Ernesto De Pascale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
|||
(72 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ernesto
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 13 febbraio
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte = Montevarchi
|GiornoMeseMorte = 13 febbraio
|AnnoMorte = 2011
|Attività = giornalista▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore radiofonico
|Attività3 = musicista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ernesto de Pascale.jpg
}}
== Carriera ==
{{C|biografia scritta sotto forma di CV|giornalisti|ottobre 2024}}
La sua carriera nel mondo della musica inizia negli [[anni 1980|anni ottanta]], col programma radiofonico ''[[Stereonotte]]''<ref>{{cita testo|url=http://www.radio.rai.it/radioscrigno/news.cfm?Q_EV_ID=110129&Q_TIP_ID=439|titolo=Radio Scrigno<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111064038/http://www.radio.rai.it/radioscrigno/news.cfm?Q_EV_ID=110129&Q_TIP_ID=439 }}</ref> e il contributo alla nascita di [[Videomusic]] nel 1984.
Nel 1995 dà vita al programma [[Il Popolo del Blues]] per [[Controradio (Firenze)|Controradio]], [[Firenze]] su sollecitazione del musicologo pistoiese [[Fabrizio Berti]]<ref>{{Cita web |url=http://sienaemaremma.blogosfere.it/2007/07/torrita-blues-roy-rogers-e-un-fiume-in-piena.html |titolo=Torrita Blues, Roy Rogers è un mago della chitarra - Siena & Maremma<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710030438/http://sienaemaremma.blogosfere.it/2007/07/torrita-blues-roy-rogers-e-un-fiume-in-piena.html |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel 1998 ha dato vita a una etichetta musicale dal nome ''Il popolo del blues''. Nel 2000 fonda la società [[Il Popolo del Blues]].
[[File:2002-Ernesto De Pascale.jpg|miniatura|left|Ernesto De Pascale sul palco del festival [[Visionaria]] a [[Siena]], 2002]]
Produttore di numerosi album, dai [[Diaframma (gruppo musicale)|Diaframma]] agli [[Aeroplanitaliani]], da [[Assalti Frontali]] agli [[Articolo 31]] e artista lui stesso (già leader di [[Lightshine]] e [[Hypnodance]] e con due album solisti all'attivo, ''[[Morning Manic Music]]'' e ''My Land Is Your Land'').
Nel 2003 riforma il gruppo [[Hypnodance]].
Nel 2004 diventa consulente della società [[ARC Music]] di [[New York]] iniziando una collaborazione con [[Marshall Chess]], già presidente della [[Rolling Stones Records]], con cui realizza il primo disco del [[rapper]] italo-americano [[DropAflo]].
Nel 2005 riforma il gruppo [[Lightshine]].
Nel 2006 fa nascere il marchio [[Piano Hour]] che diventerà nella stagione 2008 - 2009 una rassegna prodotta con il [[Musicus Concentus]] di [[Firenze]].▼
▲Scrive per "La Nazione", le riviste "Rolling Stone", "Jam , "Musica Jazz", "Viva Verdi", Il Blues", "Rosso Fiorentino", "Doc Toscana " e per le testata britannica "Record Collector" e "Rocksbackpages" .
Nel 2010 ha condotto per Radio Rai un ciclo di puntate su Isoradio.<ref>{{cita testo|url=http://www.radio.rai.it/isoradio/view.cfm?Q_PROG_ID=363&Q_EV_ID=318942|titolo=isoradio<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111063912/http://www.radio.rai.it/isoradio/view.cfm?Q_PROG_ID=363&Q_EV_ID=318942 }}</ref>
A partire da gennaio 2007 condusse la celebre trasmissione radiofonica musicale (ideata da Pino Saulo) ''[[Fuochi (programma radiofonico)|Fuochi]]'', in onda su Radio Rai 3 ogni sera alle 23.30.
È scomparso il 13 febbraio del 2011, giorno del suo 53º compleanno, a causa di una improvvisa malattia.<ref>{{cita testo|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/02/13/news/e_morto_ernesto_de_pascale_la_voce_di_rai_stereo_notte-12422889/|titolo=la repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
==Pubblicazioni==
*''[[Bessie Smith]], la vita e le opere'' - [[Stampa Alternativa]] 1992'
*''Mondo beat'' - [[Fuori Thema]] 1993
*''America musica'' - Fuori Thema 1994
*il volume di racconti ''Parole di Notte Verso casa'' - [[Le Pleiadi]] 1994
*''PistoiaBlues: le interviste'' - [[Tarab]] 1996
*''Il Rock & Roll in Italia, 1956-1960'' - Edizioni Pendragon 2000
*''My Name is Pasquale'' biografia di [[Nicola Arigliano]] per Interviste - [[Stampa Alternativa]], 2002
*''Un weekend Post Moderno'' (catalogo della mostra, Tenax/Aida, 2002
*''Anni di Musica in Toscana 1960-2000'' - [[Toscana Musiche]]/[[Regione Toscana]] dist. [[Materiali sonori]] 2 volumi 2003, 2004
== Note ==
<references/>
▲Nel 2006 fa nascere il marchio Piano Hour che diventerà nella stagione 2008 - 2009 una rassegna prodotta con il Musicus Concentus di Firenze.
▲il 16 Ottobre 2007 Ernesto de Pascale pubblica - dopo molti dischi come band leader - l'atteso debutto solista, '''''"Morning Manic Music"''''' su etichetta Il Popolo del Blues, distribuzione Materiali Sonori.
== Bibliografia ==
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''De Pascale Ernesto'' di [[Felice Liperi]], pag. 532
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ilpopolodelblues.com|titolo=Sito ufficiale Il Popolo del Blues}}
* {{cita web|url=https://myspace.com/morningmanicmusic|titolo=Myspace Morning Manic Music}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria}}
|