God Mars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(168 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate)
Riga 5:
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = God Mars
|titolo = Rokushin gattai God Mars六神合体ゴッドマーズ
|titolo traslitterato = Rokushin Gattai GoddoMāzu
|autore =Mitsuteru Yokohama
|autore nota = [[Mitsuteru Yokohama]]
|autore nota = manga originale
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|sceneggiatore = [[Keisuke Fujikawa ]]
|sceneggiatore nota = (ep. 1, 6-8, 11-15, 18, 19, 21, 22, 25, 26, 29, 32, 33, 34, 36-38, 40, 41, 45-47, 50-52, 57, 62-64)
|sceneggiatore 2 = [[Noboru Shiroyama]]
|sceneggiatore 2 nota = (ep. 2, 16, 20, 23, 27, 30, 35, 43, 44, 49, 53, 55, 58, 60)
|sceneggiatore 3 = [[Shigemitsu Taguchi]]
|sceneggiatore 3 nota = (ep. 4, 5, 9, 10, 17, 24, 28, 31, 39, 42, 48, 54, 56, 59, 61)
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = [[Tetsuo Imazawa]]
|regista nota = (ep. 1, 4, 8, 12, 14, 17, 20, 23, 26, 31, 32, 37, 44, 49, 52, 55, 61, 64)
|regista 2 = [[Yasuo Yamamoshi ]]
|regista 2 nota = (ep. 2, 6, 11, 16, 21, 25, 29, 34, 39, 43, 48, 53, 58, 63)
|disegnatore =
|regista episodi =Junjy Nishimura
|disegnatore nota =
|regista episodi nota =(ep. 9, 13, 18, 22, 28, 33, 36, 38, 42, 47, 51, 56, 59, 62)
|disegnatore 2 =
|regista episodi 2 =Kazuyuki Hirokawa
|disegnatore 2 nota =
|regista episodi 2 nota =(ep. 3, 7, 10, 15, 19, 27, 35, 40, 45, 50)
|character design = [[Hideyuki Motohashi]]
|disegnatore =
|disegnatorecharacter design nota =
|disegnatorecharacter design 2 =
|disegnatorecharacter design 2 nota =
|charactermecha design =Hideyuki Motohashi[[Hajime Kamegaki]]
|charactermecha design nota =
|charactermecha design 2 =
|charactermecha design 2 nota =
|direttore artistico = [[Tsutomu Ishigaki]]
|mecha design =Hajime Kamegaki
|mechadirettore designartistico nota =
|mechadirettore designartistico 2 =
|mechadirettore designartistico 2 nota =
|musica = [[Kei Wakakusa]]
|animatore =Hidejuki Motahashi
|animatoremusica nota =direttore animazione
|animatoremusica 2 =
|animatoremusica 2 nota =
|studio = [[Tokyo Movie Shinsha]]
|direttore artistico =Tsutomu Ishigaki
|direttore artisticostudio nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = Kei Wakakusa
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Tokyo Movie Shinsha
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere = [[fantascienza]]
|genere nota =
|genere 2 = [[mecha]]
|genere 2 nota =
|genere 3 = [[commedia]]
|temi =
|episodi = 64
|episodi nota =
|episodi totali = 64
|durata = 30 min
|durata episodi = 30 min
|prima visione = [[Nippo Television|NTV]]
|rete = NTV
|reteprima visione nota =
|data inizio = 2 novembre 1981
|data fine = 24 dicembre 1982
|prima visione in italiano = [[Televisioni locali in Italia|Televisioni locali]]
|censura =
|data inizio in italiano = 1989
|rete Italia = reti locali
|dataepisodi inizioin Italiaitaliano = 52
|episodi Italiain italiano nota = 52
|episodi Italiatotali notain italiano = 64
|durata episodi totaliin Italiaitaliano = 6424 min
|durata episoditesti Italia = 24'[[Maria Pellegatta]]
|censuratesti Italia nota = (dialoghi)
|testi italianiItalia 2 = Maria[[Mimmo PellegattaCraig]]
|testi italianiItalia 2 nota = dialoghi(direzione doppiaggio)
|precedente =
|testi italiani 2 = Mimmo Craig
|successivo =
|testi italiani 2 nota = direzione doppiaggio
|immagine = GodMars.jpg
|posizione serie =
}}
|precedente =
{{Nihongo|'''''God Mars'''''|六神合体ゴッドマーズ|Rokushin Gattai GoddoMāzu|lett. "Unione delle sei divinità GodMars"}} è una serie televisiva [[anime]] di genere fantascientifico, in particolare del sottogenere robotico [[mecha]], prodotta nel [[1981]] dalla [[Tokyo Movie Shinsha]] e diretta da [[Tetsuo Imazawa]]. L'anime, composto da 64 episodi, è ispirato dal manga ''[[Mars (manga 1976)|Mars]]'' di [[Mitsuteru Yokoyama]], pubblicato nel [[1976]] in [[Giappone]]. La serie venne trasmessa tra il 2 novembre [[1981]] e il 24 dicembre [[1982]] in Giappone dal canale [[Nippo Television|NTV]].
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
}} è una serie televisiva [[cartone animato|animata]] [[giapponese]] prodotta da [[Tokyo Movie Shinsha]] nel [[1981]] diretta da [[Tetsuo Imazawa]] .La serie,composta di 64 episodi fu trasmessa tra il [[2 novembre ]] [[1981]] e il [[24 dicembre]] [[1982]] in Giappone dal canale [[NTV]].La serie giunge in Italia a metà anni ottanta,mancante però degli episodi finali(restaroni isediti gli episodi dal 53 al 64).Il titolo giapponese può essere tradotto più o meno come "GodMars, sei dei (rokushin) uniti in uno solo (gattai)".La sigla italiana di God Mars è un brano strumentale dal titolo "Space Runner".Recentemente questo anime è stato riproposto dal canale tematico satellitare del bouquet di SKY, ovvero [[Cooltoon]], tra il 2007 e il 2008,mentre per ciò che concerne le prime trasmissioni esse avvennero su tv locali,come ad esempio [[Super 3]].
 
==Trama==
{{c|L'italiano in cui è scritta è ben lontano dall'essere limpido, i concetti espressi sono a volte oscuri e contraddittori. I nomi dei personaggi presentano variazioni ortografiche. Non sono esplicitati i significati di alcuni dei concetti accennati, ad esempio la natura dei "Superpoteri Minus/Plus" citati nel paragrafo relativo al secondo arco narrativo.|anime e manga|novembre 2009}}
 
La storia narrata inizia nel [[1999]]. La Terra, al culmine del proprio sviluppo tecnologico, si appresta a colonizzare l'intero sistema solare, con la costruzione di una base spaziale su [[Plutone (astronomia)|Plutone]]. La supervisione dei lavori viene affidata al team Crasher Squad (squadra speciale), la cui base si trova in un centro diretto dal professor Otsuka. Tra i membri della squadra vi è un ragazzo di 17 anni, protagonista della serie: Takeru Miojin. Il team è completato da Mika, Naoto, Keiji e Akira.
Antefatto:Anno 1982.Il pianeta Gishin è governato da un oscuro imperatore,Zoule.Questi vuole conquistare l'universo e,tra i suoi obbbiettivi rientra anche la terra.Per persuguire il suo scopo,invia sulla terra un pargolo(di nome Mars)all'interno di una capsula spaziale assieme ad un robot chiamato Gaia(Gi-er).Questo Robot contiene al suo interno un potente ordigno,in grado di distruggere tutto il pianeta.Tale ordigno è controllato dalle onde cerebrali di Mars:una volta interrottesi,la bomba deflagrerà distruggendo la Terra.
 
===L'antefatto===
Anno 1999.La Terra ha ormai colonizzato l'intero sistema solare,spingendosi fin su Plutone.Il malvagio Zoule,preso atto del fallimento del piano ordito 17 anni prima,invia un ultimatum alla base del professor Ozuka,sede della Crasher Squad(la "Squadra Speciale").Tra i membri vi è anche Takeru Miojin,figlio del professor Miojin.Takeru inizia quindi a notare qualcosa di strano:riesce a percepire la voce di Zoule,che gli ripete d'essere il suo vero padre.Turbato dalla sconcertante rivelazione chide spiegazioni al padre;questi gli rivela di averlo raccolto da una capsula spaziale caduta su di una scogliera 17 anni prima.Takeru,quindi,è solo il figlio adottivo del professor Miojin,che morirà di lì a poco durante il primo attacco alieno,ed è anche originario di Gishin.
Takeru Miojin è figlio del dottor Miojin. All'età di 17 anni inizia ad avere alcuni incubi popolati da una figura tenebrosa che si fa chiamare Zoule, imperatore di un misterioso pianeta di nome Gishin, il quale afferma di essere il vero padre del ragazzo, e gli attribuisce il compito di distruggere la Terra. Confuso e disorientato, Takeru chiede spiegazione al dottor Miojin, che si vede costretto a raccontare tutta la verità: nel [[1982]], appunto 17 anni prima, in un punto dell'oceano dove sorge la scogliera Miojin, si verificò una potente esplosione: il dottore vi si precipitò a controllare e rinvenne una capsula con all'interno un [[neonato]], che lui adottò e chiamò Takeru.
 
===Episodi 1-26===
Zoule credeva che Mars/Takeru una volta cresciuto, avrebbe attivato la bomba all'interno di Gaia per compiere la propria missione: distruggere la terra e gli umani ma Takeru sente d'essere comunque un terrestre e pertanto si rifiuta di compiere la missione per cui era stato scelto, non attiva la bomba ma, anzi, decide di proteggere la Terra.
L'imperatore Zoule contatta la base del professor Otsuka, intimando ai terrestri di abbandonare qualsiasi ulteriore velleità di conquista ed espansione nello spazio, altrimenti l'imperatore attaccherà la Terra. Alla risposta negativa dei terrestri, Gishin invia un potente [[robot]] da combattimento, provocando la morte del dottor Miojin.
 
Takeru, in grave pericolo, e in stato di semi incoscienza, viene soccorso da un [[robot]] di nome Gi-Er<ref>Gaiya o Gaia nella versione giapponese</ref> che lo attira al suo interno con un raggio di luce. Il meccanismo non ha dei comandi o leve come un [[robot]] classico, ma viene guidato con una sorta di [[display]] e con l'ausilio dei poteri [[Percezione extrasensoriale|Esp]], del cui possesso Takeru assume gradualmente il controllo.
Tuttavia, se Takeru morisse, la bomba all'interno di Gaia esploderebbe, con le conseguenze sopra descritte e garantendo la vittoria alle truppe del pianeta Gishin,pertanto viene dapprima rinchiuso in una cella della base del professor Ozuka,ma poi gli verrà comunque accordato il permesso di combattere per la Terra,visto che è l'unico in grado di pilotare Gaia.
 
Nel robot, il ragazzo rinviene un ciondolo, all'interno del quale trova un messaggio, che, a seguito della battaglia, verrà decifrato, svelando una realtà terribile: all'interno di Gi-Er è programmata l'esplosione di una potentissima bomba, e il robot è agli ordini di Takeru, ma se il ragazzo morirà e le sue onde cerebrali si esauriranno, la bomba si attiverà comunque, ed è perciò che Zoule, al rifiuto di Mars di adempiere la sua missione, manda un sicario dopo l'altro a uccidere il ragazzo. Al fine di evitare una simile eventualità il ragazzo viene incarcerato per salvaguardare l'incolumità di lui e dell'intero pianeta, ma Takeru è anche l'unico ad essere in grado di sconfiggere gli alieni di Gishin, anche grazie ad un ulteriore aiuto. Al robot G-Er se ne sono aggiunti altri cinque, dislocati in altrettanti punti del globo, che unendosi formano un possente e invincibile robot: God Mars. Takeru, dapprima guardato con diffidenza per le sue origini aliene, assurge infine ad ultimo paladino in difesa della Terra grazie alla capacità di ricostruire God Mars e di sconfiggere, attraverso quest'ultimo gli eserciti alieni che di volta in volta attaccano la Terra.
Takeru ha poteri psichici (ESP) e può pilotare, con la sua mente, il robot chiamato God Mars, formato dall'unione di Gaia con altri cinque robot: Sphinx, Uranus, Titan, Shin e Ra. Questi sono stati costruiti in segreto dal padre di Takeru, esimio scienziato del pianeta Gishin, il quale li inviò sulla Terra, all'insaputa di Zoule, per proteggere suo figlio.
 
Spesso, però, Takeru sembra udire una voce misteriosa che lo informa per tempo delle mosse del nemico. La voce si rivelerà essere quella del fratello gemello Marg. Questi, sulla [[Luna]], incontrerà Takeru e gli spiegherà tutta la verità sulle sue origini: Takeru in realtà, come diceva Zoule, si chiama Mars ed è originario del pianeta Gishin, ma è figlio di un grande scienziato, al quale, 17 anni prima, fu ordinato di sacrificare uno dei due figli per volere dell'imperatore; questi ordinò di inviarne uno sulla Terra assieme a G-Er e alla bomba in grado di distruggere il pianeta. Lo scienziato obbedì, ma non completamente, e oltre a G-Er, costruì altri cinque robot che unendosi fra di loro e G-Er nel potente God Mars, avrebbero protetto il bambino.
Takeru, dopo un periodo di detenzione preventiva, per far sì che la bomba inglobata in GI-ER non esploda, decide di unirsi alle forze per la difesa della Terra, e di mettere a disposizione del mondo adottivo e degli umani la sua forza e quella di God Mars.
 
Scoperto il tradimento di Marg, gli uomini del pianeta Gishin lo sottopongono al lavaggio del cervello, trasformandolo in un violento generale e, assistito da una ragazza di nome Rose, si troverà a sostenere un violento scontro fratricida con Takeru/Mars. Marg verrà ferito e, sbattendo violentemente la testa, poco prima di morire riacquisterà la memoria tra le braccia del fratello ritrovato.
Takeru/Mars ha un fratello gemello, di nome Marg. Il rapporto fra Takeru e quest'ultimo - che continua ad abitare su Gishin - è complicato, e porterà infine i due a fronteggiarsi faccia a faccia in guerra, in una lotta fratricida. Dapprima Marg informa Takeru a proposito delle mosse del nemico, rendendosi responsabile quindi di alto tradimento, tramite una comunicazione telepatica, ma quando si trova scoperto viene sottoposto al lavaggio del cervello.
 
Quello che, nell'arco di 25 episodi e mezzo, sembra costituire un primo arco narrativo a sé stante, si conclude con lo scontro decisivo tra Takeru e Zoule, che sembra veder prevalere, infine, le forze del bene guidate da Takeru.
Dopo tale processo, Marg non riconosce più il fratello e gli viene affiancata, nella missione finalizzata ad eliminare l'odiato nemico Takeru, una guerriera di nome Rose. Questa ha anche funzione di supervisione, nei confronti del ex-traditore.
 
===Episodi 26-57===
È solo a seguito di un violento colpo ricevuto alla testa che Marg riesce a riconoscere suo fratello, recuperando momentaneamente la memoria giusto prima di morirgli tra le braccia.
Durante un soggiorno presso la base orbitante [[Keres]], i ragazzi della Squadra Speciale, salvano una misteriosa ragazza: Florrie. La giovane, atterrita dalla sola presenza di Takeru, avrà modo di raccontare gli eventi che l'hanno portata in prossimità della base dove è stata soccorsa. Originaria del pianeta Marumeru, Florrie si unì ad un gruppo di ribelli capitanati da Gosh, una sorta di "pirata" dello spazio nella ribellione scoppiata contro il malvagio dittatore del suo pianeta: Giron.
 
La crudeltà e le persecuzioni di quest'ultimo avrebbero origine da una caratteristica che divide il popolo di Marumeru in due gruppi: coloro che sono dotati di superpoteri "plus" e coloro che posseggono superpoteri "minus"<ref>È probabile che tali facoltà sembrano per lo più costituire un mero espediente narrativo: infatti l'adattamento italiano e non solo, poco contribuisce a chiarirne l'effettiva natura che si mostra comunque relativamente poco importante, in relazione all'opera considerata nel complesso.</ref>. Essendo Giron dotato di poteri "plus" decide di perseguitare tutti coloro dotati di poteri "minus", tra cui Florrie e tutti i ribelli, che serbano una certa diffidenza verso Takeru, allorquando i suoi poteri soprannaturali vengono identificati come "plus". Ciononostante, Takeru si propone di aiutare i ribelli con l'impiego di God Mars e il supporto della Squadra Speciale.
Gli sconti fra Mars/Takeru e le forze aliene procedono sempre più duramente.Le sorti dell'umanità,affidate ormai totalmente a Takeru sembrano dover essere decise in uno scontro decisivo fra l'eroe e Zoule.Tale scontro avviene a cavallo fra gli episodi 25 e 26:Takeru,seppur stremato sembra avere infine la meglio sull'oscuro nemico.La storia sembra così concludersi ma la seconda parte dello'episodio 26 fa da ponte per un secondo filone narrativo,apparentemente sconnesso dal precedente.
Questo secondo segmento narrativo (epp. 27-53) descrive le vicende,di una ragazza di nome Florrie. La giovane, dotata di "Superpoteri Minus", è costretta a fuggire dal pianeta natale (Marume), dominato da un malvagio imperatore dotato di "Superpoteri Plus",(fra i quali lo stesso Takeru) che perseguita e stermina tutti coloro che sono dotati di "Superpoteri minus".
Giron, questo il suo nome, si scoprirà infine essere il padre di Florrie, dominato in realtà da Zoule, solo apparentemente sconfitto da Mars/Takeru nella prima parte dell'anime.Trama episodi 26-53:una misteriosa ragazza di nome Florrie viene recuperata a bordo della base orbitante Keres dai membri della Squadra Speciale.Tutti la accolgono gentilmete,compreso Takeru il quale però sembra,suo malgrado,impaurire la misteriosa ragazza.Takeru chiede spiegazioni,trovando sospetti alcuni atteggiamenti di Florrie,la quale si troverà a dar spiegazione di tutta la sua storia:Florrie è dotata di particolari poteri psichici("Superpoteri Minus").Tali facoltà sono,ora,motivo di conflitto con coloro i quali sono dotati di "Superpoteri Plus" (fra i quali,come detto,la ragazza riconosce lo stesso Takeru),da quando,sul pianeta d'origine diella ragazza,Marumeru,è salito al potere Giron che,essendo dotato di Poteri Plus,perseguita i cosiddetti "Minus".Preso atto della situazione,Takeru e la Crasher Squad decidino di aiutare Florrie a liberare il suo pianeta ma vengono inizialmente ostacolati da Gosh,amico di Florrie che guida un vascello di pirati spaziali che hanno disertato il pianeta Marumeru e vorrebbero liberarlo da Giron.L'iniziale diffidenza nasce soprattutto dal fatto che Takeru sia un "Plus",ma,nonostante ciò egli riuscirà a conquistare la fiducia di Gosh e compagni tant'è che lo stesso Gosh,sacrificherà la vita per salvare Mika,una componente della Crasher Squad,della quale capirà d'essersi innamorato.Intanto gli scienziati di Marumeru mettono a punto una nuova arma,un cannone magnetico che risce a far disunire God Mars;quest'arma però risulta letale anche per l'ecosistema di Marumeru e,se messa in funzione un'altra volta lo distruggerà.Nonostante tale avvertimento,Giron,che si scopre guidato come un burattino da Zoule,decide di usar il cannone.Takeru peò riesce a neutralizzare l'attacco e Marumeru,che prgettava di contrattaccare e conquistare la Terra viene distrutto da un immane esplosione,dalla quale però si salvano gran parte degli abitanti,rifugiandosi sul pianeta gemello(un satellite ormai arido e inospitale)di Marumeru.Ritorna quindi sulla scena il malvagio Zoule ,solo apparentemente sconfitto da Takeru.
 
Il malvagio Giron, rivelatosi per ciò che è in effetti, ossia una marionetta manovrata dal redivivo Zoule, ordina la costruzione di un enorme cannone a onde [[Magnetismo|magnetiche]] per impedire la formazione di God Mars. L'uso ripetuto di tale arma porterà alla distruzione di Marumeru.
La terza ed ultima parte della serie (da metà dell'ep. 53 fino all'ep. 64) vede Takeru lottare strenuamente contro gli "Anelli del diavolo", armi con le quali Zule è in grado di accorciare la vita del giovane eroe ogni qual volta che questi adopera il suoi poteri ESP alla guida di Gaia e God Mars. Il misterioso Cavaliere della Rosa e il miraggio del fratello Marg spingono Takeru al decisivo duello contro Zule, che ha rivelato la sua vera natura: ha le sembianze di un morbo malefico, e si costitisce di 5 distinte emanazioni che impegnano Takeru in altrettante lotte disperate.
Frattanto però, Zoule è riapparso e nel nuovo scontro con Takeru riporta una parziale vittoria: il malvagio imperatore infatti riesce a imporre al giovane pilota di God Mars gli anelli del diavolo che, ogni qual volta il possente robot viene a formarsi, accorciano la vita di Takeru.
È da notare che il cui design di Zoule ricorda un po' il Gaizok di Zambot III.
 
==Edizione italiana e doppiaggio==
Il sopracitato scontro avviene prima sul Sole, cui Marg allude dicendo a Takeru di "liberare il regno dei morti" - in riferimento ad una particolare concezione shintoista - oppresso dalla tirannia di Zoule. Sconfitto quest'ultimo e liberato tale regno (quasi una citazione Dantesca) -ep. 63- Takeru ritorna sulla Terra da eroe ma deve affrontare ancora Zoule per l'ultima volta prima di abbandonare la Terra, gli amici, e di allontanarsi nello spazio scambiando un tenue sorriso con Rose,la quale ha ormai capito di amare Takeru.
La serie venne trasmessa in Italia nel 1989 su alcune emittenti locali. Restarono inediti gli episodi dal 53 al 64.{{Senza fonte}} La sigla italiana è un brano strumentale dal titolo ''Space Runner'', di Diego Canestrelli e Guido Dall'Oglio con il gruppo [[The band of Mara]], ed era già stata pubblicata nel [[1984]] sul lato B del [[45 giri]] ''[[I ragazzi della Senna/Space Runner]]'' e nello stesso anno anche sull'album ''[[Fivelandia 2]]'', entrambi editi da [[Five Record]].
 
Dopo diversi anni di assenza l'anime è stato riproposto tra il [[2007]] e il [[2008]] dal canale tematico satellitare [[Cooltoon]].
La trama,(qui solo sinteticamente accennata) abbastanza complessa dunque, presenta alcuni stereotipi estremamente sfruttati dall'animazione giapponese del genere "Super Robots", quali il bambino alieno cresciuto dalla famiglia giapponese che impara ad amare l'umanità, il fratello separato e disperso che dapprima gli viene volto contro e poi si ravvede, i robot componibili, i cattivi "assoluti" privi di adeguate motivazioni umane o politiche nella loro azione ostile e la guerriera avversaria nobile che si ravvede e si mette dalla parte dell'"eroe", ma si tratta comunque di un ottimo anime,soprattutto per ciò che concerne il design e le animazioni,oltre che una buona cifra artisitca generale impreziosito da un'accurata caratterizzazione dei personaggi e da una buona analisi introspettiva degli stessi.Detto dei tratti comuni ad altre opere,God Mars,sembra risentire in partcolare dll'infuenza di [[Baldios]],prodotto giusto un anno prima,:Taker assomiglia molto a Marin Raigan,pilota del Baldios,col quale condivide anche l'origine aliena e la parziale ostilità derivata.
{| class="wikitable"
!Personaggio
!Voce originale
!Voce italiana
|-
| ''Takeru''/''Mars''
| [[Yū Mizushima]]
| [[Claudio Beccari]]
|-
| ''Mika''
| [[Yoko Kawanami]]
| [[Cinzia Mantegazza]]
|-
| ''Akira''
| [[Shioya Tubasa]]
| [[Giorgio Melazzi]]
[[Fabio Mazzari]] (2ª voce)
|-
| ''Naoto''
| [[Hirokata Suzuoki]]
| [[Marcello Cortese]] (2ª voce)
|-
| ''Keiji''
| [[Hiroya Ishimaru]]
| [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]] (1ª voce), [[Marco Balbi]] (2ª voce)
|-
| ''Otsuka''
| [[Kousei Tomita]]
| [[Mimmo Craig]] (1ª voce)
[[Sante Calogero]] ep. 51 e 52
|-
| ''Namida''
| [[Eiko Yamada]]
| [[Veronica Pivetti]]
|-
| ''Marg''
| [[Yūji Mitsuya]]
| [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]] solo ep. 40
|-
| ''Zoule''
| [[Gorō Naya]]
| [[Antonio Paiola]]
[[Maurizio Trombini]] (ep. 27-52)
|-
| ''Gosh''
| [[Kazuyuki Sokabe]]
| [[Maurizio Trombini]]
|-
| ''Giron''
| [[Osamu Kobayashi]]
| [[Ernesto Maria Rossi]]
|-
| ''Florrie''
| [[Yoshiko Sakakibara]]
| [[Silvana Fantini]]
|-
| ''Rose''
| [[Rumiko Ukai]]
| [[Elda Olivieri]]
|-
| ''Narratore''
| [[Eiji Kanie]]
| [[Paolo Bessegato]] (ep. 1-29)
[[Ernesto Maria Rossi]]
|}
 
*Doppiaggio: [[COOP. A.D.C.]] in collaborazione con [[S.E.D.E. Milano]]
*Direzione del doppiaggio: [[Mimmo Craig]] poi [[Silvana Fantini]]
*Adattamento dialoghi: [[Maria Grazia Pellegatta]]
*Voci aggiunte: [[Riccardo Mantani]], [[Sante Calogero]], [[Maurizio Trombini]], [[Marcello Cortese]], [[Carlo Bonomi]]
 
==Staff==
*Creatore ed autore Mangamanga Originaleoriginale: [[Mitsuteru Yokoyama]]
*Planning: Akira Yoshikawa
*Direttore generale della serie: [[Tetsuo Imazawa]]
*Produttori: [[Shigeru Akagawa]], [[Yasuji Takahashi]], [[Tetsu Horigoshi]], [[Atsushi Shimizu]]
*Character Design: [[Hideyuki Motohashi]]
*Direttore animazione: [[Hideyuki Motohashi]]
*Mecha design: [[Hajime Kamegaki]]
*Background Art: [[Tsutomu Ishigaki]]
*Background Art: [[Tsutomu Ishigaki]] *Direzione della fotografia:[[Takafumi Arai]] *Composizione della serie:[[Keisuke Fujikawa]]
*Direzione della fotografia: [[Takafumi Arai]]
*Strutturazione della serie: [[Keisuke Fujikawa]]
*Regia: Tetsuo Imazawa, Kazuyuki Hirokawa, Junji Nishimura
*Sceneggiature: Keisuke Fujikawa, Shigemitsu Taguchi, Norio Shioyama
 
==Concept Episodi ==
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Chi sono?
|titolo kanji = オレはだれだ!?
|titolo romaji = Ore wa dare da?!
|data giappone = 2 ottobre 1981
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = I 5 robot
|titolo kanji = でた!脅威の六神合体
|titolo romaji = Deta! kyōi no roku kami gattai
|data giappone = 9 ottobre 1981
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Il terribile segreto
|titolo kanji = おそるべき秘密
|titolo romaji = Osorubeki himitsu
|data giappone = 16 ottobre 1981
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Takeru è solo
|titolo kanji = 孤独な超人タケル
|titolo romaji = Kodoku na chōjin Takeru
|data giappone = 23 ottobre 1981
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Addio Terra amata
|titolo kanji = さらば! 愛する地球よ
|titolo romaji = Saraba! aisuru chikyū yo
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Attacco alla Sfinge
|titolo kanji = 六神合体ができない!?
|titolo romaji = Roku kami gattai ga dekinai!?
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Plutone il pianeta di ghiaccio
|titolo kanji = 冥王星は地獄の星!
|titolo romaji = Meiōsei wa jigoku no hoshi!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Il falso Takeru
|titolo kanji = 爆破犯人はタケル!?
|titolo romaji = Bakuha hannin wa Takeru!?
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Il terremoto
|titolo kanji = SOS! 東京沈没
|titolo romaji = SOS! Tōkyō chinbotsu
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = La bambina dallo spazio
|titolo kanji = 宇宙からきた少女!
|titolo romaji = Uchū kara kita shōjo!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = La voce misteriosa
|titolo kanji = 謎の声はだれだ!?
|titolo romaji = Nazo no koe wa dare da!?
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = I due fratelli
|titolo kanji = 対決! マーズ対マーグ
|titolo romaji = Taiketsu! Maazu to Maagu
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = La rivelazione
|titolo kanji = 皇帝ズールを倒せ!
|titolo romaji = Kōtei ZUURU wo taose!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Mag, il guerriero
|titolo kanji = 悲しき戦士・マーグ
|titolo romaji = Kanashiki senshi. Maagu
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Coraggio, Takeru
|titolo kanji = 六神合体がくずれる!
|titolo romaji = Roku kami gattai ga kuzureru!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Mika la marionetta
|titolo kanji = あやつり人形・ミカ!
|titolo romaji = Ayatsuri ningyō Mika!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = L'inganno
|titolo kanji = アキラの恋人は女戦士
|titolo romaji = Akira no koibito wa onna senshi
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Duello al Polo Sud
|titolo kanji = 南極はタケルの墓場だ!
|titolo romaji = Nankyoku wa Takeru no hakaba da!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = I due fratelli si ritrovano
|titolo kanji = マーグ・地球に死す!
|titolo romaji = Maagu. chikyū ni shisu!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Sete di vendetta
|titolo kanji = 復しゅうに燃えろ!
|titolo romaji = Fukushū ni moero!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Il pianeta degli schiavi
|titolo kanji = どれい惑星の対決!
|titolo romaji = Dorei wakusei no taiketsu!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Rose contro Zoule
|titolo kanji = うらぎり者・ロゼ!
|titolo romaji = Uragirisha Roze!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Il malvagio imperatore Zoule
|titolo kanji = 卑劣な皇帝ズール!!
|titolo romaji = Hiretsu na kōtei Zuuru!!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = La trappola
|titolo kanji = 反陽子爆弾バクハツ!?
|titolo romaji = Han yōshi bakudan. Bakuhatsu!?
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = L'ultimo duello
|titolo kanji = 新たな絆・別れ・出発!
|titolo romaji = Arata na kizuna. wakare. shuppatsu!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = La ragazza misteriosa
|titolo kanji = 危機を招く脱走者
|titolo romaji = Kiki wo maneku dassō sha
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Amici o nemici?
|titolo kanji = プラス対マイナスの運命
|titolo romaji = Purasu tai Mainasu no sadame
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = La nave pirata
|titolo kanji = 謎の宇宙海賊船
|titolo romaji = Nazo no uchū kaizoku sen
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = I compagni di Florrie
|titolo kanji = フローレの危険な仲間
|titolo romaji = Furoure no kiken na nakama
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Povera Florrie!
|titolo kanji = 一人ぼっちのフローレ
|titolo romaji = Hitoribocchi no Furoure
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Dichiarazione di guerra
|titolo kanji = 宣戦布告
|titolo romaji = Sensen fukoku
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Takeru contro Gosh
|titolo kanji = 略奪されたフローレ
|titolo romaji = Rya kudatsu sareta Furoure
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = La figlia di Giron
|titolo kanji = タケル対ガッシュ!
|titolo romaji = Takeru tai Gasshu!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = God Mars non risponde
|titolo kanji = マーズ、死ぬのは早い!
|titolo romaji = Maazu, shinu no wa hayai!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Takeru prigioniero
|titolo kanji = とらえられたタケル
|titolo romaji = Toraerareta Takeru
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Il cimitero dello spazio
|titolo kanji = 宇宙の墓場
|titolo romaji = Uchū no hakaba
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Florrie incontra sua madre
|titolo kanji = 母と娘のめぐりあい
|titolo romaji = Haha to ko no meguriai
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Il malvagio Giron
|titolo kanji = 父・ギロンとの出会い
|titolo romaji = Chichi, Giron to no deai
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Il falso God Mars
|titolo kanji = 悲劇のタケル
|titolo romaji = Higeki no Takeru
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Lo spirito di Mag
|titolo kanji = よみがえったマーグ
|titolo romaji = Yomigaetta Maagu
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Amici nello spazio
|titolo kanji = 宇宙にかける友情
|titolo romaji = Uchū ni kakeru yūjō
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Il pianeta morto
|titolo kanji = 屍を越えて行け!
|titolo romaji = Shikabane wo koete ike!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Giron rompe la tregua
|titolo kanji = ガッシュの誤算
|titolo romaji = Gasshu no gosan
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Il sacrificio di Gosh
|titolo kanji = ガッシュよ安らかに眠れ
|titolo romaji = Gasshu, yasuraka ni nemure
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = La nuova arma
|titolo kanji = ゴッドマーズが危ない!
|titolo romaji = Goddomaazu ga abunai!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Il pianeta Marumeru è in pericolo
|titolo kanji = 地獄のマルメロ星
|titolo romaji = Jigoku no Marumero hoshi
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = Verso la catastrofe
|titolo kanji = 宿命!. 親子の対決
|titolo romaji = Shukumei! oyako no taiketsu
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = La nuova meta
|titolo kanji = 危機せまるマルメロ星!
|titolo romaji = Kiki semaru Marumero hoshi!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Alla conquista della Terra
|titolo kanji = ギロン、地球を狙う
|titolo romaji = Giron, chikyū wo nerau
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Alla riscossa
|titolo kanji = 迫る運命の対決!
|titolo romaji = Semaru unmei no taiketsu!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 51
|titolo italiano = Il ritorno di Zoule
|titolo kanji = ズール現る!
|titolo romaji = Zuuru genru!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 52
|titolo italiano = Una nuova strategia
|titolo kanji = タケルの命がない!?
|titolo romaji = Takeru no inochi ga nai?!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 53
|titolo italiano = Vita limitata
|titolo kanji = 限られた命
|titolo romaji = Kagirareta inochi
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 54
|titolo italiano = Separazione! Takeru e Rose
|titolo kanji = 別離! タケルとロゼ
|titolo romaji = Betsuri! Takeru to Roze
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 55
|titolo italiano = Marg avvistato tra le fiamme
|titolo kanji = 炎の中にマーグを見た
|titolo romaji = Honoo no naka ni Maagu wo mita
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 56
|titolo italiano = Sconfiggi i nemici del cuore!
|titolo kanji = 心の中の敵をくだけ!
|titolo romaji = Kokoro no naka no teki wo kudake!
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 57
|titolo italiano = Cavaliere della rosa, chi sei
|titolo kanji = バラの騎士君は…!?
|titolo romaji = Bara no kishi kimi wa...!?
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 58
|titolo italiano = A quando la pace
|titolo kanji = 心のやすらぎは…いつに
|titolo romaji = Kokoro no yasuragi wa... itsu ni
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 59
|titolo italiano = La ribellione di Noa
|titolo kanji = ノアの反乱
|titolo romaji = Noa no hanran
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 60
|titolo italiano = Takeru, miracolo d'amore
|titolo kanji = タケル愛の奇蹟
|titolo romaji = Takeru. ai no kiseki
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 61
|titolo italiano = Takeru, l'ultimo compleanno
|titolo kanji = タケル最後の誕生日?
|titolo romaji = takeru saigo no tanjōbi?
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 62
|titolo italiano = Il destino del cavaliere della rosa
|titolo kanji = 運命のバラの騎士
|titolo romaji = Unmei no bara no kishi
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 63
|titolo italiano = Vissuto, amato, combattuto
|titolo kanji = 生きた愛した戦った
|titolo romaji = Ikita aishita tatakatta
|data giappone =
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 64
|titolo italiano = Il primo sorriso tra la via lattea
|titolo kanji = 銀河へはじめての笑顔を
|titolo romaji = Ginga e hajimete no egao wo!!
|data giappone = 24 dicembre 1982
}}
 
==Differenze e analogie tra anime e manga==
Questo anime è basato alla larga su un manga del 1976 chiamato Mars,di Mitsuteru Yokoyama. Godmars è chiamato come tale per rappresentare il dio della guerra .
Si è già accennato al fatto che la serie anime God Mars sia ispirato da un vecchio manga di [[Mitsuteru Yokoyama]] pubblicato nel 1976 in [[Giappone]], con il titolo Mars, e giunto anche in Italia in 3 grossi [[Tankōbon|tankobon]], pubblicati nel 2007 dalla D/Visual.
Ciò è in buona parte vero, laddove si rintracciano taluni punti di contatto<ref>Per il resto, la serie, scritta per lo più da [[Keisuke Fujikawa]] si basa su una trama, particolarmente densa e complessa, che muove solo in parte da concetti propri del manga originale.</ref>
*Sia nel manga che nell'anime il vero nome del protagonista è Mars;
*Mars viene ritrovato su un'isola di recente formazione;
*Mars è di origini aliene ma prende a cuore le sorti dell'umanità, nonostante la sua funzione originale fosse quella di distruggerla e i terrestri lo considerino comunque un alieno;
*Mars è dotato di grandi capacità e poteri [[soprannaturali]] e da lui dipende il destino della Terra.
 
Si esauriscono in questi pochi punti i tratti comuni alle opere che poi divergono non poco. Per esempio:
==DVD==
*Mars, nel manga, viene ritrovato già adulto, rivelandosi poi di origine aliena.
* I cinque robot, considerati nel manga delle "divinità", sono pilotati singolarmente da alieni che avevano la stessa funzione di Mars, contro Gaia, che obbedisce allo stesso Mars;
*Gli alieni del manga (antropomorfi e di origine ignota) vogliono distruggere l'umanità per impedire che la bellicosità violenta dei terrestri li porti a devastare l'intero Universo, mentre nell'anime, le generiche motivazioni di Gishin risentono dei canoni di molte serie coeve<ref>Coevo[co-è-vo]agg.lett. Appartenente alla stessa epoca, dello stesso periodo; contemporaneo: "Guido Cavalcanti fu c. di Dante" - Diz. Hoepli , http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/c/coevo.aspx</ref> dello stesso genere;
*Mentre l'anime (che si dilata ben oltre i possibili sviluppi derivanti da un maggior sviluppo della trama del manga) si conclude in bellezza, nel manga Mars, visto quanto astio muove l'agire umano, decide di adempiere alla missione assegnata.
 
== Distribuzione ==
I 64 episodi sono usciti in 3 DVD.
L'anime è stato distribuito negli Stati Uniti come un film nel 1982 denominato God Mars. Dopo, nel 1988, è uscito un [[Original anime video|OVA]], {{nihongo|Unione delle sei divinità Godmars La leggenda del diciassettenne|六神合体ゴッドマーズ 十七歳の伝説|Rokushin gattai Goddo Māzu Jūnanasai no densetsu}} a cui sarebbe dovuto seguirne un altro intitolato "God Mars: the movie plus".
 
In occasione del trentennale, in Giappone è uscita una edizione della serie comprendente i 64 episodi, l'[[Original anime video|OVA]] e il film su dischi [[Blu Ray]] (2 per la serie TV, 1 per film e OVA) e 5 [[Blu-spec CD]], 1 [[CD Audio]] e 1 [[DVD-ROM]] di contenuti speciali.<ref>[http://www.kingrecords.co.jp/cs/g/gKIZX-90019/ KING RECORDS OFFICIAL SITE > 30th Anniversary 六神合体ゴッドマーズ SUPER COMPLETE BOX【期間生産限定版】(BD+Blu−specCD+CD+DVD−ROM複合): 映像<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Videogiochi==
God Mars è apparso nei giochi della serie Super Robot Wars.
 
== Merchandising ==
Godmars è apparso nei giochi della serie Super Robot Wars.
* Il giocattolo di God Mars è servito da prototipo per un giocattolo dei Mighty Orbots.
* Il giocattolo di God Mars è stato commercializzato nel mercato degli Stati Uniti con differenti nomi per sei robot; Commandbot (Gaia), Giantbot (Sphinx), Uranus, Titan, Shin e Ra sono stati chiamati basandosi sul loro colore + il suffisso "bot" (Ra era Bluebot per esempio).
 
==ReazioneNote==
<references/>
 
Godmars è stato messo in onda molto presto, nella epoca d oro dei robot degli anni '80, creato da Mitsuteru Yokoyama. L'anime è comparso negli Stati Uniti come un film nel 1982 denominato Godmars. Dopo, nel 1988,fu rilasciato un OAV ("The untold legend of seventheen") a cui sarebbe dovuto seguirne un altro intitolato "Godmars: the movie plus".
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Godmars è alto 50 metri per un peso di 1050 tonnellate .
* Godmars è conosciuto anche come Godmarz.
* Gli episodi 1 - 26 sono andati in onda di fine settimana dalle 6:00 pm alle 6:30 pm. Gli episodi 27 - 64 sono andati in onda dalle 5:30 pm alle 6:00 pm.
* Il giocattolo di Godmars doveva servire da prototipo per un giocattolo dei Mighty Orbots. In più, la serie di Godmars è servita come prototipo per la serie dei Mighty Orbots.
* Il giocattolo di Godmars è stato rilasciato nel mercato degli Stati Uniti con differenti nomi per sei robot; Commandbot (Gaia), Giantbot (Sphinx), Uranus, Titan, Shin e Ra sono stati chiamati basandosi sul loro colore + il suffisso “bot„ (Ra era Bluebot per esempio)
*In Italia furono trasmessi solo 52 episodi su 64.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|anim|godmarsCollegamenti esterni}}
 
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Anime pere titolomanga mecha]]
[[Categoria:Mecha]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
 
[[en:Six God Combination Godmars]]
[[ja:六神合体ゴッドマーズ]]
[[pt:Rokushin Gattai Godmars]]
[[zh:六神合體]]