Corsica Express Three: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
io non so più che fare
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(34 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''''Corsica Express Three''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] italiana [[BluNavy]].
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|nome=''Corsica Express III''<br>''Corsica Express Three''
|immagineNome = ''Corsica Express Three.jpg''
|didascaliaImmagine =Il ''Corsica Express Three'' ormeggiato al [[porto]] diIMO [[Alessandropoli]],9135963 [[Grecia]],F nell'estatePortoferrario [[2009]]11-06-2018.jpg
|Didascalia = Il ''Corsica Express Three'' in navigazione verso [[Portoferraio]] nel 2018.
|bandiera=Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona}}
|bandiera2=
|Tipo = [[Roll-on/Roll-off|HSC Ferry]]
|bandiera3=
|Classe = [[Classe Aquastrada TMV 103|Aquastrada TMV 103]]
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Costruttori = [[Rodriquez Cantieri Navali|INMA]]
|tipo=[[Traghetto]] Veloce Hsc
|Cantiere = [[La Spezia]], [[Italia]]
|classe=Aquastrada TMV 103
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBBV}}
|costruttori= Cant. Nav. Ind. Mecc. Affini SpA I.N.M.A
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 247061600<br />
|cantiere= [[La Spezia]], [[Italia]]
[[Numero IMO]]: 9135963
|matricola=
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]] nº 74345
|ordinata=
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Bastia]] <small>(1996-2002)</small><br/>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Genova]] <small>(dal 2002)</small>
|impostata=
|Ordine =
|varata= [[1996]]
|Disarmo = settembre 2024
|completata=
|Impostazione = 10 febbraio 1995
|entrata_in_servizio=[[21 maggio]] [[1996]]
|Varo = 21 maggio 1996
|proprietario= Corsica Ferries France
|Completamento =
|radiata=
|Consegna = 1º settembre 1996
|destino_finale=
|Rotta =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Entrata_in_servizio = 16 settembre 1996
|dislocamento=
|Intitolazione =
|stazza_lorda=3.560
|Fuori_servizio = settembre 2024
|lunghezza=103
|Società_armatrice = [[BluNavy]]
|larghezza=14,50
|Costruzione_n = 4249
|altezza=
|Proprietario = [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] <small>(1996-2025)</small><br/>[[BluNavy]] <small>(dal 2025)</small>
|pescaggio=2,20
|Nomi_precedenti = '''''Corsica Express III''''' <small>(1996-2002)</small>
|profondità_operativa=
|Radiazione =
|ponte_di_volo=
|Ammodernamento =
|propulsione= 4 Motori MTU 20V 1163 TB73L diesel 24.000 kW
|Stato = in disarmo ad [[Augusta (Italia)|Augusta]]
|velocità= 37
|Destino_finale =
|velocità_km=
|Dislocamento =
|autonomia= <!-- NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h) -->
|Stazza_netta = {{formatnum:1059}}
|capacità_di_carico= 150 auto
|Stazza_lorda = {{formatnum:3530}}
|passeggeri=540
|Lunghezza = 103,55
|equipaggio=
|Portata_lorda = 326
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Larghezza = 14,48
|sensori=
|Altezza = 9,5
|sistemi_difensivi=
|Pescaggio = 2,2
|armamento=
|Profondità_operativa =
|corazzatura=
|Ponte_di_volo =
|veicoli_aerei=
|Propulsione = 4 motori diesel MTU 20V1163TB73L e 2 [[idrogetto|idrogetti]], 24.000 kW
<!-- Sezione note -->
|Velocità = 37
|motto=
|Velocità_km =
|soprannome=
|Autonomia_distanza =
|note=[[Compartimento marittimo]]: [[Genova]]
|Numero_di_ponti = 6
|Numero_di_cabine =
|Autonomia_velocità =
|Capacità_di_carico = 150 auto o 100 m.l. di carico merci
|Passeggeri = 535
|Equipaggio =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{Cita web|url =https://www.leonardoinfo.com/home/ship/7045/data/generalInfo|titolo = Corsica Express Three|lingua = It|accesso = 8 giugno 2025}}<br/>{{Cita web|url =https://www.pianetanavi.com/corsica-express-three/|titolo = Corsica Express Three|lingua =It|accesso =8 giugno 2025}}
}}
== Servizio ==
Varato il 21 maggio 1996 nei cantieri navali [[Rodriquez Cantieri Navali|INMA]] di [[La Spezia]] con il nome di ''Corsica Express III'' e consegnato il 1º settembre successivo alla [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]], prende servizio il 16 settembre nei collegamenti tra [[Nizza]], [[Bastia]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]] in sostituzione del gemello ''[[Corsica Express Seconda|Corsica Express II]]'', trasferito nei collegamenti tra [[Italia]] e [[Corsica]].
 
Nel 2002 viene ribattezzato ''Corsica Express Three'' ed issa bandiera italiana.
Il [[traghetto]] veloce '''''Corsica Express Three''''' (tipo ''TMV 103 Aquastrada''), in servizio per [[Corsica ferries-sardinia ferries]], costruita nei cantieri navali ''I.N.M.A'' della [[La Spezia|Spezia]] (sotto licenza ''[[Cantieri Navali Rodriquez|Rodriquez S.p.A.]]'') nel [[1996]].
La nave è un monocarena, con propulsione a idrogetti e raggiunge la velocità di 37 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]. Lungo 103 [[Metro (unità di misura)|metri]] dispone di 5 ponti, due passeggeri e tre per le auto, può trasportare 540 persone e 150 autovetture, ad una velocità di 37 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
 
Nel 2004 viene trasferito nei collegamenti tra [[Nizza]], [[Savona]] e [[Bastia]] ed in quelli tra [[Civitavecchia]] e [[Golfo Aranci]], entrambe in sostituzione del ''[[Sardinia Express]]'', trasferito nei collegamenti tra [[Nizza]] e la [[Corsica]].
Il traghetto nel [[2007]] viene noleggiato alla società di navigazione [[Grecia|greca]] ''Kallisti ferries''.
Nell'estate del 2005 torna in servizio solo nei collegamenti tra [[Nizza]] e [[Bastia]].
==Navi gemelle==
*[[Sardinia Express]]
*[[Corsica Express Seconda]]
 
In seguito all'aumento del prezzo del [[Veicoli a gas naturale|GNV]], al termine della stagione estiva 2006 viene disarmato a [[Vado Ligure]].
==Collegamenti esterni==
*[http://www.faktaomfartyg.se/corsica_express_three_1996_b_3.htm Foto nave]
 
Nel giugno del 2007 viene noleggiato insieme al ''[[Sardinia Vera]]'' alla neonata Kallisti Ferries e, trasferito sotto le insegne della compagnia, prende servizio il 29 giugno nei collegamenti tra [[Il Pireo]], [[Nasso (isola)|Naxos]], [[Icaria]], [[Furni]] e [[Samo (isola)|Samo]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/corsica-express-three/|titolo=Corsica Express Three|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-06-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=La rédaction (CE)|url=https://www.tourmag.com/Kallisti-Ferries-Corsica-Ferries-a-cree-une-joint-venture-en-Grece_a20740.html|titolo=Kallisti Ferries : Corsica Ferries a créé une joint-venture en Grèce|sito=TourMaG.com, le média spécialiste du tourisme francophone|accesso=2025-06-08}}</ref>
{{Portale|trasporti}}
 
Il 18 dicembre 2008, durante le manovre di ormeggio a [[Samotracia]], rompe gli ormeggi a causa del forte vento, finendo alla deriva su alcune piccole imbarcazioni e riportando numerosi danni.<ref name=":0" />
[[Categoria:Traghetti veloci]]
[[Categoria:Traghetti della Corsica-Sardinia Ferries]]
 
[[frFile:Corsica Express Three.jpg|miniatura|Il ''Corsica Express Three'' in servizio per Kallisti Ferries nel 2009.]]
 
Nel luglio 2009, a causa di una crisi di mercato nel [[mar Egeo]], la Kallisti Ferries interrompe i servizi ed il traghetto fa ritorno a [[Vado Ligure]], dove viene disarmato.
 
Nel 2014, dopo cinque anni di disarmo nel [[Vado Ligure|porto ligure]], torna in servizio nei collegamenti tra [[Piombino]], [[Portoferraio]] e [[Bastia]] in sostituzione della ''[[Corsica Express Seconda]]''.<ref name=":0" />
 
[[File:Vado Ligure - ropax "Corsica Victoria", "Sardinia Vera", "Corsica Express Seconda", "Corsica Express Three".jpg|miniatura|Il ''Corsica Express Three'' in disarmo a [[Vado Ligure]] nel 2014 insieme a ''[[Corsica Express Seconda]]'', ''[[Sardinia Vera]]'' e ''[[Queen Rinas|Corsica Victoria]]''.]]
 
Il 20 agosto 2024, poco dopo aver mollato gli ormeggi da [[Piombino]], ha subito un principio di incendio nella sala macchine prontamente domato. Le circa 300 persone a bordo sono state fatte sbarcare dalla nave tramite appositi scivoli in quanto il portellone di poppa era inservibile a seguito del principio di incendio. Solo un passeggero ha riportato delle escoriazioni mentre lasciava la nave tramite scivolo mentre un altro ha accusato un attacco di panico, entrambi sono stati soccorsi in banchina e hanno rifiutato il ricovero ospedaliero. Successivamente all'incendio, viene posto fuori servizio per le necessarie riparazioni.<ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=La redaction|url=https://www.corsenetinfos.corsica/Debut-d-incendie-a-bord-d-un-ferry-Corsica-Ferries-274-passagers-evacues-en-urgence-a-Piombino_a79835.html|titolo=Début d'incendie à bord d’un ferry Corsica Ferries : 274 passagers évacués en urgence à Piombino|sito=www.corsenetinfos.corsica|accesso=2025-06-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corsicaoggi.com/sito/scoppia-un-incendio-a-bordo-di-un-traghetto-della-corsica-ferries-evacuati-durgenza-274-passeggeri-a-piombino/|titolo=Scoppia un incendio a bordo di un traghetto della Corsica Ferries: evacuati d’urgenza 274 passeggeri a Piombino – Corsica Oggi|accesso=2025-06-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lanazione.it/cronaca/incendio-traghetto-piombino-xp35kkvs|titolo=Piombino, principio d’incendio sul traghetto. Passeggeri evacuati dalla nave|sito=La Nazione|data=2024-08-20|accesso=2025-06-08}}</ref>
 
Il 24 agosto 2024 viene sostituito nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]] dal ''[[Al Jabara|Corsica Marina Seconda]]'', che fece tratta di ritorno con destinazione [[Piombino]] anziché [[Livorno]] come da consuetudine.<ref name=":0" />
 
L'8 gennaio 2025 viene annunciata la cessione della società Elba Ferries ([[succursale]] di [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries|Corsica Ferries]]) alla compagnia elbana [[BluNavy]]. Di conseguenza anche la nave passa in noleggio a [[BluNavy]] per la stagione estiva 2025 nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/bn-di-navigazione-acquista-elba-ferries-e-noleggia-il-corsica-express-three/|titolo=BN di Navigazione acquista Elba Ferries e noleggia il Corsica Express Three|sito=Pianeta Navi|data=2025-01-08|accesso=2025-06-08}}</ref>
 
Il 17 aprile 2025 viene trasferito da [[Genova]] a [[Piombino]] e di nuovo disarmato.
 
Il 29 aprile 2025 ne viene annunciata la cessione a titolo definitivo alla [[BluNavy]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/04/29/il-traghetto-veloce-corsica-express-three-e-stato-venduto-a-blunavy/|titolo=Il traghetto veloce Corsica Express Three è stato venduto a BluNavy|sito=Shipping Italy|data=2025-04-29|accesso=2025-04-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/blunavy-acquista-il-traghetto-ad-alta-velocita-corsica-express-three/|titolo=BluNavy acquista il traghetto ad alta velocità Corsica Express Three|sito=Pianeta Navi|data=2025-05-02|accesso=2025-05-03}}</ref>
 
Il 30 luglio 2025, visto il mancato utilizzo dell'unità, viene trasferito ad [[Augusta (Italia)|Augusta]], dove viene di nuovo posto in disarmo.
 
== Navi gemelle ==
* ''[[Corsica Express Seconda|Paros Jet]]'' (ex ''Corsica Express Seconda'')
* ''[[Sardinia Express|Bellone]]'' (ex ''Sardinia Express'')
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{portale|marina|nautica}}
[[Categoria:Rodriquez Cantieri Navali]]
[[Categoria:Navi costruite alla Spezia]]
[[Categoria:Traghetti della Corsica-Sardinia Ferries]]
[[Categoria:Traghetti della BluNavy]]
[[Categoria:Traghetti veloci]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Rodriquez Cantieri Navali]]