Proibizionismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Qualcuno può bloccare la scriteriata apposizione di tag di Gac? Grazie.
Ale7imo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(487 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
Con il termine '''proibizionismo''' s'intende per [[antonomasia]] il periodo fra il [[1919]] ed il [[1933]] in cui negli [[Stati Uniti]], tramite il [[XVIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XVIII emendamento]] e il [[Volstead Act]], venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di [[alcool]]<ref>http://history1900s.about.com/od/1920s/p/prohibition.htm</ref>; il proibizionismo in questo senso è conosciuto anche come "''The Noble Experiment''<ref>http://www.nebraskastudies.org/0700/frameset_reset.html?http://www.nebraskastudies.org/0700/stories/0701_0125.html"</ref>.
{{W|storia|marzo 2023|Numerosissimi overlink date, significati ovvi e ripetuti da rimuovere. Note da controllare e wikificare. Varie.}}
[[File:Womans-Holy-War.jpg|miniatura|Un manifesto proibizionista del [[1874]]]]
Con '''proibizionismo''' s'intende il periodo fra il 1920 e il 1933 in cui negli [[Stati Uniti d'America]], tramite il [[Costituzione degli Stati Uniti d'America#Emendamenti successivi .2811-27.29|XVIII emendamento]] e il [[Volstead Act]], venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di [[Bevanda alcolica|alcool]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jennifer Rosenberg|url=http://history1900s.about.com/od/1920s/p/prohibition.htm|titolo=Prohibition|sito=history1900s.about.com|accesso=30 marzo 2014|dataarchivio=7 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807092510/http://history1900s.about.com/od/1920s/p/prohibition.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.nebraskastudies.org/0700/frameset_reset.html?http://www.nebraskastudies.org/0700/stories/0701_0125.html|titolo=Nebraska Prohibits Alcohol The "Noble Experiment"|sito=nebraskastudies.org|accesso=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130212221116/http://www.nebraskastudies.org/0700/frameset_reset.html?http%3A%2F%2Fwww.nebraskastudies.org%2F0700%2Fstories%2F0701_0125.html|dataarchivio=12 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Ci si può comunque riferire, con questo termine, ada ogni interdizione al consumo o alla vendita di determinate sostanze definite illecite da parte di governi o enti sovranazionaliinternazionali come l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], col fine dichiarato di tutelare la salute pubblica e quella individuale dei cittadini. In questa chiave un [[proibizionismo delle droghe|proibizionismo è attualmente in vigore]] per sostanze come l'[[oppio]], l'[[eroina]], la [[cocaina]], i derivati della [[cannabis]] e molte altre, a seconda della zona geografica e del contesto culturale. Può comunque essere anche interpretata in questo senso ogni proibizione proveniente "dall'alto", come ad esempio quella in vigore sulla [[prostituzione nel mondo|prostituzione]]. I "proibizionismi" possono essere generalmente distinti in due tipologie: quelli più blandi, che proibiscono solo la vendita e il traffico della sostanza considerata illecita, e quelli a regime di [[tolleranza zero]], dove anche il semplice consumo è sanzionato, amministrativamente o penalmente.
Più specificatamente per "Proibizionismo" oggi s'intende, nella sua accezione più comune e generale, quello in vigore dal [[1937]] sui derivati della [[cannabis]]<ref>http://billstclair.com/hemplie.html</ref>, contestato dal movimento [[antiproibizionismo|antiproibizionista]] che ne chiede la liberalizzazione<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Antiproibizionismo</ref>; alcuni antiproibizionisti non riconoscono il concetto di "proibizione" in sé e ritengono che ogni [[sostanza]] debba essere liberalizzata o eventualmente controllata in ambito medico, indicando il fallimento di tutte le proibizioni in quanto queste non cancellano le sostanze o il loro uso, bensì rendono più pericolosa la fruizione mettendo fra l'altro, in totale disarmonia rispetto ai propri scopi, a maggiore repentaglio la salute dei consumatori e perfino la loro stessa vita.
 
== Storia ==
I "proibizionismi" possono essere generalmente distinti in due tipologie: quelli più blandi, che bandiscono solo la vendita ed il traffico della [[sostanza]] considerata illecita e quelli a regime di [[tolleranza zero]], dove anche il semplice consumo è sanzionato, amministrativamente o penalmente.
=== I precedenti del XVIII e XIX secolo ===
Il proibizionismo nacque negli [[Stati Uniti d'America]] su forte pressione delle cosiddette "Società per la Sobrietà", gruppi religiosi<ref name=autogenerato14>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.jesus-is-savior.com/Evils%20in%20America/Alcohol%20Kills/prohibition.htm|titolo=PROHIBITION Was a Good Thing!|autore=David J. Stewart|sito=jesus-is-savior.com|data=5 dicembre 2007|accesso=30 marzo 2014}}</ref> e gruppi politici caratterizzati in genere da un forte moralismo e fondamentalismo rispetto alle posizioni sostenute:<ref>{{Cita libro|autore=Joseph R. Gusfield|titolo=Symbolic Crusade: Status Politics and the American Temperance Movement|editore=University of Illinois Press|anno=1986}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/1191955/fundamentalism/252663/Christian-fundamentalism-in-the-United-States|titolo=Fundamentalism|sito=[[Enciclopedia Britannica]]|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.answers.com/topic/what-was-the-temperance-movement|titolo=What was the temperance movement?|sito=Answers.com|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://law.jrank.org/pages/493/Alcohol-Crime-Prohibition-Experiment-temperance-movement.html|titolo=Alcohol and Crime: The Prohibition Experiment - The Temperance Movement|sito=law.jrank.org|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.prettygoodbritain.com/encyclopedia/temperance.html|titolo=Temperance|sito=prettygoodbritain.com|accesso=30 marzo 2014}}</ref> alcuni di questi erano il Woman's Christian Temperance Union, l'Anti-Saloon League, l'American Temperance Society, la Daughters of Temperance, il Prohibition Party, la Scientific Temperance Federation e la New York Society for the Suppression of Vice. Quest'ultima società inoltre, tramite il fondatore [[Anthony Comstock]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://xroads.virginia.edu/~MA04/kane/30scensorship/comstock.htm|titolo=History: Comstock leads anti-obscenity crusade|sito=xroads.virginia.edu|accesso=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141106191611/http://xroads.virginia.edu/~MA04/kane/30scensorship/comstock.htm|dataarchivio=6 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> dopo anni di pressioni sul [[Congresso degli Stati Uniti]] riuscì a far promulgare una legge che proibiva la spedizione a mezzo posta di stampe erotiche di ogni tipo (libri, riviste, foto, giornali), pubblicazioni riguardo al controllo delle nascite e testi di biologia che mostrassero rappresentazioni accurate del corpo umano<ref name=autogenerato7>{{Cita web|lingua=en|autore=Erik Loomis|url=https://alterdestiny.blogspot.com/2008/01/forgotten-american-bastard-blogging.html|titolo=Alterdestiny: Forgotten American Bastard Blogging: Anthony Comstock|sito=alterdestiny.blogspot.com|data=31 gennaio 2008|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref name=autogenerato18>{{Cita news|lingua=en|autore=James R. Petersen|url=http://www.nytimes.com/books/first/p/petersen-sex.html|titolo=The Century of Sex|pubblicazione=[[New York Times]]|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref name=autogenerato4>{{Cita web|lingua=en|url=https://historyhoydens.blogspot.com/2008/03/new-york-society-for-suppression-of.html|titolo=History Hoydens: The New York Society for the Suppression of Vice|sito=historyhoydens.blogspot.com|data=7 marzo 2008|accesso=30 marzo 2014}}</ref> e addirittura di corrispondenza epistolare privata con accenni o riferimenti di natura sessuale;<ref name=autogenerato7 /><ref name=autogenerato18 /><ref name=autogenerato4 /> vi fu anche un tentativo di vietare nei musei le statue e i quadri di nudo.
 
[[File:Detroit police prohibition.jpg|thumb|Scoperta e smantellamento di un laboratorio clandestino per la produzione di birra a Detroit]]
==Storia==
Il Proibizionismo nacque negli [[USA]] su forte pressione delle così dette "[[Società di Temperanza]]", gruppi [[Religione|religiosi]]<ref>http://www.jesus-is-savior.com/Evils%20in%20America/Alcohol%20Kills/prohibition.htm</ref> e/o [[Politica|politici]] caratterizzati in genere da un forte [[Morale|moralismo]] e [[fondamentalismo]] rispetto alle posizioni sostenute<ref>http://books.google.it/books?id=ERN-wKfXyoIC&pg=PA147&lpg=PA147&dq=temperance+movement+fundamentalist&source=bl&ots=B6RLWMU2Xx&sig=H_JPLDudnFcJ3ZH3tjwN3C-gc1k&hl=it&ei=5IcNS9rrJ5eQsAbx36CUAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAgQ6AEwAA#v=onepage&q=temperance%20movement%20fundamentalist&f=false http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1191955/fundamentalism/252663/Christian-fundamentalism-in-the-United-States</ref><ref>http://www.answers.com/topic/what-was-the-temperance-movement</ref><ref>http://law.jrank.org/pages/493/Alcohol-Crime-Prohibition-Experiment-temperance-movement.html</ref><ref>http://www.prettygoodbritain.com/encyclopedia/temperance.html</ref>: alcuni di questi erano "'''Woman's Christian Temperance Union'''", "'''Anti-Saloon League'''", "'''American Temperance Society'''", "'''Daughters of Temperance'''", "'''Prohibition Party'''", "'''Scientific Temperance Federation'''" e "'''New York Society for the Suppression of Vice'''" (la quale ad esempio, in una causa intentata dalla stessa, riuscì a far bandire l'[[Ulisse (Joyce)|Ulisse]] di [[James Joyce]] dagli [[Stati Uniti]] in quanto il protagonista, nel corso della storia, si [[Masturbazione|masturba]])<ref>http://www.webmoose.com/halloween/party/packet/timeline.pdf</ref><ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Ulysses_%28novel%29</ref><ref>http://www.gradesaver.com/ulysses/wikipedia/publication-history/</ref><ref>http://www.answers.com/topic/ulysses-novel</ref>.
[[Image:Wctu logo.png|right|thumb|200px|[[Logo]] della [[Società di Temperanza]] "[[Woman's Christian Temperance Union]]"]]
Quest'ultima società inoltre, tramite il fondatore [[Anthony Comstock]]<ref>http://xroads.virginia.edu/~MA04/kane/30scensorship/comstock.htm</ref>, dopo anni di pressioni al [[Congresso degli Stati Uniti]] riuscì a far promulgare una [[legge]] che proibiva la spedizione a mezzo [[posta]] di stampe [[Erotismo|erotiche]] di ogni tipo (libri, riviste, foto, giornali, perfino pubblicazioni riguardo il controllo delle nascite e testi di biologia che mostrassero rappresentazioni accurate del corpo umano)<ref>http://alterdestiny.blogspot.com/2008/01/forgotten-american-bastard-blogging.html</ref><ref>http://www.nytimes.com/books/first/p/petersen-sex.html</ref><ref>http://historyhoydens.blogspot.com/2008/03/new-york-society-for-suppression-of.html</ref>e addirittura di corrispondenza epistolare privata con accenni o riferimenti di natura sessuale<ref>http://alterdestiny.blogspot.com/2008/01/forgotten-american-bastard-blogging.html</ref><ref>http://www.nytimes.com/books/first/p/petersen-sex.html</ref><ref>http://historyhoydens.blogspot.com/2008/03/new-york-society-for-suppression-of.html</ref>; vi fu persino un tentativo di vietare nei musei le statue e i quadri di nudo (similarmente a quanto fatto ad esempio, in tutt'altro contesto, nel [[1994]] a [[Palazzo Montecitorio]] da [[Irene Pivetti]] in veste di Presidente della [[Camera dei Deputati]], la quale fece rimuovere per la durata del proprio mandato antichi nudi pittorici dai locali della Presidenza, come la "[[Venere Dormiente]]" di [[Luca Giordano]] o la "[[Composizione (Quadro di Sironi)|Composizione]]" di [[Mario Sironi]], poi ripristinati dal successore [[Luciano Violante]]<ref>http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=2785&id_titoli_primo_piano=1</ref><ref>http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/11/Pivetti_basta_porno_San_Pietro_co_0_9804114302.shtml</ref><ref>http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/03/Pivetti_gusto__co_0_9406039107.shtml</ref>).
 
La prima [[Società diper Temperanza]]la Sobrietà sorse nel [[1789]] presso una comune agricola<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Temperance_movement</ref>; ilIl fenomeno prese piede quando, dal [[1808]] in poi, alcuni di questi movimenti riuscirono a trasformarsi in organizzazioni nazionali, capaci d'influenzare fortemente, tramite i loro voti, la politica di [[Washington]]. L'[[American Temperance Society]] ad esempio, fondata nel [[1826]], godette del rinnovato interesse del periodo per la [[religione]] e la moralità: dopo 12 anni dalla fondazione contava più di 8.000{{formatnum:8000}} gruppi locali ede oltre un milione e mezzo di affiliati. Nel [[1839]] erano stampati diciotto differenti giornali dipro temperanza"Sobrietà" e, nel medesimo tempo, molte chiese protestanti iniziarono a promuovere la "temperanza"sobrietà. Fra i numerosi scopi "religiosi" di queste società vi erano in primo piano il bando di ogni bevanda alcoolicaalcolica e del gioco d'azzardo, oltre ada una forte castità dei costumi che contemplava temi spaziantiche spaziavano dal sesso a pagamento alla lunghezza delle gonne. (aA [[NorpheltNorphlet]], nell'[[(Arkansas]]), oltre al sesso pre-matrimoniale furono proibiti i rapporti sessuali "sconvenienti e lascivi" perfinoanche tra coppie sposate,.<ref>{{Cita oltreweb|lingua=en|url=http://xroads.virginia.edu/~hyper/allen/ch5.html|titolo=The alRevolution sessoin pre-matrimoniale<ref>Manners and Morals|sito=xroads.virginia.edu|accesso=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102201318/http://xroads.virginia.edu/~hyper/allen/ch5.html|dataarchivio=2 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.webmoose.com/halloween/party/packet/timeline.pdf|formato=pdf|titolo=1920s Timeline|sito=webmoose.com|accesso=30 marzo 2014}}</ref>).
 
Da dettoconsiderare che l'[[alcool]]alcol era soggetto, specie in quel periodo, ada un eccesso di consumo, che aveva delle conseguenze spesso devastanti a livello sociale, in particolar modo quando mescolatounito alla povertà estrema e alla [[criminalità]].<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Avelardo Valdez|autore2=Charles D. Kaplan|autore3=Russell L. Curtis|url=http://encat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=18956641|titolo=Aggressive crime, alcohol and drug use, and concentrated poverty in 24 U.S. urban areas|anno=2007|volume=33|numero=4|pp=595-603|editore=The American Journal of Drug and Alcohol Abuse|issn=0095-2990|accesso=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.wikipediaarchive.org/wikiweb/Prohibition_in_the_United_States<20140102201255/ref><ref>http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=18956641|dataarchivio=2 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref>. SiQuesto trovaè infattianche causauno primadei motivi del forte ascendente che le [[Società diper la Tolleranza]]Sobrietà avevano soprattutto nei confronti delle donne, nel fatto che molte di loro erano costrette a subire maltrattamenti e violenze a causa di mariti o padri in stato di ubriachezza, ormai completamente dipendenti dalla sostanza; è accertato infatti che in alcuni soggetti l'assunzione di grossi quantitativi di [[alcool]]alcol può aumentare l'aggressività o anche la scarsa visibilità e concentrazione nei casi di guida in stato di ebbrezza, cosa su cui le Leghe fecero molto conto, riuscendo a fare proselitismiproseliti anche al di fuori dell'ambito religioso, a causa dell'esperienza diretta negativa che i futuri affiliati avevano avuto con la sostanzal'alcol.<ref>{{Cita web|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20120718031448/http://www.athealth.com/consumer/disorders/angeralcohol.html|url=http://www.athealth.com/consumer/disorders/angeralcohol.html|titolo=Alcohol, Violence, and Aggression|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=18 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.marininstitute.org/alcohol_policy/violence.htm|titolo=Violence and Alcohol Statistics|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110712220645/http://www.marininstitute.org/alcohol_policy/violence.htm|dataarchivio=12 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://alcoholism.about.com/cs/abuse/a/blniaaa040303.htm|titolo=Alcohol and Violence Research|data=1º ottobre 2010|dataarchivio=28 maggio 2014|sito=alcoholism.about.com|accesso=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140528072418/http://alcoholism.about.com/cs/abuse/a/blniaaa040303.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
All'inizio del [[1900]] e dell'eraXX industrialesecolo s'insinuò inoltre la percezione che l'uso di [[alcool]]alcol portasse a carenze sul lavoro, all'[[assenteismo]], allo spendere i soldi in bevande alcoolichealcoliche piuttosto che in beni generati dal sistema produttivo: fra i nomi eccellenti che in questo periodo si dichiararono favorevoli alla proibizione totale ci sono [[John Davison Rockefeller|John D. Rockefeller]], [[Henry Ford]] ede [[Henry Bourne Joy]],<ref>http://www2.potsdam.edu/hansondj/controversies/1091124904_7.html</ref><ref>http{{Cita web|lingua=en|url=https://dgrim.blogspot.com/2007/06/great-scheme-alcohol-based-fuels-ford.html|titolo=Serendipity: The Great Scheme: Alcohol-based fuels, Ford, Rockefeller, and Prohibition|sito=dgrim.blogspot.com|data=26 giugno 2007|accesso=30 marzo 2014}}</ref>, i quali aderirono alla [[all'Anti-Saloon League]] apportando enormi quantità di denaro. Con tali fondi a disposizione l'Anti-Saloon League ottenne in questo periodo una grande visibilità e un potere in grado di esercitare forti pressioni sulla politica nazionale. Le campagne per il regime ''dry'' (asciutto) iniziarono ad essere incentrate sui numeri: "I liquori sono responsabili del 25% della miseria, del 37% del depauperamento, del 45,8% della nascita di bambini deformi, del 25% delle malattie mentali, del 19,5% dei divorzi e del 50% dei crimini commessi nel nostro Paese", citano le statistiche del Congresso fornite dall'Anti-Saloon League nel 1914.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Bob Ramsey|url=http://www.druglibrary.org/SCHAFFER/people/hobson/captain_hobson.htm|titolo=Captain Hobson - The Father of American Prohibition|sito=druglibrary.org|data=novembre 1995|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Thomas Dahlheimer|url=https://thomas-dahlheimer.blogspot.com/2008/12/solving-alcohol-abuse-epidemic_07.html|titolo=Indigenous Peoples Rights Activist: Solving The Alcohol Abuse Epidemic|sito=thomas-dahlheimer.blogspot.com|data=7 dicembre 2008|accesso=30 marzo 2014}}</ref>
 
=== Il Volstead Act e il bando degli alcolici ===
Con tali fondi a disposizione la Anti-Saloon League fra tutte ottenne in questo periodo una grande visibilità e un potere in grado di esercitare forti pressioni sulla politica nazionale. Le campagne per il regime "dry" (asciutto) iniziarono ad essere incentrate sui numeri: "''I liquori sono responsabili del 25% della miseria, del 37% del depauperamento, del 45.8% della nascita di bambini deformi, del 25% delle malattie mentali, del 19.5% dei divorzi e del 50% dei crimini commessi nel nostro Paese''", citano le statistiche del Congresso fornite dalla Anti-Saloon League nel [[1914]]<ref>http://www.druglibrary.org/SCHAFFER/people/hobson/captain_hobson.htm</ref><ref>http://thomas-dahlheimer.blogspot.com/2008/12/solving-alcohol-abuse-epidemic_07.html</ref>.
{{Vedi anche|Volstead Act}}
[[File:21Club.JPG|thumb|Il 21Club di New York, famoso ''speak-easy'' ai tempi del proibizionismo]]
 
Nello stesso clima di moralismo inviso ada ogni tipo di uso, anche moderato, di qualsiasi sostanza alterante in cui venne bandito tramite l'[[Harrison Narcotics Act]] del [[1914]] l'uso dell'oppio (e poi nel 1937 l'[[oppioProibizionismo della cannabis|uso della canapa]]), venne sancito il bando sull'alcool tramite il [[Volstead Act]] del [[1919]] e il [[Costituzione degli Stati Uniti d'America#Emendamenti successivi .2811-27.29|XVIII Emendamentoemendamento]] degli [[Stati Uniti]], entrato in vigore il [[16 gennaio]] [[1920]]. La sera del [[15 gennaio]] in tutti gli [[Stati Uniti]] decine di migliaia di persone si riversarono nei negozi per fare rifornimento delle ultime bottiglie legalmente in vendita. Il senatore [[Andrew Volstead]], che promosse la legge, dichiarò all'indomani dell'entrata in vigore: «I quartieri umili presto apparterranno al passato. Le prigioni e i riformatori resteranno vuoti. Tutti gli uomini cammineranno di nuovo eretti, tutte le donne sorrideranno e tutti i bambini rideranno. Le porte dell'inferno si sono chiuse per sempre».<ref name="autogenerato15">{{Cita web|lingua=en|autore=Harry G. Levine|autore2=Craig Reinarman|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120125021651/http://www.drugtext.org/library/articles/craig101.htm|url=http://www.drugtext.org/library/articles/craig101.htm|titolo=Temperance, Prohibition, Alcohol Control|sito=drugtext.org|dataarchivio=25 gennaio 2012|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=http://www.wowessays.com/dbase/aa2/lpf266.shtml|titolo=Prohibition: The Power Is In The People|sito=WowEssays.com|data=|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111122144528/http://www.wowessays.com/dbase/aa2/lpf266.shtml|dataarchivio=22 novembre 2011}}</ref> Dal giorno successivo il prezzo dell'alcol schizzò alle stelle, facendo nascere il conseguente [[mercato nero]].
 
Già a mezzanotte e tre quarti del 15 gennaio, a [[Chicago]], una banda armata assaltò un treno e rapinò un carico di [[whisky]] del valore di {{formatnum:100000}} dollari, dando così ufficialmente i natali al [[contrabbando]] e al mercato nero sugli alcolici;<ref>{{Cita libro|autore=Guido Blumir|autore2=[[Silvia Ziche]]|titolo=Marihuana. Uno scandalo internazionale|editore=Einaudi|anno=2002|isbn=978-88-06-16079-1}}</ref> le prime conseguenze della proibizione furono infatti la comparsa di alcol (spesso in forma adulterata) sul mercato nero relazionato al traffico criminale, oltre al suo aumento esponenziale di valore in quanto la proibizione sanciva un'apparente rarità del prodotto che i trafficanti, istituiti in cartelli, mantennero in piedi.<ref>{{Cita web|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091203150448/http://www.associatedcontent.com/article/502645/the_unintended_consequences_of_prohibition.html?cat=37|url=http://www.associatedcontent.com/article/502645/the_unintended_consequences_of_prohibition.html?cat=37|titolo=The Unintended Consequences of Prohibition|sito=associatedcontent.com|data=2 gennaio 2008|dataarchivio=3 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.independent.org/store/book_detail.asp?bookID=13|titolo=Drug War Crimes: The Consequences of Prohibition|sito=The Independent Institute|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.drugpolicy.org/library/drug_prohibition_p1.cfm|titolo=Drug Prohibition in the United States: Costs, Consequences, and Alternatives. Part 1|sito=drugpolicy.org|accesso=30 marzo 2014}}</ref>
Il Senatore [[Andrew Volstead]], che promosse la legge, dichiarò all'indomani dell'entrata in vigore: "''I quartieri umili presto apparterranno al passato. Le prigioni e i riformatori resteranno vuoti. Tutti gli uomini cammineranno di nuovo eretti, tutte le donne sorrideranno e tutti i bambini rideranno. Le porte dell'inferno si sono chiuse per sempre''"<ref>http://www.drugtext.org/library/articles/craig101.htm</ref><ref>http://www.wowessays.com/dbase/aa2/lpf266.shtml</ref>.
 
Dopo l'istituzione del proibizionismo, milioni di americani vollero continuare a bere ed erano disposti a pagare quanto richiesto dal mercato nero per farlo; il prezzo degli alcolici aumentava di dieci volte dopo l'acquisto all'ingrosso in paesi dov'era ancora legale, come il [[Canada]] o il [[Messico]], e il conseguente contrabbando in territorio statunitense. Sovente gli alcolici arrivavano con barche via mare, altre volte (fenomeno questo che, a un certo punto, divenne molto diffuso) venivano direttamente istituiti laboratori clandestini, anche nei boschi, dove si realizzavano [[birra]] o surrogati del whisky e di altri superalcolici, chiamati generalmente "[[Moonshine (whisky)|moonshine]]", adulterati con vari coloranti e liquidi da taglio.
Dal giorno successivo il prezzo dell'alcool schizzò alle stelle, facendo nascere il conseguente [[mercato nero]].
 
All'inizio le bottiglie venivano vendute in negozi di generi comuni, che tenevano una modesta quantità da parte a fronte dell'elevato margine di guadagno comparato al rischio. In seguito iniziarono a diffondersi in tutti gli Stati Uniti i cosiddetti ''[[Speakeasy (proibizionismo)|speakeasy]]'', sorte di club con ingresso tramite parola d'ordine dove si poteva bere tranquillamente. Nel 1920, anno dell'entrata in vigore del proibizionismo, nella sola [[New York]] erano presenti {{formatnum:32000}} ''speakeasy'', contro i soli {{formatnum:15000}} bar legittimi di prima della proibizione.<ref>{{Cita web|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090713042808/http://www.mcny.org/sidebars/1093.html|url=http://www.mcny.org/sidebars/1093.html|titolo=The Speakeasy at 1220 Fifth|sito=Museum of the City of New York|data=|dataarchivio=13 luglio 2009|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Barry Popik|url=http://www.barrypopik.com/index.php/new_york_city/entry/speakeasy_speak_easy/|titolo=The Big Apple: Speakeasy (Speak-easy)|data=11 gennaio 2009|accesso=30 marzo 2014}}</ref>
Già a mezzanotte e tre quarti del [[15 gennaio]], a [[Chicago]], una banda armata assaltò un [[treno]] e rapinò un carico di [[whiskey]] dal valore di 100.000 [[dollari]], dando così ufficialmente i natali al [[contrabbando]] e al mercato nero sugli alcoolici<ref>Guido Blumir, "Marihuana. Uno Scandalo Internazionale", Einaudi</ref>; le prime conseguenze logiche della proibizione, di qualunque sostanza, sono infatti la sua comparsa (spesso in forma adulterata, impura e realmente pericolosa in quanto non soggetta a controlli sanitari e qualitativi) sul mercato nero relazionato al traffico criminale, oltre al suo aumento esponenziale di valore in quanto la proibizione sancisce un'apparente rarità del prodotto che i [[Narcotraffico|narcotrafficanti]], istituiti in cartelli, mantengono in piedi così come i prezzi standardizzati<ref>http://www.associatedcontent.com/article/502645/the_unintended_consequences_of_prohibition.html?cat=37</ref><ref>http://www.independent.org/store/book_detail.asp?bookID=13</ref><ref>http://www.drugpolicy.org/library/drug_prohibition_p1.cfm</ref>.
 
=== Il ruolo del crimine ===
Dopo l'istituzione del Proibizionismo, infatti, milioni di americani vogliono continuare a bere e sono disposti a pagare quanto richiesto dal mercato nero per farlo; il prezzo degli alcolici aumentava di dieci volte dopo l'acquisto all'ingrosso in paesi dov'era ancora legale, come il [[Canada]] o il [[Messico]], e il conseguente contrabbando in territorio statunitense. Sovente gli alcoolici arrivavano con barche via mare, altre volte (fenomeno questo che, ad un certo punto, divenne molto diffuso) venivano direttamente istituiti laboratori clandestini, perfino nei boschi, dove si realizzavano [[birra]] o surrogati del [[whiskey]] e di altri superalcoolici, chiamati generalmente "[[Moonshine]]", adulterati con vari coloranti e liquidi da taglio.
[[File:AlCaponemugshotCPD-2.jpg|thumb|upright|[[Al Capone]], il gangster che fu tra i più importanti boss del traffico di alcolici]]
 
Il proibizionismo e i "[[Anni ruggenti|ruggenti anni venti]]" furono indissolubilmente collegati alla nascita del fenomeno noto come [[gangster]]ismo,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.davidpietrusza.com/gangster-links.html|titolo=Roaring 20s Gangster Links|data=davidpietrusza.com|accesso=30 marzo 2014|dataarchivio=22 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150222025606/http://www.davidpietrusza.com/gangster-links.html|urlmorto=sì}}</ref> periodo la cui figura di spicco fu [[Al Capone]]; la sua fortuna infatti, così come quella di molti altri criminali conclamati e non,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Andy McCutcheon|url=http://www.lavidaocean.com/the-rum-runners/|titolo=The Rum Runners|sito=lavidaocean.com|data=6 settembre 2009|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140218075512/http://www.lavidaocean.com/the-rum-runners/|dataarchivio=18 febbraio 2014}}</ref><ref name=autogenerato8>{{Cita web|lingua=en|autore=Cecil Adams|url=http://www.straightdope.com/columns/read/716/what-is-the-true-source-of-the-kennedy-familys-wealth|titolo=What is the true source of the Kennedy family's wealth?|sito=straightdope.com|data=1º giugno 1990|accesso=30 marzo 2014}}</ref> fu raggiunta tramite i proventi del traffico di [[Bevanda alcolica|alcol]], sfruttando la proibizione e la conseguente crescita esponenziale del prezzo, oltre al fatto che, essendo la sostanza in questione non controllata e illecita, era possibile utilizzare metodi estranei al comune mercato per imporre il proprio prodotto e/o ottenere condizioni più favorevoli in generale.
All'inizio le bottiglie venivano vendute in negozi di generi comuni, che tenevano una modesta quantità da parte a fronte dell'elevato margine di guadagno comparato al rischio; in seguito iniziarono a fiorire in tutti gli [[Stati Uniti]] i così detti "[[Speak-easy]]", sorte di club con ingresso tramite parola d'ordine dove si poteva bere tranquillamente.
 
All'inizio Capone si rifornì da importatori della [[Florida]], di [[New York]], di [[Detroit]] o dai distillatori clandestini di [[Chicago]], per poi rivendere gli alcolici agli ''[[Speakeasy (proibizionismo)|speakeasy]]'', ovvero locali in cui si vendevano bevande alcoliche al pubblico illegalmente, spesso in regime di esclusiva: questo garantiva all'esercizio commerciale prezzi più favorevoli e tagliava, a favore dell'offerente, la concorrenza di altre bande criminali.<ref name=autogenerato11>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.historylearningsite.co.uk/prohibition_and_the_gangsters.htm|titolo=Prohibition and the Gangsters|sito=historylearningsite.co.uk|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=John Simkin|url=http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/USAcapone.htm|titolo=Al Capone|sito=spartacus.schoolnet.co.uk|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102191614/http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/USAcapone.htm|dataarchivio=2 gennaio 2014}}</ref><ref name=autogenerato19>{{Cita web|lingua=en|url=http://xroads.virginia.edu/~HYPER/ALLEN/ch10.html|titolo=Alcohol and Al Capone|sito=xroads.virginia.edu|accesso=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217013312/http://xroads.virginia.edu/~hyper/Allen/ch10.html|dataarchivio=17 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Anche l'esclusiva, a differenza che nel mercato legale, era ottenuta con mezzi spesso coercitivi, applicando una legge propria che esulava da governo e [[polizia]], la quale tra l'altro veniva sistematicamente corrotta.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://gangresearch.net/cpdhistory.htm|titolo=Police Corruption|sito=gangresearch.net|accesso=30 marzo 2014|dataarchivio=26 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926035259/http://gangresearch.net/cpdhistory.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021127145155/http://www.drugpolicy.org/law/police/|dataarchivio=27 novembre 2002|url=http://www.drugpolicy.org/law/police/|titolo=Police Corruption|sito=drugpolicy.org|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.vintageperiods.com/prohibition.php|titolo=1920s' Prohibition: Moonshine, Bootleggers, and Speakeasies|accesso=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140320073908/http://www.vintageperiods.com/prohibition.php|dataarchivio=20 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.druglibrary.org/prohibitionresults3.htm|titolo=Did Alcohol Prohibition increase crime?|sito=druglibrary.org|accesso=30 marzo 2014}}</ref> Fra le bande di malavitosi iniziarono violenti scontri a colpi di mitra [[Thompson Submachine Gun|Thompson]] nelle strade delle città, allo scopo di guadagnare territorio (esattamente come accade fra le bande di oggi legate al narcotraffico); chi avesse voluto entrare nel mercato avrebbe dovuto armarsi e strutturare un'organizzazione criminale per competere con quelle esistenti.
Nel [[1920]], anno dell'entrata in vigore del Proibizionismo, nella sola [[New York]] erano presenti 32.000 [[Speak-easy]], contro i soli 15.000 bar legittimi di prima della proibizione<ref>http://www.mcny.org/sidebars/1093.html</ref><ref>http://www.barrypopik.com/index.php/new_york_city/entry/speakeasy_speak_easy/</ref>.
 
Si trattava di un giro d'affari nell'ordine di miliardi di dollari dell'epoca, esentasse; Capone era il numero uno del business nella città di [[Chicago]], con un accertamento fiscale datato 1927 di oltre cento milioni di dollari.<ref name=autogenerato19 /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.triviaplaying.com/80_history_Q_.htm|titolo=Historical Trivia Questions and Answers|sito=triviaplaying.com|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.wisegeek.com/who-is-al-capone.htm|titolo=Who is Al Capone?|sito=wisegeek.com|accesso=30 marzo 2014}}</ref> I proventi del traffico di Capone venivano reinvestiti in altre attività, legali e illegali, servirono a pagare la sua candidatura in politica e il controllo che egli esercitava sul [[Comune|Municipio]], perfino nella figura del [[sindaco]] [[William Hale Thompson]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.myalcaponemuseum.com/id160.htm|titolo=William Hale Thompson|sito=myalcaponemuseum.com|data=dicembre 2009|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090216135204/http://www.encyclopedia.com/topic/William_Hale_Thompson.aspx|dataarchivio=16 febbraio 2009|url=http://www.encyclopedia.com/topic/William_Hale_Thompson.aspx|titolo=William Hale Thompson Facts, information, pictures|sito=Encyclopedia.com|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_05/ricco_povero/occ_afr_occ_eo/al_capone.htm|titolo=Al Capone|sito=liceoberchet.it|accesso=30 marzo 2014}}</ref> e sulla polizia. Capone, durante una delle frequenti interviste che ormai rilasciava come personaggio pubblico, ebbe a dichiarare: «Ho fatto i soldi fornendo un prodotto richiesto dalla gente. Se questo è illegale, anche i miei clienti, centinaia di persone della buona società, infrangono la legge. La sola differenza fra noi è che io vendo e loro comprano. Tutti mi chiamano gangster. Io mi definisco un uomo d'affari».<ref>Andrew Sinclair, ''Prohibition. The Era of Excess'', Faber & Faber, London, 1962, p. 233</ref>
===Proibizionismo e criminalità===
Il Proibizionismo e i "''ruggenti anni venti''" furono indissolubilmente collegati alla nascita del fenomeno noto come [[Gangster|Gangsterismo]]<ref>http://www.davidpietrusza.com/gangster-links.html</ref><ref>http://webtech.kennesaw.edu/jcheek3/roaring_twenties.htm</ref>, del quale figura di spicco assoluto fu [[Al Capone]]; la sua fortuna infatti, così come quella di molti altri criminali conclamati e non<ref>http://www.answers.com/topic/joseph-kennedy-sr</ref><ref>http://www.lavidaocean.com/the-rum-runners/</ref><ref>http://www.straightdope.com/columns/read/716/what-is-the-true-source-of-the-kennedy-familys-wealth</ref>, fu raggiunta tramite i proventi del traffico di [[alcool]], sfruttando la proibizione e la conseguente crescita esponenziale del prezzo, oltre al fatto che essendo la sostanza in questione non controllata ed illecita era possibile utilizzare metodi estranei al comune mercato per imporre il proprio prodotto e/o ottenere condizioni più favorevoli in generale.
[[Image:Capone Teenager.jpg|left|thumb|200px|[[Al Capone]] nel [[1917]]]]
All'inizio Capone si rifornisce da importatori della [[Florida]], di [[New York]], di [[Detroit]] o dai distillatori clandestini di [[Chicago]], per poi rivendere gli alcoolici agli [[Speak-easy]], spesso in regime di esclusiva: questo garantiva all'esercizio commerciale prezzi più favorevoli e tagliava, a favore dell'offerente, la concorrenza di altre bande criminali<ref>http://www.historylearningsite.co.uk/prohibition_and_the_gangsters.htm</ref><ref>http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/USAcapone.htm</ref><ref>http://xroads.virginia.edu/~HYPER/ALLEN/ch10.html</ref>. Anche l'esclusiva, a differenza che nel mercato legale, era ottenuta con mezzi spesso coercitivi, applicando una legge propria che esulava governo e [[polizia]], la quale tra l'altro veniva sistematicamente corrotta<ref>http://gangresearch.net/cpdhistory.htm</ref><ref>http://www.drugpolicy.org/law/police/</ref><ref>http://www.vintageperiods.com/prohibition.php</ref><ref>http://www.druglibrary.org/prohibitionresults3.htm</ref>. Fra le bande iniziarono violenti scontri a colpi di [[Thompson (mitra)|Thompson]] nelle strade delle città allo scopo di guadagnare territorio (esattamente come accade fra le bande di oggi legate al [[narcotraffico]]); chi avesse voluto entrare nel mercato avrebbe dovuto armarsi e strutturare un'organizzazione criminale per competere con quelle esistenti.
 
[[File:5 Prohibition Disposal(9) (cropped).jpg|thumb|left|Sequestro e sversamento nelle fogne di un barile di alcool durante il proibizionismo]]
Si trattava di un giro d'affari nell'ordine dei miliardi di [[dollari]] dell'epoca, esentasse; Capone era il numero uno del business nella città di [[Chicago]], con un accertamento fiscale datato [[1927]] di oltre cento milioni di dollari<ref>http://xroads.virginia.edu/~HYPER/ALLEN/ch10.html</ref><ref>http://www.triviaplaying.com/80_history_Q_.htm</ref><ref>http://www.wisegeek.com/who-is-al-capone.htm</ref> (pari all'incredibile somma di circa un miliardo di dollari odierni). I proventi del "narcotraffico" di Capone vengono reinvestiti in altre attività, legali ed illegali, vanno a pagare la sua candidatura in [[politica]] e il controllo che egli esercitava sul [[Municipio]], perfino nella figura del [[Sindaco]] [[William "Big Bill" Hale Thompson, Jr.]]<ref>http://www.myalcaponemuseum.com/id160.htm</ref><ref>http://www.encyclopedia.com/topic/William_Hale_Thompson.aspx</ref><ref>http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo4d_05/ricco_povero/occ_afr_occ_eo/al_capone.htm</ref>, e sulla polizia.
 
Nel [[1929]] il Congresso votò un ampliamento alla legge sul proibizionismo, ritenendo che la stessa non avesse funzionato, per quasi un decennio, a causa della sua blandezza.<ref name="autogenerato14" /> Si approvò quindi una norma che stabiliva pene detentive anche per chi consumasse [[Bevanda alcolica|alcol]], mentre fino a quel momento erano vietate solo la produzione, l'importazione e la vendita; la teoria era che, se si arrestava chi beveva, ci sarebbero state meno vittime dell'alcol e dei crimini correlati. Si aprì così una fase di forte belligeranza fra la polizia e le bande criminali, in risposta a efferati atti di sangue come la [[strage di San Valentino]] e al conseguente malcontento dell'opinione pubblica, che iniziava a domandarsi se proibire una sostanza fosse il modo più razionale per arginare gli eventuali problemi collegati al suo consumo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.mysterynet.com/vdaymassacre/|titolo=St. Valentine's Day Massacre with Pictures - 1929 - Al Capone True Crime Story|sito=mysterynet.com|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060813100554/http://www.mysterynet.com/vdaymassacre/|dataarchivio=13 agosto 2006}}</ref>
"''Ho fatto i soldi fornendo un prodotto richiesto dalla gente. Se questo è illegale, anche i miei clienti, centinaia di persone della buona società, infrangono la legge. La sola differenza fra noi è che io vendo e loro comprano. Tutti mi chiamano gangster. Io mi definisco un uomo d'affari''"<ref>Andrew Sinclair, "Prohibition. The Era of Excess", Faber & Faber, London, 1962, pag. 233</ref>, ebbe a dichiarare Capone durante una delle frequenti interviste che ormai rilasciava come personaggio pubblico.
 
Il 14 febbraio [[1929]] la banda di [[Al Capone]] tese un agguato per sterminare quella del concorrente [[Bugs Moran]]: travestiti da poliziotti, i suoi uomini fecero irruzione in un garage al 2122 di North Clark Street, sede del quartier generale della [[North Side Gang]], organizzazione capeggiata in passato da [[Dean O'Banion]] e guidata poi da George "Bugs" Moran, principale concorrente di "Big Al" nel mercato degli alcolici: allineati i sette presenti lungo un muro, come per un normale controllo di polizia, li fucilarono alla schiena. L'episodio resta a tutt'oggi uno dei più cruenti regolamenti di conti della storia della malavita e destò all'epoca un forte scandalo nell'opinione pubblica. Venne istituito un regime di [[tolleranza zero]] nei confronti dell'alcol e di chi lo commerciava illegalmente: la polizia sparava in modo sensazionalistico ai barili sui camion, spaccava a manganellate le bottiglie nei locali sotto gli occhi dei giornali, ingaggiava frequenti conflitti a fuoco in strada con i [[gangster]]. Le vittime fra gli agenti furono molte, così come quelle fra i cittadini inermi, ai quali bastava un gesto equivoco per finire sotto i proiettili della polizia: la [[commissione Wickersham]], istituita dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]] [[Herbert Hoover|Hoover]], documentò decine di casi di vittime civili.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://law.jrank.org/pages/11309/Wickersham-Commission.html|titolo=Wickersham Commission|sito=law.jrank.org|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>Wickersham Commission, "Report on the Enforcement of the Prohibition Laws of the United States", 71st Congress, 3rd Session, H.D. 722, Vol.1, pp. 149-223</ref>
Nel [[1929]] il Congresso votò un ampliamento alla legge sul Proibizionismo: ritenendo che la stessa non avesse funzionato, per quasi un decennio, a causa della sua blandezza<ref>http://www.jesus-is-savior.com/Evils%20in%20America/Alcohol%20Kills/prohibition.htm</ref>, si approvò una norma che stabiliva pene detentive anche per chi consumasse [[alcool]], mentre fino a quel momento erano vietate solo la produzione, l'importazione e la vendita. La teoria era che, se si arrestava chi beveva, ci sarebbero state meno vittime dell'alcool e dei crimini correlati, postulato simile a quanto sostenuto anni dopo, ad esempio, da [[Ronald Reagan]], [[Bettino Craxi]], [[Rudolph Giuliani]] e molti altri nei riguardi della [[marijuana]]<ref>http://thinkexist.com/quotation/i_now_have_absolute_proof_that_smoking_even_one/337330.html</ref><ref>http://www.millionmarijuanamarch.info/pub/art3004a.htm</ref>.
 
[[File:Pauline Sabin (cropped).jpg|thumb|upright|Pauline Sabin, fondatrice della Women's Organization for National Prohibition Reform, associazione che propugnava la fine del proibizionismo]]
Fino a quel momento, innegabilmente, gli unici che stavano traendo guadagno a vario titolo dalla proibizione, schema non differente da quanto accade con i moderni proibizionismi, erano coloro i quali l'avevano concepita e coloro i quali la sfruttavano per evaderla.
 
[[Al Capone]] venne imprigionato per [[evasione fiscale]] ad [[Atlanta]] nel [[1932]], ma molti altri che avevano fatto fortuna col business dell'[[Bevanda alcolica|alcol]] proibito continuarono a mantenere in piedi il loro impero per decenni, come [[Lucky Luciano]], o provvidero a renderlo completamente legale, come [[Joseph P. Kennedy]], contrabbandiere di alcol negli anni della proibizione e padre del futuro presidente degli Stati Uniti [[John Fitzgerald Kennedy]].<ref name=autogenerato8 /><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Robert Warinner|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020701190326/http://www.tafkac.org/politics/kennedy_fortune.html|dataarchivio=1º luglio 2002|url=http://tafkac.org/politics/kennedy_fortune.html|titolo=Politics/kennedy fortune|sito=tafkac.org|data=11 febbraio 1997|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref> I più grossi finanziatori dell'Anti-Saloon League, per esempio coloro i quali avevano apportato i maggiori capitali e quindi il maggior potere all'istituzione, come Henry Bourne Joy della casa automobilistica [[Packard]] e il magnate del petrolio [[John Davison Rockefeller|John D. Rockefeller]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.prohibitionrepeal.com/history/people.asp|titolo=Prohibition People and Terms|sito=ProhibitionRepeal.com|accesso=30 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407054312/http://www.prohibitionrepeal.com/history/people.asp|dataarchivio=7 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref name=autogenerato16>{{Cita web|lingua=en|autore=David J. Stewart|url=http://www.jesus-is-savior.com/Evils%20in%20America/Alcohol%20Kills/anti-saloon_quitters.htm|titolo=Anti-Saloon League Quitters!|sito=jesus-is-savior.com|accesso=30 marzo 2014}}</ref> avevano appoggiato la Sobrietà perché ritenevano che gli operai non avrebbero bevuto prima di lavorare o sul posto di lavoro, aumentando e rendendo più efficiente la produttività, e perché avrebbero speso i loro soldi in beni prodotti dalle imprese piuttosto che sperperarli nei bar. In realtà chi voleva bere, anche dopo l'entrata in vigore del proibizionismo, poteva farlo ancora e i lavoratori scarsamente produttivi a causa dell'alcol lo erano ancora meno a causa dei beveroni adulterati che ingerivano (è dovuta al proibizionismo, ad esempio, l'insorgenza dell'avvelenamento da metanolo<ref name=autogenerato6>{{Cita web|lingua=en|autore=Stanton Peele|url=http://www.peele.net/faq/prohibition.html|titolo=Was Prohibition of alcohol good for us?|sito=peele.net|data=30 settembre 2010|accesso=30 marzo 2014}}</ref>); inoltre, vista la proibizione ed il conseguente decuplicarsi dei prezzi correlato al [[mercato nero]], i cittadini spendevano per bere molti più soldi di prima. Joy e Rockefeller uscirono quindi dalla Anti-Saloon League e confluirono nella neonata Association Against the Prohibition Emendament (Associazione contro l'emendamento sulla proibizione),<ref name="autogenerato15" /><ref name="autogenerato16" /> Joy ebbe a dichiarare: «Ho fatto un errore. Mi sono stupidamente sbagliato. L'America deve aprire gli occhi».<ref>{{Cita libro|autore=Jon Roper|titolo=The Contours of American Politics: An Introduction|url=https://archive.org/details/contoursofameric00rope|editore=Wiley|anno=2002|isbn=978-0-7456-2061-9}}</ref>
Si aprì così una fase di forte belligeranza fra la polizia e le bande criminali, in risposta ad efferati atti di sangue come la [[Strage di San Valentino]] e al conseguente malcontento dell'[[opinione pubblica]], che iniziava a domandarsi se proibire una sostanza fosse il modo più razionale per arginare gli eventuali problemi collegati al suo consumo<ref>http://www.mysterynet.com/vdaymassacre/</ref>.
Il [[14 febbraio]] [[1929]], infatti, la banda di [[Al Capone]] tese un agguato per sterminare quella del concorrente [[Bugs Moran]]: travestiti da poliziotti i suoi uomini fecero irruzione in un [[garage]] al 2122 di North Clark Street, sede del quartier generale della [[North Side Gang]], organizzazione capeggiata in passato da [[Dean O'Banion]] e guidata poi da [[George "Bugs" Moran]], principale concorrente di "Big Al" nel [[mercato]] degli alcolici; allineati i sette presenti lungo un muro, come per un normale controllo di polizia, li fucilarono alla schiena. L'episodio resta a tutt'oggi uno dei più cruenti regolamenti di conti della storia della [[malavita]] e destò all'epoca un forte scandalo nell'opinione pubblica.
 
Altro motivo fondamentale per il cambio di fronte dei grossi imprenditori, oltre al riscontro delle incoerenze della proibizione, fu che il Governo degli Stati Uniti, avendo perso svariati miliardi di dollari l'anno con la cancellazione della tassazione sulle bevande alcoliche, fu costretto a istituire una nuova tassa che penalizzava le grandi imprese e i contribuenti più ricchi. Passarono così al fronte antiproibizionista anche colossi come la dirigenza di [[General Motors]] e il presidente della banca [[JPMorgan Chase|J.P. Morgan Guarantee Trust Co.]], [[Charles Hamilton Sabin]],<ref>{{Cita web|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060925194855/http://www.town.southampton.ny.us/specialgallery/bayberry/charles_poster.pdf|dataarchivio=25 settembre 2006|url=http://www.town.southampton.ny.us/specialgallery/bayberry/charles_poster.pdf|formato=pdf|titolo=Bayberry Land Biography Charles Hamilton Sabin 1868-1933|sito=town.southampton.ny.us|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=David E. Kyvig, Honorée Fanonne Jeffers|titolo=Repealing National Prohibition|url=http://books.google.it/books?id=XsYi06oDpHMC|editore=Kent State University Press|anno=2000|isbn=978-0-87338-672-2}}</ref> nonché la moglie di quest'ultimo, [[Pauline Morton Sabin]],<ref name="autogenerato5">{{Cita web|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060925194629/http://www.town.southampton.ny.us/specialgallery/bayberry/pauline_poster.pdf|url=http://www.town.southampton.ny.us/specialgallery/bayberry/pauline_poster.pdf|formato=pdf|titolo=Bayberry Land Biography Pauline Morton Smith Sabin
Venne istituito un regime di [[tolleranza zero]] nei confronti della "[[droga]]" e degli "spacciatori": la polizia sparava sensazionalisticamente ai barili sui camion, spaccava a manganellate le bottiglie nei locali sotto gli occhi dei media, ingaggiava frequenti conflitti a fuoco in strada con i [[Gangster]]. Le vittime fra gli agenti furono molte, così come quelle fra i cittadini inermi, ai quali bastava un gesto equivoco per finire sotto i proiettili della polizia: la [[Commissione Wickersham]], istituita dal [[Presidente degli Stati Uniti|Presidente USA]] [[J. Edgar Hoover|Hoover]], documentò decine di casi di vittime civili<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Wickersham_Commission</ref><ref>http://law.jrank.org/pages/11309/Wickersham-Commission.html</ref><ref>Wickersham Commission, "Report on the Enforcement of the Prohibition Laws of the United States", 71st Congress, 3rd Session, H.D. 722, Vol.1, pp. 149-223</ref>.
Davis 1887-1955|sito=town.southampton.ny.us|dataarchivio=25 settembre 2006|urlmorto=sì}}</ref><ref name="The End of Gender Solidarity">{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Caryn E. Neumann|urlarchivio=https://archive.is/20071225202207/http://www.questia.com/PM.qst?a=o&d=98495624|dataarchivio=25 dicembre 2007|url=https://www.questia.com/googleScholar.qst;jsessionid=LTQGk5J1mnmJyQL7wpYzCcVrMhhqvDCxpYQzPtzbc0jxjmTGMWTV!-1392827226!-755419558?docId=98495624|titolo=The End of Gender Solidarity: the History of the Women's Organization for National Prohibition Reform in the United States, 1929-1933|rivista=Journal of Women's History|volume=9|numero=2|anno=1997|urlmorto=sì}}</ref> che in precedenza era stata una grande sostenitrice della "[[Movimento per la temperanza|Temperanza]]", avendo affermato: «Sono favorevole pensando ai miei ragazzi. Penso che un mondo senza liquori sarebbe un bel mondo».
 
Dopo l'esplosione degli ''speakeasy'' e del whisky, più pratico da trasportare della meno potente birra, nelle neonate fiaschette da tasca, molte donne iniziarono a cambiare idea.<ref name="autogenerato5" /> Nel maggio [[1929]] la Sabin organizzò un incontro presso un albergo di [[Chicago]], rivolto a mogli e madri di famiglie dell'alta società; in quell'occasione dichiarò: «Non vogliamo che i nostri ragazzi crescano nell'atmosfera degli ''speakeasy''. Prima del proibizionismo i miei figli non avevano accesso all'alcol, ora lo trovano ovunque». Da quell'esperienza nacque la WONPR, Women Organization for National Prohibition Reform (Organizzazione delle donne per la riforma della proibizione nazionale), lega antiproibizionista che dopo due anni contava {{formatnum:300000}} adesioni, dopo quattro anni un milione e mezzo.<ref name="The End of Gender Solidarity" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.wonpr.org/|titolo=Women's Organization for National Prohibition Reform|accesso=30 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|dataarchivio=13 novembre 2009|url=http://www.hagley.lib.de.us/library/collections/manuscripts/womenorgprohibreformabst.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091113152804/http://www.hagley.lib.de.us/library/collections/manuscripts/womenorgprohibreformabst.html|titolo=Women's Organization for National Prohibition Reform (WONPR), Pennsylvania Division, Records|sito=Hagley Museum and Library|urlmorto=sì}}</ref> La Sabin tenne perfino un discorso al [[Congresso degli Stati Uniti]], dove venne applaudita da tutti i parlamentari, molti dei quali, avendo raggiunto quella posizione tramite il [[Movimento per la temperanza]], non osavano parlare contro la proibizione per quanto fossero convinti della sua erroneità e pericolosità sociale. Il Presidente [[Herbert Hoover|Hoover]], eletto nel [[1928]], non volle prendersi la responsabilità di abrogare la legge, limitandosi a istituire la [[Commissione Wickersham]] per indagare sui risultati della proibizione. Si dovette aspettare [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] che, nella campagna elettorale del [[1932]], dichiarò di voler cancellare il proibizionismo, ottenendo l'appoggio della Sabin e di tutto l'elettorato a lei collegato.
[[Al Capone]] venne imprigionato per [[evasione fiscale]] ad [[Atlanta]] nel [[1932]], ma molti altri che avevano fatto fortuna col business dell'[[alcool]] proibito continuarono a mantenere in piedi il loro impero per decenni, come [[Lucky Luciano]], o provvidero a renderlo completamente legale, come [[Joseph P. Kennedy, Sr.]], contrabbandiere di alcool negli anni della proibizione, [[antisemita]] dichiarato<ref>http://www.beyondweird.com/ufos/One_Who_Knows_Fire_From_The_Sky_Part_30.html</ref><ref>http://www.liveleak.com/view?i=65c_1210941294</ref><ref>http://hnn.us/articles/697.html</ref>, sostenitore di [[Hitler]] e del [[Nazismo]]<ref>Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 2007 ISBN 978-88-04-53311-5, pagg. 24 e 146</ref>, padre del futuro [[Presidente degli Stati Uniti]] [[John F. Kennedy]]<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Joseph_P._Kennedy,_Sr.</ref><ref>http://www.straightdope.com/columns/read/716/what-is-the-true-source-of-the-kennedy-familys-wealth</ref><ref>http://tafkac.org/politics/kennedy_fortune.html</ref>.
I più grossi finanziatori dell'[[Anti-Saloon League]] (coloro i quali avevano apportato i maggiori capitali e quindi il maggior potere all'istituzione, ossia [[Henry Bourne Joy]] della casa automobilistica [[Packard]] ed il magnate del [[petrolio]] [[John D. Rockefeller]]<ref>http://www.prohibitionrepeal.com/history/people.asp</ref><ref>http://www.jesus-is-savior.com/Evils%20in%20America/Alcohol%20Kills/anti-saloon_quitters.htm</ref><ref>http://www2.potsdam.edu/hansondj/controversies/1091124904_7.html</ref>) avevano appoggiato la Temperanza perché ritenevano che gli operai non avrebbero bevuto prima di lavorare o sul posto di lavoro, aumentando e rendendo più efficiente la produttività, e perché avrebbero speso i loro soldi in beni prodotti dalle imprese, piuttosto che sperperarli nei bar.
 
=== Il Blaine Act e la fine ===
La verità era però che chi voleva bere, dopo l'entrata in vigore del Proibizionismo, poteva tranquillamente bere ancora, che i lavoratori scarsamente produttivi a causa dell'alcool lo erano ancora meno a causa dei beveroni adulterati che ingerivano (è dovuta al Proibizionismo, ad esempio, l'insorgenza dell'avvelenamento da alcool del legno<ref>http://www.peele.net/faq/prohibition.html</ref>) e che tramite la proibizione e il relativo decuplicarsi dei prezzi correlato al [[mercato nero]], i cittadini spendevano per bere molti più soldi di prima.
[[File:After End of Prohibition New York Times 1933 3.jpg|thumb|right|Americani festeggiano la fine del proibizionismo, 1933]]
 
Alle ore 17:27 ([[ora standard orientale]]) di martedì 5 dicembre [[1933]] si sancì la fine del [[Costituzione degli Stati Uniti d'America#Emendamenti successivi .2811-27.29|XVIII emendamento]] e del [[Volstead Act]] con l'entrata in vigore del [[Costituzione degli Stati Uniti d'America#Emendamenti successivi .2811-27.29|XXI emendamento]], che ratificava il [[Blaine Act]] del 17 febbraio:<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=David Wilma|url=http://www.historylink.org/index.cfm?DisplayPage=output.cfm&File_Id=3343|titolo=Prohibition ends on December 5, 1933.|sito=HistoryLink.org|data=7 giugno 2001|accesso=30 marzo 2014}}</ref> milioni di americani poterono acquistare l'alcol liberalizzato e regolarmente tassato, facendo impennare le entrate del Governo e nei sei mesi seguenti vennero anche creati circa un milione di posti di lavoro collegati all'industria degli alcolici. Migliaia di affiliati a bande criminali correlate al mercato nero dell'alcol videro andare in fumo, da un giorno all'altro, un affare da milioni di dollari.<ref name="autogenerato11" /><ref>{{Cita web|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031127094343/http://www.courseworkbank.co.uk/coursework/why_did_prohibition_fail_-_gangsters_widespread_illegal_drinking_lack_support_impossibility_enforcement_corruption_1910/|dataarchivio=27 novembre 2003|url=http://www.courseworkbank.co.uk/coursework/why_did_prohibition_fail_-_gangsters_widespread_illegal_drinking_lack_support_impossibility_enforcement_corruption_1910/|titolo=Why did prohibition fail? - Gangsters, Widespread illegal drinking, lack of support, impossibility of enforcement, corruption.|sito=courseworkbank.co.uk|accesso=30 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Joy e Rockefeller uscirono quindi dalla Anti-Saloon League e confluirono nella neonata [[Association Against the Prohibition Emendament]]<ref>http://www.jesus-is-savior.com/Evils%20in%20America/Alcohol%20Kills/anti-saloon_quitters.htm</ref><ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Association_Against_the_Prohibition_Amendment</ref><ref>http://www.drugtext.org/library/articles/craig101.htm</ref>. Joy ebbe a dichiarare "''Ho fatto un errore. Mi sono stupidamente sbagliato. l'America deve aprire gli occhi''"<ref>http://books.google.it/books?id=2cYd2dvUnCwC&pg=PA167&lpg=PA167&dq=i+was+wrong+america+henry+joy+alcohol&source=bl&ots=g5O8ODBb3g&sig=V3zzRFHPRzPEs7FIeqHMro__YJY&hl=it&ei=VH0OS72IC9CPsAaDv8iZAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAgQ6AEwAA</ref>.
 
== Riferimenti cinematografici e televisivi ==
Altro motivo fondamentale per il cambio fronte dei grossi imprenditori, oltre al riscontro delle incoerenze della proibizione, fu che il [[Governo degli Stati Uniti]], avendo perso svariati miliardi di [[dollari]] l'anno con la cancellazione della tassazione sulle bevande alcooliche, fu costretto ad istituire una nuova tassa che penalizzava le grandi imprese e i contribuenti più ricchi. Passarono così al fronte antiproibizionista anche colossi come la dirigenza di [[General Motors]] e il presidente della banca [[J.P. Morgan Guarantee Trust Co.]], [[Charles Hamilton Sabin]]<ref>http://www.town.southampton.ny.us/specialgallery/bayberry/charles_poster.pdf</ref><ref>http://books.google.it/books?id=XsYi06oDpHMC&pg=PA119&lpg=PA119&dq=Charles+Hamilton+Sabin+repeal&source=bl&ots=7AqzFE-bKI&sig=n54N-0lLcKYpGhgF9ZXZuONW5-0&hl=it&ei=sX4OS-GkHZSGsAaV4eiQAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAgQ6AEwAA#v=onepage&q=&f=false</ref>.
* 1931 - ''[[Muraglie]]'' (''Pardon Us'') di [[James Parrott]]
 
* 1931 - ''[[Nemico pubblico (film 1931)|Nemico pubblico]]'' (''The Public Enemy'') di [[William A. Wellman]]
Anche la moglie di quest'ultimo, [[Pauline Morton Sabin]]<ref>http://www.town.southampton.ny.us/specialgallery/bayberry/pauline_poster.pdf</ref><ref>http://www.questia.com/googleScholar.qst;jsessionid=LTQGk5J1mnmJyQL7wpYzCcVrMhhqvDCxpYQzPtzbc0jxjmTGMWTV!-1392827226!-755419558?docId=98495624</ref><ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Pauline_Sabin</ref>, fu una grande sostenitrice della Temperanza, affermando: "''Sono favorevole pensando ai miei ragazzi. Penso che un mondo senza liquori sarebbe un bel mondo''"<ref>http://www2.potsdam.edu/hansondj/controversies/1131637220.html</ref>.
* 1932 - ''[[Scarface - Lo sfregiato]]'' (''Scarface'') di [[Howard Hawks]]
 
* 1939 - ''[[I ruggenti anni Venti]]'' (''The Roaring Twenties'') di [[Raoul Walsh]]
Dopo l'esplosione degli [[Speak-easy]] e del [[Whiskey]], più pratico da trasportare della meno potente birra nelle neonate fiaschette da tasca, molte donne iniziarono a cambiare idea<ref>http://www.town.southampton.ny.us/specialgallery/bayberry/pauline_poster.pdf</ref>. Nel [[maggio]] [[1929]] la Sabin organizza un incontro presso un albergo di [[Chicago]], rivolto a mogli e madri di famiglie dell'alta società; in quell'occasione dichiarò: "''Non vogliamo che i nostri ragazzi crescano nell'atmosfera degli Speak-easy. Prima del proibizionismo i miei figli non avevano accesso all'alcool, ora lo trovano ovunque''". Da quell'esperienza nacque la WONPR, [[Women Organization for National Prohibition Reform]], lega antiproibizionista che dopo due anni contava 300.000 adesioni, dopo quattro anni un milione e mezzo<ref>http://www.wonpr.org/</ref><ref>http://www.questia.com/PM.qst?a=o&d=98495624</ref><ref>http://www.hagley.lib.de.us/library/collections/manuscripts/womenorgprohibreformabst.html</ref><ref>http://www2.potsdam.edu/hansondj/controversies/1131637220.html</ref>.
* 1958 - ''[[La legge del mitra]]'' (''Machine-Gun Kelly'') di [[Roger Corman]]
 
* 1959 - ''[[A qualcuno piace caldo]]'' (''Some Like It Hot'') di [[Billy Wilder]]
La Sabin tiene perfino un discorso al [[Congresso degli Stati Uniti]], dove viene applaudita da tutti i [[Parlamentari]]<ref>http://www2.potsdam.edu/hansondj/controversies/1131637220.html</ref>, molti dei quali, avendo raggiunto quella posizione tramite le [[Società di Temperanza]], non osavano parlare contro la proibizione per quanto convinti della sua erroneità e pericolosità sociale. Il Presidente [[J. Edgar Hoover|Hoover]], eletto nel [[1928]], non vuole prendersi la responsabilità di abrogare la legge, limitandosi ad istituire la [[Commissione Wickersham]] per indagare sui risultati della proibizione. Bisognerà aspettare [[Franklin Delano Roosevelt|Roosvelt]] che, nella campagna elettorale del [[1932]], dichiarerà di voler cancellare il Proibizionismo, ottenendo l'appoggio della Sabin e di tutto l'elettorato ad essa collegato.
* 1959-1963 - ''[[Gli intoccabili (serie televisiva)|Gli intoccabili]]'' (''The Untouchables''), serie TV
[[Image:Franklin Delano Roosevelt 1933.png|left|thumb|200px|[[Franklin Delano Roosevelt]], il [[Presidente degli Stati Uniti]] che promosse il "Repeal", l'abolizione del Proibizionismo sugli alcoolici]]
* 1965 - ''[[Mudhoney (film)|Mudhoney]]'' di [[Russ Meyer]]
Alle ore 17.27 ([[Eastern Time]]) di [[martedì]] [[5 dicembre]] [[1933]], viene sancita la fine del [[XVIII Emendamento]] e del [[Volstead Act]]<ref>http://www.historylink.org/index.cfm?DisplayPage=output.cfm&File_Id=3343</ref>: milioni di Americani si precipitarono ad acquistare l'alcool liberalizzato e regolarmente tassato, facendo impennare le entrate del Governo: vengono creati circa un milione di posti di lavoro collegati all'industria degli alcoolici.
* 1967 - ''[[Il massacro del giorno di San Valentino]]'' (''The St. Valentine's Day Massacre'') di Roger Corman
 
* 1967 - ''[[Gangster Story]]'' (''Bonnie and Clyde'') di [[Arthur Penn]]
Migliaia di affiliati a bande criminali correlate al mercato nero dell'alcool videro andare in fumo, da un giorno all'altro, un business da miliardi di [[dollari]]<ref>http://www.historylearningsite.co.uk/prohibition_and_the_gangsters.htm</ref><ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Organized_crime_in_Chicago</ref><ref>http://www.courseworkbank.co.uk/coursework/why_did_prohibition_fail_-_gangsters_widespread_illegal_drinking_lack_support_impossibility_enforcement_corruption_1910/</ref>.
* 1968 - ''[[Quella notte inventarono lo spogliarello]]'' (''The Night They Raided Minsky's'') di [[William Friedkin]]
 
* 1971 - ''[[La via del rhum]]'' (''Boulevard du rhum'') di [[Robert Enrico]]
A tal proposito è degna di menzione l'intervista che il dottor [[Alfred Lindesmith]], professore di [[Sociologia]] presso la [[Indiana University]], fece ad un noto [[Gangster]] verso la fine del Proibizionismo: "''La '''marihuana''' sarà il prossimo affare''" afferma il criminale. Il professore risponde "''Ma la marihuana non è una droga che dà dipendenza, come la morfina e l'eroina. E poi costa troppo poco per poter costituire un mercato interessante''". "''Lei non capisce''", rispose il Gangster; "''In vari Stati stanno promuovendo delle leggi contro l'erba, presto sarà messa al bando anche dal Governo centrale. Allora il prezzo salirà e il prodotto comincerà a farci guadagnare molti soldi''"<ref>David Solomon, "The Marijuana Papers. An Examination of Marijuana in Society, History and Literature", Bobbs-Merrill, Indianapolis, 1966</ref>.
* 1974 - ''[[Il padrino - Parte II]]'' (''The Godfather Part II'') di [[Francis Ford Coppola]]
 
* 1974 - ''[[Il grande Gatsby (film 1974)|Il grande Gatsby]]'' (''The Great Gatsby'') di [[Jack Clayton]]
Va ricordato in quest'ottica che l'Alto Commissario del [[Bureau of Prohibition]] (o ''Prohibition Unit''), unico ufficio incaricato di perpetrare il Proibizionismo sugli alcoolici, era [[Harry Jacob Anslinger]], futuro padre del Proibizionismo sulla [[marijuana]] nel [[1937]] tramite il [[Marijuana Tax Act]]<ref>http://www.mahalo.com/answers/us-history/why-are-henry-j-anslinger-lammont-dupont-and-william-randolph-hearst-so-hated-in-some-circles-in-america-for-what-they-did-in-the-1930s</ref><ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Harry_Jacob_Anslinger</ref><ref>http://www.druglibrary.org/schaffer/hemp/taxact/mjtaxact.htm</ref>.
* 1974 - ''[[Piazza pulita (film)|Piazza pulita]]'' di [[Luigi Vanzi]]
 
* 1984 - ''[[C'era una volta in America]]'' di [[Sergio Leone]]
===Il nuovo Proibizionismo sulle [[droghe leggere]]===
* 1984 - ''[[Cotton Club (film)|Cotton Club]]'' di Francis Ford Coppola
Anslinger fu bandiera ed esponente intransigente del movimento "dry": fra il [[1928]] ed il [[1929]] ad esempio, alla luce del fatto che il Proibizionismo non sembrava funzionare come avrebbe dovuto, ritenendo che il motivo fosse perché non era abbastanza duro avanzò una proposta di legge, fortunatamente respinta, documentata dallo storico [[David Musto]] della [[Yale University]], per la quale il minore o la donna sorpresi a bere avrebbero dovuto subire un minimo di sei mesi di carcere ed una multa di 1.000 dollari; in caso di recidiva, invece, cinque anni di carcere e multe da 5.000 a 50.000 dollari.<ref>David Musto, "The America Disease. Origins of Narcotic Control", Oxford University Press, New York, 1987, p. 211</ref>
* 1984 - ''[[Per piacere... non salvarmi più la vita]]'' (''City Heat'') di [[Richard Benjamin]]
[[Image:Anslinger harry.jpg|right|thumb|200px|[[Harry Jacob Anslinger]], il padre del Proibizionismo moderno sulla cannabis]]
* 1986 - ''[[Superfantozzi]]'' di [[Neri Parenti]]
Tre anni prima del crollo del Proibizionismo, esclusivamente a causa della propria relazione matrimoniale con [[Martha Kind Denniston]], nipote di [[Andrew W. Mellon]], [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti|Segretario del Tesoro]] [[USA]], famoso banchiere, imprenditore e petroliere miliardario<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Harry_J._Anslinger</ref><ref>http://www.unclemikesresearch.com/requests/looking-for-proof-of-the-harry-anslinger-andrew-mellon-connection/</ref><ref>http://en.allexperts.com/e/h/ha/harry_j._anslinger.htm</ref>, Anslinger venne promosso a capo del neo istituito [[Federal Bureau of Narcotics]], ufficio incaricato di mantenere la proibizione su tutte le sostanze illecite ad eccezione dell'alcool.
* 1987 - ''[[The Untouchables - Gli intoccabili]]'' (''The Untouchables'') di [[Brian De Palma]]
 
* 1989 - ''[[Harlem Nights]]'' di [[Eddie Murphy]]
Le [[droghe]] illegali all'epoca erano la cocaina e gli oppiacei, bandite da poco tramite una proibizione che aveva dato in scala, e continuerà a dare poi, i medesimi problemi di quella sugli alcoolici<ref>http://www.peele.net/faq/prohibition.html</ref><ref>http://www.rense.com/general77/polic.htm</ref><ref>http://www.nytimes.com/1997/07/26/arts/prohibition-doing-good-finding-evil.html</ref><ref>http://www.ogemawherald.com/detail/83074.html</ref>.
* 1990 - ''[[Crocevia della morte]]'' (''Miller's Crossing'') di [[Joel ed Ethan Coen]]
 
* 1991 - ''[[Bugsy]]'' di [[Barry Levinson]]
Forte dell'esperienza fallita del Proibizionismo sull'alcool, sostanza troppo largamente conosciuta, diffusa e consumata da tutti gli strati della popolazione, Anslinger si fece portavoce di un nuovo Proibizionismo, in grado di aumentare l'importanza e gli introiti del proprio ufficio preposto al controllo delle sostanze illecite: quello sulla cannabis, prodotto di nicchia riservato all'epoca solo a neri ed ispanici, la cui proibizione non avrebbe toccato gli interessi della maggior parte della società americana del tempo e non avrebbe causato gli spargimenti di sangue legati al Proibizionismo sull'alcool che, più di ogni cosa, avevano impressionato l'[[opinione pubblica]] facendole mutare posizione.
* 1994 - ''[[Pallottole su Broadway]]'' (''Bullets Over Broadway'') di [[Woody Allen]]
 
* 1996 - ''[[Ancora vivo - Last Man Standing]]'' (''Last Man Standing)'' di [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]]
L'F.B.N. aveva un'autonomia e un controllo assoluti su quanto concerneva le sostanze illecite, superiore persino all'[[FBI]]: una blindatura ed un accentramento dei dati che permettevano di generare e manipolare statistiche a piacimento, coordinare studi di ricerca ed intervenire nella vita privata di milioni di persone. Con la velocità nelle comunicazioni offerta da mezzi innovativi come [[Radio (mass media)|radio]] e [[televisione]], estranei alle [[Società di Temperanza]] che invece giravano fisicamente l'[[America]] per fare promozione, Anslinger riuscì a bombardare la società statunitense con una massiccia campagna palesemente mistificatoria, faziosa ed autoreferenziale<ref>http://ssdp.org/wiki/index.php/Harry_J._Anslinger</ref><ref>http://reefermadnessmuseum.org/chap10/Gore.htm</ref><ref>[http://www.unclemikesresearch.com/victor-licata/ Victor Licata Research by Uncle Mike]</ref><ref>http://www.reefermadnesslondon.com/history.html</ref><ref>http://www.reefermadness.org/propaganda/rthages.html</ref><ref>http://www.reefermadnesslondon.com/history.html</ref><ref>http://www.reefermadness.org/propaganda/rthages.html</ref>nei confronti della [[Marijuana]], di cui all'epoca il popolo non sapeva praticamente nulla.
* 1996 - ''[[Fratelli (film 1996)|Fratelli]]'' (''The Funeral'') di [[Abel Ferrara]]
 
* 2001 - ''[[Hollywood Confidential (film 2001)|Hollywood Confidential]]'' (''The Cat's Meow'') di [[Peter Bogdanovich]]
Venne dipinta come una sostanza malefica per natura, sfruttando spesso la moralità e il forte [[razzismo]]<ref>Encyclopedia of American Civil Liberties By Paul Finkelman</ref><ref>{{cite book
* 2002 - ''[[Era mio padre]]'' (''Road to Perdition'') di [[Sam Mendes]]
|last=Gray
* 2007 - Cold Case episodio 21 stagione 4
|first=Michael
* 2009 - ''[[Nemico pubblico - Public Enemies]]'' (''Public Enemies'') di [[Michael Mann]]
|title=Drug Crazy: How We Got Into this Mess and How We Can Get Out
* 2009-2016 - ''[[Castle (serie televisiva)|Castle]]'', serie TV
|year=1998
* 2010-2014 - ''[[Boardwalk Empire - L'impero del crimine]]'' (''Boardwalk Empire''), serie TV
|publisher=[[Random House]]
* 2012 - '' [[Lawless]]'' di [[John Hillcoat]]
|___location=
* 2013 - ''[[Il grande Gatsby (film 2013)|Il grande Gatsby]]'' (''The Great Gatsby'') di [[Baz Luhrmann]]
|isbn=0679435336
* 2016 - ''[[La legge della notte]]'' (''Live by Night'') di [[Ben Affleck]]
|pages= }}</ref><ref name="inciardi">{{cite book |last=Inciardi |first=James A. |title=The War on Drugs: Heroin, cocaine, crime, and public policy|year=1986|publisher=Mayfield Publishing Company |___location=[[Palo Alto]]|isbn=0874847435 |pages= 231}}</ref><ref>http://ssdp.org/wiki/index.php/Harry_J._Anslinger</ref>per far passare l'immagine desiderata: la cannabis venne correlata ai più brutali omicidi degli [[USA]], come il caso di [[Victor Licata]], vennero fatte sistematicamente girare voci, suppostamente comprovate da ricerche scientifiche, riguardo la sua capacità d'infondere istantaneamente [[follia]], scatti d'ira, [[violenza]], [[criminalità]] e via dicendo, vennero create statistiche suppostamente oggettive su come la Marijuana riducesse l'uomo in schiavitù e fosse collegata al 50% dei crimini commessi dai "negri"<ref>http://ssdp.org/wiki/index.php/Harry_J._Anslinger</ref><ref>http://www.reefermadnesslondon.com/history.html</ref><ref>http://www.reefermadness.org/propaganda/rthages.html</ref>.
* 2017 - ''[[Gangster Land]]'' di Timothy Woodward Jr.
 
* 2020 - ''[[Ma Rainey's Black Bottom (film)|Ma Rainey's Black Bottom]]'' di [[George C. Wolfe]]
Finché nel [[1937]], tramite il [[Marijuana Tax Act]], venne sancito il Proibizionismo sui derivati della cannabis, imposto poi nel [[1961]] (sempre da Anslinger, in quanto rappresentante americano della Commissione [[ONU]] per le droghe stupefacenti), alle [[Nazioni Unite]] e diventato un fenomeno mondiale, che dura ancora oggi.
* 2022 - [[Lo show di Patrick Stella]] (anche se al posto delľ alcool venne proibito il gelato)
 
Durante la sua campagna di disinformazione Anslinger ebbe a disposizione fondi enormi, garantiti sia dal [[Governo USA]] che da privati che appoggiavano la criminalizzazione della pianta di cannabis per vari motivi, come la dirigenza [[General Motors]], la [[DuPont]] (il cui proprietario era, casualmente, il già citato [[Andrew W. Mellon]], Segretario del Tesoro [[USA]], parente di Anslinger, magnate del [[petrolio]] e dei tessuti sintetici, contrario all'etanolo di [[Canapa]] dal quale si ricava combustibile per automobili, vedasi la [[Ford T]] di [[Ford]] interamente realizzata ed alimentata con la cannabis, e alla concorrenza al [[Nylon]] causata dalla diffusa, comunissima fibra di Canapa), la famiglia [[Rockefeller]]<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Rockefeller_drug_laws</ref>, l'editore [[Hearst]] (la carta di cannabis è di ottima qualità e da sempre utilizzata dall'uomo) e via dicendo <ref>http://www.potshot.ca/pm/index.php?n=Main.RockefellerMellonMorganDuPontAndFarben</ref><ref>http://senzacodice.blog.co.uk/2008/02/11/combustibili_alternativi_e_segreti_della~3714419/</ref><ref>http://hemp-ethanol.blogspot.com/2008/01/part-two-history-of-hemp-fuels.html</ref><ref>http://www.disinformazione.it/cannabis.htm</ref><ref>http://www.encod.org/info/HOW-MARIJUANA-WAS-PROHIBITED.html</ref><ref>http://www.luogocomune.net/site/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=14</ref><ref>http://opadml.blogspot.com/2007/06/rockefeller-mellon-morgan-du-pont-and.html</ref>.
 
==Analisi==
{{P|Il paragrafo sembra un po' troppo sbilanciato a favore delle tesi antiproibizioniste sulla droga|storia|dicembre 2009}}
Una semplice analisi storica mostra come il Proibizionismo sull'alcool sia fallito<ref>http://www.cato.org/pub_display.php?pub_id=1017</ref><ref>http://www.digitalhistory.uh.edu/database/article_display.cfm?HHID=441</ref><ref>http://library.thinkquest.org/04oct/00492/Why_It_Did_Not_Work.htm</ref><ref>http://www.druglibrary.org/schaffer/alcohol/pa-157.html</ref><ref>http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2009/sep/06/editorial-drugs-policy-latin-america</ref><ref>http://www.thegreatdepression.co.uk/why-did-prohibition-fail/</ref>e non abbia avuto neanche una sola conseguenza oggettivamente positiva, scientificamente documentabile, né a livello individuale né a livello sociale, per quanto esistano gruppi di pensiero, in genere religiosi o appartenenti all'area d'influenza della destra, che dichiarano tuttora il contrario<ref>http://www.jesus-is-savior.com/Evils%20in%20America/Alcohol%20Kills/prohibition.htm</ref>.
 
Il Proibizionismo, ad ogni modo:
 
* Non ha impedito il consumo della sostanza, scopo per cui è nato;
* Non ha impedito la vendita della sostanza;
* Ha fatto aumentare il consumo della sostanza;
* Ha fatto aumentare il tasso di vendita e diffusione della sostanza;
* Ha creato un mercato nero gestito dalla criminalità con violenza;
* Ha reso criminali dei cittadini per un proprio vizio privato;
* Ha fatto moltiplicare il prezzo della sostanza;
* Ha fatto nascere l'adulterazione e la mancanza di controlli qualitativi;
* È costato la vita di migliaia di persone innocenti;
* Ha permesso di creare imperi criminali, in grado di concorrere quanto a potere con i governi, basati sugli introiti del contrabbando<ref>http://www.druglibrary.org/prohibitionresults1.htm</ref>.
 
Applicando quanto sopra ai proibizionismi in vigore al giorno d'oggi, si ha l'evidenza di come le dinamiche siano innegabilmente le medesime<ref>http://www.cedro-uva.org/lib/levine.alcohol.html</ref><ref>http://www.justice.gc.ca/eng/news-nouv/nr-cp/2009/doc_32453.html</ref><ref>http://online.wsj.com/article/SB122843683581681375.html</ref><ref>http://www.druglibrary.org/schaffer/alcohol/pa-157.html</ref><ref>http://www.druglibrary.org/schaffer/alcohol/pa-157.html</ref><ref>http://www.lycaeum.org/drugwar/letters.html</ref><ref>http://ca.answers.yahoo.com/question/index?qid=20091023055010AAgqXFg</ref><ref>http://www.encod.org/info/PROHIBITION-FAILED-JUSTS-AS-IT-DID.html</ref>.
 
Il Proibizionismo più discusso oggi, [[antonomasia]] del concetto stesso dopo quello sugli alcoolici, è quello in vigore da più di settant'anni sulla [[cannabis]]. Esistono svariati movimenti culturali o politici che lottano per la decriminalizzazione delle sostanze derivate da questa pianta, a volte di tutte le sostanze in generale ritenendo che le leggi proibizionistiche, oltre a non raggiungere lo scopo preposto e a peggiorare il contesto in cui vengono applicate, violino tra l'altro il diritto inalienabile dell'[[Uomo]] di poter agire come crede nei confronti della propria persona finché non causi danni a terzi.
 
L'[[antiproibizionismo]] sostiene che la cieca proibizione moralista di una sostanza non sia la risposta migliore al suo consumo; bisogna invece prevedere una strategia di [[riduzione del danno]] che, consapevole di non poter cancellare i comportamenti, agisce per rendere edotti i cittadini delle loro conseguenze e permette un mercato libero o controllato dal [[Governo]], in cui non esistano adulterazioni e commistioni di sostanze.
 
A maggior ragione la cannabis, messa al bando per interessi di natura prettamente strategica ed economica, sulla base di una serie di mistificazioni senza alcun suffragio scientifico incentrate su moralismo, [[razzismo]] ed opportunismo politico<ref>http://ssdp.org/wiki/index.php/Harry_J._Anslinger</ref><ref>http://reefermadnessmuseum.org/chap10/Gore.htm</ref><ref>[http://www.unclemikesresearch.com/victor-licata/ Victor Licata Research by Uncle Mike]</ref><ref>http://www.reefermadnesslondon.com/history.html</ref><ref>http://www.reefermadness.org/propaganda/rthages.html</ref><ref>http://www.reefermadnesslondon.com/history.html</ref><ref>http://www.reefermadness.org/propaganda/rthages.html</ref><ref>http://ssdp.org/wiki/index.php/Harry_J._Anslinger</ref><ref>http://ssdp.org/wiki/index.php/Harry_J._Anslinger</ref><ref>http://www.reefermadnesslondon.com/history.html</ref><ref>http://www.reefermadness.org/propaganda/rthages.html</ref>e che quindi non dovrebbe neppure essere illegale secondo gli antiproibizionisti, è oggetto di dibattito in quanto largamente diffusa nella società attuale e non letale nell'uomo, anzi utilissima sotto svariati aspetti appresi ed esplorati dal genere umano nei millenni<ref>http://www.mariuanait.com/images_new/emperor/chapter1.html</ref>; l'esempio dei [[Paesi Bassi]], dove la detenzione di modiche quantità per uso personale, la vendita al dettaglio ed il consumo sono illegali ma tollerati, è pressoché unico nel mondo occidentale e innumerevoli statistiche illustrano come il numero di cittadini olandesi che fanno uso di [[cannabis]] sia fra i più bassi in [[Europa]], così come quello dei tossicodipendenti da oppiacei<ref>http://www.ukcia.org/research/DutchPolicyAndCrimeStatistics.html</ref><ref>http://www.csdp.org/research/dutch.pdf</ref><ref>http://www.drugwarfacts.org/cms/node/67</ref><ref>http://www.apologeticsindex.org/oped-04.html</ref>.
 
La presenza di un mercato tollerato permette inoltre dei controlli qualitativi, una concorrenza alla luce del sole e la separazione dei mercati, di modo che chi voglia consumare cannabis (cosa che potrebbe fare comunque anche se fosse completamente illegale, come ampiamente dimostrato negli anni) non debba incappare in altre sostanze più pericolose o comunque diverse.
 
Da questo punto di vista non sembrano effettivamente esistere controindicazioni in una politica che invece di spendere milioni per cercare senza successo di punire e criminalizzare un prodotto, la sua vendita ed il suo uso, tenti di legittimarlo e di rendere la popolazione edotta sui suoi reali effetti, magari controllando la vendita attraverso la tassazione come accade con [[sale]], alcool e [[tabacco]].
 
A tal proposito, analizzando le varie affermazioni di politici, giornalisti, opinionisti contrari alla liberalizzazione nel corso della storia, emerge che le ragioni principalmente usate per controbattere alla richiesta di decriminalizzazione -perfino della sola cannabis, non di tutte le sostanze- siano la volontà di "non piegarsi alla volontà del crimine", quella che "le droghe fanno tutte male" (senza distinzione fra sostanze o fra uso ed abuso), che bisogna "tutelare i giovani", che tali sostanze "non hanno utilità medica" (postulato questo, tra l'altro, completamente falso) e via dicendo<ref>http://civilliberty.about.com/od/drugpolicy/tp/Why-is-Marijuana-Illegal.htm</ref><ref>http://www.drugwarrant.com/articles/why-is-marijuana-illegal</ref><ref>http://www.wnd.com/news/article.asp?ARTICLE_ID=27947</ref><ref>http://www.balancedpolitics.org/marijuana_legalization.htm</ref><ref>http://www.megaessays.com/viewpaper/9974.html</ref>
 
In questo senso è certamente utile analizzare l'impatto che avrebbe sul crimine organizzato il taglio, da un giorno all'altro, di tutti gli introiti derivanti dal [[narcotraffico]]; se già la cannabis frutta miliardi di [[dollari]] in tutto il mondo<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Illegal_drug_trade</ref>, una sostanza come la cocaina è in grado di generare giri d'affari che possono influire sensibilmente sulla politica mondiale<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1992/marzo/13/droga_spa_affari_600_mila_co_0_92031316489.shtml</ref><ref>http://www.cosmos-club.org/web/journals/1996/lee.html</ref>.
 
A causa del proibizionismo sulla cocaina, ad esempio, un chilo di sostanza purissima in [[Colombia]] costa già circa 2000 dollari<ref>http://www.narcoticnews.com/Cocaine/Prices/USA/Cocaine_Prices_USA.html</ref><ref>http://wiki.answers.com/Q/How_much_does_cocaine_cost_a_kilo</ref>; quando arriva in [[Europa]] vale intorno ai 100.000 dollari. Al primo taglio, quel chilo di cocaina pura diventerà 3 - 5 chili o più di cocaina tagliata, in genere con altri stimolanti o blandi farmaci. Ogni chilo ha un valore potenziale di almeno 100.000 dollari, ad ogni anello aumentano il taglio ed il valore, fino ad arrivare a costare le dosi singole per il consumatore finale dai circa 100 euro in su al [[grammo]]<ref>http://www.freecannabis.ch/Cocaina.html</ref><ref>http://www.elicriso.it/it/piante_allucinogene/prezzi_droghe/</ref>(per l'hashish l'aumento di prezzo dal Marocco all'Italia causato dal Proibizionismo è di oltre il 7000%<ref>http://www.youtube.com/watch?v=NCkEgIODbfI</ref>).
 
È logico considerare che se la vendita dei derivati della pianta di [[coca]] fosse controllata:
 
- Si priverebbe il narcotraffico della sua prima fonte d'intoriti;
 
- Si creerebbero posti di lavoro correlati al nuovo mercato, il quale sarebbe trasparente e possibilmente tassato a beneficio della collettività;
 
- Gli utilizzatori avrebbero accesso alla sostanza (cosa che hanno comunque) senza divenire criminali;
 
- La sostanza sarebbe priva di taglio, venduta in dosi farmacologiche e a prezzi ragionevolmente correlati alla sua essenza, non alle leggi e alle esigenze dei cartelli criminali;
 
Evidentemente le società occidentali non sono ancora pronte a questo tipo di approccio: la proibizione e demonizzazione totale di sostanze, consumo e mercati relativi sembra essere ancora la risposta considerata migliore e più adeguata a quello che é percepito come un problema sociale ed individuale, anche a fronte di una mancata risoluzione e, addirittura, di un aggravarsi, espandersi e radicizzarsi del problema stesso
 
Ciò che è innegabilmente oggettivo è che questo "problema" del consumo di "droghe", dopo quasi cento anni di Proibizionismo attivo, non è stato comunque ancora risolto: prova ne sono i milioni di persone che fanno tutt'ora uso di sostanze illecite di ogni tipo, coloro i quali regnano su imperi multimiliardari a causa di ciò, con tutto quello che ne deriva, quelli che muoiono a causa del taglio, del dosaggio, della disinformazione a cui sono soggetti, del mondo criminale in cui vengono invischiati, a volte a causa del sistema stesso che genera, magari inconsapevolmente e in buona fede, tutto questo.
 
L'uso di sostanze, senza che ne derivi pericolo per terzi o per la società, dovrebbe in questo senso essere tema di discussione esclusivamente sanitaria o sociale, non penale, giuridica o morale<ref>http://www.britannica.com/bps/additionalcontent/18/21685499/Understanding-Problematic-Drug-Use-A-Medical-matter-or-a-Social-Issue</ref>.
 
== Note ==
Riga 155 ⟶ 103:
 
== Voci correlate ==
* [[Al Capone]]
* [[Anni ruggenti]]
* [[Cosa nostra statunitense]]
* [[Nemico pubblico (criminologia)]]
* [[Gangster]]
* [[DrogheVolstead leggereAct]]
* [[Al Capone]]
* [[Gli intoccabili (film 1987)|Gli intoccabili]], uno dei film più famosi sul periodo;
* [[C'era una volta in America]], film sul Proibizionismo.
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Storia degli Stati Uniti]]
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |autore=Nicolas Cioni |url=https://www.saporedisapere.it/2020/04/19/il-proibizionismo/ |titolo=Il Proibizionismo |sito=Sapore di Sapere |data=19 aprile 2020}}
 
{{CronoUSA}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica|Stati Uniti d'America|storia}}
 
[[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America (1918-1945)]]
[[Categoria:Teorie politiche]]
 
[[ar:??? ??????]]
[[ca:Llei seca]]
[[cs:Prohibice]]
[[de:Prohibition in den Vereinigten Staaten]]
[[en:Prohibition]]
[[es:Ley seca]]
[[eu:Lege lehor]]
[[fi:Kieltolaki]]
[[fr:Prohibition]]
[[he:??? ?????]]
[[hu:Szesztilalom]]
[[ja:???]]
[[ko:???]]
[[no:Forbudstiden]]
[[pl:Prohibicja]]
[[pt:Lei Seca]]
[[ru:????? ?????]]
[[sk:Prohibícia]]
[[sl:Prohibicija]]
[[sr:???????????]]
[[sv:Alkoholförbud]]
[[zh:???]]