Homer Simpson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione: alcuni fix
m Annullata la modifica di 185.14.8.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Buggia
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{vaglio}}
{{quote|[[D'oh!]]|Homer Simpson}}
{{personaggio
|medium = animazione
|universo=I Simpson
|universo = ''[[I Simpson]]''
|progetto=fumetti
|lingua originale = inglese
|autore=Matt Groening
|nome = Homer
|lingua originale=inglese
|cognome = Simpson
|paese=USA
|nome alfa = Simpson, Homer
|cognomenome completo = Homer Jay Simpson
|immagine = Homer Simpson.png
|editore=
|didascalia = Homer Simpson
|data inizio=[[17 dicembre]] [[1989]]
|autore = [[Matt Groening]]
|data fine=
|editore =
|collana=[[Un Natale da cani]]
|data inizio =
|editore Italia=
|data iniziofine Italia=[[24 dicembre]] [[1991]]
|prima apparizione = {{Apparizione|[[Un Natale da cani]]|[[I Simpson]]}}<br />(19 aprile 1987)
|data fine Italia=
|editore Italia =
|sesso=Maschile
|data inizio Italia = 1º ottobre 1991
|data di nascita=
|sesso = M
|luogo di nascita=
|data di nascita = 12 maggio 1956<ref>Nell'episodio della quarta stagione, ''Niente birra per Homer'', si vede la [https://i.imgur.com/wHtIjpl.jpg patente di Homer] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201109041742/https://i.imgur.com/wHtIjpl.jpg |date=9 novembre 2020 }}, in cui compare la scritta ''DOB 5-12-1956''. ''DOB'' sta per ''date of birth'' (data di nascita).</ref><ref>Nell'episodio della terza stagione, ''Ho sposato Marge'', in un [[Analessi|flashback]] ambientato nel 1980, Homer dichiara di avere 24 anni, questa dichiarazione conferma la data di nascita nel 1956.</ref>
|capelli=castani (radi)
|luogo di nascita = [[Springfield (I Simpson)|Springfield]]
|occhi=neri
|professione = Ispettore addetto alla sicurezza nel settore 7-G della [[centrale nucleare]] di Springfield
|colore=giallo
|doppiatore = [[Dan Castellaneta]]
|parenti=
|doppiatore 2 = [[Jeff Bergman]]
* [[Marge Simpson]] (moglie)
|doppiatore 2 nota = (''[[I Griffin]]'' ep. 06x02)
* [[Bart Simpson]] (figlio)
|doppiatore italiano = [[Tonino Accolla]]
* [[Lisa Simpson]] (figlia)
|doppiatore italiano nota = (st. 1-23, ''[[I Griffin]]'' ep. 6x02 e 7x09 e [[I Simpson - Il film|film]])
* [[Maggie Simpson]] (figlia)
|doppiatore italiano 2 = [[Massimo Lopez]]
* [[Abraham Simpson]] (padre)
|doppiatore italiano 2 nota = (st. 24+ e ''I Griffin'' ep. 13x01, 18x14, 18x17)
* [[Mona Simpson]] (madre)
|doppiatore italiano 3 = [[Dario De Grassi]]
* [[Herb Powell|Herbert Powell]] (fratellastro)
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Cortometraggi de I Simpson|I corti]]'')
* [[Patty e Selma Bouvier|Patty Bouvier]] (cognata)
* [[Patty e Selma Bouvier|Selma Bouvier]] (cognata)
* [[Personaggi secondari de I Simpson#Clancy Bouvier|Clancy Bouvier]] (suocero)
* [[Personaggi secondari de I Simpson#Jacqueline Bouvier|Jacqueline Bouvier]] (suocera)
|precedente=<!--predecessore-->
|successivo=<!--successore-->
|doppiatore=Dan Castellaneta
|doppiatore italiano=Tonino Accolla
|doppiatore italiano nota=<!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|immagine=homers.png
|didascalia=Homer Simpson
|incipit=no
}}
'''Homer Jay Simpson''' è uno deiil [[protagonista|protagonisti]] della seriesitcom televisivaanimata a [[cartone animato|cartoni animati]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[I Simpson]]'', nonché padre dell'omonima famiglia, creato e disegnato dall'autore di fumettida [[Matt Groening]]. IlÈ personaggiodoppiato ènella doppiato inversione ingleseoriginale da [[Dan Castellaneta]], mentree in italiano èda [[Tonino Accolla]] adalla prestargliprima laalla voce.ventitreesima Apparvestagione; perdopo la primasua volta,morte insieme al resto della sua famiglia,avvenuta nel ''[[Tracey Ullman Show|The Tracy Ullman Show2013]]''. Ail Groeningpersonaggio fuè richiestodoppiato didalla creareventiquattresima una serie di corti animati basati sul fumetto ''[[Life in Hell]]'', ma egli decise successivamente di creare un nuovo tipo di personaggi. Il nome del personaggio derivastagione da quello del padre di Groening, che si chiamava Homer. Dopo che il programma venne mandato in onda per tre anni durante il ''The Tracy Ullman Show'', i Simpson debuttarono con le puntate di mezz'ora sulla rete televisiva [[FoxMassimo Broadcasting Company|Fox]] il [[17 dicembre]] [[1989Lopez]].
 
Apparve per la prima volta, insieme al resto della sua famiglia, in ''[[The Tracey Ullman Show]]''. A Groening fu richiesto di creare una serie di corti animati basati sul fumetto ''[[Life in Hell]]'', ma egli decise successivamente di creare un nuovo tipo di personaggi. Dopo che il programma venne mandato in onda per tre anni durante il ''The Tracey Ullman Show'', la serie fece il suo debutto con le puntate di mezz'ora sulla rete televisiva [[Fox]], il 17 dicembre 1989.
Homer è il capofamiglia dei Simpson e con sua moglie, [[Marge Simpson|Marge]], ha tre figli: [[Bart Simpson|Bart]], [[Lisa Simpson|Lisa]] e [[Maggie Simpson|Maggie]]. Lavora alla centrale nucleare di Springfield e personifica molti stereotipi della classe lavoratrice americana: è maleducato, rozzo, sovrappeso, incompetente, maldestro, pigro e ignorante; eppure è molto attaccato alla propria famiglia e nonostante la sua vita di routine come operaio, ha avuto molte esperienze di rilievo.
 
Homer è il capofamiglia dei Simpson e con sua moglie, [[Marge Simpson|Marge]], ha tre figli: [[Bart Simpson|Bart]], [[Lisa Simpson|Lisa]] e [[Maggie Simpson|Maggie]]. Lavora alla [[Luoghi de I Simpson#Centrale nucleare di Springfield|centrale nucleare di Springfield]] e personifica molti stereotipi della classe lavoratrice americana: è rozzo, sovrappeso, maldestro, pigro e ignorante; eppure è molto attaccato alla propria famiglia, e nonostante la sua vita di routine come operaio, ha avuto molte (anzi, moltissime) esperienze di rilievo.
Il personaggio è apparso in altri ambiti legati ai Simpson, come l'[[I Simpson - Il film|omonimo film]], videogiochi, pubblicità e fumetti e ha ispirato un'intera linea di [[merchandising]]. La sua espressione tipica, "[[d'oh!]]", è stata inclusa sin dal [[2001]] nell'''[[Oxford English Dictionary]]''.
 
Il nome del personaggio deriva da quello del padre di Groening, che si chiamava proprio Homer.
Homer è uno dei personaggi immaginari più influenti nell'ambito televisivo ed è stato descritto dal giornale [[Inghilterra|inglese]] ''[[The Sunday Times]]'' come "la più grande creazione comica dei tempi moderni". È stato eletto secondo miglior personaggio animato dalla rivista ''[[TV Guide]]'' ed è stato eletto dai telespettatori di ''[[Channel 4]]'' come il più importante personaggio televisivo di sempre. Castellaneta ha ricevuto tre [[Premio Emmy|Emmy]] e un [[Annie Awards|Annie]] per il doppiaggio di Homer.
 
Il personaggio è apparso in altri ambiti legati ai Simpson, come l'[[I Simpson - Il film|omonimo film]], videogiochi, pubblicità, fumetti e ha ispirato un'intera linea di [[merchandising]]. La sua espressione tipica, "[[D'oh!]]", è stata inclusa sin dal 2001 nell'''[[Oxford English Dictionary]]''.
== Ruolo ne ''I Simpson'' ==
Nel corso della serie, i vari protagonisti non invecchiano e gli eventi sembrano accadere nel corso dello stesso anno. In alcuni episodi sono stati mostrati eventi riferiti ad un periodo di tempo specifico e definito, anche se questa linea temporale è stata contraddetta in episodi successivi.<ref name=p78/><ref>Per esempio, l'episodio ''[[Episodi de I Simpson (diciannovesima stagione)#Lo show degli anni '90|Lo show degli anni '90]]'' ([[Episodi de I Simpson (diciannovesima stagione)|stagione 19]], [[2007]]) è in forte contraddizione con altri episodi in cui veniva raccontato il passato della famiglia: in questo episodio si vede che Marge e Homer si sono conosciuti negli anni Novanta, mentre in episodi precedenti si vede che Bart e Lisa sono nati negli anni Ottanta</ref>
 
Homer è uno dei personaggi immaginari più influenti nell'ambito televisivo ed è stato descritto dal giornale [[Inghilterra|inglese]] ''[[The Sunday Times]]'' come "la più grande creazione dei fumetti dei tempi moderni". È stato eletto secondo miglior personaggio animato dalla rivista ''[[TV Guide]]'' e, dai telespettatori di ''[[Channel 4]]'', il più importante personaggio televisivo di sempre. Castellaneta ha ricevuto tre [[Premio Emmy|Emmy]] e un [[Annie Award|Annie]] per il suo doppiaggio.
Homer Simpson è il marito inetto di Marge e padre di Bart, Lisa e Maggie<ref name=p78/> e nacque a [[Springfield (I Simpson)|Springfield]] da [[Mona Simpson]], scappata di casa a metà degli anni Sessanta a causa di alcuni problemi con la legge,<ref>{{cita|Groening|p. 189|Guida}}</ref> e da [[Abraham Simpson]]. Homer frequentò la Springfield High School e nell'ultimo anno di scuola sì innamorò di [[Marge Simpson|Marge Bouvier]].<ref name=WayWeWas>{{cita|Groening|pp. 46-47|Guida}}</ref> Marge in seguitò scoprì di essere incinta di Bart e i due si sposarono in una piccola chiesa vicino al confine dello stato; successivamente Homer venne assunto nella [[centrale nucleare di Springfield]].<ref name=IMarriedMarge>{{cita|Groening|p. 75|Guida}}</ref> Bart nacque poco dopo e la coppia comprò la loro prima casa a Evergreen Terrace 742.
 
== Ruolo ne ''I Simpson'' ==
L'età di Homer è variata nel corso della serie: nei primi episodi ha 36 anni,<ref name="Beauty">{{cita|Groening|p. 95|Guida}}</ref> ne dichiara 38 nell'[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)|ottava stagione]],<ref>{{cita|Groening|p. 213|Guida}}</ref> mentre ne ha 40 durante la [[Episodi de I Simpson (diciottesima stagione)|diciottesima stagione]],<ref>{{cite episode
Homer Simpson è il marito inetto di Marge e padre di Bart, Lisa e Maggie. Nacque a [[Springfield (I Simpson)|Springfield]] da [[Mona Simpson (personaggio immaginario)|Mona Olsen]], scappata di casa a metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] a causa di alcuni problemi con la legge (legati alle sue manifestazioni da [[hippie]])<ref>{{cita|Groening|p. 189|Guida}}.</ref> e da [[Abraham Simpson]], veterano della [[Seconda Guerra Mondiale]]. Homer frequentò la Springfield High School e nell'ultimo anno di scuola si innamorò di [[Marge Simpson|Marge Bouvier]].<ref name=WayWeWas>{{cita|Groening|pp. 46-47|Guida}}.</ref> Marge in seguito scoprì di essere incinta di Bart e i due si sposarono in una piccola chiesa vicino al confine dello stato; successivamente Homer venne assunto nella [[centrale nucleare di Springfield]].<ref name=IMarriedMarge>{{cita|Groening|p. 75|Guida}}.</ref> Bart nacque poco dopo e due anni dopo (quando stava per nascere Lisa) la famiglia si trasferì nella loro casa al 742 di Evergreen Terrace.
|title=Come eravamo... a Springfield
 
|episodelink=Episodi de I Simpson (diciottesima stagione)#Come eravamo... a Springfield
Nel corso delle varie stagioni, gli eventi sembrano non seguire alcuna [[continuity]]: fatta eccezione per alcuni casi eccezionali (come la morte di determinati personaggi), le storie accadono in un periodo di tempo che appare ciclico, arrivando a [[retcon|contraddire e riscrivere]] le informazioni mostrate nelle stagioni precedenti.<ref>Un esempio tipico è quello in cui Bart e Lisa frequentano sempre la stessa classe (rispettivamente quarta e seconda elementare), nonostante in più occasioni vengano mostrati il termine delle lezioni, le vacanze estive e l'inizio di un nuovo anno scolastico</ref> Anche il passato di Homer Simpson e la sua vita rientrano in questa regola del cartone animato, per esempio la sua età è variata nel corso della serie: nei primi episodi ha 36 anni,<ref name="Beauty">{{cita|Groening|p. 95|Guida}}.</ref> poi ne dichiara 37 e 38 nell'[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)|ottava stagione]],<ref>{{cita|Groening|p. 213|Guida}}.</ref> nell'[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]] ne ha 39 (episodio ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Ammazza l'alligatore e scappa|Ammazza l'alligatore e scappa]]''), mentre ne ha 40 durante la [[Episodi de I Simpson (diciottesima stagione)|diciottesima]],<ref>{{Cita episodio|titolo=Come eravamo... a Springfield|titolooriginale=Springfield Up|stagione=18|episodio=13|serie=I Simpson}}</ref> anche se perfino in quelle stagioni la sua età è incoerente.<ref name=p78>{{cita|Turner|pp. 78-79|Random}}.</ref>
|series=I Simpson
|credits=Matt Warburton; Chuck Sheetz
|network=Fox
|airdate=18-02-2007
|season=18
|number=13
}}</ref> anche se perfino in quelle stagioni la sua età è incoerente.<ref name=p78>{{cita|Turner|pp. 78-79|Random}}</ref>
 
Durante la serie Homer ha ottenuto molti lavori diversi, più di 188 nei primi 400 episodi.<ref name="MTV"/> Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (tredicesima stagione)#Il nuovo distintivo di papà|Il nuovo distintivo di papà]]'' della tredicesima stagione Homer annovera tutti i lavori svolti fino a suddetto episodio. Nella maggior parte di questi, egli lavora come ispettore alla sicurezza nella [[Luoghi de I Simpson#Centrale nucleare di Springfield|centrale nucleare di Springfield]], ruolo che ha ottenuto fin dal terzo episodio della serie, ovvero ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#L'odissea di Homer|L'odissea di Homer]]''.<ref name="CanWest">{{cita|Groening|p. 19|Guida}}.</ref> Homer si addormenta spesso durante il lavoro alla centrale, trascurando così i suoi doveri; ciò nonostante è spesso ignorato o completamente dimenticato dal padrone della centrale, il [[Montgomery Burns|signor Burns]] (che molte volte non ricorda il suo nome). Per via della facilità con cui Homer crea situazioni di confusione e pericolo, Matt Groening decise di far lavorare il capo famiglia nella centrale nucelarenucleare.<ref>Matt Groening. (2001). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Un Natale da cani|Un Natale da cani]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Gli altri lavori che ha ottenuto non sono durati generalmente più di un episodio. Nella prima parte della serie viene data una spiegazione su come Homer venga licenziato e come sia successivamente riassunto in ogni episodio; in seguito invece lui sceglie un nuovo lavoro con un gesto impulsivo, senza alcun riferimento al lavoro alla centrale nucleare.<ref>Al Jean. (2008). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Indovina chi viene a criticare|Indovina chi viene a criticare]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: l'undicesima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
== Personaggio ==
=== Aspetto fisico ===
Homer è in [[sovrappeso]] e soffre di [[alopecia]] quasi totale avendo solo 2 ciuffi di capelli sopra la testa e alcuni dietro disegnati a zig-zag e ha la barba. Indossa una polo bianca, dei pantaloni blu e delle scarpe grigie.
 
=== Creazione ===
[[File:MattGroening.jpg||right|thumb|200px|Matt Groening, creatore de ''I Simpson'']]
[[Matt Groening]] concepì il personaggio di Homer e il resto della famiglia Simpson nel [[1986]] nell'atrio dell'ufficio del produttore [[James L. Brooks]]. Groening era stato chiamato per creare una serie di corti animati per il ''[[The Tracey Ullman Show]]'' e aveva intenzione di presentare un adattamento del suo fumetto ''[[Life in Hell]]''. Quando si rese conto che l'animazione di quest'opera avrebbe richiesto l'annullamento dei diritti di pubblicazione, egli decise di fare un'altra scelta<ref>{{citecita videoweb
|url=http://www.simpsonsarchive.com/guides/lisa-2.html
|people=BBC
|titolo=Series Background
|year=2000
|sito=simpsonsarchive.com
|title='The Simpsons': America's First Family (6 minute edit for the season 1 DVD)
|accesso=30 settembre 2015
|url=http://www.imdb.com/title/tt0250735/
|format=DVD
|___location=UK
|publisher=20th Century Fox
}}</ref> e creò una versione di una famiglia atipica, dando ai vari componenti i nomi della propria famiglia: ad esempio Homer è stato chiamato così dal nome del padre di Groening.<ref>{{cita news
|lingua=en
|dataarchivio=17 novembre 2015
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117222122/http://www.simpsonsarchive.com/guides/lisa-2.html
|urlmorto=no
}}</ref> e creò una versione di una famiglia atipica, dando ai vari componenti i nomi della propria famiglia: ad esempio Homer è stato chiamato così dal nome del padre di Groening. A parte il nome, poche altre caratteristiche del personaggio sono state basate sul padre e, per dimostrare che la scelta di tale nome non era così significativa, Groening decise di chiamare il proprio figlio Homer.<ref>{{cita web
|url=http://www.antoniogenna.net/simpson/matt.htm
|titolo=Matt Groening
|accesso=12 gennaio 2010
|autore=Doug Sadownick
|data=3 agosto 2007
|pubblicazione=Advocate, Issue 571
|editore=antoniogenna.net
|url=http://snpp.com/other/interviews/groening91.html
|dataarchivio=26 marzo 2010
|giorno=26
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326081604/http://www.antoniogenna.net/simpson/matt.htm
|mese=2
|urlmorto=no
|anno=1991
|accesso=4-7-2009}}</ref><ref>{{cite video
|people=BBC
|year=2000
|title='The Simpsons': America's First Family (6 minute edit for the season 1 DVD)
|url=http://www.imdb.com/title/tt0250735/
|format=DVD
|___location=UK
|publisher=20th Century Fox
}}</ref> A parte il nome, poche altre caratteristiche di Homer sono state basate sul padre e, per dimostrare che la scelta di tale nome non era così significativa, Groening decise di chiamare il proprio figlio Homer.<ref>{{cita web
|url=http://seattletimes.nwsource.com/html/entertainment/2003818762_realsimpsons030.html
|titolo=The real people behind Homer Simpson and family
|accesso=4-7-2009
|autore=Joseph Rose
|data=3-8-2007
|editore=seattletimes.nwsource.com
|lingua=en
}}</ref><ref>{{cita news
|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9F0CE4DD1239F936A15751C0A965958260
|titolo=Matt Groening; The Fun of Being Bart's Real Dad
|accesso=4-7- luglio 2009
|autore=Elizabeth Kolbert
|giorno=25
Line 115 ⟶ 83:
|pubblicazione=[[The New York Times]]
|lingua=en
|dataarchivio=20 maggio 2021
}}</ref> Anche se Groening ha dichiarato in molte interviste che Homer ha lo stesso nome di suo padre, in altre interviste del [[1990]] egli affermò di essersi ispirato anche al personaggio di Homer Simpson del romanzo ''[[Il giorno della locusta (romanzo)|Il giorno della locusta]]'' di [[Nathanael West]] per dare il nome al capofamiglia.<ref name=p78/><ref>{{cita news
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210520173346/https://www.nytimes.com/1993/02/25/garden/at-work-with-matt-groening-the-fun-of-being-bart-s-real-dad.html
|urlmorto=no
}}</ref>
 
Anche se Groening ha dichiarato in molte interviste che Homer ha lo stesso nome di suo padre, in altre interviste del 1990 egli affermò di essersi ispirato anche al personaggio di Homer Simpson del romanzo ''[[Il giorno della locusta (romanzo)|Il giorno della locusta]]'' di [[Nathanael West]] per dare il nome al capofamiglia.<ref name="p78" /><ref>{{cita web
|url=http://www.simpsonsarchive.com/other/papers/db.paper.html
|titolo="The Simpsons" as Fart, D'oh!, Art
|autore=David M. Basner
|editore=simpsonsarchive.com
|data=4 maggio 2000
|accesso=30 settembre 2015
|lingua=en
|dataarchivio=14 febbraio 2016
|titolo=Laughing With 'The Simpsons' - The animated TV series shows us what's so funny about trying to be normal
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160214231614/http://www.simpsonsarchive.com/other/papers/db.paper.html
|accesso=2008-09-22
|urlmorto=no
|autore=Rip Rense
}}</ref> L'iniziale ''J'' del secondo nome di Homer, che sta per ''Jay'',<ref>{{cita|Groening|p. 285|Guida}}.</ref> è una sorta di tributo ad altri personaggi animati come [[Bullwinkle J. Moose]] e [[Rocky (The Rocky and Bullwinkle Show)|Rocket J. Squirrel]] di ''[[The Rocky and Bullwinkle Show]]'', che ottennero il loro secondo nome dal creatore della serie, ovvero [[Jay Ward (fumettista)|Jay Ward]].<ref>{{cita web
|pubblicazione=St. Louis Post-Dispatch
|url=http://bbc.adactio.com/cult/simpsons/interviews/groening/page9.shtml
|data=1990-04-13
}}</ref><ref>{{cita news
|titolo=Groening's Bart Simpson an animated alter ego
|accesso=2008-09-22
|autore=Andrews, Paul
|work=[[South Florida Sun-Sentinel]]
|data=1990-10-16
|pubblicazione=The Seattle Times
}}</ref> L'iniziale ''J'' del secondo nome di Homer, che sta per ''Jay'',<ref>{{cita|Groening|p. 285|Guida}}</ref> è una sorta di tributo ad altri personaggi animati come [[Bullwinkle J. Moose]] e [[Rocky (personaggio)|Rocket J. Squirrel]] di ''[[The Rocky and Bullwinkle Show]]'', che ottennero il loro secondo nome dal creatore della serie, ovvero [[Jay Ward]].<ref>{{cita web
|url=http://www.bbc.co.uk/cult/simpsons/interviews/groening/page9.shtml
|titolo=J is for Jay
|accesso=4-7-200930 settembre 2015
|editore=bbc.co.uk
|lingua=en
|dataarchivio=4 ottobre 2015
}}</ref><ref>Groening, Matt. (2007). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (decima stagione)#Homer figlio dei fiori|Homer figlio dei fiori]]'', nel [[DVD]] ''I Simpsons: la decima stagione completa'' [DVD]. 20th Century Fox.</ref>
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004035126/http://bbc.adactio.com/cult/simpsons/interviews/groening/page9.shtml
|urlmorto=no
}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://www.snipp.org/vfaq.php
|titolo=Very Frequently Asked Questions
|editore=snipp.org
|accesso=12 gennaio 2010
|dataarchivio=31 gennaio 2009
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090131055906/http://www.snipp.org/vfaq.php
|urlmorto=no
}}</ref>
Nell'episodio ''Homer figlio dei fiori'' della [[Episodi de I Simpson (decima stagione)|decima stagione]], viene rivelato il significato della J del suo secondo nome.
 
Homer fece il suo debutto con il resto della famiglia il [[19 aprile]] [[1987]] nel primo [[I corti (Simpson)|corto]] ''BuonaGood nottenight'' trasmesso durante il ''The Tracey Ullman Show''.<ref>{{cita|Groening|p. 14|Guida}}.</ref> Nel [[1989]] i corti furono sostituiti da episodi di mezz'ora in onda sullasul canale [[Fox Broadcasting Company|Fox]] dove Homer e la sua famiglia rimasero i protagonisti principali.<ref>{{cita web
|url=http://www.snppsimpsonsarchive.com/guides/episode_list.html
|titolo=The Simpsons Episode & Air Dates List
|accesso=30-12-2008 settembre 2015
|sito=simpsonsarchive.com
|data=15-4-2004
|editore=snpp.com
|lingua=en
|dataarchivio=1 ottobre 2015
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001101938/http://www.simpsonsarchive.com/guides/episode_list.html
|urlmorto=no
}}</ref>
 
=== Evoluzione grafica ===
[[File:Davidmirkin.jpg|left|200px|thumb|David Mirkin ha diretto il segmento dell'episodio ''[[La paura fa novanta VI]]'' in cui Homer diventa tridimensionale e compare nel mondo reale]]
L'intera famiglia Simpson è stata disegnata in modo da avere una sagoma e una forma riconoscibile.<ref>Matt Groening. (2005). Commento a ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Paura di volare|Paura di volare]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la sesta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> All'inizio la famiglia fu disegnata sommariamente, poiché Groening, sottoponendo degli schizzi agli animatori, pensò che quest'questi ultimi avrebbero ripulito e migliorato questii disegni di base, invece essi ricalcarono solamente gli schizzi.<ref>{{citeCita video|autore=BBC
|anno=2000
|people=BBC
|titolo="The Simpsons": America's First Family (6 minute edit for the season 1 DVD)
|year=2000
|url=https://www.imdb.com/title/tt0250735/
|title='The Simpsons': America's First Family (6 minute edit for the season 1 DVD)
|città=UK
|url=http://www.imdb.com/title/tt0250735/
|editore=20th Century Fox
|format=DVD
}}</ref> Le caratteristiche fisiche di Homer generalmente non sono utilizzate per gli altri personaggi della serie: per esempio, nelle ultime stagioni, solamente lui e [[Lenny Leonard|Lenny]] hanno lo stesso lineamento della barba.<ref>Matt Groening; Mike Reiss; Mark Kirkland. (2002). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Preside Azzurro|Preside Azzurro]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Quando Groening disegnò inizialmente Homer, egli mise le sue iniziali all'interno delle orecchie e nei capelli del personaggio: i capelli assomigliano ad una ''M'', mentre l'orecchio ricorda una ''G''. Successivamente l'autore decise di togliere questo particolare dall'orecchio, poiché riteneva che potesse distrarre troppo il pubblico; tuttavia continua a disegnare l'orecchio come una ''G'' quando disegna immagini di Homer per i fan.<ref>{{cita|Groening|p. 90|Matt}}.</ref>
|___location=UK
 
|publisher=20th Century Fox
La forma base della testa di Homer è descritta dal direttore [[Mark Kirkland]] come una tazza cilindrica con una scodella da insalata in cima. Anche la testa di Bart ha la forma di una tazza cilindrica, mentre per le teste di Marge, Lisa e Maggie sono usate delle sfere.<ref>Wes Archer; Matt Groening; Mark Kirkland. (2005). "A Bit From the Animators", commento illustrato da ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Un mare di amici|Un mare di amici]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la settima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> In alcuni dei primi episodi, i capelli di Homer erano più arrotondati invece che appuntiti, questo perché il direttore d'animazione [[Wes Archer]] pensò che così sarebbero sembrati più arruffati; in seguito i capelli di Homer furono modificati in modo da apparire decisamente più appuntiti.<ref name="Dancin">Matt Groening; David Isaacs; Ken Levine; Mike Reiss; Mark Kirkland. (2002). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Homer il ballerino|Homer il ballerino]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Durante le prime tre stagioni, il volto di Homer presentava nei primi piani alcune piccole linee che dovevano sembrare delle sopracciglia, ma Matt Groening non apprezzò questo dettaglio che fu successivamente eliminato.<ref name="Dancin" />
}}</ref> Le caratteristiche fisiche di Homer generalmente non sono utilizzate per gli altri personaggi della serie: per esempio, nelle ultime stagioni, solamente Homer e [[Lenny e Carl|Lenny]] hanno lo stesso lineamento della barba.<ref>Matt Groening; Mike Reiss; Mark Kirkland. (2002). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Preside Azzurro|Preside Azzurro]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Quando Groening disegnò inizialmente Homer, egli mise le sue iniziali all'interno delle orecchie e nei capelli del personaggio: i capelli assomigliano ad una ''M'', mentre l'orecchio ricorda una ''G''. Successivamente egli decise di togliere questo particolare dall'orecchio, poiché riteneva che potesse distrarre troppo il pubblico, tuttavia continua a disegnare l'orecchio come una ''G'' quando disegna immagini di Homer per i fan.<ref>{{cita libro
|autore= [[Matt Groening]]
|titolo= Simpsons Comics Royale
|editore=HarperCollins
|anno=2001
|pagina=90
|id=ISBN 0-00-711854-6
}}</ref> La forma base della testa di Homer è descritta dal direttore [[Mark Kirkland]] come una tazza cilindrica con una scodella da insalata in cima. Anche la testa di Bart ha la forma di una tazza cilindrica, mentre per le teste di Marge, Lisa e Maggie sono usate delle sfere.<ref>Wes Archer; Matt Groening; Mark Kirkland. (2005). "A Bit From the Animators", commento illustrato da ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Un mare di amici|Un mare di amici]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la settima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> In alcuni dei primi episodi, i capelli di Homer erano più arrotondati invece che appuntiti, questo perché il direttore d'animazione [[Wes Archer]] pensò che così sarebbero sembrati più arruffati; in seguito i capelli di Homer furono modificati in modo da apparire decisamente più appuntiti.<ref name="Dancin">Matt Groening; David Isaacs; Ken Levine; Mike Reiss; Mark Kirkland. (2002). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Homer il ballerino|Homer il ballerino]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Durante le prime tre stagioni, il volto di Homer presentava nei primi piani alcune piccole linee che dovevano sembrare delle sopracciglia, ma Matt Groening non apprezzò questo dettaglio che fu successivamente eliminato.<ref name="Dancin"/>
 
Nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (settima stagione)|settima stagione]] ''[[La paura fa novanta I-X#La paura fa novanta VI|La paura fa novanta VI]]'', Homer fu trasformato in un personaggio [[Computer grafica 3D|tridimensionale]] per la prima volta grazie alla grafica computerizzata nel segmento ''Homer<sup>3</sup>³''. I direttori dell'animazione al computer lavorarono molto per non "reinventare il personaggio".<ref name=3D/> Nell'ultimo minuto del segmento, l'Homer tridimensionale si ritrova nel mondo reale e, per la prima volta unnella personaggiostoria dedella ''Iserie, Simpson''si viene portatoritrova nel mondo reale. La scena fu girata a [[Los Angeles]] e fu diretta da [[David Mirkin]].<ref name=3D>Bill Oakley; Josh Weinstein; Tim Johnson; David Silverman; David Mirkin; David X. Cohen ''Homer nella terza dimensione'' (2005), nel [[DVD]] ''I Simpson: la settima stagione completa'' 20th Century Fox.</ref> L'episodio della [[Episodi de I Simpson (sesta stagione)|sesta stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Il matrimonio di Lisa|Il matrimonio di Lisa]]'' presenta una [[prolessi]] con un avanzamento temporale di 15 anni nel futuro. L'aspetto fisico di Homer è stato modificato per farlo sembrare più anziano: è stato disegnato in modo da sembrare più pesante, uno dei suoi capelli presenti sulla sommità del capo è stato rimosso ed è stata aggiunta una linea in più sotto i suoi occhi. Quest'aspetto fisico è stato in seguito mantenuto negli episodi in cui sono presenti delle prolessi.<ref>David Mirkin. (2005). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Il matrimonio di Lisa|Il matrimonio di Lisa]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la sesta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
=== Voce ===
[[File:Dan Castellaneta 2.jpg|right|200px|thumb|"Stavo cercando di trovare qualcosa che mi mettesse più a mio agio, perciò decisi di calare il tono della voce. [...] C'era chi mi diceva: 'Sono contento che avete sostituito il tipo che c'era nella prima stagione,' e io rispondevo: 'Quel tipo ero io!'"<br /><div style="text-align:right;">—[[Dan Castellaneta]]<ref name="FN"/></div>]]
Il personaggio di Homer viene doppiato in inglese da [[Dan Castellaneta]], che presta la voce a molti altri personaggi, tra cui Abraham Simpson, [[Krusty il Clown]], [[Barney Gumble]], il [[Willie (I Simpson)|giardiniere Willie]], il [[Joe Quimby|sindaco Quimby]] e [[Hans Uomo Talpa]]. Castellaneta faceva parte del cast del ''[[The Tracey Ullman Show]]'' e precedentemente fece alcuni lavori di doppiaggio a [[Chicago]] con sua moglie [[Deb Lacusta]]. Siccome erano necessarie delle voci per doppiare gli episodi dei corti de ''I Simpson'', i produttori decisero di chiedere a Castellaneta e alla compagna nel cast [[Julie Kavner]] di dare le loro voci a Homer e Marge piuttosto che ingaggiare nuovi attori.<ref name="The AgeFN"/><ref name="FNThe Age"/> La voce di Homer risulta diversa nei corti e nei primi episodi dello show di mezz'ora rispetto al resto della serie. All'inizio la voce era una vaga imitazione di quella di [[Walter Matthau]], ma Castellaneta disse di "non poter esprimere abbastanza potenza dietro a quella voce"<ref name="The Age">{{cita newsweb
|url=http://www.theage.com.au/articles/2003/02/27/1046064146568.html
|titolo=D'oh, you're the voice
|accesso=2008-09-2130 dicembre 2009
|data=27 febbraio 2003
|giorno=27
|autore=Luaine Lee
|mese=3
|editore=theage.com.au
|anno=2003
|lingua=en
|autore=Lee, Luaine
|dataarchivio=2 novembre 2012
|pubblicazione=The Age
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102224412/http://www.theage.com.au/articles/2003/02/27/1046064146568.html
|urlmorto=no
}}</ref> e di non poter sostenere l'imitazione di Matthau per le nove o dieci ore necessarie alla registrazione, perciò decise di cercare qualcosa di più semplice:<ref name="MTV">{{cita web
|url=http://www.mtv.com/movies/news/articles/1565538/20070725/story.jhtml
|titolo='Simpsons' Trivia, From Swearing Lisa To 'Burns-Sexual' Smithers
|accesso=30-12- dicembre 2009
|data=26-7- luglio 2007
|autore=Larry Carroll
|editore=mtv.com
|lingua=en
|dataarchivio=20 dicembre 2007
}}</ref> calò il tono della voce<ref name="FN">{{cita news
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071220140402/http://www.mtv.com/movies/news/articles/1565538/20070725/story.jhtml
|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,129665,00.html
|urlmorto=no
}}</ref> calò il tono della voce<ref name="FN">{{cita web
|url=http://www.foxnews.com/story/2004/08/23/doh-voice-homer-is-deceivingly-deadpan.html
|titolo=D'oh!: The Voice of Homer Is Deceivingly Deadpan
|accesso=2008-09-2130 settembre 2015
|data=23 agosto 2004
|giorno=18
|autore=Lynn Elber
|mese=8
|editore=foxnews.com
|anno=2007
|lingua=en
|autore=Elber, Lynn
|dataarchivio=6 ottobre 2015
|pubblicazione=FOX News
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151006163537/http://www.foxnews.com/story/2004/08/23/doh-voice-homer-is-deceivingly-deadpan.html
}}</ref> e lo sviluppò in modo da renderlo più versatile e umoristico durante la seconda e la terza stagione dello show di mezz'ora, in modo da poter coprire una più ampia gamma di emozioni.<ref name="matthau">{{cita news
|urlmorto=no
|url=http://www.snpp.com/other/interviews/castellaneta99.html
}}</ref> e lo sviluppò in modo da renderlo più versatile e umoristico durante la seconda e la terza stagione della serie, in modo da poter coprire una più ampia gamma di emozioni.<ref name="matthau">{{cita news
|autore=Brownfield, Paul
|url=http://www.simpsonsarchive.com/other/interviews/castellaneta99.html
|autore=Paul Brownfield
|titolo=He's Homer, but This Odyssey Is His Own
|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]
Line 203 ⟶ 187:
|mese=7
|anno=1999
|accesso=2008-09-0830 settembre 2015
|lingua=en
|dataarchivio=5 settembre 2014
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140905010601/http://www.simpsonsarchive.com/other/interviews/castellaneta99.html
|urlmorto=no
}}</ref>
 
La voce normale di Castellaneta non ha alcuna somiglianza con quella di Homer,<ref name="Aspen">{{cita news
|autore=Harden, Mark Harden
|url=http://www.snppsimpsonsarchive.com/other/interviews/castellaneta00.html
|titolo='Simpsons' voice Dan Castellaneta has some surprises for Aspen fest
|pubblicazione=The Denver Post
Line 214 ⟶ 202:
|mese=2
|anno=2000
|accesso=2008-09-0830 settembre 2015
|lingua=en
}}</ref> infatti, quando lo deve interpretare, egli abbassa il suo mento sul petto<ref name="The Age"/> e dice di "lasciar andare il suo [[Quoziente d'intelligenza|quoziente intellettivo]]".<ref name="Mirkin"/> Mentre è in questo stato ha improvvisato molti commenti poco intelligenti di Homer,<ref name="Mirkin">David Mirkin. (2004). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il fanciullo interiore di Bart|Il fanciullo interiore di Bart]]'', nel DVD ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> come ad esempio la frase "I am so smart, s-m-r-t" (nella versione italiana "sono un genio, g-e-g-n-o") presente nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (quinta stagione)|quinta stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Homer va all'università|Homer va all'università]]'' che è un errore autentico fatto da Castellaneta durante la registrazione.<ref name="CastellanetaBIC">Dan Castellaneta. (2004). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il fanciullo interiore di Bart|Il fanciullo interiore di Bart]]'', nel DVD ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> A Castellaneta piace rimanere nel personaggio durante le sessioni di registrazione<ref name="Tribune"/> e prova a visualizzare una scena nella sua mente in modo da poter dare la voce adatta.<ref>Dan Castellaneta. (2005). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Homer il grande|Homer il grande]]'', nel DVD ''I Simpson: la sesta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Malgrado la fama di Homer, Castellaneta sostiene che raramente viene riconosciuto in pubblico, "tranne, forse, che da un fan molto accanito".<ref name="Tribune">{{cita news
|dataarchivio=5 marzo 2016
|url=http://www.abqtrib.com/news/2007/jun/23/voice-homer-simpson-leads-his-own-simple-life/
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305010336/http://www.simpsonsarchive.com/other/interviews/castellaneta00.html
|titolo=Voice of Homer Simpson leads his own, simple life
|urlmorto=no
|autore=Terry Morrow
}}</ref> infatti, quando lo deve interpretare, egli abbassa il suo mento sul petto<ref name="The Age"/> e dice di "lasciar andare il suo [[Quoziente d'intelligenza|quoziente intellettivo]]".<ref name="Mirkin"/> Mentre è in questo stato ha improvvisato molti commenti poco intelligenti di Homer,<ref name="Mirkin">David Mirkin. (2004). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il fanciullo interiore di Bart|Il fanciullo interiore di Bart]]'', nel DVD ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> come ad esempio la frase "I am so smart, s-m-r-t" (nella versione italiana "sono un genio, g-e-g-n-o") presente nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (quinta stagione)|quinta stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Homer va all'università|Homer va all'università]]'' che è un errore autentico fatto da Castellaneta durante la registrazione.<ref name="CastellanetaBIC">Dan Castellaneta. (2004). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il fanciullo interiore di Bart|Il fanciullo interiore di Bart]]'', nel DVD ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> A Castellaneta piace rimanere nel personaggio durante le sessioni di registrazione<ref name="Tribune"/> e prova a visualizzare una scena nella sua mente in modo da poter dare la voce adatta.<ref>Dan Castellaneta. (2005). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Homer il grande|Homer il grande]]'', nel DVD ''I Simpson: la sesta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Malgrado la fama di Homer, Castellaneta sostiene che raramente viene riconosciuto in pubblico, "tranne, forse, che da un fan molto accanito".<ref name="Tribune">{{cita web
|accesso=2008-09-05
|url = http://www.sanluisobispo.com/2007/05/18/44965_a-visit-with-man-whos-the-voice.html?rh=1
|giorno=23
|titolo = A visit with man who's the voice of Homer Simpson
|mese=6
|autore = Terry Morrow
|anno=2007
|data = 18 maggio 2007
|editore=The Albuquerque Tribune
|accesso = 1º ottobre 2015
|sito = sanluisobispo.com
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151002080248/http://www.sanluisobispo.com/2007/05/18/44965_a-visit-with-man-whos-the-voice.html?rh=1
|dataarchivio = 2 ottobre 2015
}}</ref>
 
L'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il quartetto vocale di Homer|ilIl quartetto vocale di Homer]]'' è l'unico in cui la voce di Homer è interpretata da un altro attore oltre a Castellaneta: nell'episodio Homer racconta di quando faceva parte di un quartetto vocale noto come ''I Re Acuti'' e nelle parti dove venivano eseguite le canzoni la sua voce era doppiata da un membro dei [[The Dapper Dans]],<ref>{{cita web
|Richmond|purl=http://www.antoniogenna.net/simpson/exguida05.htm#ep082
|titolo=Guida 120agli episodi dei Simpson
|accesso=31 dicembre 2009
|dataarchivio=6 gennaio 2010
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106223659/http://www.antoniogenna.net/simpson/exguida05.htm#ep082
|Harperurlmorto=no
}}</ref> poiché ogni membro del gruppo prestava la voce ad uno dei componenti de ''I Re Acuti''. I loro canti erano inframmezzati alle voci dei doppiatori di ruolo, spesso con un doppiatore che cantava la melodia e i Dapper Dans che fornivano il supporto.<ref>Jeff Martin. (2004). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Il quartetto vocale di Homer|il quartetto vocale di Homer]]'', nel DVD ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Fino al [[1998]] Castellaneta riceveva un compenso di 30 .000 dollari ad episodio. Durante una vertenza sul compenso avvenuta nel 1998, la Fox minacciò di sostituire i sei doppiatori principali con nuovi attori, tanto che furono preparati i provini per la ricerca delle nuove voci.<ref name=Glaister/> Alla fine la contesa si risolse e Castellaneta ricevette 125 .000 dollari ad episodio fino al [[2004]], quando l'attore chiese di aumentare la sua retribuzione fino a 360 .000 dollari a puntata.<ref name=Glaister>{{cita newsweb
|url=http://www.theage.com.au/articles/2004/04/02/1080544690429.html
|titolo=Simpsons actors demand bigger share
|accesso=2008-09-2130 dicembre 2009
|data=3 aprile 2004
|giorno=3
|autore=Dan Glaister
|mese=4
|editore=theage.com.au
|anno=2004
|lingua=en
|autore=Glaister, Dan
|dataarchivio=2 dicembre 2008
|pubblicazione=The Age
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202171844/http://www.theage.com.au/articles/2004/04/02/1080544690429.html
}}</ref> L'accordo fu raggiunto un mese dopo<ref>{{cita news
|urlmorto=no
|url=http://www.cbsnews.com/stories/2004/05/01/entertainment/main615066.shtml
}}</ref> L'accordo fu raggiunto un mese dopo<ref>{{cita web
|url=https://www.cbsnews.com/news/simpsons-cast-goes-back-to-work/
|titolo='Simpsons' Cast Goes Back To Work
|accesso=2008-09-2130 settembre 2015
|data=1º maggio 2004
|giorno=1
|autore=Joel Arak
|mese=5
|editore=cbsnews.com
|anno=2004
|lingua=en
|pubblicazione=CBS News
|dataarchivio=13 settembre 2008
}}</ref> e Castellaneta arrivò a guadagnare 250 000 dollari per episodio.<ref>{{cita news
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913212830/http://www.cbsnews.com/stories/2004/05/01/entertainment/main615066.shtml
|titolo=Meet the Simpsons
|urlmorto=no
|giorno=6
}}</ref> e Castellaneta arrivò a guadagnare 250.000 dollari per episodio.<ref>{{cita web
|mese=5
|url = http://www.simpsonsweb.com/actualite-augmentation-du-salaire-des-doubleurs-americains-n1722
|anno=2004
|titolo = Augmentation du salaire des doubleurs américains
|accesso=2008-02-09
|data = 3 giugno 2008
|pubblicazione=Daily Express
|accesso = 31 dicembre 2009
|autore=Sheridan, Peter
|editore = simpsonsweb.com
}}</ref> Dopo una nuova rinegoziazione del contratto, il doppiatore riceve all'incirca 400 000 dollari per episodio.<ref>{{cita news
|lingua = fr
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100404084111/http://www.simpsonsweb.com/actualite-augmentation-du-salaire-des-doubleurs-americains-n1722
|dataarchivio = 4 aprile 2010
}}</ref>
 
Dopo una nuova rinegoziazione del contratto, avvenuta nel 2008, il doppiatore ottenne all'incirca 400.000 dollari per episodio,<ref>{{cita web
|titolo=Simpsons cast sign new pay deal
|data=3 giugno 2008
|pubblicazione=[[British Broadcasting Corporation|BBC News]]
|giorno=3
|mese=6
|anno=2008
|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7434296.stm
|accesso=2008-09-0830 dicembre 2009
|lingua=en
|dataarchivio=14 settembre 2008
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080914050545/http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7434296.stm
|urlmorto=no
}}</ref> ma tre anni più tardi, con la minaccia della Fox di cancellare la serie a meno che i costi di produzione non fossero diminuiti, Castellaneta e gli altri doppiatori accettarono una riduzione del 30% del loro compenso, ricevendo pertanto 300.000 dollari per episodio.<ref>{{cita web
|url=https://www.hollywoodreporter.com/live-feed/simpsons-renewed-two-more-seasons-245748
|titolo='The Simpsons' Renewed for Two More Seasons
|data=10 luglio 2011
|accesso=31 agosto 2013
|editore=hollywoodreporter.com
|lingua=en
|dataarchivio=10 ottobre 2011
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010170625/http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/simpsons-renewed-two-more-seasons-245748
|urlmorto=no
}}</ref>
 
Nella versione italiana, Homer è stato doppiato da [[Tonino Accolla]] (incluse le apparizioni al di fuori della serie), l'unica occasione in cui Accolla non presta la voce a Homer è nel sopraccitato episodio ''Il quartetto vocale di Homer'' in cui tutte le parti cantate sono state eseguite da Anton Giulio Castagna. Dopo la scomparsa di Accolla, avvenuta il 14 luglio 2013, Mediaset e Fox hanno annunciato il 21 novembre 2013 di aver assegnato a [[Massimo Lopez]] il ruolo di doppiatore ufficiale di Homer.<ref>{{cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_6874.shtml|titolo=I Simpson: Massimo Lopez è la nuova voce italiana di Homer|data=21 novembre 2013|sito=mediaset.it|accesso=30 settembre 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121154/http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_6874.shtml|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Sviluppo del personaggio ===
[[File:Aljean.jpg|left|200px|thumb|Il produttore esecutivo Al Jean]]
Il produttore esecutivo [[Al Jean]] evidenzia che nella fase di scrittura di un episodio de ''I Simpson'' "tutti amano scrivere di Homer" e molte delle sue avventure sono basate su esperienze reali degli sceneggiatori.<ref>{{cita newsweb
|url=http://wwwarchive.cnnfortune.com/2003magazines/SHOWBIZfortune/TVfortune_archive/022001/1310/simpsons.30015/311554/index.htmlhtm
|titolo=The Simpsons Rakes in the D'oh!
|accesso=2008-09-103º settembre 2015
|data=15 ottobre 2001
|giorno=13
|autore=Jason Tanz
|mese=2
|sito=fortune.com
|anno=2003
|lingua=en
|autore=Jason Tanz|pubblicazione=CNN
|dataarchivio=1 ottobre 2015
}}</ref> Il comportamento di Homer è cambiato molte volte durante la messa in onda della serie: all'inizio era spesso infuriato e asfissiante nei confronti di Bart, ma queste caratteristiche sono state ridimensionate quando il suo personaggio è stato approfondito.<ref>Matt Groening. (2004). Commento da "[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Marge in fuga|Marge in fuga]]", nel [[DVD]] ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Nelle prime stagioni il personaggio appariva preoccupato per il fatto che la sua famiglia lo vedesse in maniera negativa, invece negli episodi più recenti sembra meno preoccupato per come viene giudicato dagli altri.<ref name="disgrace">Mike Reiss. (2001). Commento da "[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Amara casa mia|Amara casa mia]]", nel [[DVD]] ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Nei primi anni Homer era spesso descritto come dolce e sincero, mentre durante l'incarico di [[Mike Scully]] come produttore esecutivo (dalla [[Episodi de I Simpson (nona stagione)|nona]] alla [[Episodi de I Simpson (dodicesima stagione)|dodicesima stagione]]) il personaggio diventò uno "zoticone rozzo e auto-esaltato".<ref>{{cita web
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001065714/http://archive.fortune.com/magazines/fortune/fortune_archive/2001/10/15/311554/index.htm
|url=http://www.msnbc.msn.com/id/3341530/
|urlmorto=no
}}</ref> Il comportamento del personaggio è cambiato molte volte durante la messa in onda della serie: all'inizio era spesso infuriato e asfissiante nei confronti di Bart, ma queste caratteristiche sono state ridimensionate quando il suo carattere è stato approfondito.<ref>Matt Groening. (2004). Commento da "[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#Marge in fuga|Marge in fuga]]", nel [[DVD]] ''I Simpson: la quinta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Nelle prime stagioni il personaggio appariva preoccupato per il fatto che la sua famiglia lo vedesse in maniera negativa, invece negli episodi più recenti sembra meno turbato per come viene giudicato dagli altri.<ref name="disgrace">Mike Reiss. (2001). Commento da "[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Amara casa mia|Amara casa mia]]", nel [[DVD]] ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Nei primi anni Homer era spesso descritto come dolce e sincero, mentre durante l'incarico di [[Mike Scully]] come produttore esecutivo (dalla [[Episodi de I Simpson (nona stagione)|nona]] alla [[Episodi de I Simpson (dodicesima stagione)|dodicesima stagione]]) il personaggio diventò uno "zoticone rozzo e auto-esaltato".<ref>{{cita web
|url=http://www.today.com/id/3341530#.Vgvgr3rtmko
|titolo=‘The Simpsons’ has lost its cool
|autore=Jon Bonné
|data=2 ottobre 2000-10-02
|accesso=2008-09-0530 settembre 2015
|sito=today.com
|edizione=[[MSNBC]]
|lingua=en
}}</ref> Chris Suellentrop di ''[[Slate]]'' scrisse: "Durante l'incarico di Scully, ''I Simpson'' sono diventati un cartone. [...] Episodi che una volta sarebbero finiti con [[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Niente birra per Homer|Homer e Marge che vanno in bicicletta al tramonto]] [...] adesso finiscono con [[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Questa pazza pazza pazza pazza Marge|Homer che lancia un anestetizzante nel collo di Marge]]".<ref>{{cita web
|dataarchivio=24 giugno 2013
|url=http://www.slate.com/id/2078501/
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130624194552/http://www.today.com/id/3341530#.Vgvgr3rtmko
|urlmorto=no
}}</ref> Chris Suellentrop di ''[[Slate]]'' scrisse: "Durante l'incarico di Scully, ''I Simpson'' sono diventati un cartone. [...] Episodi che una volta sarebbero finiti con [[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Niente birra per Homer|Homer e Marge che vanno in bicicletta al tramonto]] [...] adesso finiscono con [[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Questa pazza pazza pazza pazza Marge|Homer che lancia un tranquillante nel collo di Marge]]".<ref>{{cita web
|url=http://www.slate.com/articles/news_and_politics/assessment/2003/02/the_simpsons.html
|titolo=The Simpsons: Who turned America's Best TV Show into a Cartoon?
|accesso=2008-09-273º settembre 2015
|autore=Chris Suellentrop
|data=2003-02-12 febbraio 2003
|editore=Slateslate.com
|lingua=en
}}</ref> Durante le sessioni di registrazione, Dan Castellaneta ha rifiutato di doppiare alcune parti del copione in cui Homer era descritto come troppo meschino. Egli crede che Homer è "rozzo e sconsiderato, ma non farebbe mai il meschino apposta".<ref name=SundayTimes/> Durante il doppiaggio de ''[[I Simpson - Il film]]'' molte scene sono state cambiate o abbassate di tono per rendere Homer più compassionevole.<ref name=com>James L. Brooks; Matt Groening; Al Jean; Mike Scully; David Silverman; Dan Castellaneta; Yeardley Smith. (2007). Commento dal [[DVD]] ''[[I Simpson - Il film]]''. 20th Century Fox.</ref>
|dataarchivio=13 gennaio 2012
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113022918/http://www.slate.com/articles/news_and_politics/assessment/2003/02/the_simpsons.html
|urlmorto=no
}}</ref> Durante le sessioni di registrazione, Dan Castellaneta ha rifiutato di doppiare alcune parti del copione in cui Homer era descritto come troppo meschino. Egli ritiene che Homer sia "rozzo e sconsiderato, ma non farebbe mai il meschino apposta".<ref name=SundayTimes/> Durante il doppiaggio de ''[[I Simpson - Il film]]'' molte scene sono state cambiate o abbassate di tono per rendere il personaggio meno antipatico.<ref name=com>James L. Brooks; Matt Groening; Al Jean; Mike Scully; David Silverman; Dan Castellaneta; Yeardley Smith. (2007). Commento dal [[DVD]] ''[[I Simpson - Il film]]''. 20th Century Fox.</ref>
 
Gli sceneggiatori hanno dato l'impressione di far diminuire l'intelligenza di Homer nel corso delle stagioni: Hannohanno spiegato che questo non è stato fatto intenzionalmente, ma che è stato necessario per migliorare le scene precedenti.<ref name="138th"> Matt Groening; Bill Oakley, Josh Weinstein, Jon Vitti, George Meyer. (2006). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (settima stagione)#Il 138°º episodio spettacolare|Il 138°º episodio spettacolare]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la settima stagione completa'' [DVD]. 20th Century Fox.</ref> Per esempio, nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (decima stagione)|decima stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (decima stagione)#Dalle stelle alle stalle|Dalle stelle alle stalle]]'', gli sceneggiatori inserirono una scena nella quale Homer ammise di non saper leggere. Essi discussero se inserire o meno questa affermazione, poiché avrebbe contraddetto le scene precedenti in cui Homeril personaggio leggeva, ma alla fine decisero di inserirla poiché la trovarono divertente. Gli sceneggiatori hanno discusso fino a che punto si può spingere la rappresentazione della stupidità di Homer e una regola suggerita è che "non può mai dimenticare il suo nome".<ref name="Dish">Mike Scully; Ron Hauge; Matt Selman; Rich Appel; Pete Michels. (2007). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (decima stagione)#Dalle stelle alle stalle|Dalle stelle alle stalle]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la decima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
=== Personalità ===
[[File:David Silverman in 2007-cropped.JPG|right|200px|thumb|David Silverman descrisse Homer come "incredibilmente intelligente nella sua stupidità"]]
La personalità di Homer e la sua efficacia comica risiedono nei suoi frequenti attacchi di [[stupidità]], nella sua [[pigrizia]] e nella sua[[Ira (psicologia)|rabbia]] esplosiva. Ha un basso livello di intelligenza, descritto dal regista [[David Silverman]] come "incredibilmentecreativamente intelligente nella sua stupidità".<ref name=sundvd/> Homer mostra inoltre una profonda apatia nei confronti del lavoro, è in sovrappeso ed è "devoto al suo stomaco".<ref name=sundvd/> LaMatt suaGroening scarsalo attenzionedescrive è evidenziata dalle sue decisioni impulsive nell'impegnarsi in hobby e imprese varie, solo percome "cambiaredominato ideacompletamente quandodai lesuoi cose non vanno beneimpulsi".,<ref name=sundvd>
{{citecita videoweb
|titolo=Person of the Week: Matt Groening
|people=Matt Groening; Mike Scully; Al Jean; James L. Brooks; David Silverman
|editore=ABC News
|year=2007
|data=27 luglio 2007
|title=The Simpsons Movie: A Look Behind the Scenes
|url=https://a.abcnews.go.com/WN/PersonOfWeek/story?id=3422830&page=1
|medium=DVD
|accesso=31 dicembre 2009
|publisher=distributed by ''[[The Sun]]''
|lingua=en
}}</ref> Homer passa spesso le sue serate bevendo la birra [[Duff Beer|Duff]] nella [[Luoghi de I Simpson#Taverna di Boe|taverna di Boe]] e, come mostrato nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Niente birra per Homer|Niente birra per Homer]]'', è un [[Alcolismo|alcolizzato]].<ref>{{cita|Groening|p. 109|Guida}}</ref> Homer è molto invidioso dei suo vicini, la famiglia Flanders, e si infuria facilmente nei confronti di suo figlio Bart: capita spesso che Homer lo strangoli impulsivamentenella maniera dei cartoni e la prima volta che questo accade è nel corto ''Family Portrait''. Matt Groening ha stabilito che Homer può strangolare Bart solo impulsivamente, senza premeditazione e deve essere un'azione molto veloce.<ref>Matt Groening. (2002). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Simpson e Dalila|Simpson e Dalila]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Un'altra delle idee elaborate da Groening è che Homer "dovrebbe sempre avere quel che si merita o Bart deve strangolarlo a sua volta", ma quest'idea è stata scartata.<ref>Matt Groening. (2001). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Bart, il genio|Bart, il genio]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Egli non ha scrupoli nell'esprimere la sua rabbia e non prova a nascondere le sue azioni da persone esterne alla famiglia.<ref name=sundvd/> Sebbene Homer abbia sconvolto parecchie persone e abbia causato ogni genere di scompiglio alla città di [[Springfield (I Simpson)|Springfield]], questi avvenimenti sono generalmente frutto di una mancanza di lungimiranza o della sua collera piuttosto che della malizia. Fatta eccezione per l'espressione del suo fastidio nei confronti di [[Ned Flanders]], le azioni distruttive di Homer sono generalmente fatte senza volontarietà.
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723093621/http://a.abcnews.go.com/WN/PersonOfWeek/story?id=3422830&page=1
|dataarchivio=23 luglio 2011
|urlmorto=sì
}}
</ref> mentre Dan Castellaneta lo ha definito come "un cane intrappolato nel corpo di un uomo" aggiungendo che "è incredibilmente leale, non del tutto onesto, ma dovete volergli bene."<ref name="The Age"/> Il suo limitato raggio di attenzione è evidenziato dalle [[Impulsività|decisioni impulsive]] con cui si impegna in hobby e imprese varie, salvo poi "cambiare idea quando le cose non vanno bene".<ref name=sundvd>{{Cita video|autore=Matt Groening; Mike Scully; Al Jean; James L. Brooks; David Silverman
|anno=2007
|titolo=The Simpsons Movie: A Look Behind the Scenes
|tipo=DVD
|editore=distribuito da ''[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]''
}}</ref> Homer passa spesso le serate bevendo birra [[Duff Beer|Duff]] nella [[Luoghi de I Simpson#Taverna di Boe|taverna di Boe]] e, come mostrato nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Niente birra per Homer|Niente birra per Homer]]'', è un [[Alcolismo|alcolizzato]].<ref name=p109>{{cita|Groening|p. 109|Guida}}.</ref> Homer è molto invidioso dei suoi vicini, la famiglia Flanders, e si infuria facilmente nei confronti di suo figlio Bart: capita spesso che Homer lo strangoli impulsivamente nella maniera dei cartoni e la prima volta che questo accade è nel corto ''Family Portrait''. Matt Groening ha stabilito che Homer può strangolare Bart solo impulsivamente, senza premeditazione e deve essere un'azione molto veloce.<ref>Matt Groening. (2002). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Simpson e Dalila|Simpson e Dalila]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la seconda stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Tra l'altro, originariamente Groening aveva pensato di "far succedere sempre qualcosa che gliela facesse pagare o di farlo strangolare a sua volta da Bart", ma quest'idea è stata scartata.<ref>Matt Groening. (2001). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (prima stagione)#Bart, il genio|Bart, il genio]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la prima stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Homer non ha [[Pudore|pudori]] nell'esprimere la propria rabbia e non cerca di nascondere le sue azioni a persone esterne alla famiglia.<ref name=sundvd/> Sebbene egli abbia sconvolto parecchie persone e abbia causato ogni genere di scompiglio alla città di [[Springfield (I Simpson)|Springfield]], questi avvenimenti sono generalmente frutto di una mancanza di lungimiranza o della collera piuttosto che della malizia. Fatta eccezione per l'espressione del suo fastidio nei confronti di [[Ned Flanders]], le azioni distruttive di Homer sono generalmente fatte senza volontarietà.
 
Homer ha un rapporto complesso con tutti e tre i suoi figli: rimprovera spesso Bart (addirittura strangolandolo), anche se i due condividono spesso delle avventure e talvolta sono alleati; Homer e Lisa hanno personalità opposte e spesso il padre si lascia sfuggire le potenzialità didella Lisafiglia, ma egli quando si rende conto delle sue negligenze fa di tutto per aiutarla; spesso si dimentica che Maggie esista, sebbene egli abbia provato a legarsi con lei, infatti la prima parola dellapronunciata dalla figlia è stata "papà". Sebbene i suoi gesti sconsiderati di Homer imbarazzino spesso la sua famiglia, Homer ha cercato anche di essere un padre e un marito premuroso: nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Lisa la reginetta di bellezza|Lisa la reginetta di bellezza]]'' ([[Episodi de I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]]) ha venduto il suo prezioso giro sul dirigibile Duff e ha usato il denaro per far partecipare Lisa ad un concorso di bellezza, in modo da farla sentire meglio con se stessa;<ref name="Beauty"/> nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#L'orsetto del cuore|L'orsetto del cuore]]'' ([[Episodi de I Simpson (quinta stagione)|quinta stagione]]) ha rinunciato alla possibilità di diventare ricco per permettere a Maggie di mantenere il suo prezioso orsetto di peluche;<ref>{{cita|Groening|p. 123|Guida}}.</ref> nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Radio Bart|Radio Bart]]'' ([[Episodi de I Simpson (terza stagione)|terza stagione]]) ha guidato un tentativo per recuperare Bart dopo che il ragazzo era caduto in un pozzo<ref>{{cita|Groening|pp. 76-77|Guida}}.</ref> e nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#Due cuori due capanne|Due cuori due capanne]]'' ([[Episodi de I Simpson (ottava stagione)|ottava stagione]]) organizzò un secondo matrimonio a sorpresa con Marge per compensare la loro prima insoddisfacente cerimonia.<ref>{{cita|Groening|ppp. 216-217|Guida}}.</ref> Invece Homer non ha un rapportogran mediocrerapporto con il padre [[Abraham Simpson]], che è stato messo in ununa [[casa di riposo]] dal figlio non appena ha potuto.<ref>{{cita|Groening|p. 102|Guida}}.</ref> Tutti i componenti della famiglia fanno del loro meglio per evitare qualsiasi tipo di contatto con il nonno, ma Homer ha mostrato saltuariamente sentimenti di affetto perverso suoil padre.<ref>{{cita|Groening|p. 52|Guida}}.</ref>
 
Homer è "uno schiavo felice dei suoi vari appetiti"<ref>{{cita|Turner|p. 83|Random}}.</ref> e venderebbe la sua l'anima al diavolo in cambio di una singola ciambella.<ref>{{cita|Groening|pp. 124-125|Guida}}.</ref> Nonostante abbia una mente vuota, è ancora in grado di mantenere un gran numero di conoscenze su argomenti molto specifici. I brevi periodi di [[intelligenza]] sono comunque offuscati da periodi più lunghi e costanti di [[ignoranza]], smemoratezza e stupidità. Homer ha un [[quoziente d'intelligenza]] basso, intorno a 55, che è stato attribuito a vari fatti, tra i quali: la presenza del ''Genegene Simpson'' (presente solo nei Simpson maschi),<ref>{{cita|Groening|p. 264|Guida}}.</ref> la dipendenza dagli alcolici, l'esposizione alle scorie radioattive, ripetuti traumi cranici<ref>{{cita|Groening|p. 111|Guida}}.</ref> e un pastello di cera conficcato nel [[lobo frontale]] del suocervello.<ref name="HOMR">{{Cita episodio|titolo=HOMR|stagione=12|episodio=9|serie=I Simpson}}</ref> Nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (dodicesima stagione)|dodicesima stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (dodicesima stagione)#HOMR|HOMR]]'', Homer si sottopose a un intervento chirurgico per rimuovere il pastello di cera dal cervello, aumentando così il suo QI fino a 105, ma sebbene si trovasse in sintonia con Lisa, le nuove capacità di apprendimento lo resero infelice e perciò chiese a [[Boe Szyslak]] di reinserire il pastello in modo che la sua intelligenza tornasse al livello che aveva in precedenza.<ref name="HOMR"/> Homer discute spesso con la sua mente, che viene resa come voce fuori campo. Il suo cervello gli fornisce spesso consigli che a volte gli permettono di prendere la decisione giusta, ma in più occasioni fallisce facendo compiere a Homer un'azione sbagliata. A volte capita che il suo cervello sia completamente frustrato e, grazie agli effetti sonori, dà l'impressione di scappare via.<ref>{{citecita|Groening|p. episode107|Guida}}.</ref> Le conversazioni di Homer con il suo cervello sono state usate molte volte durante la quarta stagione, ma furono successivamente ridotte gradualmente dopo che i produttori ebbero "usato ogni possibile variazione del tema".<ref name=Duffless/> Questi scambi furono introdotti poiché servivano per riempire il tempo ed era facile occuparsene per gli animatori.<ref name=Duffless>Al Jean; Jim Reardon; Mike Reiss. (2004). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Niente birra per Homer|Niente birra per Homer]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la quarta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
|title=HOMR
|episodelink=Episodi de I Simpson (dodicesima stagione)#HOMR
|series=I Simpson
|credits=Al Jean; Mike B. Anderson
|network=Fox
|airdate=7-1-2001
|season=12
|number=9
}}</ref> Nell'episodio della [[Episodi de I Simpson (dodicesima stagione)|dodicesima stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (dodicesima stagione)#HOMR|HOMR]]'', Homer si sottopose a un intervento chirurgico per rimuovere il pastello di cera dal suo cervello, aumentando così il suo QI fino a 105, ma sebbene si trovasse in sintonia con Lisa, la sua nuova capacità di apprendimento lo resero infelice e perciò chiese a [[Boe Szyslak]] di reinserire il pastello in modo che la sua intelligenza tornasse al livello che aveva in precedenza.<ref name="HOMR"/> Homer discute spesso con la sua mente, che viene resa come voce fuori campo. Il suo cervello gli fornisce spesso consigli che a volte gli permettono di prendere la decisione giusta, ma in più occasioni fallisce facendo compiere a Homer un'azione sbagliata. A volte capita che il suo cervello sia completamente frustrato e, grazie agli effetti sonori, dà l'impressione di scappare via.<ref>{{cita|Groening|p. 107|Guida}}</ref> le conversazioni di Homer con il suo cervello sono state usate molte volte durante la quarta stagione, ma furono successivamente ridotte gradualmente dopo che i produttori "usarono ogni possibile variazione del tema".<ref name=Duffless/> Questi scambi furono introdotti poiché servivano per riempire il tempo ed era facile occuparsene per gli animatori.<ref name=Duffless>Al Jean; Jim Reardon; Mike Reiss. (2004). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Niente birra per Homer|Niente birra per Homer]]'', nel [[DVD]] ''I Simpson: la quarta stagione completa''. 20th Century Fox.</ref>
 
Nell'episodio dell'ottava stagione ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#Il nemico di Homer|Il nemico di Homer]]'' gli sceneggiatori decisero di esaminare "come sarebbe lavorare al fianco di Homer Simpson".<ref>{{cita web
== Accoglienza ==
|autore=Dan Snierson
=== Riconoscimenti ===
|url=http://www.ew.com/article/2000/01/14/springfield-dreams
[[File:The Simpsons star.jpg|thumb|200px|right|Nel 2000 la famiglia Simpson è stata inserita nella [[Hollywood Walk of Fame]]]]
|titolo=Springfield of Dreams
L'influenza di Homer nella commedia e nella cultura è stata importante. È stato posizionato al secondo posto nella classifica dei 50 Migliori Personaggi Animati rilasciata da ''[[TV Guide]]'', dietro a [[Bugs Bunny]],<ref name="Bugs">{{cita news
|accesso=31 dicembre 2009
|data=14 gennaio 2000
|sito=ew.com
|lingua=en
|dataarchivio=11 aprile 2016
|url=http://archives.cnn.com/2002/SHOWBIZ/TV/07/30/cartoon.characters/
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160411105129/http://www.ew.com/article/2000/01/14/springfield-dreams
|urlmorto=no
}}</ref> L'episodio esplora cosa potrebbe accadere se un personaggio realistico con una forte etica del lavoro chiamato Frank Grimes si trovasse nello stesso ambiente di lavoro di Homer. Nell'episodio Homer è ritratto come l'uomo comune e rappresenta lo spirito americano, comunque in alcune scene le sue caratteristiche negative e la sua stupidità sono aumentate.<ref name="Grimes"/><ref>Josh Weinstein. (2006). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#Il nemico di Homer|Il nemico di Homer]]'' nel DVD ''I Simpson: l'ottava stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Alla fine dell'episodio, Grimes, rappresentato come un lavoratore assiduo, è relegato al ruolo di antagonista, in questo modo lo spettatore si immedesima con Homer e risulta soddisfatto che egli sia emerso come vincitore.<ref name="Grimes">{{cita|Turner|pp. 99-106|Random}}.</ref>
 
== Riconoscimenti ==
[[File:The Simpsons star.jpg|thumb|Nel 2000 la famiglia Simpson è stata inserita nella [[Hollywood Walk of Fame]]]]
L'influenza di Homer nella commedia e nella cultura è stata importante. È stato posizionato al secondo posto, dietro a [[Bugs Bunny]], nella classifica dei 50 migliori personaggi animati pubblicata da ''[[TV Guide]]'',<ref name="Bugs">{{cita web
|lingua=en
|url=https://edition.cnn.com/2002/SHOWBIZ/TV/07/30/cartoon.characters/index.html
|titolo=Bugs Bunny tops greatest cartoon characters list
|data=30 luglio 2002
|giorno=30
|accesso=30 settembre 2015
|mese=7
|pubblicazione=cnn.com
|anno=2002
|dataarchivio=5 marzo 2016
|accesso=1-7-2009
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305100641/http://edition.cnn.com/2002/SHOWBIZ/TV/07/30/cartoon.characters/index.html
|pubblicazione=[[CNN]]
|urlmorto=no
}}</ref> al quinto posto nella classifica dei 100 Migliori Personaggi Televisivi redatta dal canale televisivo ''Bravo'', uno dei quattro personaggi animati presenti<ref>{{cita web
}}</ref> al quinto posto nella classifica dei 100 migliori personaggi televisivi redatta dal canale televisivo ''Bravo'', risultando uno dei quattro personaggi animati presenti<ref>{{cita web
|url=http://www.bravotv.com/The_100_Greatest_TV_Characters//index.shtml
|url=http://legacy.utsandiego.com/uniontrib/20041227/news_mz1c27bravo.html
|titolo=The 100 Greatest TV Characters
|titolo=Bravo is booed for fumbling '100 Greatest TV Characters'
|editore=Bravo
|sito=utsandiego.com
|accesso=21-9-2008
|data=27 dicembre 2004
|accesso=30 settembre 2015
|lingua=en
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002002140/http://legacy.utsandiego.com/uniontrib/20041227/news_mz1c27bravo.html
|dataarchivio=2 ottobre 2015
|urlmorto=sì
}}</ref> e primo in un sondaggio dei più grandi personaggi televisivi di sempre effettuato da ''[[Channel 4]]''.<ref>{{cita web
|lingua=en
|url=http://www.channel4.com/entertainment/tv/microsites/G/greatest/tv_characters/results.html
|titolo=100 Greatest TV characters
|sito=channel4.com
|editore=[[Channel 4]]
|accesso=1-7-2009º ottobre 2015
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101030054724/http://www.channel4.com/entertainment/tv/microsites/G/greatest/tv_characters/results.html
}}</ref> Nel 2007 la rivista ''[[Entertainment Weekly]]'' pubblicò la lista delle 50 più importanti icone televisive e Homer è stato posizionato al nono posto.<ref>{{cita news
|dataarchivio=30 ottobre 2010
}}</ref> Nel 2007 la rivista ''[[Entertainment Weekly]]'' pubblicò la lista delle 50 più importanti icone televisive e Homer è stato posizionato al nono posto.<ref>{{cita web
|lingua=en
|url=http://www.ew.com/ew/gallery/50-greatest-tv-icons/254783_homerljpg-0,,20152957_20152958_20159773_41,00.html
|titolo=The 50 Greatest TV Icons
|accesso=1-7-200930 settembre 2015
|sito=ew.com
|editore=''[[Entertainment Weekly]]''
|urlmorto=sì
}}</ref> Homer risultò al primo posto anche in due sondaggi per determinare chi agli occhi dei britannici è l'americano più importante<ref>{{cita news
}}</ref>
|lingua=en
|titolo=Homer eyes 'best American' prize
|editore=BBC News
|giorno=13
|mese=6
|anno=2003
|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/2985728.stm|
|accesso=1-7-2009
}}</ref> e quale personaggio di fantasia volessero come presidente degli Stati Uniti.<ref>{{cita news
|titolo=Presidential poll win for Homer
|editore=BBC News
|giorno=25
|mese=10
|anno=2004
|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3952239.stm
|accesso=1-7-2009}}</ref>
 
Dan Castellaneta ha vinto molti premi grazie al doppiaggio di Homer, inclusi 34 [[Premio Emmy|Emmy Award]] come miglior doppiatore nel [[1992]] per l'episodio ''[[Il pony di Lisa]]'', nel [[1993]] per ''[[Episodi de I Simpson (quarta stagione)#Mr. Spazzaneve|Mr. Spazzaneve]]'', nel 2009 per ''[[Episodi de I Simpson (ventesima stagione)#Papà la sa più corta!|Papà la sa più corta!]]'' e nel 2004 per ''[[Episodi de I Simpson (quindicesima stagione)#Oggi sono un clown|Oggi sono un clown]]'', anche se nell'ultimo caso è stato premiato per la sua interpretazione di diversi personaggi e non solo per il doppiaggio di Homer.<ref name="Emmys">{{cita web
|url=http://www.emmys.orgcom/awardsbios/awardsearch.phpdan-castellaneta
|titolo=Dan Castellaneta
|titolo=Primetime Emmy Awards Advanced Search
|editoresito=Emmysemmys.org
|accesso=1-7-200930 settembre 2015
}}</ref> e nel [[2004]] per ''[[Episodi de I Simpson (quindicesima stagione)#Oggi sono un clown|Oggi sono un clown]]'', anche se nell'ultimo caso è stato premiato per la sua interpretazione con diversi personaggi e non solo Homer.<ref>{{cita web
|lingua=en
|dataarchivio=25 settembre 2015
|url=http://www.variety.com/article/VR1117908929.html?categoryid=1603&cs=1
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150925030345/http://www.emmys.com/bios/dan-castellaneta
|titolo=Emmy speaks for Homer
|urlmorto=no
|editore=''Variety''
|autore=Michael Schneider
|accesso=2008-09-03
|data=2004-08-10
}}</ref> Nel 1993 ricevette anche un [[Annie Awards|Annie Award]] per il suo lavoro sul personaggio di Homer ne ''I Simpson''.<ref>{{cita news
|lingua=en
|titolo='Aladdin' tops Annies
|pubblicazione=[[Variety (rivistaperiodico)|Variety]]
|giorno=8
|mese=11
|anno=1993
|url=http://www.variety.com/article1993/film/news/aladdin-tops-annies-115692/VR115692.html?categoryid=13&cs=1
|autore=Adam Sandler
|accesso=1-7-200930 settembre 2015
|dataarchivio=1 ottobre 2015
}}</ref><ref>{{cita news
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001160024/http://variety.com/1993/film/news/aladdin-tops-annies-115692/
|titolo=Legacy: 21st Annual Annie Award Nominees and Winners (1993)
|urlmorto=no
|editore=[[Annie Awards]]
}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://annieawards.org/21stwinners.html
|titolo = 21st Annual Annie Award Nominees and Winners (1993)
|accesso=1-7-2009
|sito = annieawards.org
}}</ref> Nel 2004 Dan Castellaneta e [[Julie Kavner]], la voce di [[Marge Simpson|Marge]], vinsero un [[Young Artist Awards|Young Artist Award]] come "Mamma e Papà più popolari in una serie TV".<ref name="YAA">{{cita news
|url = http://annieawards.org/21st-annie-awards
|accesso = 1º ottobre 2015
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130102053005/http://annieawards.org/21st-annie-awards
|dataarchivio = 2 gennaio 2013
}}</ref> Nel 2004 Dan Castellaneta e [[Julie Kavner]], la voce di [[Marge Simpson|Marge]], vinsero un [[Young Artist Award]] come "mamma e papà più popolari in una serie TV".<ref name="YAA">{{cita web
|lingua=en
|url=http://www.youngartistawards.org/noms25.htm
|titolo=25th Annual Winners and Nominees
|accesso=1-7-º luglio 2009
|editore=youngartistawards.org
|pubblicazione=Youngartistawards.org
|dataarchivio=2 agosto 2011
}}</ref> Nel 2005 Homer e Marge sono stati nominati per un [[Teen Choice Award]] come "Choice TV Parental Units".<ref>{{cita news
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110802044855/http://www.youngartistawards.org/noms25.htm
|lingua=en
|urlmorto=no
|url=http://www.imdb.com/Sections/Awards/Teen_Choice_Awards/2005
}}</ref>
 
Nel 2005 Homer e Marge sono stati nominati per un [[Teen Choice Awards]] come "Choice TV Parental Units".<ref>{{cita web
|url=https://www.imdb.com/event/ev0000644/2005
|titolo=Teen Choice Awards: 2005
|accesso=1-7-2009º ottobre 2015
|editore=[[Internet Movie Database]]
|sito=imdb.com
}}</ref> Molti episodi in cui Homer ha un ruolo importante hanno ricevuto un Emmy Award come miglior programma d'animazione dell'anno, tra cui ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Homer contro Lisa e l'ottavo comandamento|Homer contro Lisa e l'ottavo comandamento]]'' nel 1991, ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Il matrimonio di Lisa|Il matrimonio di Lisa]]'' nel 1995, ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#La fobia di Homer|La fobia di Homer]]'' nel 1997, ''[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Spazzatura fra i titani|Spazzatura fra i titani]]'' nel 1998, ''[[Episodi de I Simpson (dodicesima stagione)#HOMR|HOMR]]'' nel 2001, ''[[Episodi de I Simpson (quattordicesima stagione)#Due nuovi coinquilini per Homer|Due nuovi coinquilini per Homer]]'' nel 2003 e ''[[Episodi de I Simpson (diciannovesima stagione)#Se mi ubriachi cancello i Simpson|Se mi ubriachi cancello i Simpson]]'' nel 2008.<ref name="Emmys"/> Nel 2000 la famiglia Simpson è stata premiata con una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]] posizionata a Hollywood Boulevard 7021.<ref>{{cita web
|lingua=en
|dataarchivio=24 settembre 2015
|accesso=1-7-2009
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924184258/http://www.imdb.com/event/ev0000644/2005
|urlmorto=no
}}</ref> Molti episodi in cui Homer ha un ruolo importante hanno ricevuto un Emmy Award come miglior programma d'animazione dell'anno, tra cui ''[[Episodi de I Simpson (seconda stagione)#Homer contro Lisa e l'ottavo comandamento|Homer contro Lisa e l'ottavo comandamento]]'' nel 1991, ''[[Episodi de I Simpson (sesta stagione)#Il matrimonio di Lisa|Il matrimonio di Lisa]]'' nel 1995, ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#La fobia di Homer|La fobia di Homer]]'' nel 1997, ''[[Episodi de I Simpson (nona stagione)#Spazzatura fra i titani|Spazzatura fra i titani]]'' nel 1998, ''[[Episodi de I Simpson (dodicesima stagione)#HOMR|HOMR]]'' nel 2001, ''[[Episodi de I Simpson (quattordicesima stagione)#Due nuovi coinquilini per Homer|Due nuovi coinquilini per Homer]]'' nel 2003 e ''[[Episodi de I Simpson (diciannovesima stagione)#Se mi ubriachi cancello i Simpson|Se mi ubriachi cancello i Simpson]]'' nel 2008.<ref>{{cita web
|url=http://www.emmys.com/shows/simpsons
|titolo=The Simpsons
|editore=emmys.com
|accesso=30 settembre 2015
|lingua=en
|dataarchivio=8 luglio 2015
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150708223237/http://www.emmys.com/shows/simpsons
|urlmorto=no
}}</ref> Nel 2000 la famiglia Simpson è stata premiata con una stella nella [[Hollywood Walk of Fame]] posizionata a Hollywood Boulevard 7021.<ref>{{cita web
|lingua=en
|accesso=1º luglio 2009
|url=http://www.tibp.com/cgi-bin/foxweb.dll/wlx/dir/wlxdirectory?cc=WOFAME++++&lcName=The+Simpsons
|titolo=Hollywood Icons
|editore=Hollywood Chamber of Commercetibp.com
|dataarchivio=31 luglio 2013
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731111136/http://www.tibp.com/cgi-bin/foxweb.dll/wlx/dir/wlxdirectory?cc=WOFAME++++&lcName=The+Simpsons
|urlmorto=no
}}</ref>
 
=== AnalisiAccoglienza ===
Homer Simpson rappresenta l'uomo comune e incorpora diversi stereotipi americani della classe operaia: è rozzo, sovrappeso, incompetente, maldestro e al limite dell'alcolismo.<ref name=p78/> Nel suo libro ''Planet Simpson'' l'autore Chris Turner descrive Homer come "il più americano dei Simpson" e afferma che mentre gli altri componenti della famiglia possono cambiare nazionalità, Homer è un "americano puro".<ref>{{cita|Turner|p. 80|Random}}.</ref> Il libro ''[[I Simpson e la filosofia]]'' include un capitolo che analizza il personaggio di Homer dalla prospettiva delle virtù etiche [[Aristotelismo|aristoteliche]]: Raja Halwani scrive che l'amore per la vita di Homer è un tratto ammirabile del personaggio, "visto che molti propendono a vedere in Homer nient'altro che buffonaggine e immoralità. [...] Non è politicamente corretto, è più che felice di giudicare gli altri e certamente non sembra ossessionato dalla sua salute. Queste sue qualità possono anche non fare di lui una "persona" ammirevole, però in qualche modo lo rendono ammirevole e, cosa più importante, ci fanno apprezzare lui e tutti gli Homer Simpson di questo mondo."<ref>{{cita|Halwani|p. 31|Philos}}.</ref> Nel 2008 ''Entertainment Weekly'' giustificò di aver scelto ''I Simpson'' come un classico della televisione poiché "noi tutti ammiriamo il patriarca della famiglia Simpson, Homer, perché la sua gioia è tanto reale quanto la sua stupidità è sbalorditiva."<ref>{{cita web
Homer Simpson rappresenta l'uomo comune e incorpora diversi stereotipi americani della classe [[Operaio|operaia]]: è rozzo, sovrappeso, incompetente, maldestro ed è alcolizzato.<ref name=p78/> Matt Groening lo descrive come "dominato completamente dai suoi impulsi".<ref>{{cita news
|titolo=Person of the Week: Matt Groening
|editore=ABC News
|giorno=27
|mese=7
|anno=2007
|url=http://a.abcnews.go.com/WN/PersonOfWeek/story?id=3422830&page=1
|accesso=3-9-2008-09-03
}}</ref> Dan Castellaneta lo ha definito come "un cane intrappolato nel corpo di un uomo" aggiungendo che "è incredibilmente leale, non del tutto onesto, ma dovete volergli bene."<ref name="The Age"/> Nel suo libro ''Planet Simpson'' l'autore Chris Turner descrive Homer come "il più americano dei Simpson" e afferma che mentre gli altri componenti della famiglia possono cambiare nazionalità, Homer è un "americano puro".<ref>{{cita|Turner|p. 80|Random}}</ref> Il libro ''[[I Simpson e la filosofia]]'' include un capitolo che analizza il personaggio di Homer dalla prospettiva delle virtù etiche [[Aristotelismo|aristoteliche]]. Raja Halwani scrive che l'amore per la vita di Homer è un tratto ammirabile del personaggio, "visto che molti propendono a vedere in Homer nient'altro che buffonaggine e immoralità. [...] Non è politicamente corretto, è più che felice di giudicare gli altri e certamente non sembra ossessionato dalla sua salute. Queste sue qualità possono anche non fare di lui una "persona" ammirevole, però in qualche modo lo rendono ammirevole e, cosa più importante, ci fanno apprezzare lui e tutti gli Homer Simpson di questo mondo."<ref>{{cita|Halwani|p. 31|Philos}}</ref> Nel 2008 ''Entertainment Weekly'' giustificò di aver scelto ''I Simpson'' come un classico della televisione poiché "noi tutti ammiriamo il patriarca della famiglia Simpson, Homer, perché la sua gioia è tanto reale quanto la sua stupidità è sbalorditiva."<ref>{{cita news
|url=http://www.ew.com/ew/gallery/0,,20207076_20207079_20209139_24,00.html
|titolo=100 New TV Classics: The Top 25–1. The Simpsons
|accesso=14-9-20081º ottobre 2015
|autore=Jennifer Armstrong; Whitney Pastorek; Dan Snierson; Tim Stack; Alynda Wheat
|editore=ew.com
|anno=2008
|lingua=en
|editore=[[Entertainment Weekly]]
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090216174230/http://www.ew.com/ew/gallery/0,,20207076_20207079_20209139_24,00.html
|dataarchivio=16 febbraio 2009
}}</ref>
 
Nel libro ''Gilligan Unbound'', l'autore Paul Cantor afferma che la devozione di Homer nei confronti della sua famiglia è stata aggiunta alla popolarità del personaggio. Egli scrive che "Homer è la distillazione di pura paternità. [...] Questo spiega perché, nonostante la sua stupidità, la sua mentalità ristretta e il suo egocentrismo, non possiamo odiare Homer. Lui fallisce continuamente nel tentativo di essere un buon padre, ma non smette mai di provarci e in qualche senso è questo che fa di lui un buon padre".<ref>{{cita|Cantor|pp. 74-76|Rowman}}.</ref> Il ''[[The Sunday Times|Sunday Times]]'' affermò che "Homer è buono poiché, dopo tutto, è capace di esprimere un grande amore. Quando le cose non vanno bene, fa sempre la cosa giusta per i suoi figli e non è mai un traditore a differenza di altre occasioni".<ref name=SundayTimes/>
Nell'episodio dell'ottava stagione ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#Il nemico di Homer|Il nemico di Homer]]'' gli sceneggiatori decisero di esaminare "come sarebbe lavorare al fianco di Homer Simpson".<ref>{{cita web
|autore=Dan Snierson
|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,275114,00.html
|titolo=Springfield of Dreams
|accesso=21-9-2008
|data=14-1-2000
|editore=Entertainment Weekly
}}</ref> L'episodio esplora cosa potrebbe accadere se un personaggio realistico con una forte etica del lavoro chiamato Frank Grimes si trovasse nello stesso ambiente di lavoro di Homer. Nell'episodio Homer è ritratto come l'uomo comune e rappresenta lo spirito americano, comunque in alcune scene le sue caratteristiche negative e la sua stupidità sono aumentate.<ref name="Grimes"/><ref>Josh Weinstein. (2006). Commento da ''[[Episodi de I Simpson (ottava stagione)#Il nemico di Homer|Il nemico di Homer]]'' nel DVD ''I Simpson: l'ottava stagione completa''. 20th Century Fox.</ref> Alla fine dell'episodio, Grimes, rappresentato come un lavoratore assiduo, è relegato al ruolo di antagonista, in questo modo lo spettatore è destinato ad essere soddisfatto che Homer è emerso come vincitore.<ref name="Grimes">{{cita|Turner|pp. 99–106|Random}}</ref>
 
Nel libro ''Gilligan Unbound'', l'autore Paul Cantor afferma che la devozione di Homer nei confronti della sua famiglia è stata aggiunta alla popolarità del personaggio. Egli scrive che "Homer è la distillazione di pura paternità. [...] Questo è il perché, nonostante la sua stupidità, la sua mentalità ristretta e il suo egocentrismo, non possiamo odiare Homer. Lui fallisce continuamente nel tentativo di essere un buon padre, ma non smette mai di provarci e in qualche senso è questo che fa di lui un buon padre".<ref>{{cite book|last=Cantor|first=Paul Arthur|title=Gilligan Unbound: Pop Culture in the Age of Globalization |year=2001|publisher=[[Rowman & Littlefield]]|isbn=0742507793|pages=74–76}}</ref> Il ''[[The Sunday Times|Sunday Times]]'' affermò che "Homer è buono poiché, dopo tutto, è capace di esprimere un grande amore. Quando le cose non vanno bene, fa sempre la cosa giusta per i suoi figli e non è mai un traditore a differenza di altre occasione".<ref name=SundayTimes/>
 
== Influenza culturale ==
Homer Simpson è uno dei personaggi televisivi più popolari e più influenti. Nel 2007 il quotidiano ''[[USA Today]]'' lo ha citato come una delle "25 persone più influenti negli ultimi 25 anni", aggiungendo che Homer "è il classico esempio dell'ironia e dell'irriverenza che è alla base dell'umorismo americano".<ref>{{cita web
[[File:Homer Simpson in Cerne Abbans.JPG|right|200px|thumb|Una rappresentazione di Homer Simpson con una ciambella in mano situata nelle vicinanze del [[gigante di Cerne Abbas]], nella contea di [[Dorset]]]]
|url=https://usatoday30.usatoday.com/news/top25-influential.htm
Homer Simpson è uno dei personaggi televisivi più popolari e più influenti. ''[[USA Today]]'' lo ha citato come una delle "25 persone più influenti negli ultimi 25 anni" nel 2007, aggiungendo che Homer "è il classico esempio dell'ironia e dell'irriverenza che è alla base dell'umorismo americano".<ref>{{cita web
|url=http://www.usatoday.com/news/top25-influential.htm
|titolo=Most influential people
|accesso=2008-09-2330 settembre 2015
|data=3-9- settembre 2007
|autore=Susan Page
|sito=usatoday.com
|editore=[[USA Today]]
|lingua=en
|dataarchivio=6 ottobre 2015
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151006084239/http://usatoday30.usatoday.com/news/top25-influential.htm
|urlmorto=no
}}</ref> Robert Thompson, direttore del Centro per gli studi della televisione popolare della [[Syracuse University]] crede che "fra tre secoli i professori inglesi considereranno Homer Simpson come una delle più grandi creazioni nella narrazione umana".<ref>{{cita web
|accesso=2008-09-041º ottobre 2015
|data=16-2- febbraio 2003
|url=http://articles.latimes.com/2003/feb/16/entertainment/ca-baker16/4
|url=http://www.calendarlive.com/tv/cl-ca-baker16feb16,0,6396736.story?coll=cl-home-more-channels
|titolo=The real first family
|autore=Bob Baker
|editorepubblicazione=''[[Los Angeles Times'']]
|lingua=en
}}</ref> Lo storico dell'animazione Jerry Beck descrive Homer come uno dei migliori personaggi di animazione, dicendo che "conosci qualcuno come lui o ti identifichi con lui. Questa è la vera chiave per un personaggio classico".<ref name="Bugs"/> Homer è stato descritto nel ''[[The Sunday Times]]'' come "la più grande creazione comica dei tempi moderni" ed è stato aggiunto che "ogni epoca ha bisogno della sua grande mediocrità senza pretesa. E noi abbiamo la nostra in Homer Simpson".<ref name=SundayTimes>{{cita news
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002204825/http://articles.latimes.com/2003/feb/16/entertainment/ca-baker16/4
|dataarchivio=2 ottobre 2015
|urlmorto=sì
}}</ref> Lo storico dell'animazione Jerry Beck descrive Homer come uno dei migliori personaggi di animazione, dicendo che "conosci qualcuno come lui o ti identifichi con lui. Questa è la vera chiave per un personaggio classico".<ref name="Bugs"/> Homer è stato descritto nel ''[[The Sunday Times]]'' come "la più grande creazione comica dei tempi moderni" ed è stato aggiunto che "ogni epoca ha bisogno della sua grande mediocrità senza pretesa. E noi abbiamo la nostra in Homer Simpson".<ref name=SundayTimes>{{cita web
|titolo=There's nobody like him... except you, me, everyone
|data=8 luglio 2007
|pubblicazione=The Sunday Times
|giorno=8
|mese=7
|Anno=2007
|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/tv_and_radio/article2042236.ece
|accesso=2008-09-2131 dicembre 2009
|lingua=en
|dataarchivio=15 maggio 2008
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080515211629/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/tv_and_radio/article2042236.ece
|urlmorto=no
}}</ref>
 
Homer è stato considerato anche un cattivo esempio per i bambinigiovani: nel 2005, in un sondaggio condotto nel [[Regno Unito]], il 59% dei genitori affermava che Homer promuove l'immagine di uno stile di vita non sano.<ref>{{cita web
|url=httphttps://www.dailymail.co.uk/health/article-359030/The-influence-Homer-Simpson-children.html
|titolo=The influence Homer Simpson has on children
|accesso=2008-09-2331 dicembre 2009
|data=13-8- agosto 2005
|editore=[[Daily Mail]]dailymail.co.uk
|lingua=en
}}</ref> In uno studio di 5 anni condotto in Francia su più di 2 000 persone di età media si notò un possibile legame tra il peso e le funzioni del cervello e le conclusioni di questo studio portarono a soprannominare questa scoperta come la "sindrome di Homer Simpson".<ref name=hss>{{cita news
|dataarchivio=17 febbraio 2011
|titolo= Obese people lose IQ through 'Homer Simpson effect'
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110217161406/http://www.dailymail.co.uk/health/article-359030/The-influence-Homer-Simpson-children.html
|pubblicazione=Thisislondon
|urlmorto=no
|giorno=15
}}</ref> In uno studio di 5 anni condotto in Francia su più di 2.000 persone di età media si notò un possibile legame tra il peso e le funzioni del cervello e le conclusioni di questo studio portarono a soprannominare questa scoperta come la "sindrome di Homer Simpson".<ref name=hss>{{cita web
|mese=10
|titolo=Obese people lose IQ through 'Homer Simpson effect'
|anno=2006
|editore=thisislondon.co.uk
|url =http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23370854-details/Obese%20people%20lose%20IQ%20through%20'Homer%20Simpson%20effect'/article.do
|data=15 ottobre 2006
|accesso=2007-08-15
|url=https://www.standard.co.uk/news/obese-people-lose-iq-through-homer-simpson-effect-7178982.html
|accesso=1º ottobre 2015
|lingua=en
|dataarchivio=8 novembre 2020
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108121820/https://www.standard.co.uk/news/obese-people-lose-iq-through-homer-simpson-effect-7178982.html
|urlmorto=no
}}</ref> I risultati sui test della memoria mostrarono che le persone con un [[indice di massa corporea]] (IMC) di 20 (che è considerato come un livello di buona salute) ricordavano in media 9 parole su 16, mentre le persone con un IMC di 30 (cioè all'interno del range dell'obesità) ricordavano in media solo 7 parole su 16.<ref name=hss/>
 
Malgrado Homer sia la rappresentazione della cultura americana, la sua influenza si è estesa ad altre parti del mondo. Nel 2003 Matt Groening affermò che suo padre, che si chiamava come il personaggio, era [[Canada|canadese]] e questo fatto rendeva anche Homer un canadese.<ref>{{cita newsweb
|url=http://www.wnd.com/news2003/06/19307/article.asp?ARTICLE_ID=33093
|titolo=Simpson, eh? Homer voted greatest American
|accesso=19-01-20081º ottobre 2015
|sito=wnd.com
|editore=WorldNetDaily
|data=15 giugno 2003
|giorno=15
|lingua=en
|mese=6
|dataarchivio=2 ottobre 2015
|anno=2003
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002014414/http://www.wnd.com/2003/06/19307/
}}</ref> Il personaggio ottenne in seguito la cittadinanza onoraria di [[Winnipeg]], Canada, poiché si riteneva che Homer Groening venisse dalla provincia della [[Manitoba]], sebbene altre fonti affermino che egli sia nato in realtà in quella di [[Saskatchewan]].<ref>{{cita web
|urlmorto=no
|url=http://www.cbc.ca/arts/story/2003/05/30/homer300503.html
}}</ref> Il personaggio ottenne in seguito la cittadinanza onoraria di [[Winnipeg]], Canada, poiché si riteneva che Homer Groening venisse dalla provincia di [[Manitoba]], sebbene altre fonti affermino che egli sia nato in realtà in quella di [[Saskatchewan]].<ref>{{cita web
|titolo=Homer Simpson to become an honourary Winnipegger|accesso=19-01-2008
|url=http://www.cbc.ca/news/arts/homer-simpson-to-become-an-honourary-winnipegger-1.411786
|data=2003-05-30
|titolo=Homer Simpson to become an honourary Winnipegger
|editore=Canadian Broadcasting Corporation
|accesso=1º ottobre 2015
}}</ref> Nel 2007 un'immagine di Homer fu dipinta vicino al [[gigante di Cerne Abbas]], nel [[Dorset]] per la promozione de ''[[I Simpson - Il film]]''. Questo fatto causò uno scandalo nella comunità locale di [[Neopaganesimo|neopagani]] che invocarono una "pioggia magica" per eliminare quell'immagine.<ref>{{cita news
|data=30 maggio 2003
|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/dorset/6901543.stm
|sito=cbc.ca
|titolo=Wish for rain to wash away Homer|accesso=21-09-2008-09-21
|lingua=en
|giorno=16
|dataarchivio=7 novembre 2015
|mese=7
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151107063027/http://www.cbc.ca/news/arts/homer-simpson-to-become-an-honourary-winnipegger-1.411786
|anno=2007
|urlmorto=no
|editore=BBC News
}}</ref> Nel 2007 un'immagine di Homer fu dipinta vicino al [[gigante di Cerne Abbas]], nel [[Dorset]] per la promozione de ''[[I Simpson - Il film]]''. Questo fatto causò uno scandalo nella comunità locale di [[Neopaganesimo|neopagani]] che invocarono una "pioggia magica" per eliminare quell'immagine.<ref>{{cita web
}}</ref> Nel 2008 una moneta spagnola da un [[Monete euro spagnole|euro]] modificata è stata trovata nell'incasso di un commerciante di [[Avilés]] con la faccia di Homer al posto di quella del re [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos I]]; al venditore sono stati offerti 20 euro in cambio di quella moneta.<ref>{{cita news
|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/dorset/6901543.stm
|titolo=Wish for rain to wash away Homer
|data=16 luglio 2007
|accesso=1º ottobre 2015
|editore=[[BBC]]
|sito=bbc.co.uk
|lingua=en
|dataarchivio=15 luglio 2014
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715084303/http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/dorset/6901543.stm
|urlmorto=no
}}</ref> Nel 2008 una moneta spagnola da un euro modificata è stata trovata nell'incasso di un commerciante di [[Avilés]] con la faccia di Homer al posto di quella del re [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos I]]; al venditore sono stati offerti 20 euro in cambio di quella moneta.<ref>{{cita web
|titolo=Spanish Sweetshop Owner Finds Homer Simpson Euro
|data=10 agosto 2008
|editore=FOX News
|url=http://www.foxnews.com/story/2008/08/10/spanish-sweetshop-owner-finds-homer-simpson-euro.html
|giorno=10
|accesso=30 settembre 2015
|mese=8
|lingua=en
|anno=2008
|dataarchivio=26 settembre 2015
|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,401044,00.html
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150926114109/http://www.foxnews.com/story/2008/08/10/spanish-sweetshop-owner-finds-homer-simpson-euro.html
|accesso=3-9-2008
|urlmorto=no
}}</ref> Il 9 aprile 2009 la [[United States Postal Service]] inaugurò una serie di cinque francobolli raffiguranti Homer e gli altri quattro componenti della famiglia Simpson, diventando i primi personaggi di una serie televisiva a ricevere questo riconoscimento mentre lo show è ancora in programmazione.<ref>{{cita web
}}</ref> Il 9 aprile 2009 lo [[United States Postal Service]] inaugurò una serie di cinque francobolli raffiguranti Homer e gli altri quattro componenti della famiglia Simpson, diventando i primi personaggi di una serie televisiva a ricevere questo riconoscimento mentre lo show è ancora in programmazione.<ref>{{cita web
|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3ifcc0b6f995bc3974307adf134bb3a5a5
|url=https://www.reuters.com/article/2009/04/01/us-simpsons-idUSTRE53011M20090401
|titolo=Postal Service launching 'Simpsons' stamps
|titolo=Postal Service launching "Simpsons" stamps
|data=1-4-2009
|accessodata=8-5-1º aprile 2009
|accesso=1º ottobre 2015
|editore=The Hollywood Reporter
|editore=[[Reuters]]
|autore=George Szalai
|sito=reuters.com
}}</ref> I francobolli, disegnati da Matt Groening, sono stati messi in commercio dal 7 maggio.<ref>{{cita web
|lingua=en
|titolo=The Simpsons stamps launched in US
|dataarchivio=2 ottobre 2015
|url=http://newslite.tv/2009/05/08/the-simpsons-stamps-launched-i.html
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002013903/http://www.reuters.com/article/2009/04/01/us-simpsons-idUSTRE53011M20090401
|editore=Newslite
|urlmorto=no
|data=8-5-2009
}}</ref><ref name="usps"/> I francobolli, disegnati da Matt Groening, sono stati messi in commercio dal 7 maggio.<ref name="usps">{{cita web
|accesso=8-5-2009
|url=https://about.usps.com/news/national-releases/2009/pr09_048.htm
}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://www.usps.com/communications/newsroom/2009/pr09_048.htm?from=home_newsandannounce&page=SimpsonsStandingOvation
|titolo=The Simpsons Get ‘Stamping Ovation’ To Tune of 1 Billion Stamps
|data=7 maggio 2009-05-07
|sito=usps.com
|editore=[[United States Postal Service]]
|accesso=24-5-2009-05-241º ottobre 2015
|lingua=en
|dataarchivio=3 giugno 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190603153927/https://about.usps.com/news/national-releases/2009/pr09_048.htm
|urlmorto=no
}}</ref><ref>{{cita web
|titolo = The Simpsons stamps launched in US
|url = http://newslite.tv/2009/05/08/the-simpsons-stamps-launched-i.html
|editore = newslite.tv
|data = 8 maggio 2009
|accesso = 31 dicembre 2009
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090828035658/http://newslite.tv/2009/05/08/the-simpsons-stamps-launched-i.html
|dataarchivio = 28 agosto 2009
}}</ref>
 
Homer è apparso, doppiato sempre da Castellaneta, in molti altri programmi televisivi, tra cui la sesta stagione di ''[[American Idol]]'' in cui ha aperto il programma,<ref>{{cita newsweb
|titolo=TopHomer 3Simpson Results(Character)
|url=https://www.imdb.com/character/ch0003002/
|editore=Americanidol.com
|editore=[[Internet Movie Database]]
|autore=Deanie79
|sito=imdb.com
|giorno=16
|accesso=1º ottobre 2015
|mese=5
|lingua=en
|anno=2006
|dataarchivio=11 maggio 2017
|url=http://www.americanidol.com/recaps/fans/season6/?rID=642
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170511093234/http://www.imdb.com/character/ch0003002/
|accesso=1-10-2008
|urlmorto=no
}}</ref> ''[[The Tonight Show|The Tonight Show with Jay Leno]]'' in cui si è esibito in uno speciale monologo d'apertura animato per la puntata del 24 luglio 2007<ref>{{cita news
}}</ref> ''[[The Tonight Show|The Tonight Show with Jay Leno]]'' in cui si è esibito in uno speciale monologo d'apertura animato per la puntata del 24 luglio 2007<ref>{{cita web
|url=http://blogs.usatoday.com/entertainment/2007/07/homers-tonight-.html
|url=http://www.awn.com/news/homer-simpson-exclusive-guest-jay-leno-show
|titolo=Homer's 'Tonight Show' odyssey
|titolo=Homer Simpson Exclusive Guest to Jay Leno Show
|editore=[[USA Today]]
|autore=Sarah Baisley
|giorno=15
|sito=awn.com
|mese=7
|annodata=16 luglio 2007
|accesso=21-9-2008-09-211º ottobre 2015
|lingua=en
|autore=Ann Oldenburg
|dataarchivio=4 ottobre 2015
}}</ref> e lo speciale per una [[Raccolta di fondi|raccolta fondi]] ''Stand Up to Cancer'' in cui gli viene effettuata una [[colonscopia]].<ref>{{cita news
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004090618/http://www.awn.com/news/homer-simpson-exclusive-guest-jay-leno-show
|titolo=Christina Applegate in telethon for cancer research
|urlmorto=no
|editore=The Vancouver Sun
}}</ref> e lo speciale per una [[Raccolta di fondi|raccolta fondi]] ''Stand Up to Cancer'' in cui gli viene effettuata una [[colonscopia]].<ref>{{cita web
|autore=Jill Serjeant
|titolo = Christina Applegate in telethon for cancer research
|giorno=6
|autore = Jill Serjeant
|mese=9
|data = 7 settembre 2008
|anno=2008
|url = http://www.canada.com/vancouversun/news/westcoastlife/story.html?id=5afc6c49-1db1-48d4-9832-1c4d4de0a8d0
|accesso =7-9-2008 31 dicembre 2009
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081205104704/http://www.canada.com/vancouversun/news/westcoastlife/story.html?id=5afc6c49-1db1-48d4-9832-1c4d4de0a8d0
|dataarchivio = 5 dicembre 2008
}}</ref>
 
=== ''D'oh!'' ===
{{vedi anche|D'oh!}}
Il tormentone di Homer, ovvero "d'oh!", viene pronunciato tipicamente quando si ferisce o si infortuna, quando capisce che ha fatto qualcosa di stupido o quando gli è accaduto o gli sta per accadere qualcosa di spiacevole. Durante le sessioni di registrazioni dei corti presenti all'interno del ''[[Tracey Ullman Show]]'', era richiesto nel copione che Homer pronunciasse un "grugnito irritato" (traduzione letterale di ''annoyed grunt''). Dan Castellaneta lo interpretò allungando la pronuncia in un "d'ooooooh"; fece così poiché si ispirò da [[James Finlayson]], l'attore scozzese che comparse in 33 film di [[Stanlio & Ollio]], che ha usato questa espressione al posto di "dannazione!". Matt Groening capì che si sarebbe adattato meglio al tempo dell'animazione se fosse stato pronunciato più velocemente, perciò Castellaneta lo accorciò in modo che venisse pronunciato come "d'oh!"<ref name=herald>{{cita news
|titolo=What’s the story with . . . Homer’s D’oh!
|editore=The Herald
|giorno=21
|mese=7
|anno=2007
|url=http://www.theherald.co.uk/search/display.var.1562687.0.whats_the_story_with_homers_doh.php
|accesso=21-9-2008
}}</ref> Il primo uso di quest'espressione è stato fatto nel cortometraggio ''The Krusty the Clown Show'' del 1989<ref name=herald/> e il suo primo uso nella serie venne nel primo episodio della serie ''[[Un Natale da cani]]''.<ref name="doh">{{cita news
|nome=Jeremy
|cognome=Simon
|titolo=Wisdom from The Simpsons' 'D'ohh' boy
|url=http://snpp.com/other/interviews/castellaneta94.html
|pubblicazione=The Daily Northwestern
|giorno=11
|mese=2
|anno=1994
|accesso=2008-09-22
}}</ref>
 
Il tormentone di Homer, ovvero "''d'oh!''", viene pronunciato tipicamente quando si ferisce o si infortuna, quando capisce che ha fatto qualcosa di stupido o quando gli è accaduto o gli sta per accadere qualcosa di spiacevole, o anche quando gli viene negato o impedito qualcosa. Durante le sessioni di registrazioni dei corti presenti all'interno del ''[[The Tracey Ullman Show]]'', era richiesto nel copione che Homer pronunciasse un "grugnito irritato" (traduzione letterale di ''annoyed grunt''). Dan Castellaneta lo interpretò allungando la pronuncia in un "d'ooooooh"; fece così poiché si ispirò da [[James Finlayson]], l'attore scozzese che comparve in 33 film di [[Stanlio e Ollio]], che ha usato questa espressione al posto di "dannazione!". Matt Groening capì che si sarebbe adattato meglio al tempo dell'animazione se fosse stato pronunciato più velocemente, perciò Castellaneta lo accorciò in modo che venisse pronunciato come "d'oh!"<ref name="herald">{{cita web
"D'oh!" è stato aggiunto nel ''Oxford Dictionary of English'' nel 1998 ed è stato definito come un'[[interiezione]] "usata per commentare un'azione percepita come sciocca o stupida",<ref>{{cita web
|titolo=What's the story with . . . Homer's D'oh!
|url=http://www.cbc.ca/news/indepth/words/doh_oed.html
|sito=heraldscotland.com
|titolo= D'oh! A Dictionary update
|data=21 luglio 2007
|accesso=2008-09-21
|url=http://www.heraldscotland.com/news/12771826.What_apos_s_the_story_with_______Homer_apos_s_D_apos_oh_/
|data=2001-07-17
|accesso=1º ottobre 2015
|autore=Blair Shewchuk|editore=Canadian Broadcasting Corporation
|lingua=en
|dataarchivio=24 gennaio 2018
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124064811/http://www.heraldscotland.com/news/12771826.What_apos_s_the_story_with_______Homer_apos_s_D_apos_oh_/
|urlmorto=no
}}</ref> Il primo uso di quest'espressione è stato fatto nel cortometraggio ''The Krusty the Clown Show'' del 1989 e il suo primo uso nella serie avvenne nel primo episodio della serie, ''[[Un Natale da cani]]''.<ref name="herald"/>
 
"D'oh!" è stato aggiunto nel ''Oxford Dictionary of English'' nel 1998 ed è stato definito come un'[[interiezione]] "usata per commentare un'azione percepita come sciocca o stupida",<ref>''"used to comment on an action perceived as foolish or stupid"'': {{cita web
|url=http://www.cbc.ca/news2/indepth/words/doh_oed.html
|titolo=D'oh! A Dictionary update
|accesso=1º ottobre 2015
|data=17 luglio 2001
|autore=Blair Shewchuk
|sito=cbc.ca
|lingua=en
|dataarchivio=24 settembre 2015
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924205201/http://www.cbc.ca/news2/indepth/words/doh_oed.html
|urlmorto=no
}}</ref> mentre è stato aggiunto nel ''[[Oxford English Dictionary]]'' senza l'apostrofo nel 2001<ref>{{cita web
|url=http://news.bbc.co.uk/12/hi/entertainment/1387335.stm
|titolo=It's in the dictionary, d'oh!
|accesso=2008-09-211º ottobre 2015
|data=2001-06-14 giugno 2001
|editore=[[BBC]]
|sito=bbc.co.uk
}}</ref> con la definizione di "parola che esprime frustrazione nel momento in cui si realizza che un fatto non procede come è stato pianificato o quando si è detto o fatto qualcosa di sciocco".<ref>{{cita web
|lingua=en
|url=http://www.newsweek.com/id/78912?tid=relatedcl
|dataarchivio=13 gennaio 2007
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070113004358/http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1387335.stm
|urlmorto=no
}}</ref> con la definizione di "parola che esprime frustrazione nel momento in cui ci si accorge che un fatto non procede come è stato pianificato o che si è detto o fatto qualcosa di sciocco".<ref>''"Expressing frustration at the realization that things have turned out badly or not as planned, or that one has just said or done something foolish"'': {{cita web
|url=http://www.newsweek.com/doh-right-thing-153819?tid=relatedcl
|titolo='D'oh!' The Right Thing?
|accesso=2008-09-211º ottobre 2015
|data=2001-06-15 giugno 2001
|sito='newsweek.com
|editore=''[[Newsweek]]''
|lingua=en
|dataarchivio=1 ottobre 2015
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151001110628/http://www.newsweek.com/doh-right-thing-153819?tid=relatedcl
|urlmorto=no
}}</ref> Nel 2006 "d'oh!" è stato posizionato al sesto posto nella lista redatta da ''Tv Land'' dei 100 migliori tormentoni della televisione.<ref>{{cita web
|url=http://www.usatoday.com/life/television/news/2006-11-28-catchprase-list_x.htm
|titolo=Dyn-O-Mite! TV Land lists catchphrases
|accesso=2008-09-07
|data=2006-11-28
|editore=''USA Today''
}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://www.tvland.com/originals/catchphrases/quotes.jhtml
|titolo=The 100 greatest TV quotes and catchphrases
|accesso=2008-09-0730 settembre 2015
|sito=tvland.com
|anno=2008
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127084803/http://www.tvland.com/originals/catchphrases/quotes.jhtml
|editore=TV Land
|dataarchivio=27 gennaio 2010
}}</ref> È stato incluso anche nel ''The Oxford Dictionary of Quotations'',<ref>{{cita web
|lingua=en
|url=http://www.snpp.com/other/articles/homersodyssey2.html
}}</ref> È stato incluso anche nel ''The Oxford Dictionary of Quotations'',<ref>{{cita news
|url=http://www.simpsonsarchive.com/other/articles/homersodyssey2.html
|titolo=Homer's Odyssey
|accesso=2008-09-2330 settembre 2015
|giorno=22
|data=2000-05-21
|mese=5
}}</ref> dove sono presenti altre citazioni di Homer, come "Kids, you tried your best and you failed miserably. The lesson is never try" (nella versione italiana "Figlioli avete tentato al meglio e avete miseramente fallito. La lezione è non tentare mai") dall'episodio della [[Episodi de I Simpson (quinta stagione)|quinta stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#L'erede di Burns|L'erede di Burns]]'', nonché "Kids are the best, Apu. You can teach them to hate the things you hate. And they practically raise themselves, what with the Internet and all" (nella versione italiana "I figli sono grandiosi, Apu. Puoi insegnare loro ad odiare le cose che tu odi e praticamente si crescono da soli con Internet") dall'episodio della [[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Quando niente, quando troppo!|Quando niente, quando troppo!]]''. Entrambe le citazioni sono entrate nel dizionario nell'agosto del 2007.<ref>{{cita web
|anno=2000
|url=http://telegraph.co.uk/news/main.jhtml;jsessionid=DQCLRMLM0LQNHQFIQMGSFFWAVCBQWIV0?xml=/news/2007/08/22/nsimpsons122.xml
|pubblicazione=US Weekly
|titolo=Simpsons quotes enter new Oxford dictionary
|accesso=2008-09-23
|data=2007-08-24
|autore=Russell Shorto
|pagine=52-57
|editore=[[The Daily Telegraph]]
|lingua=en
|dataarchivio=5 settembre 2014
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140905010344/http://www.simpsonsarchive.com/other/articles/homersodyssey2.html
|urlmorto=no
}}</ref> dove sono presenti altre citazioni di Homer, come "Kids, you tried your best and you failed miserably. The lesson is never try" (nella versione italiana "Figlioli, avete tentato al meglio e avete miseramente fallito. La lezione è non tentare mai") dall'episodio della [[Episodi de I Simpson (quinta stagione)|quinta stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (quinta stagione)#L'erede di Burns|L'erede di Burns]]'', nonché "Kids are the best, Apu. You can teach them to hate the things you hate. And they practically raise themselves, what with the Internet and all" (nella versione italiana "I figli sono grandiosi, Apu. Puoi insegnare loro ad odiare le cose che tu odi e praticamente si crescono da soli con Internet") dall'episodio della [[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]] ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Quando niente quando troppo!|Quando niente quando troppo!]]''. Entrambe le citazioni sono entrate nel dizionario nell'agosto del 2007.<ref>{{cita web
|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1561004/Simpsons-quotes-enter-new-Oxford-dictionary.html
|titolo=Simpsons quotes enter new Oxford dictionary
|accesso=1º ottobre 2015
|data=22 agosto 2007
|sito=telegraph.co.uk
|lingua=en
|dataarchivio=2 dicembre 2008
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202182829/https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1561004/Simpsons-quotes-enter-new-Oxford-dictionary.html
|urlmorto=no
}}</ref>
 
=== Merchandising ===
L'inserimento di Homer in molte pubblicazioni, giochi e altri oggetti di merchandising è una prova della sua duratura popolarità. ''Il libro di Homer'', che riguarda la personalità e le qualità di Homer, è stato realizzato nel 2004 ed è attualmente in commercio.;<ref>{{Cite bookcita|last=Groening|first=Matt|title=[[TheHomer}}</ref> Simpsonsè Librarystato ofdichiarato Wisdom#Thecome Homer"uno Book|dei libri più interessanti del 2004" da ''The Homer Book]]|publisher=[[HarperCollins]]|year=2005|isbn=0061116610}}Chattanoogan''.</ref><ref name="CNN">{{cita newsweb
|url=http://archiveswww.cnnchattanoogan.com/20012005/SHOWBIZ2/News9/0962321/10/showbuzz/indexBambi-Evans-The-Most-Interesting-Books.html#2aspx
|titolo=D'Oh! Eat Homer for breakfast
|accesso=2008-09-03
|giorno=10
|mese9
|anno=2001
|pubblicazione=CNN
}}</ref> È descritto come "un piccolo libro di intrattenimento per una lettura occasionale"<ref>{{cita news
|titolo=The perfect present for a 'Doh' nut
|accesso=2008-09-27
|autore=Simon Hunter
|giorno=15
|mese=11
|anno=2004
|pubblicazione=[[The News Letter]]
}}</ref> ed è stato dichiarato come "il libro più interessante del 2004" da ''The Chattanoogan''.<ref>{{cita news
|url=http://www.chattanoogan.com/articles/article_62321.asp
|titolo=Bambi Evans: The Most Interesting Books Of 2004
|accesso=2008-09-271º ottobre 2015
|autore=Bambi Evans
|data=9 febbraio 2005
|giorno=9
|sito=chattanoogan.com
|mese=2
|lingua=en
|anno=2005
|dataarchivio=2 ottobre 2015
|pubblicazione=The Chattanoogan
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002060731/http://www.chattanoogan.com/2005/2/9/62321/Bambi-Evans-The-Most-Interesting-Books.aspx
}}</ref> Altri oggetti di merchandising rappresentanti Homer sono bambole, poster, figurine, bobblehead, tazze, [[Sveglia|sveglie]], [[puzzle]] e oggetti di vestiario come ciabatte, [[T-shirt]], [[Cappello da baseball|cappelli da baseball]], e [[Boxer (biancheria intima)|boxer]].<ref>{{cita web
|urlmorto=no
|url=http://www.thesimpsonsshop.com/index.php?v=simfandrmhom&spid=&pagemax=all
}}</ref> Altri oggetti di merchandising rappresentanti Homer sono bambole, poster, figurine, bobblehead, tazze, [[Sveglia|sveglie]], [[puzzle]] e oggetti di vestiario come ciabatte, [[T-shirt]], [[Cappello da baseball|cappelli da baseball]], e [[Boxer (biancheria intima)|boxer]]. Homer è comparso nelle pubblicità di [[MCI Communications]], [[Burger King]], [[Butterfinger]], [[C.C. Lemon]], [[Church's Chicken]], [[Domino's Pizza]], [[Intel]], [[Kentucky Fried Chicken]], [[Ramada Inn]], [[Subway (azienda)|Subway]] and [[T.G.I. Friday's]]. Nel 2004 Homer è stato l'interprete principale in una pubblicità della serie ''Non ha prezzo'' di [[MasterCard]] che è andata in onda durante il [[Super Bowl XXXVIII]].<ref>{{cita web
|titolo=Homer Simpson stuff
|url=http://www.adweek.com/news/advertising/homer-simpson-priceless-mastercard-70037
|accesso=18-1-2008
|editore=The Simpsons Shop}}</ref> Homer è comparso nelle pubblicità di [[MCI Communications]], [[Burger King]], [[Butterfinger]], [[C.C. Lemon]], [[Church's Chicken]], [[Domino's Pizza]], [[Intel]], [[Kentucky Fried Chicken]], [[Ramada Inn]], [[Subway (ristorante)|Subway]] and [[T.G.I. Friday's]]. Nel 2004 Homer è stato l'interprete principale in una pubblicità della serie ''Senza presso'' di [[MasterCard]] che è andata in onda durante il [[Super Bowl XXXVIII]].<ref>{{cita news
|url=http://www.adweek.com/aw/creative/article_display.jsp?vnu_content_id=2080751
|titolo=Homer Simpson Is 'Priceless' for MasterCard
|accesso=2008-09-211º ottobre 2015
|autore=Sampey, Kathleen Sampey
|data=30 gennaio 2004
|giorno=30
|sito=adweek.com
|mese=1
|lingua=en
|anno=2004
|dataarchivio=2 ottobre 2015
|pubblicazione=Adweek
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002045721/http://www.adweek.com/news/advertising/homer-simpson-priceless-mastercard-70037
}}</ref> Nel 2001 la [[Kellogg Company|Kellogg's]] lanciò una marca di cereali chiamata "Homer's Cinnamon Donut Cereal" (in italiano "Cereali-ciambella alla cannella di Homer"), che è rimasta in commercio per un periodo limitato di tempo.<ref name="CNN"/><ref>{{cita news
|urlmorto=no
|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,184538,00.html
}}</ref> Nel 2001 la [[Kellogg Company|Kellogg's]] lanciò una marca di cereali chiamata "Homer's Cinnamon Donut Cereal" (in italiano "Cereali-ciambella alla cannella di Homer"), che è rimasta in commercio per un periodo limitato di tempo.<ref name="CNN">{{cita web
|titolo=Cereal Numbers
|url = http://archives.cnn.com/2001/SHOWBIZ/News/09/10/showbuzz/index.html#2
|accessdatoe=2008-10-28
|titolo = D'Oh! Eat Homer for breakfast
|giorno=15
|accesso = 31 dicembre 2009
|mese=11
|data = 10 settembre 2001
|anno=2001
|editore = cnn.com
|autore=Nicholas Fonseca|pubblicazione=[[Entertainment Weekly]]
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071231045904/http://archives.cnn.com/2001/SHOWBIZ/News/09/10/showbuzz/index.html#2
|dataarchivio = 31 dicembre 2007
|lingua = en
|urlmorto = sì
}}</ref><ref>{{cita web
|url=http://www.ew.com/article/2001/11/16/ew-rates-new-simpsons-cereals
|titolo=EW rates the new ''Simpsons'' cereals
|accesso=1º ottobre 2015
|data=16 novembre 2001
|autore=Nicholas Fonseca
|sito=ew.com
|lingua=en
|dataarchivio=19 settembre 2015
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150919164340/http://www.ew.com/article/2001/11/16/ew-rates-new-simpsons-cereals
|urlmorto=no
}}</ref>
 
Homer è apparso in altri media legati a ''I Simpson'', come ad esempio èi protagonistavideogiochi indedicati ogni videogioco deiai Simpson, tra cui l'ultimo ''[[I Simpson - Il videogioco]]'' e ''[[LEGO Dimensions]]''.<ref>{{cita newsweb
|autore=Gary Eng Walk
|titolo=From Bart and Homer to Guns N' Roses
|titolo=Work of Bart|pubblicazione=Entertainment Weekly
|sito=ew.com
|giorno=5
|data=9 novembre 2007
|mese=11
|url=http://www.ew.com/article/2007/11/09/bart-and-homer-guns-n-roses
|anno=2007
|accesso=1º ottobre 2015
|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20158366,00.html
|lingua=en
|accesso=2008-09-07
|dataarchivio=21 settembre 2015
}}</ref> Accanto alla serie televisiva, Homer appare regolarmente nei [[Simpsons Comics|fumetti dei Simpson]], che sono stati pubblicati la prima volta il 29 novembre 1993 e che sono pubblicati mensilmente.<ref name="gazette">{{cita web
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150921141958/http://www.ew.com/article/2007/11/09/bart-and-homer-guns-n-roses
|urlmorto=no
}}</ref> Accanto alla serie televisiva, Homer appare regolarmente nei [[Simpsons Comics|fumetti dei Simpson]], che sono stati pubblicati la prima volta il 29 novembre 1993 e che sono pubblicati mensilmente.<ref>{{cita web
|titolo=Groening launches Futurama comics
 
|editore=The Gazette
|data=19-11- novembre 2000
|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4191/is_20001119/ai_n9979492
|autore=Bill Radford
|accesso=31 dicembre 2009
|accesso=2008-09-07}}</ref><ref name="msnbc">{{cita web
|lingua=en
|url=http://web.archive.org/web/20070708094751/http://cagle.msnbc.com/hogan/features/simpsons_sundays/simpsons_on_sundays.asp
|dataarchivio=14 luglio 2009
|titolo=Sundays with the Simpsons
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090714165240/http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4191/is_20001119/ai_n9979492/
|accesso=2008-09-07
|urlmorto=no
|autore=Craig Shutt
}}</ref><ref>{{cita web
|editore=MSNBC
|url = http://cagle.msnbc.com/hogan/features/simpsons_sundays/simpsons_on_sundays.asp
|titolo = Sundays with the Simpsons
|accesso = 31 dicembre 2009
|autore = Craig Shutt
|editore = msnbc.com
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070708094751/http://cagle.msnbc.com/hogan/features/simpsons_sundays/simpsons_on_sundays.asp
|dataarchivio = 8 luglio 2007
}}</ref>
 
Il 16 giugno 2009 il produttore olandese [[TomTom]] ha reso disponibile la voce originale di Homer Simpson, registrata da Dan Castellaneta come download per i suoi dispositivi di navigazione satellitare [[Global Positioning System|GPS]]; siccome non è sintetizzata in tempo reale, i nomi delle strade non vengono pronunciati.<ref>{{cita web
|autore=Derek Fung and Antuan Goodwin
|titolo=Woohoo! Homer Simpson now available on TomTom
|data=17 giugno 2009
|url=http://www.cnet.com.au/woohoo-homer-simpson-now-available-on-tomtom-339296992.htm
|accesso=1º ottobre 2015
|lingua=en
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121205132542/http://www.cnet.com.au/woohoo-homer-simpson-now-available-on-tomtom-339296992.htm
|dataarchivio=5 dicembre 2012
}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{bibliografia|Guida| {{citaCita libro|cognome=Groening|nome=Matt|wkautore=Matt Groening|curatore=Ray Richmond e Scott M. Gimple|titolo=I Simpson: la guida completa alla nostra famiglia preferita|editore=Rizzoli|anno=2007|città=Milano|idisbn=ISBN 978-88-17-01962-0}}|cid=Guida}}
* {{bibliografia|Philos| {{citaCita libro|cognome=Halwani|nome=Raja|curatore= William Irwin; Mark T. Conrad; Aeon Skoble| titolo=[[I Simpson e la filosofia]]|anno=2005|città=Milano|editore=Isbn Edizioni|idisbn=ISBN 8876380310}}88-7638-031-0|cid=Philos}}
*{{Cita libro|autore=Paul Arthur Cantor|titolo=Gilligan Unbound: Pop Culture in the Age of Globalization|url=https://archive.org/details/gilliganunboundp0000cant|anno=2001|editore=Rowman & Littlefield|isbn=0-7425-0779-3|cid=Rowman|lingua=en}}
* {{bibliografia|Harper|{{en}} {{cita libro|cognome=Richmond|nome=Ray|coautori=Antonia Coffman|titolo=The Simpsons: A Complete Guide to Our Favorite Family|anno=1997|editore=HarperCollins|città=New York City|id=ISBN 0-00-638898-1}}}}
*{{Cita libro|autore=Matt Groening|titolo=Simpsons Comics Royale|url=https://archive.org/details/comics0000byrn|editore=HarperCollins|anno=2001|isbn=0-00-711854-6|cid=Matt|lingua=en}}
* {{bibliografia|Random|{{en}} {{cita libro|cognome=Turner|nome=Chris|titolo=Planet Simpson: How a Cartoon Masterpiece Documented an Era and Defined a Generation|anno=2004|editore=[[Random House|Random House Canada]]|città=Toronto|id=ISBN 0-679-31318-4}}}}
*{{Cita libro|autore=Matt Groening|titolo=The Homer Book|editore=HarperCollins|anno=2005|isbn=0-06-111661-0|cid=Homer|lingua=en}}
* {{cite book | last=Alberti | first=John (ed.) | year=2003 | title=[[Leaving Springfield|Leaving Springfield: The Simpsons and the Possibility of Oppositional Culture]] | publisher=[[Wayne State University Press]] | isbn=0-8143-2849-0}}
*{{Cita libro|cognome=Turner|nome=Chris|titolo=Planet Simpson: How a Cartoon Masterpiece Documented an Era and Defined a Generation|url=https://archive.org/details/planetsimpsonhow0000turn|anno=2004|editore=Random House Canada|città=Toronto|isbn=0-679-31318-4|cid=Random|lingua=en}}
* {{cite book | last=Brown | first=Alan | coauthors=Chris Logan | year= 2006 | title=[[The Psychology of The Simpsons]] | publisher=[[Benbella Books]]|isbn=1-932100-70-9}}
* {{Cite book| last =Groening | first =Matt | title =[[The Simpsons Library of Wisdom#The Homer Book|The Homer Book]] | publisher =[[HarperCollins]]| year =2005 | isbn =0061116610}}
* {{cite book|last=Groening |first=Matt|title=[[The Simpsons Uncensored Family Album]] |year=1991 |publisher=HarperCollins|isbn=0-06-096582-7}}
* {{cite book | last=Pinsky | first=Mark I | title=The Gospel According to The Simpsons: The Spiritual Life of the World's Most Animated Family| year=2004|publisher=Westminster John Knox Press|___location=Louisville, Kentucky | isbn=0-664-22419-9}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.thesimpsons.com/bios/bios_family_homer.htm Homer Simpson] nel sito the simpson.com
* {{Imdb|personaggio|0003002|Homer Simpson}}
* [http://simpsons.wikia.com/wiki/List_of_Homer%27s_Jobs List of Homer's jobs] at [[Wikia|WikiSimpsons]]
 
 
{{Simpson}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|I Simpson|televisione}}
{{vetrina|20|1|2010|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Homer Simpson|televisione}}
 
{{Portale|I Simpson}}
 
{{DEFAULTSORT:Simpson, Homer}}
[[Categoria:Personaggi de I Simpson]]
[[Categoria:Personaggi cinematografici]]
[[Categoria:Impiegati immaginari]]
 
{{Link AdQ|en}}
 
[[af:Homer Simpson]]
[[ast:Homer Simpson]]
[[be:Гамер Сімпсан]]
[[bg:Хоумър Симпсън]]
[[bs:Homer Simpson]]
[[ca:Homer Simpson]]
[[cs:Homer Simpson]]
[[cy:Homer Simpson]]
[[da:Homer Simpson]]
[[de:Homer Simpson]]
[[en:Homer Simpson]]
[[es:Homer Simpson]]
[[et:Homer Simpson]]
[[eu:Homer Simpson]]
[[fi:Homer Simpson]]
[[fr:Homer Simpson]]
[[ga:Homer Simpson]]
[[gl:Homer Simpson]]
[[he:הומר סימפסון]]
[[hr:Homer Simpson]]
[[hu:Homer Simpson]]
[[id:Homer Simpson]]
[[is:Hómer Simpson]]
[[ja:ザ・シンプソンズ#シンプソン家とその親類]]
[[ko:호머 심슨]]
[[lb:Homer Simpson]]
[[lv:Homērs Simpsons]]
[[mr:होमर सिम्प्सन]]
[[nah:Homer Simpson]]
[[ne:होमर सिम्प्सन]]
[[nl:Homer Simpson]]
[[no:Homer Simpson]]
[[oc:Homer Simpson]]
[[pl:Homer Simpson]]
[[pt:Homer Simpson]]
[[ro:Homer Simpson]]
[[ru:Гомер Симпсон]]
[[scn:Homer Simpson]]
[[sh:Homer Simpson]]
[[simple:Homer Simpson]]
[[sk:Homer Simpson]]
[[sq:Homer Simpson]]
[[sr:Хомер Џеј Симпсон]]
[[sv:Homer Simpson]]
[[th:โฮเมอร์ ซิมป์สัน]]
[[tr:Homer Simpson]]
[[uk:Гомер Сімпсон]]
[[zh:霍默·辛普森]]