Antonio Bitetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuel M (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(87 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome= AnotioAntonio Bitetti
|Immagine=
|nome completo=
|sessoSesso= M
|immagine=
|CodiceNazione = {{ITA}}
|sesso= M
|disciplinaDisciplina= Calcio
|GiornoMeseNascita= 17 settembre
|ruoloRuolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|AnnoNascita= 1974
|luogo nascita= [[Ginosa]]
|paese nascita= {{ITA}}
|data morte=
|luogo morte=
|altezza= 182
|peso= 73
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra=
|TerminecarrieraTermineCarriera= 2003 - giocatore
|SquadreGiovanili=
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1986-1990|{{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} Ginosa|
|1991-1993|{{Calcio Taranto|G}}|1 (0)
|1993-1994|{{Calcio Matera|G}}|10 (0)
|1994-1996|{{Calcio Cagliari|G}}|3 (0)
|1996-1997| →{{Calcio Reggina|G}}|30 (0)
|1997-1999|{{Calcio Avellino|G}}|26 (1)
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2001|{{Calcio Ascoli|G}}|20 (2)
|1991-1993|{{Calcio Taranto|G}}|14 (0)
|2002-2003|[[File:600px Rosso e Bianco.png|20px]] Castellaneta|? (?)
|1993-1994|{{Calcio Matera|G}}|10 (0)
|1994-1996|{{Calcio Cagliari|G}}|3 (0)
|1996-1997| {{Calcio Reggina|G}}|30 (0)
|1997-1999|{{Calcio Avellino|G}}|26 (1)
|1999-2001|{{Calcio Ascoli|G}}|20 (2)
|20022001-2003|[[File:{{simbolo|600px Rosso e Bianco.png|20px]]svg}} Castellaneta|?23 (?7)
}}
|Allenatore=
|allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2007-2008|[[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] Irsinese 1950|
|2006-2007|Pro Gioia|
|2007-2008|{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} Irsinese|
|2011|Grottaglie|
}}
|aggiornatoAggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Antonio
Riga 44 ⟶ 39:
|GiornoMeseNascita = 17 settembre
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
Esordisce col [[Taranto Sport|Taranto]] squadra di riferimento della sua provincia di nascita nel 1991.
===Giocatore===
Dopo due stagioni con il Taranto dichiarato fallito passa in C1 al [[Matera Calcio|Matera]] e successivamente al [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
Con le giovanili scolastiche della sua squadra comunale partecipa al torneo [[Erasmo Iacovone]], mettendosi in mostra ed impressionando [[Walter Nicoletti]] che lo porta con sé nella Primavera del Taranto. A 17 anni fa il suo esordio in [[Serie B]] proprio con la maglia del {{Calcio Taranto|N}}, squadra di riferimento della sua provincia di nascita. Nel campionato cadetto colleziona 4 presenze, prima che il club ionico venga radiato per inadempienze con la [[Covisoc]].
 
Nel 1993 passa al [[Matera Calcio|Matera]] in Serie C1, con cui colleziona 10 presenze.
 
Nel [[1994]] firma un quinquennale con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], squadra di [[Serie A]]. Nelle prime due stagioni con gli isolani, sotto la guida tecnica di [[Giovanni Trapattoni]], colleziona 3 presenze nella massima serie.
 
Nel 1996 viene ceduto in prestito alla {{Calcio Reggina|N}} in Serie B, e si ritaglia un posto in pianta stabile nell'undici di [[Vincenzo Guerini]]. In Calabria stringe amicizia col futuro campione del mondo [[Simone Perrotta]], suo compagno di stanza.
 
Nella stagione successiva il Cagliari lo gira in prestito all'{{Calcio Avellino|N}}, in Serie C1. Con gli irpini disputa due stagioni di vertice, collezionando 26 presenze e siglando il suo primo gol tra i professionisti.
Dopo una prima stagione senza esordire, al secondo anno trovà 3 presenze in Serie A con i sardi sotto la guida di Giovanni Trapattoni ma nella stagione successiva è ceduto alla [[Reggina Calcio|Reggina ]] in Serie B.
 
Successivamente viene acquistato dall'{{Calcio Ascoli|N}} con cui firma un contratto di due anni. Nella prima stagione picena è titolare nello scacchiere di [[Enzo Ferrari]]. Nella stagione successiva invece non viene mai schierato dal nuovo allenatore [[Gianni Simonelli]].
Nonostante il buon numero di presenze con i Calabresi nel 95/96 il Cagliari nel frattempo retrocesso, lo cede in C1 all' [[Avellino Calcio|Avellino]]. Con gli Irpini appena 2 presenze la prima stagione e 24 con 1 goal la seconda.
 
Nel 2002, svincolato, si propone alla {{Calcio Fermana|N}}, ma al termine del ritiro estivo non riceve la proposta di ingaggio, e non avendo altre offerte, decide di proseguire la sua carriera nei campi di Eccellenza.
Si trasferisce dal 1999 al 2001 all' [[Ascoli Calcio|Ascoli]] sempre in C1. Nelle due stagioni picene metterà a segno una rete a torneo.
 
Lascia il calcio giocato il 18 marzo del 2003, per un grave infortunio al ginocchio rimediato durante la partita tra Castellaneta e Carovigno.<ref name="pdf">[http://www.arcipikkia.it/wp-content/uploads/2006/09/la%20goccia%20n.%2015%20II%20parte.pdf La Goccia, Intervista a Bitetti] pp. 46 e 47] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402121122/http://www.arcipikkia.it/wp-content/uploads/2006/09/la%20goccia%20n.%2015%20II%20parte.pdf |date=2 aprile 2015 }} {{pdf}}</ref>
Conclude la Carriera nel 2002-2003 in Eccellenza al Castellaneta a soli 28 anni per un grave infortunio.
 
===Allenatore===
E' un grande amico di Simone Perrotta con cui giocò nella Reggina e gestise nella sua città natale una scuola calcio. <ref>[http://www.arcipikkia.it/wp-content/uploads/2006/09/la%20goccia%20n.%2015%20II%20parte.pdf La Goccia, Intervista a Bitetti pag 46 e 47]</ref>
Nella stagione 2006-2007 intraprende la carriera di allenatore guidando il [[Società Sportiva Pro Gioia|Pro Gioia]] di [[Gioia del Colle]] alla salvezza nel campionato di Promozione pugliese. Nella stagione successiva guida l'Irsinese nel campionato di Eccellenza lucana.
 
Torna in panchina nel 2011 alla guida del [[Ars et Labor Grottaglie|Grottaglie]] nel girone H del campionato di Serie D, ma viene esonerato dopo le prime cinque giornate.
Nella stagione 2007-08 ha guidato l' Irsinese 1950 nell' Eccellenza della Basilicata.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti Esterniesterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.lega-calcio.it/it/Archivio-Storico/Curriculum-Giocatore.page?id=10484 statistiche su Lega Calcio.it]
* {{cita web | 1 = http://www.calciatori.com/giocatore/bitetti-antonio | 2 = Statistiche su Calciatori.com | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.archiviorossoblu.it/giocatori/antonio-bitetti-140.html | 2 = Statistiche su Archiviorossoblu.it.it | accesso = 31 dicembre 2009 | dataarchivio = 31 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081231104027/http://www.archiviorossoblu.it/giocatori/antonio-bitetti-140.html | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
*[http://www.calciatori.com/calcom/almanacco/calciatore.jsp?id=233 statistiche su Calciatori.com]