[[File:Paleoglobe NO 1590 mya-vector-colors.svg|thumb|right|upright=1.4|Ricostruzione del supercontinente Columbia circa 1,6 miliardi di anni fa.]]
'''Columbia''' (conosciuto anche con il nome di '''Nuna''', e più recentemente, '''Hudsonland''' o '''Hudsonia''' ) è il nome di uno dei supercontinenti esistiti approssimativamente tra 1.8 e 1.5 miliardi di anni fa nell'era [[proterozoico|proterozoica]]. Consisteva nel proto-[[cratone]] che formerà successivamente gli antichi continenti di [[Laurentia]], [[Baltica]], [[Ucraina]], [[Amazzonia]], [[Australia]] e probabilmente anche la [[Siberia]], il Nord della [[Cina]] e il [[Kalahari]]. L'esistenza della Columbia si basa su dati [[paleomagnetismo|paleomagnetici]]. <ref> J. Salminen , F. Donadini and S. Mertanen, 2004, novembre, Configurazione Paleomagnetica dei Continenti durante il Proterozoico [http://spaceweb.oulu.fi/geofys03/pdf/No30_Paleomagnetic_Configuration_of_Continents_.pdf] </ref>
'''Columbia''' (conosciuto anche con il nome di '''Nuna''', e più recentemente, '''Hudsonland''' o '''Hudsonia''') è un ipotetico [[supercontinente]] che si pensa sia esistito approssimativamente tra 2,5 e 1,6 miliardi di anni fa nell'era [[proterozoico|proterozoica]]. Era costituito dai proto-[[cratone|cratoni]] degli antichi continenti [[Laurentia]], [[Baltica]], [[Scudo ucraino]], [[Amazzonia]], [[Australia]] e probabilmente anche della [[Siberia (continente)|Siberia]], del Nord della [[Cina]] e del [[Kalahari]]. L'esistenza della Columbia si basa sia su dati [[Geologia|geologici]]<ref name="Zhao1"/><ref name="Zhao2">{{Cita pubblicazione|nome=Guochun |cognome=Zhao |autore2=Sun, M. |autore3=Wilde, Simon A. |autore4= Li, S.Z. |anno=2004|titolo=A Paleo-Mesoproterozoic supercontinent: assembly, growth and breakup |url=https://archive.org/details/sim_earth-science-reviews_2004-09_67_1-2/page/91 |rivista=Earth-Science Reviews |volume=67 |pp=91-123 |doi=10.1016/j.earscirev.2004.02.003 |bibcode=2004ESRv...67...91Z}}</ref> che [[paleomagnetismo|paleomagnetici]].<ref>J. Salminen, F. Donadini and S. Mertanen, 2004, novembre, Configurazione Paleomagnetica dei Continenti durante il Proterozoico [http://spaceweb.oulu.fi/geofys03/pdf/No30_Paleomagnetic_Configuration_of_Continents_.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060625120429/http://spaceweb.oulu.fi/geofys03/pdf/No30_Paleomagnetic_Configuration_of_Continents_.pdf |date=25 giugno 2006 }}</ref><ref name="Bispo-Santos">{{Cita pubblicazione|nome=Franklin|cognome=Bispo-Santos|coautori= Manoel S. D’Agrella-Filho; Igor I.G. Pacca; Liliane Janikian; Ricardo I.F. Trindade; Sten-Ake Elming; Jesué A. Silva; Márcia A.S. Barros; Francisco E.C. Pinho|data=giugno 2008|titolo=Columbia revisited: Paleomagnetic results from the 1790 Ma colider volcanics (SW Amazonian Craton, Brazil) ''Precambrian Research'', v. 164, p. 40-49-162}}</ref>
==Dimensioni e Localizzazione== ▼
L'idea dell'esistenza di questo supercontinente fu proposta da J.J.W. Rogers e M. Santosh nel 2002.<ref>Rogers, J.J.W. and Santosh, M., 2002, ''Configuration of Columbia, a Mesoproterozoic supercontinent.'' Gondwana Research, v. 5, pp. 5-22</ref> Zhao et al. nello stesso anno<ref name="Zhao1">{{Cita pubblicazione|nome=Guochun |cognome=Zhao |coautori= Cawood, Peter A.; Wilde, Simon A.; Sun, M. |anno=2002|titolo=Review of global 2.1–1.8 Ga orogens: implications for a pre-Rodinia supercontinent |url=https://archive.org/details/sim_earth-science-reviews_2002-11_59_1-4/page/125 |rivista=Earth-Science Reviews |volume=59 |pp=125-162 |doi=10.1016/S0012-8252(02)00073-9 |bibcode=2002ESRv...59..125Z}}</ref> hanno proposto che la formazione del supercontinente Columbia (o Nuna) sia stata completata da eventi collisionali su scala globale avvenuti tra 2,1 e 1,8 miliardi di anni fa.
Le dimensioni di tale supercontinente andavano dai 12.900 [[kilometro|km]] lungo l'asse Nord - Sud ai circa 4.800 km per l'asse Est ad Ovest. La costa dell'[[India]] era unita all'ovest del [[Nord America]], con il sud dell'[[Australia]] e con l'ovest del [[Canada]]. Buona parte del [[Sud America]] era disposto in modo che il bordo occidentale dell'attuale [[Brasile]] era allineato con il Nord America occidentale, formando un margine continentale che si estendeva fino al bordo meridionale della [[Scandinavia]].<ref>[http://www.spacedaily.com/news/tectonics-02b.html] New Supercontinent Dubbed Columbia Once Ruled Earth </ref> ▼
▲==Dimensioni e Localizzazionelocalizzazione==
Le dimensioni di tale supercontinente andavano dai 12.900 [[chilometro|km]] lungo l'asse nord-sud ai circa 4.800 km per l'asse est-ovest.<br>
▲Le dimensioni di tale supercontinente andavano dai 12.900 [[kilometro|km]] lungo l'asse Nord - Sud ai circa 4.800 km per l'asse Est ad Ovest. La costa orientale dell'[[India]] era unita all'ovest del [[Nord America]] , conmentre illa sudparte meridionale dell'[[Australia]] eera a contatto con l'ovest del [[Canada]]. Buona parte del [[Sud America]] era dispostoruotato in modo che il bordo occidentale dell'attuale [[Brasile]] era allineato con illa costa orientale del Nord America occidentale, formando un [[margine continentale ]] che si estendeva fino al bordo meridionale della [[Scandinavia]].<ref>[http://www.spacedaily.com/news/tectonics-02b.html ] New Supercontinent Dubbed Columbia Once Ruled Earth ]</ref>
== Formazione ==
La Columbia si formò tra i 2,0 e 1,8 miliardi di anni fa dalla [[orogenesi]] collisionale contenente quasi tutti i blocchi continentali terrestri.<ref> Cawood, Peter A.; Wilde, Simon A.; Sun, M , 2002 , novembre Review of global 2.1–1.8 Ga orogens: implications for a pre-Rodinia supercontinent. ''Earth-Science Reviews'', v. 59, p. 125-162 </ref> Tra i 2 .,1 e 2 .,0 [[giga]]miliardi di anni fa, fa Ii blocchi cratonici del Sud America e dell'Africa dell'Ovest erano fusi assieme a causa della Orogenesi Transamazioniana ed Eburnea[[Orogenesi eburniana|Eburniana]]; i cratoni delldel [[Kaapvaal]] e dello [[Zimbabwe]] entrarono in collisione ~2 .,0 giga/anni (Ga) fa in prossimità della catena [[Limpopo]] ; i blocchi cratonici della [[Laurentia]] furono saturati 1 .,9 - 1 .,8 Ga fa a seguito dell'orogenesi [[Trans-Hudson |Trans-Hudsoniana]] iana, [[Penokean |Penokeana]] a, [[Taltson-Thelonia |Taltson-Theloniana]] na, [[Wopmay]], [[Ungava]], [[Torngat]] e [[Baltico|Baltica]] unendosi ai blocchi orogenetici della [[Kola-Karelia]], [[Svecofenniano]], [[Volhy]] (Russia Centrale) e [[Pachelma]] ; contemporaneamente i cratoni dell'[[ Anabar (fiume)|Anabar]] e dell'[[ Aldan (fiume)|Aldan]] in [[Siberia]] si unirono tramite l'orogenesi [[Akitkan |Akitkana]] a e [[Aldana Centrale]]. La parte est dell' [[Antartico]] e un blocco continentale sconosciuto si unirono nell'orogenesi delle montagne Transantartiche. Il blocco cratonico [[India |Indiano]] no si collegò con nell'orogenesi del Trans-Nord [[Cina]] .▼
La Columbia si formò tra i 2.0 e 1.8 Miliardi di anni fa
▲dalla [[orogenesi]] collisionale contenente quasi tutti i blocchi continentali terrestri.<ref> Cawood, Peter A.; Wilde, Simon A.; Sun, M , 2002 , novembre Review of global 2.1–1.8 Ga orogens: implications for a pre-Rodinia supercontinent. ''Earth-Science Reviews'', v. 59, p. 125-162 </ref> Tra i 2.1 e 2.0 [[giga]] anni fa, fa I blocchi cratonici del Sud America e dell'Africa dell'Ovest erano fusi assieme a causa della Orogenesi Transamazioniana ed Eburnea ; i cratoni dell [[Kaapvaal]] e dello [[Zimbabwe]] entrarono in collisione ~2.0 giga/anni fa in prossimità della catena [[Limpopo]] ; i blocchi cratonici della [[Laurentia]] furono saturati 1.9 - 1.8 Ga fa a seguito dell'orogenesi [[Trans-Hudson|Trans-Hudsoniana]], [[Penokean|Penokeana]], [[Taltson-Thelonia|Taltson-Theloniana]], [[Wopmay]], [[Ungava]], [[Torngat]] e [[Baltico|Baltica]] unendosi ai blocchi orogenetici della [[Kola-Karelia]], [[Svecofenniano]], [[Volhy]] (Russia Centrale) e [[Pachelma]] ; contemporaneamente i cratoni dell'[[Anabar]] e dell'[[Aldan]] in [[Siberia]] si unirono tramite l'orogenesi [[Akitkan|Akitkana]] e [[Aldana Centrale]]. La parte est dell' [[Antartico]] e un blocco continentale sconosciuto si unirono nell'orogenesi delle montagne Transantartiche. Il blocco cratonico [[India|Indiano]] si collegò con nell'orogenesi del Trans-Nord [[Cina]]
== Le conseguenze della sua formazione ==
Come conseguenza finale della sua formazione, avvenuta 1.,8 Ga fa, la Columbia fu soggetta a lunghi periodi di subduzione e accrezione lungo i margini continentali <ref> Guochun, Zhao, Sun M, Wilde, Simon A, Li, 2004, November, A Paleo-Mesoproterozoic supercontinent: assembly, growth and breakup. ''Earth-Science Reviews'', v. 67, p. 91-123 </ref>, formando una catena ad accrezione [[magma|magmatica]]tica, attualmente presente presso il margine sud del Nord America, [[Groenlandia]] e [[Baltico]]. Comprende la formazione, avvenute tra 1.,8 e 1.,7 Ga fa delle catene [[Yavapai]], delle Pianure Centrali, e [[Makkoviana]], tra 1.,7 e 1.,6 Ga fa delle catene [[Mazatzal]] e del [[Labrador (penisola)|Labrador]], tra 1.,5 e 1.,3 Ga fa delle Catene San Francesco e [[Spavinaw]], tra 1.,3 -e 1.,2 Ga delle catene [[Elzeviria]] in Nord America ; tra 1.,8 -e 1.,7 Ga fa delle catene [[Ketilidiana]] e [[Groenlandia|GroenladeseGroenlandese]] tra 1.,7 e 1.,6 Ga fa delle catene [[Kongsbergiana-Gothiana]], tra l'1.,8 -e 1.,7 della Catena [[igneo|ignea]] Trans-Scandinava e 1.,5 - 1.,3 Ga fa delle Cintura [[Granitoide]] [[Svezia|Svedese]] nel [[Baltico]]. ContemporanamenteContemporaneamente altri blocchi cratonici sono passati attraverso crescite marginali. In Sud America, si manifestano tra 1.,8 e 1.,3 Ga fa zone ad accrezione lungo il margine del Cratone [[Amazzonia|Amazzonico]], rappresentato dal [[Rio Negro (fiume Colombia)|Rio Negro]], [[Juruena (fiume)|Juruena]] e cintura [[Rondonia|RondonianaRondônia]]na. In [[Australia]] , si forma 1.,8 - 2.,5 Ga fa una cintura ad accrezione magmatica comprendente il monte [[Arunta]], il monte [[Mount Isa]] , [[Georgetown (Queensland)|Georgetown]], [[Coen]] e la catena di [[Broken Hill]], circondando il margine sud ed est del Cratone dell'Australia del Nord ed il margine est del Cratone [[Gawler]]. In [[Cina]], tra 1.,8 -e 1.,4 Ga fa, una zona ad accrezione magmatica di nome Xiong'er belt si estese lungo il margine sud del Cratone del Nord della Cina.
== Deriva continentale ==
La deriva continentale della Columbia iniziò circa 1.,6 Ga fa, in associazione alla frattura continentale che si è generata lungo il margine ovest dell'antica [[Laurentia]] (Supergruppo Belt-Purcell), India orientale ([[Mahanadi]] e [[Govadari]], <ref>David Whitehouse, [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/1892869.stm] Ancient supercontinent proposed</ref>), lungo il margine sud del [[Baltico]] (Supergruppo Telemark), il margine sud-est della [[Siberia]] ([[Riphean aulacogens]]), il margine nordovest del [[Sudafrica]] (Cintura del [[rame]] del [[Kalahari]]) e il margine nord della [[Cina]] (Cintura Zherthai-Bayan Obo)<ref>Guochun Ghao, Sun, M., Wilde, Simon A., Li, S.Z, 2004, November ; Un Supercontinente nel Mesoproterozoico : formazione, crescita e deriva continentale. ''Earth-Science Reviews'', v. 67, p. 91-123</ref> La frammentazione continentale corrisponde ad una vasta e magmatica attività [[anorogenesi|anorogenetica]] con formazioni di siti in [[anortosite]]-[[mangerite]]-[[caronochite]]-[[granito]] (AMCG) in Nord America, in Baltico, in Amazzonia e nel Nord della Cina, fino al finale deriva del supercontinente avvenuta circa 1,3 - 1,2 Ga fa, fino al definitivo posizionamento avvenuto 1,27 Ga fa delle [[fosse mafiche del MacKenzie]] e 1,24 Ga fa del [[Greater Sudbury|Sudbury]] in Nord America. Questi formarono, 500 milioni di anni fa circa, il supercontinente [[Rodinia]].
lungo il margine sud del [[Baltico]] (Supergruppo Telemark), il margine sud-est della [[Siberia]] ([[Riphean aulacogens]]), il margine nordovest del [[Sud Africa]] (Cintura del [[rame]] del [[Kalahari]] e il margine nord della [[Cina]] ( Cintura Zherthai-Bayan Obo)
<ref> Guochun Ghao, Sun, M., Wilde, Simon A., Li, S.Z, 2004, November ; Un Supercontinente nel Mesoproterozoico : formazione, crescita e deriva continentale. ''Earth-Science Reviews'', v. 67, p. 91-123, </ref> La frammentazione continentale corrisponde ad una vasta e magmatica attività [[anorogenesi|anorogenetica]] con formazioni di siti in [[anortosite]]-[[mangerite]]-[[caronochite]]-[[granito]] (AMCG) in Nord America, in Baltico , in Amazzonia e nel Nord della Cina, fino al finale deriva del supercontinente avvenuta circa 1.3 - 1.2 Ga fa, fino al definitivo posizionamento avvenuto 1.27 Ga fa delle fosse [[mafico|mafiche]] del [[MacKenzie]] e 1.24 Ga fa del [[Greater Sudbury|Sudbury]] in Nord America. La deriva continentale corrisponde ad una vasta e [[anorogenesi|anorogenetica]] attività [[magma|magmatica]] con formazioni di [[anortosite]]-[[mangerite]]-[[carnochite]]-[[granito]] (AMCG) in Nord America, Baltico, Amazzonia, e Nord della Cina, fino alla deriva definitiva del supercontinente avvenuta tra 1.3 e 1.2 Ga fa desunta dal posizionamento delle fosse [[mafico|mafiche]] MacKenzie e Sudbury avvenuta tra 1.27 e 1.24 Ga fa in Nord America. Questi formarono, 500 milioni di anni fa circa, il supercontinente [[Rodinia]].
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Tettonica a zolle]]
* [[Ciclo dei supercontinenti]]
== Altri progetti ==
[[categoria:Continenti]] ▼
{{interprogetto}}
{{continenti della Terra}}
{{Portale|geologia}}
▲[[ categoriaCategoria:Continenti storici]]
[[ca:Colúmbia (supercontinent)]]
[[Categoria:Supercontinenti]]
[[de:Columbia (Kontinent)]]
[[en:Columbia (supercontinent)]]
[[es:Columbia (supercontinente)]]
[[eu:Columbia (superkontinentea)]]
[[fr:Columbia (supercontinent)]]
[[ja:コロンビア大陸]]
[[ko:컬럼비아 (초대륙)]]
[[nl:Columbia (continent)]]
[[nn:Superkontinentet Columbia]]
[[pt:Columbia (supercontinente)]]
[[sh:Columbia (superkontinent)]]
[[vi:Columbia (siêu lục địa)]]
|