Canegrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: nl, pl |
|||
(494 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Canegrate
|Panorama = Visconti Castelli 01.jpg
|Didascalia = Palazzo Visconti-Castelli
|Voce bandiera =
|
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = Matteo Modica
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 12-6-2022
|Data istituzione =
|Note altitudine = {{cita web|url=http://www.canegrate.org/default.cfm?docs=dati.htm|titolo=Conoscere Canegrate - Dati di fatto|sito=Comune di Canegrate|accesso=2 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100813233545/http://www.canegrate.org/default.cfm?docs=dati.htm|dataarchivio=13 agosto 2010}}
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.canegrate.org/default.cfm?docs=dati.htm|titolo=Conoscere Canegrate - Dati di fatto|sito=Comune di Canegrate|accesso=2 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100813233545/http://www.canegrate.org/default.cfm?docs=dati.htm|dataarchivio=13 agosto 2010}}
|
|Divisioni confinanti = [[Busto Garolfo]], [[Legnano]], [[Parabiago]], [[San Giorgio su Legnano]], [[San Vittore Olona]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2617
|Nome abitanti = canegratesi
|Patrono = santa Maria Assunta e san Rocco
|Festivo = 16 agosto (san Rocco)
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Canegrate (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Canegrate all'interno della città metropolitana di Milano
}}
'''Canegrate''' ({{IPA|/kaneˈɡrate/|it}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Canegrate|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=5 agosto 2013}}</ref>, ''Canegràa'' in [[dialetto legnanese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]], distante circa 25 chilometri dal [[Milano|capoluogo]].
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Lombardia|Legnanese (territorio)}}
=== Territorio ===
Canegrate è situata nel [[Legnanese (territorio)|Legnanese]], lungo il corso del fiume [[Olona]], a sud delle [[Prealpi Varesine]]. Il suolo è principalmente composto da ciottoli, [[ghiaia]], [[sabbia]] e [[argilla]]<ref>{{cita web|url=http://www.parcodelrugareto.it/index.asp?p=56|titolo=Dal sito del Parco del Rugareto - sezione "cenni di botanica nel percorso dei fontanili|accesso=10 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129150103/http://www.parcodelrugareto.it/index.asp?p=56|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>. Un tempo era coperto da un sottile strato di [[humus]] poco adatto alla crescita di [[Bosco|boschi]] e successivamente alla coltivazione [[Agricoltura|agricola]], così da essere in gran parte [[groana]]. A causa della presenza di strati argillosi sedimentati in corrispondenza di antichi alvei dell'Olona, il terreno fatica ad assorbire l'acqua piovana<ref>{{cita libro|nome=Melchiorre|cognome=Gioia|wkautore=Melchiorre Gioia|titolo=Filosofia della statistica|url=https://archive.org/details/filosofiadellas00gioigoog|anno=1837}}</ref>.
Il territorio ha una superficie di {{formatnum:5325}} km²<ref name="Promo Comune 1">{{cita web|url=http://www.promocomune.it/schedacomune.php?id_comune=015046|titolo=Canegrate - Territorio|editore=[[Provincia di Milano|Promo Comune]]|accesso=5 agosto 2013}}</ref> ed è distribuito su un suolo che ha un'altitudine compresa tra i 182 m ed i 196 [[m s.l.m.]]<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/015/046/clima.html|titolo=Canegrate: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120920070305/http://www.comuni-italiani.it/015/046/clima.html|dataarchivio=20 settembre 2012|accesso=3 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Secondo la [[classificazione sismica]] la città è in ''zona 4'' (sismicità irrilevante), come stabilito dall'ordinanza PCM n. 3274 del 20 marzo [[2003]]<ref>{{Cita web |1 = http://www.earth-prints.org/bitstream/2122/3313/1/2007-CrowleyEtAl_Anidis.pdf |2 = Zone sismiche in Italia, dati Earth-prints |3 = 21-5-2008 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140508061348/http://www.earth-prints.org/bitstream/2122/3313/1/2007-CrowleyEtAl_Anidis.pdf |dataarchivio = 8 maggio 2014 |urlmorto = sì }}</ref>.
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Milano Malpensa}}
Secondo la [[Classificazione climatica dei comuni italiani|classificazione climatica]] il centro abitato è situato in "zona E", 2617 GR/G<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA.htm|titolo=Classificazione climatica Lombardia|editore=[[Confedilizia]]|accesso=3 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120722213530/http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA.htm|dataarchivio=22 luglio 2012}}</ref>.
Situata nell'alta [[pianura padana]], Canegrate ha un clima di tipo continentale con [[Inverno|inverni]] freddi con molte giornate di gelo con possibilità di [[nebbia]]. Le [[Estate|estati]] sono calde, umide e moderatamente piovose. Le [[Temperatura|temperature]], in tale periodo, possono superare i 30 °C e l'umidità superare il 90%, causando quel fenomeno di caldo umido comunemente chiamato "[[Afa (meteorologia)|afa]]". Le perturbazioni di stampo atlantico-mediterraneo o da quelle di origine artico-russa sono le principali cause delle precipitazioni atmosferiche. Canegrate, come del resto gran parte della [[Pianura Padana]], soffre di scarsa ventilazione<ref>{{cita pubblicazione|autore=Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Fisica|titolo=Atlante Eolico dell'Italia|rivista=Ricerca di sistema per il settore elettrico - Progetto ENERIN|data=11/2002|accesso=15 maggio 2008|formato=PDF|url=http://www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/index.htm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615040313/http://www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/index.htm|dataarchivio=15 giugno 2011}}</ref>. L'[[umidità]] è invece sempre molto elevata per tutto l'anno. Ultimamente, le [[Pioggia|piogge]] stanno diventando via via meno frequenti, così come il fenomeno della [[nebbia]].
Dal 1º gennaio 2009 presso la sede della [[Protezione Civile]] locale, sita a 197 m s.l.m., è operativa una piccola stazione meteorologica<ref>{{cita web|url=http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=783&ContentType=Stazioni|titolo=CML - Stazioni - Canegrate|editore=Centro Meteo Lombardo|accesso=27 luglio 2013}}</ref>.
I dati provenienti dalla [[stazione meteorologica di Milano Malpensa]] indicano, in base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'[[Organizzazione Mondiale della Meteorologia]], che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno a -4 °C; quella del mese più caldo, luglio, è appena sopra i +28 °C. Le precipitazioni medie annue sono superiori ai 1000 mm e presentano un picco primaverile ed autunnale, con un minimo relativo invernale<ref>{{cita web|url=http://www.wunderground.com/global/IY.html|titolo=Medie climatiche 1961-1990|accesso=13 luglio 2011|dataarchivio=21 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080321055721/http://www.wunderground.com/global/IY.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eurometeo.com/italian/climate|titolo=Dati climatologici medi|accesso=13 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.meteoam.it|titolo=Tabelle e grafici climatici|accesso=13 luglio 2011}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
|nome = MILANO MALPENSA<br /><small>([[1961]]-[[1990]])</small>
|tempmax01 = 6.1
|tempmax02 = 8.6
|tempmax03 = 13.1
|tempmax04 = 17.0
|tempmax05 = 21.3
|tempmax06 = 25.5
|tempmax07 = 28.6
|tempmax08 = 27.6
|tempmax09 = 24.0
|tempmax10 = 18.2
|tempmax11 = 11.2
|tempmax12 = 6.9
|tempmin01 = -4.4
|tempmin02 = -2.5
|tempmin03 = 0.4
|tempmin04 = 4.3
|tempmin05 = 9.0
|tempmin06 = 12.6
|tempmin07 = 15.3
|tempmin08 = 14.8
|tempmin09 = 11.5
|tempmin10 = 6.4
|tempmin11 = 0.7
|tempmin12 = -3.6
|tempassmax01 = 21.0
|annotempassmax01 = 1982
|tempassmax02 = 24.4
|annotempassmax02 = 1990
|tempassmax03 = 25.4
|annotempassmax03 = 1990
|tempassmax04 = 28.0
|annotempassmax04 = 1975
|tempassmax05 = 30.7
|annotempassmax05 = 1979
|tempassmax06 = 34.3
|annotempassmax06 = 1965
|tempassmax07 = 37.0
|annotempassmax07 = 1983
|tempassmax08 = 35.8
|annotempassmax08 = 1974
|tempassmax09 = 33.9
|annotempassmax09 = 1988
|tempassmax10 = 28.1
|annotempassmax10 = 1986
|tempassmax11 = 22.8
|annotempassmax11 = 1964
|tempassmax12 = 21.1
|annotempassmax12 = 1967
|tempassmin01 = -18.0
|annotempassmin01 = 1985
|tempassmin02 = -15.6
|annotempassmin02 = 1987
|tempassmin03 = -12.2
|annotempassmin03 = 1971
|tempassmin04 = -6.1
|annotempassmin04 = 1970
|tempassmin05 = -5.2
|annotempassmin05 = 1979
|tempassmin06 = 0.6
|annotempassmin06 = 1974
|tempassmin07 = 4.7
|annotempassmin07 = 1974
|tempassmin08 = 4.7
|annotempassmin08 = 1979
|tempassmin09 = 0.5
|annotempassmin09 = 1976
|tempassmin10 = -5.3
|annotempassmin10 = 1974
|tempassmin11 = -13.6
|annotempassmin11 = 1988
|tempassmin12 = -15.2
|annotempassmin12 = 1973
|nubi01 = 4.8
|nubi02 = 4.6
|nubi03 = 4.4
|nubi04 = 4.7
|nubi05 = 4.9
|nubi06 = 4.4
|nubi07 = 3.6
|nubi08 = 3.9
|nubi09 = 3.8
|nubi10 = 4.1
|nubi11 = 4.9
|nubi12 = 4.6
|pioggia01 = 67.5
|pioggia02 = 77.1
|pioggia03 = 99.7
|pioggia04 = 106.3
|pioggia05 = 132.0
|pioggia06 = 93.3
|pioggia07 = 66.8
|pioggia08 = 97.5
|pioggia09 = 73.2
|pioggia10 = 107.4
|pioggia11 = 106.3
|pioggia12 = 54.6
|giornipioggia01 = 6
|giornipioggia02 = 6
|giornipioggia03 = 8
|giornipioggia04 = 9
|giornipioggia05 = 10
|giornipioggia06 = 9
|giornipioggia07 = 6
|giornipioggia08 = 8
|giornipioggia09 = 6
|giornipioggia10 = 7
|giornipioggia11 = 8
|giornipioggia12 = 6
|umido01 = 78
|umido02 = 76
|umido03 = 69
|umido04 = 73
|umido05 = 74
|umido06 = 74
|umido07 = 74
|umido08 = 73
|umido09 = 74
|umido10 = 77
|umido11 = 80
|umido12 = 80
|pressione01 = 1019
|pressione02 = 1017
|pressione03 = 1016
|pressione04 = 1014
|pressione05 = 1015
|pressione06 = 1016
|pressione07 = 1016
|pressione08 = 1015
|pressione09 = 1018
|pressione10 = 1020
|pressione11 = 1016
|pressione12 = 1017
|vento01 = N
|intensità01 = 3.3
|vento02 = N
|intensità02 = 3.3
|vento03 = N
|intensità03 = 3.4
|vento04 = N
|intensità04 = 3.5
|vento05 = N
|intensità05 = 3.3
|vento06 = N
|intensità06 = 3.2
|vento07 = N
|intensità07 = 3.1
|vento08 = N
|intensità08 = 3.0
|vento09 = N
|intensità09 = 3.1
|vento10 = N
|intensità10 = 3.1
|vento11 = N
|intensità11 = 3.4
|vento12 = N
|intensità12 = 3.3
}}
=== Idrografia ===
[[File:Olona river Legnano.JPG|thumb|L'Olona a Legnano]]
Canegrate è lambita dal fiume [[Olona]], il cui corso segna il confine con il comune di [[San Vittore Olona]]. È stato uno dei fiumi più [[Inquinamento|inquinati]] d'Italia, anche se la qualità delle acque sta gradualmente migliorando<ref>{{cita web|url=http://win.biblioteca-liceotosi.va.it/set_varese_04/olona/stato/statorisult.html|titolo=Biblioteca liceo Tosi di Busto Arsizio|accesso=13 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722064637/http://win.biblioteca-liceotosi.va.it/set_varese_04/olona/stato/statorisult.html|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>. A Canegrate è presente uno degli svariati [[depuratore|depuratori]] dell'Olona<ref>{{cita web|url=http://www.valleolona.com/storia/olona/scheda.htm|titolo=Il fiume Olona|editore=ValleOlona|accesso=3 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150328190857/http://www.valleolona.com/storia/olona/scheda.htm|dataarchivio=28 marzo 2015}}</ref>. Oggi, grazie alla costruzione di [[Scolmatore|canali scolmatori]], le esondazioni sono diventate eventi rari.
== Origini del nome ==
Nonostante una diffusa [[etimologia]] popolare, ripresa dallo stemma del comune (un cane dietro una grata), il nome della località non ha nulla a che vedere con i ''cani'' o con le ''grate''. Il suffisso ''-ate'' è tipico di numerosi [[toponimo|toponimi]], soprattutto lombardi, e ciò che resta privando il nome di tale suffisso, è ''Cà negrate'', cioè "Case annerite"<ref name="etimo">{{cita web|url=http://www.comune.canegrate.mi.it/default.cfm?docs=etim.htm|titolo=Conoscere Canegrate - Etimologia del nome Canegrate|sito=Comune di Canegrate|accesso=2 settembre 2012|dataarchivio=28 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228055609/http://www.comune.canegrate.mi.it/default.cfm?docs=etim.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
Un'altra ipotesi relativa al nome della cittadina lo fa risalire al sostantivo latino ''Cannetulatae'', derivante a sua volta dal vocabolo latino ''Cannetum'' ("canneto"), che sta a simboleggiare la caratteristica ambientale che era presente alcuni secoli or sono. Altri studiosi invece pensano che derivi dalla più antica radice celtica ''Cannicus'': alcuni reperti archeologici testimonierebbero la presenza celtica nell'area in questione<ref name="etimo" /><ref>{{Cita libro|nome=Renzo|cognome=Ambrogio|titolo=Nomi d'Italia|editore=De Agostini|città=Novara|anno=2006|edizione=3|url=http://books.google.it/books?id=mh-Iu5JznGgC&pg=PA131#v=onepage&f=false|accesso=29 dicembre 2012|isbn=88-511-0983-4}}</ref>.
Una terza ipotesi afferma che il nome del paese derivi dal nome di persona gallico ''Cannicus'', risalente al [[XIII secolo]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/28/COGNOMI_COMUNI_co_7_061228022.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151027034014/http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/28/COGNOMI_COMUNI_co_7_061228022.shtml|titolo=Cognomi e comuni|editore=Giorgio De Rienzo|pagina=6|data=28 dicembre 2006|accesso=26 luglio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=27 ottobre 2015}}</ref>.
== Storia ==
=== La cultura di Canegrate ===
{{vedi anche|Cultura di Canegrate}}
Nel [[1926]], presso il rione Santa Colomba, vennero alla luce alcuni reperti archeologici, a questi primi ritrovamenti non fu data molta importanza all'epoca, fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]], quando tra il marzo [[1953]] e l'autunno [[1956]] furono fatti lavori di scavo per il recupero di altri oggetti: fu scoperta una [[necropoli]] di circa 200 tombe, di cui alcune a fossa semplice ed altre a fossa rivestita di pietra e ciottoli, oltre a numerosi oggetti in bronzo. Il sito risultava essere uno dei più grandi dell'[[Italia settentrionale]], venne fatto risalire al [[1200 a.C.]] e classificata tra la media e la recente [[Età del bronzo]].
Inoltre vennero rinvenute ceramiche simili ad altre in uso all'epoca a nord oltre le [[Alpi]], probabilmente era una popolazione di guerrieri proveniente dall'[[Europa centrale]], scesa in [[Pianura Padana]] attraverso i valichi alpini [[Svizzera|svizzeri]] ed il [[Canton Ticino]] e si pensa ad una continuità linguistica del canegratese anche durante l'[[Età del ferro]].
=== Origini medievali del borgo ===
A partire dal [[IV secolo]] d.C. si verificò in tutta la regione un progressivo calo demografico e il conseguente spopolamento delle campagne fece ingenti danni alla produzione agricola, fattore che contribuì alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] ([[476]] d.C.). Dopo l'[[invasione]] dei [[Goti]] nel [[533]], la zona di Canegrate venne conquistata dai [[Longobardi]] nel [[568]] e [[Milano]] fu occupata nel settembre del [[569]].
Dal [[774]] all'[[888]] il territorio di Canegrate fece parte dell'[[impero carolingio]]; durante questi anni possiamo immaginare il paese come un piccolo villaggio costituito da case in [[argilla]] attorno alle quali si estendevano coltivazioni di [[Cereale|cereali]], [[Ortaggio|ortaggi]] e [[vitis vinifera|viti]]. Successivamente Canegrate venne compresa prima nel contado di [[Burgaria]] e poi nel contado del [[Seprio]], due delle "contee" in cui venne diviso il territorio di [[Milano]] nel [[Basso Medioevo]].
La cittadina venne rasa al suolo da [[Ottone Visconti]] nel [[1287]] nell'ambito della guerra contro i [[Della Torre|Torriani]] che di fatto possedevano proprietà terriere a Canegrate. Nel [[1261]] i canonici agostiniani della chiesa di [[San Giorgio su Legnano|San Giorgio presso Legnano]] stipularono la permuta dei loro beni in questa zona, tra cui una cascina denominata Meraviglia, cognome ricorrente nei secoli successivi<ref name="Promo Comune 1" />. Nel [[1261]] i Torriani vennero in possesso di succinti beni nel territorio ma ne rimasero proprietari solo sino al [[1277]].
Negli ''Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346'' risulta che Canegrate, definita come "el locho da Canegrà", faceva parte della [[pieve di Parabiago]]. Al paese competeva la manutenzione della "strata da Rò"<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8010431/?view=toponimi&hid=|titolo=Comune di Canegrate, sec. XIV - 1757|sito=LombardiaBeniCulturali|data=13 ottobre 2003|autore=Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria - Milano|accesso=5 agosto 2013}}</ref>.
=== La moderna Canegrate ===
Alla fine del [[XVIII secolo]] l'attività principale di Canegrate, [[feudo]] dal [[1656]], era l'agricoltura ed in particolare la [[viticoltura]]: i [[Vigneto|vigneti]] ricoprivano infatti circa il 75% del territorio. Nei decenni successivi cominciò a comparire la [[bachicoltura]], che piano piano prese il posto della coltivazione della vite. Nel [[XIX secolo]] però il [[baco da seta]] subì nel territorio una grave epidemia, che assieme all'aumento dei canoni di affitto terrieri e dei dazi sui prodotti di prima necessità, inflissero un duro colpo alle attività rurale del paese.
Nel [[1809]], con il decreto "4 novembre 1809 a" emanato da [[Napoleone Bonaparte]], il comune limitrofo di [[San Giorgio su Legnano]] venne [[Comuni soppressi della Lombardia|soppresso]] ed inglobato nel comune di Canegrate<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012596|titolo=Comune di Canegrate, 1798 - 1811|sito=LombardiaBeniCulturali|autore=Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria - Milano|data=7 giugno 2004|accesso=5 agosto 2013}}</ref>.
Nel [[1832]], [[Giovanni Battista Rampoldi]], nella sua ''Corografia dell'Italia'' descrive così il paese di Canegrate<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=Z4M5AAAAcAAJ&hl=it&pg=PA420#v=onepage&q&f=false|titolo=Corografia dell'Italia|autore=Giovanni Battista Rampoldi|data=1832|accesso=5 agosto 2013}}</ref>:
{{Citazione|Canegrate, villaggio di [[Lombardia]], [[provincia di Milano]], pieve di [[Legnano]]. Sta sopra ameno colle, ai di cui piedi verso levante scorre l'[[Olona]], in un territorio ubertoso di viti e di gelsi, un miglio a borea da [[Parabiago]] e 7 a scirocco da [[Busto Arsizio|Bustoarsizio]]. Ha una fabbrica di seterie e conta quasi mille abitanti. Nel [[1261]] quivi ebbe luogo un forte scontro tra i popolari di Milano, diretti dai [[Della Torre|Torriani]], contro i nobili che col loro arcivescovo [[Leone da Perego]] riparati eransi a [[Castelseprio]].}} Nel [[1901]] Canegrate balzò agli onori della cronaca per i tumulti che investirono il territorio lombardo, in particolare quello della provincia di Milano. Alcuni coloni alle dipendenze del duca [[Giuseppe Visconti di Modrone]] si ribellarono alle sue pretese economiche e occuparono il palazzo del duca, provocando svariati danni<ref>{{Cita libro|autore=Gianfranco Galliani Cavenago|titolo=Quando il paesano rifiutò il pendı̀zio: il ruolo della cooperazione nella trasformazione del contado di Cuggiono (1860-1915)|editore=FrancoAngeli|anno=1999|edizione=2|url=http://books.google.it/books?id=zoutBSCnZyMC&pg=PA274#v=onepage&q&f=false|accesso=29 dicembre 2012|isbn=88-464-1257-5}}</ref>.
Solo nel secondo dopoguerra Canegrate conosce una ripresa economica: lentamente abbandonata l'attività agricola e stanziatasi ormai una cultura più industriale, sorsero industrie meccaniche e calzaturiere, che portarono nuovi posti di lavoro ed un conseguente aumento della popolazione.
Nel [[1962]] una parte di territorio del paese venne inglobata nel comune di [[San Giorgio su Legnano]] mentre un'altra parte di territorio del comune di San Giorgio su Legnano venne inglobata nel comune di Canegrate<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8052630|titolo=Comune di Canegrate, 1859 - [1971]|sito=LombardiaBeniCulturali|data=1º marzo 2003|autore=Caterina Antonioni|accesso=5 agosto 2013}}</ref>.
=== Simboli ===
[[File:Canegrate-Stemma.svg|150px|left|Stemma di Canegrate]]
[[File:Canegrate-Gonfalone.svg|150px|right|Gonfalone di Canegrate]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del Presidente della Repubblica]] dell'8 ottobre 1959.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?841 |titolo= Canegrate |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/47636e13-f7e4-4210-8b26-151aeb1581f7/425-canegrate|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Canegrate|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
;Stemma
{{Citazione|D'azzurro, alla grata d'argento dietro la quale passa un [[Cane (araldica)|cane]] al naturale, sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] d'argento, carica di uno [[Scaglione (araldica)|scaglione]] di rosso.<ref name="Comuni_italiani">{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/015/046/stemma.html|titolo=Stemma Comune di Canegrate|sito=Comuni-Italiani|accesso=28 luglio 2013}}</ref>}}
Lo stemma è un'[[arma parlante]] con l'immagine del cane che passa sulla pianura, posto dietro la grata d'argento, a richiamare il nome del Comune.<ref name="Comuni_italiani" /> È possibile che per la realizzazione della grata nello scudo si siano ispirati al blasone della famiglia lombarda dei Canegra, originari probabilmente di Canegrate, presente nello [[Stemmario Trivulziano]]<ref name="Comuni_italiani" /><ref>{{cita web|url= https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Canegrate/ |titolo= Comune di Canegrate {{!}} Storia dello stemma |sito= Città metropolitana di Milano |accesso= 9 luglio 2023 }}</ref> a pagina 122.<ref>Antonio da Tradate, ''Stemmario Trivulziano'', 1465, [https://archive.org/details/stemmario_trivulziano/page/n139/mode/1up p. 122].</ref>
; Gonfalone
Il Comune ha un proprio gonfalone, partito di bianco e di azzurro<ref name="ACS"/>, decorato con motivi argentati di rami e bacche, al centro del quale è posto lo stemma.<ref>{{Cita web|sito= Comune di Canegrate |url= http://www.comunecanegrate.it/navigazione.php?idMenu=365 |titolo= Statuto comunale (11-01-2016)|accesso=2018-07-13 |posizione= art. 5 ''Stemma e gonfalone'' }}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta ====
{{vedi anche|Chiesa della Beata Vergine Assunta (Canegrate)}}
Edificio di inizio [[XX secolo]], fu costruito su progetto dell'ing. Arturo Maggi, a partire dal [[1936]] e consacrato il 15 agosto [[1938]]. La chiesa è di mole imponente (60 m per 26 m) ed è realizzata con mattoni a vista; internamente è costituita da una navata centrale con soffitto a volta e due navate laterali, sulle quali si aprono quattro cappelle, di cui una adibita a battistero.
==== Chiesa di Santa Colomba ====
{{vedi anche|Chiesa di Santa Colomba}}
[[File:Cngt S.ta Colomba.jpg|thumb|La Chiesa di Santa Colomba]]
Posta in contrada S. Colomba (prossima al confine di [[Legnano]] e [[San Giorgio su Legnano|San Giorgio]]), è dedicata a [[Santa Maria del Carmine]]. Il Tempio viene citato una prima volta nel [[XIII secolo]] da [[Goffredo da Bussero]] nel ''Liber notitie Sanctorum mediolanensis'': "''…de Sancta Columba est ecclesia in loco Canegrate…''"; all'epoca era sede della confraternita del Santissimo Sacramento. Notizie più precise giungono dal cardinale [[Carlo Borromeo]], che la vide durante la [[visita pastorale]] del 17 ottobre [[1566]], descrivendola ad unica [[navata]] rettangolare, [[abside]] semicircolare con copertura in cotto a "guscio di tartaruga", pareti affrescate, pavimentazione in mattoni e [[campanile]] con [[campana]], indicandola come dedicata alla Circoncisione di Nostro Signore Gesù Cristo, con festività il 1º gennaio.
==== Chiesa antica di Santa Maria Assunta ====
{{vedi anche|Vecchia chiesa della Beata Vergine Assunta (Canegrate)}}
Situata in piazza Matteotti, la piazza centrale del paese, ha una datazione incerta. Probabilmente un'antica chiesa esisteva da prima del [[1200]], ma intorno al [[1570]] ne venne costruita un'altra sull'antico [[cimitero]], dato che da un documento redatto a [[Busto Arsizio]] in quegli anni, un certo Meraviglia di Canegrate donava alcuni beni alla Chiesa. Sul lato est dell'edificio è riportata la data [[1588]], probabile ristrutturazione o ampliamento, mentre un'altra scritta situata sull'ala ovest riporta l'anno [[1755]], forse quando fu allestito l'intonaco esterno.
=== Architetture civili ===
==== Palazzo Visconti-Castelli ====
{{vedi anche|Palazzo Visconti-Castelli}}
Il complesso di Palazzo Visconti-Castelli è costituito da due corpi di fabbrica congiunti, di cui il più antico è quello rivolto verso nord: Villa Gallarati-Meraviglia è risalente alla fine del [[XVIII secolo]], in origine dimora dei nobili Meraviglia, è passata poi in mano ai Gallarati; successivamente venne ceduta alla famiglia Castelli, la quale era già dal [[1699]] proprietaria di oltre metà del territorio canegratese, che edificò la parte più recente. L'intero complesso rimase di proprietà Castelli fino al [[1853]], quando fu venduta ai Visconti di Modrone, che a loro volta lo vendettero all'industriale Piantanida nel [[1920]]: da quel momento subì varie trasformazioni e usi, fino al frazionamento dell'immobile in vari appartamenti. Con la stesura dell'ultimo [[piano urbanistico]], il comune di Canegrate ha posto sugli edifici il vincolo storico ed il diritto di prelazione in suo favore, con l'intento di acquistarlo e restaurarlo.
=== Aree naturali ===
I boschi ed i prati nei pressi della contrada Baggina e del quartiere Valverde, detti "boschi della Ca' Litta", fanno parte del [[Parco del Roccolo]]. Istituito nel [[1991]] tra i comuni di [[Parabiago]], [[Busto Garolfo]], [[Casorezzo]], [[Arluno]], Canegrate e [[Nerviano]] (dal [[1997]]), riconosciuto tale nel [[1994]] dalla [[Lombardia]], si estende per circa 15.000.000 di m<sup>2</sup>, ed è atto alla difesa di fauna, flora e attività agricole locali. Viene caratterizzato dalla presenza di specie arboree autoctone ([[quercia]], [[ciliegio]], [[pino silvestre]]) ed altre specie introdotte dall'uomo ([[robinia]], [[castagno]], [[quercia rossa]], [[prunus serotina]])<ref>{{cita web|url=http://www.comune.canegrate.mi.it/default.cfm?docs=parco.htm|titolo=Conoscere Canegrate - Parco del Roccolo|sito=Comune di Canegrate|accesso=5 agosto 2013|dataarchivio=28 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228125557/http://www.comune.canegrate.mi.it/default.cfm?docs=parco.htm|urlmorto=sì}}</ref>; è in progetto una sua estensione fino all'[[WWF Italia|Oasi WWF]] del [[Riserva naturale Bosco WWF di Vanzago|bosco di Vanzago]].
Dal marzo 2008 il comune è interessato nella zona delle Cascinette dal [[Parco dei Mulini|PLIS dei Mulini]], che dal [[Parco locale del bosco di Legnano|Parco Castello]] di [[Legnano]], scenderebbe lungo le rive del fiume [[Olona]], attraversando anche i comuni di [[San Vittore Olona]] e [[Parabiago]], fino al {{Senza fonte|[[Monastero degli Olivetani (Nerviano)|Monastero degli Olivetani]]}} di [[Nerviano]]<ref>{{cita web|url=http://www.visitamilano.it/turismo/natura_e_sapori/index.html?id=39205&idbonsainode=50|titolo=Parco dei Mulini|editore=[[Provincia di Milano|VisitaMilano]]|accesso=31 luglio 2013|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304193444/http://www.visitamilano.it/turismo/natura_e_sapori/index.html?id=39205&idbonsainode=50|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Altri edifici rilevanti ===
[[File:Canegrate (MI) - località Baggina - chiesetta di Sant'Antonio da Padova.jpg|thumb|La chiesetta di S. Antonio in contrada Baggina]]
* Chiesa di San Pietro (contrada Cascinette): in passato esisteva sul luogo un piccolo oratorio campestre ma fu demolito nel [[1618]] su ordine del cardinale [[Federico Borromeo]]; quella esistente è di costruzione contemporanea.
* Chiesetta di Sant'Antonio (contrada Baggina): fatta erigere nel [[1677]] da Giovanni Castelli nei pressi della ''Cascina Baggina'' (ora scomparsa).
* Sul territorio esistevano altre chiese che furono demolite: ''San Vincenzo'', ''San Nazario'' e ''San Michele''.
* [[Casa dell'acqua]] a fianco del municipio (ex scuola e colonia elioterapica).
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
*912 nel [[1771]]
*789 nel [[1805]]
*1758 nel [[1809]] con l’annessa [[San Giorgio su Legnano|San Giorgio]]
*1384 nel [[1853]]
*1444 nel [[1859]]
{{Demografia/Canegrate}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio [[2018]] gli stranieri residenti nel comune di Canegrate sono in totale 926, il {{formatnum:7.4}}% di tutta la popolazione<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/35-canegrate/statistiche/cittadini-stranieri-2018/|titolo=Cittadini Stranieri 2018 - Canegrate (MI)|editore=Tuttitalia.it|accesso=27 ottobre 2018}}</ref>. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
# [[Romania]], 114
#[[Albania]], 103
# [[Marocco]], 95
# [[Cina]], 91
# [[Ucraina]], 83
# [[Perù]], 47
# [[Ecuador]], 46
# [[Pakistan]], 36
# [[Tunisia]], 36
# [[Costa d'Avorio]], 31
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Canegrate nel passato aveva un [[ospedale]], come descritto nella letteratura medica<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=xBP-IhvyT60C&pg=PA81&dq=canegrate&hl=it&sa=X&ei=SwT5UfyQA8rb4QSxkoCgCQ&redir_esc=y#v=onepage&q=canegrate&f=false|titolo=Annali universali di medicina, Volume 33|autore=Annibale Omodei|editore=[[Università del Michigan]]|data=1825|accesso=31 luglio 2013}}</ref>. Tuttavia, l'ospedale più vicino è quello di [[Legnano]].
=== Qualità della vita ===
Nella classifica dei "Comuni Ricicloni" 2010 di Legambiente Canegrate figura al 111º posto tra i comuni sopra i 10 000 abitanti
nel [[nord Italia]] con un indice di raccolta differenziata del 62,5%<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://risorse.legambiente.it/docs/RO_comuni_ricicloni_bassa.0000001316.pdf|titolo=Comuni ricicloni 2010|pagina=30|editore=Rifiuti Oggi - Newsleter di Ecosportello|accesso=11 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107015514/http://risorse.legambiente.it/docs/RO_comuni_ricicloni_bassa.0000001316.pdf|dataarchivio=7 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>; Nel 2011 la posizione in classifica non cambia ma l'indice di raccolta differenziata sale al 63%<ref>{{Cita web|url=http://www.ricicloni.it/comune/scheda/015046|titolo=Comuni Ricicloni - Scheda comune|accesso=2018-07-13|dataarchivio=13 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180713103209/http://www.ricicloni.it/comune/scheda/015046|urlmorto=sì}}</ref>
== Cultura ==
{{Vedi anche|Cultura di Canegrate}}
=== Istruzione ===
Il paese dispone di 1 scuola materna statale, 1 scuola elementare statale ed 1 scuola media statale.
Per l'istruzione di tipo superiore è stata presente una sede distaccata del Liceo Scientifico e Linguistico [[Collegio Cavalleri|"Claudio Cavalleri"]] di Parabiago chiusa però nel 2016.
Non vi sono sedi universitarie.
=== Media ===
==== Stampa ====
A livello di stampa, la città è coperta dal settimanale L'Altomilanese, che le dedica una facciata, mentre altri quotidiani presenti nella vicina [[Legnano]], come [[Il Giorno]] o il Settegiorni, offrono spesso notizie riguardanti Canegrate.
==== Televisione ====
A Canegrate sono inoltre presenti dei [[ripetitore|ripetitori]] di [[Tele NBC]], rete televisiva gestita dal parroco di Sant'Ilario Milanese, frazione di [[Nerviano]], Giancarlo Guerreschi.
=== Cucina ===
Importante per la cucina locale è la [[torta di Canegrate]], una torta a base di [[pane]], [[uvetta]], [[pinoli]] e [[cacao]]<ref>{{cita web|url=http://www.canegrate.org/default.cfm?docs=ricette.htm|titolo=Comune di Canegrate - Ricette tipiche|accesso=2 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100813233847/http://www.canegrate.org/default.cfm?docs=ricette.htm|dataarchivio=13 agosto 2010}}</ref>.
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
Il Comune di Canegrate non comprende frazioni.
Il comune di Canegrate era diviso in contrade o quartieri:
* la Contrada Baggina oltre la stazione fino al confine con [[Busto Garolfo]], il più grande dei rioni storici, che talvolta viene considerato come ''Il Centro'' della cittadina;
* il più moderno e residenziale Quartiere Valverde, situato ai margini dei boschi del ''Roccolo'' in direzione di [[Ravello (Parabiago)|Ravello]] e Parabiago;
* la Contrada Santa Colomba, sul confine con [[Legnano]] che comprende l'oratorio Maria Immacolata, la chiesa Parrocchiale e l'asilo delle [[Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo]];
* la Contrada delle Cascinette, lungo l'[[Olona]], nei pressi di [[San Vittore Olona]].
== Economia ==
{{S sezione|economia}}
{| class="wikitable" style="float:right;"
|-
! Settore !! Numero attività<br />(2005)<ref name="Promo Comune 2">{{cita web|url=http://www.promocomune.it/schedacomune.php?id_comune=015046&sez=sistema&init=c|titolo=Sistema economico e produttivo di Canegrate|editore=[[Provincia di Milano|Promo Comune]]|accesso=26 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>!! Numero addetti<br />(2005)
|-
| Industrie || 22 || 670
|-
| Artigianato || 384 || 488
|-
| Commercio || 91 || -
|-
| Somministrazione di<br />alimenti e bevande || 30 || 88
|-
| Acconciatura, estetista,<br />esecuzione di tatuaggi<br />e piercing || 28 || 45
|-
|}
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della città metropolitana di Milano}}
=== Ferrovie ===
Canegrate è dotata di una [[Stazione di Canegrate|stazione]] lungo la [[ferrovia Domodossola-Milano]], in cui si fermano prevalentemente i treni della linea S5 del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]]<ref>{{cita web|url=http://lineas5.it/percorso.htm|titolo=Percorso|editore=lineaS5.it|accesso=2 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120823180241/http://www.lineas5.it/percorso.htm|dataarchivio=23 agosto 2012}}</ref>.
=== Mobilità urbana ===
Canegrate non ha un servizio di trasporto locale. Tuttavia è collegata con i paesi limitrofi con quattro linee di trasporto pubblico, gestite da [[MOVIBUS]]: z605, z611, z619 e z643<ref>{{cita web|url=http://www.movibus.it/gestione-orari.html|editore=[[MOVIBUS]]|titolo=Gestione orari|accesso=2 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825195155/http://www.movibus.it/gestione-orari.html|dataarchivio=25 agosto 2012}}</ref>
== Amministrazione ==
La città di Canegrate non è [[Gemellaggio|gemellata]] con nessun'altra città del mondo.
Nella tabella sono elencati gli ultimi amministratori di Canegrate<ref>{{Cita|Comune di Canegrate|pag. 262-263|Comune di Canegrate}}.</ref>.
=== Amministrazioni durante il Regno d'Italia ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1866]]
|[[1868]]
|Vincenzo Gajo
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1868]]
|[[1870]]
|Felice Parini
|
|[[Sindaco]] - ff
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1870]]
|[[1890]]
|Angelo Leoni
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1890]]
|[[1891]]
|Angelo Rimoldi
|
|Assessore Anziano - ff
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1891]]
|[[1896]]
|Angelo Leoni
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1896]]
|[[1898]]
|Antonio Guzzi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1898]]
|[[1899]]
|Davide Re Fraschini
|
|Assessore Anziano - ff
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1899]]
|[[1903]]
|Alfredo Guzzi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1903]]
|[[1904]]
|Giacomo Parini
|
|Assessore Anziano - ff
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1904]]
|[[1905]]
|Giacomo Parini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1905]]
|[[1907]]
|Alfredo Guzzi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1907]]
|[[1907]]
|Clemente Morelli
|
|Assessore Anziano - ff
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1907]]
|[[1908]]
|Francesco Leoni
|
|Assessore Anziano - ff
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1908]]
|[[1909]]
|Francesco Leoni
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1909]]
|[[1910]]
|Severino Bollati
|
|Assessore Anziano - ff
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1910]]
|[[1915]]
|Alfredo Guzzi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1915]]
|[[1922]]
|Piero Leoni
|
|Assessore Anziano - ff
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1922]]
|[[1923]]
|Siro Re Fraschini<br />Giancarlo Puricelli<br />Giovanbattista Raimondi
|
|[[Sindaco]]<br />[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]<br />[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1923]]
|[[1930]]
|Osvaldo Testa
|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]
|[[Sindaco]], poi [[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1930]]
|[[1933]]
|Alberto Vallini
|-
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1933]]
|[[1937]]
|Ernesto Castiglioni
|PNF
|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1937]]
|[[1941]]
|Primo Colombo
|PNF
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]], poi [[Podestà (fascismo)|Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1941]]
|[[1945]]
|Umberto Vallerini<br />Giuseppe Mario Bertacco<br />Angelo Garbagnati<br />Francesco Crespi
|-
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Amministrazioni durante l'Italia repubblicana ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|[[1946]]
|Siro Re Fraschini
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1956]]
|Mario Gerola
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1966]]
|Bruno Meraviglia
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1966]]
|[[1975]]
|Michele Cantoni
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1975]]
|[[1980]]
|Mario Massagrandi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1980]]
|[[1981]]
|Galdino Marrari
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|[[Sindaco]] - ff
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1981]]
|[[1984]]
|Ampelio Ercilli
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1984]]
|[[1984]]
|Domenico Lerro
|-
|[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1984]]
|[[1987]]
|Galdino Marrari
|PCI
|[[Sindaco]]
|<ref name="Staffetta">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/23/scatta_sindaco_staffetta_co_2_920123404.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150724212005/http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/23/scatta_sindaco_staffetta_co_2_920123404.shtml|titolo=scatta il sindaco staffetta|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Francesco
Sanfilippo|pagina=37|data=23 gennaio 1992|accesso=26 luglio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=24 luglio 2015}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1987]]
|[[1989]]
|Bruno Cassani
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="Staffetta" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1989]]
|[[1992]]
|Galdino Marrari
|PCI, poi [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="Staffetta" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1992]]
|[[1992]]
|Bruno Cassani
|DC
|[[Sindaco]]
|<ref name="Staffetta" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1992]]
|[[1994]]
|Giorgio Bienati
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] e PDS
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/03/Roma_capitale_dell_hinterland_co_0_9404033106.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151030214137/http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/03/Roma_capitale_dell_hinterland_co_0_9404033106.shtml|titolo=Roma capitale dell'hinterland|autore=Gian Guido Vecchi|pagina=46|data=3 aprile 1994|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=27 luglio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=30 ottobre 2015}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1994]]
|[[1998]]
|Silvano Biagiotti
|Per Canegrate<br /><small>([[centro-sinistra]])</small>
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/1994&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&lev3=460&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&ne3=490460&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 12 Giugno 1994|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/14/turno_unico_sindaci_gia_eletti_co_0_94061415202.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151125095154/http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/14/turno_unico_sindaci_gia_eletti_co_0_94061415202.shtml|titolo=turno unico, i sindaci già eletti|pagina=43|data=14 giugno 1994|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=27 luglio 2013|urlmorto=sì|dataarchivio=25 novembre 2015}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1998]]
|[[2002]]
|Alberto Raimondi
|[[l'Ulivo]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=24/05/1998&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&lev3=460&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&ne3=490460&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 24 Maggio 1998|editore=Ministero dell'interno|accesso=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/26/CANEGRATE_co_7_9805261701.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151024200509/http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/26/CANEGRATE_co_7_9805261701.shtml|dataarchivio=24 ottobre 2015|titolo=Canegrate|editore=[[Corriere della Sera]]|pagina=48|data=26 maggio 1998|accesso=26 luglio 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2002]]
|[[2007]]
|Orazio Zoccarato
|[[l'Unione]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&lev3=460&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&ne3=490460&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 26 Maggio 2002|editore=Ministero dell'interno|accesso=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/29/Elezioni_duello_Unione_Cdl_600_co_7_070429017.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151108043423/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/29/Elezioni_duello_Unione_Cdl_600_co_7_070429017.shtml|dataarchivio=8 novembre 2015|titolo=Elezioni, duello Unione-Cdl: 600 mila al voto per 31 sindaci|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Giovanna Maria Fagnani|pagina=10|data=29 aprile 2007|accesso=26 luglio 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]
|[[2012]]
|Valter Enrico Cassani
|Uniti nel [[centrosinistra]]
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&lev3=460&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&ne3=490460&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 27 Maggio 2007|editore=Ministero dell'interno|accesso=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2007/elezioni/comunali/canegrate.html|titolo=Elezioni comunali 27-28 maggio 2007: Lombardia - Canegrate|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 maggio 2007|accesso=8 maggio 2012}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2012]]
|[[2017]]
|Roberto Colombo
|Canegrate Insieme<ref>Dall'11 luglio 2012 la lista civica è formata da [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e Sinistra per Canegrate (lista civica di [[sinistra (politica)|sinistra]]) Cfr. {{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/2012/07/18/745378-ne_col_pd_ne_col_psi.shtml|titolo=Né col Pd, né col Psi" Nasce Sinistra per Canegrate|data=17 luglio 2012|accesso=3 agosto 2013|editore=[[Il Giorno]]|autore=Christian Sormani}}</ref><br /><small>([[lista civica]] di centro-sinistra)</small>
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=49&levsut2=2&lev3=460&levsut3=3&ne1=3&ne2=49&ne3=490460&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Archivio Storico delle Elezioni - Comunali del 6 Maggio 2012|editore=Ministero degli Interni|accesso=1º luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/canegrate.html|titolo=Elezioni Comunali 2012 - Lombardia: Canegrate|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 maggio 2012|accesso=8 maggio 2012}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2017]]
|[[2022]]
|Roberto Colombo
|Canegrate Insieme<br /><small>([[lista civica]] di centro-sinistra)</small>
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2017/elezioni/comunali/canegrate.html|titolo=Elezioni Comunali 11-25 giugno 2017 : Comune di Canegrate|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 giugno 2017|accesso=12 giugno 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2022]]
|''in carica''
|Matteo Modica
|Canegrate Insieme<br /><small>([[lista civica]] di centro-sinistra)</small>
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/elezioni/risultati-comunali-2022/canegrate_015046.shtml|titolo=Elezioni Comunali 12-26 giugno 2022 : Comune di Canegrate|editore=[[Corriere della Sera]]|data=12 giugno 2022|accesso=13 giugno 2022}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}Il 13 maggio [[2013]] venne istituito il [[registro delle unioni civili]], diventando il 139º comune ad averne uno<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/legnano/cronaca/2013/05/15/888887-registro-coppie-fatto-canegrate.shtml|titolo=Canegrate, via libera al registro delle unioni civili|autore=Christian Sormani|editore=[[Il Giorno]]|data=15 maggio 2013|accesso=18 maggio 2013}}</ref>.
== Sport ==
Ha sede nel comune la società di calcio {{Calcio Canegrate|N}} & O.S.L, che ha disputato campionati dilettantistici regionali.
Fondata nel 1976, la società di Basket Canegrate femminile partecipa al Campionato Nazionale di [[Serie A3 (pallacanestro femminile)|Serie A3]] 2019-2020<ref>[http://www.basketcanegrate.it/ sito ufficiale]</ref>
Il comune nel [[2007]] ha ospitato il X campionato mondiale di minigolf, per le categorie donne, uomini, nazionali femminili e nazionali maschili<ref>{{cita web|url=http://www.iltradatese.it/notizia.php?id=424|titolo=Minigolf: L'Italia diventa mondiale|editore=Il Tradatese.it|data=11 agosto 2007|accesso=2 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307223728/http://www.iltradatese.it/notizia.php?id=424|dataarchivio=7 marzo 2013}}</ref>.
=== Impianti sportivi ===
* Centro Sportivo "Sandro Pertini", via Terni
* Centro Sportivo "Falcone e Borsellino", via Toti
* Tensostruttura, via dei Partigiani
* Centro sportivo "Don Milani", via Toti n. 67
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Comune di Canegrate|titolo=Storie... di cortili|anno=2000|editore=Il Guado|città=Canegrate|cid=Comune di Canegrate}}
== Voci correlate ==
* [[Felice Gajo]]
* [[Torta paesana]]
* [[Stazione di Canegrate]]
* [[Chiesa della Beata Vergine Assunta (Canegrate)]]
* [[Chiesa di Santa Colomba]]
* [[Vecchia chiesa della Beata Vergine Assunta (Canegrate)]]
* [[Palazzo Visconti-Castelli]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.fieradicanegrate.com/ |2=Sito della fiera di Canegrate |accesso=11 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130714070854/http://fieradicanegrate.com/ |dataarchivio=14 luglio 2013 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.canegratepartecipa.org|2=Canegrate Partecipa - sito del bilancio partecipativo di Canegrate |accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130622185751/http://www.canegratepartecipa.org/ |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=sì }}
{{Canegrate}}
{{Comuni dell'Alto Milanese}}
{{Pieve di Parabiago}}
{{Comuni del Parco del Roccolo}}
{{Comuni del Parco dei Mulini}}
{{Olona}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Altomilanese}}
[[
|