Chuck Palahniuk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sk:Chuck Palahniuk |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(250 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|scrittori|novembre 2013}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Palahniuk
|PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|all'anagrafe]] '''Charles Michael Palahniuk''' ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈpɔːlənɪk]}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pasco
|LuogoNascitaLink = Pasco (Washington)
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Chuck Palahniuk (21962).jpg
|Didascalia = Chuck Palahniuk nel 2018
}}
[[File:ChuckPalahniukSig.png|thumb|La firma di Chuck Palahniuk]]
Il suo primo romanzo ''[[Fight Club (romanzo)|Fight Club]]'' ([[1996]]) è diventato un [[best seller]] dopo l'uscita del [[Fight Club (film)|film omonimo]] del [[1999]], diretto da [[David Fincher]].
== Biografia ==
Chuck Palahniuk nasce a [[Pasco (Washington)|Pasco]], nello [[Washington (stato)|stato di Washington]], il 21 febbraio [[1962]] da padre [[Stati Uniti d'America|statunitense]], figlio di immigrati [[Ucraina|ucraini]] (i nonni paterni del futuro scrittore immigrarono inizialmente in [[Canada]], da dove si trasferirono poi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1907]]<ref>{{Cita news|cognome= Kochetkova|nome= Natalia|url= http://www.izvestia.ru/culture/article1703451/ |titolo= Я действительно ходил в группы поддержки для неизлечимо больных|titolotradotto= I really went to support groups for terminally ill patients|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090505180939/http://www.izvestia.ru/culture/article1703451/ |dataarchivio= 5 maggio 2009 |tipo= Interview|lingua= ru|opera= [[Izvestia]]|data= 29 aprile 2005}}</ref>), Fred Palahniuk, e da madre [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di origini [[Francia|francesi]] e [[Ucraina|ucraine]], Carol Adele Tallent<ref>{{Cita web |url= http://www.youthquakemagazine.com/author_articles/chuckpalahniuk.htm |titolo= Chuck Palahniuk |opera= [[YouthQuake]] Magazine |data= 27 maggio 2004 |accesso= 4 dicembre 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131210090129/http://youthquakemagazine.com/author_articles/chuckpalahniuk.htm |dataarchivio= 10 dicembre 2013 |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memorialsolutions.com/sitemaker/sites/pentti0/obit.cgi?user=cmeader |titolo=In Memory of Carol Adele Meader |opera= memorialsolutions.com |data= |accesso= 4 dicembre 2013}}</ref><ref>{{Cita news|nome= Arifa |cognome= Akbar |url= https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/features/chuck-palahniuk-i-shy-away-from-nonconsensual-violence-7851425.html |titolo=Chuck Palahniuk: 'I shy away from non-consensual violence' - Features - Books |opera= [[The Independent]] |data=16 giugno 2012 |accesso=4 dicembre 2013}}</ref>. Fino all'età di 14 anni, cresce in una casa mobile nei pressi di [[Burbank (Washington)|Burbank]], ma dopo la separazione ed il successivo divorzio dei genitori, insieme ai tre fratelli, vive frequenti e lunghi periodi nella tenuta dei nonni materni.
Consegue la laurea presso la scuola di giornalismo dell'Università dell'[[Oregon]] nel [[1986]]. In questo periodo, lavora anche presso la KLCC, un'emittente radiofonica pubblica con sede ad [[Eugene]]. Subito dopo la laurea si sposta a [[Portland (Oregon)|Portland]], dove, dopo un breve periodo in un quotidiano locale, cambia totalmente rotta e decide di diventare meccanico di [[Motore Diesel|motori diesel]], trascorrendo le sue giornate a riparare camion e a scrivere manualetti tecnici.
In questo periodo entrano nella sua vita i primi importanti impulsi che caratterizzeranno poi le peculiarità narrative dei suoi romanzi: lasciato definitivamente il giornalismo, dal [[1988]] inizia a operare come volontario presso i ripari per i senzatetto e nelle case di riposo, provvedendo al trasporto dei malati terminali e portandoli ai gruppi di appoggio. Dopo la morte di un paziente a cui si era particolarmente affezionato, cessa definitivamente le varie attività come volontario. Diventa membro della [[Cacophony Society]] di Portland, una congrega da cui trarrà l'idea per il "Progetto Mayhem" nel suo romanzo ''Fight Club''.
Comincia a scrivere romanzi passati i trent'anni; a quanto afferma lui stesso, iniziò frequentando un laboratorio di scrittura (''Dangerous Writing'') tenuto da [[Tom Spanbauer]], che ha successivamente influenzato profondamente il suo stile letterario [[minimalismo|minimalistico]]. Il suo primo racconto, ''Negative Reinforcement'', fu pubblicato nell'agosto del [[1990]] sul mensile letterario ''Modern Short Stories''; in ottobre, nella stessa rivista, seguì ''The Love Theme of Sybil and William''.
Il primo romanzo, ''If You Lived Here, You'd Be Home Already'', prevedeva circa 700 pagine ed era più un tentativo di emulare [[Stephen King]] che altro; l'ambizioso progetto non vide comunque la luce, mentre una parte del materiale fu successivamente utilizzato per ''Fight Club''<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://chuckpalahniuk.net/author/bio |titolo=Strange But True: A Short Biography of Chuck Palahniuk {{!}} The Cult<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100817162152/http://chuckpalahniuk.net/author/bio |dataarchivio=17 agosto 2010 |urlmorto=sì }}</ref>. Il secondo manoscritto, ''Manifesto'' (successivamente ripubblicato come ''[[Invisible Monsters]]'') venne poi rifiutato dai vari editori a causa della scarsa digeribilità delle tematiche trattate e dei contenuti; la successiva fatica, ''Fight Club'', sviluppata nei rari momenti liberi durante il lavoro di meccanico, vide la luce e la fiducia di Gerry Howard che permise a Palahniuk di ottenere un contratto con un'importante casa editrice. ''Fight Club'' fu concepito inizialmente come un breve racconto (il futuro capitolo 6 del romanzo) da inserire nella raccolta ''Pursuit of Happiness'' ("La ricerca della felicità") del [[1995]].
La ristampa di ''Invisible Monsters'' e l'inedito ''[[Survivor (romanzo)|Survivor]]'', pubblicati entrambi nel [[1999]], procurano a Palahniuk una certa notorietà, ma è con l'uscita del best-seller ''[[Soffocare]]'' (''Choke'') che l'autore viene annoverato tra i grandi scrittori statunitensi; da questo punto della carriera i successivi romanzi raggiungono tutti immediato successo. Nello stesso anno il padre Fred viene ucciso insieme alla sua nuova compagna, Donna Fontaine, dall'ex fidanzato di questa, Dale Shackleford. Nel [[2001]] Shackleford è riconosciuto colpevole del duplice omicidio e condannato alla pena capitale<ref>[http://www.koze950.com/2010/01/20/idaho-supreme-court-upholds-shackelford-convictions-order-for-resentencing/ Idaho Supreme Court upholds Shackelford convictions, order for resentencing<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402161444/http://www.koze950.com/2010/01/20/idaho-supreme-court-upholds-shackelford-convictions-order-for-resentencing/ |data=2 aprile 2015 }}</ref>. In questo difficile periodo, Palahniuk comincia la stesura del nuovo e controverso ''[[Ninna nanna (romanzo)|Ninna Nanna]]''<ref name=autogenerato1 />.
Nel [[2003]], durante il tour promozionale di ''[[Diary (romanzo)|Diary]]'', Palahniuk lesse ai fan un breve racconto intitolato ''Budella'' (titolo originale ''Guts'') che venne poi pubblicato nel marzo [[2004]] dal periodico ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''. In un'intervista a [[The Independent]] l'autore ha riportato che alcune persone si sentirono male durante la lettura, e che nei vari tour promozionali, la lettura dello stesso racconto abbia provocato lo svenimento a settantatré presenti<ref>[https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/features/chuck-palahniuk-talks-sex-dolls-strippers-and-the-one-subject-he-wont-write-about-864625.html Chuck Palahniuk talks sex dolls, strippers and the one subject he won't write about - Features - Books - The Independent<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel [[2005]], in un'apparizione a [[Miami]] durante il promo tour di ''[[Cavie]]'', Palahniuk presentò il romanzo come l'ultimo della trilogia dell'orrore (che include anche ''Ninna nanna'' e ''Diary''); anticipò altresì che il futuro ''[[Rabbia (romanzo)|Rabbia]]'' sarebbe stato il capostipite di una sua nuova trilogia [[fantascienza|fantascientifica]].<ref name=autogenerato1 />. Quando non scrive romanzi, Palahniuk è giornalista free-lance in ambito narrativo; ha intervistato personaggi famosi tra cui [[Juliette Lewis]] e [[Marilyn Manson]]. I suoi lavori escono su diverse riviste e quotidiani, tra cui il ''[[Los Angeles Times]]''. Alcuni dei suoi articoli sono stati raccolti nel suo libro ''[[La scimmia pensa, la scimmia fa]]''.
Nel [[2008]] è stato insegnante nel laboratorio di scrittura Clarion West Writers, dove ha spiegato i suoi metodi di scrittura e la teoria narrativa. Nel [[2010]] viene pubblicato il romanzo dal titolo ''Tell All'', in italiano ''[[Senza veli (romanzo)|Senza veli]]''. Nel [[2011]] pubblica ''Damned'', in italiano ''[[Dannazione (romanzo)|Dannazione]]'', in cui racconta la morte di una ragazzina di tredici anni e il suo viaggio all'inferno. Per uno come lui, l'inferno è "tutte quelle cose del nostro fisico a cui non vogliamo pensare mai: le unghie dei piedi, le ciocche di capelli, il sangue, le feci, il piscio e lo sperma."<ref>{{Cita web |url=http://www.bonsai.tv/magazine/entertainment/dannazione-lintervista-per-il-nuovo-libro-di-chuck-palaniuk |titolo=Dannazione: l'intervista per il nuovo libro di Chuck Palahniuk<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111029145009/http://www.bonsai.tv/magazine/entertainment/dannazione-lintervista-per-il-nuovo-libro-di-chuck-palaniuk/ |dataarchivio=29 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
Nel [[2012]] esce ''[[Invisible Monsters#Invisible Monsters Remix|Invisible Monsters Remix]]'', una versione riveduta di ''[[Invisible Monsters]]''. Nel [[2013]] arriva in libreria ''[[Sventura]],'' il secondo capitolo della trilogia "dantesca" iniziata con [[Dannazione (romanzo)|''Dannazione'']]. Seguono due romanzi, ''[[Beautiful You]]'' (2014) e ''[[Make Something Up]]'' (2015). Nel 2015 inizia la pubblicazione di ''[[Fight Club 2 (fumetto)|Fight Club 2]]'' (prequel di ''[[Fight Club (romanzo)|Fight Club]]''), una [[Romanzo a fumetti|graphic novel]] in collaborazione con Cameron Stewart, adattata alla nascita del personaggio di Tyler Durden all'interno della psicosi di Jack, utilizzando le immagini iconografiche di [[Brad Pitt]], [[Helena Bonham Carter]] ed [[Edward Norton]].
== Stile ==
{{P|Allo stato tra il POV e la ricerca originale|scrittori|luglio 2015}}
Il suo stile è scientifico e crudo (molto simile a quello dei [[Cannibali (letteratura)|Cannibali]]: gruppo di scrittori della scena [[Pulp (genere)|pulp]] [[italia]]na sviluppatasi proprio nella metà degli [[anni 1990|anni novanta]]). Rasenta il grottesco enfatizzando le parole per far esplodere le frasi. La sua scrittura è priva di avverbi e altre particelle che rallentino il ritmo del periodo. Sono presenti inoltre improvvise interruzioni, ripetizioni a effetto e battute drastiche, fredde.
Lo stile, simile a quello di [[Irvine Welsh]], è asciutto e innovativo, con contenuti [[nichilismo|nichilisti]]. La libertà dalle oppressioni della società, dalla competizione, dai [[mass media]] che «ci fanno comprare cazzate che non ci servono», diventa il punto cruciale della scrittura di Palahniuk. Nello scrivere, dice di trarre ispirazione da quello che detesta, che non sopporta.
Le sue prime opere hanno tra loro nette somiglianze: i personaggi, per diverse cause e in differenti modi, sono estromessi dalla società e reagiscono spesso con aggressività autodistruttiva (ciò è alla base della forma narrativa che l'autore definisce "Transgressive fiction"). Da ''Ninna nanna'', le sue opere possono definirsi storie [[Letteratura horror|horror]] con ampio ricorso a una pungente [[satira]] sociale.
Un altro punto ricorrente nei primi romanzi è l'utilizzo del [[flashback]] come struttura della narrazione: dall'incipit dell'opera il lettore è già a conoscenza di una situazione "finale" sospesa, cui il protagonista lo riaccompagnerà dopo aver narrato tutta la vicenda dal principio. ''Ninna nanna'' (così come ''Soffocare'' e ''Diary'') fa partire, invece, la storia in [[fabula|medias res]]: il lettore è introdotto in una situazione che deve ancora svilupparsi e la narrazione è puntellata da ricorrenti flashback temporali che permettono di comprendere una situazione iniziale altrimenti sconosciuta. È presente spesso un importante "colpo di scena" che è rivelato verso la fine del libro e che accompagna la storia verso il finale vero e proprio (quello temporale). Palahniuk lo definisce "l'arma nascosta" e viene utilizzato anche in romanzi dell'autore più lineari.
Lo stile di Palahniuk subisce l'influenza di autori [[minimalismo|minimalisti]] quali [[Tom Spanbauer]], [[Amy Hempel]], [[Mark Richard]], [[Denis Johnson]], [[Thom Jones]] e [[Bret Easton Ellis]]; l'approccio minimalistico dell'autore si evince principalmente dal «limitato vocabolario utilizzato e dalle brevi frasi che ricalcano il modo di parlare di una persona "media"». L'autore predilige altresì un «ampio utilizzo dei verbi a discapito degli aggettivi», e rimane una sua peculiarità la reiterazione dei cosiddetti "cori", ovvero la ripetizione di alcune parole o frasi sparsi su tutto il testo. Palahniuk ammette che esistono alcuni cori anche tra i diversi romanzi: il colore [[Blu fiordaliso]] e la città di [[Missoula]], nel [[Montana]], ad esempio, appaiono in molti dei suoi libri.
I personaggi di Palahniuk sviluppano spesso digressioni filosofiche, sia attraverso la voce del narratore che nei dialoghi tra i vari personaggi, offrendo punti di vista molto particolari e inusuali, insieme a opinioni e teorie strane, su complessi e delicati argomenti quali morte, moralità, infanzia, famiglia, sessualità e religione. Molte delle idee nei suoi romanzi risalgono a pensatori [[Europa|europei]] quali [[Michel Foucault]] e [[Albert Camus]].<ref>[https://www.alternet.org/story/11049 The Unexpected Romantic: An Interview with Chuck Palahniuk], ''AlterNet''.</ref>
==Vita privata==
[[Omosessuale]] dichiarato, convive assieme al compagno nei sobborghi di Vancouver, Washington.<ref>{{Cita news|cognome= Chalmers|nome= Robert|url= https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/features/chuck-palahniuk-stranger-than-fiction-554764.html |titolo= Chuck Palahniuk: Stranger than fiction|opera= [[The Independent]]|data= 1º agosto 2004}}</ref><ref name="openbook">{{Cita news|cognome=Bunn|nome=Alstin|titolo=Open Book: Chuck Palahniuk writes stories that fearlessly expose the darkest parts of the human experience. So why is it that when it comes to his sexuality there are still some things he likes to keep hidden?|opera= [[The Advocate]] |data= 21 maggio 2008|url= http://www.advocate.com/article.aspx?id=22541|accesso=31 agosto 2011}}</ref> Ha conosciuto il suo partner negli [[anni 1990|anni novanta]], mentre lavorava alla Freightliner, in una fabbrica di [[camion]].<ref>{{Cita news|cognome= Perry|nome= Kevin |url= http://thequietus.com/articles/15159-chuck-palahniuk-interview-doomed |titolo= All Of Creation Just Winks Out: Chuck Palahniuk Interviewed|opera= [[The Quietus]]|data= 4 maggio 2014}}</ref><ref name="personal website">{{Cita news|cognome=Palahniuk|nome=Chuck|titolo=Chuck Palahniuk F.A.Q.|url=http://chuckpalahniuk.net/author/faq#biographical-6|sito=chuckpalahniuk.net|accesso=8 agosto 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BQxBm27G?url=http://chuckpalahniuk.net/author/faq#biographical-6|dataarchivio=15 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Nel maggio del [[1999]] il padre di Palahniuk e Donna Fontaine, una donna con cui si frequentava da diverso tempo, vennero assassinati dall'ex-compagno della Fontaine, Dale Shackelford. A seguito di ciò, durante il susseguente processo per l'[[omicidio]] del padre e della compagna, allo scrittore venne chiesto di esprimersi per determinare l'esito della sentenza; richiese la [[pena capitale|pena di morte]], che venne poi effettivamente comminata,<ref>{{cita news|cognome= Green|nome=Graeme | url= http://graemegreen.org/Interviews/tabid/64/articleType/ArticleView/articleId/67/Chuck-Palahniuk.aspx|urlmorto=|data=21 agosto 2008|urlarchivio=https://archive.is/20141102110821/http://graemegreen.org/Interviews/tabid/64/articleType/ArticleView/articleId/67/Chuck-Palahniuk.aspx |dataarchivio=2 novembre 2014|titolo=Chuck Palahniuk: The Fight Club Author Discusses Blood, Guts and Babar the Elephant|opera=Dazed and Confused |città=London|via= graemegreen.org|accesso=}}</ref> anche se non applicata.<ref>{{Cita web|url=https://thecinemaholic.com/donna-fontaine-and-fred-palahniuk-murders/|titolo=Donna Fontaine and Fred Palahniuk Murders: How Were They Killed? Who Killed Them?|sito=The Cinemaholic|data=2020-12-17|lingua=en|accesso=2023-11-27}}</ref>
== Opere ==
=== Romanzi ===
* ''[[Fight Club (romanzo)|Fight
* ''[[Survivor (romanzo)|Survivor]]'' (''Survivor'', 1999) (Mondadori, 1999) (ISBN
* ''[[Invisible Monsters
* ''[[Soffocare]]'' (''Choke'', 2001) (Mondadori, 2002) (ISBN
* ''[[Ninna nanna (romanzo)|Ninna nanna]]'' (''Lullaby'', 2002) (Mondadori, 2003) (ISBN
* ''[[Diary (romanzo)|Diary]]'' (''Diary'', 2003) (Mondadori, 2004) (ISBN
* ''[[Cavie]]'' (''Haunted'', 2005) (Mondadori, 2005) (ISBN
* ''[[Rabbia (romanzo)|Rabbia
* ''[[Gang bang (romanzo)|Gang Bang]]'' (''Snuff'', 2008) (Mondadori, 2008) (ISBN
* ''[[Pigmeo (romanzo)|Pigmeo]]'' (''Pygmy'', 2009) (Mondadori, 2009) (ISBN 978-88-04-59384-3)
* ''[[Senza veli (romanzo)|Senza veli]]'' (''Tell All'', 2010) (Mondadori, 2010) (ISBN 978-88-04-60382-5)
* ''[[Dannazione (romanzo)|Dannazione]]'' (''Damned'', 2011) (Mondadori, 2011) (ISBN 978-88-04-61286-5)
* ''[[Invisible Monsters|Invisible Monsters remix]]'' (2012) (versione di ''[[Invisible Monsters]]'' integrata con nuovi capitoli e arricchita con illustrazioni) (non ancora pubblicato in Italia)
* ''[[Sventura]]'' (''Doomed'', 2013) (Mondadori, 2014) (ISBN 978-88-04-64428-6)
* ''[[Beautiful You]]'' (2014) (''Beautiful You'', 2014) (Mondadori, 2014) (ISBN 978-88-04-65240-3)
* ''[[Romance. Racconti]]'' (''Make Something Up'', 2015) (Mondadori, 2016) (ISBN 978-88-04-66513-7)
* ''[[Il libro di Talbott]]'' (''Adjustment Day'', 2018) (Mondadori, 2019) (ISBN 978-88-04-70795-0)
* ''[[L'invenzione del suono]]'' (''The Invention of Sound'', 2020) (Mondadori, 2021) (ISBN 978-88-04-72742-2)
* ''[[Non per sempre, ma per ora]]'' (''Not Forever, But For Now'', 2023) (Mondadori, 2024)
=== Racconti ===
* ''Negative Reinforcement'' ([[1990]]), pubblicato nell'antologia collettiva ''Modern Short Stories''
* ''The Love Theme of Sybil and William'' ([[1990]]), pubblicato nell'antologia collettiva ''Modern Short Stories''
* ''Guts'' ([[2004]]), pubblicato sulla rivista ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''
* ''Insiders'' ([[2007]]), pubblicato su ''Best Life''
* ''Cold Calling'' ([[2007]]), non pubblicato
* ''Love Nest'' ([[2007]]), non pubblicato
* ''Mister Elegant'' ([[2007]]), pubblicato su ''VICE Magazine''
* ''Fetch'' ([[2009]]), pubblicato nell'antologia collettiva ''Dark Delicacies III''
* ''Loser'' ([[2010]]), pubblicato nell'antologia collettiva ''Stories''
* ''Knock, knock'' ([[2010]]), pubblicato sulla rivista ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''
* ''Romance'' ([[2011]]), pubblicato sulla rivista ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''
* ''Phoenix'' ([[2013]])
* ''Cannibal'' ([[2013]]), pubblicato sulla rivista ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''
* ''Zombie'' ([[2013]]), pubblicato sulla rivista ''[[Playboy (periodico)|Playboy]]''
=== Saggistica ===
* ''[[Portland Souvenir]]. Gente, luoghi e stranezze del Pacific Northwest'' (''Fugitives and Refugees: A Walk in Portland, Oregon'', 2003) (Mondadori, 2004) (ISBN
* ''[[La scimmia pensa, la scimmia fa]]. Quando la realtà supera la fantasia'' (''Stranger Than Fiction: True Stories'', 2004) (Mondadori, 2006) (ISBN
* ''[[Tieni presente che]]. Momenti nella mia vita di scrittore che hanno cambiato tutto'' (''Consider This: Moments In My Writing Life After Which Everything Was Different'', 2020) (Mondadori, 2020) (ISBN 978-88-04-72741-5)
=== Fumetti ===
* ''[[Fight Club 2 (fumetto)|Fight Club 2]]'' (2015-2016) (seguito di [[Fight Club (romanzo)|Fight Club]], diviso in 10 albi disegnati da [[Cameron Stewart (artista)|Cameron Stewart]]) Pubblicato il 6 ottobre 2016 in Italia.
== Trasposizioni ==
=== Cinema ===
* ''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'', regia di [[David Fincher]] ([[1999]])
* ''[[Soffocare (film)|Soffocare]]'', regia di [[Clark Gregg]] ([[2008]])
==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Letteratura postmoderna]]
* [[Minimalismo]]
* [[Don DeLillo]]
* [[Irvine Welsh]]
* [[Michel Foucault]]
* [[Albert Camus]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|editoria|letteratura|LGBT}}
[[Categoria:Chuck Palahniuk| ]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Saggisti statunitensi]]
[[Categoria:Scrittori di viaggio]]
[[Categoria:Scrittori trattanti tematiche LGBT]]
|