro Torinese]] ed il Rio Fracasso per costruirvi abitazioni per i dipendenti del gruppo stesso.
Il progetto è redatto dall'Architetto Guido Radic e prevede, oltre alle case, le scuole, un asilo, un campo sportivo e la chiesa per il quartiere.<br />
L'edificazione del villaggio ha luogo tra il 1962 ed il 1970 ed alla fine l'area occupata è composta da 43 edifici di quattro piani e 21 edifici di otto piani, per un totale di 1564 appartamenti, con una popolazione che raggiunge agli inizi del 1971 i {{formatnum:5800}} abitanti.<br />
La chiesa del quartiere è intitolata a "San Giuseppe Artigiano", patrono dei lavoratori ed entra in funzione nel 1966, inaugurata e consacrata dal Cardinale [[Michele Pellegrino]].<ref>http://www.sangiuseppeartigiano.it/SGA/pages/home/struttura/i-luoghi-della-parrocchia/chiesa-di-san-giuseppe.php</ref>
Nel corso degli anni ottanta le case verranno progressivamente vendute dal gruppo FIAT agli affittuari.<br />
Nel 2012 il comune di Settimo ha intitolato una piazza del villaggio all'architetto Guido Radic.
=== Suddivisioni storiche ===
Settimo Torinese è divisa in quattro quartieri:
* ''Borgo Nuovo'', che comprende l'area nord della città ed il Villaggio Ulla
* ''Centro'', che è il centro storico della città con la Torre civica
* ''S. Gallo,'' zona ad est della città, a cavallo dell'omonimo rio in parte interrato
* ''Borgo Provinciale'', che comprende il Villaggio [[Fiat]], ad occidente, che probabilmente prende il nome dall'attuale via Regio Parco che una volta era la strada provinciale per Torino
=== Frazioni ===
==== Mezzi Po ====
[[File:Mezzi Po.JPG|thumb|Santuario Madre Divina Provvidenza a Mezzi Po]]
[[Mezzi Po]] è una frazione rurale di Settimo Torinese, dalla quale dista 5,2 chilometri.
Sorge a 188 metri sul livello del mare, nelle campagne a nord-est del comune d'appartenenza.
Vi risiedono circa 400 abitanti.
Confina a sud con l'abitato di Settimo, a est con il territorio comunale di [[Volpiano]], a nord con quel di [[Brandizzo]] e, a est, il fiume [[Po]] la cinge dividendola dai paesi di [[Castiglione Torinese|Castiglione]] e [[Gassino]], in linea d'aria molto vicini.
La frazione ha fatto parte del comune di [[Gassino]] fino al 12 giugno 1957, anno in cui l'allora presidente della repubblica [[Giovanni Gronchi]] concesse a Settimo Torinese il titolo di città assegnandole, su richiesta dei mezzesi, la frazione, a causa della mancanza di collegamenti con il comune di Gassino.
Oggi, tuttavia, la recente inaugurazione della S.P. 500 "Strada Provinciale della Collina Torinese" ha finalmente messo la parola fine alla situazione di paradossale isolamento tra il vecchio capoluogo -Gassino- e l'antica frazione. Il nuovo raccordo che si sviluppa dall'intersezione con la SP 40 di San Giusto all'incrocio con la SP 590 della Valle Cerrina, permette di collegare, per una lunghezza complessiva di km. 7,550 l'area di Gassino con quella di Volpiano, passando quindi per Mezzi Po, raccordandosi con la strada provinciale 11 Torino-Chivasso e con le autostrade A5 per Aosta e A4 per Milano.
==== Villaggio Olimpia ====
[[File:Villaggio Olimpia.JPG|thumb|Villaggio Olimpia]]
Villaggio Olimpia è la frazione di Settimo Torinese più vicina al comune di [[Torino]], sull'asse di corso Romania e dista circa {{M|3|u=km}} da Settimo: una pista ciclabile protetta unisce la frazione al capoluogo.
Attualmente, il comune sta cercando di riqualificare la zona, facendola diventare più sicura per tutti e più integrata con il capoluogo.
==== Fornacino ====
Fornacino è una frazione di Settimo, a circa {{M|3|u=km}} verso nord ovest dalla città e dista {{M|4|u=km}} dal comune di [[Leinì]], stesso paese con cui divide l'omonimo territorio.
È infatti curioso il fatto che gli abitanti posti sul lato sinistro della via principale, ovvero via Reisera, siano leinicesi, a differenza di quelli posti sulla destra, riconosciuti come settimesi.
==== Borgata Paradiso ====
La Borgata Paradiso è una frazione del comune di Settimo, situata a circa metà strada tra Settimo e [[San Mauro Torinese]] (da non confondersi con l'[[Borgata Paradiso|omonima frazione di Collegno]]).
== Economia ==
=== Industria ===
È storica e rilevante la presenza all'interno del comune di grossi insediamenti industriali dei settori più svariati, quali GFT (ex [[Facis]]), Huhtamaki (ex Monoservizio-Bibo), [[Luigi Lavazza (azienda)|Lavazza]], [[L'Oreal]], Olon (ex Antibioticos), Pilkington (ex Siv), [[Pirelli Tyre|Pirelli]], Universal, Rejna-Framtek, [[Yesmoke]].
Molte aziende hanno aperto nel tempo i loro stabilimenti all'interno del territorio cittadino, entrando a far parte della storia di Settimo: basti ricordare la [[CEAT]], la Lucchini Siderurgica, le acciaierie Ferrero, la Siva, dove è stato direttore generale di stabilimento [[Primo Levi]], la Lecce-Pen, la Paramatti vernici, la Wilson, la Walker Pen, ed altre.
La Regione Piemonte, la Provincia di Torino, il Comune di Settimo Torinese e "Pirelli Tyre" hanno firmato un accordo quadro finalizzato alla nascita di un polo tecnologico e industriale all'avanguardia per la produzione di pneumatici vettura sul territorio della città di Settimo, dove la società del gruppo Pirelli è attualmente presente con due siti produttivi.
Il piano di rilancio industriale prevede il trasferimento delle attività produttive attualmente svolte nello stabilimento dedicato agli pneumatici vettura nello stabilimento per pneumatici autocarro. L'unificazione dei due impianti consentirà la realizzazione di un nuovo e moderno polo che si avvarrà delle più avanzate tecnologie produttive frutto della ricerca Pirelli, diventando così lo stabilimento del gruppo più all'avanguardia nel mondo<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/03/19/visualizza_new.html_1534067065.html Pirelli: polo Settimo più moderno mondo]</ref>.<br />Il polo industriale, il 19 marzo 2011, ha ricevuto la visita del Presidente della Repubblica, [[Giorgio Napolitano]].
Settimo è chiamata la ''"Città della penna"'' poiché storicamente la produzione di penne a sfera e stilografiche è una caratteristica industriale di quest'area.<ref>http://www.storiaindustria.it/repository/fonti_documenti/biblioteca/testi/Testo_Distretto_Settimo.pdf</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
* [[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] ([[Torino]]-[[Milano]]), uscita Settimo Torinese
* [[Autostrada A5 (Italia)|Autostrada A5]] ([[Torino]]-[[Aosta]]), uscita casello Settimo Torinese
* [[Autostrada A55]] (Tangenziale Nord di Torino), uscita casello Settimo Torinese
* [[Strada Statale 11 Padana Superiore]] (Torino-Chivasso-Vercelli-Novara-Milano)
=== Ferrovie e tranvie ===
La [[stazione di Settimo Torinese]] è nodo di interscambio tra la [[Ferrovia Torino-Milano]] (gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]) e la Ferrovia Canavesana [[Ferrovia Canavesana|Settimo-Rivarolo-Pont Canavese]] (un tempo gestita da [[GTT (Torino)|GTT]], dal 2021 anch'essa in mano a RFI).
La [[Stazione di Settimo Torinese|Stazione di Settimo]] è servita dai treni delle linee SFM1 (Rivarolo-Chieri) e SFM2 (Pinerolo-Chivasso) del [[Servizio ferroviario metropolitano di Torino|Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino]] e dai treni [[Treno regionale (Italia)|Regionali]] Torino - Novara gestiti da [[Trenitalia]].
Nei pressi della stazione si trovava il capolinea della [[Tranvia Torino-Settimo Torinese|tranvia per Torino]], attiva tra il 1884 e il 1954.
===
Settimo Torinese è servita da alcune linee suburbane GTT che la collegano a Torino e specificatamente le linee 49 (Cimitero - Torino Porta Susa), SE1 e SE2 (Cimitero - Torino Stura) e dalla linea 20 che la collega al centro abitato di San Mauro e alla frazione Fornacino (Fornacino - C.C. Settimo Cielo - San Mauro - Torino Stura)
In città è presente anche un servizio urbano gestito dal Comune di Settimo Torinese, gratuito, costituito da 2 linee.
== Amministrazione ==
[[File:Settimo torinese municipio 03.jpg|thumb|Municipio]]
* 1946 : sindaco PSI (Luigi Raspini), giunta PSI-PCI<ref>https://www.giornalelavoce.it/settimo-torinese-cera-una-volta-il-voto-17-marzo-1946-la-prima-volta-delle-donne-66917</ref>
* 1956 : sindaco PSDI, giunta DC-PSDI
* 1960 : sindaco PSI (Ermanno Bonifetto), giunta PCI-PSI-Lista Civica
* 1965 : sindaco PSI (Ermanno Bonifetto), giunta DC-PSI-PSDI
* 1970 : sindaco PCI (Antonio De Francisco), giunta PCI-PSI
* 1975 : sindaco PCI (Tommaso Cravero), giunta PCI-PSI
* 1985 : sindaco PCI (Teobaldo Fenoglio), giunta monocolore PCI
* 1987 : sindaco PSI, (Giovanni Ossola), giunta PSI-DC-PLI-PRI
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune negli ultimi trent'anni :
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Ossola |Inizio = 15 dicembre 1987 |Fine = 18 giugno 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Ossola |Inizio = 18 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Ossola |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Ossola |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Aldo Corgiat Loia |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Aldo Corgiat Loia |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 28 maggio 2014 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabrizio Puppo |Inizio = 28 maggio 2014 |Fine = 10 giugno 2019 |Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[lista civica]]: insieme per settimo, moderati, centro democratico |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Elena Piastra |Inizio =10 giugno 2019 |Fine = 10 giugno 2024|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Elena Piastra |Inizio =10 giugno 2024 |Fine = in carica|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Spagna|Valls}}
* {{Gemellaggio|Francia|Chaville}}
* {{Gemellaggio|Cina|Yangzhou}}
* {{Gemellaggio|Italia|Montalto Dora}}
* {{Gemellaggio|Italia|Cavarzere}}
* {{Gemellaggio|Italia|Montesilvano}}
* {{Gemellaggio|Italia|Ischitella}}
* {{Gemellaggio|Italia|Rionero in Vulture}}
==
Il comune di Settimo Torinese nel 1995 ha ospitato i [[Campionati europei femminili di softball|Campionati Europei di Softball femminili]].
La città è rappresentata da due squadre di calcio: l'[[Associazione Calcio Dilettantistica Settimo]] e la [[A.S.D Pro Eureka]] che disputano entrambi il campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
Nel [[Calcio a 5|Futsal]] Settimo è rappresentata dal U.S Borgonuovo Settimo C5 militante nel campionato di Serie C2 Piemonte e Valle d'Aosta.
Settimo è rappresentato dalla squadra femminile di pallavolo Lilliput Pallavolo che ha militato in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|serie A2]] e dalla Pallavolo Settimo, in prima divisione.
Per quanto riguarda la pallacanestro, la [http://www.seabasket.it A.S.D. Sea Basket Settimo Torinese] milita correntemente in [[serie C Silver]].
Nel [[baseball]] il comune è rappresentato dalla società [http://www.bcsettimo.com B.C. Settimo] che gareggia nel campionato di serie A nazionale FIBS.
La città di Settimo Torinese, insieme a Torino e [[Avigliana]], ha ospitato alcune gare dei 36esimi Campionati Europei di Baseball 2021.
È presente inoltre la Società di tiro con l'arco: ''A.S.D. Arcieri Varian 01052''.<ref>[http://www.arcieri-varian.it Arcieri Varian 01052]</ref>
Nel rugby la città è rappresentata dalla società [[ASD VIIº Rugby Torino]] che milita in serie A, secondo livello del campionato nazionale. Gioca le sue partite allo Stadio Comunale di via Cascina Nuova.
La città ospita la società di judo ''Akiyama Settimo'', prima società del judo italiano. Tra i suoi atleti annovera [[Fabio Basile]], duecentesima medaglia dello sport olimpico italiano.
Un altro sport abbastanza praticato è l'Hit-ball<ref>{{Cita web|url=https://www.plvhitball.it/|titolo=Homepage|sito=P.L.V. Hit Ball|lingua=it-IT|accesso=2022-06-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.plvhitball.it/chi-siamo/|titolo=Chi siamo|sito=P.L.V. Hit Ball|lingua=it-IT|accesso=2022-06-06}}</ref> che è stato ideato sul finire degli anni '70 a Settimo Torinese<ref>{{Cita web|url=https://mole24.it/2015/10/25/torino-hit-ball-il-gioco-nato-a-torino/|titolo=Hit ball: il gioco nato a Torino|sito=Mole24|lingua=it-IT|accesso=2022-06-06}}</ref>. La sede della Federazione Italiana Hit Ball (FIHB), che dal 1992 organizza il campionato nazionale<ref>{{Cita web|url=https://hitdogs.it/hit-ball/|titolo=Hit Ball – Hit Dogs|lingua=it-IT|accesso=2022-06-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hitdogs.it/hit-ball/storia/|titolo=Storia dell’Hit Ball – Hit Dogs|lingua=it-IT|accesso=2022-06-06}}</ref>, è stata invece fondata a [[Torino]] nei primi anni '90.
=== Impianti sportivi ===
Nel comune si trovano tre impianti sportivi dedicati al calcio: lo stadio ''Primo Levi'' che può ospitare circa 500 persone e casa del Settimo Calcio, lo stadio ''Guido Sattin che può ospitare circa 1000 persone e casa della Pro Eureka e il campo comunale'' ''Renzo Valla.''
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Torino}}
{{Città romane della Regio XI Transpadana}}
{{Via Gallica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Settimo Torinese| ]]
|