Armi a microonde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(66 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
Le '''armi a microonde''', note anche come '''''Active Denial System''''' ('''ADS'''), sono [[Arma non letale|dispositivi non letali]] sviluppati dalle [[United States Armed Forces|forze armate statunitensi]].<ref>{{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/v-mads.htm|titolo=Vehicle-Mounted Active Denial System (V-MADS) |sito=globalsecurity.org|lingua=en|accesso=15 maggio 2011}}</ref> Sono potenti trasmettitori di [[Onda (fisica)|onde]] millimetriche usate per il [[controllo della folla]] (cosiddetto "''goodbye effect''")<ref>{{cita web|url=https://www.wired.com/science/discoveries/news/2006/12/72134|titolo=Say Hello to the Goodbye Weapon|sito=wired.com|lingua=en|data=12 maggio 2006|accesso=15 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705064557/http://www.wired.com/science/discoveries/news/2006/12/72134|dataarchivio=5 luglio 2008}}</ref> o per fermare veicoli.<ref>{{cita web|url=http://eurekaaerospace.com/content/high-power-electromagnetic-system-stopping-vehicles|titolo=High-Power Electromagnetic System for Stopping Vehicles|sito=eurekaaerospace.com|lingua=en|accesso=15 maggio 2011|dataarchivio=10 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710205028/http://eurekaaerospace.com/content/high-power-electromagnetic-system-stopping-vehicles|urlmorto=sì}}</ref> Ufficiosamente, tali armi sono chiamate anche '''''heat ray''''' (raggio di calore).<ref>{{cita web|url=https://www.boston.com/news/nation/articles/2004/09/24/ray_gun_sci_fi_staple_meets_reality/|titolo=Ray gun, sci-fi staple, meets reality|sito=boston.com|lingua=en|data=24 settembre 2004|accesso=15 maggio 2011}}</ref> La [[Raytheon Company]] è una delle ditte che commerciano queste armi in versione a corto raggio.<ref>{{cita web|url=http://www.raytheon.com/products/silent_guardian|titolo=Silent GuardianTM Protection System|sito=raytheon.com|lingua=en|accesso=15 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061214103048/http://www.raytheon.com/products/silent_guardian/|dataarchivio=14 dicembre 2006}}</ref>
{{C|Un utente anonimo aveva lasciato questo: "Questa voce ha molte imprecisioni e affermazioni fantasiose e andrebbe rivista completamente" (+sistemato con template)|guerra|dicembre 2007|[[Utente:Drugonot|DrugoNOT]] 00:47, 18 dic 2007 (CET)}}
Le '''armi a microonde''' sono diversi tipi di [[armi]] di nuova generazione che impiegano le [[microonde]] e che possono essere letali o non letali, ovvero di dissuasione.
 
Nel 2010, gli ADS sono stati portati in dotazione alle [[esercito statunitense|forze statunitensi]] sul [[guerra in Afghanistan (2001-2021)|teatro di guerra in Afghanistan]], ma sono stati ritirati senza essere mai stati utilizzati.<ref>{{cita web | url = https://www.bbc.co.uk/newsbeat/10646540 | titolo = US army heat-ray gun in Afghanistan|sito=bbc.co.uk|lingua=en|data=15 luglio 2010|accesso=15 maggio 2011}}</ref> Il 20 agosto 2010 il [[Los Angeles County Sheriff's Department|dipartimento dello sceriffo della contea di Los Angeles]] annunciò di voler usare, se si fosse rivelato il caso, la tecnologia ADS contro i detenuti del [[centro di detenzione di Pitchess]].<ref>{{cita web|url=http://sheriff.lacounty.gov/wps/portal/lasd/media/detail/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/lasd+content/lasd+site/home/home+top+stories/aid+unvealed|titolo=New Device Unveiled Intended to Stop or Lessen Inmate Assaults: Assault Intervention Device (AID)....|sito=sheriff.lacounty.gov|lingua=en|data=20 agosto 2010|accesso=15 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100904180855/http://sheriff.lacounty.gov/wps/portal/lasd/media/detail/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=%2Flasd+content%2Flasd+site%2Fhome%2Fhome+top+stories%2Faid+unvealed|dataarchivio=4 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Dal punto di vista puramente tecnico si suddividono in quelle che utilizzano al massimo l'[[effetto termico]] ed in quelle che non lo utilizzano; oppure a segnale [[sinusoide|sinusoidale]] od a segnale impulsivo non sinusoidale.
 
Si stanno sviluppando, con tecnologie avanzate, anche armi a microonde ad alta potenza (HPM).<ref>https://scenarieconomici.it/la-cina-realizza-il-primo-cannone-a-microonde-ad-alta-potenza-combinando-superconduttori-e-macchine-stitling/</ref>
== Effetto termico ==
Le armi a [[microonde]] ad effetto termico impiegano potenze elevate per aumentare la [[temperatura]] dell'obbiettivo che, ad esempio, può essere una mina da far brillare od un uomo da ferire. Quando usate contro l'uomo, l'effetto di tali armi ad elevata potenza dipende dalla [[frequenza]] di lavoro; le frequenze più basse hanno una più elevata penetrazione nel corpo, così come nel [[forno a microonde]]; un'arma recentemente testata dagli statunitensi opera a 95[[GHz]] per ridurre al minimo indispensabile la penetrazione e dare solo una sensazione di forte bruciore, ciò in 2-3 secondi ad una distanza di circa 600 metri.[http://www.rainews24.it/ran24/inchieste/26022007_armainnocua.asp][http://www.newscientist.com/article/mg18725095.600]
 
== IEMEffetti ==
Solo segnali a microonde di bassissima potenza possono essere considerati privi di effetto termico quindi c'è sempre da considerare il pericolo che l'esposizione alle microonde causi la morte delle cellule per ipertermia; c'è anche da considerare che la massima deposizione di potenza nei tessuti biologici è nella banda di frequenza 900[[MHz]] ~ 1GHz, cioè centrata attorno alla frequenza di risonanza naturale della molecola di acqua. Ciò non toglie che anche fuori di tale banda c'è comunque una deposizione di potenza nei tessuti, la cui penetrabilità dipende linearmente dalla potenza e in maniera quadratica inversa dalla distanza.
L'ADS funziona emanando un potente (100&nbsp;kW) fascio di [[Radiazione elettromagnetica|radiazioni elettromagnetiche]] nella forma di onde millimetriche ad alta [[frequenza]] (95 [[Hertz|GHz]], [[lunghezza d'onda]] di 3,2&nbsp;mm)<ref name="popmech-dec06-32">{{cita pubblicazione | autore =David Hambling | data =dicembre 2006 | titolo =Techwatch-Forecasting Pain | rivista =Popular Mechanics | volume =183 | numero =12 | p =32 | id =[[ISSN]] 0032-4558 | lingua =inglese }}</ref> Allo stesso modo in cui le [[microonde]] cucinano il cibo, queste [[Eccitazione (meccanica quantistica)|eccitano]] le molecole d'acqua e di grasso del corpo umano scaldandole e causando intenso dolore che aumenta, così come fa la temperatura, fin quando vi è puntato il fascio di microonde che però agisce anche su tutto quello si trova davanti o dietro l'oggetto (o la persona), eccetto per materiali simili alla [[Alluminio per confezionamento|carta argentata]] con cui, teoricamente, possono essere fatti indumenti per proteggersi dagli ADS.<ref>{{cita web|nome=Jürgen Altmann|url=http://www.bundesstiftung-friedensforschung.de/pdf-docs/berichtaltmann2.pdf|titolo=Millimetre Waves, Lasers, Acoustics for Non-Lethal Weapons? Physics Analyses and Inferences|sito=bundesstiftung-friedensforschung.de|lingua=en|accesso=15 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101105035812/http://www.bundesstiftung-friedensforschung.de/pdf-docs/berichtaltmann2.pdf|dataarchivio=5 novembre 2010}}</ref>
 
Molti aspetti degli ADS sono secretati, ma l{{'}}''[[Air Force Research Laboratory]]'' (AFRL) ha fatto valutazioni indipendenti da quelle del costruttore. In accordo con quanto rilasciato al pubblico, ci sono stati più di 10 700 "spari" scaturiti dagli ADS<ref>{{cita web|url=http://www.kirtland.af.mil/shared/media/document/AFD-070404-026.pdf|titolo=ACTIVE DENIAL SYSTEM - Advanced Concept Technology Demonstration|sito=kirtland.af.mil|lingua=en|data=agosto 2006|accesso=15 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719235401/http://www.kirtland.af.mil/shared/media/document/AFD-070404-026.pdf|dataarchivio=19 luglio 2011}}</ref> che sono stati giudicati idonei all'utilizzo. La ''[[Pennsylvania State University]]'' ha pubblicato un documento, seguito ad una ricerca, dimostrante l'interazione dei cosmetici applicati sulla pelle con i fasci di microonde, l'assenza di danni al sistema riproduttore maschile, la scarsa probabilità di formazione di tumori, l'assenza di difetti alla nascita per i figli dei colpiti e, come unico danno, la comparsa di [[Vescicola (medicina)|vescicole]] della dimensione di un pisello in meno dello 0,1% della parte esposta. Lo studio concluse affermando che gli ADS non sono armi letali.<ref>{{cita web |url=http://www3.arl.psu.edu/INLDT/documents/2008_ILEF_Report_FINAL.pdf |titolo=Report on the sixth International Law Enforcement Forum for Minimal Force Options |data=maggio 2008 |lingua=en |accesso=15 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100626232056/http://www3.arl.psu.edu/INLDT/documents/2008_ILEF_Report_FINAL.pdf |dataarchivio=26 giugno 2010 }}</ref>
Le prime cellule vive in un corpo biologico sono situate già a pochi decimi di millimetro di profondità, esse rimangono vive fino ad una temperatura di 42-43 °C che equivale a qualche minuto di esposizione ad un fascio a 1 GHz di 1W a 1 m di distanza per il tessuto muscolare. La rampa di salita della temperatura dipende dalla perfusione sanguigna, cioè il sangue, per fortuna, funziona come il radiatore dell'auto, raffreddando i tessuti troppo caldi. Le cellule così riscaldate muoiono o comunque sono danneggiate e possono replicarsi in maniera errata generando tumori. Per lo stesso principio l'ipertermia, quando usata per la cura non invasiva dei tumori, uccide selettivamente le sole cellule tumorali.
 
Gli ADS sono installate solo su veicoli, anche se sia il [[United States Marine Corps|corpo dei Marine]] che la polizia USA stanno lavorando su sistemi portatili.
== IEM ==
 
== Storia ==
Un altro tipo di armi a microonde genera un impulso molto breve ma di potenza molto elevata che crea campi elettrici tanto intensi da essere in grado di distruggere i componenti [[elettronica|elettronici]] presenti nelle vicinanze; grazie alla loro corta lunghezza d'onda i segnali a microonde riescono ad incunearsi nei più piccoli fori presenti nelle pareti, potendo così distruggere anche i componenti posti all'interno di contenitori metallici; in questo modo riescono a mettere fuori uso qualunque apparato elettronico, dai [[personal computer|PC]] ai quadri di comando industriali, fino alle centraline delle automobili, arrestandone la corsa anche a diverse decine di metri di distanza.
=== Contratti ===
Il 22 settembre 2004, la Raytheon ottenne una licenza dalla ''[[Federal Communications Commission]]'' (FCC) per mostrare la tecnologia ADS a forze di polizia e militari e ad organizzazioni per la sicurezza.<ref>{{cita web| url = http://www.why-war.com/files/2004/11/activedenial.html | titolo = Active Denial System: A Nonlethal 'Counter-Personnel Energy Weapon' |sito= why-war.com |data = 22 settembre 2004 | lingua=en| accesso = 15 maggio 2011}}</ref>
 
Il 4 ottobre 2004 il [[dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] rese pubblica la seguente informazione sul contratto:
Con questo principio opera la [[bomba elettromagnetica]] o [[e-bomb]], un dispositivo che con la sua "esplosione" silenziosa emette un impulso di potenza talmente elevata che è in grado di mettere fuori uso qualunque apparato elettronico presente in un'area molto vasta pur senza vittime; così, senza un apparente motivo, si fermano di colpo le centrali elettriche, le radio e le televisioni, i telefoni cellulari, gli autoveicoli, gli aerei, i [[radar]], etc etc, rendendo inermi le popolazioni dell'area colpita.
 
{{Citazione|La ''Communications and Power Industries'' (CPI) di [[El Segundo]], [[California]], ha ricevuto un finanziamento di {{m|6377762|u=$}} oltre a quelli già stabiliti dal contratto. La CPI dovrà disegnare, costruire, testare e consegnare due sistemi d'arma altamente efficienti da 2,5 [[Watt|MW]], con onda millimetrica continua da 95 [[Hertz|GHz]]. La CPI dovrà condurre accurate simulazioni ed esperimenti per testare al massimo i due sistemi d'arma (che non dovranno avere meno di 1 MW di potenza in uscita) per accertarsi delle concrete capacità delle stesse. Il contraente deve inoltre fornire un contributo per le esigenze di prova del governo. Questo progetto verrà completato nel gennaio 2009. Gli accordi con l{{'}}''Air Force Research Laboratory'' della ''[[Kirtland Air Force Base]]'', [[Nuovo Messico]], sono terminati nel settembre 2004.<ref>{{cita web| url = http://www.defense.gov/contracts/contract.aspx?contractid=2860 | titolo = Contracts for October 4, 2004 |sito= defense.gov |lingua=en | data = 4 ottobre 2004 | accesso = 15 maggio 2011}}</ref>}}
==Argomenti correlati==
*[[Contromisure elettroniche]]
 
=== Dimostrazioni e dispiegamento in Afghanistan ===
==Collegamenti esterni==
[[File:An operational version of the Active Denial System.jpg|thumb|Versione operativa di un ADS (settembre 2008)]]
*{{en}} [http://www.newscientist.com/article.ns?id=mg18725095.600 Articolo su NewScientist.com]
Un sistema d'arma ADS completamente operativo e installato su un veicolo venne mostrato e provato il 24 gennaio 2007 alla ''[[Moody Air Force Base]]'' ([[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]). Un corrispondente della [[Reuters]] si offrì volontario per essere colpito dal fascio di microonde e descrisse la sensazione "simile allo scoppio di un forno molto caldo, troppo dolorosa da sopportare senza una copertura".<ref>{{cita news | url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/6297149.stm | titolo = US military unveils heat-ray gun |pubblicazione= bbc.co.uk | lingua=en|data = 25 gennaio 2007 | accesso=15 maggio 2011 }}</ref>
*{{it}} [http://www.rainews24.it/ran24/inchieste/26022007_armainnocua.asp Le inchieste di rainews24]
{{Portale|elettromagnetismo|guerra}}
 
Nel giugno 2010 il [[tenente colonnello]] John Dorrian, portavoce delle forze [[NATO]] comandate dal generale [[Stanley McChrystal]], confermò via e-mail alla giornalista del ''Wired Magazine'' Noah Shachtman che gli ADS erano stati portati in [[Afghanistan]], ma che non erano ancora stati utilizzati.<ref>{{cita web | url = https://www.wired.com/dangerroom/2010/06/u-s-testing-pain-ray-in-afghanistan/ | titolo = U.S. Testing Pain Ray in Afghanistan (Updated Again) |sito= wired.com | data = 19 giugno 2010 | accesso=15 maggio 2011 }}</ref> Gli ADS sono stati ritirati dal servizio in Afghanistan il 25 luglio 2010. Un portavoce del dipartimento della Difesa USA disse che tale decisione era stata presa dai comandanti sul campo in Afghanistan.<ref name="Daily Mail report">{{cita web | url = https://www.dailymail.co.uk/news/worldnews/article-1297361/US-withdraws-pain-ray-Afghan-war-zone.html#ixzz0uiZgM7Uf | titolo = US withdraws 'pain ray' from Afghan war zone |sito= dailymail.co.uk | data = 28 luglio 2010 | lingua=en|accesso=15 maggio 2011 }}</ref>
[[Categoria:Armi]]
[[Categoria:Guerra elettronica]]
[[Categoria:Microonde]]
 
== Il ''Silent Guardian'' ==
[[bg:Active Denial System]]
La Raytheon ha sviluppato una versione più piccola di ADS, il ''Silent Guardian''. Questo modello in scala ridotta è pensato soprattutto per agenzie di sicurezza e forze militari. Il sistema, con una portata utile fino a 550 m, si controlla grazie a un joystick e a un piccolo schermo.<ref name="popmech-dec06-32"/>
[[da:Active Denial System]]
 
[[de:Active Denial System]]
L'autorità competente per le prigioni della [[contea di Los Angeles]] ha installato questi sistemi nei tetti delle sue strutture detentive.<ref>{{cita web|url=http://www.nbclosangeles.com/news/local-beat/New-Laser-Weapon-Debuts-in-LA-County-Jail-101230974.html|titolo=New "Laser" Weapon Debuts in LA County Jail|sito=nbclosangeles.com|lingua=en|data=23 agosto 2010|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
[[en:Active Denial System]]
 
[[eo:Mikroonda armilo]]
Michael Hanlon, un volontario che si sottopose al "fuoco" del ''Silent Guardian'', descrisse l'esperienza paragonandola "più o meno al tocco di un cavo incandescente, senza calore, con la sola sensazione di calore". La Raytheon affermò che il dolore cessava non appena veniva fermato il fascio di microonde, ma Hanlon sostenne che le sue dita formicolavano anche ore dopo l'esposizione alle microonde.<ref>{{cita news|url=https://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/technology/technology.html?in_article_id=482560&in_page_id=1965 |titolo=Run away the ray-gun is coming : We test US army's new secret weapon | autore=Michael Hanlon |pubblicazione =The Daily Mail | data=18 settembre 2007 |lingua=en}}</ref>
[[fr:Active Denial System]]
 
[[ja:アクティブ・ディナイアル・システム]]
== Note ==
[[ms:Sistem Cegahan Aktif]]
<references/>
[[no:Active Denial System]]
 
[[pl:Active Denial System]]
== Voci correlate ==
[[ru:Система активного отбрасывания]]
* [[Arma]]
* [[Contromisure elettroniche]]
* [[Long Range Acoustic Device]]
* [[Radiazione]]
* [[Raggio della morte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=https://www.newscientist.com/article.ns?id=mg18725095.600|titolo=Articolo su NewScientist.com|lingua=en|accesso=29 aprile 2019|dataarchivio=24 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080924135447/http://www.newscientist.com/article.ns?id=mg18725095.600|urlmorto=sì}}
*{{it}}cita [web|http://www.rainews24.it/ran24/inchieste/26022007_armainnocua.asp |Le inchieste di rainews24]}}
 
{{Portale|armi|elettromagnetismo|guerra}}
 
[[Categoria:Armi elettroniche non letali|Microonde]]
[[Categoria:ArmiMicroonde]]