K-13: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui) |
m →Sviluppo: Refuso |
||
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{sistema d'arma
|Nome =K-13<br/>''AA-2 Atoll''<br/>''R-3''
|
|Didascalia =Uno schema del Vympel R-13M
|Link =
|Titolo =
|
<!-- Descrizione -->
|Tipo =[[missile aria-aria]] a corto raggio
|Impiego =Aviolanciato
|Guida =passiva infrarosso R-13M<br />semiattiva radar R-13R
|Progettista =[[Vympel]] [[OKB]]
|Costruttore =Industria di Stato
|Data_impostazione =[[1957]]
|Data_primo_lancio =
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale =[[URSS]], [[Russia]]
|Altri_utilizzatori =[[India]], [[Yemen del Sud]], [[Romania]], [[Afghanistan]], [[Yemen del Nord]], [[Vietnam]], [[Albania]], [[Nigeria]], [[Uganda]], [[Iraq]], [[Polonia]], [[Siria]], [[Algeria]], [[Sudan]], [[Marocco]], [[Somalia]], [[Angola]], [[Bangladesh]], [[Perù]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], [[Mozambico]], [[Cina]], [[Libia]], [[Ungheria]], [[Laos]], [[Corea del Nord]], [[Etiopia]], [[Germania Est]], [[Finlandia]], [[Cecoslovacchia]], [[Slovacchia]], [[Repubblica Ceca]], [[Cuba]], [[Bulgaria]]
|Esemplari =
|Costo =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso =70,0 [[chilogrammo|kg]]
|Lunghezza =2,83 [[metro|m]] R-13M<br />3,42 m R-3R
|Altezza =
|Larghezza =0,45 [[metro|m]] R-13M<br />0,53 m R-3R
|Diametro =0,12 [[metro|m]]
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata =8 [[chilometro|km]]
|Errore =
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel =2.850 [[chilometro orario|km/h]]
|Max_g =
|Motore =razzo a propellente solido
|Testata =
|Spoletta =
|Esplosivo =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''K-13''' o '''R-3''', noto come '''AA-2 Atoll''' ([[Nome in codice NATO|designazione]] [[NATO]]) in occidente, è un [[missile aria-aria]] (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''AAM - Air to Air Missile'') di fabbricazione sovietica.
L'R-3 viene prodotto in [[Cina]] come [[PL-2]], PL-3 e PL-5, ed in [[Romania]] come A-91.
== Sviluppo ==
Il '''K-13''' (la sigla K deriva dal termine ''kompleks'', complesso), anche designato come '''oggetto 310''', fu sviluppato a partire dal [[1958]] ed entrò in servizio nel [[1960]]. Il missile si basava interamente sul progetto del [[AIM-9 Sidewinder]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Varie fonti riportano che un esemplare di AIM-9B praticamente integro cadde in mani sovietiche quando un [[MiG-17]] [[Cina|cinese]] venne colpito durante la [[seconda crisi dello Stretto di Taiwan]], senza che l'arma esplodesse, da un [[F-86 Sabre]] [[taiwan]]ese in uno scontro aereo il 28 settembre [[1958]]. Il missile rimase incastrato nella [[fusoliera]] del piccolo caccia e venne riportato alla base. L'ordigno venne quindi ceduto ai sovietici che lo smontarono e lo studiarono.
Una novità introdotta dal ''Sidewinder'' era quella di avere una costruzione modulare ed una semplicità che i missili sovietici precedenti non avevano. Il generale [[Gennadij Sokolovskij]] (Геннадий Соколовский), futuro ingegnere capo dell'[[OKB]] [[Vympel]], affermò:
{{Citazione
|Il missile Sidewinder ci offrì un corso universitario in ''costruzione e tecnologia di missili'', il quale ha migliorato la nostra conoscenza ingegneristica ed aggiornato il nostro approccio alla produzione di nuovi missili
|Gennadij Sokolovskij
Riga 43 ⟶ 61:
|lingua=ru}}
Furono approntate una versione da addestramento, denominata '''R-3U''' (''
Verso la fine degli [[anni 1960|anni
<gallery>
Riga 57 ⟶ 75:
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Missili sovietici russi}}
{{Portale|
[[Categoria:Missili aria-aria|AA-02]]
|