Dirham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sl:Dirham
Bike897 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Dirham Saladin.jpg|thumb|right|200px|Un ''dirham'' di bronzo risalente al [[Sultano]] [[ayyubide]] [[Saladino]]. Si noti la raffigurazione umana, spesso erroneamente bollata come vietata dall'Islam]]
{{Avvisounicode}}
[[Immagine:Dirham Saladin.jpg|thumb|right|200px|Un ''dirham'' di bronzo risalente al [[Sultano]] ayyubide [[Saladino]]. Si noti la raffigurazione umana, spesso erroneamente bollata come vietata dall'Islam]]
 
Il '''dirham''', raramente adattato in [[Lingua italiana|italiano]] come '''daremo'''<ref>{{Cita web|url=http://www.gdli.it/pdf_viewer/Scripts/pdf.js/web/viewer.asp?file=/PDF/GDLI04/GDLI_04_ocr_43.pdf&parola=dirham|titolo=Dizionario Battaglia - D|accesso=2021-11-08}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Giovanni Battista|cognome=Pelegrini|titolo=Gli arabismi nelle lingue neolatine: Con speciale riguardo all'Italia|url=https://books.google.com/books?id=wG0IAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=daremo+moneta&q=daremo+moneta&hl=it|accesso=2021-11-08|data=1972|editore=Paideia|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Niccolò (da|cognome=Poggibonsi)|titolo=Libro d'oltramare di fra Niccolò da Poggibonsi|url=https://books.google.com/books?id=yEopAAAAYAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA7&dq=daremo+moneta&hl=it|accesso=2021-11-08|data=1881|editore=G. Romagnoli|lingua=it}}</ref> ([[Lingua araba|arabo]]: دِرْهَم pl. ''darāhim'' دَرَاهِم), fu, dall'epoca del [[califfo]] [[Omayyadi|omayyade]] [[Abd al-Malik ibn Marwan|'Abd al-Malik ibn Marwān]], la moneta [[argento|argentea]] fatta coniare per la giovane [[Umma (Islam)|umma]] [[islam]]ica.<br>
Il '''dirham''' fu, dall'epoca del [[califfo]] [[Omayyadi|omayyade]] [[Abd al-Malik ibn Marwan|‘Abd al-Malik ibn Marwān]], la moneta [[argento|argentea]] fatta coniare per la giovane [[umma]] [[Islam|islamica]].
La parola ( [[lingua araba|arabo]] <big>'''ﺩﺭﻫﻢ'''</big> ) derivava direttamente dal [[lingua persiana|persiano]] ''drahm'' che la impiegava fin dall'epoca [[Achemenidi|achemenide]] per la sua moneta d'argento e, a sua volta, quest'ultima s'era ispirata alla dracma [[lingua greca|greca]] (δραχμή, ''drakmédrachmḗ)''.
 
Il ''dirham'' [[musulmani|musulmanousato nelle aree musulmane]], di 2,97 grammi di peso, era al momento del suo primo [[conio]] in un rapporto di 7/10 nei confronti del ''[[dinar|dīnār]]'' [[oro|aureo]] (che pesava g. 4,25) e 10 o 12 ''dirham'' equivalevano a 1 ''dīnār'' ma tale rapporto variò notevolmente nel corso della lunga storia del califfato e delle dinastie che lo soppiantarono dopo il suo crollo nel XIII secolo d.C.
 
Il ''dirham'' è nominalmente stato mantenuto come unità di conto in numerosi paesi arabi, nella maggior parte dei casi come frazione della moneta di base qualora essa sia chiamata ''dīnār''.
 
Ad oggi i Paesi utilizzanti il dirham sono [[Marocco]] ed [[Emirati Arabi Uniti]], rispettivamente [[Dirham marocchino]] e [[Dirham degli Emirati Arabi Uniti]].
==Voci correlate ==
 
* [[dīnār]]
==Unità di massa==
Conosciuta dai Romani come [[dracma]], il dirham era un'unità di massa usata in tutto il Nord Africa, [[Vicino Oriente|Vicino]] e [[Medio Oriente]] e Persia, con diversi valori.
 
Nel tardo Impero ottomano il dirham standard pesava 3,207 [[grammo|g]];<ref>Basato su una [[occa]] di 1,2828 kg; Diran Kélékian dice 3,21 g (''Dictionnaire Turc-Français'', Constantinople: Imprimerie Mihran, 1911); Γ. Μπαμπινιώτης dice 3,203 g (''Λεξικό της Νέας Ελληνικής Γλώσσας'', Athens, 1998)</ref> 400 dirham sono pari a una [[occa]].
 
In [[Egitto]] nel [[1895]], era pari a 47,661 [[Grano (unità di misura)|grani]] (3,088 g).<ref>[[Oxford English Dictionary|OED]]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*F. von Schrötter, ''Wörterbuch der Münzkunde'', Berlino-Lipsia, 1930, ''s.v.'' «dirhem» (R. Vasmer).
*J. Walker, ''A Catalogue of the Muhammadan coins in the British Museum'', vol. I, Londra, 1941.
 
== Voci correlate ==
* [[dīnārDinar]]
* [[Dirham marocchino]]
* [[Dirham degli Emirati Arabi Uniti]]
* Dirham, frazione del [[Riyal del Qatar]]
* Dirham, frazione del [[dinaro libico]]
* Dirham, frazione del [[dinaro giordano]]
* Diram, frazione del [[somoni tagicotagiko]]
 
==Bibliografia==
*F. von Schrötter, ''Wörterbuch der Münzkunde'', Berlino-Lipsia, 1930, ''s.v.'' «dirhem» (R. Vasmer).
*J. Walker, ''A Catalogue of the Muhammadan coins in the British Museum'', vol. I, Londra, 1941.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:{{PAGENAME}}}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Numismatica|Islam}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Unità di misura}}
[[Categoria:monete]]
{{portale|islam|metrologia|numismatica}}
[[Categoria:Monetazione islamica]]
 
[[Categoria:Monetazione islamica]]
[[ar:درهم]]
[[Categoria:moneteMonete]]
[[bg:Дирхам]]
[[Categoria:Unità di misura storiche]]
[[bs:Dirhem]]
[[Categoria:Unità di massa]]
[[ca:Dírham]]
[[da:Dirham]]
[[de:Dirhem]]
[[el:Δράμι]]
[[en:Dirham]]
[[es:Dirham]]
[[fr:Dirham]]
[[hu:Dirham]]
[[ja:ディルハム]]
[[ka:დირჰემი]]
[[ml:ദിര്‍ഹം]]
[[no:Dirham]]
[[ru:Дирхам]]
[[simple:Dirham]]
[[sk:Dirham]]
[[sl:Dirham]]
[[sr:Дирхам]]
[[sv:Dirham]]
[[uk:Дирхам]]