Media PGL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|baseball|ottobre 2011}}
{{torna a|Lanciatore}}
Nel gioco del [[baseball]], la '''media PGL''' (punti guadagnati sul lanciatore) è la [[statistica]] che descrive la media di punti concessi da un [[lanciatore]] sulla distanza di 9 [[inning]] di gioco. Traduzione del termine statunitense '''ERA''' (''"earned run average"''), si ottiene moltiplicando per 9 il numero di punti concesso da un lanciatore nel corso della sua prestazione, e dividendo il prodotto per il numero di inning lanciati.<ref>{{cita web|url=http://mlb.mlb.com/mlb/official_info/official_rules/official_scorer_10.jsp|titolo=Regole ufficiali del baseball, punto 10.16|lingua=en|data=22/06/2015}}</ref>▼
== Calcolo della media PGL ==▼
▲Nel gioco del [[baseball]], la '''media PGL''' (punti guadagnati sul lanciatore) è la [[statistica]] che descrive la media di punti concessi da un [[lanciatore]] sulla distanza di 9 [[inning]] di gioco. Traduzione del termine statunitense '''ERA''' (''"earned run average"''), si ottiene moltiplicando per 9 il numero di punti concesso da un lanciatore nel corso della sua prestazione, e dividendo il prodotto per il numero di inning lanciati.
▲==Calcolo della media PGL==
Il calcolo della media PGL non è una semplice moltiplicazione seguita da una divisione, ma tiene conto di un altro fattore importante: i punti non concessi direttamente dal lanciatore, ma ottenuti dopo un errore difensivo (''"unearned runs"''). Un punto è considerato "non guadagnato" quando non sarebbe stato ottenuto senza un precedente errore.
=== Esempio ===
Si consideri un inning in cui si verificano i seguenti fatti:
Battitore 1: Singolo
Battitore 2: [[Strikeout]]
Battitore 3: Salvo in [[prima base]] su errore difensivo (Battitore 1 avanza in [[seconda base]])
Battitore 4: [[Fuoricampo (baseball)|Fuoricampo]] (1, 3, e 4 segnano)
Battitore 5: Triplo
Battitore 6: [[Volata di sacrificio]] (5 segna, 6 eliminato)
Riga 17:
Battitore 8: Fuori campo (7 e 8 segnano)
Battitore 9: Strikeout
Sono stati realizzati 6 punti, e quindi la media PGL del lanciatore sarebbe un elevatissimo 54.00
Battitore 1: Singolo
Battitore 2: Strikeout
Riga 25:
Battitore 6: Eliminazione al volo (terzo eliminato, 5 non segna)
Battitori 7, 8, 9: Non sarebbero andati in battuta
In tale modo, sono solamente 2 i punti concessi dal lanciatore, 18.00 la sua media PGL, che potrebbe scendere a 2.00 se terminasse la partita senza subire altri punti. Di contro, se un lanciatore viene sostituito nel corso di un inning e lascia battitori avversari in base, tutti i punti
== Record della media PGL ==
[[File:Ed Walsh portrait 1911.jpg|thumb
Nel baseball attuale, una media PGL inferiore a 2.00 è considerata eccezionale, ed è rarissima. Una media PGL tra 2.00 e 3.00 è considerata eccellente, ed è alla portata di pochi lanciatori. Una media PGL tra 3.00 e 4.00 è ancora sopra media, che è stabilita in un valore tra 4.00 e 5.00. Una media superiore a 6.00, invece, viene considerata troppo alta per consentire a un lanciatore di rimanere nelle Leghe maggiori.
Il record per la media PGL più bassa in carriera (almeno 1.000 inning lanciati) appartiene a [[Ed Walsh]], con 1.817 dal [[1904]] al [[1917]]; mentre per una singola stagione (almeno 1 inning lanciato a partita) appartiene a [[Tim Keefe]], che lo realizzò nel 1880, con 0.86. Nella [[storia moderna]] del gioco, spicca la prestazione di [[Bob Gibson]], che nel 1968 vinse 22 partite, tenendo una media di 1.12. Tra i giocatori in attività, la media PGL più bassa è quella di [[
Data la natura della statistica, il titolo per la migliore media PGL finisce spesso a giocatori in grado di realizzare molti [[strikeout]]: [[Roger Clemens]] ha vinto il titolo 7 volte, [[Pedro
== Fatti di rilievo nel calcolo della media PGL ==
La media PGL non è considerata misura esatta del valore di lanciatore, per una serie di considerazioni:
* I lanciatori partenti, che hanno il compito di condurre la partita per almeno 6 inning, devono dosare le proprie forze per un numero di lanci maggiore di quello dei lanciatori
* Dal 1973
* La media PGL moderna è più elevata rispetto a quella dei primi anni del
* Alcuni stadi moderni favoriscono i battitori: ad esempio, al ''Coors Field'', stadio dei [[Colorado Rockies]], per effetto dell'altitudine la palla viaggia il 10% più lontano che in uno stadio a livello del mare, e al contempo l'efficacia dell'effetto delle [[palle curve]] è molto
* Gli ''scorer'' ufficiali, che tengono le statistiche di tutto quello che avviene in campo, sono diversi da stadio a stadio, spesso da partita in partita, e il loro metro di giudizio non è uniforme, tanto che quello che per alcuni è un errore, per altri è una battuta valida.
Per ovviare a questi problemi, negli ultimi anni la ''
==
<references/>
*[[Baseball]]▼
*[[Lanciatore]]▼
*[[Strikeout]]▼
*[[Salvezza]]▼
*[[No-hitter]]▼
*[[Vittoria (baseball)]]▼
*[[Perfect game]]▼
*[[Pickoff]]▼
*[[Major League Baseball]]▼
*[[Campionato italiano di baseball]]▼
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==▼
▲* [[Baseball]]
▲* [[Lanciatore]]
▲* [[Strikeout]]
* {{en}} [http://www-math.bgsu.edu/~albert/papers/saber.html Introduzione alla sabermetrica, lo studio matematico e statistico del baseball]▼
▲* [[Salvezza (baseball)]]
▲* [[No-hitter]]
▲* [[Vittoria (baseball)]]
▲* [[Perfect game]]
▲* [[Pickoff]]
▲* [[Major League Baseball]]
▲* [[Campionato italiano di baseball]]
▲== Collegamenti esterni ==
{{Portale|sport}}▼
* {{cita web|1=http://www.baseball-reference.com/leaders/ERA_leagues.shtml|2=Le migliori medie PGL, anno per anno|lingua=en|accesso=14 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070615180732/http://www.baseball-reference.com/leaders/ERA_leagues.shtml|dataarchivio=15 giugno 2007|urlmorto=sì}}
[[Categoria:Terminologia del baseball]]▼
* {{cita web|url=http://www.sabr.org/sabr.cfm?a=lnk&m=3&s=180|titolo=Il sito della Society for American Baseball Research|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060821211751/http://www.sabr.org/sabr.cfm?a=lnk&m=3&s=180|dataarchivio=21 agosto 2006}}
▲* {{
▲[[Categoria:Terminologia del baseball]]
|