Lingua palmirena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|regione=[[Palmira]] ([[Siria]])
|periodo=[[I secolo a.C.]]-[[III secolo d.C.]]
|scrittura=
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
Riga 28:
}}
La '''lingua palmirena''' (o '''palmireno''') era un dialetto [[Aramaico#
Il palmireno era utilizzato nelle [[epigrafe|iscrizioni]] di Palmira dello stesso periodo; l'[[alfabeto palmireno]], sviluppato dalle versioni corsive
[[File:Palmyrenisch.jpg|thumb|left|Epigrafe in palmireno ([[Musée du Louvre]])]]▼
▲Il palmireno era utilizzato nelle [[epigrafe|iscrizioni]] di Palmira dello stesso periodo; l'alfabeto palmireno, sviluppato dalle versioni corsive dell'[[alfabeto aramaico]], era un particolare tipo di alfabeto simile all'[[Lingua_ebraica#Scrittura_e_fonetica|alfabeto ebraico quadrato]].
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Acta Eruditorum - III alfabeti, 1757 – BEIC 13437908.jpg|Raffronto tra alfabeto palmireno ed ebraico in una tavola degli [[Acta Eruditorum]] del 1757.
</gallery>
== Bibliografia ==
*Delbert R. Hillers , Eleonora Cussini, ''Palmyrene Aramaic Texts'', Baltimora : Johns Hopkins University Press, 1996, ISBN 978-0801852787
*Hans H. Spoer, "Palmyrene Inscriptions found at Palmyra in April, 1904", ''Journal of the American Oriental Society'', 1904 ([
== Altri progetti ==
[[Categoria:Lingue semitiche|Palmireno]]▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Lingue SVO|Palmireno]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica}}
▲[[Categoria:Lingue semitiche estinte|Palmireno]]
▲[[Categoria:Lingue SVO|Palmireno]]
|