Qoelet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
Fix minori.
 
(181 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|ebraismo|febbraio 2025}}
{{Avvisounicode}}
{{quote biblico|Io allora ho proclamato i morti ormai trapassati più beati dei vivi ancora in vita e più beato di entrambi chi non esiste ancora e non ha ancora visto il male perpetrato sotto il sole|Qoelet|4,2-3}}
{{antico testamento}}
 
Il '''''Qoelet''''' o (anche '''Ecclesiaste''Qoèlet''''' ([[linguao ebraica|ebraico]]'''''Qohelet''''') קהלת,o ''Qohèlet'','Ecclesiaste''''' "({{In lingua|he|קהלת|trad=radunante"}}, dallo pseudonimo dell'autore; [[{{In lingua greca|greco]] Εκκλησιαστήςgr|Ἐκκλησιαστής|trad=radunante|tras=Ekklesiastès}}, ''ekklesiastés '', "radunante";in [[lingua latina|latino]] ''EcclesiasteEcclesiastes'' o ''Qoelet''), è un testo contenuto nella [[Bibbia]] [[religione ebraica|ebraica]] ([[''Tanakh]]'') e [[cristianesimo|cristiana]].
 
È scritto in [[lingua ebraica|ebraico]] (con diversi [[Lingua aramaica|aramaicismi]]), e la redazionesua del libroredazione è avvenuta in [[Giudea]] nel IVV o III secolo a.C. ad opera di un autore ignoto che scriveafferma perdi boccaessere delil [[Re Salomone]], perché in quel periodo si era soliti attribuire opere a personaggi storici considerati sapienti.<ref>(Introduzione al libro di Qoelet in ''La Bibbia'', TILC di AA.VV., Elledici-Alleanza Biblica Universale, Seconda Edizione, Ottobreottobre 2000.)</ref> Lo stesso artificio è stato adoperato dal [[Libro della Sapienza]] scritto nel [[I secolo a.C.]]<ref>''La Bibbia'', Ed. san Paolo, 2009 - p. 1374.</ref>
 
ÈQoelet è composto dadi 12 capitoli contenenti varie meditazioni sapienziali sulla [[vita]], molte delle quali caratterizzate da un tenore [[Pessimismo|pessimistico]] ("tuttoo èdi vanità")rassegnazione.
 
== Etimologia ==
[[File:Nicolas Régnier - Allegory of Vanity (Pandora).JPG|thumb|left|''Allegoria della [[Vanità]]'', [[Nicolas Régnier]].]]
L'etimologia del termine ebraico Qohèlet, deriva dal participio presente femminile del verbo ''qahal'' che significa ''convocare'', ''adunare'', "radunare in assemblea". Letteralmente dovremmo tradurre Qohèlet, participio presente femminile, con ''l'animante'', nel senso di ''colei che anima il discorso'', l<nowiki>'</nowiki>''animatrice''.
L'etimologia del termine ebraico Qohèlet deriva dal participio presente femminile del verbo ''qahal'', che significa ''convocare'', ''adunare'', "radunare in assemblea". Letteralmente dovremmo tradurre Qohèlet, participio presente femminile, con ''l'animante'', nel senso di ''colei che anima il discorso'', l{{'}}''animatrice''.
 
La desinenza femminile può indicare il genere, ma anche una funzione; poiché i verbi collegati a Qohèlet sono nella forma maschile, si tratta di un attributo che è diventato, in seguito, nome proprio.
Riga 16 ⟶ 15:
I [[Greci]] tradussero questa parola con il termine ''Ekklesiastès'' - traduzione greca dei Settanta che ha reso l'ebraico "qahal" (assemblea) con l'equivalente greco "Ekklesia". "Ekklesiastès" significa dunque "colui che parla o che partecipa all'assemblea", senza nessun collegamento alla terminologia cristiana.
 
MaTuttavia, [[Plutarco]] usò questo termine in modo duplice per indicare sia l'atteggiamento di Qohèlet sia quando si pone da solo i quesiti in qualità di maestro (''concionator''), sia quando si risponde in qualità di spettatore.
 
== Contenuto ==
Nel Qoelet viene esposto, in forma dialettica, un contraddittorio tra il [[Bene (filosofia)|bene]] e il [[male]]. La riflessione ruota intorno a due interrogativi, ovvero a cosa serva fare il bene e a cosa serva fare il male. Se la [[morte]] è l'unica conclusione della vita, allora tutto sembra vano. Qoelet allora suggerisce: "Abbi fiducia nel Padre e segui le sue indicazioni". È qui che si legge la famosa frase ''[[Vanitas vanitatum et omnia vanitas|Vanitas vanitatum]]'' (''vanità delle vanità''), significando che tutto non è altro che cosa vana, fatua.
[[Immagine:Nicolas Régnier - Allegory of Vanity (Pandora).JPG|thumb|left|Allegoria della [[Vanità]], [[Nicolas Régnier]].]]
Nel Qohelet viene esposto, in forma dialettica, un contraddittorio tra il [[bene]] e il [[male]]. La riflessione ruota intorno a due interrogativi, ovvero a cosa serva fare il bene e a cosa serva fare il male. Se la [[morte]] è l'unica conclusione della vita, allora tutto sembra vano. Qoelet allora suggerisce: "Abbi fiducia nel Padre e segui le sue indicazioni". È qui che si legge la famosa frase ''[[Vanitas vanitatum et omnia vanitas|Vanitas vanitatum]]'' (''vanità delle vanità''), significando che tutto non è altro che cosa vana, fatua.
 
== Fatti scientifici ==
Il terzo capitolo del Qohelet - segnatamente i versi 1-8 - sono serviti da spunto al cantante folk statunitense [[Pete Seeger]] per comporre negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[canzone (musica)|canzone]] ''[[Turn! Turn! Turn!]]''.
Uno dei passaggi che si riferiscono al ciclo dell'acqua è Qoelet 1:7, che dice: "Tutti i fiumi nel mare e il mare non è più nel fiume; da dove scorrono i fiumi, tutti nella nuvola".<ref name=":1">Qoelet 1:7.</ref> Qoelet 11:3 cita più chiaramente il [[ciclo idrologico]]: "Quando le nuvole sono molto giovani, cadrà sulla montagna".<ref name=":0">Qoelet 11:3.</ref> È importante ricordare che il ciclo idrologico fu scoperto e compreso solo nel [[XVII secolo|diciassettesimo secolo]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christopher J|cognome=Duffy|data=2017-07|titolo=The terrestrial hydrologic cycle: an historical sense of balance|rivista=WIREs Water|volume=4|numero=4|lingua=en|accesso=2022-10-23|doi=10.1002/wat2.1216|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/wat2.1216}}</ref>
 
Lo stesso ciclo è descritto nel libro biblico di Amos.
== Critica ==
Leggendo il Qohelet si rimane colpiti per i seguenti motivi:
* perché l'autore ha adottato la tecnica di composizione del [[contraddittorio]], quella che solitamente si usa in [[tribunale]]: "Ti faccio una domanda, mi dai una risposta". Due persone e ben distinte. Invece Qoelet è una persona sola che fa le domande ed egli stesso si dà le risposte.
* le domande sono poste dall'[[assemblea]], da tante persone diverse e la risposta di Qohelet, l'animatrice, è unitaria. Pensare che un uomo sia riuscito ad immedesimarsi in tante persone, facendo proprio il giudizio altrui e successivamente abbia dato delle risposte unitarie, fa comprendere l'eccezionale qualità di pensiero di Qohelet. Sembra una persona con una mente [[Schizofrenia|schizofrenica]], ma è lucido, ha un modo di pensare molteplice grazie al quale, anche dopo uno sconcertante contraddittorio in cui interpreta addirittura la parte di [[ateismo|ateo]], è capace di tirare una conclusione unitaria, ricomporre il dialogo, e tornare ad essere Qohelet.
* dopo aver considerato il pro e il contro della vita, nella quale tutto sembra vanità, Qohelet raggiunge una conclusione dando due consigli:
** "Abbi fiducia nel Padre" che nella religione Ebraica è [[Dio]].
** "Segui le indicazioni del Padre"
In particolare Qohelet, essendo di religione ebraica, consigliava nel [[III secolo a.C.]] di seguire le indicazioni di Dio, i [[Dieci Comandamenti]], che sono delle regole [[Etica|etiche]] di comportamento.
 
Il libro di Qoelet cita anche le leggi meteorologiche, che spiegano il movimento del vento attraverso la collina: "Il vento stava arrivando e girando verso nord; continuamente gli avvolgimenti e gli avvolgimenti, facendo i suoi circuiti"<ref name=":2">Qoelet 1:6.</ref> (Qoelet 1:6).
== Estensione del significato dei termini ==
Sono passati 3.000 anni, i Dieci Comandamenti sono ancora validi, e facendo propria l'affermazione ''segui le indicazioni del Padre'', cioè segui delle regole etiche, si può cercare in 3.000 anni di storia, l'esempio di quelle persone che hanno lasciato un'impronta significativa nel campo dell'[[Etica]].
 
== Il ''Qoelet'' nelle arti e nella cultura di massa ==
Anche il significato di [[Mitologia degli Archetipi|Padre]] si è andato estendendo nel campo della psicologia ed è diventato un [[archetipo]] [[Universale]] e quindi ''abbi fiducia nel Padre'' significa che per essere felici nella vita, è necessario leggere gli scritti delle persone grandi, che sono venute prima di noi e che ci hanno lasciato la loro esperienza di vita, confrontarle con la nostra e trarre una conclusione.
I versetti 3:1-8 del ''Qoelet'', nella traduzione della [[Bibbia di Re Giacomo]], sono stati usati dal cantante folk statunitense [[Pete Seeger]] per comporre negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[canzone (musica)|canzone]] ''[[Turn! Turn! Turn!]]''.
 
La famosa espressione "''Vanitas Vanitatum''" ispirò a [[Robert Schumann]] la composizione del primo dei 5 Pezzi in Stile Popolare op. 102 per violoncello e pianoforte. I testi degli ultimi quattro Lieder ([[Vier ernste Gesänge|Vier ernste Gesaenge op. 121, del 1896]]) del grande compositore tedesco [[Johannes Brahms]] (1833-1897) sono tratti dall'Ecclesiaste. Inoltre viene ripresa da [[Francesco Petrarca|Petrarca]] nel suo sonetto ''Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono'', prima poesia del ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'', nella sua forma completa "[[Vanitas vanitatum et omnia vanitas|Vanitas Vanitatum et omnia vanitas]]", tradotta in italiano volgare.
Ecco come il significato della parola "Qoelet" è stato esteso in molti campi del pensiero e dell'attività umana e chi lo usa, preferisce distinguerlo da [[Ecclesiaste]], perché in Italia è un termine che viene frainteso con [[ecclesiastico (Bibbia)|ecclesiastico]], che non ha niente a che vedere con il significato greco originario, da cui è stato preso.
Oggi ([[2005]]), Qoelet viene usato da molte persone, per indicare che sono stati considerati i pro e i contro dei problemi che la vita ci presenta e ne è nata una conclusione di significato universale.
 
Anche il cantautore italiano [[Angelo Branduardi]] ha preso ispirazione dalle prime parole del ''Qoelet'' per la sua canzone ''Vanità di Vanità'', contenuta nell'album ''[[State buoni se potete (album)|State buoni se potete]]'' del [[1983]], e colonna sonora dell'[[State buoni se potete|omonimo film]].
==Note==
 
Nel romanzo [[Q (romanzo)|''Q'']] di [[Luther Blissett (pseudonimo)|Luther Blissett]] agisce un misterioso personaggio chiamato ''Qoèlet'', la cui sigla come firma dà il nome al romanzo.
 
Il romanzo russo di fantascienza ''[[Lunedì inizia sabato]]'' dei [[Arkadij e Boris Strugackij|fratelli Strugatskij]] (1965) è suddiviso in tre parti intitolate rispettivamente ''Trambusto intorno al divano'', ''Trambusto dei trambusti'' e ''Ogni genere di trambusto''.<ref>{{Cita web|url=http://www.rusf.ru/abs/books/pnvs00.htm|titolo=Composizione e testo del libro Lunedì inizia sabato|sito=Sito ufficiale dei fratelli Strugatskij}}</ref> Trattasi di un gioco di parole in quanto gli autori utilizzano l'ambiguità della parola russa {{Lang|ru|суета}} (''sueta'') che può significare sia trambusto che vanità/vacuità. È proprio questo il termine che viene utilizzato nei codici slavi della Bibbia.<ref>{{Cita web|url=http://www.patriarchia.ru/bible/eccl/|titolo=Libro dell'Ecclesiaste nella Bibbia slava|sito=Sito ufficiale del Patriarcato di Mosca|dataarchivio=}}</ref>
 
Nel film ''[[The Zero Theorem - Tutto è vanità]]'' (2013), diretto da [[Terry Gilliam]], il nome del protagonista ''Qohen Leth'' è un chiaro riferimento al ''Qoelet''. Il film invita gli spettatori a considerare le antiche questioni poste dall'Ecclesiaste attraverso le lenti delle preoccupazioni contemporanee riguardanti la tecnologia, l'isolamento e il senso stesso dell'esistenza.
 
=== Secondo Voltaire ===
[[Voltaire]], alla voce Salomone del suo ''[[Dizionario filosofico]]'', parla in questi termini dell'Ecclesiaste:
{{citazione|Chi parla, in quest'opera, è un uomo disingannato dalle illusioni di grandezza, stanco dei piaceri e disgustato della scienza. È un [[filosofia greca|filosofo]] [[Epicureismo|epicureo]], che ripete ad ogni pagina che il giusto e l'empio sono soggetti agli stessi accidenti; che l'uomo non ha niente in più della bestia; che sarebbe meglio non esser nati, che non c'è un'altra vita, e che non c'è niente di buono né di ragionevole se non il godere in pace il frutto delle proprie fatiche assieme alla donna amata. L'intera opera è di un [[materialista]] a un tempo sensuale e disgustato. Sembra soltanto che all'ultimo versetto sia stata aggiunta una frase edificante su Dio, per diminuire lo scandalo che un tal libro doveva provocare. I critici stenteranno a persuadersi che quest'opera sia di Salomone. Non è naturale che abbia detto: «Sventura al paese che ha un re bambino!» Gli ebrei non avevano ancora avuto re simili. Non è affatto naturale che egli abbia detto: «Io osservo il viso del re» È assai più verosimile che l'autore abbia voluto far parlare Salomone ma che, per quella mancanza di coerenza di cui son piene tutte le opere degli ebrei, abbia dimenticato spesso, nel corso del libro, che stava facendo parlare un re. Quel che sbalordisce è che quest'opera empia sia stata consacrata fra i libri canonici. Se si dovesse stabilire oggi il canone della Bibbia, non ci si includerebbe certo l'Ecclesiaste; ma esso vi fu inserito in un tempo in cui i libri erano molto rari, ed erano più ammirati che letti. Tutto quel che si può fare oggi è mascherare il più possibile l'epicureismo che prevale in quest'opera. Si è fatto per l'Ecclesiaste come per tante altre cose ben più rivoltanti; esse furono accettate in tempi d'ignoranza; e si è costretti, ad onta della [[ragione]], a difenderle in tempi illuminati, e a mascherare l'[[assurdità]] o l'[[Errore (filosofia)|errore]] con [[allegorie]]|[[Voltaire]], ''Salomone'', in ''[[Dizionario filosofico|Dictionnaire philosophique]]''}}
 
Il giudizio di Voltaire, circa l'inserimento del Qohelet nel canone testamentario, ebraico e poi cristiano, non considera tuttavia che vi sono diversi altri libri apocrifi che viceversa non vi rientrarono, ad esempio il cosiddetto [[Testamento di Giobbe]] o l'[[Apocalisse di Elia (ebraica)|Apocalisse di Elia]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Guido Ceronetti]], ''Qohélet. Colui che prende la parola, versione e commenti'', Adelphi, 2002;
*Brunetto Salvarani, ''C'era una volta un re...'' Milano, Paoline 1998;
*[[Divo Barsotti]]Paolo Sacchi, ''Meditazione sul libro di Qoelet'', Brescia,San QuerinianaPaolo, 19792005<sup>7</sup>;
* ''Qohelet o l'Ecclesiaste'', Einaudi, 1990;
* [[Gianfranco Ravasi]], ''Qohelet. Il libro più originale e scandaloso dell'[[Antico Testamento]]'', [[edizioni San Paolo]], Cinisello Balsamo 1988;
* [[Brunetto Salvarani]], ''C'era una volta un re...'', Milano, Paoline 1998;
*Piergabriele Mancuso (a cura di) ''Qohelet Rabbah. Midras sul Libro dell'Ecclesiaste'', Giuntina, Firenze, 2004;
* Brunetto Salvarani - Elena Niccoli, ''In difesa di "Giobbe e Salomon"'', Reggio Emilia, Diabasis, 1998;
*[[Paolo De Benedetti]], ''Qohelet, un commento'', a cura di Gabriella Caramore, Brescia, Morcelliana, 2004;
* Marcon Loretta, ''Leopardi, Giobbe, Qohélet. La Ricerca'', (2 edizione), A. Stango editore, Roma, 2014;
*Giuseppe Bellia e Angelo Passaro (a cura di), ''il Libro del Qohelet - tradizione, redazione, teologia'', Pubblicato da Paoline, 2001
* [[Divo Barsotti]], ''Meditazione sul libro di Qoelet'', Brescia, Queriniana, 1979;
ISBN 8831520679, 9788831520676
* [[Gianfranco Ravasi]], ''Qohelet. Il libro più originale e scandaloso dell'[[Antico Testamento]]'', [[edizioni San Paolo]], Cinisello Balsamo, 1988;
404 pagine
* Piergabriele Mancuso (a cura di) ''Qohelet Rabbah. Midras sul Libro dell'Ecclesiaste'', Giuntina, Firenze, 2004;
* [[Paolo De Benedetti]], ''Qohelet, un commento'', a cura di Gabriella Caramore, Brescia, Morcelliana, 2004;
* [[Stefano Momentè]], ''Qohelet, parole di Verità'', Bologna, Andromeda, 2009;
* Giuseppe Bellia e Angelo Passaro (a cura di), ''il Libro del Qohelet - tradizione, redazione, teologia'', Pubblicato da Paoline, 2001, ISBN 8831520679, 9788831520676, 404 pagine;
* Corinna Ricasoli (a cura di), ''The Living Dead: Ecclesiastes through Art'', Padernborn, Ferdinand Schoningh, 2018; ISBN 9783506732767.
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Antinatalismo]]
* Reparto "[http://www.libreriadelsanto.it/reparti/reparti/sacra-scrittura/antico-testamento/libro-dellecclesiaste/25.html Libro dell'Ecclesiaste (Qoelet)]" su LibreriadelSanto.it;
* [[Pantragismo]]
* [http://www.laparola.net/bibbia/libro.php?n=25 Il testo integrale dell'Ecclesiaste in italiano]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Bibbia}}
{{interprogetto|b=Antologia ebraica/Ecclesiaste|q_preposizione=dal e sul|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Bibbia ebraica]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[categoria:Libri sapienziali]]
* {{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/ecclesiaste_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=Ecclesiaste su Enciclopedia Italiana Treccani}}
* {{cita web|url=https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/at/Qo/Introduzione/|titolo=Qoelet}}
 
{{Bibbia cristiana}}
[[ar:سفر الجامعة]]
{{Bibbia ebraica}}
[[bg:Еклисиаст]]
{{Controllo di autorità}}
[[br:Eklesiastes]]
{{Portale|Bibbia|cristianesimo|ebraismo}}
[[ca:Eclesiastès]]
 
[[cs:Kniha Kazatel]]
[[Categoria:Bibbia ebraica]]
[[da:Prædikerens Bog]]
[[Categoria:Libri sapienziali]]
[[de:Kohelet]]
[[en:Ecclesiastes]]
[[eo:Kohelet]]
[[es:Libro del Eclesiastés]]
[[fa:کتاب جامعه]]
[[fi:Saarnaajan kirja]]
[[fr:Ecclésiaste]]
[[gd:Eclesiastes]]
[[he:מגילת קהלת]]
[[hr:Propovjednik (knjiga)]]
[[hu:Prédikátor könyve]]
[[id:Kitab Pengkhotbah]]
[[ja:コヘレトの言葉]]
[[jv:Juru Kotbah]]
[[ko:전도서]]
[[la:Liber Ecclesiastes]]
[[lt:Mokytojo knyga]]
[[ml:സഭാപ്രസംഗകന്‍]]
[[nl:Prediker (boek)]]
[[nn:Forkynnaren]]
[[no:Forkynneren]]
[[oc:Eclesiastès]]
[[pl:Księga Koheleta]]
[[pt:Eclesiastes]]
[[ru:Книга Екклесиаста]]
[[simple:Ecclesiastes]]
[[sr:Књига Проповедникова]]
[[sv:Predikaren]]
[[sw:Kitabu cha Mhubiri]]
[[th:ปัญญาจารย์]]
[[tl:Eclesiastes]]
[[yi:קהלת]]
[[yo:Ìwé àwọn Oniwasu]]
[[zh:傳道書]]