1331 Solvejg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: test
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Solvejg
|sottotitolo = 1331 Solvejg
|data = [[25 agosto]] [[1933]]
|scoperta_autore = [[Grigorij Nikolaevič Neujmin]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|stella_madre = Sole
|designazioni_alternative ={{DP|1933 QS|}}, {{DP|1926 FD|}}, {{DP|1928 TH|}}, {{DP|1942 ER|}}, {{DP|1948 GM|}}
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2458600,5<br />27 aprile 2019
|semiasse_maggiore = {{M|463402262|ul=km}}<br />{{M|3,0976087|ul=UA}}
|periastro = {{M|375073111|u=km}}<br />{{M|2,5071732|u=UA}}
|afastro = {{M|551731412|u=km}}<br />{{M|3,6880442|u=UA}}
|periodo_orbitale=1991,31&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(5,45&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|eccentricità = 0,18684461906101
|nodo_ascendente = 121,4267233886°
|argomento_perielio = 186185,3092015615°
|anomalia_media = 178254,6997232515°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 3,0999710110°
|ultimo_perielio = 18 giugno 2015
|prossimo_perielio = 29 novembre 2020
|par_Tisserand_J =3,192
|magn_ass = 10,14
|classe_spettrale = BC:
|designazioni_alternative = 1933 QS
|epoca = K074A
|semiasse_maggiore = 3,1035405 UA
|eccentricità = 0,1868446
|nodo_ascendente = 121,42672°
|argomento_perielio = 186,30920°
|anomalia_media = 178,69972°
|diametro_med = 32,08 km
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 3,09997°
|albedo = 0,1509
|magn_ass = 10,14
}}
'''1331 Solvejg''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del diametro medio di circa 32,08 &nbsp;km. Scoperto nel [[1933]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a {{M|3,1035405 [[Unità Astronomica0976087|ul=UA]]}} e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,18684461906101, inclinata di 3,0999710110° rispetto all'[[eclittica]].
 
L'asteroide è dedicato all'omonima protagonista del poema drammatico ''[[Peer Gynt]]'' di [[Henrik Ibsen]].<ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome da sito MPC.||MPCviaCE}}</ref><ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome da sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
'''1331 Solvejg''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del diametro medio di circa 32,08 km. Scoperto nel [[1933]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 3,1035405 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1868446, inclinata di 3,09997° rispetto all'[[eclittica]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
* {{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPCORB.html Fonte dati orbitali ''MPC Orbit (MPCORB) Database'']
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr={{PAGENAME}} - Dati riportati dal ''Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database'']
 
{{Asteroide|precedente=1330 Spiridonia|successivo=1332 Marconia|formato=ridotto}}
{{Asteroide}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale esterna|Solvejg]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1933]]
[[Categoria:Asteroidi di tipo BC|Solvejg]]
 
[[de:(1331) Solvejg]]
[[en:1331 Solvejg]]
[[hu:1331 Solvejg]]
[[ja:ソルヴェーグ (小惑星)]]
[[nn:1331 Solvejg]]
[[pl:1331 Solvejg]]
[[pt:1331 Solvejg]]
[[sk:1331 Solvejg]]
[[sr:1331 Solvejg]]