Una piccola storia d'amore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
|||
(64 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|didascalia = [[Laurence Olivier]] in una scena del film
|
|titolooriginale = A Little Romance▼
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]] ▼
▲|titoloalfabetico= Piccola storia d'amore, Una
|
|anno uscita = 1979
|genere = commedia
|regista = [[George Roy Hill]]
|soggetto = dal romanzo ''E=mc2 Mon Amour'' [[Patrick Cauvin]]
|
|
|attori =
* [[Laurence Olivier]]: Julius
* [[
* [[
* [[Arthur Hill (attore)|Arthur Hill]]: Richard King
* [[
* [[Michel Bardinet]]: ambasciatore francese
|nomefotografo = [[Pierre-William Glenn]]▼
|doppiatori italiani=
|nomemontaggio = [[William Reynolds]]▼
* [[Sergio Graziani]]: Julius
|nomemusicista = [[Georges Delerue]] ▼
|nomescenografo = [[Henry Bumstead]], [[François de Lamothe]] e [[Robert Christidès]]▼
|effetti speciali =
}}
'''''Una piccola storia d'amore''''' (''A Little Romance'') è un [[film]] del [[1979]] diretto da [[George Roy Hill]].
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto dal romanzo ''Piccolo grande amore'' (''E=mc2 Mon Amour'') di [[Patrick Cauvin]].
Spaventati dall'idea di non potersi più rivedere, i ragazzi decidono di mettere in pratica un piano da lungo tempo sognato: fuggire a [[Venezia]], per baciarsi romanticamente in [[gondola]] sotto il [[Ponte dei Sospiri]], mentre le campane di [[San Marco (Venezia)|San Marco]] suonano a stormo.▼
Riusciranno nell'impresa, grazie alla forza del loro sentimento ma soprattutto con l'aiuto di Julius, distino [[ladro]] gentiluomo amico di Daniel e con la passione per il gioco d'azzardo.▼
==
Daniel, adolescente [[parigi]]no con una grande passione per il [[cinema]] che vive col padre taxista squattrinato, conosce la coetanea Lauren, americana che vive con la madre attrice ed il suo secondo marito, direttore della sede francese di una multinazionale informatica. Tra i due brillanti ragazzini scoppia in breve l'amore, che viene coadiuvato dagli amici ma fermamente osteggiato dalla madre, che le proibisce d'incontrare Daniel in seguito ad un incidente per il party di fine riprese del film che sta girando. Il regista nel frattempo si dà da fare per conquistare la madre di Lauren ed il padre decide di chiedere il trasferimento a Houston. Lauren viene informata, quindi, che dovrà ritornare con la famiglia in America al più presto.
▲Spaventati dall'idea di non potersi più rivedere, i ragazzi decidono di mettere in pratica un piano da lungo tempo sognato: fuggire a [[Venezia]], per baciarsi romanticamente in [[gondola]] sotto il [[Ponte dei Sospiri]], mentre le campane di [[basilica di San Marco
==Collegamenti esterni==▼
▲Riusciranno nell'impresa, grazie alla forza del loro sentimento ma soprattutto
== Riconoscimenti ==
[[categoria:film commedia]]▼
* [[Premi Oscar 1980|1980]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar alla migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]]
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* È il film-debutto di [[Diane Lane]]. Il protagonista maschile girò un solo altro film, ''Allons z'enfants'' (1981) di Yves Boisset, per poi lasciare il cinema e proseguire gli studi. Ora è dentista e vive a Nantes con la moglie ed il figlio.
* Daniel è grande appassionato di [[cinema]], in particolar modo dell'[[attore]] [[Robert Redford]]. Nella sequenza d'apertura al [[cinema]], infatti, Daniel sta guardando [[Butch Cassidy (film)|Butch Cassidy]], mentre in un'altra scena durante il viaggio lui e Lauren vanno a vedere [[La stangata]]: entrambe sono opere precedenti dello stesso Roy Hill. Ai protagonisti del secondo film s'ispira in parte il personaggio di Julius. La prima battuta di Daniel verso Lauren è ''Call me Boogy'' e viene ripetuta nel finale, ricordando a Lauren che - come Bogart e la Bacall- ''they belong togheter''. L'ultima scena, dove Daniel sporge con un salto dall'auto che segue quella di Lauren per vederla andarsene, è ormai un'immagine cult dei film sentimentali.
* Le [[locandina|locandine]] del film ricordano lo stile [[puntinismo|puntinista]] di [[Georges Seurat|Seurat]].
* La [[colonna sonora]] simil-[[Vivaldi| vivaldiana]] vinse l' [[Premi Oscar 1980| Oscar]].
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di George Roy Hill}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori francesi]]
[[Categoria:Film ambientati a Parigi]]
[[Categoria:Film diretti da George Roy Hill]]
[[Categoria:Film ambientati a Venezia]]
|