Erbé: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modif ja
Nessun oggetto della modifica
 
(141 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|febbraio 2011}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Erbè
|Nome=Erbé
|linkStemma = Erbè-Stemma.png
|Panorama=
|siglaRegione = VEN
|Didascalia=
|siglaProvincia = VR
|Bandiera=Erbè-Gonfalone.png
|latitudineGradi = 45
|Voce bandiera=
|latitudineMinuti = 15
|Stemma=Erbè-Stemma.png
|latitudineSecondi = 0
|Voce stemma=
|longitudineGradi = 10
|Stato=ITA
|longitudineMinuti = 58
|Grado amministrativo=3
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1=Veneto
|altitudine = 22
|Divisione amm grado 2=Verona
|superficie = 15,94
|Amministratore locale=Roberto Silvestroni ''(vicesindaco f.f.)''
|abitanti = 1.645
|Partito=[[lista civica]]
|anno = 01-06-2007
|Data elezione=24-3-2025
|densita = 103,19
|Data istituzione=
|frazioni = nessuna
|Altitudine=
|comuniLimitrofi = [[Castelbelforte]] (MN), [[Isola della Scala]], [[Nogara]], [[Sorgà]], [[Trevenzuolo]]
|Sottodivisioni=Madonna di Erbé
|cap = 37060
|Divisioni confinanti=[[Castelbelforte]] (MN), [[Isola della Scala]], [[Nogara]], [[Sorgà]], [[Trevenzuolo]]
|prefisso = [[045]]
|Zona sismica = 3
|istat = 023032
|Gradi giorno = 2391
|fiscale = D419
|nomeAbitantiNome abitanti= erbetani
|patrono Patrono= [[Sansan Giovanni Battista]]
|festivo Festivo= [[24 giugno]]
|PIL=
|sito = http://www.comune.erbe.vr.it/
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Erbè (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Erbé all'interno della provincia di Verona
}}
'''Erbé''' (''Erbé'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Erbé|url=http://www.larenadomila.it/sito/storia-veronese/90-provincia-in/doc_provincia_in/200-erb%C3%A9.html|accesso=25 gennaio 2020|sito=LaRenaDomila.it|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]].
'''Erbè''' è un comune di 1.645 abitanti della [[provincia di Verona]].
 
== Geografia fisica ==
Erbé è attraversato dal fiume [[Tartaro-Canalbianco|Tartaro]] e dal fiume Tione ed è un comune ricco di acqua. È posizionato a sud ovest del capoluogo ed è sul confine con la [[provincia di Mantova]].
 
== Origini del nome ==
'''Erbè''' dista 25 chilometri da [[Verona]]. È attraversato dal fiume [[Tartaro-Canalbianco|Tartaro]] e dal fiume Tione ed è un comune ricco di acqua. È posizionato a sud ovest del capoluogo ed è sul confine con la provincia di [[Mantova]].
{{...|centri abitati}}
 
== Storia ==
Vi sono presenze preistoriche nel comune: si rifanno a due civiltà non molto lontane, la prima agli [[insediamenti palafitticoli]] del basso [[lago di Garda]], dell'[[età del bronzo]], con reperti occasionali fatti di ceramiche, ossa di animali e focolari. Forse non erano resti di popolazioni stanziali locali. Di questi insediamenti ne furono trovate tracce nel [[XIX secolo]] nella località Tremolina. Il secondo insediamento, più importante, venne fatto a Castion. Un abitato simile a quelli trovati ad [[Este (Italia)|Este]] ed appartenenti alla civiltà degli [[antichi Veneti]].
 
Erbé fu abitato stabilmente dai [[longobardi]], che stabilirono una minima entità amministrativa, il ''[[vicus]]''. Probabilmente si sostituirono ai discendenti degli antichi Veneti nel controllo della zona.
Vi sono presenze preistoriche nel comune scoperte di recente. Si rifanno a due civiltà non molto lontane, la prima agli insediamenti palafitticoli del basso [[lago di Garda]], dell'[[età del bronzo]], con reperti occasionali fatti di ceramiche, ossa di animali e focolari. Forse non erano resti di popolazioni stanziali locali. Di questi insediamenti ne furono trovate tracce nel [[XIX secolo]] nella località ''Tremolina''. Il secondo insediamento, più importante, venne fatto a ''Castion''. Un abitato simile a quelli trovati ad [[Este]] ed appartenenti alla civiltà degli [[antichi Veneti]].
Da zona autonoma divenne [[feudo monastico]] nell'[[823]], quando re [[Berengario I]] assegnò le terre all'[[Abbazia di San Zeno di Verona|abbazia benedettina di San Zeno]]. Per le dispute di confine con [[Mantova]] fu costruito un castello per difesa intorno all'anno 1000. Il feudo monastico ebbe il massimo splendore nel [[1668]] quando incorporò le zone di Roncolevà, Moratica, San Pietro in Valle, Granarolo e Trevenzuolo. Il feudo durò fino al [[1797]] anno in cui [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] lo abolì, incorporando parte dei domini dell'abbazia che in parte finirono nel demanio austriaco. Erbé non seguì lo stesso percorso, divenne [[libero comune]].
 
===Simboli===
Erbè fu abitato stabilmente dai [[longobardi]], che stabilirono una minima entità amministrativa, il [[vicus]]. Probabilmente si sostituirono ai discendenti degli antichi Veneti nel controllo della zona.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 16 dicembre 1983.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4575 |titolo= Erbè |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 aprile 2024 }}</ref>
Da zona autonoma divenne [[feudo monastico]] nel [[823]], quando re [[Berengario I]] assegnò le terre all'[[Abbazia di San Zeno di Verona|abazia benedettina di San Zeno]]. Per le dispute di confine con [[Mantova]] fu costruito un castello per difesa intorno all'anno 1000. Il feudo monastico ebbe il massimo splendore nel [[1668]] quandò incorporò le zone di Roncolevà, Moratica, San Pietro in Valle, Granarolo e Trevenzuolo. Il feudo durò fino al [[1797]] anno in cui [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] lo abolì incorporando parte dei domini dell'Abazia che in parte finirono nel demanio austriaco. Erbè non segui lo stesso percorso, divenne libero comune.
{{Citazione|D'azzurro, al [[Braccio (araldica)|destrocherio]] movente dal fianco sinistro, vestito di marrone, con la mano di carnagione impugnante un fascio d'erba di verde, alla [[Campagna (araldica)|campagna]] dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito d'azzurro e di verde.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Evoluzione demografica==
=== Chiese ===
{{Demografia/Erbè}}
*Chiesa di Santa Maria Novella di Erbedello - [[IX secolo]]
 
Sorge all'interno del Parco dei due Tioni. La prima edificazione è probabilmente del [[IX secolo]]. La chiesa contiene affreschi fatti nel tempo come ''ex voto'' con una dedica particolare alla Madonna a cui è dedicata la chiesa.
== Luoghi d'interesse==
*[[Chiesa di San Giovanni Battista (Erbé)|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]] - [[XVI secolo]]
=== Chiese===
Con un campanile del [[XVI secolo]] ha una struttura barocca. Ha un'unica navata con ai lati quattro cappelle decorate con marmi di più colori. Dietro l'altare maggiore un quadro di [[Andrea Voltolini]], del [[XVI secolo]], dal soggetto ''San Giovanni Battista nell'atto di battezzare il Signore tra angeli e cherubini''.
*Chiesa di S. Maria Novella di Erbedello - [[IX secolo]]
Sorge all'interno del ''Parco dei due Tioni''. La prima edificazione è probabilmente del [[IX secolo]]. La chiesa contiene affreschi fatti nel tempo come ex voto con una dedica particolare alla Madonna a cui è dedicata la chiesa.
 
*Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista - [[XVI secolo]]
Con un campanile del [[XVI secolo]] ha una struttura barocca. Ha una unica navata con ai lati quattro cappelle decorate con marmi di più colori. Dietro l'altare maggiore un quadro di [[Andrea Voltolini]], del [[XVI secolo]], dal soggetto ''San Giovanni Battista nell'atto di battezzare il Signore tra angeli e cherubini''.
 
===Ville===
Riga 55 ⟶ 60:
 
===Natura===
* Parco dei due Tioni
Raramente in paesi della dimensione di ErbèErbé ci sono strutture di verde pubblico così importanti anche per la vita sociale del paese. Il percorso nel parco è fatto a forma di L e al suo interno ha la ''Chiesachiesa di S.Santa Maria Novella di Erbedello''. Al suo interno ha un particolare percorso salute e un'area a disposizione per camminare e sedersi a terra divisa fra un'area alberata ed una a prato.
 
==CulturaSocietà==
===Evoluzione Gli appuntamenti demografica===
{{Demografia/Erbè}}
 
==Cultura==
Le manifestazioni sono concentrate nel parco dei due Tioni....
=== Eventi ===
 
Le manifestazioni sono concentrate nel parco dei due Tioni.
* '''Sagra della Madonna del Rosario o ''Festa de l'Anara"'''
* Sagra della Madonna del Rosario o ''Festa de l'Anara"'
Prima domenica di ottobre.
* Sagra di San Giovanni Battista
 
Terza o quarta domenica di giugno.
* '''Sagra di San Giovanni Battista'''
* Fiera del Melone
Terza o Quarta domenica di giugno.
 
* '''Fiera del Melone'''
Seconda o terza domenica di giugno.
 
== Economia ==
Il comune ha un'economia quasi esclusivamente agricola.
 
<br />Fa parte dell'area di produzione del [[Riso Vialone Nano Veronese]], che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva.
Il comune ha una economia quasi esclusivamente agricola.
<br/>Fa parte dell'area di produzione del [[Riso Vialone Nano Veronese]], che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Paolo Brazzarola
|DataElezione=8/06/2009
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=045 7325005
|EmailComune=erbe.vr@cert.ip-veneto.net
}}
 
Il comune fa parte dell'[[Unione Comunale]] detta [[Unione veronese Tartaro Tione]] in precedenza chiamata ''Unione dei 5 comuni''.
I comuni che ne fanno parte sono: Erbè, [[Nogarole Rocca]] e [[Trevenzuolo]].
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Saverio Bozzini
|Inizio = giugno 1985
|Fine = maggio 1990
|Carica =
|Partito = Indipendente
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1985|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=222291&campo2=VERONA&campo3=11/10/2013&campo4=ERBE%27|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Saverio Bozzini
|Inizio = maggio 1990
|Fine = aprile 1995
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=222263&campo2=VERONA&campo3=11/10/2013&campo4=ERBE%27|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Saverio Bozzini
|Inizio = maggio 1995
|Fine = giugno 1999
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=626848&campo2=VERONA&campo3=11/10/2013&campo4=ERBE%27|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Saverio Bozzini
|Inizio = giugno 1999
|Fine = giugno 2004
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1999|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=793463&campo2=VERONA&campo3=11/10/2013&campo4=ERBE%27|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Paolo Brazzarola
|Inizio = giugno 2004
|Fine = giugno 2009
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=936108&campo2=VERONA&campo3=11/10/2013&campo4=ERBE%27|accesso=11 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Paolo Brazzarola
|Inizio = giugno 2009
|Fine = maggio 2014
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2009|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=AmministratoriC|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Nicola Martini
|Inizio = maggio 2014
|Fine = maggio 2019
|Carica = Sindaco
|Partito = Lista Civica
|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2014|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=AmministratoriC|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Nicola Martini
|Inizio = maggio 2019
|Fine = giugno 2024
|Carica = Sindaco
|Partito = Lista Civica
|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2019|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=AmministratoriC|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Nicola Martini
|Inizio = giugno 2024
|Fine = marzo 2025
|Carica = Sindaco
|Partito = Lista Civica
|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2024|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=AmministratoriC|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Collegamenti esterniSport ==
A Erbé lo sport ebbe il suo alto livello negli anni 90 e i primi del 2000, la squadra di calcio si chiamava A.C Erbé, fallita nel 2008 per mancanza di fondi dopo la finale dei Play-Off per la promozione in Prima Categoria contro una squadra vicentina.
* [http://statuti.interno.it/lista%20province/lista%20comuni/link%20unione%20dei%20comuni/84.PDF Statuto dell'Unione veronese Tartaro Tione in PDF]
 
La pallacanestro fallì nel 2009 anche questa per mancanza di fondi, ma si trasferì un po' a Isola Della Scala nella Virtus Basket e un po' a Vigasio nel Vigasio Basket, dove tuttora gli ex giocatori dell'Erbé giocano. Dal 2011 a seguito del cambio dirigenziale nella gestione della locale [[Asd Polisportiva Erbé]], lo sport è tornato a livelli più che buoni. Si praticano principalmente ginnastica artistica, karate, fitness e Trx, ginnastica dolce, pilates, gioco sport. È inoltre gestito un progetto chiamato Sport + atto a portare l'insegnamento dell'educazione fisica nelle scuole primarie con personale e istruttori qualificati.
{{Provincia di Verona}}
 
Particolare risalto hanno manifestazioni e gare organizzate dalla Polisportiva Erbé quali ArtErbé (giunta nel 2018 alla 5ª edizione con oltre 300 atlete in gara) e Karade Kids.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://statuti.interno.it/lista%20province/lista%20comuni/link%20unione%20dei%20comuni/84.PDF|Statuto dell'Unione veronese Tartaro Tione in PDF}}
* {{cita web | 1 = http://www.bandadierbe.it/ | 2 = Sito del Corpo Bandistico "Giuseppe Verdi" di Erbè | accesso = 14 dicembre 2012 | dataarchivio = 14 ottobre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151014233555/http://bandadierbe.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.polisportivaerbe.it|Sito della ASD Polisportiva Erbè}}
* {{cita web | 1 = https://www.icvigasio.edu.it/category/primaria-erbe | 2 = Sito della Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” di Erbè | accesso = 11 febbraio 2021 | dataarchivio = 7 maggio 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210507130945/https://www.icvigasio.edu.it/category/primaria-erbe/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://annasps.wixsite.com/scuolaluigibertoli|Sito della Scuola dell'Infanzia "Luigi Bertoli" e Nido "La banda dei birichini" di Erbè}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Verona]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Veneto}}
 
[[enCategoria:ErbèErbé| ]]
[[eo:Erbè]]
[[fr:Erbè]]
[[ja:エルベ (イタリア)]]
[[nap:Erbè]]
[[nl:Erbè]]
[[pl:Erbè]]
[[pt:Erbè]]
[[uk:Ербе]]
[[vec:Erbè]]
[[vi:Erbè]]
[[vo:Erbè]]