Mino - Il piccolo alpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(76 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FictionTV
|titolo italiano= Mino - Il piccolo alpino
|titoloitaliano= Mino
|paese= Italia
|tipofiction= serie TV
|nomepaesepaese 2= [[Italia]], [[Germania]] Ovest
|annoproduzioneanno prima visione= [[1986]]
|tipo fiction= miniserie TV
|nomegeneregenere= [[drammatico]]
|episodi= 4 (6 in Germania Ovest)
|durata= 90 minuti
|linguaoriginalelingua originale= italiano
|aspect ratio=
|tipocolore= colore
|soggetto= [[Salvator Gotta]] (romanzo)<br />[[Sandro Petraglia]], [[Stefano Rulli]], [[Piero Schivazappa]]
|aspectratio=
|sceneggiatore= Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Piero Schivazappa
|tipoaudio= [[stereo]]
|regista = [[Gianfranco Albano]]
|nomeproduttore=
|attori=
|stagiobi= 1
* [[Guido Cella]]: Giacomino "Mino" Rasi
|episodi= 4
* [[Mario Adorf]]: Maggiore Lupo
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[28 dicembre]] [[1986]]
* [[Ottavia Piccolo]]: Enrica
|datafine-trasmissioneoriginale= [[18 gennaio]] [[1987]]
* [[Ray Lovelock]]: Michele Rasi
|reteoriginale= [[Rai Uno]]
* [[Simona Cavallari]]: Nena
|nomeattori=
* [[Maurizio Mattioli]]: Capitano Balestra
*[[Guido Cella]]: Giacomino "Mino" Rasi
* [[RayBarbara LovelockMay]]: MicheleFreda RasiStolz
* [[Michael Heltau]]: Carlo Stolz
*[[Vittorio Amandola]]
* [[SimonaPierre CavallariCosso]]: NenaRico
* [[Vittorio Amandola]]: Rignani
* [[Franco Castellano (attore)|Franco Castellano]]: Fontolan
* [[Ugo Fangareggi]]: Sesto
* [[Franco Trevisi]]: Tenente Rossi
* [[Nicola Pistoia]]: autista
* [[Marne Maitland]]: Ciro
* [[Paolo Paoloni]]: il Sindaco
* [[Dario Ghirardi]]: Olindo
* [[Luigi Mezzanotte]]: Bastian
* [[Philip Lemaire]]: Padre Leonardo
* [[Peter Boom]]
|doppiatori italiani=
* [[Ilaria Stagni]]: Giacomino "Mino" Rasi
* [[Sergio Fiorentini]]: Maggiore Lupo
* [[Roberta Paladini]]: Freda Stolz
* [[Adalberto Maria Merli]]: Carlo Stolz
* [[Giuppy Izzo]]: Nena
* [[Tonino Accolla]]: Rico
* [[Luciano Rossi]]: Padre Leonardo
|produttore=
|inizio prima visione = 28 dicembre 1986
|fine prima visione = 18 gennaio 1987
|reteoriginalerete TV = [[Rai Uno1]]
|nocat=sì
}}
'''Mino'''Mino (titolo- alternativoIl piccolo alpino''''' (''Mino il- piccoloEin alpinoJunge zwischen den Fronten'' nell'edizione tedesca) è il titolo di una serie[[miniserie telvisivatelevisiva]] andata in onda tra il [[1986]] e il [[1987]], con [[Guido Cella]], [[MarioPierre AdorfCosso]], [[VittorioMario AmandolaAdorf]], [[PeterVittorio BoomAmandola]], [[Simona Cavallari]], [[Ray Lovelock]] e [[Ottavia Piccolo]], diretto dal regista [[Gianfranco Albano]], prodotta da Claudio Biondi per la Tangram Film.
 
La miniserie è tratta dal [[romanzo]] ''[[Il piccolo alpino]]'' di [[Salvator Gotta]], uscito nel [[1926]].<ref>Grasso, Aldo - Scaglioni, Massimo, ''Le Garzantine - Enciclopedia della Televisione'', Garzanti, Milano, 2002, p. 444.</ref>
 
'''Mino''' (titolo alternativo '''Mino il piccolo alpino''') è il titolo di una serie telvisiva andata in onda tra il [[1986]] e il [[1987]], con [[Guido Cella]], [[Mario Adorf]], [[Vittorio Amandola]], [[Peter Boom]], [[Simona Cavallari]], [[Ray Lovelock]] e [[Ottavia Piccolo]], diretto dal regista [[Gianfranco Albano]].
== Trama ==
La vicenda, ambientata tra il [[1914]] e il [[1918]], vede come protagonista Giacomino Rasi ([[Guido Cella]]), un ragazzino che durante una gita in montagna crede di aver perso i suoi genitori. Successivamente viene adottato da unadue famigliafratelli di contrabbandieri e nel [[1915]], con l'entrata in guerra dell'Italia, ilMino giovanesegue vieneuno arruolatodei nell'esercitodue deglifratelli, alpiniche eviene nelarruolato negli [[1918Alpini]], alsul terminefronte deldelle conflitto, ritroverà prima il padre Michele ([[Ray LovelockDolomiti]]), arruolato come tenete di fanteria, e poi la madre.
 
Al termine del conflitto, Mino ritrova la madre, mentre il papà muore come maggiore dell'artiglieria italiana verso la fine della guerra. Nel libro, il padre, catturato dal nemico e tenuto prigioniero, si incontra con il figlio a [[Trento]]. In seguito, giunti a casa, vanno a visitare la mamma tenuta in una casa di cura per malattie mentali, dove era stata ricoverata a causa della convinzione di aver perso il figlio nella tormenta. Il finale è a lieto fine, con cerimonia e [[medaglia]] al valore.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*Scheda su [http://www.imdb.it/title/tt0186762 Mino] dell'[[Internet movie database]]
 
[[Categoria:Serie televisive drammatiche]]
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:SerieMiniserie televisive drammaticheitaliane]]
[[Categoria:Miniserie televisive tedesche]]
[[Categoria:Miniserie televisive basate su opere letterarie]]
[[Categoria:Adattamenti di opere di Salvator Gotta]]