Mauro (abate): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gl:Amaro de Anjou
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(186 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati per San Mauro|[[San Mauro (disambigua)]]}}
{{Santo
|nome= San Mauro
|immagine= Benedetto,San Mauro e PlacidoAbate.jpg
|didascalia=''SanStatua Benedetto ordina adi San Mauro diabate salvarea [[San Placido]]''Mauro - dipinto di [[FilippoLa LippiBruca]]
|note= Abate
|nato= ?[[Roma]], [[512]] circa
|morto= [[VIAngers]], secolo[[584]] circa
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[15 gennaio]], [[5 ottobre]]
|attributi= croce abbaziale, vanga, gruccia, bilancia
|patrono di=giardinieri, carbonai, calderai, raffreddati, zoppi, varie località ([[#Culto|vedi Culto]]); invocato contro i reumatismi e contro la gotta.
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Mauro
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[512]] circa
|LuogoMorte = Angers
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[584]] circa
|Epoca = 500
|Attività = abate
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = dell'[[Ordine di San Benedetto|Ordine benedettino]], il principale discepolo di san [[Benedetto da Norcia]] assieme a san [[Placido (monaco)|Placido]]. È venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
 
== Biografia ==
'''San Mauro''' ([[VI secolo]]) è stato un [[Monachesimo|monaco]], abate dell'[[Ordine di San Benedetto|Ordine benedettino]].
Non si hanno notizie precise della sua vita ad eccezione di quanto racconta [[papa Gregorio Magno]] in uno dei suoi ''Dialoghi''. Si sa che visse come discepolo di san Benedetto da Norcia e presumibilmente, quando questi lasciò [[Subiaco]] per [[Montecassino]], gli succedette come [[abate]]. A lui sono attribuite gesta prodigiose: camminare sulle acque, vedere e scacciare i demoni.
==Biografia==
[[File:Legendari di sancti istoriado uulgar, 1497 - (san Mauro) - BEIC IE4411197.jpg|miniatura|sinistra|Mauro nella ''[[Legenda Aurea]]'' (1497)]]
È stato il principale discepolo di [[san Benedetto da Norcia]] assieme a [[san Placido]].
 
L'episodio più noto, riportato anche dalla ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varagine]], racconta che quando il monaco Placido cadde in un lago vicino al monastero, Benedetto, avendo visto ciò che stava accadendo, in una visione esortò Mauro a correre in aiuto del giovane compagno, ed egli lo salvò camminando sulle acque.
Di lui poco si conosce, se non quello che tramanda [[papa Gregorio Magno]] in uno dei suoi dialoghi. Si sa che visse come discepolo di san Benedetto da Norcia e presumibilmente, quando questi lasciò [[Subiaco]] per [[Montecassino]], gli successe come [[abate]]. Gli vengono attribuite gesta prodigiose: camminare sulle acque, vedere e scacciare i demoni. Pare sia di origini cosentine.
 
L'episodio più noto, riportato anche dalla ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varagine]], racconta che, quando il monaco Placido cadde in un lago vicino al convento, Benedetto, avendo visto ciò che stava accadendo in una visione, esortò Mauro a correre in aiuto del giovane compagno, che salvò camminando sulle acque.
 
Alcune fonti ne attestano anche la presenza in [[Alatri]] presso il [[Protocenobio di San Sebastiano]].
 
Secondo un'altra tradizione diffusa nel [[IX secolo]], Mauro fondò a [[Glanfeuil]], in [[Francia]], un monastero dove applicòportò la Regola benedettina:; per questo i religiosi della [[Congregazione di SantoSan Mauro|congregazione benedettina]] francese, sorta nel [[1618]], presero il nome di ''[[Maurini]]''.
 
Secondo la tradizione, fu quindi inviato in Francia nell'anno 543 a fondare monasteri. Governò molti anni il convento da lui stesso fondato e nel 582 si ritirò in clausura, dove morì due anni dopo.
==Culto==
 
[[immagine:San Mauro Abate.jpg|thumb|right|200px|Statua di San Mauro abate a [[San Mauro La Bruca]]]]
Una ''Vita sancti Mauri'' appare alla fine del IX secolo, ad opera del monaco Oddone abate del monastero di Glanfeuil; Oddone sostiene che la sua storia è un rifacimento e ammodernamento di una precedente biografia scritta da un monaco di nome Fausto, discepolo di san Benedetto e contemporaneo di Mauro. Secondo questa relazione, il vescovo di [[Le Mans]], nella Francia occidentale, inviò una delegazione che chiedeva che un gruppo di monaci lasciasse l'[[Abbazia di Monte Cassino]], per stabilire in Francia la vita monastica secondo la [[Regola benedettina|regola di San Benedetto]]. La vita di San Mauro racconta il viaggio del santo e dei suoi compagni dall'Italia alla Francia, fra avventure e miracoli. Racconta come la personalità di San Mauro si trasformò da obbediente discepolo di San Benedetto a lavoratore impegnato.
La sua festa cade il [[15 gennaio]] ed è venerato come patrono a [[Monacella Frazione di Santa Venerina (CT)]], [[Acicastello]], [[Buscate]], [[Gessate]], [[San Paolo d'Argon]], [[Bruntino]], [[Sarnico]], [[Viagrande]], [[Cesena]], [[Casoria]], [[Cavarzere]], [[Canterano]], [[San Mauro Castelverde]], [[San Mauro Forte]] ,[[Rovarè]] e [[Noventa di Piave]].Insieme a Santo Stefano protomartire è il Patrono di Ripa Teatina (Ch) e viene festeggiato la quarta domenica di maggio con una grande fiera. Inoltre è protettore anche di Acquaiolo di [[Parzanica]] e [[San Mauro La Bruca]], in quest'ultima località viene festeggiato anche l'ultima domenica di aprile e di agosto. È compatrono di [[Bomba (Italia)|Bomba]], dove viene festeggiato l'ultima domenica del mese di maggio e dove esiste il [[Santuario di San Mauro Abate]]. È patrono anche del piccolo paese di Castelmenardo in provincia di Rieti. Qui, sul monte San Mauro, si trova una chiesetta a lui intitolata, eretta sui resti di un antico insediamento monastico benedettino, a sua volta edificato in un'area sacra dedicata a culti pagani italici. La devozione nei confronti del santo, festeggiato il primo di maggio, è molto sentita. Nel paese ancora oggi è elevata la concentrazione dei nomi propri Mauro e Maura, Benedetto e Benedetta.
 
San Mauro fondò così l'Abbazia di Glanfeuil quale primo monastero benedettino in Francia. Questa abbazia si trova sulla riva sud del fiume [[Loira]], a est di [[Angers]]. La [[navata]] centrale della sua Chiesa, del XIII secolo, e alcuni vigneti rimangono conservati fino ad oggi (secondo la tradizione, il vino ''Chenin'' fu coltivato per la prima volta in questo monastero). Dell'antico monastero rimane solamente una parete con una croce, conosciuta come la Croce di San Mauro.
 
== Culto ==
[[File:Benedetto, Mauro e Placido.jpg|miniatura|upright=1.4|''San Benedetto ordina a San Mauro di salvare [[san Placido (monaco)|san Placido]]'', dipinto di [[Filippo Lippi]]]]
 
Viene invocato per guarire da ogni sorta di malattie e in tutte le situazioni di difficoltà e di pericolo.
 
Nel calendario liturgico la sua memoria cade il [[15 gennaio]], ma nelle località di cui è patrono i festeggiamenti in suo onore hanno luogo anche in date diverse.
==Collegamenti esterni==
*{{santiebeati|37850|San Mauro}}
*[http://www.sagrasanmauro.it/ilsanto.php Sagra dedicata al Santo nel centro della Sardegna]
 
{{citazione|A Glanfeuil lungo la Loira nel territorio di Angers in Francia, san Mauro, abate.|[[Martirologio Romano]]}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
È venerato come [[Santo patrono|patrono]] in diverse località italiane, in particolare nei seguenti comuni:
[[Categoria:Biografie di santi|Mauro]]
 
[[Categoria:Monaci italiani|Mauro]]
* [[Acicastello]] ([[Provincia di Catania|CT]])
[[Categoria:Benedettini|Mauro]]
* [[Bruntino]] - frazione di Villa d'Almé ([[Provincia di Bergamo|BG]]) dove sorge un antico santuario in suo nome
* [[Buscate]] ([[Provincia di Milano|MI]])
* [[Canterano]] ([[Provincia di Roma|RM]]) compatrono
* [[Casoria]] ([[città metropolitana di Napoli|NA]])
* [[Castelnuovo Parano]] ([[Provincia di Frosinone|FR]])
* [[Copreno]] - frazione di [[Lentate sul Seveso]] ([[Provincia di Monza e della Brianza|MB]]) compatrono con [[sant'Alessandro di Bergamo|Sant'Alessandro]]
<!-- * [[Cesena]], [[san Mauro di Cesena]] altro santo-->
* [[Gerenzago]] ([[Provincia di Pavia|PV]]) compatrono con [[santa Pudenziana]]
* [[Gessate]] ([[Provincia di Milano|MI]])
* [[Marzano (Italia)|Marzano]] (PV)
* [[Mathi]] ([[Provincia di Torino|TO]])
* Monacella (CT)
* [[Rittana]] ([[Provincia di Cuneo|CN]])
* [[San Benedetto Po]] ([[provincia di Mantova|MN]]), compatrono con [[san Benedetto]] e [[san Simeone d'Armenia]].
* [[San Mauro Castelverde]] ([[Provincia di Palermo|PA]])
* [[San Mauro Forte]] ([[Provincia di Matera|MT]])
* [[San Mauro La Bruca]] ([[Provincia di Salerno|SA]]) compatrono con Santa Eufemia
* [[San Mauro Torinese]] ([[Torino|TO]]) patrono festeggiato il 19 settembre
* [[San Morello]] - frazione di [[Scala Coeli]] ([[Provincia di Cosenza|CS]])
* [[San Paolo d'Argon]] (BG)
* [[Sarnico]] (BG) compatrono con [[San Martino di Tours|San Martino]]
* [[Viagrande]] (CT) patrono e protettore.
 
Inoltre il culto è fortemente sentito in queste altre località:
* ad [[Arielli]] ([[provincia di Chieti|CH]]) compatrono, dove viene festeggiato, con grande partecipazione di popolo, l'ultima domenica del mese di maggio, mentre il sabato precedente viene ripetuta la processione del "Perdono" di San Mauro intorno al perimetro esterno del santuario della Madonna delle Grazie che accoglie la statua del Santo.
* a [[Bomba (Italia)|Bomba]] ([[Provincia di Chieti|CH]]), dove viene festeggiato l'ultima domenica del mese di maggio, esiste il [[Santuario di San Mauro Abate]].
* a [[Castelmenardo]] frazione del comune di [[Borgorose]], sul monte San Mauro, si trova una chiesetta a lui intitolata, eretta sui resti di un antico insediamento monastico benedettino. La devozione nei confronti del santo, festeggiato il primo di maggio, è anche qui molto sentita.
* a [[Costozza]], frazione di [[Longare]] ([[provincia di Vicenza|VI]]), due edifici religiosi sono a lui dedicati: l'antica [[Pieve di San Mauro abate]] (riedificata verso all'inizio del settecento) e una nuova chiesa parrocchiale ultimata nel [[1925]].
* a [[Ripa Teatina]] ([[Provincia di Chieti|CH]]) viene festeggiato la quarta domenica di maggio con una grande festa e la tradizionale Fiera di San Mauro.
* a [[Viagrande]] (CT) lo si celebra 14/15/16/22 gennaio di ogni anno mentre la prima domenica di settembre ricorre la festa del patrocinio.
 
Alla fine del Medioevo, il culto di San Mauro, spesso legato a quello di San Placido, si diffuse nei monasteri benedettini di tutta Europa.
 
Nel diciottesimo secolo, il culto di San Mauro in Francia si concentrò all'[[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés]], che rimase un centro religioso popolare fino a quando le reliquie furono disperse dalla folla parigina durante la rivoluzione francese.
 
San Mauro è venerato dalle congregazioni benedettine del nostro tempo. Il suo nome è ancora adottato nell'ordine, e sono consacrati monasteri al suo patrocinio.
 
== Iconografia ==
Nelle arti, San Mauro abate è stato spesso raffigurato come un giovane allevato da un monaco, mentre indossa una croce monastica o una [[Pala (attrezzo)|pala]] (forse allusione al Monastero benedettino di [[Saint-Maur-des-Fossés]]).
 
Un altro [[Attributi dei santi|attributo del santo]] nell'arte è la [[stampella]], in riferimento al fatto che è patrono degli storpi.
 
San Mauro è invocato contro [[reumatismo|reumatismi]], [[epilessia]] e [[gotta]].
 
Si trova raffigurato con una [[bilancia]], come quella che San Benedetto gli donò per pesare il cibo.<br />
I monaci di Saint-Maur-des-Fosses esibirono questo strumento per tutto il Medioevo.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sagrasanmauro.it/ilsanto.php|Sagra dedicata al Santo nel centro della Sardegna}}
 
{{Ordine di San Benedetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Mauro abate| ]]
[[ca:Maur abat]]
[[Categoria:Benedettini italiani]]
[[cs:Svatý Maurus]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[de:Maurus (Heiliger)]]
[[Categoria:Santi italiani del VI secolo]]
[[en:Saint Maurus]]
[[Categoria:Santi benedettini]]
[[es:Mauro de Anjou]]
[[Categoria:Monaci cristiani romani]]
[[fr:Saint Maur]]
[[gl:Amaro de Anjou]]
[[hu:Szent Mór]]
[[nl:Maurus]]
[[pl:Święty Maur]]
[[pt:São Mauro]]
[[sc:Mauru]]
[[vec:San Mauro abate]]