Rifugio Bagnour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de:Rifugio Bagnour |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(18 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nomerifugio=Rifugio Bagnour
|immagine=rifugioBagnour.jpg
|descrizione_immagine=Il
|stato=ITA
|localita=Pontechianale (CN)
|latitudine_d=
|longitudine_d=
|catena=[[Alpi Cozie]]
|data=
|proprietà=[[Comunità
|gestione=Livio Martino e Elisa Tosco
|periodo=da metà giugno a metà settembre, e in tutti i restanti week-end dell'anno
|capienza=20
|sito=
}}
Il '''
==Storia==
L'edificio che ospita il rifugio nacque nel [[1941]] come punto di riferimento per l'allora [[Corpo
==Caratteristiche e informazioni==
Il rifugio è situato nel mezzo del [[
==Accessi==
Il rifugio si raggiunge partendo da Castello (Pontechianale), mediante il sentiero U8 (1h 15'-1h 30'). È anche raggiungibile partendo da Villaretto e da Alboin, entrambe frazioni di [[Casteldelfino]].
==Ascensioni==
* [[Punta Malta]] (
* [[Cima delle Lobbie]] (3015
==Traversate==
* [[Rifugio Alpetto]] e [[
* [[
* [[Rifugio Alevè]]
* giro di Cima delle Lobbie, attraverso il Passo dei Duc ed il Colle di Luca
Riga 40 ⟶ 39:
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
* {{cita web|http://www.ghironda.com/vvaraita/pages/260190.htm|Scheda del rifugio su ghironda.com}}
{{portale|montagna|piemonte}}
[[Categoria:Rifugi
[[Categoria:Rifugi delle Alpi Cozie|Bagnour]]
[[Categoria:Rifugi degli enti pubblici|Bagnour]]
|