Cerano (Brindisi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{S|frazioni|Brindisi}}
cat specifica
 
(43 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|frazionicentri abitati della Puglia|Brindisi}}{{Divisione amministrativa
|Nome=Cerano
{{Frazione
|Nome ufficiale=
| nomeFrazione = Cerano
|Panorama=
| immagine =
|Didascalia=
| didascalia =
|Stemma=
| siglaRegione = PUG
|Stato=ITA
| siglaProvincia = BR
|Grado amministrativo=4
| nomeDelComune = Brindisi
|Divisione amm grado 1=Puglia
| linkStemma = Brindisi-Stemma.png
|Divisione amm grado 2=Brindisi
| latitudineGradi = 40
|Divisione amm grado 3=San Pietro Vernotico
| latitudineMinuti = 32
|Altitudine=
| latitudineSecondi = 42
|Superficie=
| longitudineGradi = 17
|Note superficie=
| longitudineMinuti = 56
|Abitanti=
| longitudineSecondi = 48
|Note abitanti=
| altitudine =
|Aggiornamento abitanti =
|Codice catastale=
| anno =
|Nome abitanti=
| cap = 72100
|Patrono=
| prefisso = 0831
|Festivo=
| nomeAbitanti =
| patrono =
| festivo =
| sito = http://www.comune.brindisi.br.it/
}}
'''Cerano''' è una frazionecontrada situatadel acomune pochidi chilometri[[San daPietro Vernotico]], in [[provincia di Brindisi]]., Insituata essaa hapochi sedechilometri lada [[CentraleCampo ENELdi FedericoMare II(San Pietro Vernotico)|centraleCampo Federicodi IIMare]], frazione di proprietàSan Pietro Vernotico, e da dell'[[ENELTuturano]], frazione di [[Brindisi]]. Vi hanno sede la [[Centrale Enel Federico II]], che copre gran parte del territorio., e la [[Riserva naturale regionale orientata Bosco di Cerano]].
 
== Storia ==
Si trova a pochi chilometri dall'altra frazione brindisina di [[Tuturano]].
Situata immediatamente a sud di Brindisi, la storia della contrada è strettamente legata a quella della città, nonché della viabilità e della difesa del territorio circostante. In particolare, sin dall'epoca romana il territorio ceranese è attraversato dalla [[via Traiana Calabra]], prolungamento della [[via Traiana]] che congiungeva ''Brundisum'' ([[Brindisi]]) a ''Hydruntum'' ([[Otranto]]), costruita su un preesistente tracciato [[Messapi|messapico]]. Tracce della strada romana sono state rinvenute tra Cerano e [[Tuturano]], anche avvalendosi di foto aeree.<ref>{{Cita web|url=http://www.brindisiweb.it/storia/strade_viabilita_epoca_romana.asp|titolo=La viabilità e le opere stradali in epoca romana |autore= Giovanni Membola|sito=www.brindisiweb.it|accesso=25 settembre 2022}}</ref> Nella parte settentrionale della contrada, pochi chilometri a nord di Lido Cerano e della Centrale ENEL, sorge la [[Torre Mattarelle]], struttura militare con funzione di difesa costiera la cui costruzione iniziò nel 1567, durante il [[Regno di Napoli]], ad opera del maestro muratore brindisino Virgilio Pugliese.<ref>{{Cita web|url=https://www.mondimedievali.net/Castelli/Puglia/brindisi/provincia000.htm |titolo=Tutte le fortificazioni della Provincia di Brindisi|accesso=25 settembre 2022}}</ref>
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Riserva naturale regionale orientata Bosco di Cerano]]
 
==Altri progetti ==
{{Portale|Puglia}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Frazioni della provincia di Brindisi]]
* [http://wikitesti.com/index.php/Notte_a_Cerano Notte a Cerano] (canzone ecologista di [[Al Bano]])
* [http://www.nadiacavalera.it/poesie/poesie-verbali/2017/ceraverano-di-nadia-cavalera-da-brogliasso-1994-dedicata-alla-centrale-a-carbone-di-brindisi.html Ceraverano] (poesia di [[Nadia Cavalera]])
 
[[nl:Cerano ({{Brindisi)]]}}
 
{{Portale|Puglia}}
[[Categoria:Cerano (Brindisi)| ]]
[[Categoria:Frazioni della provincia di Brindisi]]