Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche tanto grosse sono da proporre in talk voce in una voce come questa
Ordinamento scolastico: per multiautori uso parametro "etal"
 
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{vaglio}}
{{nota disambigua|titolo2=Repubblica Italiana|redirect=Repubblica italiana}}
{{Protetta}}
{{Nota disambigua|altri significati di Italia|[[Italia (disambigua)]]}}
{{Stato
|portale nomeCorrente = Italia
| nomeCompleto = Repubblica italiana
|nomeCorrente = Italia
| nomeUfficiale = Repubblica italiana
|nomeCompleto =
| linkBandiera = Flag of Italy.svg
|nomeUfficiale = Repubblica italiana
| paginaBandiera = bandiera d&#39;Italia
|linkBandiera = Flag of Italy.svg
| linkStemma = Emblem of Italy.svg
|paginaBandiera = Bandiera italiana
| paginaStemma = Emblema della Repubblica Italiana
|linkStemma = Italy-Emblem.svg
| linkLocalizzazione = EU-Italy.svg
|paginaStemma = Stemma italiano
| didascaliaLocalizzazione = L'Italia (verde scuro) nell'[[Unione europea]] (verde chiaro)
|linkLocalizzazione = Location Italy EU Europe.png
| linkMappa = Map of Italy-it-2.svg
| lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1999|numero=482|giorno=15|mese=12|titolo=Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche|originale=si}}</ref>
|motto = <!-- il motto dello Stato (se esiste) -->
| altrelingue = [[Bilinguismo amministrativo in Italia|Bilinguismo]] a livello locale, [[Lingue d'Italia#Situazione giuridica|vedi lista]]
|lingua = [[Lingua italiana|'''italiano''']] (bilinguismo col tedesco nella provincia di Bolzano, col francese in Valle d'Aosta, con lo sloveno nelle province di Trieste e Gorizia, con il ladino nei comuni ladinofoni del Trentino Alto-Adige)
| capitale = {{simbolo|Roma-Stemma-2.svg}} [[Roma]]
|altrelingue= [[Lingue parlate in Italia|varie, vedi lista]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:2755309}}
|capitale = [[Roma]]
| capitaleAbitantiAnno = 2022
|capitaleAbitanti = 2.731.443
| governo = [[Repubblica parlamentare]] [[Stato unitario|unitaria]]
|capitaleAbitantiAnno = 31/07/2009<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index02.html Dati Statistiche demografiche ISTAT]</ref>
|governo presidente = [[RepubblicaSergio parlamentareMattarella]]
| elenco capi di stato = [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]
|presidente = [[Giorgio Napolitano]]
| elenco capi di statogoverno = [[PresidentiPresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente delladel RepubblicaConsiglio dei ministri]]
| primoMinistro = [[Giorgia Meloni]]
|elenco capi di governo = [[Elenco dei governi italiani|Presidente del Consiglio]]
| indipendenza = 17 marzo 1861<br/>([[Proclamazione del Regno d'Italia]])<ref>[https://www.senato.it/documenti/repository/notizie/2011/legge17marzo1861.pdf Legge n. 4671 del 17 marzo 1861].</ref>
|primoMinistro = [[Silvio Berlusconi]]
| proclamazione = 18 giugno 1946<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19460620&numeroGazzetta=134&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&estensione=pdf&edizione=90 Gazzetta Ufficiale n. 134 del 20 giugno 1946], e successive.</ref>
|proclamazione = [[Risorgimento|Unificazione]]: [[17 marzo]] [[1861]]<ref>Data di proclamazione del [[Regno d'Italia]] da parte del neoeletto Parlamento italiano.</ref><br />
| ingressoONU = 14 dicembre 1955
[[nascita della Repubblica Italiana|Repubblica]]: [[2 giugno]] [[1946]]
| ingressoUE = 25 marzo 1957<br /><small>(membro fondatore)</small>
|ingressoONU = [[14 dicembre]] [[1955]]
| superficieTotale = {{formatnum:302069.41}}
|ingressoUE = [[25 marzo]] [[1957]]<br /><small>(membro fondatore)</small>
| superficieOrdine = 72
|superficieTotale = 301.338
| superficieAcqua = 2,4
|superficieOrdine = 69
| popolazioneTotale = {{formatnum:58918948}}
|superficieAcqua = 2,4
| popolazioneAnno = Aprile 2025
|popolazioneTotale = 60.231.214
| popolazioneOrdine = 25
|popolazioneAnno = 31/07/2009 <ref>[http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dati Statistiche demografiche ISTAT]</ref>
| popolazioneDensita = 195,22
|popolazioneOrdine = 23
| popolazioneDensitaOrdine = 39
|popolazioneDensita = 199,9
| popolazioneCrescita =
|popolazioneDensitaOrdine = 39
| nomeAbitanti = [[italiani]]
|analfabetismo = 1,0 ‰
| orario = {{Lista
|mortalità infantile = 5,72 ‰
| tipo = disc
|accesso all'acqua potabile = 100%
| [[UTC+1]]
|accesso all'acqua potabileAnno = 1990
| [[UTC+2]] <small>([[ora legale]])</small>
|medici = 554 (x 100.000 ab.)
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]] ([[Central European Time|CET]])<br /><small>[[UTC+2]] ([[CEST]]) in estate</small>
|PIL=1.814.557
|PILValuta= $
|PILAnno= 2008
|PILOrdine= 10
|PILprocapite=30.581
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2008
|PILprocapiteOrdine= 28
|HDI= 0,951 (molto alto)
|HDIAnno= 2007
|HDIOrdine= 18
|valuta = [[Euro]]<ref name=Franco>Eccetto il Comune di [[Campione d'Italia]] che adotta il [[franco svizzero]].</ref>
|energia = 0,63 kWh
|tld = [[.it]], [[.eu]]
|telefono = +39<ref name=Quarantuno>Eccetto il Comune di [[Campione d'Italia]] raggiungibile tramite il prefisso +41.</ref>
|targa = I
|santo Patrono: San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena
|inno = [[Il Canto degli Italiani]]<br />''noto anche come''<br />"Inno di Mameli" o "Fratelli d'Italia".
|festa = [[25 aprile]] e [[2 giugno]]
|note = <references/>
|stato precedente =
}}
| PIL = 2459597<ref name="GDP IMF">{{cita web|data=22 ottobre 2024 |titolo=World Economic Outlook Database, October 2024 |url=https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2024/October/weo-report?c=136,&s=NGDPD,&sy=2022&ey=2029&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1 |accesso=31 gennaio 2025 |sito=IMF.org |editore=[[International Monetary Fund]]}}</ref>
{{quote|il bel paese ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe|[[Francesco Petrarca]], ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'', s. CXLVI}}
| PILValuta = $
| PILAnno = 2025 stima
| PILOrdine = 8
| PILprocapite = 40287<ref name="GDP IMF"/>
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2024 stima
| PILprocapiteOrdine = 26
| PILPPA = 3600000<ref name="GDP IMF"/>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2024 stima
| PILPPAOrdine = 11
| PILPPAprocapite = 60993<ref name="GDP IMF"/>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2024 stima
| PILPPAprocapiteOrdine = 29
| HDI = 0,906<ref name="Human Development">{{cita web|url= https://hdr.undp.org/data-center/specific-country-data#/countries/ITA|titolo= Human Development Reports - Italy -|sito= hdr.undp.org|accesso=6 novembre 2024}}</ref> (molto alto)
| HDIAnno = 2022
| HDIOrdine = 30
| TFT = 1,25 (2022)<ref name=RapISTAT17/>
| energia = 5013,3
| valuta =
| tld = [[.it]], [[.eu]]
| telefono = +39<ref>Eccetto il comune di [[Campione d'Italia]], raggiungibile tramite il prefisso +41.</ref>
| targa =
| inno = ''[[Il Canto degli Italiani]]''
| festa = [[Festa della Repubblica Italiana|2 giugno]]
| stato precedente = [[File:Flag of Italy (1861–1946).svg|20px|border]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
| continente = [[Europa]]<ref>Ad eccezione delle isole di [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]], [[Isola dei Conigli]] e [[Isola di Lampione|Lampione]], che appartengono geograficamente all'[[Africa]] in quanto geologicamente parte della [[placca africana]]</ref>
| confini = [[Confine tra l'Italia e San Marino|San Marino]], [[Confine tra la Città del Vaticano e l'Italia|Città del Vaticano]], [[Confine tra la Francia e l'Italia|Francia]], [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|Svizzera]], [[Confine tra l'Austria e l'Italia|Austria]] e [[Confine tra l'Italia e la Slovenia|Slovenia]]
}}
{{citazione|[[s:Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/O d'ardente vertute ornata et calda#Bel paese|Il bel paese / ch'Appennin parte, e 'l mar circonda et l'Alpe]]|[[Francesco Petrarca]], ''[[Rerum Vulgarium Fragmenta]]'', s. CXLVI}}
 
L{{'}}'''Italia''' ({{AudioIPA|Italia_in_italian/iˈtalja/|it|pre=1}},<ref>{{Dipi|Italia}}</ref> {{Link audio|It-Italia.ogg|<small>ascolta</small>}}), ufficialmente '''Repubblica italiana''',<ref>{{Cita name= Costituzione della Repubblicalegge italiana, |tipo=costituzione|anno=|numero=|articolo =1>L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.}}</ref>, è uno [[Stato]]Stati (301.338membri km²,dell'Unione 60.231.214europea|Stato abitanti almembro]] dell'[[31Unione luglioeuropea]], situato nell'[[2009Europa meridionale]]) dell'e [[Europa meridionaleoccidentale|occidentale]], il cui territorio coincide in gran parte con l'[[Italia (regione geografica)|omonima regione geografica]]. L'Italia è una [[repubblica parlamentare]] [[Stato unitario|unitaria]] e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti,<ref name="demo.istat.it">{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2023&i=D7B|titolo=Bilancio demografico anno 2023 dati definitivi}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/italy-population/|titolo=Worldometers Italy|accesso=13 giugno 2025}}</ref> che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti dopo [[Germania]] e [[Francia]].
 
Delimitata dall'[[arco alpino]], l'Italia confina a nord, da ovest a est, con [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; la [[penisola italiana]] si protende nel [[mar Mediterraneo]], circondata dai mari [[Mar Ligure|Ligure]], [[Mar Tirreno|Tirreno]], [[Mar Ionio|Ionio]] e [[Mare Adriatico|Adriatico]], e da numerose isole (le maggiori sono [[Sicilia]] e [[Sardegna]]), per un totale di {{M|302068.26|ul=kmq}}.<ref>{{Cita web|url=http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_CARGEOMOR_ST_COM|titolo=Istat, Confini delle unità amministrative e basi territoriali|accesso=28 gennaio 2021}}</ref> Gli Stati della [[Città del Vaticano]] e di [[San Marino]] sono [[Enclave|enclavi]] della Repubblica, mentre [[Campione d'Italia]] è un'[[exclave]] della Repubblica italiana e un'enclave della [[Svizzera|Confederazione svizzera]].
Confina ad [[ovest]] con la [[Francia]], a [[nord]] con la [[Svizzera]] e l'[[Austria]] e ad [[est]] con la [[Slovenia]]. I [[Microstato (geografia politica)|microstati]] [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]] sono [[enclave]] interamente comprese nel suo territorio, mentre il [[comune italiano|comune]] di [[Campione d'Italia]] costituisce una [[Enclave|exclave]] situata nella regione [[lingua italiana|italofona]] del [[Canton Ticino]] in [[Svizzera]].
 
Crocevia di numerose civiltà, l'[[Popoli dell'Italia antica|Italia antica]] fu [[Storia dell'Italia romana|unificata]] da [[civiltà romana|Roma]] diventando il [[Italia romana|centro]] amministrativo, economico, culturale e politico della [[Repubblica romana]] e il successivo [[Impero romano]]. Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], l'[[Italia medievale]] fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni [[barbari]]che, perdendo la propria unità politica. Tra [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]], con la diffusione dell'[[Umanesimo]] e del [[Rinascimento]], divenne nuovamente il centro culturale del mondo occidentale. La penisola conobbe poi la [[controriforma]], il [[barocco]] e il [[neoclassicismo]].
L'Italia è una [[repubblica parlamentare]]; l'attuale [[presidente della repubblica]] è [[Giorgio Napolitano]] e il [[presidente del consiglio]] è [[Silvio Berlusconi]]. La lingua ufficiale è l'[[Lingua italiana|italiano]]. La Costituzione prevede il [[bilinguismo]] col tedesco nella provincia di Bolzano. Altre 12 lingue parlate (tutelate come minoranze linguistiche): [[Lingua friulana|friulano]], [[Lingua ladina|ladino]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua occitana|occitano]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], [[Lingua albanese|albanese]], [[Lingua greca|greco]], [[Lingua sarda|sardo]], [[Lingua catalana|catalano]] e [[Lingua croata|croato]].
 
Dopo la [[Età napoleonica|parentesi napoleonica]], gli italiani lottarono per l'unificazione e l'indipendenza nazionale durante il [[Risorgimento]], finché, dopo la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]] e la [[spedizione dei Mille]], il 17 marzo [[1861]] nacque il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], che ottenne la [[Armistizio di Villa Giusti|vittoria]] nella [[prima guerra mondiale]] ([[1918]]), completando il processo di [[Risorgimento|unificazione nazionale]]. Dopo il [[ventennio fascista]] ([[1922]]-[[1943]]), la [[seconda guerra mondiale]], e la definitiva [[Guerra di liberazione italiana|guerra di liberazione]], a seguito di un [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum istituzionale]], nel [[1946]] lo Stato italiano divenne una [[repubblica]].
Dal [[1871]] la [[capitale (città)|capitale]] è la città di [[Roma]], "erede" di [[Firenze]], sede (per cinque anni) degli organi [[statuto albertino|statutari]] che sostituì [[Torino]] nel [[1865]]; durante la [[seconda guerra mondiale]], per circa un anno ([[settembre]] [[1943]]-[[agosto]] [[1944]]) la capitale fu trasferita a [[Salerno]].
 
Nel 2022 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'[[Unione europea]], è un paese con un alto livello di vita: l'[[indice di sviluppo umano]] è molto alto, 0.906,<ref name="Human Development" /> e la [[speranza di vita]] è di 82,8 anni.<ref name="Aspettativa di vita">{{cita web|url= https://www.quotidianosanita.it/m/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=125554|titolo= Aspettativa di vita di 80,6 anni in Ue nel 2022, e in Italia sale a 82,8. I dati Eurostat|sito= quotidianosanita.it|accesso=6 novembre 2024}}</ref> È membro fondatore dell'Unione europea, della [[NATO]], del [[Consiglio d'Europa]] e dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]; aderisce all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] e alla [[Convenzione di Schengen]]. L'Italia è membro del [[G7]] e del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], partecipa al progetto di [[condivisione nucleare]] della NATO, si colloca in dodicesima posizione nel mondo per [[Stati per spesa militare|spesa militare]]<ref>{{cita web|url= https://www.analisidifesa.it/2023/05/sipri-nuovo-record-per-le-spese-militari-nel-mondo/|titolo= Sipri: nuovo record per le spese militari nel mondo|data=2 maggio 2023|accesso=6 novembre 2024}}</ref> ed è sia una [[potenza regionale]] che una [[grande potenza]] globale.<ref>{{cita libro|titolo=Italy: Justice System and National Policy Handbook|anno=2009|editore=International Business Publications|città=Washington D.C.|volume=1|p=9|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita|Jackson|p. 146}}.</ref> È il sesto [[Stati per valore delle esportazioni|maggior esportatore]] a livello mondiale,<ref name="data.worldbank.org">{{Cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/TX.VAL.MRCH.CD.WT?year_high_desc=true|titolo=Merchandise exports (current US$)|lingua=en|accesso=19 novembre 2024}}</ref> il quinto [[Turismo#Paesi più visitati al mondo|paese più visitato al mondo]] e vanta il maggior numero di siti dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] (61).<ref name=UNESCO>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/statesparties/it|titolo=Italy|accesso=21-9-2023|lingua=en}}</ref>
Lo Stato [[indipendenza|indipendente]] ed [[unità nazionale|unitario]], nato nel [[1861]] come [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] sotto la dinastia di [[casa Savoia]], aveva un'estensione territoriale che non comprendeva ancora [[Roma]] e gran parte dell'attuale [[Lazio]], che formavano lo [[Stato Pontificio]] ([[breccia di Porta Pia|incorporato]] il [[20 settembre]] [[1870]]), il [[Veneto]] e il [[Friuli]] che erano parte dell'[[Impero d'Austria]] (acquisiti nel [[1866]]), la [[Venezia Giulia]] ed il [[Trentino-Alto Adige]] anch'essi sotto dominio [[Asburgo|asburgico]] (annessi a seguito della [[prima guerra mondiale]]); ha assunto l'attuale forma [[repubblica]]na il [[18 giugno]] [[1946]] a seguito del risultato del [[Referendum istituzionale del 1946|referendum del 2 giugno]] indetto per stabilire la [[Forme di stato e forme di governo|forma istituzionale dello Stato]] dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]]. Successivamente, l'[[Assemblea costituente italiana|Assemblea costituente]] eletta lo stesso giorno del referendum elaborò la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] che, entrata in vigore il [[1º gennaio]] [[1948]], dà alla Repubblica un carattere [[Repubblica parlamentare|parlamentare]].
{{TOClimit|3}}
 
== Etimologia del nome ==
Chiamata spesso "[[Penisola]]" in ragione della sua [[natura]] geografica prevalente, "[[Penisola italiana|stivale]]" in ragione della sua caratteristica [[forma]], "Belpaese" in ragione del suo [[clima]] e delle sue bellezze naturali ed artistiche<ref>"''Del bel paese là dove 'l sì sona''", [[Dante Alighieri|Dante]], Inferno, c.XXXIII, v.80; "''il bel paese | Ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe''", [[Petrarca]], Canzoniere, s. CXLVI.</ref>, geograficamente l'Italia è costituita da tre parti: una continentale, delineata a [[nord]] dalle [[Alpi]] e a sud dalla linea convenzionale che congiunge [[La Spezia]] con [[Rimini]], una peninsulare, che si allunga nel [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]] in direzione nord ovest - sud est, ed una insulare, rappresentata principalmente dalle due maggiori [[isole]] del Mediterraneo, la [[Sardegna]] e la [[Sicilia]] presso la quale, in corrispondenza dell'isola di [[Pantelleria]], si ha la minima distanza dall'[[Africa]], distante circa 70 chilometri<ref>La distanza minima tra la Sicilia e il [[Capo Bon]] in [[Tunisia]] è di poco più di 140 km.</ref>.
{{Vedi anche|Etimologia del nome Italia}}
I confini territoriali si estendono complessivamente per 1.800 [[chilometro|chilometri]], mentre lo sviluppo costiero raggiunge i 7.500 chilometri<ref>{{cita web |http://www.fondazionemichelagnoli.it/costa/mastronuzzi/Mastronuzzi_IT.htm|Lo spazio costiero italiano|10-01-2008|cognome=Mastronuzzi |nome=Giuseppe}}</ref>.
Il [[nome proprio]] "Italia" nasce come [[toponimo]]. La sua origine, oggetto di studi sia da parte di [[linguisti]] sia di [[storici]], è controversa. Non sempre, tuttavia, sono suggerite [[etimologie]] in senso stretto, bensì ipotesi che poggiano su considerazioni estranee alla specifica ricostruzione [[linguistica]] del nome oppure che sono riferite a tradizioni non dimostrate (come l'esistenza del mitologico [[Italo (mitologia)|re Italo]])<ref>{{cita web|url=http://italia.onwww.net/italia/brevestorianomeitalia.htm|titolo=Breve storia del nome Italia|8 novembre 2014}}</ref> o poco verosimili (come la correlazione del nome con il [[vitello]]).<ref>{{cita web|url=http://www.soveratoweb.it/storiacalabria.htm|titolo=Storia della Calabria|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Prima che si affermasse il nome Italia, altri termini sono stati usati per riferirsi alla penisola, tra cui Esperia<ref>{{treccani|esperia|Esperia}}</ref> (terra occidentale), [[Enotria]]<ref>{{treccani|non-cultura_(Neologismi)|non-cultura|v=1}}</ref> (terra del vino) o Ausonia<ref>{{treccani|ausonia_(Enciclopedia-Dantesca)|Ausonia}}</ref> (terra degli [[Ausoni]]). Questi termini sono tuttavia rimasti nell'uso poetico per riferirsi all'Italia.
Avendo istituito ([[Trattato di Parigi (1951)|Trattato di Parigi]]) il [[18 aprile]] [[1951]], assieme al [[Belgio]], alla [[Francia]], alla [[Germania Occidentale]], al [[Lussemburgo]] e ai [[Paesi Bassi]], la Comunità europea del carbone e dell'acciaio ([[Comunità europea del carbone e dell'acciaio|CECA]]), l'Italia è membro fondatore dell'[[Unione europea]] ed ha partecipato a tutti i principali trattati di unificazione europea, compreso l'ingresso nell'area dell'[[Euro]] nel [[1999]]. Inoltre è membro fondatore della [[NATO]], del [[Consiglio d'Europa]] e dell'[[Unione Europea Occidentale]], aderisce alle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] (per il biennio [[2007]]-[[2008]] è stato membro non-permanente del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]]), e fa parte del [[G7]], del [[G8]] e dell'[[Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico|OCSE]].
 
== Etimologia del nome "Italia" ==
{{Vedi anche|Etimologia del nome Italia}}
Il significato del nome “Italia” è tuttora controverso ed è stato oggetto di ricostruzioni non soltanto da parte di [[linguisti]] ma anche di [[storici]], tradizionalmente attenti alla questione; non sempre, tuttavia, ci si trova di fronte ad [[etimologia|etimologie]] in senso stretto bensì ad ipotesi che poggiano su considerazioni estranee alla ricostruzione specificatamente [[linguistica]] del nome, e che con il tempo hanno formato un ricco ''corpus'' di soluzioni<ref name= Manco>Alberto Manco, ''Italia. Disegno storico-linguistico'', 2009, Napoli, L'Orientale</ref> tra le quali sono numerose quelle che si riferiscono a tradizioni non dimostrate (come ad esempio l'esistenza di un [[re]] di nome [[Italo]]) o comunque fortemente problematiche (come ad esempio la connessione del nome con la [[vite]]). Quel che è solitamente giudicato come sicuro è che il nome inizialmente indicasse solo la parte posta nell'estremo [[Mezzogiorno d'Italia|meridione della Penisola]], ma anche su questo punto si registrano posizioni discordi.
 
== Storia ==
Riga 90 ⟶ 95:
 
=== Preistoria ===
{{vedi anche|Italia preistorica e protostorica|Neolitico in Italia}}
Il popolamento del territorio italiano risale alla [[preistoria]], epoca di cui sono state ritrovate importanti testimonianze [[archeologia|archeologiche]]. L'Italia è stata abitata almeno a partire dal periodo [[Paleolitico]]. Tra i più interessanti siti archeologici italiani risalenti a questo periodo si ricorda quello di [[Monte Poggiolo]], presso [[Forlì]] e la [[Grotta dell'Addaura]], presso [[Palermo]].
[[File:Iron Age Italy-la.svg|miniatura|Cartina linguistica dell'Italia antica nell'[[Età del ferro]], prima dell'[[Civiltà romana|espansione romana]].]]
 
Il popolamento del territorio italiano risale a circa {{formatnum:700000}} anni fa, epoca di cui si conserva il sito archeologico del [[paleolitico inferiore]] di [[Isernia La Pineta]] abitato da ''[[Homo erectus]]''.<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 1.1 ''La comparsa dell'uomo''}}.</ref> Sempre in Italia meridionale si sviluppò anche la [[cultura acheuleana]] a cui risalgono i primi [[bifacciali]] e i primi insediamenti stabili; inoltre nel corso della [[glaciazione Riss]] qui comparve anche l{{'}}''[[Homo neanderthalensis]]''.<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 1.2 ''Acheuleano''}}.</ref> Il [[paleolitico medio]] vide l'arrivo dei primi ''[[Homo sapiens]]'' e la loro coesistenza con i Neanderthal; siti di questo periodo sono specialmente le grotte come la [[grotta Paglicci]], la [[grotta del Cavallo]] o la [[grotta Guattari]], dove sono stati rinvenuti strumenti più complessi e differenziati come punte di freccia e raschiatoi.<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 1.3 ''Musteriano''}}.</ref> Il [[paleolitico superiore]] segnò la scomparsa dei Neanderthal e l'aumento degli insediamenti umani, anche grazie alle migrazioni verso il nord Italia; a questo periodo risalgono anche espressioni artistiche come le [[veneri paleolitiche]] e le prime forme di scambio.<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 1.5 ''Uluzziano''}}.</ref><ref>{{cita|''Treccani''|cap. 1.6 ''Gravettiano''}}.</ref><ref>{{cita|''Treccani''|cap. 1.7 ''Epigravettiano''}}.</ref>
=== Prime popolazioni ===
[[File:Etruscan civilization italian map.png|thumb|150px|right|Espansione della civiltà etrusca nel corso dei secoli]]
Le informazioni sulle genti abitanti la penisola in epoca preromana sono, in taluni casi, incomplete e soggette a revisione continua. Popolazioni di ceppo [[indoeuropeo]], trasferitesi in Italia dall'Europa Orientale e Centrale in varie ondate migratorie ([[veneti]], umbro-sabelli, [[latini]], ecc.), si sovrapposero ad etnie pre-indoeuropee già presenti nell'attuale territorio italiano, o assorbendole, oppure stabilendo una forma di convivenza pacifica con esse. In [[Italia settentrionale]], accanto ai [[Celti]] (comunemente chiamati [[Galli]]), vi erano i [[Liguri]] (originariamente non indoeuropei poi fusisi con i Celti) stanziati in [[Liguria]] e parte del [[Piemonte]] mentre nell'Italia nord-orientale vivevano i [[Paleoveneti|Veneti]] (paleoveneti) di probabile origine [[illiri]]ca o, secondo alcune fonti, provenienti dall'[[Asia Minore]].
 
La [[rivoluzione neolitica]] non modificò eccessivamente la vita degli abitanti in grotta dell'Italia meridionale costiera, che continuarono a basare la propria sussistenza sulla caccia e sulla raccolta di molluschi. A partire dal [[VI millennio a.C.]], però, queste popolazioni, come, ad esempio, quelle della [[grotta dell'Uzzo]], si stabilirono nelle pianure circostanti, dando vita alla [[cultura di Stentinello]], che realizzò i primi villaggi difesi da fossati.<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 2.1 ''I. meridionale''}}.</ref> Per via della montuosità del territorio, in Italia centrale si sviluppò l'allevamento transumante, mentre l'agricoltura apparve successivamente, dando vita nelle pianure [[Abruzzo|abruzzesi]] e [[Marche|marchigiane]] alla [[cultura di Ripoli]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 2.2 ''Italia centrale''}}.</ref> Infine, anche nelle pianure dell'Italia settentrionale nel [[IV millennio a.C.]] nacquero i primi villaggi agricoli, rappresentati principalmente dalla [[cultura dei vasi a bocca quadrata]] e dalla [[cultura di Sasso-Fiorano]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 2.3 ''I. settentrionale''}}.</ref> In [[Sardegna]], nel [[III millennio a.C.]], si svilupparono la [[cultura di Arzachena]] e la [[cultura di Ozieri]], entrambe caratterizzate dai [[megaliti]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 2.4 ''Sardegna''}}.</ref>
Nell'Italia più propriamente peninsulare accanto agli [[Etruschi]], convivevano tutta una serie di popoli, in massima parte di origine indoeuropea, fra cui: [[Umbri]] in [[Umbria]]; [[Latini]], [[Sabini]], [[Falisci]], [[Volsci]] ed [[Equi]] nel [[Lazio]]; [[Piceni]] nelle [[Marche]] ed in [[Abruzzo]] Settentrionale; [[Sanniti]] nell'[[Abruzzo]] Meridionale, [[Molise]] e [[Campania]]; [[Apuli]], [[Messapi]] e [[Iapigi]] in [[Puglia]]; [[Lucani]] e [[Bruttii]] nell'estremo Sud; [[Siculi]], [[Elimi]] e [[Sicani]] (non indoeuropei, probabilmente autoctoni) in [[Sicilia]]. La [[Sardegna]] era abitata, fin dal II millennio a.C., dai [[Sardi]], risultato, forse, di un connubio tra le preesistenti popolazioni megalitiche presenti nell'Isola ed il misterioso popolo dei [[Shardana]].
[[File:Nuraghe_Su_Nuraxi_-_Barumini_-_Sardinia_-_Italy_-_29.jpg|left|miniatura|Il [[nuraghe]] di [[Su Nuraxi]]]]
 
L'inizio della metallurgia in Italia diede vita alle culture dell'[[età del rame]]: nacquero, così, al nord la [[cultura di Remedello]], al centro la [[cultura del Rinaldone]] e al sud la [[cultura del Gaudo]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 3 ''Eneolitico''}}.</ref> L'[[età del bronzo]] portò allo sviluppo in Italia centrale e settentrionale della [[cultura di Polada]], mentre in meridione si svilupparono la [[cultura di Castelluccio]] e la [[cultura di Capo Graziano]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 4.1 '' Bronzo antico''}}.</ref> Intorno al [[XVII secolo a.C.]] in Italia centro-meridionale la [[cultura appenninica]] entrò in contatto con la [[civiltà micenea]]; in Italia settentrionale, invece, i [[terramare]] costruirono i primi [[villaggi palafitticoli]], mentre in Sardegna nacque la [[civiltà nuragica]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 4.2 ''Bronzo medio''}}.</ref> Tra il [[XIII secolo a.C.|XIII]] e il [[X secolo a.C.]] si ebbe un aumento della popolazione e uno sviluppo sociale che portarono alla nascita della [[cultura di Pantalica]] e della [[cultura protovillanoviana]], che, grazie all'abilità nella lavorazione dei metalli, si sviluppò nella [[cultura villanoviana]] dell'[[età del ferro]]. Il [[IX secolo a.C.]] vide anche la presenza, in centro Italia, della [[cultura laziale]] e, al nord, della [[civiltà atestina]] e della [[cultura di Golasecca]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 4.3 '' Bronzo''}}.</ref><ref>{{cita|''Treccani''|cap. 4.4 '' Bronzo finale''}}.</ref><ref>{{cita|''Treccani''|cap. 5 ''Età del Ferro''}}.</ref>
=== La ''Magna Graecia'' ===
Tra l'[[VIII secolo a.C.|VIII]] ed il [[VII secolo a.C.]], coloni provenienti dalla [[Grecia]] cominciarono a stabilirsi sulle coste del sud Italia e della Sicilia. Le prime componenti stabilitesi in Italia furono quelle ioniche e quelle [[Peloponneso|peloponnesiache]]: gli [[Eubea|Eubei]] e i [[Rodi]]i fondarono [[Cuma]], [[Reggio Calabria]], [[Napoli]], [[Giardini-Naxos|Naxos]] e [[Messina]], i [[Corinto|Corinzi]] [[Siracusa]] (i quali a loro volta fonderanno la città di [[Storia di Ancona|Ankon]], l'odierna [[Ancona]]), i Megaresi [[Leontinoi]], gli [[Sparta]]ni [[Taranto]], mentre i coloni provenienti dall'[[Acaia]] fondarono [[Sibari]] e [[Crotone]]. Oltre a quelle sopra menzionate, altre importanti furono [[Metaponto]], fondata anch'essa da coloni [[Achei]], [[Heraclea]] e [[Locri Epizefiri]].
 
=== Età antica ===
L'importanza della colonizzazione greca per i popoli italici è dovuta al fatto che essi vennero così a contatto con forme di governo [[democrazia|democratiche]] caratterizzate da forti responsabilizzazioni del cittadino, e con espressioni artistiche e culturali elevate.
{{vedi anche|Popoli dell'Italia antica|Italia romana}}
[[File:Regioni dell'Italia Augustea.svg|miniatura|[[Regioni dell'Italia augustea]]]]
 
La [[colonizzazione greca]] delle coste dell'Italia centrale e meridionale avvenuta nell'[[VIII secolo a.C.]] portò alla fondazione di numerose ''[[polis|poleis]]'' e alla nascita del popolo degli [[Italioti]] in [[Magna Grecia]] e dei [[Sicelioti]] in [[Sicilia greca|Sicilia]]. La colonizzazione costrinse i [[popoli dell'Italia antica]] a spostarsi verso l'interno della penisola, ma permise anche uno scambio culturale che portò allo sviluppo sociale e commerciale. Tra gli [[Italici]], le popolazioni principali furono [[Latini]], [[Falisci]], [[Volsci]], [[Equi]], [[Ernici]], [[Sabini]], [[Umbri]], [[Marsi]], [[Peligni]], [[Piceni]], [[Pretuzi]], [[Vestini]], [[Marrucini]], [[Campani]], [[Sanniti]], [[Frentani]], [[Lucani]] e [[Bruzi]] mentre tra gli [[Iapigi]] furono [[Dauni]], [[Peucezi]] e [[Messapi]]. In Sicilia abitarono [[Siculi]], [[Sicani]], [[Elimi]] e anche coloni [[fenici]], mentre in [[Sardegna]] vivevano [[Corsi (popolo antico)|Corsi]] e [[Protosardi|Sardi]]. L'Italia settentrionale fu abitata da [[Liguri]], [[Veneti]] e da [[Galli|popolazioni galliche]] come [[Insubri]], [[Cenomani]], [[Lingoni]], [[Boi]] e [[Senoni]]. In [[Toscana]] si svilupparono invece gli [[Etruschi]], che nel [[VII secolo a.C.]] estesero il proprio dominio anche nel [[Lazio]], in [[Campania]] e in [[Val Padana]], poi conquistata dai [[Galli]] nel [[V secolo a.C.]]<ref>{{cita|''Treccani''|cap. 6 ''I popoli dell'Italia preromana''}}.</ref>
=== L'età romana ===
[[File:Colosseum in Rome, Italy - April 2007.jpg|thumb|left|Il [[Colosseo]]]]
La [[Italia (regione geografica)|regione geografica italiana]] fu unita politicamente per la prima volta in [[Storia romana|epoca romana]] con la [[Repubblica romana]] ([[509 a.C.|509]]-[[27 a.C.]]), ma il carattere [[Impero Romano|imperiale]] delle conquiste effettuate nei secoli seguenti da [[Roma]] e dai ''[[Popoli dell'Italia antica|socii italici]]'' finì per snaturare il carattere nazionale che la regione geografica italiana stava acquisendo sul finire del [[I secolo a.C.]]<ref>{{cita libro | cognome=Le garzantine | nome=| titolo=Atlante storico; cronologia della storia universale| anno=2006| editore=Corriere della Sera| città= | cid=Le garzantine, Atlante storico..}} pag. 73, 95, 97.</ref>.
 
[[File:F Romanum.jpg|miniatura|sinistra|Il [[Foro Romano]], centro della [[civiltà romana]]]]
Giunta all'apice dello sviluppo politico, economico e sociale, [[Roma]] con il suo [[Impero romano|impero]] è considerata una tappa importantissima della storia, con un'irripetibile organizzazione socio-politica e per l'importanza del segno lasciato nella storia dell'umanità. In tutti i territori sui quali estesero i propri confini i [[romani]] costruirono città, strade, [[Ponte|ponti]], [[Acquedotto|acquedotti]], fortificazioni, esportando ovunque il loro modello di civiltà e al contempo assimilando le popolazioni e civiltà assoggettate, in un processo così profondo che per secoli, ancora dopo la fine dell'impero, queste genti continuarono a definirsi ''romane''. La civiltà nata sulle rive del Tevere, cresciuta e diffusasi in epoca repubblicana ed infine sviluppatasi pienamente in età imperiale, è alla base dell'attuale civiltà occidentale.
 
Con la [[fondazione di Roma]] da parte di alcuni popoli latini, nacque la [[civiltà romana]], che, organizzatasi in un [[Età regia di Roma|regno indipendente]], intraprese nel [[VII secolo a.C.]] una [[Guerre romano-latine|guerra contro i Latini]]. Con l'inizio dell'[[età repubblicana]] e lo scoppio della [[Guerre romano-etrusche|guerra contro gli Etruschi]] e delle [[Roma e le guerre con Equi e Volsci|guerre contro Equi e Volsci]], Roma ampliò ulteriormente il proprio territorio per poi essere [[Sacco di Roma (387 a.C.)|assediata dai Galli]] nei primi anni del [[IV secolo a.C.]] La conquista della penisola proseguì in seguito con una nuova [[guerra latina]] e con le [[guerre sannitiche]], cui seguirono le [[guerre pirriche]], che consentirono a Roma di governare, nella prima metà del [[III secolo a.C.]], l'Italia centrale e meridionale. Nei territori italici conquistati Roma fondò inizialmente [[Colonia romana|colonie]] di [[diritto romano]] e [[Diritto latino|latino]], ma, successivamente, preferì annettere le popolazioni sottomesse concedendo loro [[Municipio (storia romana)|autonomia amministrativa]] con la [[Civitas sine suffragio|cittadinanza senza diritto di voto]]. [[Socii e foederati|Altre comunità italiche]] ottennero invece minori diritti e ciò causò, nel [[I secolo a.C.]], lo scoppio della [[guerra sociale]], che ebbe come esito la concessione della piena [[cittadinanza romana]] a tutti gli italici e quindi la rapida diffusione della [[cultura romana]] all'interno dell'[[penisola italica|Italia peninsulare]].<ref name=":02">{{cita|''Treccani''|cap. 7 ''L'unificazione romana''}}.</ref>
L'unione politica della regione geografica italiana realizzatasi in epoca romana termina nel [[476]] d.C con la fine dell'[[Impero romano d'Occidente]] (anno in cui per convenzione viene anche fatta terminare l'[[Antichità]] e iniziare il [[Medioevo]]). Nel [[476]] il re degli [[Eruli]], [[Odoacre]], ultimo di una lunga schiera di condottieri germanici che nel periodo di decadenza dell'Impero romano d'Occidente avevano condotto le proprie orde in territorio italico, depone infatti l'ultimo imperatore d'occidente, [[Romolo Augusto]]<ref>{{cita libro | cognome=Zecchini| nome=Giuseppe | titolo=Ricerche di storiografia latina tardoantica| anno=1993| editore=L'Erma di Bretschneider| città= | cid=Zecchini Giuseppe, Ricerche di..}} Cap. V.</ref>.
 
Posteriormente [[Cesare]] estese la cittadinanza romana anche all'[[Gallia Cisalpina|Italia settentrionale]], la quale venne definitivamente annessa al territorio dell'[[Italia romana]], e, in seguito alla [[conquista della Gallia]], gettò le basi per la nascita dell'[[Impero romano]], che ebbe come primo [[Imperatore romano|imperatore]] [[Augusto]], il quale suddivise l'Italia in [[Regioni dell'Italia augustea|undici regioni]]. A partire dal [[III secolo d.C.]], per via della vastità e della complessità dell'Impero, l'Italia perse gradualmente la sua centralità e la sua autonomia amministrativa; inoltre l'economia basata sul [[Latifondo (storia romana)|latifondo]], impoverì la regione a vantaggio dei [[province romane|territori provinciali]]. L'[[editto di Caracalla]] del 212 d.C. estese la cittadinanza romana anche a tutti gli abitanti liberi delle province, dalle quali sempre più spesso iniziarono a provenire gli imperatori e, con [[Costantino I|Costantino]], l'Italia perse la capitale in favore di [[Costantinopoli]]. Successivamente, all'interno dell'[[Impero romano d'Occidente]], l'Italia, [[Italia (diocesi)|costituita in diocesi]], fu aggregata in una sola [[Prefettura del pretorio d'Italia|prefettura con l'Illirico e l'Africa]], e il suo progressivo declino creò, nel [[V secolo]], le condizioni per le [[invasioni barbariche]]. Roma fu più volte conquistata e, nel 476, [[Odoacre]], re degli [[Eruli]], depose [[Romolo Augusto]], l'ultimo imperatore d'Occidente.<ref name=":02" />
=== Il Medioevo ===
[[File:Meister von San Apollinare Nuovo in Ravenna 003.jpg|right|thumb|Il palazzo di [[Teodorico]] a [[Ravenna]] in un mosaico]]
A partire dal [[493]], con il [[Regno ostrogoto]], si realizza di nuovo l'unità politica della [[penisola italiana]]. Il Regno ostrogoto sarà la prima di tante occasioni mancate nel Medioevo per affermare anche nella regione geografica italiana un processo di formazione di coscienza nazionale come già era avvenuto in altri Paesi europei. A partire dal [[535]], e fino al [[553]], la penisola italiana è infatti teatro della [[guerra gotica (535-553)|guerra gotica]] che vede l'imperatore d'Oriente [[Giustiniano I]] deciso a riconquistare il Regno ostrogoto, il cui territorio nel secolo precedente era stato dell'Impero romano d'Occidente. La conquista della penisola italiana da parte di Giustiniano I sarà completata solo nel 553 con la sconfitta definitiva degli [[Ostrogoti]] e l'annessione di tutto il territorio del Regno ostrogoto all'[[Impero romano d'Oriente]]. Il conflitto, protrattosi per quasi un ventennio, devasta l'intera penisola italiana, tanto da portarla a una grave crisi demografica, economica, politica e sociale<ref>{{cita|Zecchini Giuseppe, Ricerche di..|cap. XIII}}</ref>.
 
=== Medioevo ===
[[File:Iron Crown.JPG|thumb|left|La [[corona ferrea]] del Regno d'Italia durante il [[Medioevo]], attualmente custodita nel [[duomo di Monza]]]]
{{vedi anche|Italia medievale}}
A partire dal 553 la penisola italiana dunque si trova di nuovo unita politicamente sotto l'Impero romano d'Oriente, ma anche quest'unione politica è destinata a durare poco. Gli anni della dominazione dell'Impero romano d'Oriente sono funestati, oltre che da un aggravamento delle condizioni di vita dei contadini a causa della forte pressione fiscale, anche da una terribile [[Peste|pestilenza]] che spopola ulteriormente la penisola italiana tra il [[559]] e il [[562]]. La penisola italiana, indebolita e impoverita, non ha quindi la forza di opporsi a una nuova invasione germanica, quella dei [[Longobardi]] capeggiati da [[Alboino]]. Tra il [[568]] e il [[569]] i Longobardi, spesso appoggiati dalla popolazione esasperata dalla fiscalità [[Bisanzio|bizantina]], occupano gran parte delle penisola italiana: entrando dal [[Friuli]], ben presto conquistano gran parte dell'Italia centro-settentrionale, che prende il nome di [[Langobardia Maior]], e poi dell'Italia meridionale, che chiamano [[Langobardia Minor]]<ref>{{cita libro | cognome=Volpe | nome=Gioacchino| titolo=Il Medioevo| anno=1969| editore=Sansoni| città= | cid=Volpe Gioacchino, Il..}} Cap. IV.</ref>.
[[File:Kingdom of Italy (HRE) - 962.png|miniatura|Il [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|regno d'Italia]] nel 962.]]
Odoacre governò l'Italia fino al 493, quando [[Conquista dell'Italia di Teodorico|fu deposto]] dagli [[Ostrogoti]] di [[Teodorico il Grande|Teodorico]] che in seguito a una [[Guerra gotica (535-553)|guerra]] furono sostituiti nel 553 dai [[Bizantini]] di [[Giustiniano I]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''493-553''}}.</ref> L’arrivo dei [[Longobardi]] (569) pose fine all’unità politica dell’Italia, che sarà riunificata solo nel 1861. L’Italia settentrionale e la Toscana formavano il [[Regno longobardo]], con capitale a [[Pavia]], mentre nell’Italia centro-meridionale i Longobardi controllavano i [[Ducato di Spoleto|ducati di Spoleto]] e [[Ducato di Benevento|Benevento]]<ref name="Italia in Dizionario di Storia">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/italia_(Dizionario-di-Storia)|titolo=Italia in "Dizionario di Storia"|accesso=29 settembre 2022}}</ref>. La restante parte della penisola rimase ai [[Impero bizantino|Bizantini]] e fu suddivisa tra [[Esarcato d'Italia]], con sede a [[Ravenna]], [[Ducato romano]], [[Ducato di Napoli]], [[Ducato di Calabria]] e [[Sikelia|Thema di Sicilia]], quest'ultimo dipendente direttamente dall’imperatore di [[Costantinopoli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/italia|titolo=Italia nell'Enciclopedia Treccani|accesso=29 settembre 2022}}</ref> Nell’VIII secolo, il progressivo indebolimento bizantino favorì l’espansionismo territoriale dei Longobardi e ciò provocò l'insorgenza del [[papato]] che si rivolse ai [[Franchi]] di [[Pipino il Breve]].<ref name="Italia in Dizionario di Storia" /> Giunti in nord Italia, i Franchi, sotto la guida di [[Carlo Magno]], riuscirono a [[Assedio di Pavia (773-774)|sconfiggere i Longobardi]] nel 774, e istituirono il ''[[Regnum Italicum]]'' (formato dai territori dell'ex [[Regno longobardo|regno Longobardo]], la [[Romagna]], la [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]] e il [[ducato di Spoleto]]<ref name="treccani.it">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/regno-italico_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=ITALICO, REGNO in "Enciclopedia Italiana"|accesso=10 novembre 2022}}</ref>), che fu subito dotato di una larga autonomia<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''569-774''}}.</ref><ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''774-800''}}.</ref> e riuscì a instaurare un'organizzazione abbastanza centralizzata delle funzioni amministrative, giudiziarie e finanziarie del regno, che furono concentrate nella capitale, [[Pavia]]<ref name="treccani.it" /><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/regno-italico|titolo=italico, Regno nell'Enciclopedia Treccani|accesso=10 novembre 2022}}</ref>. Nel [[IX secolo]], con l'ascesa al trono di [[Lotario I]], il regno perse d'importanza e le famiglie delle [[Marca (circoscrizione)|marche]] confinarie incrementarono la loro indipendenza entrando così in lotta tra loro dopo la morte dell'imperatore [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]], impegnato durante il suo governo a ridare importanza al regno. L'Italia meridionale longobarda mantenne invece l'indipendenza e si suddivise in [[Ducati longobardi|ducati]] rivali tra loro che consentirono la [[conquista islamica della Sicilia]] e delle città di [[Emirato di Taranto|Taranto]] e [[Emirato di Bari|Bari]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''9° sec''}}.</ref> Il [[X secolo]] vide l'inizio della [[dinastia ottoniana]] che unì il ''[[Regnum Italicum]]'' al [[Sacro Romano Impero]] spostando la capitale imperiale a [[Roma]] secondo l'ideologia della ''[[Renovatio Imperii]]'', e tentò senza successo di annettere il meridione governato da [[Saraceni]] e [[Bizantini]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''10° sec''}}.</ref><ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''Fine 10° sec. - inizio 11° sec.''}}</ref>
 
[[File:Venedig Aug 2020 1.jpg|thumb|[[Venezia]], [[Repubblica di Venezia|repubblica marinara]]<ref>{{cita web|url=https://www.storicang.it/a/le-repubbliche-marinare-signore-mediterraneo_15308#:~:text=Venezia%20%C3%A8%20la%20pi%C3%B9%20famosa,su%20diversi%20territori%20e%20isole.|titolo=Le repubbliche marinare, signore del Mediterraneo|autore=Abel de Medici|sito=[[National Geographic]]|data=8 settembre 2021}}</ref>|left]]
[[File:Italia 1000 v2.svg|right|thumb|L'Italia nell'anno [[1000]]]]
[[File:Castel_del_Monte_BW_2016-10-14_12-26-11_r.jpg|miniatura|right|[[Castel del Monte]], residenza di [[Federico II di Svevia]]]]
Il regno dei [[Longobardi]] si protrarrà per circa due secoli, fino a quando essi verranno sconfitti a nord da [[Carlo Magno]] nel [[774]]<ref>{{cita|Volpe Gioacchino, Il..|cap. IV}}</ref>, e a sud, più tardi, dai [[Normanni]]. Da allora la penisola perde definitivamente un'unità politica che non ritroverà fino al [[1861]] con la nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
L'[[XI secolo]] vide l'affermarsi delle [[repubbliche marinare]] mentre in Italia settentrionale le comunità cittadine ottennero un'autonomia crescente. Nel 1059, con il [[concordato di Melfi]], cominciò la [[conquista normanna dell'Italia meridionale]], che portò all'unificazione politica della regione. In questo periodo la politica italiana fu destabilizzata dalla [[lotta per le investiture]] che condusse a un durissimo scontro tra [[papa Gregorio VII]] e l'imperatore [[Enrico IV di Franconia]], e che portò alla nomina del primo [[antipapa]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''11° sec''}}.</ref> Nel [[XII secolo]], le repubbliche di [[Repubblica di Venezia|Venezia]], [[Repubblica di Genova|Genova]] e [[Repubblica di Pisa|Pisa]], favorite anche dalle [[crociate]], estesero i loro commerci verso Oriente, mentre, in Italia settentrionale, le autonomie cittadine si svilupparono dando inizio all'[[età comunale]]. L'indipendenza dei comuni spinse l'imperatore [[Federico Barbarossa]] a scendere in Italia, ma questi, riuniti nella [[Lega Lombarda]], lo [[Battaglia di Legnano|sconfissero a Legnano]] nel 1176.<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''12° sec''}}.</ref> Nella prima metà del [[XIII secolo]], [[Federico II di Svevia]], riorganizzò il governo del [[Regno di Sicilia]] con la promulgazione delle [[costituzioni di Melfi]], impedendo così la nascita delle autonomie locali. In Italia settentrionale invece l'amministrazione comunale divenne più articolata, aumentò la contrapposizione tra nobiltà e borghesia, e le città iniziarono a prendere posizione in favore del papa o dell'imperatore, dividendosi così in due fazioni spesso in lotta tra loro: [[guelfi e ghibellini]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''13° sec''}}.</ref>
Ciò nonostante, ci sono nei secoli successivi dei tentativi di costituire un Regno d'Italia autonomo dal [[Sacro Romano Impero]] tedesco, ad opera in particolare di [[Berengario del Friuli]] (850-924), e poi di [[Arduino d'Ivrea]] (955-1015), nei quali una certa storiografia nazionalista vedrà due esponenti precoci della lotta per l'affrancamento dell'Italia dalla dominazione straniera, anche se spesso attribuendo loro un'importanza eccessiva<ref>Montanelli, ''Da Carlo Magno all'anno Mille. Storia d'Italia'', BUR, 1994</ref>.
 
Nella seconda metà del [[XIII secolo]], in Italia settentrionale, furono aperte le prime banche e i comuni si trasformarono in [[signorie]], guidate dai gruppi familiari più potenti. In Italia meridionale, [[Manfredi di Svevia]], fu sconfitto a [[Battaglia di Benevento (1266)|Benevento]] da [[Carlo I d'Angiò]] che, in seguito ai [[Vespri siciliani]], fu costretto a cedere l'isola agli [[Aragonesi]], penetrati anche in [[Sardegna]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''Fine 13° sec. - inizio 14° sec''}}.</ref> Nel [[XIV secolo]], l'[[Cattività avignonese|assenza del papato]], favorì nello [[Stato Pontificio]] la nascita delle signorie ([[Malatesta]], [[Da Polenta]], [[Ordelaffi]] e [[Manfredi (famiglia)|Manfredi]]), mentre, in [[Val Padana]], si insediarono i [[Visconti]] a [[Ducato di Milano|Milano]], i [[Gonzaga]] a [[Ducato di Mantova|Mantova]], gli [[Estensi]] a [[Ducato di Ferrara|Ferrara]] e gli [[Scaligeri]] a [[Verona]]. Tuttavia, il quadro politico dell’Italia centrosettentrionale fu rivoluzionato dai [[Visconti]], che non solo riuscirono a controllare, con l’esclusione di [[Mantova]], tutta la [[Lombardia]], il [[Canton Ticino]], il [[Piemonte]] orientale e parte dell’[[Emilia]], ma, con [[Gian Galeazzo Visconti]], nonostante le numerose leghe contro di loro promosse da [[Firenze]] e altri Stati italiani, riuscirono a impadronirsi anche di buona parte del [[Veneto]], di [[Bologna]] e di [[Pisa]], [[Siena]], [[Perugia]] e [[Assisi]]. Tuttavia, la prematura scomparsa di [[Gian Galeazzo Visconti]] nel 1402 causò uno sgretolamento del suo vasto dominio<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/italia_(Dizionario-di-Storia)|titolo=Italia in "Dizionario di Storia"|accesso=10 novembre 2022}}</ref>. Il vuoto di potere seguito alla morte di [[Gian Galeazzo Visconti]] e gli attriti che dividevano i suoi successori furono sfruttati dalla [[Repubblica di Venezia]], che, nonostante fosse da tempo impegnata nelle [[Guerre veneziano-genovesi|guerre contro Genova]], riuscì a estendere ulteriormente i suoi [[Domini di Terraferma|possedimenti in terraferma]] intaccando anche quelli viscontei estesi in tutto il nord-est.<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''14° sec''}}.</ref> Nella prima metà del [[XV secolo]], nelle Alpi occidentali, si formò il [[Ducato di Savoia]], mentre, a [[Repubblica di Firenze|Firenze]], salì al potere [[Cosimo I de' Medici]], che prese parte con Milano e Venezia alle [[guerre di Lombardia]], che si conclusero nel 1454 con la [[pace di Lodi]], e che videro un periodo di stabilità dovuto alla continua mediazione di [[Lorenzo de' Medici]] nella [[Lega Italica (1454)|Lega Italica]].<ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''Fine 14° sec. – prima metà 15° sec.''}}</ref><ref>{{cita|''Treccani''|cap. ''Seconda metà 15° sec.''}}</ref>
Se durante l'[[alto Medioevo]] il sentimento nazionale italiano si mantiene piuttosto in ombra, partecipando alla contesa tra le due potenze di allora, il [[Papato]] e l'[[Impero]], con i quali si schierano rispettivamente i [[Guelfi]] e i [[Ghibellini]], esso tuttavia rimane sempre vivo. La vittoria nella [[battaglia di Legnano]] ad opera della [[Lega Lombarda]] contro l'imperatore [[Federico Barbarossa]] ([[1176]]), e la rivolta dei [[Vespri Siciliani]] contro il tentativo del [[Carlo d'Angiò|re di Francia]] di assoggettare la [[Sicilia]] ([[1282]]), saranno assunte dalla retorica [[Romanticismo|romantica]] ottocentesca come i simboli del primo risveglio di una coscienza di patria. Questi episodi nascondevano tuttavia interessi di altra natura, soprattutto economici<ref>{{cita|Le garzantine, Atlante storico..|pag. 150 e 151}}</ref>.
 
=== Età moderna ===
Un vero e proprio sentimento nazionale italiano in realtà covava già da tempo, anche se non riconducibile alle categorie politiche di oggi. Esso si alimentava soprattutto del ricordo dell'antica grandezza di [[antica Roma|Roma]], e trova nell'identità religiosa rappresentata dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa]], idealmente erede delle istituzioni romane, un senso di comune appartenenza<ref>AA.VV., ''Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed età moderna'', a cura di G. Chittolini, A. Molho e P. Schiera, Il Mulino, Bologna 1994.</ref>. Lo sviluppo delle [[Repubbliche marinare]] ([[Amalfi]], [[Genova]], [[Pisa]] e [[Venezia]]), e poi dei liberi [[Comune (storia)|Comuni]] di popolo, la cui vita civile ruota attorno all'edificio della [[Cattedrale]], nasce appunto da un tale desiderio di autonomia e di libertà che sarà alla base del [[Rinascimento]] italiano, il quale fu anticipato, secondo lo storico [[Konrad Burdach|Burdach]]<ref>Konrad Burdach, ''Riforma, Rinascimento, Umanesimo'', trad. a cura di D. Cantimori, Sansoni, [[Firenze]] 1986.</ref>, già dal risveglio religioso che si era avuto nel [[Duecento]] con le figure di [[Gioacchino da Fiore]] e [[Francesco d'Assisi]].
{{vedi anche|Italia rinascimentale}}
[[File:Italia 1494-it.svg|thumb|L'Italia nel 1494]]
 
Tra il 1494 e, con alcune interruzioni, il 1559, quando fu siglata la [[Pace di Cateau-Cambrésis]], l’Italia fu sconvolta dalle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|continue guerre]] tra gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] e il [[Regno di Francia]] per il controllo della penisola. Tali conflitti, che culminarono nella [[Battaglia di Pavia (1525)|battaglia di Pavia]], videro infine prevalere [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], [[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]] e [[re di Spagna]]. Gran parte dell’Italia si trovò così sotto il controllo della [[Regno di Spagna (1516-1700)|Corona spagnola]], che esercitava la diretta sovranità sul [[ducato di Milano]], sui [[Regno di Napoli|regni di Napoli]], [[Regno di Sicilia|Sicilia]] e [[Regno di Sardegna (1324-1720)|Sardegna]] e sullo [[Stato dei Presidi|Stato dei Presìdi]]. Indipendenti, ma di fatto vassalli del re di Spagna, erano i ducati di [[Ducato di Parma e Piacenza|Parma e Piacenza]], di [[Ducato di Mantova|Mantova]], di [[Ducato di Ferrara|Ferrara]], di [[Ducato di Massa e Principato di Carrara|Massa e Carrara]], di [[Ducato di Urbino|Urbino]], il [[principato di Piombino]], la [[repubblica di Lucca]], la [[repubblica di Genova]]. Mentre solo quattro stati italiani erano veramente sovrani: [[ducato di Savoia]], la [[repubblica di Venezia]], il [[granducato di Toscana]] e lo [[Stato Pontificio]]<ref name="Italia in Dizionario di Storia" />.
=== L'età moderna ===
[[File:Cosimo.jpg|thumb|right|[[Cosimo de' Medici]], primo ''Padre della Patria''. ([[Galleria degli Uffizi]])]]
Diversi fattori impediscono tuttavia la nascita di uno [[stato unitario]] come sta avvenendo nel resto d'Europa: oltre alla suddivisione in tanti piccoli Comuni, che si tramutano via via in [[Signorie]], c'è anche il timore da parte del [[Papato]] di veder sorgere una potenza statale in grado di compromettere la sua autonomia. Sarà per questo ed altri motivi che l'Italia deve supplire con l'intelligenza strategica dei suoi capi politici alla superiorità di forze degli stati nazionali europei.
Esemplare è in proposito la figura del Signore di [[Firenze]] [[Cosimo de' Medici]] (1389-1464), non a caso soprannominato ''Pater Patriae'', ovvero "Padre della Patria", e considerato uno dei principali artefici del [[Rinascimento fiorentino]]: la sua politica estera, infatti, mirante al mantenimento di un costante e sottile equilibrio fra i vari stati italiani, sarà profetica nell'individuare nella concordia italiana l'elemento chiave per impedire agli stati stranieri di intervenire nella penisola appofittando delle sue divisioni<ref name="ReferenceA">{{cita|Le garzantine, Atlante storico..|pag. 223 e 225}}</ref>.
 
L'età Moderna è anche il periodo dell'evoluzione bellica, con la comparsa della polvere da sparo e di nuovi mezzi militari (cannoni, moschetti ecc.). Ciò modificò anche l'aspetto di molte città italiane, costrette a evolvere le proprie difese militari: nasce la [[fortificazione alla moderna]], detta anche "fortificazione all'italiana", proprio perché i primi esempi di mura moderne compaiono nelle città italiane (classico esempio è quello delle [[Mura di Lucca]]).
L'importanza della strategia di Cosimo, proseguita dal suo successore al comando di [[Firenze]] [[Lorenzo il Magnifico]] (1449-1492) nella sua continua ricerca di un accordo tra gli stati italiani in grado di sopperire alla loro mancanza di unità politica, non viene tuttavia compresa dagli altri prìncipi della penisola, ed essa si conclude con la morte di Lorenzo nel [[1492]]. Da allora l'Italia diventa il teatro di numerose invasioni straniere: dapprima da parte dei [[francesi]] ad opera di [[Carlo VIII]], poi delle truppe [[Spagna|spagnole]] di [[Carlo V]]. L'inizio della dominazione straniera si deve quindi non a sterile arrendevolezza ma al ritardo del processo politico di unificazione, e anzi fa registrare anche coraggiosi episodi di [[patriottismo]]: celebre è rimasto quello della [[disfida di Barletta]], in occasione del quale tredici cavalieri italiani, capeggiati da [[Ettore Fieramosca]], sconfiggono in duello altrettanti cavalieri francesi che avevano osato insultare gli italiani accusandoli di viltà e codardia<ref>Giuliano Procacci, ''La disfida di Barletta. Tra storia e romanzo'', Bruno Mondadori editore, 2001</ref>. Questa sfida, che sarà comunque una delle tante, segna tra l'altro la fine della predominanza francese e il subentro di quella spagnola.
 
[[File:Map of Palmanova in 1593 by Joris Hoefnagel.jpg|left|thumb|La [[fortezza di Palmanova]] esempio di [[fortificazione alla moderna|fortificazione all'italiana]]]]
Nella seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] comincia il tramonto della vitalità rinascimentale, già indebolita anche dalle nuove tensioni religiose dovute all'avvento della [[Riforma protestante]] in Europa, che avevano portato ad episodi luttuosi come il [[sacco di Roma]] del [[1527]] ad opera dei [[Lanzichenecchi]]. Soltanto la [[Repubblica di Venezia]] riuscirà a mantenere una certa prosperità e autonomia politica. Il [[XVII secolo|Seicento]] sarà invece un secolo di crisi per tutto il resto della penisola. La Chiesa, che ha dovuto subìre la perdita dell'unità cristiana dei fedeli, cerca ora con la [[Controriforma]] di rafforzare la sua presenza nei paesi rimasti cattolici, operandovi iniziative educative e assistenziali ma anche isolandoli dall'influsso degli Stati protestanti. Se l'Italia viene così salvaguardata dai [[guerra dei trent'anni|conflitti religiosi]] che si accendono oltralpe, ne sconta però le conseguenze in termini di carestie, spesso seguite da epidemie<ref>Famosa è la peste descritta nei ''[[Promessi sposi]]'' da [[Alessandro Manzoni]], che dimezzò la popolazione di [[Milano]] e provocò in tutta Italia un milione e mezzo di morti.</ref>. Scoppiano perciò numerose rivolte contro il dominatore spagnolo, la più celebre delle quali si verifica a Napoli nel [[1647]] ad opera di [[Masaniello]], ma non portano a nessun cambiamento.
 
Nella seconda metà del Cinquecento comincia il tramonto della vitalità rinascimentale, indebolita anche dalle nuove tensioni religiose dovute all'avvento della [[riforma protestante]] in Europa, che avevano portato a episodi luttuosi come il [[sacco di Roma del 1527]] a opera dei [[Lanzichenecchi]]. Soltanto la [[repubblica di Venezia]] e lo [[Stato Pontificio]] manterranno una certa prosperità e autonomia politica. Il Seicento è invece un secolo di crisi per tutto il Paese: la Chiesa, che ha subìto la perdita dell'unità cristiana dei fedeli, cerca con la [[controriforma]] di rafforzare la sua presenza nei Paesi rimasti cattolici, sia con iniziative educative e assistenziali, sia isolandoli dall'influsso degli Stati protestanti. L'Italia viene così salvaguardata dai [[guerra dei trent'anni|conflitti religiosi]] che si accendono in Europa, ma è soggetta ugualmente a carestie, spesso seguite da epidemie.<ref>Ne ''[[I promessi sposi]]'', [[Manzoni]] descrive la peste che dimezza la popolazione di Milano e provoca in tutta Italia un milione e mezzo di morti.</ref> Scoppiano perciò numerose rivolte contro la dominazione spagnola, di cui la più nota avviene a Napoli nel 1647 per opera di [[Masaniello]], ma non portano a nessun cambiamento.
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] finisce il lungo periodo di pace e di torpore: a seguito dei [[Trattato di Utrecht|trattati di Utrecht]] e [[Pace di Rastatt|Rastadt]], gli [[Asburgo]] d'[[Austria]] si impossessano di vari domini italiani, e subentrano agli spagnoli<ref name="ReferenceA"/>. Dalla seconda metà del secolo, poi, con la diffusione dell'[[illuminismo]], anche l'Italia viene investita da importanti riforme. Nel Lombardo-Veneto [[Maria Teresa d'Austria]] e [[Giuseppe II]] danno nuovi impulsi all'economia, compilano il catasto ai fini di una tassazione più equa e ordinano l'obbligatorietà della scuola elementare. In [[Granducato di Toscana|Toscana]] [[Francesco di Lorena]] e [[Pietro Leopoldo]] sopprimono molti privilegi feudali, emanano moderni codici legislativi e bonificano alcune terre paludose. A [[Napoli]] [[Carlo III di Borbone]] esegue un nuovo concordato con la [[Cattolicesimo|Chiesa]] riducendo i privilegi del clero. Nel [[1742]] dà vita al [[catasto onciario]] sottoponendo alla fiscalità statale molti beni precedentemente esenti da imposte<ref>{{cita|Le garzantine, Atlante storico..|pag. 292}}</ref>.
 
All'inizio del Settecento finisce il periodo di pace e di torpore: a seguito dei [[trattati di Utrecht]] e [[Pace di Rastatt|Rastatt]], gli [[Asburgo d'Austria]] si impossessano di vari domini italiani subentrando agli spagnoli.<ref>{{cita|''Atlante storico''|pp. 223–225}}.</ref> Gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] sottrassero così al re di Spagna, il [[ducato di Milano]], il [[ducato di Mantova]], lo [[Stato dei Presidi]] e i [[Regno di Napoli|regni di Napoli]] e [[Regno di Sardegna (1700-1720)|Sardegna]], mentre il duca di Savoia [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] ottenne il [[Monferrato]], la [[Lomellina]], la [[Valsesia]] e, soprattutto, il regno di Sicilia che, tuttavia, nel 1720, dovette cedere agli Asburgo in cambio di quello di Sardegna.
=== L'Unificazione ===
[[File:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|thumb|left|[[Giuseppe Garibaldi]], padre fondatore del [[Risorgimento]].]]
Secondo la storiografia risorgimentale, l'unità politica della nazione italiana sarebbe stata la meta di un sentimento nazionale che si inizierebbe ad osservare per la prima volta solo in [[Età napoleonica|epoca napoleonica]]<ref>{{Cita web|http://www.isspe.it/Apr2002/g__portalone.htm|accesso= 6-8-2009|titolo= Istituto siciliano di studi politici ed economici}}</ref> con l'arrivo nella penisola italiana delle truppe napoleoniche<ref>A testimonianza dell'influsso francese, un'eredità ancora ben presente è il [[tricolore italiano]] inizialmente adottato nelle piccole ed effimere repubbliche create da Bonaparte nella penisola italiana centro-settentrionale.</ref> (anno [[1796]]).
 
Tra il 1733 e il 1738 l’Italia fu sconvolta da una nuova guerra, la [[Guerra di successione polacca|guerra di Successione Polacca]], al termine della quale l’Austria dovette cedere [[Novara]], [[Tortona]] e parte della [[Langhe]] a [[Carlo Emanuele III di Savoia]], i regni di Napoli e di Sicilia a [[Carlo III di Spagna]], mentre gli Asburgo ottennero il [[granducato di Toscana]] e il [[ducato di Parma e Piacenza]].
Il primo accenno esplicito di riscossa nazionale italiana si può individuare al termine dell'epoca napoleonica, nel [[Proclama di Rimini]]<ref>{{Cita web|url= http://www.immaginidistoria.it/immagine2.php?id=12&id_img=254|accesso= 6-8-2009|titolo= Proclama di Rimini}}</ref>, con cui [[Gioacchino Murat]], il [[30 marzo]] [[1815]] durante la [[guerra austro-napoletana]], rivolge un interessato appello a tutti gli italiani affinché si uniscano per salvare il [[Regno di Napoli]] posto sotto la sua sovranità, unico garante della loro indipendenza nazionale contro un occupante straniero.
[[File:Italy 1796 it.svg|miniatura|L'Italia nel 1796.]]
La [[Trattato di Aquisgrana (1748)|pace di Aquisgrana]], del 1748, pose fine all’ultimo grande conflitto europeo del Settecento combattuto anche sul suolo italiano: la [[Guerra di successione austriaca|guerra di Successione Austriaca]], con essa Carlo Emanuele III tolse alcuni ex territori del ducato di Milano all’Austria portando il confine del suo regno al [[Ticino (fiume)|Ticino]], mentre il ducato di Parma e Piacenza fu assegnato ai [[Borbone di Parma|Borbone]].
 
L’ultimo grande cambiamento territoriale che interessò l’Italia nei decenni successivi fu la vendita da parte della [[repubblica di Genova]] della [[Corsica]] al [[regno di Francia]] (1768)<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/italia_(Dizionario-di-Storia)|titolo=Italia in "Dizionario di Storia"|accesso=10 febbraio 2023}}</ref>.
Il periodo della [[storia d'Italia]] in cui l'affermarsi di una coscienza nazionale porta all'unità politica e all'indipendenza della nazione italiana è detto [[Risorgimento]]. Tale periodo occupa un lungo arco temporale di vari decenni, e si concluderà solo nel [[1861]] con la nascita del Regno d'Italia sotto la dinastia di [[Casa Savoia]].
 
Tornata la pace in tutta la penisola, dalla seconda metà del secolo, la diffusione dell'[[Illuminismo]] fa sì che anche l'Italia venga investita da importanti riforme, che coinvolgono in particolare il [[Ducato di Milano]] sotto [[Maria Teresa d'Austria]] e [[Giuseppe II d'Asburgo]], il [[Granducato di Toscana]] sotto [[Pietro Leopoldo di Lorena]] che, nel 1786, con il [[codice leopoldino]] abolisce, primo Paese al mondo<ref>{{cita testo|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/pena-di-morte-cosi-italia-disse-basta|titolo=Pena di morte, così l'Italia disse basta|data=10 marzo 2015|accesso=31 luglio 2019}}</ref>, la pena di morte, e il [[Regno di Napoli]], animato dal vivace dibattito dei pensatori. Di rilievo le figure degli intellettuali [[Giambattista Vico]], [[Gaetano Filangieri]], [[Cesare Beccaria]], [[Mario Pagano]], [[Alessandro Verri|Alessandro]] e [[Pietro Verri]].<ref>La grande stagione riformistica italiana del Settecento è analizzata nella sua interezza in F. Venturi, ''Settecento riformatore'', 5 voll., Torino, 1969-90.</ref> Nel 1796 [[Napoleone Bonaparte]] incomincia la sua [[Campagna d'Italia (1796-1797)]], conquistando la penisola e ponendo fine all'indipendenza millenaria della [[Repubblica di Venezia]].
Esso vede i primi patrioti aderire inizialmente alla ''[[Carboneria]]'', che dà luogo ai [[moti del 1820-21]], duramente soppressi dagli austriaci, i quali processano e condannano severamente, tra gli altri, [[Silvio Pellico]], [[Federico Confalonieri]], e [[Piero Maroncelli]]. Seguono altri tentativi insurrezionali, tra cui: quelli sfortunati dei [[fratelli Bandiera]] ([[1844]]); i [[moti del 1848]] che portano alla [[Prima guerra di indipendenza italiana|prima guerra di indipendenza]] contro l'oppressione austriaca, e vedono il coinvolgimento anche delle popolazioni cittadine, in particolare durante le famose [[cinque giornate di Milano]]; e la spedizione nel [[1857]] di [[Carlo Pisacane (patriota)|Carlo Pisacane]] nel [[Regno delle Due Sicilie]], conclusasi con un massacro<ref>''Eran trecento, eran giovan e forti e sono morti'': così il ritornello della poesia ''[[La spigolatrice di Sapri]]'' di [[Luigi Mercantini]], considerata una delle più alte testimonianze della poesia patriottica risorgimentale, descrive la sfortunata spedizione di [[Carlo Pisacane]].</ref>. Soltanto con la [[seconda guerra di indipendenza italiana]] del [[1859]] l'[[Austria]] cederà la [[Lombardia]] al [[Regno Sabaudo]], e si innescherà così il definitivo processo di unificazione, culminante con l'[[impresa dei Mille]] ([[1860]]).
 
=== Età contemporanea ===
Le personalità coinvolte in tale processo furono molte altre, ma quattro spiccano su tutte: [[Giuseppe Mazzini]], fondatore della [[Giovine Italia]] e figura eminente del [[Partito repubblicano italiano|movimento liberale repubblicano]] italiano ed europeo; [[Giuseppe Garibaldi]], repubblicano e di simpatie socialiste, per molti un eroico ed efficace combattente per la libertà in [[Europa]] ed in [[Sud America]]; [[Camillo Benso conte di Cavour]], statista in grado di muoversi sulla scena europea per ottenere sostegni, anche finanziari, all'espansione del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]; [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], abile a concretizzare il contesto favorevole con la costituzione del Regno d'Italia<ref>{{cita|Le garzantine, Atlante storico.|pag. 357}}</ref>.
==== L'Unificazione ====
{{vedi anche|Risorgimento}}
[[File:Italia 1843.svg|miniatura|L'Italia nel 1843]]
[[File:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|miniatura|verticale|sinistra|[[Giuseppe Garibaldi]]]]
 
La [[campagna d'Italia (1800)|Campagna d'Italia del 1800]] e la nascita del [[regno d'Italia (1805-1814)|regno napoleonico]] nel 1805, risvegliano il sentimento nazionale,<ref>{{Cita|Pécout|p. 7 segg}}.</ref> richiamato nel [[proclama di Rimini]],<ref>{{Cita web|url=http://www.immaginidistoria.it/immagine2.php?id=12&id_img=254|titolo=Proclama di Rimini|accesso=28 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201171722/http://www.immaginidistoria.it/immagine2.php?id=12&id_img=254}}</ref> con cui [[Gioacchino Murat]], durante la [[guerra austro-napoletana]], si rivolge agli italiani affinché si uniscano per salvare il [[Regno di Napoli]]. È l'inizio del Risorgimento, il periodo della [[storia d'Italia]] che porta all'unità politica e all'indipendenza della nazione, e che occupa un arco temporale di vari decenni. Esso vede i primi patrioti aderire inizialmente alla società segreta della [[Carboneria]], cui seguono i [[moti del 1820-1821]], duramente repressi dagli austriaci. All'affermazione della Carboneria segue quella della [[Giovine Italia]] e altri tentativi insurrezionali, tra cui quello dei [[fratelli Bandiera]] nel 1844.
=== Il Regno d'Italia e il fascismo (1861–1946) ===
[[File:Coat of Arms of the Kigdom of Italy (1870).svg|200px|thumb|Stemma del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]]]
Lo [[stato italiano]] nacque nel [[1861]] e la popolazione, rispetto l'originario [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], quintuplicò. Istituzionalmente e giuridicamente il Regno d'Italia venne configurandosi come un ingrandimento del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], esso fu infatti una monarchia costituzionale.
Il neonato Stato si ritrovò a tentare di risolvere problemi di standardizzazione delle leggi, di mancanza di risorse a causa delle casse statali vuote per le spese belliche, di creazione di una moneta unica e, più in generale, problemi di gestione per tutte le terre improvvisamente acquisite. A questi problemi, se ne aggiungevano altri, come ad esempio l'[[analfabetismo]] e la povertà diffusa, nonché la mancanza di infrastrutture. Le questioni che tennero banco nei primi anni della riunificazione d'Italia furono la cosiddetta "[[questione meridionale]]" ed il [[brigantaggio]] antisabaudo delle regioni meridionali (soprattutto tra il [[1861]] e il [[1869]]).
 
L'anno del [[1848 in Italia]] fu molto importante, principalmente grazie ai [[moti del 1848]] che portarono la gente a sentire un'idea "pro-italiana"<ref>{{Cita web|url=http://www.sistema-italiano-autodifesa.it/1848--italiani-uniti-per-la-liberta.html#:~:text=Nel%201848%20si%20ebbero%20una,statuto%20Albertino%20del%204%20marzo)|titolo=https://www.sistema-italiano-autodifesa.it/1848--italiani-uniti-per-la-liberta.html#:~:text=Nel 1848 si ebbero una,statuto Albertino del 4 marzo)}}</ref> e quindi, grazie a quest'evento, scoppiò la [[prima guerra d'indipendenza]] contro gli austriaci, che vede coinvolte le popolazioni cittadine, in particolare durante le [[Cinque giornate di Milano]], le [[Dieci giornate di Brescia]], la [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]] e la spedizione nel 1857 di [[Carlo Pisacane]] nel [[Regno delle Due Sicilie]].<ref>''Eran trecento, eran giovan e forti e sono morti'', è il ritornello de' ''[[La spigolatrice di Sapri]]'' di [[Luigi Mercantini]], testimonianza della poesia patriottica risorgimentale, che descrive la sfortunata spedizione di Pisacane.</ref> Né la guerra, né gli altri tentativi sono però coronati da successo.
L'inizio del [[Regno (regime politico)|regno]] vide l'Italia impegnata anche in una serie di guerre di espansione coloniale: [[Eritrea]] (1884 - 1941), la [[Somalia]] (1890 - 1941), [[Tientsin]] ([[Cina]]) (1901 - 1943), [[Libia]] (1911 - 1943), il [[Dodecaneso]] (1912 - 1943), [[Saseno]] (1914-1920).
 
Nel 1859, con la [[seconda guerra d'indipendenza]] prima e con la [[spedizione dei Mille]] poi, s'innesca il definitivo processo di unificazione, che porta in breve alla conquista e all'annessione di varie regioni e del Regno delle Due Sicilie: pochi mesi dopo, nel 1861, a [[Torino]] viene proclamato il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], retto da [[Casa Savoia]], che non comprende ancora il [[Veneto]], il [[Lazio]], il [[Trentino-Alto Adige]], il [[Friuli]] e la [[Venezia Giulia]].
Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] l'Italia assunse inizialmente una posizione di [[neutralità]], per poi scendere al fianco degli alleati il [[23 maggio]] [[1915]] in seguito alla firma del segreto [[Patto di Londra]]. Dopo i primi due anni di [[guerra di trincea|guerra di posizione]], fatta di piccoli avanzamenti e ritirate, l'Italia subì nella [[battaglia di Caporetto]] il pesantissimo attacco delle forze austro-tedesche ([[24 ottobre]] [[1917]]), la cui avanzata venne fermata però sulla linea del [[Piave]]. A partire da questo fiume, divenuto sacro alla patria, l'esercito italiano riuscì, con l'apporto di [[ragazzi del '99|nuove leve]] ancora diciassettenni, a sferrare una [[offensiva del Piave|controffensiva]] nel giugno [[1918]], fino alla vittoria finale ottenuta nella [[battaglia di Vittorio Veneto]] ([[4 novembre]]). Con la fine della Grande Guerra l'Italia completò la sua riunificazione nazionale acquisendo il [[Trentino-Alto Adige]], la [[Venezia Giulia]], l'[[Istria]] ed alcuni territori del [[Friuli]] ancora irredenti. Queste regioni avevano fatto parte, fino ad allora, della [[Cisleitania]] nell'ambito dell'[[Impero austro-ungarico]] (ad eccezione della città di [[Fiume]], incorporata nel Regno d'Italia nel [[1924]] e posta in [[Transleitania]]). Il prezzo fu altissimo: 651.010 soldati, 589.000 civili per un totale di 1.240.000 morti a fronte di una popolazione di soli 36 milioni, con la più alta mortalità nella fascia di età compresa tra 20 e 24 anni<ref>G. Mortara, ''La Salute pubblica in Italia durante e dopo la Guerra'', Yale University Press, New Haven, 1925.</ref><ref> D. A. Glei S. Bruzzone G. Caselli, ''The effects of war losses on mortality estimates for Italy - A first attempt'' (L'effetto delle perdite di guerra nella stima della mortalità in Italia - Un primo tentativo)[http://www.demographic-research.org/Volumes/Vol13/15/default.htm]</ref><ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/dawinci.jsp?q=pl01000100112000 Dati Censimento Istat]</ref>. Le conseguenze sociali ed economiche furono pesantissime: l'Italia con la sua economia basata sull'[[agricoltura]] perse una grossa fetta della sua forza-lavoro causando la rovina di moltissime famiglie. Inoltre, l'Italia non vide riconosciuti i diritti territoriali sulla [[Dalmazia]] (incluse le città di [[Zara]], [[Sebenico]] e [[Tenin]]) acquisiti in base al [[Patto di Londra]], con cui aveva negoziato la propria entrata in guerra.
 
Tra i maggiori artefici del processo spiccano [[Mazzini]], fondatore della Giovine Italia e figura eminente del movimento liberale repubblicano italiano ed europeo, [[Garibaldi]], repubblicano e di simpatie socialiste, [[Cavour]], statista in grado di muoversi sulla scena europea per ottenere sostegni, anche finanziari, all'espansione del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], e [[Vittorio Emanuele II]], abile a concretizzare il contesto favorevole con la costituzione del Regno d'Italia.<ref>{{cita|''Atlante storico''|p. 357}}.</ref>
Tale era il contesto nel quale il [[23 marzo]] [[1919]] [[Benito Mussolini]] fondò a [[Milano]] il primo [[fascio di combattimento]], un nuovo movimento che espresse la volontà di «trasformare, se sarà inevitabile anche con metodi rivoluzionari, la vita italiana», autodefinendosi ''partito dell'ordine'' e riuscendo così a guadagnarsi la fiducia dei ceti più ricchi e conservatori, contrari a ogni agitazione e alle rivendicazioni sindacali che caratterizzarono il cosiddetto [[biennio rosso]].
{{-}}
 
==== Il Regno d'Italia ====
In vista delle elezioni del [[6 aprile]] [[1924]] Mussolini fece approvare una nuova legge elettorale (c.d. "[[Legge Acerbo]]") che avrebbe dato i tre quinti dei seggi alla lista che avesse raccolto il 40% dei voti. Il ''listone'' guidato da Mussolini ottenne il 64,9% dei voti.
{{Vedi anche|Regno d'Italia (1861-1946)}}
[[File:Risorgimento.gif|thumb|Mappa animata dell'Italia dal 1829 al 1871]]
 
Al Regno d'Italia vengono quindi annessi il Veneto, al termine della [[terza guerra d'indipendenza]] e, dopo la [[presa di Roma]], che nel 1871 diviene capitale d'Italia, il Lazio. Già nei primi anni dopo la riunificazione d'Italia le forti disparità socioeconomiche fra il settentrione e il meridione del paese determinano l'insorgere della [[questione meridionale]] legata al [[brigantaggio postunitario|brigantaggio]], fenomeno da cui emersero temuti capibanda come [[Carmine Crocco]], [[Luigi Alonzi]] e [[Sergente Romano|Pasquale Romano]].<ref>{{cita|Mourre|pp. 140–141}}.</ref>
Il [[30 maggio]] [[1924]] il deputato [[socialismo|socialista]] [[Giacomo Matteotti]] prese la parola alla [[Camera dei Deputati|Camera]] contestando i risultati delle elezioni. Il [[10 giugno]] [[1924]] Matteotti venne rapito e ucciso.
 
A Vittorio Emanuele II succedono [[Umberto I]] (1878-1900), ucciso a [[Monza]] dall'anarchico [[Gaetano Bresci]], e [[Vittorio Emanuele III]] (1900-1946); gli anni a cavallo del secolo vedono l'Italia impegnata in una serie di guerre di [[colonialismo italiano|espansione coloniale]] in [[Somalia]], [[Eritrea]] e [[Libia]], mentre, il [[età giolittiana|periodo prebellico]], dominato dalla figura di [[Giovanni Giolitti]], è caratterizzato dalla modernizzazione economica, industriale e politico-culturale della società italiana.
Con questo discorso Mussolini si era dichiarato [[Dittatura|dittatore]]. Nel biennio [[1925]]-[[1926]] vennero emanati una serie di provvedimenti liberticidi: furono sciolti tutti i partiti e le associazioni sindacali non fasciste, venne soppressa ogni libertà di stampa, di riunione o di parola, venne ripristinata la [[pena di morte]] e venne creato un ''Tribunale speciale'' con amplissimi poteri, in grado di mandare al confino con un semplice provvedimento amministrativo le persone sgradite al regime.
 
Durante la [[grande guerra]] l'Italia, [[neutralità italiana (1914-1915)|inizialmente neutrale]], a seguito della stipula di un [[patto di Londra|trattato segreto]] che le accorda cospicui compensi territoriali, si allea alla [[Triplice intesa]] contro gli [[Imperi centrali]]. Dopo due anni di [[guerra di trincea]], il 24 ottobre 1917 l'esercito italiano, subita la [[disfatta di Caporetto]], si riorganizza e [[Battaglia di Vittorio Veneto|contrattacca]] sulla linea del [[Piave]] pervenendo, sotto il comando di [[Armando Diaz]] e con l'apporto di [[ragazzi del '99|giovani leve]], alla vittoria finale nella [[battaglia di Vittorio Veneto]] (4 novembre).
[[File:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|thumb|left|[[Benito Mussolini]] con [[Adolf Hitler]]]]
 
Vinta la guerra, l'Italia completa la riunificazione nazionale acquisendo il [[Trentino-Alto Adige]], la [[Venezia Giulia]], l'[[Istria]] e alcuni territori del [[Friuli]] ancora [[irredentismo|irredenti]], ma non ottenendo la cessione di tutti i territori promessi col [[Patto di Londra]], vede diffondersi l'insoddisfazione per la cosiddetta [[vittoria mutilata]].
Dal [[1938]] in [[Europa]] si iniziò a respirare aria di [[guerra]]: [[Adolf Hitler|Hitler]] aveva già annesso l'[[Austria]] e i [[Sudeti]] e con la successiva [[Conferenza di Monaco]] gli venne dato il lasciapassare per l'annessione di tutta la [[Cecoslovacchia]] mentre [[Benito Mussolini|Mussolini]], dopo l'[[Etiopia]], stava cercando nuovi obiettivi per non perdere il passo dell'alleato tedesco. La vittima designata venne trovata nell'[[Albania]]. In due soli giorni ([[7 aprile|7]]-[[8 aprile]] [[1939]]), con l'ausilio di 22.000 uomini e 140 carri armati, [[Tirana]] fu conquistata.
 
==== Il fascismo e la seconda guerra mondiale ====
Il [[22 maggio]] 1939 venne firmato il [[Patto d'acciaio]] tra [[Germania nazista|Germania]] e Italia.
{{Vedi anche|Storia del fascismo italiano}}
[[File:Kingdom of Italy 1919 map.svg|miniatura| il [[Regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia]] nel 1919.]]
Nel contesto dei moti popolari del [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]] nasce lo [[squadrismo]] che reprime, con intimidazioni e attacchi alle sedi delle organizzazioni socialiste, i moti operai e contadini. Nel 1919 [[Benito Mussolini]] fonda a [[Milano]] il primo [[Fasci italiani di combattimento|fascio di combattimento]], confluito poi nel [[Partito Nazionale Fascista]], e il 30 ottobre 1922, dopo la [[marcia su Roma]], sale al potere. Nelle [[elezioni politiche italiane del 1924]] Mussolini ottiene il 64,9% dei voti<ref name="matteotti">{{cita|Mourre|p. 637}}.</ref> e, come stabilito dalla [[legge Acerbo]], i due terzi dei seggi.<ref>{{cita|Smith|vol. III, p. 581}}.</ref> La denuncia, da parte di [[Giacomo Matteotti]], dell'irregolarità delle elezioni, è seguita qualche giorno dopo dal [[Delitto Matteotti|suo assassinio]].<ref name="matteotti" />
 
Nel 1925 Mussolini [[Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio 1925|proclama la dittatura]] emanando tra il 1925 e il 1926 le [[leggi fascistissime]], trasformando il Regno in uno [[stato autoritario]], mediante l'istituzione del [[Tribunale Speciale Fascista]], del [[confino politico]] per gli antifascisti e della polizia segreta, l'[[OVRA]]. Nel 1929 vengono firmati i [[Patti Lateranensi]], chiudendo la [[questione romana]] e nel 1938 vengono emanate le [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]], principalmente, ma non solo, nei confronti degli [[ebrei]], seguendo il modello del "Manifesto della razza".
Il [[10 giugno]] [[1940]] l'Italia entrò nella [[Seconda guerra mondiale]] come alleata della Germania contro [[Francia]] e [[Regno Unito]]. Nel [[1941]] fu dichiarata guerra all'[[Unione Sovietica]] e con l'[[Impero giapponese]] agli [[Stati Uniti d'America]]. Mussolini, confortato dagli schiaccianti successi della Germania di [[Adolf Hitler|Hitler]], credeva in una guerra lampo risolta in breve tempo a favore dell'alleato tedesco, assieme al quale avrebbe potuto sedere al tavolo dei vincitori.
 
[[File:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|thumb|left|[[Mussolini]] con [[Hitler]]]]
In realtà le difficoltà oggettive delle truppe italiane e le ingenti forze a disposizione dell'[[Alleati della seconda guerra mondiale|alleanza nemica]], portarono non poche sconfitte all'esercito regio. Le difficoltà militari colpirono anche [[Benito Mussolini|Mussolini]]. Il [[24 luglio]] [[1943]] si riunì il [[Gran Consiglio del Fascismo]] e il mattino seguente il duce venne sfiduciato. [[Vittorio Emanuele III]] decise quindi di sostituirlo a capo del governo con [[Pietro Badoglio]]. Proprio mentre si trovava a colloquio con il re, Mussolini venne arrestato. Il Paese si trovò nel caos e diviso in due: il [[Regno del Sud]] a fianco degli alleati contro la Germania e la [[Repubblica Sociale Italiana]], formata dai reduci fascisti. Di fatto, erano entrambi due stati-fantoccio, rispettivamente degli anglo-americani e dei tedeschi. In questo quadro drammatico, nacquero però le prime [[partigiani|formazioni partigiane]] che con la [[Resistenza italiana|Resistenza]], soprattutto nel centro-nord, diedero vita al primo nucleo dell'Italia libera. Nell'aprile del [[1945]] le forze nazi-fasciste vennero sconfitte anche con il consistente contributo delle forze [[partigiani|partigiane]], formate da ex-militari sbandati dopo l'armistizio ma anche da donne, ragazzi ed anziani, e con un forte supporto delle popolazioni, che costò spesso gravi massacri per rappresaglia da parte delle forze occupanti.
 
Dal 1935 Mussolini accentua la sua politica estera aggressiva: [[guerra d'Etiopia|conquista l'Etiopia]], proclama la nascita dell'[[Impero italiano]], interviene nella [[guerra civile spagnola]] e [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|occupa l'Albania]]. Nel maggio 1939 firma il [[patto d'Acciaio]] che sancisce l'alleanza alla [[Germania nazista]] di [[Adolf Hitler]] al cui fianco l'Italia entrerà in [[II guerra mondiale|guerra]], dopo un iniziale periodo di non belligeranza, il 10 giugno 1940 contro Francia e Regno Unito. Nel 1941 viene dichiarata guerra anche all'[[Unione Sovietica]] e, con l'[[Impero giapponese]], agli Stati Uniti.
La fine della guerra vide l'Italia in condizioni critiche: i combattimenti ed i bombardamenti aerei avevano ridotto molte città e paesi a cumuli di macerie, le principali vie di comunicazione erano interrotte.
 
Le sconfitte militari su tutti i teatri bellici (si ricordano in particolare quella di [[seconda battaglia di El Alamein|El Alamein]] in Nord Africa e quella sul [[seconda battaglia difensiva del Don|fiume Don]] sul Fronte russo) e i fatti del luglio 1943 (soprattutto lo [[Sbarco in Sicilia|sbarco alleato in Sicilia]] e il [[bombardamento di Roma]]) indeboliscono [[Mussolini]] che in una riunione del [[Gran Consiglio del Fascismo]] del 24-25 luglio 1943, [[Caduta del fascismo|viene sfiduciato]]. Il giorno seguente viene fatto arrestare dal re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] che lo sostituì a capo del governo con [[Pietro Badoglio]]; poche settimane dopo viene firmata la [[armistizio di Cassibile|resa]], mentre la Germania scatena l'[[operazione Achse]] e occupa militarmente le regioni centro-settentrionali della penisola, Roma compresa. La [[Campagna d'Italia (1943-1945)|campagna d'Italia]], condotta dagli Alleati con l'apporto della [[Resistenza italiana]], si conclude nell'aprile del 1945 con la [[Guerra di liberazione italiana|liberazione]] dei territori occupati, la capitolazione delle forze tedesche e la disgregazione della [[Repubblica Sociale Italiana]], la struttura di governo collaborazionista organizzata da Mussolini dopo l'8 settembre. Il Duce, catturato mentre tenta di fuggire, viene ucciso dai [[partigiani]] il 28 aprile 1945.
Il numero di [[Conteggio delle vittime della seconda guerra mondiale per nazione|italiani morti]] a causa della guerra fu molto elevato: sono stimati tra 415.000 (di cui 330.000 militari e 85.000 civili) <ref>Giulio De Martino, ''La mente storica: orientamenti per la didattica geo-storico-sociale'', Liguori Editore Srl, 2005, ISBN 88-207-3905-4</ref> e 443.000 morti <ref>Secondo il rapporto ''Morti e dispersi per cause belliche negli anni 1940-45'', compilato nel 1957 da ''Roma: Istituto Centrale Statistica'' i morti militari furono 291.376, di cui 204.346 prima dell'armistizio (66.686 morti in battaglia o per ferite, 111.579 dispersi certificati morti e 26.081 morti per cause non belliche) e 87.030 dopo l'armistizio (42.916 morti in battaglia o per ferite, 19.840 dispersi certificati morti e 24.274 morti per cause non belliche), i prigionieri morti sono inclusi in questo elenco. I civili morti sono stati 153.147 (123.119 dopo l'armistizio) inclusi 61.432 in attacchi aerei (42.613 dopo l'armistizio). Per ulteriori approfondimento si veda [http://www.demographic-research.org/ qui]. A questi vanno aggiunti 15.000 soldati africani coscritti. Sono incluse le 64.000 vittime delle repressioni e genocidi nazisti (tra cui 30.000 prigionieri). I morti militari dopo l'armistizio includono 5.927 schierati con gli alleati, 17.166 partigiani e 13.000 della [[Repubblica Sociale Italiana]]. 1.000 persone del popolo [[rom]] e 8.562 ebrei morirono.</ref>, stimando che la popolazione italiana all'inizio del conflitto fosse di 43.800.000 persone si arriva conteggiare circa una vittima ogni 100 italiani.
 
A guerra finita l'Italia è in condizioni critiche: i combattimenti e i bombardamenti aerei hanno raso al suolo molti centri abitati, e le principali vie di comunicazione sono interrotte.<ref>{{cita|Mourre|p. 639}}.</ref> Il numero di [[vittime della seconda guerra mondiale|italiani morti]] è stimato tra {{formatnum:415000}} ({{formatnum:330000}} militari e {{formatnum:85000}} civili)<ref>{{cita|De Martino|}}.</ref> e {{formatnum:443000}} unità.
=== Dalla nascita della Repubblica ai giorni nostri (1946–2009) ===
Sarà poi nella seconda metà degli anni '40 aiutata nella ricostruzione dal [[Piano Marshall]], come tutti i paesi europei.
[[File:AlcideDeGasperi.jpg|thumb|left|[[Alcide De Gasperi]]]]
Dopo la fine della guerra in Italia lo scontento popolare, soprattutto nell'Italia settentrionale, nei confronti della [[monarchia]] era elevatissimo. Il [[2 giugno]] del [[1946]] un [[referendum]] istituzionale sancì la fine della [[monarchia]] e la nascita della [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] [[Repubblica Italiana|Italiana]]; in contemporanea vennero eletti i delegati all'Assemblea Costituente. Per la prima volta in Italia, per questa occasione, anche la donne ebbero il [[Diritto di voto#In Italia|diritto al voto]]. Il [[1º luglio]] Enrico de Nicola viene nominato il primo [[Presidente della Repubblica Italiana]].
Il primo [[Presidente del Consiglio dei Ministri]] fu [[Alcide De Gasperi]], della [[Democrazia cristiana]] e, salvo poche eccezioni, dal [[1946]] al [[1993]] la [[Presidenza del Consiglio]] fu [[Democrazia Cristiana|democristiana]].
La nuova [[Costituzione della Repubblica Italiana|costituzione repubblicana]] entrò in vigore il [[1º gennaio]] [[1948]].
 
Sul piano geopolitico, coi [[trattati di Parigi (1947)|trattati di Parigi del 1947]] l'Italia cede parte del suo territorio a Francia e [[Jugoslavia]], il [[Dodecaneso]] alla [[Grecia]], la [[concessione italiana di Tientsin]] alla Cina, perde tutte le [[Colonialismo italiano|colonie africane]] e restituisce l'indipendenza all'[[Albania]], che entra nell'area d'influenza dell'[[URSS]].
In questi anni si tentò di riparare i danni provocati prima dal [[fascismo]] e poi dalla guerra. L'Italia diventò un grande cantiere, anche grazie agli aiuti del [[Piano Marshall]]. Iniziava quello che fu chiamato il "miracolo economico". Il [[Prodotto interno lordo]] crebbe del 6.3%, un record nella storia del paese. Il [[reddito pro-capite]] passò da 350.000 a 571.000 lire. Tra il [[1958]] e il [[1959]] gli investimenti lordi crebbero del 10% e tra il [[1961]] e il [[1962]] l'incremento fu del 13%. Questi numeri ridussero sensibilmente il divario storico con i grandi Paesi europei: [[Inghilterra]], [[Germania]] e [[Francia]].
Oltre il 90% degli italiani residenti nelle terre assegnate alla Jugoslavia, già colpiti dai [[massacri delle foibe]], abbandonò la propria terra e affrontò [[Esodo giuliano dalmata|l'esilio in Italia e nel resto del mondo]].<ref>Gianni Oliva, ''Profughi'', Mondadori, Milano 2005, ISBN 88-04-52642-4.</ref> Oltre {{formatnum:100000}} furono gli italiani rimpatriati dai possedimenti coloniali in [[Italo-libici|Libia]] ed [[Italo-etiopici|Etiopia]].
 
==== La Repubblica Italiana ====
La crescita del reddito pro capite produsse l'aumento dei consumi individuali che registrarono una crescita media di cinque punti percentuali l'anno. La domanda di beni durevoli (automobili, elettrodomestici, ecc. ) raggiunse una crescita annua pari al 10.4%.
{{vedi anche|Storia della Repubblica Italiana|Terrorismo in Italia|Secondo dopoguerra in Italia}}
{| {{prettytable|align=right|width=300px}}
[[File:Enrico Berlinguer e Aldo Moro (Roma, 1977).jpg|thumb|Il segretario del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Enrico Berlinguer]] e il presidente della [[Democrazia Cristiana|DC]] [[Aldo Moro]] sanciscono il [[Compromesso storico|Compromesso Storico]]]]
|+Organizzazioni internazionali <!--titolo della tabella -->
Il 2 giugno 1946 un [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum]] sancisce la fine della [[monarchia]] e la nascita della Repubblica; il 1º gennaio 1948 entra in vigore la nuova [[Costituzione della Repubblica Italiana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilviaggiodellacostituzione.it/blog/la-costituzione-da-70-anni-linno-della-democrazia-italiana|titolo=La Costituzione, da 70 anni l'inno della democrazia italiana|26-11-2017}}</ref>
|-
[[Alcide De Gasperi]], che già era Presidente del Consiglio dal 1945, continua ad esserlo fino al 1953. Attraverso un'azione di sviluppo coordinata dallo Stato mediante l'[[IRI]] e un'[[economia mista]], l'Italia vive il [[miracolo economico italiano]] (con diversi notevoli successi anche di rango internazionale, tra cui la veloce costruzione dell'[[Autostrada del sole]], il [[Programma San Marco|Programma spaziale San Marco]], la costruzione di tre centrali nucleari tra le più potenti dell'epoca - soprattutto [[Centrale nucleare di Caorso|quella di Caorso]], la costruzione di oltre due milioni di alloggi con il [[INA-Casa|progetto INA-Casa]], l'industrializzazione del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] grazie alla [[Cassa del Mezzogiorno|Cassa omonima]]), favoriti da un'elevata disponibilità di [[manodopera]], dovuta a un forte flusso migratorio dalle campagne alle città e dal sud verso il nord: la crescita media del [[PIL]] del 6,3% tra il 1958 e il 1963<ref>{{Cita web|url=http://www.storiaxxisecolo.it/larepubblica/repubblicaboom1.htm|titolo=Il miracolo economico italiano|accesso=26-6-2010}}</ref> consente la riduzione del divario storico con paesi quali Regno Unito, Germania e Francia.
| bgcolor="#EFEFEF" | Membro [[NATO]] dal:
| [[4 aprile]] [[1949]] <!--ingresso nella NATO - nella forma "anno"-->
|-
| width="120px" bgcolor="#EFEFEF" | Membro [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] dal:
| [[14 dicembre]] [[1955]] <!--ingresso all'ONU - nella forma "giorno" - "anno"-->
|-
| bgcolor="#EFEFEF" | Membro [[Unione europea|UE]] dal:
| [[1º gennaio]] [[1958]] <!--ingresso nell' UE - nella forma "anno"-->
|}
L'industria registrò una crescita pari all'84% tra il [[1953]] e il 1961.
L'elevata disponibilità di [[manodopera]] era dovuta ad un forte flusso di migrazione dalle campagne alle città e dal sud verso il nord.
 
A livello politico la [[Democrazia Cristiana|DC]] sarà sempre il partito dominante, prima durante il [[Centrismo in Italia|centrismo]], poi dal 1963 con il [[Centro-sinistra "organico"]] e infine negli anni '80 con il [[Pentapartito]]; vi saranno, però, diversi tentativi di riportare l'Italia a uno Stato più autoritario e conservatore (con i tentativi del [[Governo Tambroni]] del 1960, del [[Piano Solo]] del 1964, del [[Golpe Borghese]] del 1970 e infine quello della [[P2]] di fine anni '70, scoperto nel 1981). Nasceranno tensioni sociali e contestazioni studentesche a fine anni '60 che scateneranno la reazione della parte più conservatrice e di quella più rivoluzionaria della società italiana, portando alla [[strategia della tensione]] degli [[anni di piombo]],<ref>{{cita|Mourre|p. 1193}}.</ref> segnata da numerosi attentati come la [[strage di piazza Fontana]], la [[strage di piazza della Loggia]] e la [[strage di Bologna]], e culminati nell'[[agguato di via Fani]] e nel [[caso Moro|sequestro e assassinio di Aldo Moro]], l'apice dell'attacco [[Brigate Rosse|brigatista]] allo Stato democratico.<ref>{{cita|Galli|p. 179}}.</ref>
Questo notevole sviluppo fu possibile anche grazie all'intervento dello Stato nell'[[economia]] che intervenne con [[politica economica|politiche economiche]] di stampo [[John Maynard Keynes|Keynesiano]] soprattutto attraverso l'aumento della spesa pubblica e la creazione di società a partecipazione statale.
[[File:Agguato di via Fani - Roma, 1978.jpg|thumb|Via Fani, il giorno del rapimento di Aldo Moro]]
[[File:Borsellino-falcone.jpg|thumb|left|Giovanni Falcone e Paolo Borsellino]]
Gli anni ottanta e novanta sono invece segnati dal [[riflusso nel privato]] - favorito da una netta ripresa economica nella seconda metà degli anni '80 - e dalla lotta alla [[mafia]], che nonostante importanti successi delle istituzioni è costata la vita a numerosi magistrati e uomini dello Stato, come [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]].
 
===== La "Seconda Repubblica" (1994 - oggi) =====
Infine, contribuì alla crescita dell'Italia un fattore esterno, cioè, la creazione del [[Mercato Europeo Comune|Mercato comune europeo (MEC)]], preceduta dalla creazione, nel 1951, della [[Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] e la creazione della [[CEE]] nel 1957, a cui l'Italia aderì immediatamente. Con la creazione del MEC vi fu l'apertura delle frontiere europeee ai commerci, col conseguente aumento delle esportazioni e degli scambi commerciali europei.
{{Vedi anche|Seconda Repubblica (Italia)}}
Nel 1992 le indagini di [[mani pulite]] sul fenomeno dilagante delle [[Corruzione|tangenti]] coinvolgono esponenti politici, principalmente del [[pentapartito]], determinando la fine della [[Prima Repubblica (Italia)|prima Repubblica]]. Dopo lo scandalo nascono nuovi partiti, come la [[Lega Nord]] e [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]. In questa fase, definita [[Seconda Repubblica (Italia)|seconda Repubblica]], nuove [[coalizioni politiche]] prendono il posto dei precedenti partiti di massa dando vita a un sistema parzialmente [[Bipolarismo|bipolare]]; alcuni esponenti del [[centro-sinistra]], in particolare [[Romano Prodi]], si alternano nella guida del paese a [[Silvio Berlusconi]], leader del [[centro-destra]] che segna quegli anni e il cui modello di pensiero e azione, definito [[berlusconismo]], identifica un fenomeno sociale e di costume.<ref>{{Treccani|berlusconismo|Berlusconismo|v=sì|accesso=28 ottobre 2021}}</ref> La [[crisi del debito sovrano europeo]] colpisce [[Crisi del debito sovrano italiano del 2011-2012|anche l'Italia nel 2011]] e alla guida del paese s'insediano prima un [[governo Monti|governo tecnico]] e poi, dopo [[Elezioni politiche in Italia del 2013|nuove elezioni]], governi di coalizione "di larghe intese". Seguono nel 2018-2021 alcuni governi con un [[Movimento 5 Stelle|movimento popolare trasversale]] e successivamente un [[Governo Draghi|nuovo governo tecnico]], incaricati anche di gestire la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]] e le sue conseguenze.
 
== Geografia fisica ==
[[File:falcone borsellino.jpg|thumb|L'immagine più nota dei due giudici, Falcone e Borsellino]]
{{Vedi anche|Geografia dell'Italia|Italia (regione geografica)}}
Il [[1968]] vide l'Italia trasformarsi radicalmente sul piano sociale, in seguito alle migliorate condizioni di vita dovute al [[boom economico]] degli anni precedenti ed al sorgere di movimenti radicali, soprattutto [[Comunismo|comunisti]], di giovani e operai, che portarono profonde modifiche al costume, alla mentalità generale e particolarmente alla scuola.
[[File:Italy topographic map-blank.svg|thumb|Carta fisica muta d'Italia]]
 
La [[Italia (regione geografica)|regione geografica italiana]] è suddivisa in una parte [[Italia continentale|continentale]], una [[Penisola italiana|peninsulare]] e una [[Italia insulare|insulare]]<ref name=tripartizione>
Negli [[anni 1970|anni settanta]] alcuni dei numerosi movimenti politici, sorti negli anni precedenti, si estremizzarono e degenerarono nel [[terrorismo]] ''rosso'' (le [[Brigate Rosse]]), accompagnato da quello ''nero'' (i gruppi [[Neofascismo|neofascisti]] come i ''[[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]]'') caratterizzando quelli che furono chiamati gli [[anni di piombo]].
*{{cita libro | nome=Giampietro | cognome=Paci | titolo=Guardare il mondo | anno=2005 | editore=Zanichelli Editore | capitolo=Italia Fisica|url =https://www.alpileviscampia.edu.it/archived_files/files/26-05-2020_Italia_fisica%281%29.pdf|p=88 }}
*{{cita libro | nome=Giorgio | cognome=Pullè | titolo=Italia continentale. Italia peninsulare e insulare | anno=1925-26 | editore=Bemporad | città=Firenze }}
*[https://www.treccani.it/enciclopedia/ Enciclopedia Treccani - ed. 1933], voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/italia_(Enciclopedia-Italiana)/ Italia]''
</ref> ed è unita al [[Europa|continente europeo]] dalla catena delle [[Alpi]]. Grazie alla sua posizione, costituisce idealmente un ponte di passaggio verso l'[[Asia]] e l'[[Africa]].<ref>Il Canale di Sicilia, che separa l'omonima regione dall'Africa, è largo {{M|140|u=km}}, mentre il Canale d'Otranto, che divide [[punta Palascìa]] (in Puglia) dall'[[Albania]], è largo appena {{M|70|u=km}}.</ref>
 
L'Italia separa il bacino occidentale del [[mar Mediterraneo]] da quello centrale, ossia il [[Mar Tirreno]] dal [[Mar Ionio]]. A nord del [[Salento]] si spinge l'insenatura lunga e stretta del [[mare Adriatico]]. Le isole di [[Sardegna]] e di [[Corsica]] dividono poi il mar Tirreno dal [[mar di Sardegna]]; le [[coste italiane]] si sviluppano su {{M|7456|u=km}}<ref>{{Cita|Toraldo|p. 52}}.</ref> e presentano paesaggi di vario genere (dal lagunare al garganico, dall'adriatico al tirrenico ecc.).<ref>{{Cita web|url=http://www.cngeologi.it/wp-content/uploads/2012/08/WWF_DOSSIERCOSTE_profilofragile_2012.pdf|titolo=Dossier coste - Il profilo 'fragile' dell'Italia|accesso=3-12-2017|editore=WWF|pp=5–6}}</ref>
Con gli [[anni 1980|anni ottanta]] iniziano quelli che [[Indro Montanelli]] chiamerà ''[[anni di fango]]''. La [[Strage di Bologna|strage di impronta fascista]] alla [[Stazione di Bologna]] e lo scandalo della [[P2|loggia massonica P2]] causarono un lento declino del potere dei sindacati e della partecipazione politica, crebbe inoltre la disaffezione per i partiti.
 
[[File:Altimetria Italia.svg|left|thumb|Le [[zone altimetriche d'Italia]]]]
La caduta del [[Muro di Berlino]] nel [[1989]] ebbe ripercussioni anche in Italia, assumendo il significato di un crollo ideale dell'alternativa al [[capitalismo]]. L'anno successivo il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] deliberò il proprio scioglimento, costituendo una [[Partito Democratico della Sinistra|nuova forza politica]] che abbandonò la tradizione comunista.
Il suolo italiano, fortemente [[antropizzato]], ha varie caratteristiche (vulcanico, endolagunare, calcareo ecc.);<ref>{{Cita web|url=http://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/|titolo=ISPRA: Carta Geologica d'Italia|accesso=27-11-2017}}</ref> le zone collinari sono prevalenti rispetto alle zone montuose e a quelle pianeggianti, l'[[altitudine]] media del territorio è di circa {{M|337|ul=m slm}}<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.asils.it/italia/#:~:text=Il%20suolo%20italiano%20ha%20un,Alpi%20e%20Appennini)%20e%20pianeggianti.|titolo=L'Italia - notizie e informazioni sul "Bel Paese"|sito=Asils|accesso=2025-01-31}}</ref>
 
Le catene montuose si estendono per buona parte della nazione. Appartiene all'Italia una gran parte del versante meridionale del sistema alpino, per una lunghezza di circa {{M|1000|u=km}}. Le vette più elevate si trovano nelle Alpi Occidentali, dove sono numerose le cime che superano i {{M|4000|u=m}} tra cui il [[Cervino]] ({{M|4478|u=m}}), il [[Monte Rosa]] ({{M|4634|u=m}}) e il [[Monte Bianco]] ({{M|4810|u=m}}), la montagna più alta d'Europa. La catena degli [[Appennini]] percorre tutta la penisola, dalla [[Liguria]] alla [[Sicilia]], fino alle [[Madonìe]]; il [[Gran Sasso]] ({{M|2912|u=m}}), situato in [[Abruzzo]], è la sua vetta più alta.
Nel [[1992]] le indagini di [[Mani pulite]] sul fenomeno dilagante delle [[tangenti]] (lo scandalo venne chiamato "[[Tangentopoli]]"), portarono al coinvolgimento di numerosi esponenti nazionali e locali di tutto il [[pentapartito]] che, alle elezioni amministrative del [[1994]], fu duramente punito dall'indignazione degli elettori. Lo scandalo decretò la fine dei tradizionali partiti di governo.
[[File:Mont Blanc depuis Valmorel 2.jpg|thumb|Il [[Monte Bianco]]]]
Solo un quarto del territorio italiano è costituito da [[pianure]]; la [[Pianura padana]], una distesa alluvionale formata dal fiume [[Po]] e dai suoi affluenti, è la più estesa di tutte. Seguono, per dimensioni, il [[Tavoliere delle Puglie]] e la [[pianura salentina]], due pianure di sollevamento, e il [[Campidano]], un'altra [[pianura alluvionale]].<ref>{{cita|Agostini e Bertoni|p. 95}}.</ref> Il punto meno elevato d'Italia è situato nella [[Frazione (geografia)|frazione]] di [[Contane]], in [[provincia di Ferrara]] ({{M|-3.44|u=m}}).<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.idealista.it/news/vacanze/mete-turistiche/2025/01/17/199797-questo-e-il-paese-piu-basso-d-italia-si-trova-oltre-3-metri-sotto-il-livello-del?amp|titolo=Qual è il paese più basso d'Italia? L'altitudine è di -3 metri — idealista/news|sito=www.idealista.it|data=2025-01-23|accesso=2025-01-31}}</ref>
 
Le isole maggiori sono la [[Sicilia]] e la [[Sardegna]]; molte sono le isole minori, in gran parte raccolte in [[arcipelaghi]],<ref>{{Cita|''Geografia''|}}.</ref> come l'[[arcipelago Toscano]], cui appartiene l'[[isola d'Elba]], l'[[arcipelago di La Maddalena]], l'[[arcipelago Campano]], comprendente [[Ischia (isola)|Ischia]] e [[Capri (isola)|Capri]], le [[isole Ponziane]], le [[Pelagie]], le [[Eolie]], le [[Egadi]] e le [[Tremiti]].
Dagli anni del [[secondo dopoguerra]] fino ad oggi, [[Cosa nostra]], la più potente [[organizzazione criminale]] presente in [[Sicilia]] e in Italia, ha esteso il suo potere negli ambienti della [[finanza]] e della politica italiana, arrivando addirittura a corrompere uomini politici e banchieri. Tra gli [[Anni 1980|anni ottanta]] e gli [[Anni 1990|anni novanta]], i giudici [[sicilia]]ni [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]], vittime essi stesse per la causa, aiutati da valenti uomini della polizia, sono riusciti a fare arrestare i maggiori membri di [[Cosa nostra]].
 
=== Geologia ===
Nel caos politico derivato dalla disintegrazione dell'ordine precedente emergeva un nuovo partito costituito dall'imprenditore [[Silvio Berlusconi]], [[Forza Italia]], che si poneva come alternativa al vecchio sistema pur inglobando alcuni dei suoi protagonisti. In questa fase, definita "[[Seconda Repubblica (Italia)|Seconda Repubblica]]", si consolida il principio del [[bipolarismo]] e l'alternanza fra i governi dei due schieramenti di [[centrosinistra]] e [[centrodestra]]: dal [[1996]] al [[2001]] i governi del[[l'Ulivo]], dal [[2001]] al [[2006]] quelli della [[Casa delle Libertà]], dal [[2006]] quello del[[l'Unione]], una nuova coalizione dei partiti di centro-sinistra e dal [[2008]] quello del [[Popolo della Libertà]].
{{vedi anche|Geologia italiana}}
[[File:Italia Interazione placche tettoniche.JPG|thumb|Interazione tra [[placche tettoniche]]]]
 
La geologia dell'Italia è molto complessa: l'assetto fisiografico e geologico attuale dell'area comprensiva della penisola italiana, delle sue isole e dei bacini marini adiacenti, è il risultato di numerosi eventi geodinamici successivi riconducibili, in estrema sintesi, all'interazione tra due [[tettonica delle placche|placche litosferiche]], la [[placca africana]] e [[Placca euroasiatica|quella europea]] a partire dal [[Cretacico superiore]], periodo nel quale iniziò la progressiva chiusura del paleo-oceano della [[Tetide]]. Il margine meridionale africano, frammentandosi durante l'avvicinamento al continente settentrionale europeo, ha originato una serie di microplacche interposte la cui successiva accrezione ha dato luogo nel corso del [[Cenozoico]] all'attuale territorio peninsulare e siciliano.
== Geografia ==
{{Vedi anche|Geografia d'Italia}}
[[File:Satellite image of Italy in March 2003.jpg|thumb|right|Immagine satellitare [[NASA]] dell'Italia.]]
L'[[Italia (regione geografica)|Italia]] è unita al tronco centrale del [[continente europeo]] dalla catena delle [[Alpi]]. Grazie alla sua posizione, costituisce un ponte di passaggio tra l'Europa, l'[[Asia]] e l'[[Africa]].
 
In questo assetto si riconoscono due domini paleogeografici fondamentali, separati dalla [[linea Insubrica]] ([[Alpi centrali]]):
L'Italia separa, inoltre, il bacino occidentale del [[Mar Mediterraneo]] da quello centrale: cioè il [[Mar Tirreno]] dallo [[Mar Ionio|Ionio]], che nell'[[Istmo di Catanzaro]] il punto più stretto della penisola distano solo 28 km, prolungandosi verso occidente con la [[Calabria]] e la [[Sicilia]], che insieme formano geologicamente un'estensione peninsulare. Tra quest'ultima e l'Africa ([[Tunisia|penisola tunisina]]) intercorrono solo 140 [[chilometro|km]]: tanti ne misura il [[canale di Sicilia]] (o canale di [[Tunisi]]).
* un ''dominio europeo'', dato dal margine meridionale della placca europea, che include il [[blocco sardo-corso]] e parte del mar Tirreno, l'[[Geologia della Calabria|arco Calabro Peloritano]], il bacino del Mediterraneo occidentale, il sistema di falde alpine a [[vergenza]] europea, costituite principalmente da [[rocce metamorfiche]] e intrusioni di [[batoliti]] che testimoniano il regime di compressione derivato dal movimento della placca africana verso nord e dalla collisione con la placca continentale europea;
* un ''dominio africano'' (in senso lato) costituito dall'insieme del Dominio Sudalpino e dei domini adriatico e apulo, che rappresentano l'insieme di microplacche accrezionate appartenenti al margine del continente meridionale.
Il [[Dominio Sudalpino]] è formato da un sistema di falde a vergenza adriatica, costituite principalmente da sequenze carbonatiche e miste che si prolungano a est nelle [[Alpi Dinariche#Geologia|Dinaridi]].<ref>{{cita|Scandone e Stucchi|}}.</ref> Nella catena [[appenninica]], la linea tettonica "Ancona-Anzio" separa l'[[Appennino settentrionale (geologia)|Appennino settentrionale]], principalmente costituito da [[flysch]] [[Rocce sedimentarie clastiche|terrigeni]], dall'[[Appennino meridionale (geologia)|Appennino meridionale]] ove le [[formazioni carbonatiche]] sono più frequenti. L'assetto strutturale appenninico è caratterizzato nel suo insieme da un sistema di falde che sovrascorre sull'avampaese apulo. Questo sistema di falde, che costituisce la parte affiorante della [[placca adriatica]], si estende dal [[mar Ionio]] fino all'estremità occidentale della val Padana e rappresentava in origine una sorta di "promontorio" settentrionale della placca africana.
 
L'avampaese apulo (costituito sostanzialmente dal territorio [[Puglia|pugliese]]), rappresenta un dominio di [[piattaforma carbonatica]] stabile, persistente dal [[Mesozoico]] al [[Miocene]] e successivamente emerso, coinvolto solo marginalmente nell'[[orogenesi]] appenninica. La Sicilia è formata nella parte centro-orientale da rocce carbonatiche e silicoclastiche appartenenti al margine convergente africano deformato ("unità maghrebidi"), mentre nella sua parte nord-orientale ([[Monti Peloritani]]) è di pertinenza europea ("unità peloritane"); le unità "sicilidi" e "numidiche" interposte rappresentano la copertura sedimentaria del dominio oceanico tetideo, in gran parte di natura [[flysch]]oide, scollata dal substrato originario di crosta oceanica (non conosciuto) e sovrascorsa sul margine africano.
Ad oriente la [[penisola salentina]] ([[Puglia]]) dista dalla costa [[Albania|albanese]], nel punto più stretto del [[canale d'Otranto]], 70 km. Si tratta di [[Punta Palascìa]], situata a 40° 7' di latitudine nord e 18° 31' di longitudine est. A settentrione del [[Salento]] si spinge l'insenatura lunga e stretta del [[mare Adriatico]].
 
Il blocco sardo-corso costituisce un elemento [[geologia strutturale|strutturale]] appartenente al continente europeo, originariamente solidale al margine meridionale franco-spagnolo e distaccatosi in età [[Oligocene|oligo]]-[[miocenica]], ruotando in senso antiorario fino a collidere con il margine continentale africano. Nel quadro tardo e post-collisionale dell'area si inserisce il processo di [[Marsili|espansione oceanica]] in corso del [[Mar Tirreno]]. Il mar Tirreno ha una [[crosta oceanica]] [[neogene|neogenica]] in espansione in due aree: bacino di [[Marsili]] e di [[Vavilov (vulcano sottomarino)|Vavilov]];<ref>{{Cita web|url=https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/vulcanico/vulcani-italia/vulcani-sottomarini|titolo=Vulcani sottomarini|sito=rischi.protezionecivile.gov.it|accesso=1º ottobre 2021}}</ref> si ritiene che una crosta oceanica mesozoica si trovi nello Ionio sotto una massiccia copertura sedimentaria.
Le isole di [[Sardegna]] e di [[Corsica]] dividono poi il [[mar Tirreno]] dal [[mar di Sardegna]].
 
Il rilevante [[vulcanismo]] [[neogenico]] e la elevata [[terremoto|sismicità]] della maggior parte del territorio nazionale, testimoniano il complesso assetto [[geodinamico]] ancora attivo.<ref>{{Cita web|url=https://ingvvulcani.com/vulcani-in-italia/|titolo=I vulcani in Italia}}</ref>
Lo [[coste italiane|sviluppo costiero della penisola]] è notevole: 7&nbsp;456 km; molto più esteso di quello della [[penisola iberica]], molto meno di quella [[balcani]]ca.
[[File:Altimetria Italia.svg|left|thumb|Le [[zone altimetriche d'Italia]].]]
Il suolo italiano è oggi il risultato dell'[[antropizzazione]] ed è in parte montuoso, in parte collinare, in parte vulcanico ([[riviere Euganee]]) in parte endolagunare con dossi, polesine, isole, prosciugate dalle bonifiche (Bonifiche Circeo, Ferraresi, Comacchio, Ostiense, Pisana e così via) con sempre maggiori innalzamenti di argini (per esempio il prelievo di un miliardo e settecento milioni di metri cubi all'anno d'acqua dolce, da venti consorzi per il solo [[Veneto]]).
 
Dal punto di vista [[Stratigrafia (geologia)|stratigrafico]], le rocce sedimentarie affioranti [[Geocronologia|databili]] con sicurezza in base al contenuto [[paleontologico]] risultano di età compresa tra il [[Cambriano]] e il [[Quaternario]]. [[rocce metamorfiche|Metamorfiti]] di basso grado affioranti nella parte meridionale della Sardegna, costituite da [[Arenaria|arenarie]] alternate con [[peliti]], sono datate dubitativamente al [[Precambriano]].<ref>[[APAT]], ''Geological map of Italy'', 2004, vedi legenda della [http://www.isprambiente.gov.it/Media/milione/milione5ed/milione.htm Carta geologica d'Italia 1:1000000]</ref> La maggior parte della copertura sedimentaria affiorante in territorio italiano è post-[[paleozoica]]. Il Paleozoico Inferiore non metamorfico affiora solamente in Sardegna e in [[Carnia]], mentre il Paleozoico Superiore ([[Permiano|permo]]-[[carbonifero]]) è presente in lembi più o meno estesi nei domini sudalpino e appenninico.
L'Italia presenta una prevalenza di zone collinari (il 41,6% del territorio) rispetto a zone montuose (il 35,2% del territorio), o a zone pianeggianti (23,2%). L'[[altitudine]] media del territorio italiano è di circa 337 [[metri sul livello del mare]].
 
==== Vulcanismo e geotermia ====
Le catene montuose si estendono per buona parte della nazione. Del sistema alpino appartiene all'Italia tutto il versante meridionale per una lunghezza di circa 1000 km. Le vette più elevate si trovano nelle Alpi Occidentali, dove numerose sono le cime che superano i 4000 m tra cui il [[Monte Rosa]] (4634 m), il [[Cervino]] (4478 m) e il [[Monte Bianco]] che con i suoi 4810 m è la montagna più alta d'Europa. A sud delle Alpi si trova la [[Pianura Padana]], una grande distesa alluvionale formata dal fiume Po e dai suoi affluenti. La catena degli [[Appennini]] percorre tutta la lunghezza della penisola, dalla [[Liguria]] alla [[Sicilia]], fino a concludersi nelle Madonìe in quest'ultima regione, raggiungendo l'altezza massima con il Gran Sasso (2912 m). L'Italia è nota anche per la presenza di numerosi vulcani: i più famosi sono il [[Vesuvio]] vicino a [[Napoli]], l'[[Etna (vulcano)|Etna]] vicino [[Catania]] che con i suoi 3323 m è il vulcano più alto d'Europa, e lo [[Stromboli (isola)|Stromboli]] in [[provincia di Messina]]<ref>{{cita|Istituto Geografico De Agostini, Dizionario..|pag. 583}}</ref>.
{{vedi anche|Vulcani d'Italia|Vulcanologia d'Italia}}
[[File:Pompei und Vesuv.JPG|thumb|Il Vesuvio visto dagli [[scavi archeologici di Pompei]]]]
 
In Italia sono presenti numerosi [[vulcani]]: i più noti sono l'[[Etna]] ({{M|3357|u=m}}), il vulcano più alto d'Europa, il [[Vesuvio]] e lo [[Isola di Stromboli|Stromboli]]. L'elevata attività vulcanica e magmatica neogenica - quaternaria appenninica, è suddivisibile in province:
* Punto più elevato: [[Monte Bianco]] ([[Valle d'Aosta|AO]]) 4.810,90 m
* PuntoMagmatica meno elevato:toscana ([[LeMonti ContaneCimini]], ([[provinciaTolfa]] die Ferrara|FE[[Amiata]]) -3,44 m;
* Magmatica laziale ([[Apparato Vulsinio|Monti Vulsini]], [[Vico nel Lazio]], [[Colli Albani]], [[Roccamonfina (vulcano)|Roccamonfina]]);
* Distretto ultra-alcalino umbro laziale ([[San Venanzo]], Cupaello e [[Polino]]);
* Vulcanica campana ([[Vesuvio]], [[Campi Flegrei]], [[Ischia (isola)|Ischia]]);
* Arco eolico e bacino tirrenico ([[Isole Eolie]] e [[montagna sottomarina|montagne sottomarine]] tirreniche);
* Avampaese africano-adriatico ([[canale di Sicilia]], [[isola Ferdinandea]], [[Etna]] e [[Monte Vulture]]).<ref name=Scro>{{cita pubblicazione|autore=D. Scrocca, C. Doglioni, F. Innocenti|titolo=Constraints for an interpretation of the italian geodynamics: a review|rivista=Memorie Descrittive della Carta Geologica d'Italia|volume=LXII|pp=15–46|anno=2003|lingua=en}}</ref>
Fino agli anni cinquanta l'Italia fu il primo e unico paese a sfruttare, nella zona di [[Larderello]] e poi nell'area del Monte Amiata, l'[[energia geotermica]] per produrre energia elettrica. L'elevato [[gradiente geotermico]] che caratterizza parte della penisola rende altre province potenzialmente sfruttabili: ricerche svolte negli anni sessanta-settanta individuarono potenziali campi geotermici nel Lazio e in Toscana, così pure in gran parte delle isole vulcaniche.<ref>{{cita web | url = http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/geotermia/inventario/inventario.asp | titolo = Inventario delle risorse geotermiche nazionali | accesso = 14-9-2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110722034736/http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/geotermia/inventario/inventario.asp|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Attività sismica ====
Il comune più a nord d'Italia è [[Predoi]]<ref>{{cita web|url=http://www.suedtirol-it.com/predoi/|titolo=Suedtirol-it: Predoi.|accesso=11-07-2009}}</ref>, il più a sud [[Lampedusa e Linosa]], il più a est [[Otranto]] e il più a ovest [[Bardonecchia]]<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=49449&format=html|titolo=Estense.com: Pedesina|accesso=11-07-2009}}</ref>.
{{Vedi anche|Terremoti in Italia}}
[[File:L'Aquila eathquake prefettura.jpg|thumb|[[L'Aquila]]: la [[Palazzo della Prefettura (L'Aquila)|sede della Prefettura]] dopo il [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]]]]
 
Per la situazione geodinamica il suo territorio è frequentemente soggetto a [[terremoti]] dando all'Italia il primato in [[Europa]] per questi fenomeni:<ref>{{Cita|''Geografia''|pp. 782–783}}.</ref> su {{formatnum:1300}} sismi distruttivi avvenuti nel II millennio nel Mediterraneo centrale ben 500 hanno interessato l'Italia;<ref>{{Cita web|url=http://www.dst.unipi.it/penelope/didattica/GeologiaRegionale.htm|titolo=La Geologia regionale|accesso=29 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119073136/http://www.dst.unipi.it/penelope/didattica/GeologiaRegionale.htm|urlmorto=sì}}</ref> analisi dei movimenti focali indicano che essi sono per lo più distribuiti lungo le aree interessate dalla tettonica alpina e appenninica, ove sono causati rispettivamente da movimenti lungo [[faglie]].<ref name=Scro/> Nel Tirreno meridionale, la distribuzione degli [[ipocentri]], fino a una profondità di 500 chilometri indicherebbe la presenza di un [[piano di Benioff]] dato dalla [[subduzione]] della litosfera ionica.
;Ripartizioni
La regione fisica italiana risulta distribuita in tre parti:
* [[Italia continentale]]: comprendente il versante meridionale della catena delle [[Alpi]], la [[pianura padana|pianura padano-veneta]] e l'[[Appennino Ligure]] fino alla linea convenzionale che congiunge [[La Spezia]] a [[Rimini]];
* [[Italia peninsulare]]: tutta la parte a sud della linea sopra ricordata, fino alla [[punta Melito]] in [[Calabria]] (che è il punto più a sud della penisola) ed al [[Capo Santa Maria di Leuca]] in [[Puglia]];
* [[Italia insulare]]: comprendente la [[Sardegna]], la [[Sicilia]], la [[Corsica]] (politicamente della [[Francia]]) e numerose [[isola|isole]] minori, disseminate o raggruppate in arcipelaghi nei mari che bagnano le coste della penisola.
 
=== MorfologiaIdrografia ===
{{Vedi anche|RilieviFiumi italianid'Italia|PianureLaghi italianed'Italia|Cascate d'Italia}}
[[File:Belvedere con balaustra di pietra.jpg|thumb|left|Il [[lago di Garda]] a [[Garda (comune)|Garda]]]]
In quanto stretta tra la [[placca africana]] e la [[placca euroasiatica]], l'Italia è territorio soggetto a [[terremoto|terremoti]]. La pressione delle due placche ha provocato con il trascorrere dei millenni le formazioni rocciose che attraversano tutto il territorio Italiano. Per fare un esempio, le [[roccia|rocce]] che formano le [[Dolomiti]] in realtà sono dei minuscoli molluschi che per millenni hanno vissuto sul fondo del mare; la pressione della placca africana ne ha prodotto il sollevamento.
[[File:20110720 Verona 3078.jpg|thumb|L'[[Adige]] a [[Verona]]]]
 
L'Italia, per la presenza di diversi [[Rilievi italiani|rilievi montuosi]], con [[nevai]] e [[ghiacciai]], di [[lago|laghi]] e di [[acque sorgive]], è ricca di [[corsi d'acqua]]. In genere, data la disposizione e l'altitudine dei rilievi, i fiumi più lunghi e di maggiore portata appartengono alla regione [[alpi]]na mentre i fiumi [[appenninici]], a eccezione di [[Tevere]] e [[Arno]], hanno corso breve e [[regime torrentizio]].
Solo un quarto della superficie della regione italiana è occupato da [[pianura|pianure]] vere e proprie; tali infatti non possono essere considerate le conche [[appennino|appenniniche]] dell'Italia centrale, le strisce costiere dei [[golfo|golfi]] del [[mar Tirreno]], le maremme, o le foci pianeggianti dei fiumi appenninici lungo l'[[Mare Adriatico|Adriatico]].
==== Vulcani ====
{{vedi anche|:Categoria:Vulcani italiani{{!}}Vulcani italiani}}
[[File:Stromboli Eruption.jpg|thumb|right|Eruzione dello [[Isola di Stromboli|Stromboli]] nel 1980]]
L'elevato numero dei [[Vulcano (geologia)|vulcani]], sia attivi che spenti, è una caratteristica della regione italiana.
I principali vulcani tuttora attivi sono almeno quattro<ref>{{cita libro | cognome=Mercalli| nome=Giuseppe | titolo=Vulcani attivi della terra: morfologia, dinamismo, prodotti, distribuzione geografica, cause| anno=1907| editore=Hoepli| città= | cid=Giuseppe Mercalli, Vulcani..}}</ref>:
* l'[[Etna]] (il maggiore vulcano attivo d'Europa) domina il [[Provincia di Catania|catanese]] e la [[Sicilia]] nord-orientale e si staglia su [[Catania]] con il suo gruppo di crateri sommitali (3340 m) costituendo un elemento paesaggistico caratterizzante di [[Reggio Calabria]] che si affaccia sulla costa [[Sicilia]]na, da dove appare innevato per oltre metà dell'anno. Esso mantiene attivi pure altri crateri secondari, i quali si aprono sul lento declivio delle sue pendici.
* Il [[Vesuvio]] (1277 m) domina la città di [[Napoli]] ed il [[Golfo di Napoli|golfo omonimo]], di cui costituisce un elemento paesaggistico noto in tutto il mondo. Famosa è la sua eruzione avvenuta nel [[79|79 d.C.]], quando fu completamente sepolta sotto la lava e le ceneri la regione di [[Ercolano]], [[Pompei]] e [[Stabiae]]. L'ultima eruzione è avvenuta nel [[1944]], in piena guerra mondiale, e da allora il vulcano è quiescente.
* Lo [[Stromboli]], perennemente attivo, eleva direttamente dal mare il suo cono eruttivo e fa parte delle [[isole Eolie]].
* [[Vulcano (vulcano)|Vulcano]], altro vulcano delle Eolie, che trova sede sull'omonima isola, la più meridionale delle Lipari. Dal quale hanno preso nome tutti i vulcani del genere.
 
Il fiume più importante è il [[Po]], lungo {{M|652|u=km}}, portata media circa {{M|1460|u=m3/s}} e [[Bacino idrografico|bacino]] di circa {{M|70000|u=km}}<ref>{{Treccani|italia/#4idrografia-1|Idrografia|accesso=10 luglio 2011}}</ref> (anche se il fiume più lungo che nasce nel Paese è la [[Drava]], che scorre in Italia per pochi chilometri prima di attraversare il confine internazionale, per poi sfociare infine nel [[Danubio]]). Esso attraversa la [[pianura padana]] sfociando nel [[mare Adriatico]] con un [[delta del Po|delta]] che è stato dichiarato [[patrimonio dell'umanità]] dall'UNESCO.<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/733|titolo=Ferrara, City of the Renaissance, and its Po Delta|editore=[[UNESCO]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170711133116/http://whc.unesco.org/en/list/733}}</ref>
Più numerosi, anche se meno grandiosi, sono invece i vulcani spenti o in fase quiescente ormai da molti secoli. Sono specialmente disseminati in tutta la fascia dell'Antiappennino toscano, dove le numerose sorgenti termali ed i famosi [[Soffione boracifero|soffioni boraciferi]] ([[Larderello]]) sono le postume manifestazioni del vulcanesimo locale<ref>{{cita libro | cognome=Desio| nome=Ardito| titolo=Geologia applicata all'ingegneria| anno=1973| editore=Hoepli| città= | cid=Desio Ardito, Geologia..}} Pag. 416.</ref>.
[[File:Vesuvius from plane.jpg|thumb|left|Foto aerea del [[Vesuvio]]]]
Il monte [[Amiata]], nelle cui viscere abbondano i minerali, i [[monti Volsini]], [[Cimini]] e [[Sabatini]] situati sulla destra del fiume [[Tevere]], ed i colli [[Albani]], sulla sinistra del medesimo, sono anch'essi residui di grandi vulcani, che hanno un tempo largamente profuso intorno le loro lave; attualmente perciò hanno pendici molto fertili. In cima a questi colli, entro gli antichi crateri, si trovano i maggiori [[lago|laghi]] della penisola: lago di [[Bolsena]], ([[monti Volsini]]), [[lago di Vico]] (monti [[Cimini]]), lago di [[Bracciano]] (monti [[Sabatini]]), [[lago di Albano]] e lago di [[Nemi]] ([[colli Albani]]).
 
I laghi italiani più estesi, nell'ordine il [[lago di Garda]], il [[lago Maggiore]] e il [[lago di Como]], che è anche il più [[profondità (liquidi)|profondo]] ({{M|410|u=m}}),<ref>{{Cita|''Geografia''|p. 781}}.</ref> sono situati nella fascia prealpina. Altri laghi importanti si trovano nella zona peninsulare, il [[lago di Bolsena]], il [[lago di Bracciano]] e il [[lago di Albano]] d'origine vulcanica, il [[lago Trasimeno]], il più esteso dell'Italia peninsulare e i laghi costieri, come il [[lago di Lesina]] e il [[lago di Varano]].
Nell'Antiappennino [[Campania|campano]], oltre al [[Vesuvio]], una manifestazione postuma di attività vulcanica si incontra nei [[Campi Flegrei]], situati poco a nord di [[Napoli]]; tali sono anche le [[solfatara|solfatare]] di [[Pozzuoli]] e di [[Agnano]]<ref>{{cita libro | cognome=Touring Club Italiano| nome=| titolo=Napoli e dintorni | anno=2001| editore=Touring Editore| città= | cid= Touring Club Italiano, Napoli..}} Pag. 386.</ref>.
 
=== Clima ===
I monti di [[Roccamonfina]] (tra il [[Volturno]] ed il [[Liri]]), l'[[Epomeo]] nell'isola d'[[Ischia (isola)|Ischia]] e gli isolotti vicini dell'arcipelago campano hanno pure origine vulcanica; così dicasi del [[Monte Vulture]], sulla destra dell'[[Ofanto]] in [[Basilicata]], ed in parte dei [[colli Euganei]] e dei [[colli Berici]] della pianura [[Veneto|veneta]], i primi nella [[provincia di Padova]], i secondi in quella di [[Provincia di Vicenza|Vicenza]].
{{Vedi anche|Clima italiano}}
[[File:Koppen-Geiger Mappa ITA presente.svg|thumb|Carta dei climi d'Italia]]
La [[Italia (regione geografica)|regione italiana]] (compresa tra il 47º e il 35º parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'[[emisfero boreale]].
 
Il clima è fortemente influenzato dai mari che la circondano quasi da ogni lato e che costituiscono un benefico serbatoio di calore e di umidità. Determinano infatti, nell'ambito della zona temperata, un clima particolare detto temperato mediterraneo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpolline.it/clima-italia|titolo=Clima d'Italia|accesso=12-7-2009}}</ref>
==== Terremoti ====
{{Vedi anche|Lista di terremoti in Italia}}
[[File:L'Aquila eathquake prefettura.jpg|thumb|La sede della Prefettura dell'[[L'Aquila|Aquila]] dopo il [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]]]]
I fenomeni sismici costituiscono un primato dell'Italia in [[Europa]]. Essi sono per lo più connessi a fenomeni vulcanici. Non tutte le regioni italiane vanno però egualmente soggette ai moti sismici; ma anche là dove il fenomeno si manifesta più volte in un anno, i danni non sono in genere gravi<ref>{{cita libro | cognome=Le garzantine | nome=| titolo=Geografia; Ita-Z| anno=2006| editore=Corriere della Sera| città= | cid=Le garzantine, Geografia..}} pag. 782 e 783.</ref>.
 
Secondo la [[classificazione di Köppen]],<ref>{{cita|''La piccola Treccani''|vol. VI, p. 200}}.</ref> l'Italia è suddivisa in tre tipi di [[clima]] (temperato, temperato freddo e freddo), a loro volta suddivisi in microclimi: si passa dal clima temperato subtropicale (presente nelle aree costiere della [[Sicilia]], della [[Sardegna]] meridionale e della [[Calabria]] centrale e meridionale) al clima glaciale (tipico delle vette più elevate delle Alpi ricoperte da [[neve|nevi]] perenni, a quote generalmente superiori ai {{formatnum:3500}} metri [[s.l.m.]]).
Le zone meno soggette a fenomeni sismici sono la [[Sardegna]], la [[Maremma grossetana]], la [[Salento|penisola salentina]] e la regione alpina occidentale, eccettuate le zone di [[Belluno]], della [[Carnia]] e delle [[Alpi Marittime]]. Dovuti spesso a movimenti rapidi di enormi masse rocciose situate in profondità sotto la superficie terrestre, sono invece i frequenti e spesso disastrosi terremoti che avvengono nella zona degli Appennini<ref>{{cita libro | cognome=| nome=| titolo=Catastrofi naturali | anno=2000| editore=Giunti Editore| città= | cid= Giunti Editore, Catastrofi..}}</ref>.
 
== Società ==
Gli ultimi eventi sismici che hanno provocato danni a persone e strutture sono stati il [[terremoto del Molise]] del [[2002]] e il [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]] del [[2009]].
=== Evoluzione demografica ===
{{Vedi anche|Italiani|Demografia d'Italia|Emigrazione italiana|Immigrazione in Italia}}
{{Sequenza immagini
|larghezza = 200
|titolo = Galleria di immagini
|align = right|File:Evoluzione_della_popolazione_residente_in_Italia_dopo_l'Unità.png|Crescita demografica dall'[[Unità d'Italia]]|File:Italian_resident_population.png|Popolazione residente totale (blu) e con cittadinanza italiana (rosso) in Italia tra il 2001 e il 2015 (ISTAT)|File:Figli per donna ITA.jpg|Tasso di fecondità dal 1946 al 2010
}}
Con {{formatnum:58997201}} abitanti,<ref>{{cita testo|titolo=Bilancio demografico anno 2022|sito=istat.it|editore=[[Istituto nazionale di statistica]] |url=http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPRES1lingua=ita&submit=Tavola}}</ref> l'Italia è il terzo paese dell'Unione europea per popolazione (dopo [[Germania]] e [[Francia]]) e la sua [[densità demografica]] è di 195 abitanti per chilometro quadrato, più alta della media dell'Unione.<ref>{{Cita web|url=https://europa.eu/european-union/about-eu/figures/living_it|titolo=Superficie e popolazione dati Eurostat|accesso=28 gennaio 2021}}</ref>
 
La popolazione è concentrata principalmente nelle zone pianeggianti (49,1% dei residenti) e collinari (38,8%) del paese,<ref>{{Cita|ISTAT, 2020|p. 29}}.</ref> è caratterizzata nel 2022 da un alto numero di anziani (l'[[indice di vecchiaia]] è pari a 161,4), da un basso tasso di fecondità, pari a 1,25 e da una [[speranza di vita]] di 80,5 anni per gli uomini e di 84,8 per le donne.<ref name="Aspettativa di vita" />
==== Isole ====
Alla fine del XIX secolo l'Italia è un paese di [[emigrazione]] di massa,<ref>{{cita web|url=http://www.museonazionaleemigrazione.it/museo.php?id=5&percorso=2|titolo=Museo Nazionale Emigrazione Italiana|accesso=29 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150907155823/http://www.museonazionaleemigrazione.it/museo.php?id=5&percorso=2}}</ref> fenomeno che si manifesta prima nelle regioni settentrionali e poi in quelle meridionali. Le principali destinazioni sono le [[Americhe]] ([[Stati Uniti]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Uruguay]]) e l'[[Europa centrale|Europa centro]]-[[Europa settentrionale|settentrionale]] (in modo particolare la Germania). Nel XX secolo l'emigrazione diviene anche interna, attratta dallo sviluppo industriale di alcune aree settentrionali del Paese.<ref>{{Cita web | url = http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/e/e034.htm | titolo = Emigrazione europea | accesso = 5 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170131094719/http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/e/e034.htm | urlmorto = sì }}</ref> Il numero di [[italiani residenti all'estero]] che conservano la [[cittadinanza italiana]] è stimato in circa {{formatnum:4200000}}.<ref>{{cita web|url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/l-italia-ricomincia-ad-emigrare.aspx|titolo=Migrantes: gli italiani se ne vanno|accesso=3 luglio 2013}}</ref>
{{Vedi anche|Isole italiane}}
[[File:Etna i Sycylia.jpg|thumb|180px|La Sicilia vista dal satellite durante l'eruzione dell'[[Etna]] del [[2002]]]]
[[File:Sardinia satellite.jpg|thumb|left|150px|La Sardegna vista dal satellite]]
 
Per quanto riguarda il fenomeno dell'immigrazione, invece, il numero di immigrati o residenti stranieri regolari in Italia è aumentato considerevolmente soprattutto a partire dal 2001 e, secondo i dati [[ISTAT]], al 31 dicembre 2022 contava {{formatnum:5141341}} unità, l'8,7% della popolazione residente;<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri-2023/|titolo=Cittadini stranieri in Italia - 2023}}</ref> le comunità più numerose erano quella [[rumena]] ({{formatnum:1081836}} residenti), quella [[Albanesi|albanese]] ({{formatnum:416829}}) e quella [[Marocchini|marocchina]], ({{formatnum:415088}})<ref name="RapISTAT17">{{cita web|url=http://dati.istat.it/|titolo=Stranieri residenti al 31 dicembre|}}</ref> A questi dati vanno aggiunti gli stranieri irregolari, circa {{formatnum:404000}} secondo un rapporto del 2015 sull'immigrazione della [[Fondazione Ismu]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/solidarieta/immigrazione/2015/12/02/news/rapporto_ismu-128656311|titolo=Immigrati, c'è un popolo di invisibili in Italia e sono più di 400 mila|accesso=23 giugno 2016|editore=la Repubblica}}</ref>
Le isole maggiori sono la [[Sicilia]] e la [[Sardegna]], quest'ultima geologicamente parte della micro zolla sardo-corsa assieme alla [[Corsica]].
 
=== Lingue ===
La maggior parte delle isole minori è raccolta in [[arcipelago|arcipelaghi]], quali l'[[arcipelago Toscano]] – che comprende l'[[Isola d'Elba]] – le [[isole Ponziane|isole Pontine]] o ''Ponziane'' e le [[Isole Flegree]] nel Tirreno di fronte alla penisola (per non dimenticare le isole di [[Capri (isola)|Capri]] e [[Ischia (isola)|Ischia]]); le [[isole Eolie]] o isole ''Lipari'', le [[isole Egadi]] e le [[isole Pelagie]] attorno alla Sicilia (oltre alle isole di [[Ustica]] e di [[Pantelleria]]); l'[[arcipelago della Maddalena]], le [[isole del Sulcis]]: ([[Isola di Sant'Antioco]] ed [[Isola di San Pietro]]), l'[[Asinara|isola dell'Asinara]] a poca distanza dalla Sardegna<ref>{{cita|Le garzantine, Geografia..|}}</ref>.
==== Lingua italiana ====
{{vedi anche|Lingua italiana|Italiano regionale|Lingue romanze}}
{{Immagine multipla
|titolo =
|larghezza totale = 268
|immagine1 = Francesco Hayez 040.jpg
|didascalia1 = Alessandro Manzoni
|immagine2 = Dialetti parlati in Italia.png
|didascalia2 = Lingue regionali e dialetti parlati in Italia.
}}
L'[[Lingua italiana|italiano]] è la [[lingua ufficiale]] e la più parlata; essa è inoltre una delle [[lingue ufficiali dell'Unione europea]]. Appartiene al gruppo delle [[lingue romanze]] orientali della famiglia delle [[lingue indoeuropee]] e trova le sue origini nel [[Dialetti toscani|dialetto fiorentino]] del [[Trecento]], idioma diffusosi presso le classi colte di tutta Italia grazie anche ai grandi scrittori toscani dell'epoca, come [[Dante Alighieri|Dante]], [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]] e [[Francesco Petrarca|Petrarca]].
 
L'italiano moderno, nato nell'[[XIX secolo|Ottocento]] in gran parte grazie all'opera di [[Alessandro Manzoni]], era parlato, negli anni dell'unità, da poco più del 10% della popolazione,<ref>{{cita|De Mauro|p. 43}}.</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/italiano_dialetti/Trifone.html|titolo=Italiano e dialetto dal 1861 a oggi|sito=Treccani|accesso=2025-04-10}}</ref> cui si aggiungeva un numero imprecisato di persone che ne avevano una conoscenza variabile. Esso si è in seguito diffuso gradualmente, dapprima grazie all'[[istruzione]] elementare, al fenomeno dell'inurbamento e alla creazione di una burocrazia e di un esercito nazionali, e poi, dopo la seconda guerra mondiale, a causa dell'azione di [[Radio (mass media)|radio]] e [[televisione]].<ref>{{cita|De Mauro|p. 127}}.</ref> Nel territorio italiano, tuttavia, sono parlate numerose altre [[Lingue parlate in Italia|lingue]], sviluppatesi ed evolutesi indipendentemente dal toscano.<ref>{{Cita|''Geografia''|p. 803}}.</ref>
Vi sono poi le [[isole Tremiti]], a nord del [[Gargano]]; le [[isole Cheradi]] nel [[golfo di Taranto]], l'[[Isola di Sant'Andrea (Gallipoli)|Isola di Sant'Andrea]] nelle acque di [[Gallipoli]]; le Isole Pedagne a largo di [[Brindisi]]; le isole [[Palmaria]], [[Tino (geografia)|Tino]] e [[Tinetto]] del [[golfo della Spezia]] (entrate dal [[1997]] tra i [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] nell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]]) e altre ancora, come l'[[isola di Dino]].
 
==== IdrografiaAltre lingue ====
{{Vedivedi anche|FiumiLingue italianid'Italia|LaghiBilinguismo italiani|Elenco diamministrativo cascatein italianeItalia}}
[[File:Minoranze linguistiche it.svg|upright=0.7|thumb|Le comunità linguistiche di minoranza riconosciute ufficialmente in Italia<ref>{{Cita web |url=http://www.minoranze-linguistiche-scuola.it/carta-generale/ |titolo=Lingue di minoranza e scuola, Carta Generale. Ministero della Pubblica Istruzione |accesso=16 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010152621/http://www.minoranze-linguistiche-scuola.it/carta-generale/|urlmorto=sì}}</ref>]]
[[File:Riva del Garda.jpg|thumb|left|Il [[lago di Garda]]]]
Le minoranze linguistiche storiche presenti in Italia ufficialmente riconosciute e tutelate sono quelle "delle popolazioni [[Arbëreshë|albanesi]], [[Alghero|catalane]], [[Minoranze di lingua tedesca in Italia|germaniche]], [[Minoranza linguistica greca d'Italia|greche]], [[Sloveni in Italia|slovene]] e [[Lingua croata molisana|croate]], e di quelle parlanti il [[Dialetto francese valdostano|francese]], il [[franco-provenzale]], il [[lingua friulana|friulano]], il [[ladino]], l'[[occitano]] e il [[lingua sarda|sardo]]".<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1999|numero=482|mese=12|giorno=15|titolo=Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche.|articolo=2}}</ref> Vi sono inoltre diverse parlate regionali che, sebbene siano censite dall'UNESCO come lingue minoritarie e dalla comunità linguistica internazionale come lingue non riconducibili all'italiano, non godono di alcun riconoscimento o tutela da parte dello Stato Italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.homolaicus.com/linguaggi/lingue_italiane.htm|titolo=Le lingue parlate nel territorio dello Stato italiano|accesso=29-6-2010}}</ref>
L'Italia grazie alla presenza di diversi rilievi montuosi, acque sorgive e [[Ghiacciaio|ghiacciai]] è una terra ricca di corsi d'acqua. In genere i fiumi che nascono nell'Appennino non sono molto lunghi ed hanno carattere torrentizio al contrario di quelli che hanno origine nelle Alpi.
 
Nelle regioni e nei comuni interessati dal bilinguismo, gli uffici pubblici e la [[segnaletica stradale]] sono [[bilingui]] o trilingui (come i comuni ladini dell'Alto Adige e [[walser]] dell'alta [[valle del Lys]]), e i documenti ufficiali possono essere redatti in italiano o nell'altra lingua riconosciuta.
Il maggiore fiume come lunghezza e portata è il [[Po]] (lungo 652 km<ref>{{cita|Le garzantine, Geografia..|pag. 779}}</ref>) che attraversa la pianura padana sfociando nel [[mare adriatico]].
 
Il livello di tutela di alcune minoranze è stabilito sia dalla normativa italiana sia dai trattati internazionali: è il caso della [[sudtirolesi|minoranza germanofona]] dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] e dei comuni bilingui della [[provincia di Trento]], il cui ''status'' è regolato dall'[[accordo De Gasperi-Gruber]], e di una parte della [[minoranza slovena in Italia|minoranza slovena]] del [[Friuli-Venezia Giulia]], contemplata dal [[Memorandum di Londra]] col quale Italia e Jugoslavia assunsero rispettivamente l'amministrazione civile delle zone A e B del [[Territorio Libero di Trieste]].
I primi dieci fiumi d'Italia in ordine di lunghezza sono: [[Po]], [[Adige]], [[Tevere]], [[Adda]], [[Oglio]], [[Tanaro]], [[Ticino]], [[Arno]], [[Piave]], [[Reno (fiume italiano)|Reno]]<ref>{{cita|Le garzantine, Geografia..|pag. 779}}</ref>.
 
La [[lingua dei segni italiana]] (LIS),<ref>{{cita|Volterra|}}.</ref> ossia la lingua visiva dei cittadini [[Sordità|sordi]], è riconosciuta dalla regione Valle d'Aosta dal 2006.
I maggiori laghi italiani in ordine di superficie sono il [[lago di Garda]], il [[lago Maggiore]] ed il [[lago di Como]]. Quest'ultimo detiene il primato della profondità nella Penisola che ammonta a 410 metri<ref>{{cita|Le garzantine, Geografia..|pag. 781}}</ref>.
 
=== ClimaReligione ===
{{Vedi anche|ClimaReligioni italianoin Italia|Storia delle religioni in Italia}}
In Italia vige il principio della [[laicità]] dello Stato e pertanto non vi è una [[religione ufficiale]].
[[File:Isola di Spargi 2.JPG|thumb|[[Isola di Spargi]], in [[Sardegna]]]]
[[File:Val-d'Orcia-landscape-1.jpg|thumb|[[Val d'Orcia]], in [[provincia di Siena]]]]
[[File:MountBlanc04.jpg|thumb|Il [[Monte Bianco]]]]
La regione italiana (compresa tra il 47º ed il 35º parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'[[emisfero boreale]]<ref>{{cita web|url=http://www.i-h-g.it/clima.htm|titolo=Carta climatica d'Italia|accesso=12-07-2009}}</ref>.
 
I cittadini italiani sono in maggioranza cristiani cattolici, anche se negli ultimi anni si è osservato un forte calo dei credenti dovuto ad un crescente processo di [[secolarizzazione]].
Dal punto di vista climatico è, inoltre, favorita dalla grande massa d'acqua dei [[Mar Mediterraneo|mari mediterranei]] che la circondano quasi da ogni lato. Tali mari costituiscono, soprattutto per la penisola italiana (meno per quelle [[Grecia|ellenica]], [[Spagna|iberica]] ed [[Anatolia|anatolica]]), un benefico serbatoio di calore e di umidità. Determinano infatti, nell'ambito della zona temperata, un clima particolare detto temperato mediterraneo<ref>{{cita web|url=http://www.ilpolline.it/clima-italia|titolo=Clima d'Italia|accesso=12-07-2009}}</ref>.
Secondo una ricerca [[Doxa (azienda)|Doxa]] del 2019 i cattolici sarebbero il 66,7% della popolazione, gli atei e agnostici il 15,3% e i credenti di altre religioni il 18%<ref>nel 18% sono considerati anche gli intervistati che non rispondono alla domanda</ref><ref>{{cita web|url=https://www.uaar.it/doxa2019/|titolo=Sondaggio Doxa su religiosità e ateismo|accesso=4 novembre 2022}}</ref>.
 
La [[Chiesa cattolica in Italia]] è organizzata in 225 [[diocesi]] più un [[ordinariato militare in Italia|ordinariato militare]];<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gcatholic.org/dioceses/country/IT.htm|titolo=Elenco delle diocesi italiane|accesso=7-7-2013}} Nella fonte è compresa anche la [[prelatura personale]] dell'[[Opus Dei]], che estende la sua giurisdizione a tutto il mondo e, pur avendo sede in Italia, non fa parte della [[Conferenza Episcopale Italiana]].</ref> il [[vescovo di Roma]] ne è primate e assume il titolo di [[Papa]]. La Chiesa esercita un ruolo influente nella società italiana, prendendo posizione su temi religiosi, sociali e politici, come il [[divorzio]] e l'[[aborto]] negli anni settanta o, in anni più recenti, il [[testamento biologico]] e la [[fecondazione assistita]], la [[rimozione del crocifisso dalle aule scolastiche italiane]] (rimozione alla quale si dichiarano contrari oltre il 60% degli italiani, con solo il 17% favorevoli)<ref name=RE2010>Sintesi Rapporto Eurispes 2010, p. 132.</ref> o le politiche sull'immigrazione.
Secondo la [[Classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Koppen]] <ref>{{cita web|url=http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13273|titolo=Classificazione dei climi della terra secondo il climatologo Koppen|accesso=12-07-2009}}</ref>, l'Italia è suddivisa in nove tipi di [[clima]]:
* ''Clima temperato subtropicale'' (CS): aree costiere della [[Sicilia]], della [[Sardegna]] meridionale e della [[Calabria]] centrale e meridionale.
* ''Clima temperato caldo'' (Csa): gran parte della [[Sardegna]], della [[Sicilia]], della [[Calabria]] e della [[Puglia]], intera fascia costiera occidentale dalla [[Riviera di Ponente]] alla [[Calabria]], intero litorale [[mar Jonio|jonico]] e coste adriatiche dall'[[Abruzzo]] alla [[Puglia]].
* ''Clima temperato sublitoraneo'' (Csb): fascia costiera delle [[Marche]] a sud di [[Ancona]], aree collinari di [[Toscana]], [[Umbria]], [[Lazio]], [[Molise]], [[Campania]], [[Basilicata]], [[Sardegna]] e [[Sicilia]].
* ''Clima temperato subcontinentale'' (Cfa): gran parte della [[Pianura veneto-friulana]], coste dell'[[Adriatico]] a nord di [[Ancona]], le aree montane di [[Sardegna]] e [[Sicilia]] e le aree interne di alta collina dell'[[Italia centrale]] e [[Italia meridionale|meridionale]].
* ''Clima temperato continentale'' (Cfb): [[Val Padana|Pianura Padana]] e [[Pianura Veneta]] occidentale, con [[precipitazioni]] in [[autunno]] e [[primavera]] e con l'[[inverno]] più siccitoso dell'[[estate]].
* ''Clima temperato fresco'' (Cfc): zone [[prealpi]]ne e gran parte delle aree montuose [[appennini]]che.
* ''Clima temperato freddo'' (Dw): vette più elevate della dorsale [[appennini]]ca e monti dell'arco [[alpi]]no con cime inferiori ai 2.000 metri s.l.m.
* ''Clima freddo di altitudine'' (H): arco [[alpi]]no a quote superiori ai 2.000 metri s.l.m., caratterizzato da rigide [[temperatura|temperature]] notturne ed [[inverno|invernali]] e da [[precipitazioni]] soprattutto [[estate|estive]].
* ''Clima nivale'' (Ef): vette più elevate delle [[Alpi]] ricoperte da [[neve]] perenne, con quote generalmente superiori ai 3.500 metri s.l.m.
 
Il [[rapporto Stato-Chiesa]] è previsto dalla Costituzione, che lo demanda ai [[Patti Lateranensi]], rivisti nel 1984 col [[nuovo concordato]] (i rapporti con altre [[confessioni religiose]] sono regolati da specifiche [[intese]]),<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|anno=|numero=|articolo=7}}</ref><ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|anno=|numero=|articolo=8}}</ref> nel quale il sostegno statale alla Chiesa è stabilito attraverso una quota proporzionale dell'[[otto per mille]] del [[gettito]] [[IRPEF]],<ref>Nel 2004 i fondi così raccolti ammontano a 937 milioni di euro, in "L'obolo dei fedeli: l'otto per mille", Sintesi Rapporto Eurispes 2009.</ref> che si aggiunge ad altri [[finanziamenti alla Chiesa cattolica in Italia]].
== Popolazione ==
=== Demografia ===
{{Vedi anche|Demografia d'Italia}}
[[File:Italy-demography2006est.png|thumb|Evoluzione della [[demografia]] dal 1960 al 2006 (numero degli abitanti in migliaia)]]
Con 60.231.214 di abitanti (al 31.07.2009), l'Italia è il quarto paese dell'[[Unione europea]] per popolazione (dopo [[Germania]], [[Francia]] e [[Regno Unito]]). Il Paese ha, inoltre, una densità demografica di 199,9 persone per chilometro quadrato, più alta della media [[Europa|europea]]<ref>{{cita web|url=http://sasweb.regione.emilia-romagna.it/cgi-bin/broker.exe?imap=TETRSUPDENEU|titolo=Statistiche Unione Europea|accesso=12-07-2009}}</ref>.
 
Fra le religioni minoritarie sono presenti diverse altre confessioni cristiane (in modo particolare [[Cristianesimo ortodosso in Italia|ortodossi]] e [[Protestantesimo in Italia|protestanti]], questi ultimi in massima parte [[pentecostali]]), [[Ebraismo in Italia|ebrei]], [[mormoni]] e [[testimoni di Geova]]. L'[[Immigrazione in Italia|immigrazione]] contribuisce ad alimentare alcune tra le minoranze religiose presenti nel Paese,<ref>{{Cita web|url=http://www.cesnur.org/2008/enciclopedia_08_08.htm|titolo=Le religioni in Italia|accesso=6-6-2011}}</ref> le più numerose delle quali sono i cristiani-ortodossi, i [[Islam in Italia|musulmani]], i [[Buddhismo in Italia|buddhisti]] e gli [[Induismo in Italia|induisti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cesnur.org/religioni_italia/introduzione_01.htm|titolo=Le religioni in Italia|accesso=10-7-2011}}</ref>
Secondo l'ultimo censimento le femmine costituivano nell'[[ottobre]] del [[2001]] il 51,58% della popolazione (+1.808.040). Tale differenza per vari fattori si è gradualmente ridotta col passare degli anni, e a [[dicembre]] [[2008]] le femmine rappresentavano il 51,45% (+1.740.222)<ref>http://www.demo.istat.it/bil2008/index.html</ref>.
 
[[File:Celebrazione del 2777 Natale di Roma - Pietas Comunità Gentile 2.jpg|thumb|Celebrazione del 2777° [[Natale di Roma]] al [[Circo Massimo]]]]
La popolazione italiana è concentrata principalmente nelle zone costiere e pianeggianti della penisola, dove si trovano le città più popolose (fra le prime 40 città italiane per numero di abitanti solo [[Perugia]] è posta ad un'altitudine superiore ai 250 [[metri sul livello del mare]])<ref>{{cita libro | cognome=Ortolani | nome=Mario | titolo=Geografia della popolazione | editore=Vallardi | città=Milano | anno=1992 |url=http://books.google.com/books?id=dhS4IFQQ9vYC |id=ISBN 88-299-0907-6}}</ref>.
Secondo il CESNUR, nel 2023 in Italia c'erano circa {{formatnum:3200}} aderenti a religioni indigene pre-cristiane, neopagane o neosciamaniche.<ref>{{Cita web|url=https://cesnur.com/dimensioni-del-pluralismo-religioso-in-italia/|titolo=Dimensioni del pluralismo religioso in Italia {{!}} Le Religioni in Italia|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref> Fra le forme moderne di politeismo nativo si trova la [[Via romana agli dei]], che include organizzazioni come ''Nova Roma'', l{{'}}''Associazione Tradizionale Pietas'', la ''Communitas Populi Romani'', il ''Movimento Tradizionale Romano'' e la ''Societas Hesperiana pro Culto Deorum''. Vi sono anche pagani appartenenti ad altre religioni europee, come il [[neopaganesimo germanico|Germanesimo]], a cui appartengono la ''Comunità Odinista'' e il ''Tempio del Lupo''; il [[Druidismo]], l'[[Ellenismo (religione moderna)|Ellenismo]] e la [[Wicca]].<ref>{{cita web|autore=Alberto Castaldini|url=http://www.cesnur.org/2001/enc/aggsoc072001.htm|titolo=Le religioni in Italia|accesso=27 ottobre 2018}}</ref>
 
=== Principali cittàCriminalità ===
{{vedi anche|Criminalità in Italia}}
[[File:Tommaso Buscetta.jpg|thumb|[[Tommaso Buscetta]] durante un processo nel 1983]]
 
Nel corso del XIX secolo si origina in Sicilia<ref name=Mafia>{{Treccani|mafia|Mafia|accesso=18 settembre 2011}}</ref> un fenomeno criminale organizzato sul territorio e connotato da stretti legami con la politica e il potere economico, la [[mafia]], termine che diviene sinonimo di "crimine organizzato"; in Italia sono di stampo mafioso organizzazioni come [[cosa nostra]] in Sicilia, la [[camorra]] in Campania, la [['ndrangheta]] in Calabria e la [[sacra corona unita]] e la [[società foggiana]] in Puglia. Il fenomeno mafioso, che in Italia, secondo un rapporto del [[Censis]] del 2009, riguarda direttamente il 22% degli italiani e il 14,6% del PIL,<ref>{{Cita news|url=http://archivio.antimafiaduemila.com/rassegna-stampa/30-news/20052-rapporto-censis-13-milioni-di-italiani-convivono-con-la-mafia.html|titolo=Rapporto Censis: 13 milioni di italiani convivono con la mafia|autore=Maria Loi|pubblicazione=antimafiaduemila.com|data=1º ottobre 2009|accesso=27 maggio 2012}}</ref> è poi proliferato a livello mondiale, con diffusione e caratteristiche autonome.
Quello che segue è un elenco dei primi 10 comuni d'Italia per popolazione in base alle ultime stime [[ISTAT]]. Le statistiche si basano su stime <ref>[http://demo.istat.it/bil2009/index.html dati del bilancio demografico ufficiale ISTAT]</ref> del [[31 luglio]] [[2009]].
 
L'Italia si distingue per una forte e continua [[Direzione Investigativa Antimafia|lotta contro la mafia]], costata la vita a [[magistrati]], uomini delle [[forze dell'ordine]] e delle istituzioni,<ref>{{Cita web|url=http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/14/0900_rapporto_criminalita.pdf|titolo=Rapporto sulla criminalità in Italia|accesso=3-12-2017}}</ref> ma che ha ottenuto notevoli risultati, con l'arresto di numerosi boss malavitosi.
{| class="wikitable sortable"
!Pos.|| Comune || Regione || Prov. || Abitanti
|-
| align=right | 1 || [[Roma]] || {{IT-LAZ}} || {{IT-RM}} || align=right | 2.731.443
|-
| align=right | 2 || [[Milano]] || {{IT-LOM}} || {{IT-MI}} || align=right | 1.304.971
|-
| align=right | 3 || [[Napoli]] || {{IT-CAM}} || {{IT-NA}} || align=right | 962.232
|-
| align=right | 4 || [[Torino]] || {{IT-PMN}} || {{IT-TO}} || align=right | 909.935
|-
| align=right | 5 || [[Palermo]] || {{IT-SIC}} || {{IT-PA}} || align=right | 657.232
|-
| align=right | 6 || [[Genova]] || {{IT-LIG}} || {{IT-GE}} || align=right | 610.766
|-
| align=right | 7 || [[Bologna]] || {{IT-EMR}} || {{IT-BO}} || align=right | 376.976
|-
| align=right | 8 || [[Firenze]] || {{IT-TOS}} || {{IT-FI}} || align=right | 370.323
|-
| align=right | 9 || [[Bari]] || {{IT-PUG}} || {{IT-BA}} || align=right | 320.340
|-
| align=right | 10 || [[Catania]] || {{IT-SIC}} || {{IT-CT}} || align=right | 296.364
|-
|}
 
Per quanto riguarda gli omicidi, nel 2006, l'Italia risultava essere il secondo paese più sicuro d'Europa, assieme a Danimarca, Germania e Spagna, dopo la [[Norvegia]].<ref>{{Cita web | url = http://www.eures.it/upload/1224667650.pdf | titolo = Criminalità: Rapporto EURES 2008 | accesso = 3-10-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110722032956/http://www.eures.it/upload/1224667650.pdf | urlmorto = sì }}</ref> Secondo una ricerca de ''[[Il Sole 24 Ore]]'', basata su dati del [[Ministero dell'Interno]] e riferita al primo semestre del 2010, in Italia i reati perpetrati, soprattutto nelle grandi aree urbane e nelle zone ad alta densità infrastrutturale, sono circa {{formatnum:1292000}}. [[Milano]], [[Torino]] e [[Bologna]], con circa 30 reati ogni mille abitanti, risultano le città più a rischio, [[Matera]], [[Potenza (Italia)|Potenza]] e [[Belluno]] quelle più sicure. Per quanto riguarda i reati che impattano sull'economia ([[usura]], [[riciclaggio di denaro]] e truffe) le città più penalizzate sono Napoli, Bologna, Trieste, La Spezia e Genova.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-04-04/milano-record-reati-081809.shtml|accesso=17 settembre 2011|titolo=A Milano il record dei reati. Napoli al primo posto per i delitti che impattano sull'economia - La mappa|pubblicazione=Il Sole 24 ORE}}</ref>
==== Natalità e speranza di vita ====
[[File:Tasso di natalità Italia.jpg|thumb|Tasso di natalità dal 1995 al 2008]]
Il [[tasso di natalità]] in Italia è stato nel 2008 del 9,6 [[per mille]] (ottenuto dal rapporto tra il numero dei nati dell'anno e la media tra la popolazione rilevata all'inizio e alla fine del periodo considerato moltiplicato per 1.000). A livello regionale l'indice più elevato si rileva in [[Trentino-Alto Adige]] (10,7 per mille) seguita a breve distanza dalla [[Campania]] (10,5). Al terzo posto si collocano appaiate [[Lombardia]] e [[Valle d'Aosta]] (10,2 per mille) seguite da [[Lazio]] (10,1) e [[Veneto]] (10,0). I valori più bassi si registrano in [[Molise]] (7,6 per mille), [[Liguria]] (7,8) e [[Sardegna]] (8,2)<ref>http://www.demo.istat.it/altridati/indicatori/2008/Tab_1.pdf</ref>. Da notare che negli ultimi anni il tasso di natalità delle ripartizioni geografiche italiane (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Isole) ha subito un livellamento che ha portato i rispettivi dati a convergere verso l'indice nazionale. Il numero medio di figli per donna, 1,41 nel 2008<ref>http://www.demo.istat.it/altridati/indicatori/2008/Tab_4.pdf</ref>, colloca l'Italia tra i paesi a [[Tasso di fecondità totale|tasso di fecondità]] più basso al mondo. Tuttavia la popolazione presente sul territorio nazionale cresce di diverse centinaia di migliaia di unità all'anno (ben oltre 2 milioni di unità complessive nel quinquennio 2002-2007) a causa del [[saldo migratorio]] (+494.871 unità nel solo 2007)<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html|titolo=ISTAT Demografia in cifre|accesso=12-07-2009}}</ref>.
 
Elevata è la [[corruzione]] all'interno della pubblica amministrazione (in modo particolare nel settore sanitario): secondo il ''Rapporto Eurispes 2010'' l'Italia è al 63º posto (su 180 paesi) nella classifica globale.<ref name=Eur2010>Sintesi Rapporto Eurispes 2010, p. 110.</ref> Le regioni più colpite da questo fenomeno sono Calabria, Sicilia e Puglia. Secondo il SAeT (Servizio Anticorruzione e Trasparenza), la corruzione "scoperta" è solo la punta di un iceberg rispetto a un'ingente corruzione "coperta" che affligge un'ampia parte della società italiana.<ref name=Eur2010/>
La [[speranza di vita alla nascita]] in Italia era nel 2008 di 78,8 anni per gli uomini e di 84,1 per le donne<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/altridati/indicatori/2008/Tab_5.pdf|titolo=ISTAT Speranza di vita alla nascita e a 65 anni|accesso=12-07-2009}}</ref>.
 
=== Media e libertà d'informazione ===
Il [[Supercentenari italiani|decano d'Italia]] attualmente è [[Ida Frabboni]] ([[4 ottobre]] [[1896]]), vedova Saletta, di {{age in years and days|1896|10|4}} che vive a [[Bologna]], in [[Emilia-Romagna]].
{{Vedi anche|Televisione in Italia|Censura in Italia|Quotidiani in Italia|Storia dell'editoria italiana}}
In campo radiotelevisivo<ref>L'avvio ufficiale delle trasmissioni avvenne il 3 gennaio 1954, l'avvento del [[Televisione a colori|colore]] il 1º febbraio 1977 ({{cita|Emanuelli|pp. 36, 314}}), mentre il 4 luglio 2012 è stato ultimato il [[Transizione alla televisione digitale|passaggio]] al [[Televisione digitale terrestre in Italia|digitale terrestre]].</ref> il panorama italiano è caratterizzato dal duopolio [[RAI]] - [[Gruppo Mediaset]] (negli anni duemila, è diventato rilevante anche il ruolo della [[pay tv]] di [[Sky Italia|Sky]]), i cui ascolti complessivi, stabili da molti anni, si attestano nel 2010 al 78,6% del mercato.<ref name=AGCOM>{{cita web|url=https://www.agcom.it/documents/10179/1260308/Documento+generico+14-04-2014+1397487293048/1592bc76-ba0c-43b4-9418-08ec0f7f9fff?version=1.3|titolo=Relazione annuale 2011|editore=AGCOM|pp=120–122|accesso=26 novembre 2017}}</ref> A rafforzare la predetta concentrazione è il ruolo centrale svolto dalla televisione come mezzo informativo, che in Italia nel 2010 si attesta attorno al 90%;<ref name=AGCOM/> la possibile influenza dell'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] Berlusconi, già proprietario di Mediaset, sul network pubblico RAI, ha portato l'organizzazione [[Freedom House]] a classificare nel suo rapporto l'Italia, unico paese dell'Europa occidentale, come "parzialmente libera",<ref>L'indice valuta il grado di libertà complessiva della stampa e dei canali internet e radiotelevisivo, in {{cita web|url=https://freedomhouse.org/report-types/freedom-press|titolo=Freedom of the press|28-11-2017|lingua=en}}</ref> mentre il rapporto 2017 di [[Reporter senza frontiere]]<ref>{{cita web|url=https://rsf.org/en/ranking/2017|titolo=2017 World Press Freedom Index|accesso=27 novembre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171003173601/https://rsf.org/en/ranking/2017|urlmorto=sì}}</ref> colloca l'Italia al 52º posto (su 180) nel mondo per la [[libertà di stampa]].
 
Nel ''rapporto 2011 sulla libertà della rete'', l'Italia è "libera", non rilevandosi significative limitazioni alla libertà d'espressione e d'informazione sul web;<ref>{{cita web|url=https://freedomhouse.org/sites/default/files/inline_images/Italy_FOTN2011.pdf|titolo=Freedom on the net|accesso=28-11-2017|lingua=en}}</ref> alla fine del 2011 la penetrazione internet è al 58,7%.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.internetworldstats.com/europa.htm|titolo=Penetrazione Internet in Europa|accesso=2-9-2012}}</ref>
Il primato italiano però è stato conquistato finora da [[Virginia Dighero]] ([[Lavagna]], [[24 dicembre]] [[1891]] – Lavagna, [[28 dicembre]] [[2005]]), vedova Zolezzi, la quale si spense alla veneranda età di 114 anni e 4 giorni.
Tra gli uomini il primato spetta invece a [[Antonio Todde]] ([[Tiana]], [[22 gennaio]] [[1889]] – Tiana, [[3 gennaio]] [[2002]]), morto all'età di 112 anni e 346 giorni.
 
Per quanto riguarda la stampa, il ''[[Corriere della Sera]]'' detiene il primato per numero di copie vendute, seguito da ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' e ''[[La Stampa]]''.<ref>{{Cita web | url = http://www.adsnotizie.it/_dati_media_periodo.asp | titolo = Accertamenti diffusione stampa: vendite 2019 | accesso = 28 gennaio 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180528064556/http://www.adsnotizie.it/_dati_media_periodo.asp | urlmorto = sì }}</ref> Il quotidiano più antico d'Italia, fondato nel 1664, e il giornale più antico del mondo ancora in edicola è la ''[[Gazzetta di Mantova]].''<ref>{{cita news|autore=Carlo Chierici |url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2014/03/18/news/la-gazzetta-di-mantova-1.8876699|titolo=È ufficiale: la Gazzetta è il più antico giornale del mondo ancora in edicola|data=18-3-2014|accesso=1-4-2020}}</ref>
==== Cittadini italiani ====
{{Vedi anche|Cittadinanza italiana}}
Degli oltre 60 milioni di residenti il 94,24% possiede la cittadinanza italiana.
 
Tra i giornalisti dell'Ottocento vanno citati [[Ferdinando Petruccelli della Gattina]], tra i primi corrispondenti di guerra e l'unico giornalista italiano dell'epoca a lavorare anche in Europa,<ref>Luigi Russo, Giuliano Manacorda, ''I narratori'', G. Principato, 1958, p. 66</ref> [[Guglielmo Stefani]] fondatore della prima [[agenzia di stampa]] italiana, ed [[Edoardo Scarfoglio]], fondatore de ''[[Il Mattino]]'' e attento osservatore della [[questione meridionale]]. Guidato da [[Luigi Albertini]] dal 1900 al 1925 il ''Corriere della Sera'' diviene il primo quotidiano italiano, con firme autorevoli come [[Luigi Barzini senior|Luigi Barzini]] e [[Ugo Ojetti]]; altre "penne" prestigiose del Novecento sono [[Curzio Malaparte]], [[Indro Montanelli]], conservatore e anticomunista, fondatore de ''[[Il Giornale]]'' e autore di una monumentale ''[[Storia d'Italia (Montanelli)|Storia d'Italia]]'', [[Oriana Fallaci]], prima [[inviata speciale]] al fronte, [[Enzo Biagi]] e [[Giorgio Bocca]]. Nel campo del [[giornalismo sportivo]] si citano [[Gianni Brera]], figura centrale del settore (soprattutto calcistico) del XX secolo, [[Gianni Clerici]], soprannominato "''Lo scriba del tennis''", e [[Rino Tommasi]].
La legge 15 febbraio 1992, n.91, art. 1 co. 1, stabilisce che è [[cittadino]] [[ius sanguinis|per nascita]]
:'''a)''' il figlio di padre o di madre cittadini (''[[Ius sanguinis]]'');
:'''b)''' chi è nato nel territorio della Repubblica se ambo i genitori sono ignoti o [[apolide|apolidi]], o se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori, secondo la legge statale di questi (''[[Jus soli|de iure soli]]'').
 
===Diritti civili===
Per il comma 2º, è cittadino per nascita il figlio di ignoti trovato in Italia, se non si prova il possesso di un'altra cittadinanza. Acquisiscono inoltre automaticamente la cittadinanza italiana i cittadini [[Città del Vaticano|vaticani]] al cessare dei diritti di dimora nella piccola [[enclave]] di Roma.
{{Vedi anche|Condizione femminile in Italia|Femminismo in Italia|Diritti LGBT in Italia}}
 
== Ordinamento ==
La cittadinanza italiana è concessa, senza limite di [[generazione|generazioni]], ai discendenti degli italiani [[emigrazione italiana|emigrati]] anche se non sono ammessi salti generazionali. La quantità di potenziali cittadini italiani, secondo questo criterio, raddoppia l'attuale popolazione della penisola italiana. È nelle [[Americhe]] che si è radicata la maggior parte degli emigrati nella seconda metà del [[XIX secolo]] e del [[XX secolo]].
=== Assetto costituzionale ===
{{Vedi anche|Sistema politico della Repubblica Italiana|Ordinamento giudiziario in Italia}}
[[File:Camera dei deputati Aula Palazzo Montecitorio Roma.jpg|miniatura|La [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]|290px]]
{{doppia immagine|destra|Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Italiana.jpg|150|Giorgia Meloni Official 2023 crop.jpg|132|[[Sergio Mattarella]]<br/><small>[[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]</small>|[[Giorgia Meloni]]<br/><small>[[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]]</small>}}
 
La [[Costituzione della Repubblica Italiana]] approvata dall'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] il 22 dicembre 1947, [[promulgata]] il successivo 27 dicembre da [[Enrico De Nicola]], [[capo provvisorio dello Stato]], ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, è la legge fondamentale dello Stato.
La Cittadinanza Italiana è concessa a chi sposa un cittadino Italiano dopo sei mesi dalla celebrazione del matrimonio.
 
Il sistema politico italiano è quello tipico di una [[repubblica parlamentare]], in cui il parlamento è l'unica istituzione a detenere la rappresentanza della volontà popolare.
=== Etnie ===
{{vedi anche|Immigrazione in Italia}}
 
Le maggiori istituzioni sono:
Il numero di immigrati o di residenti stranieri in Italia è aumentato considerevolmente a partire dagli [[anni 1990]] e, secondo i dati [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]], al [[1º gennaio]] [[2009]] constava di {{tutto attaccato|3.891.295}} unità (esclusi i [[naturalizzazione|naturalizzati]] con doppia [[Cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] che l'ISTAT conteggia solo tra i cittadini italiani), pari al 6,48% del totale della popolazione residente.
* [[Parlamento italiano|Parlamento]]: è [[Bicameralismo perfetto|bicamerale]] e si compone della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e del [[Senato della Repubblica]],<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|articolo=55}}</ref> esercita il [[potere legislativo]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|articolo=70}}</ref> e vota la [[Fiducia parlamentare|fiducia al Governo]].<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|articolo=94}}</ref>
*[[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]: è il [[capo dello Stato]] e rappresenta l'[[unità nazionale]];<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|articolo=87}}</ref> viene eletto dal Parlamento;<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|articolo=83}}</ref> nomina a sua volta il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] e, su proposta di questo, i ministri.<ref name=":1">{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|articolo=92}}</ref> Può sciogliere le camere.<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|articolo=88}}</ref>
* [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]]: esercita il [[potere esecutivo]], è composto dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] e dai [[Ministro della Repubblica Italiana|ministri]], che formano il [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei ministri]].<ref name=":1" />
* [[Magistratura italiana|Magistratura]]: esercita il [[potere giudiziario]] (sia inquirente sia giudicante) è indipendente da ogni altro potere, autonoma e governata dal [[Consiglio superiore della magistratura]].<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|articolo=104}}</ref>
* [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]]: svolge la funzione di garante della Costituzione, pronunciandosi sulla conformità delle [[leggi]] a essa.<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|articolo=134|anno=|numero=}}</ref>
 
=== Suddivisioni amministrative ===<!--sezione puntata da un redirect o da un link interno, dopo aver modificato il titolo adeguare i collegamenti-->
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
{{Vedi anche|Regioni d'Italia|Città metropolitane d'Italia|Province d'Italia|Comuni d'Italia}}
|+ Distribuzione della popolazione straniera in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20091008_00/|titolo=La popolazione straniera residente in Italia|accesso=08-10-2009}}</ref>
Gli [[ente territoriale (Italia)|enti territoriali]] che, in base all'articolo 114 della Costituzione, costituiscono, assieme allo Stato, la Repubblica Italiana sono:
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione !! % del totale*
* le [[regioni d'Italia|regioni]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|anno=|mese=|giorno=|numero=|articolo=131}}</ref> (15 a [[statuto ordinario]] e 5 a [[regione a statuto speciale|statuto speciale]]<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|anno=|mese=|giorno=|numero=|articolo=116}}</ref>);
* le [[Città metropolitane d'Italia|città metropolitane]] (15);
* le [[province d'Italia|province]] e i [[comuni d'Italia|comuni]] (rispettivamente 93 e {{formatnum:7896}}).<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo=Codici comuni, province e regioni}}</ref>
 
Nell'elenco che segue, per ciascuna regione è riportata la bandiera ufficiale e il nome del capoluogo.
<div style="float: left;margin:0 2em 0 0;">
{{Italia - Mappa attiva}}
</div>
{{Regioni e capoluoghi d'Italia}}
 
Di seguito le prime dieci città italiane per abitanti del territorio comunale al 31 dicembre 2023.<ref name="demo.istat.it"/>
 
{| class="wikitable sortable"
! Pos.|| Comune || Città metropolitana || Regione || Abitanti
|-
|align=right|1||[[Roma]]||{{IT-RM}}||{{IT-LAZ}}|| align=right|{{formatnum:2751747}}
| 1 || align=left| {{ROU}} || 796.477 || 1,33%
|-
|align=right|2||[[Milano]]||{{IT-MI}}||{{IT-LOM}}|| align=right|{{formatnum:1371499}}
| 2 || align=left| {{ALB}} || 441.396 || 0,74%
|-
|align=right|3||[[Napoli]]||{{IT-NA}}||{{IT-CAM}}|| align=right|{{formatnum:913704}}
| 3 || align=left| {{MAR}} || 403.592 || 0,67%
|-
|align=right|4||[[Torino]]||{{IT-TO}}||{{IT-PMN}}|| align=right|{{formatnum:851199}}
| 4 || align=left| {{CHN}} || 170.265 || 0,28%
|-
|align=right|5||[[Palermo]]||{{IT-PA}}||{{IT-SIC}}||align=right|{{formatnum:630427}}
| 5 || align=left| {{UKR}} || 153.998 || 0,26%
|-
|align=right|6||[[Genova]]||{{IT-GE}}||{{IT-LIG}}|| align=right|{{formatnum:562422}}
| 6 || align=left| {{PHL}} || 113.686 || 0,19%
|-
|align=right|7||[[Bologna]]||{{IT-BO}}||{{IT-EMR}}|| align=right|{{formatnum:390098}}
| 7 || align=left| {{TUN}} || 100.112 || 0,17%
|-
|align=right|8||[[Firenze]]||{{IT-FI}}||{{IT-TOS}}|| align=right|{{formatnum:362613}}
| 8 || align=left| {{POL}} || 99.389 || 0,17%
|-
|align=right|9||[[Bari]]||{{IT-BA}}||{{IT-PUG}}|| align=right|{{formatnum:316226}}
| 9 || align=left| {{IND}} || 91.855|| 0,15%
|-
|align=right|10||[[Catania]]||{{IT-CT}}||{{IT-SIC}}|| align=right|{{formatnum:298680}}
|10 || align=left| {{MOL}} || 89.424 || 0,15%
|-
|11 || align=left| {{MKD}} || 89.066 || 0,15%
|-
|12 || align=left| {{ECU}} || 80.070 || 0,13%
|-
|13 || align=left| {{PER}} || 77.629 || 0,13%
|-
|14 || align=left| {{EGY}} || 74.599 || 0,12%
|-
|15 || align=left| {{LKA}} || 68.738 || 0,11%
|-
|16 || align=left| {{SEN}} || 67.510 || 0,11%
|-
|17 || align=left| {{BGD}} || 65.529 || 0,11%
|-
|18 || align=left| {{SRB}} || 57.826 || 0,10%
|-
|19 || align=left| {{PAK}} || 55.371 || 0,09%
|-
|20 || align=left| {{NGA}} || 44.544 || 0,07%
|-
| || align=left| Resto del Mondo || 750.219 || 1,25%
|}
 
I comuni italiani sono caratterizzati da piccole dimensioni e pochi abitanti, al 2019 il 45,8% dei comuni non supera i 20 chilometri quadrati di superficie e il 69,6% non supera i {{formatnum:5000}} abitanti.<ref>{{Cita|ISTAT, 2020|pp. 27–28}}.</ref>
I dati delle statistiche ufficiali basate sulla [[residenza]], come è ovvio, non comprendono i numerosi stranieri che dimorano illegalmente sul territorio nazionale. La Fondazione Ismu-Iniziative e studi sulla multietnicità con una sua ricerca del 1º gennaio 2008 <ref>{{cita web|url=http://www.ismu.org/files/2008-ClassificaFPM.pdf|titolo=Fondazione Ismu- Ricerca 1-I-08|accesso=12-07-2009}}</ref> stima la presenza di un 17,9% in più di immigrati irregolari presenti sul territorio italiano (circa 650.000, che porterebbe il totale sopra i 4 milioni).
 
=== Sistema tributario ===
Il numero di [[Italiani residenti all'estero]] ancora in possesso della [[cittadinanza italiana]] è invece stimato in circa 4.000.000<ref>{{cita web|http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/|"Italiani nel Mondo" dal sito del Ministero degli Affari Esteri|12-01-2008}}</ref>.
{{Vedi anche|Sistema tributario italiano}}
Il sistema tributario italiano si informe a criteri di [[Imposta|progressività]]<ref>In base all'articolo 53 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione Italiana]].</ref>. Le principali imposte nazionali sono l'[[Imposta sul reddito delle persone fisiche|IRPEF]] (imposta sui redditi delle persone, con aliquote dal 23% al 43%), l'[[Imposta sul reddito delle società|IRES]] (imposta sui redditi delle società, fissata al 24%), l'[[Imposta regionale sulle attività produttive|IRAP]] (imposta locale sulle aziende, fissata al 3,9% + massimo 0,92% delle regioni) e l'[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]] (imposta su vendita di beni e servizi, fissata al 22% con aliquote minori per particolari settori).
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Un discorso a sé merita la comunità [[zingaro|zingara]] sul territorio italiano, ripartita tra [[rom]] (più diffusa al Centro-Sud e con maggiore propensione alla sedentarizzazione) e in minor misura [[sinti]] (soprattutto al Nord, ma con forte tendenza al [[nomadismo]]). Stime approssimative parlano di 120.000, di cui 70.000 già con la cittadinanza<ref>{{cita web|http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3633|UNICEF: Rom in Italia|10-01-2008}}</ref>.
{{Vedi anche|Stato sociale in Italia}}
 
==== Ordinamento scolastico ====
I comuni italiani con più cittadini stranieri residenti sono nell'ordine<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2008/index.html|titolo=Bilancio demografico dei cittadini stranieri|accesso=11-10-2009}}</ref>: [[Roma]] (242.725 unità), [[Milano]] (181.393), [[Torino]] (114.710), [[Genova]] (42.744), [[Firenze]] (40.898), [[Bologna]] (39.480), [[Verona]] (34.465), [[Brescia]] (31.512), [[Padova]] (25.596), [[Napoli]] (24.384), [[Reggio Emilia]] (24.401), [[Prato]] (24.153), [[Venezia]] (23.928) e [[Modena]] (22.857).
{{vedi anche|Istruzione in Italia}}
L'[[istruzione in Italia]] è regolata con modalità diverse secondo la forma giuridica (scuole pubbliche, [[scuola privata|scuole paritarie]], [[scuola privata|scuole private]]). La [[formazione professionale]], comprendente gli istituti professionali, dipende invece dalle [[Regioni dell'Italia|regioni]].
 
[[File:Palazzo Carovana Pisa.jpg|thumb|[[Palazzo della Carovana]], sede storica della [[Normale di Pisa]]]]
=== La grande emigrazione italiana ===
{{vedi anche|Emigrazione italiana}}
[[File:Mulberry Street NYC c1900 LOC 3g04637u edit.jpg|thumb|right|Mulberry Street, [[Little Italy (Manhattan)|Little Italy]], [[New York]], primi del Novecento]]
 
L'[[obbligo scolastico]] termina a 16 anni.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/scuola/istruzioni-obbligo-scolastico.shtml?uuid=ab2f0fe0-5bba-11dc-863d-00000e25108c|accesso=7 marzo 2011|titolo=Le istruzioni sull'obbligo scolastico|pubblicazione=Il Sole 24 Ore}}</ref>
L'Italia diventa un paese di [[emigrazione]] di massa dopo il processo di riunificazione nazionale, alla fine del [[XIX secolo]]<ref>[http://library.thinkquest.org/26786/en/articles/view.php3?arKey=4&paKey=7&loKey=0&evKey=&toKey=&torKey=&tolKey= Cause della emigrazione di massa italiana]</ref>. La diaspora si divide in due grandi ondate. La prima, che ha il suo picco negli anni immediatamente precedenti e seguenti la [[Prima guerra mondiale]], ha per meta esclusiva le [[Americhe]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Argentina]], [[Brasile]]). Tra il [[1898]] e il [[1914]], anno del picco del fenomeno, erano circa 750.000 gli italiani emigrati ogni anno.
 
Il sistema scolastico italiano è strutturato in tre cicli di istruzione:
Nel corso del [[XX secolo]] l'emorragia si concentra nelle zone rurali del Mezzogiorno d'Italia: [[Sicilia]], [[Campania]] e [[Puglia]], sono le regioni che, in numeri assoluti, hanno conosciuto l'emigrazione più forte<ref>Dati ISTAT 2004</ref>.
* [[istruzione primaria]], di durata quinquennale;
Le direttrici si spostano verso l'[[Europa]] centro-settentrionale in [[Germania]] soprattutto, ma anche in [[Svizzera]], [[Francia]] e [[Belgio]]. In questo periodo l'emigrazione diviene anche interna, attratta dallo sviluppo industriale di alcune aree settentrionali del Paese. Le mete preferenziali sono il [[Piemonte]] e la [[Lombardia]], ma anche [[Emilia-Romagna]] e [[Lazio]].
* istruzione secondaria, che comprende la [[scuola secondaria di primo grado]], di durata triennale, e la [[scuola secondaria di secondo grado]], di durata quinquennale;
* [[istruzione superiore]], che comprende l'[[università]] e la formazione specialistica, come [[Master universitario|master]] e [[scuola di specializzazione]].
 
A questi cicli d'istruzione si affianca la [[scuola dell'infanzia]], un'istituzione prescolastica non obbligatoria, caratterizzata dal gioco e della convivenza con i compagni e dalla preparazione al primo ciclo d'istruzione. Al 2023 la diffusione degli asili in Italia è inferiore rispetto a quella che si registra nei paesi dell'Europa settentrionale, e, all'interno del paese, la copertura del servizio offerto da queste strutture, nel nord-centro Italia è quasi doppia rispetto a quella registrata nel sud Italia<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Giulia Milan|etal=si|anno=2024|titolo=L’impatto dell’espansione dei servizi educativi per la prima infanzia sull’andamento della natalità in Italia|rivista=Istat working papers|volume=2|p=14|accesso=18 ottobre 2025|url=https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/09/IWP-2-2024.pdf}}</ref>.
=== Lingue ===
==== Lingua italiana ====
{{vedi anche|Lingua italiana}}
L'[[Lingua italiana|italiano]] ({{Audio|It-italiano.ogg|ascolta}}) è una [[lingua (idioma)|lingua]] appartenente al gruppo delle [[lingue romanze]] orientali della famiglia delle [[lingue indoeuropee]]. In Italia esiste un gran numero di lingue, evoluzioni autonome della varietà di [[Lingua latina|latino]] parlata nelle diverse regioni, e [[dialetto|dialetti]]. Le diverse lingue non sono varianti locali dell'italiano, nella sua originale natura fiorentina del Trecento, ma si sono sviluppate parallelamente<ref>{{cita|Le garzantine, Geografia..|pag. 803}}</ref>.
 
Il ciclo degli studi universitari si articola, dopo la riforma introdotta dal [[processo di Bologna]], in tre fasi:
[[File:Alessandro Manzoni.jpg|thumb|Alessandro Manzoni]]
# [[laurea]] (3 anni)
L'italiano moderno è, come tutte le lingue nazionali, un dialetto che è riuscito ad imporsi come lingua ufficiale di una regione molto più vasta di quella originaria. In questo caso fu il dialetto ''fiorentino'', parlato a [[Firenze]], a prevalere, non tanto per ragioni politiche - come spesso capitava - ma per il prestigio culturale di cui era portatore. Il [[Dialetto toscano|toscano]], ed il fiorentino illustre in particolare, debitore tuttavia di molti prestiti dalla [[Lingua siciliana]] (che con la sua illustrissima [[Scuola siciliana|scuola poetica siciliana]] aveva trapiantato alcune importazioni [[Lingua francese|francesi]] nel [[lingua latina|latino]]), è in effetti la lingua nella quale scrissero [[Dante Alighieri]], [[Francesco Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio]], considerati tre fra i massimi scrittori italiani. Naturalmente, era anche la ''lingua colta'' della città di [[Firenze]], stimata per la sua secolare prosperità culturale e per la sua splendida architettura<ref>{{cita|Le garzantine, Geografia..|pag. 803}}</ref>.
# [[laurea magistrale]] (2 anni)
# [[dottorato di ricerca]] (3 anni)
Secondo un'analisi [[ISTAT]] del 2010, il livello di istruzione e formazione degli studenti italiani è carente, soprattutto se paragonato a quello degli altri paesi europei: il 46,1% della popolazione adulta ha conseguito la sola [[licenza media]], laddove la media europea si attesta al 28,5%. Nelle [[scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuole superiori]] l'elevato numero di abbandoni scolastici porta l'Italia al primato negativo in Europa per i giovani tra 18 e 24 anni che lasciano la scuola superiore senza aver conseguito il diploma (il 20% nel 2009); anche il numero di [[laurea]]ti è sotto la media europea (solo il 21,6% dei giovani tra i 25 e i 29 anni). A ciò si aggiunge una bassa qualità dell'istruzione: secondo una valutazione condotta nell'ambito del [[programma per la valutazione internazionale dell'allievo]], la competenza dei quindicenni italiani, già inferiore al valore medio nei 30 paesi [[OCSE]], è aggravata dalla carenza nell'utilizzo di nuove tecnologie. L'Italia ha infine il primato europeo dei giovani che non studiano, né lavorano (nel 2009 erano il 21,2% delle persone tra 15 e 29 anni).<ref>{{Cita web|url=http://www.politichecomunitarie.it/newsletter/17303/istruzione-e-lavoro-la-situazione-dei-giovani-in-italia|titolo=Istruzione e lavoro, la situazione dei giovani in Italia - Dipartimento politiche europee|accesso=1-7-2011}}</ref>
 
Vi sono due [[Biblioteche Nazionali Centrali]] sedi del deposito legale dello Stato, a [[Biblioteca Magliabechiana|Firenze]] e a [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|Roma]].
Si deve, in particolare, ad un altro pioniere della [[Lingua (idioma)|lingua]] italiana, [[Alessandro Manzoni]], l'aver adottato il fiorentino come lingua ufficiale dell'Italia. La sua decisione di donare una lingua comune alla nuova patria, da lui riassunta nel celebre proposito di «lavare i panni in Arno», fu il principale contributo di Manzoni alla causa del [[Risorgimento italiano]]<ref>{{cita web|http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74049q.image.f1|Biografia di Alessandro Manzoni|13-07-2009}}</ref>.
 
==== AltreSistema linguesanitario ====
{{vedi anche|LingueServizio parlatesanitario innazionale (Italia)}}
Il [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|Servizio sanitario nazionale italiano]] (SSN) è un sistema pubblico di carattere universalistico che, come stabilito dall'art. 32 della [[Costituzione della Repubblica Italiana]], garantisce il diritto alla [[salute]] e all'assistenza sanitaria a tutti i cittadini, finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate dirette, percepite dalle aziende sanitarie locali, derivanti dai [[Ticket sanitario|ticket sanitari]] (cioè le quote con cui l'assistito contribuisce alle spese) e dalle prestazioni a pagamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.anap.it/sanita/cosa-significa-servizio-sanitario-nazionale|titolo=Cosa significa Servizio Sanitario Nazionale?|sito=Anap|lingua=it|accesso=4 gennaio 2021}}</ref>
[[File:Italy - Forms of Dialect.jpg|thumb|right|Raggruppamenti delle lingue e dei dialetti d'Italia<ref>{{Cita web|http://www.atlantelinguistico.it/dialetti/DialettiItalia.html|accesso= 6-8-2009|titolo= Atlante linguistico italiano}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.maldura.unipd.it/romanistica/viale/lezione_diatopia/|accesso= 6-8-2009|titolo= Studio dell'Università di Padova}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/mappe/mappe/f_dialetti.htm|accesso= 6-8-2009|titolo= Carta del Pellegrini}}</ref><ref>AIS, Sprach-und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Zofingen 1928-1940</ref>]]
In Italia si parlano altre lingue oltre l'italiano come la [[lingua istrorumena]], parlata da circa 300 esuli dall'[[Istria]] a [[Trieste]] e che fu considerata [[isola linguistica]] nel [[Regno d'Italia]]<ref>{{cita libro | cognome=Curtis | nome=Ervino | titolo=La lingua, la storia, le tradizioni degli istrorumeni | editore=Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie | città= | anno=1992 }} Pag. 6-13.</ref>.
 
Una ricerca del 2000 dell'[[Organizzazione mondiale della sanità]] colloca il sistema sanitario italiano al secondo posto nel mondo, dopo la Francia, in termini di efficienza di spesa e accesso alle cure pubbliche per i cittadini.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.who.int/whr/2000/media_centre/press_release/en|titolo=World Health Organization Assesses the World's Health Systems|accesso=5-8-2011}}</ref> Tuttavia, solo il 35,8% della popolazione si dichiara soddisfatto del sistema sanitario e il 42% dell'assistenza ospedaliera, mentre il 79,4% ritiene intollerabili i tempi di attesa nelle strutture sanitarie.<ref>Sintesi Rapporto Eurispes 2011, p. 72.</ref>
Vanno aggiunte una moltitudine di lingue di più o meno recente importazione (e come tali non da tutelare come storiche), ''in primis'' le varietà afferenti all'[[lingua araba|arabo]], all'albanese di [[Albania]], al [[lingua romena|romeno]], al [[lingua cinese|cinese]] e all'[[lingua ucraina|ucraino]].
 
==== Forze armate e pubblica sicurezza ====
Va anche tenuto conto della Lingua dei Segni Italiana (LIS) (vedi [[Lingua dei segni]])<ref>{{cita libro | cognome=Volterra| nome=Virginia | titolo=La lingua dei segni italiana: la comunicazione visivo-gestuale dei sordi | editore=Il Mulino | città= | anno=2004}}</ref>, la lingua visiva dei cittadini sordi, i cui utilizzatori sono stimati tra le 80 e le 120.000 persone nelle diverse città italiane. L'Italia non riconosce la lingua dei segni come lingua nazionale dei sordi, né come lingua minoritaria: solamente la regione di Valle d'Aosta ha approvato all'unanimità il riconoscimento della Lingua dei Segni nel [[2006]].
{{Vedi anche|Forze armate italiane|Forze di polizia italiane}}
[[File:Frecce Tricolori 12 (3756331993).jpg|thumb|Le [[Frecce Tricolori]]]]
 
La Repubblica Italiana, per difendere militarmente il suo territorio e per supportare decisioni di politica interna ed estera, si serve di diverse forze armate e di polizia: l'[[Arma dei Carabinieri]], la [[Polizia di Stato]], la [[Guardia di Finanza]], il [[Corpo di polizia penitenziaria]], l'[[Esercito Italiano]], l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] e la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]. Esse sfilano nella parata militare per la [[Festa della Repubblica Italiana]] assieme al [[Corpo nazionale dei vigili del fuoco]] e della [[Polizia Roma Capitale]] (in rappresentanza delle altre [[polizie locali]]), e al personale militare e civile di altre associazioni, come la [[Croce Rossa Italiana]] e la [[Protezione civile]]. Il Paese schiera truppe in [[Kosovo]], [[Libano]], [[Marocco]], [[Mali]], [[Somalia]], [[Iraq]] e [[Libia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/operazioni/operazioni_oltremare|titolo=Operazioni Internazionali - Esercito Italiano|accesso=27 agosto 2021}}</ref> Secondo il [[SIPRI]], nel 2016 la spesa militare italiana ha superato i 25 miliardi di euro, collocandola in decima posizione tra le nazioni europee.<ref>{{cita web|url=https://www.sipri.org/sites/default/files/Milex-local-currency.pdf|titolo=Military expenditure by country, in local currency, 2007-2016|lingua=en|accesso=26-11-2017}}</ref>
Diverse parlate regionali sono state censite dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] come lingue minoritarie e vengono considerate dalla comunità linguistica come lingue distinte dall'italiano (e non come dialetti di quest'ultimo), tuttavia non godono di alcun riconoscimento o tutela da parte dello Stato Italiano. Queste sono l'[[Lingua emiliano-romagnola|Emiliano-Romagnolo]], il [[Lingua ligure|Ligure]], il [[Lingua Lombarda|Lombardo]], il [[Lingua napoletana|Napoletano]], il [[Lingua piemontese|Piemontese]], il [[lingua veneta|Veneto]] e il [[Lingua siciliana|Siciliano]].
 
L'[[Istituto Geografico Militare]] è l'ente cartografico di Stato e si trova a Firenze.
==== Situazione giuridica ====
{{vedi anche|Lingue italiane nella legislazione|Bilinguismo amministrativo in Italia}}
L'italiano è la lingua ufficiale dello Stato.
 
=== Relazioni internazionali ===
A livello locale sono riconosciute come ''co-ufficiali'', ''parificate'' all'italiano, le seguenti lingue:
{{Vedi anche|Relazioni internazionali dell'Italia|Ultima delle grandi potenze}}
* Francese: in [[Valle d'Aosta]]
* Ladino: nei comuni ladinofoni del [[Trentino-Alto Adige]]
* Sloveno: nella [[Venezia Giulia]] (province di [[Provincia di Trieste|Trieste]] e [[Provincia di Gorizia|Gorizia]])
* Tedesco: in [[provincia di Bolzano]]
In queste regioni gli uffici pubblici sono [[Bilinguismo|bilingui]], o trilingui nei comuni ladini dell'Alto Adige e walser dell'alta [[valle del Lys]], i documenti ufficiali possono essere redatti in italiano o nella lingua straniera. La [[segnaletica stradale]] è anch'essa plurilingue, mentre i comuni in Valle d'Aosta recano il solo toponimo francese (ad eccezione di [[Aosta]]).
 
L'Italia sostiene l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]], ove è stata ammessa nel 1955, e le sue attività internazionali di sicurezza ed è uno dei membri fondatori della [[Comunità europea]], dal 1993 [[Unione europea]]. È membro della [[NATO]], dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]], del [[GATT]], del [[G7]], del [[G8]], del [[Organizzazione mondiale del commercio|WTO]] e del [[Consiglio d'Europa]] e ha ricoperto più volte la presidenza di turno sia del G8 sia dell'Unione.
Anche a livello scolastico tali minoranze linguistiche conoscono un particolare trattamento di favore: in provincia di Bolzano esistono scuole in lingua tedesca e ladina, in provincia di Trieste e in quella di Gorizia scuole slovene. La prima prova dell'[[esame di maturità]] viene svolta nella lingua materna e non in italiano<ref>{{cita web|url=http://www.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/prove/2008/as2008.htm|titolo=Esame di maturità 2007/8|accesso=2008}}</ref>. In Valle d'Aosta, dove il francese e l'italiano sono parificati a tutti i livelli, gli studenti sono tenuti a sostenere una quarta prova in francese, simile a quella in italiano.
 
=== Cittadinanza italiana ===
Il servizio pubblico radiotelevisivo offre programmi in lingua madre, in Alto Adige esiste pure un canale pubblico, [[RAI Sender Bozen|RAI Emittente di Bolzano - Sender Bozen]], interamente in tedesco. In Valle d'Aosta l'emittente regionale RAI (Sede regionale per la Valle d'Aosta - Siège régional pour la Vallée d'Aoste) assicura la diffusione di programmi in lingua francese e francoprovenzale, che si aggiungono ai due canali francofoni d'oltrealpe ([[France 2]] dalla [[Francia]] e [[Télévision Suisse Romande|TSR]] dalla [[Svizzera]]) che i Valdostani ricevono gratuitamente in base ad accordi bilaterali siglati nel dopoguerra.
{{Vedi anche|Cittadinanza italiana}}
La legge stabilisce che è [[cittadino]] [[ius sanguinis|per nascita]]:<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1992|numero=91|mese=02|giorno=05|titolo=Nuove norme sulla cittadinanza.|articolo=1}}</ref>
* il figlio di padre o di madre cittadini (''[[Ius sanguinis]]'');
* chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o [[apolidi]] ([[Ius soli|''Ius Soli'']] per caso specifico);
* se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori, secondo la legge statale di questi;
* se la persona vive stabilmente da almeno 4 anni se proveniente da un paese dell'[[Unione europea]], 10 anni se da altri paesi (la cosiddetta ''[[naturalizzazione]]'').
 
In accordo a modalità previste dalla legge, si può acquisire la cittadinanza italiana pur appartenendo a tutti gli effetti a un altro paese.
Altre lingue vengono ''riconosciute e tutelate'':
* dalla legislazione statale<ref>Legge 482/1999.</ref>: oltre alle quattro lingue suddette vengono riconosciuti il [[Lingua friulana|friulano]], l'[[Lingua occitana|occitano]], il [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], l'[[lingua albanese|albanese]], il [[lingua greca|greco]], il [[lingua sarda|sardo]], il [[lingua catalana|catalano]] e anche il [[lingua croata|croato]];
* dalle leggi regionali: i consigli regionali del Piemonte, del Friuli-Venezia Giulia, della Sardegna e del Veneto hanno approvato delle leggi a tutela delle lingue regionali.
Nei fatti si tratta di una tutela piuttosto debole. Soprattutto in Sardegna e Friuli si è comunque diffusa la [[segnaletica bilingue]].
 
L'Italia riconosce la doppia cittadinanza, si può quindi ottenere la cittadinanza italiana senza rinunciare a quella di un altro stato.
=== Religione ===
{{Vedi anche|Religioni in Italia}}
Ufficialmente lo stato italiano è uno stato [[laico]] e non possiede una [[Religione di Stato|religione ufficiale]]. Secondo una ricerca, effettuata da [[Eurispes]] nel 2006, l'87,8% degli italiani si dichiara cristiano-cattolico, un aumento dell'8% di chi si riconosce nel cattolicesimo rispetto a una medesima ricerca condotta 15 anni fa, il 5% cristiano-protestante, il 2% cristiano-ortodosso, il 3% ateo e il restante di differenti religioni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/17/cattolici.shtml- page 9|accesso=02-08-2009|formato=PDF}}</ref>.
 
=== Simboli ===
La religione più diffusa è il [[cattolicesimo]]. La Chiesa Cristiana in Italia esiste fin dal tempo apostolico, ne abbiamo testimonianza dagli [[Atti degli Apostoli]]<ref>Atti 22, 16 – 30</ref> e dalla [[Lettera ai Romani]]<ref>1, 1 – 15</ref> in cui l'Apostolo Paolo scrive ai cristiani di Roma e delle altre città italiane da lui evangelizzate.
{{vedi anche|Simboli patri italiani}}
Sicuramente la religione più diffusa è il [[Cristianesimo]] di confessione [[cattolicesimo|cattolica]]. Il [[Papa]], sommo pontefice della [[Chiesa cattolica]], [[sovrano]] dello [[Città del Vaticano|Stato della Città del Vaticano]] e [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]] della [[Chiesa latina]] è il [[vescovo]] [[Diocesi di Roma|di Roma]], nonché il punto di riferimento per un miliardo di Cattolici nel mondo. La Chiesa cattolica gode di un rapporto particolare con lo Stato italiano: nel [[Concordato]] sono regolati i rapporti fra Stato e [[Chiesa]], riconoscendo a quest'ultima un favore, anche giuridico.
[[File:Altar della Patria September 2015-1.jpg|thumb|Il [[Vittoriano]]]]
 
I principali simboli che rappresentano l'unità nazionale italiana sono:<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/simboli/simboli.html|titolo=I simboli della Repubblica|accesso=26-11-2017}}</ref>
Numerose anche le altre confessioni cristiane in ambito [[Protestantesimo|protestante]], nate e diffusesi nel periodo medioevale: il [[Valdismo]], [[Metodismo]], [[Luteranesimo]] e [[Battismo]], tutte riunite nella [[Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia]], assieme ad altre denominazioni [[Pentecostalismo|pentecostali]] minori.
* la [[bandiera d'Italia]], nata il 7 gennaio 1797 a [[Reggio nell'Emilia]] come bandiera della [[Repubblica Cispadana]], la cui conformazione è stabilita dall'art. 12 della Costituzione;
* ''[[Il Canto degli Italiani]]'', anche noto come ''Inno di Mameli'' o ''Fratelli d'Italia''; scritto nel 1847 da [[Goffredo Mameli]] e musicato da [[Michele Novaro]], fu adottato come [[inno nazionale]] il 12 ottobre 1946;
* l'[[emblema della Repubblica Italiana]], caratterizzato dalla [[stella d'Italia]], dalla ruota dentata e dai rami di ulivo e quercia è stato ufficialmente adottato il 5 maggio 1948;
* lo [[stendardo presidenziale italiano]], che rappresenta il segno distintivo della presenza del presidente della Repubblica;
* il [[Vittoriano]], ovvero il complesso monumentale a Roma dedicato al primo re d'Italia, [[Vittorio Emanuele II di Savoia]];
 
== Economia ==
Il Cristianesimo di rito ortodosso in Italia non è mai stata molto diffuso, tuttavia nel corso del [[XX secolo]] molti atti hanno portato alla costituzione legale della Chiesa Ortodossa in Italia<ref>Registro di Latina - Atti Pubblici n. 2972 il 21/11/1991</ref> anche alla luce del maggiore presenza di fedeli provenienti dall'Europa dell'Est.
{{Vedi anche|Economia d'Italia|Storia economica d'Italia|Debito pubblico dell'Italia}}
[[File:Palazzo mezzanotte2.jpg|thumb|left|[[Palazzo Mezzanotte]] sede della [[Borsa di Milano]]]]
[[File:Palazzo Eni (Rome) in 2021.02.jpg|miniatura|[[Palazzo ENI|Palazzo dell'Eni]], sede dell'[[Eni|Ente Nazionale Idrocarburi]] a Roma]]
Membro del [[G7]], nel 2018 l'Italia è l'ottava (secondo il [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?sy=2018&ey=2018&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=512,668,914,672,612,946,614,137,311,546,213,674,911,676,314,548,193,556,122,678,912,181,313,867,419,682,513,684,316,273,913,868,124,921,339,948,638,943,514,686,218,688,963,518,616,728,223,836,516,558,918,138,748,196,618,278,624,692,522,694,622,962,156,142,626,449,628,564,228,565,924,283,233,853,632,288,636,293,634,566,238,964,662,182,960,359,423,453,935,968,128,922,611,714,321,862,243,135,248,716,469,456,253,722,642,942,643,718,939,724,734,576,644,936,819,961,172,813,132,726,646,199,648,733,915,184,134,524,652,361,174,362,328,364,258,732,656,366,654,144,336,146,263,463,268,528,532,923,944,738,176,578,534,537,536,742,429,866,433,369,178,744,436,186,136,925,343,869,158,746,439,926,916,466,664,112,826,111,542,298,967,927,443,846,917,299,544,582,941,474,446,754,666,698&s=NGDPD&grp=0&a=&pr.x=32&pr.y=12|titolo=Report for Selected Countries and Subjects|accesso=24 aprile 2019}}</ref>) o la nona (secondo [[Banca Mondiale]]<ref>{{Cita web|url=https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.CD?year_high_desc=true|titolo=GDP (current US$) {{!}} Data|accesso=24 aprile 2019}}</ref> e [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]<ref>{{Cita web|url=https://unstats.un.org/unsd/snaama/Index|titolo=National Accounts - Analysis of Main Aggregates (AMA)|accesso=24 aprile 2019}}</ref>) potenza economica del pianeta per [[stati per PIL (nominale)|PIL nominale assoluto]], con un valore simile al [[Brasile]], e l'undicesima o dodicesima se si considera la [[parità dei poteri di acquisto]], con un valore simile al [[Messico]]. Anche [[stati per PIL (nominale) pro capite|in termini pro-capite]] l'Italia è una delle economie più ricche, occupando una posizione nel mondo tra la 25ª e la 28ª secondo le diverse classifiche e tra la 29ª e la 35ª a parità di potere d'acquisto.
 
L'economia italiana occupa un ruolo di rilievo nel [[commercio internazionale]], risultando nel 2023 sesta per [[esportazione]]<ref name="data.worldbank.org"/> e undicesima per [[importazione]] di merci<ref>{{cita web|url= https://data.worldbank.org/indicator/TM.VAL.MRCH.CD.WT?end=2023&most_recent_value_desc=true&start=2023&view=bar&year_high_desc=true|titolo= Merchandise imports (current US$)|lingua= eng|accesso=20 novembre 2024}}</ref>, con un saldo positivo pari a circa 34 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url= https://www.istat.it/comunicato-stampa/commercio-con-lestero-e-prezzi-allimport-dicembre-2023/|titolo= Nell'anno 2023 il surplus,milioni l'anno prima| accesso=20 novembre 2024}}</ref>
I [[Cristianesimo|cristiani]] ([[Chiesa cattolica|cattolici]], [[Protestantesimo|protestanti]], [[Chiesa cristiana ortodossa|ortodossi]], [[testimoni di Geova]], [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni|mormoni]], etc.), in Italia rappresentano la religione di maggioranza. Come in molti paesi occidentali, il processo di [[secolarizzazione]] è crescente, soprattutto tra i giovani, anche se non manca la presenza di movimenti cattolici come [[Azione Cattolica]], la [[Gioventù Francescana]], l'[[Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani|AGESCI]], [[Comunione e Liberazione]] e il [[Cammino Neocatecumenale]].
 
Come tutte le economie avanzate, anche l'Italia è fortemente orientata verso il settore dei servizi, che nel 2023 ha rappresentato tre quarti del valore aggiunto (contro poco più del 50% nel 1970); tuttavia la quota dell'industria rimane alta se comparata con gli altri grandi paesi europei, pari a circa il 23% del PIL.<ref>{{cita web|url= https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/italy/|titolo= Italy|data=28 ottobre 2024|accesso=7 novembre 2024}}</ref> Il tessuto produttivo dell'economia è formato in prevalenza da [[piccole e medie imprese]]: quelle di maggiori dimensioni sono gestite in gran parte dalle famiglie fondatrici e, in taluni casi, da gruppi stranieri. Il modello di ''[[public company]]'', impresa a [[capitale (economia)|capitale]] diffuso gestita da un [[management]], è poco diffuso.
I flussi migratori degli ultimi decenni hanno prodotto anche la diffusione di religioni e riti nuovi per il Paese: l'[[Islam]] ad esempio è praticato da 1.200.000 persone, [[Buddhismo]] con 160.000 fedeli, l'[[Induismo]] con 115.000 fedeli e il [[Sikhismo]], circa 70.000 unità.
[[File:Lingotto (1966) - Test Track.jpg|sinistra|miniatura|Automobili durante un test sulla pista di collaudo del [[Lingotto (comprensorio)|Lingotto]] di Torino, ex sede centrale e storica fabbrica della [[FIAT]]]]
Dopo una politica fiscale molto espansiva durante gli anni ottanta, a partire dai primi anni novanta l'Italia ha perseguito una [[politica fiscale]] molto più rigida, per rientrare nei parametri dell'[[Unione economica e monetaria]]. Nel 1999 il Paese ha aderito all'[[euro]], che ha sostituito la [[lira italiana|lira]] anche nella circolazione cartacea a partire dal 2002, cosicché negli [[Anni 2000|anni duemila]] l'Italia ha potuto registrare tassi di [[inflazione]] e di [[interesse finanziario|interesse]] notevolmente più bassi che nei decenni precedenti.
 
Durante la grave [[grande recessione]] il [[tasso di disoccupazione]] in Italia è passato dal 6,1% del 2007 all'8,4% del 2011 e al 10,6% del 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.istat.it/it/files//2019/02/Rapporto-mercato-del-lavoro.pdf|titolo=RAPPORTO “IL MERCATO DEL LAVORO 2018. VERSO UNA LETTURA INTEGRATA”}}</ref>; il PIL nel 2011 è del 4,5% più basso che nel 2007 e, nello stesso arco di tempo, il debito pubblico è aumentato di 17 punti percentuali rispetto al PIL<ref name="AMECO">{{cita web|url=http://ec.europa.eu/economy_finance/ameco/user/serie/SelectSerie.cfm|titolo=AMECO database|lingua=en|accesso=31-10-2014}}</ref>. Problemi come l'[[evasione fiscale]], l'elevato [[debito pubblico]] (di 2855 miliardi<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/01/15/bankitalia-il-debito-cala-a-novembre-a-2.855-miliardi_63ec2b79-9631-4763-9af8-37c0be354974.html|titolo=Il debito pubblico cala a novembre a 2.855 miliardi|sito=ANSA|data=15 gennaio 2024|lingua=it|accesso=1º maggio 2024}}</ref>, pari al 137,25 % del PIL a fine 2023<ref>{{Cita web|url=http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=11965|titolo=Prodotto interno lordo e principali componenti (2019 - 2023)|sito=ISTAT}}</ref>) e la criminalità organizzata ostacolano la crescita economica.
Resta da citare un fenomeno relativamente nell'ombra e poco noto, quello del [[Neopaganesimo]], presente in particolare nelle sue forme [[wicca]]na, [[Via romana agli Dei|romana]], [[Odinismo|odinista]] e [[Druidismo|druidica]].
 
=== Agricoltura ===
Non mancano infine associazioni [[ateismo|atee]] ed [[agnosticismo|agnostiche]], quali l'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]], [[NO GOD]] e [[Atheia]]. A causa del fatto che molti non credenti diventano tali in età adulta, i dati sulla loro consistenza in Italia sono poco affidabili (oscillano tra meno di 1.000.000 e 9.000.000), anche a causa della difficoltà nel distinguere gli atei veri e propri da coloro che professano non meglio definite "altre religioni"<ref>[http://www.adherents.com/adhloc/indexWhere.html Adherents] sostiene, in alcuni dati ([http://www.adherents.com/adhloc/Wh_160.html]), la presenza di più di nove milioni di non religiosi mentre in altri afferma una presenza in Italia di un 99% di cattolici ([http://www.adherents.com/adhloc/Wh_159.html#407]). La ''[[Central Intelligence Agency|CIA]] World Factbook'' afferma "''approximately 90% Roman Catholic (about one-third regularly attend services)''" e evidenzia inoltre la presenza di ebrei, protestanti e di musulmani, tra gli immigrati, considerando così più ridotto il numero di non credenti e professanti altri culti ([https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2122.html]). ''Alleanza cattolica'', in un documento del [[2000]] segnala la presenza di meno di un milione e mezzo di non cattolici in Italia ([http://www.alleanzacattolica.org/acs/rapporto_00/italia.htm]). La ''Worldmark Encyclopedia of Culture & Daily Life'' (nel volume 4 alla voce Italia) sostiene una presenza molto minoritaria di non religiosi. L'''Atlante Geografico De Agostini'' 2006 riporta che in Italia si dichiara cattolico l'81,5% della popolazione, musulmano l'1,5% (il secondo gruppo religioso per consistenza in Italia) e il rimanente 17% professa un non meglio specificato ''altro''.</ref>; facendo i dovuti calcoli in base alla sopra citata indagine Eurispes una stima realistica si aggirerebbe intorno ai 4.000.000 nel 2006.
{{Vedi anche|Storia dell'agricoltura italiana}}
[[File:Langhe.jpg|miniatura|Paesaggio vitivinicolo nelle [[Langhe]]]]
 
Nel corso del XX secolo l'Italia si è trasformata da paese prevalentemente agricolo a paese industriale vero e proprio. Di conseguenza, il settore agricolo (comprensivo di [[selvicoltura]] e [[pesca (attività)|pesca]]) ha visto l'occupazione calare drasticamente, passando dal 43% al 3,8% del totale,<ref>{{Cita web | url = http://economia.unipr.it/DOCENTI/ZUPPIROLI/docs/files/01_SAA.pdf | titolo = Il sistema agroalimentare | accesso = 27-6-2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111012091741/http://economia.unipr.it/DOCENTI/ZUPPIROLI/docs/files/01_SAA.pdf | urlmorto = sì }}</ref><ref name="INEAp16">{{cita|INEA, 2011|p. 16}}.</ref> una percentuale minima nel quadro economico nazionale. Al 2011, gli occupati in agricoltura sono {{formatnum:891000}}, in gran parte uomini (71,3 % del totale) e residenti nel Mezzogiorno (46,8% del totale).<ref>{{cita|INEA, 2011|p. 15}}.</ref>
=== Istruzione ===
{{vedi anche|Ordinamento scolastico in Italia|Storia della scuola italiana}}
[[File:Scuola Elementare di Macerone.jpg|right|thumb|200px|Una Scuola Primaria ([[Cesena]]).]]
L'[[istruzione in Italia]] è regolata con modalità diverse secondo la forma giuridica ([[scuola pubblica|scuole pubbliche]], [[scuola paritaria|scuole paritarie]], [[scuola privata|scuole private]]). La [[formazione professionale]], comprendente gli istituti professionali, dipende invece dalle [[regione (ente)|regioni]].
 
La superficie agricola italiana, dati 2011, è pari a 17,8 milioni di ettari, di cui 12,7 utilizzati, e si concentra soprattutto nel Mezzogiorno (45,7%).<ref>{{cita|INEA, 2011|p. 10}}.</ref> Da notare che il 10% della manodopera agricola è straniera.<ref name="INEAp16" />
Nel complesso, almeno stando alla legislazione di riforma in vigore, si passa da un [[obbligo scolastico]] che termina a 16 anni, ad un diritto dovere, o [[obbligo formativo]], che dura fino al diciottesimo anno di età.
 
Nel 2010 il valore complessivo della produzione agricola era pari 48,9 miliardi di euro,<ref name="INEAp27">{{cita|INEA, 2011|p. 27}}.</ref> mentre nel 2022 era pari a 74,7 miliardi di euro.<ref>{{cita web|titolo=L’andamento dell’economia agricola - Anno 2022|url=https://www.istat.it/it/files//2023/06/REPORT_ANDAMENTO_ECONOMIA_AGRICOLA_2023.pdf|accesso=18 agosto 2023}}</ref> Per quanto riguarda la produzione vegetale, che incide per 25,1 miliardi,<ref>{{cita|INEA, 2011|p. 28}}.</ref> i maggiori prodotti in termini di valore sono stati il vino ({{formatnum:1803}} milioni di euro), il granoturco ({{formatnum:1434}}), l'olio ({{formatnum:1398}}) e i pomodori (910). Per quantità prodotte, invece, i prodotti principali dell'agricoltura italiana sono il granoturco (84 milioni di quintali), i pomodori (66), il frumento duro (38) e l'uva da vino (35).<ref>{{cita|INEA, 2011|p. 29}}.</ref>
Il sistema scolastico italiano è strutturato in tre cicli di istruzione:
 
Nel comparto della produzione di origine animale spiccano latte di vacca e di bufala ({{formatnum:4040}} milioni di euro per {{formatnum:11200}} migliaia di tonnellate), carni bovine ({{formatnum:3199}} e {{formatnum:1409}} rispettivamente), carni suine ({{formatnum:2459}} e {{formatnum:2058}}) e pollame ({{formatnum:2229}} e {{formatnum:1645}}).<ref>{{cita|INEA, 2011|p. 30}}.</ref>
* l'[[istruzione primaria]], che comprende la [[scuola primaria]], di durata quinquennale.
* l'[[istruzione secondaria]], che comprende la [[scuola secondaria di primo grado]] (ex scuola media inferiore) di durata triennale, e la [[scuola secondaria di secondo grado]] (ex scuola media superiore) della durata quinquennale.
* l'[[istruzione superiore]], che comprende l'[[università]] e la [[formazione professionale]].
 
La produzione complessiva della [[pesca (attività)|pesca]] marittima e lagunare, comprensiva di crostacei e molluschi, si attesta nel 2010 a {{formatnum:2247}} milioni di euro.<ref name="INEAp27" />
La [[scuola dell'infanzia]] è un'istituzione prescolastica non obbligatoria, caratterizzata dal gioco e della convivenza con i compagni, e dalla preparazione al primo ciclo d'istruzione.
 
=== Risorse minerarie e di idrocarburi ===
Il ciclo degli studi all'università si può articolare in tre fasi, dopo la riforma introdotta dal [[processo di Bologna]]:
{{Vedi anche|Legislazione mineraria italiana|Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia}}
# [[Laurea triennale]] (3 anni)
Il territorio italiano presenta giacimenti minerari di vario genere che, fino al termine del XX secolo, hanno consentito una fruttuosa produzione di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], [[antimonio]], [[piombo]], [[zinco]], [[argento]], [[ferro]] e di [[minerali]] quali [[pirite]], [[fluorite]], [[amianto]] e [[bauxite]]. Successivamente, tuttavia, i [[giacimenti]] con un potenziale sfruttamento economico sono diminuiti, e l'attività mineraria rimasta si è concentrata sui [[evaporite|sali evaporitici]], le [[marna (roccia)|marne]] [[cemento|cementizie]], le [[argille]] (principalmente [[bentonite]] e [[montmorillonite]]) e i [[feldspati]], per l'[[ceramica|industria ceramica]] e i [[refrattari]]; sempre attiva l'attività estrattiva, tipica per l'Italia, delle numerose [[Cava (miniera)|cave]] di [[marmo]] e altre rocce per l'[[edilizia]], l'estrazione di [[pomice]], [[ossidiana]], [[pozzolana]] e [[talco]].<ref>{{cita|Zuffardi|}}.</ref>
# [[Laurea magistrale]], ex-[[laurea specialistica]] (2 anni)
# [[Dottorato di ricerca]] (3 anni)
 
Paragonata ai grandi paesi produttori di [[idrocarburi]] l'Italia possiede giacimenti modesti, anche se ne sono presenti di grandi come quelli [[petrolio|petroliferi]] nella [[val d'Agri]] in Basilicata<ref>{{cita web|url= https://www.internazionale.it/reportage/angelo-mastrandrea/2015/08/15/basilicata-petrolio|titolo= Viaggio nella più grande riserva di petrolio d’Italia|sito= internazionale.it|data=15 agosto 2015|accesso=15 novembre 2024}}</ref>, il più grande dell'[[Europa continentale]], e nel sud della Sicilia. Nel 2023 l'Italia, con 119 mila barili al giorno, si posiziona al 41° posto nel mondo tra i paesi produttori di petrolio, al quarto posto in Europa e al primo nell'UE. La produzione copre circa il 10% dei consumi.<ref>{{cita web|url= https://www.eia.gov/international/data/world/petroleum-and-other-liquids/annual-petroleum-and-other-liquids-production?pd=5&p=00000000000000000000000000000000002&u=0&f=M&v=mapbubble&a=-&i=none&vo=value&vb=173&t=C&g=00000000000000000000000000000000000000000000000001&l=249-ruvvvvvfvtvnvv1vrvvvvfvvvvvvfvvvou20evvvvvvvvvvnvvvs0008&s=1701388800000&e=1701388800000&ev=true|titolo= Petroleum and other liquids|sito= eia.gov|accesso=14 novembre 2024}}</ref> Per quanto riguarda il [[gas naturale]], i giacimenti più importanti si trovano nella Pianura Padana, in Abruzzo, in Puglia, in Basilicata, in Calabria (nell'area di Crotone, il Campo Luna-Hera Lacinia) e offshore nell'Adriatico e nel Canale di Sicilia. L'Italia nel 2022, con 3100 milioni di metri cubi, si colloca al 53° posto nel mondo tra i paesi produttori di gas, al nono posto in Europa e al quinto in UE. La produzione copre circa il 4% dei consumi.<ref>{{cita web|url= https://www.eia.gov/international/data/world/natural-gas/dry-natural-gas-production?pd=3002&p=00g&u=1&f=A&v=heatmap&a=-&i=none&vo=value&t=C&g=00000000000000000000000000000000000000000000000001&l=249-ruvvvvvfvtvnvv1vrvvvvfvvvvvvfvvvou20evvvvvvvvvvnvvvs0008&s=1640995200000&e=1640995200000&ev=false&|titolo= Natural gas|sito= eia.gov|accesso=14 novembre 2024}}</ref> Le modeste risorse rispetto al fabbisogno nazionale rende l'Italia una delle maggiori nazioni importatrici di idrocarburi.
=== Salute ===
Il [[Servizio sanitario nazionale]] italiano è un sistema pubblico di carattere universalistico che garantisce l'assistenza sanitaria a tutti i cittadini, finanziato attraverso la [[fiscalità generale]] e le entrate dirette, percepite dalle aziende sanitarie locali, derivanti dai ticket sanitari (cioè delle quote con cui l'assistito contribuisce alle spese) e dalle prestazioni a pagamento.
 
=== Industria ===
Attraverso di esso viena data attuazione all'art. 32 della [[Costituzione italiana]] che sancisce il diritto alla salute di tutti gli individui.
[[File:Lingotto-1.jpg|thumb|Il [[Lingotto (comprensorio)|Lingotto]] di Torino]]
 
L'Italia, la cui quota di produzione mondiale nel [[settore manifatturiero]] si attesta al 2023 attorno al 3,5%, collocandola al secondo posto in Europa e all'ottavo nel mondo<ref>{{cita web|url= https://data.worldbank.org/indicator/NV.IND.MANF.CD?most_recent_value_desc=true|titolo= Manifacturing, value added (current US$)|accesso=20 novembre 2024}}</ref>, differisce, rispetto agli altri paesi industrializzati, per una vasta diffusione di [[piccole e medie imprese]] di proprietà familiare.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-finanza/2007/8/1/La-forza-delle-piccole-imprese-di-fronte-al-declino/275|titolo=La forza delle piccole imprese di fronte al declino|accesso=26-11-2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.uniroma2.it/quaderni/5/Agnelli.htm|titolo=I misteri del capitalismo italiano Debiti & miracoli|accesso=5-7-2010}}</ref> A partire dal [[Italia nord-orientale|Nord-Est]] del Paese, si sono affermati i cosiddetti [[distretti industriali]], un modello che ha visto una consistente diffusione lungo la dorsale adriatica, al punto da costituire una delle caratteristiche peculiari dell'economia italiana.<ref>{{cita web | url = http://www.osservatoriodistretti.org | titolo = Osservatorio Nazionale Distretti Italiani | accesso = 4-7-2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190222172503/http://www.osservatoriodistretti.org/ | urlmorto = sì }}</ref>
=== Criminalità e legalità ===
{{vedi anche|Criminalità in Italia}}
{{...}}
 
Avanzata e diversificata, l'industria italiana è particolarmente sviluppata nei settori della [[cantieristica navale]], degli [[elettrodomestici]], [[industria chimica|chimico]], [[farmaceutico]], [[metallurgico]], [[agroalimentare]]<ref>{{Cita news|url=http://csifinanza.investireoggi.it/analisi-dei-settori-industriali-italiani-3005.html|accesso=23 agosto 2011|titolo=Analisi dei settori industriali italiani|pubblicazione=CSI Finanza|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114164727/http://csifinanza.investireoggi.it/analisi-dei-settori-industriali-italiani-3005.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aziende.cc/industria|titolo=Elenco aziende industria|accesso=4-7- 2010}}</ref> e della [[Ministero della difesa|difesa]].<ref>{{cita web | url = http://www.iai.it/sites/default/files/pi_n_0003.pdf | titolo = L'industria della difesa italiana |accesso=26 novembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170110183608/http://www.iai.it/sites/default/files/pi_n_0003.pdf | urlmorto = sì }}</ref> Nel [[settore automobilistico]], che assieme al [[petrolchimico]] e al [[siderurgico]] è stato alla base dell'industrializzazione postbellica del Paese, l'Italia risulta agli ultimi posti in Europa per produzione di [[automobili]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lettera43.it/it/articoli/economia/2010/12/27/auto-italia-al-penultimo-posto-in-europa/3307|accesso=26 novembre 2017|titolo=Auto: Italia al penultimo posto in Europa|pubblicazione=Lettera 43}}</ref> (fortemente penalizzata dalla [[delocalizzazione produttiva]])<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2010/07/24/economia/berlusconi-a-fiatnon-delocalizzare-a-scapito-dellitalia-pJ2RyAvPtq0DfSyufxRPbJ/pagina.html|titolo=Berlusconi a Fiat: "Non delocalizzare a scapito dell'Italia"|rivista=La Stampa|accesso=25 novembre 2017}}</ref> ma mantiene una grande rilevanza a livello europeo e mondiale<ref>{{Treccani|italia/#3attivitindustriali-1|Italia |accesso=13 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/It%C3%A0lia+%28geografia+e+storia%29.html#id_77d62fd8-e52c-3446-9124-2064505e0537|titolo=Italia (geografia e storia)|accesso=29-8-2011}}</ref> grazie alla presenza del gruppo [[FIAT]], azienda [[multinazionale]] che nel 2008 ha prodotto {{formatnum:2524325}} veicoli in tutto il mondo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://oica.net/wp-content/uploads/fiat1.pdf|titolo=Cifre di produzione nel 2008 del gruppo FIAT|accesso=31-8-2011}}</ref>, e dei marchi di lusso come [[Ferrari]], [[Lamborghini]], [[Maserati]] e [[Pagani Automobili|Pagani]], vere e proprie icone del [[made in Italy]]. Anche nel settore dei [[Motoveicolo|motoveicoli]] l'Italia si distingue a livello europeo e mondiale grazie alla presenza della [[Piaggio]], storico marchio attivo nella produzione di [[Motocicletta|moto]], [[Scooter (veicolo)|scooter]] e [[Ciclomotore|ciclomotori]], e della [[Ducati]], marchio produttore di motociclette attivo anche in ambito sportivo.
== Ordinamento dello Stato ==
{{Vedi anche|Sistema politico della Repubblica Italiana}}
[[File:Firma della Costituzione.jpg|thumb|rightt|Firma della Costituzione]]
Il sistema politico della Repubblica Italiana è conforme alle istituzioni di una [[repubblica parlamentare]] dove il [[presidente del Consiglio dei Ministri]] è il capo del [[Governo italiano|governo]] che si regge su una maggioranza parlamentare.
 
==== Design e moda ====
La legge fondamentale e fondativa della Repubblica Italiana è la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica]] la quale indica i suoi principi fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini e fissa l'ordinamento della Repubblica.
{{vedi anche|Design italiano|Moda italiana|Made in Italy}}
Lo stile {{TA|italiano}} – soprattutto nel [[disegno industriale]], nell'[[arredo]] e nell'[[automotive design|auto]] – si contraddistingue per la mescolanza di fantasia e rigore progettuale e si caratterizza per l'uso di materiali considerati scarti, ma al tempo stesso innovativi.<ref name="ItaCult">{{Cita web|url=http://www.italianculture.net/design.html|titolo=Il design italiano|accesso=10-9-2011}}</ref> Nato alla fine del XIX secolo,<ref>{{Cita|Vercelloni|}}.</ref> diviene ''Bel Design'' tra il 1945 e il 1965, quando nascono la ''[[Vespa V98 farobasso]]'', il ''[[Piaggio Ape]]'', la ''[[Innocenti Lambretta]]'', la ''[[Iso Isetta]]'', la ''[[Fiat 600]]'' e la ''[[Fiat Nuova 500]]'' nel campo dei trasporti, la macchina da cucire ''Mirella'' della [[Necchi]], la macchina da calcolo elettrica ''[[Divisumma 24]]'' di [[Olivetti]] e alcuni radioricevitori e televisori progettati per [[RadioMarelli]] e [[Brionvega]] nel campo degli elettrodomestici. Al design italiano, rappresentato da aziende,<ref name="ItaCult" /> scuole di specializzazione<ref>{{Cita web | url = http://www.001design.it/scuole.html | titolo = Scuole italiane di design e comunicazione visiva | accesso = 10-9-2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110903231512/http://001design.it/scuole.html | urlmorto = sì }}</ref> e artisti come [[Gio Ponti]], [[Ettore Sottsass]], [[Gaetano Pesce]], [[Enzo Mari]], [[Marco Zanuso]], [[Pier Giacomo Castiglioni]], [[Piero Fornasetti]] e [[Bruno Munari]], sono dedicati musei<ref>{{Cita news|url=http://www.nove.firenze.it/a605021901-nasce-il-primo-museo-del-design-industriale-italiano-br-inaugurazione-il-4-maggio-al-centro-arte-e-design-di-calenzano.htm|titolo=Nasce il primo museo del Design industriale italiano|accesso=27 novembre 2017}}</ref> e riconoscimenti, come il [[Premio Compasso d'oro]], il più antico e prestigioso premio mondiale di design.<ref>{{Cita web|url=http://www.adi-design.org/compasso-d-oro.html|titolo=Premio Compasso d'Oro|accesso=10-9-2011}}</ref> La [[Fiera di Milano]], il maggiore polo espositivo europeo, ospita annualmente numerose esposizioni di design di livello internazionale.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/futuro-multinazionale-servizio-delle-imprese-italiane.html|pubblicazione=Il Giornale|titolo=Un futuro da multinazionale al servizio delle imprese italiane|accesso=7 luglio 2013}}</ref> Per il disegno industriale dell'auto e delle moto si ricordano nomi che hanno progettato modelli storici, segnando profondamente il settore, come l'azienda [[Pininfarina]] e i designer [[Giorgetto Giugiaro]], [[Sergio Scaglietti]], [[Marcello Gandini]], [[Ercole Spada]] e [[Bruno Sacco]] per l'auto e [[Massimo Tamburini]] per le due ruote.
 
Negli anni del [[miracolo economico italiano]] nasce e si sviluppa la [[moda italiana]]. Agli abiti di alta moda le sartorie affiancano il [[prêt-à-porter]], proponendosi sui mercati internazionali e portando, in collaborazione con l'industria, all'affermazione del [[made in Italy]]. Numerosi stilisti, come [[Valentino (stilista)|Valentino]], [[Giorgio Armani|Armani]], [[Miuccia Prada|Prada]], [[Gianni Versace|Versace]], [[Salvatore Ferragamo|Ferragamo]], [[Dolce & Gabbana]], [[Nicola Trussardi|Trussardi]], [[Ada Masotti]], [[Fendi]], [[Roberto Cavalli|Cavalli]], [[Franco Moschino|Moschino]] e [[Guccio Gucci|Gucci]] portano l'Italia ai vertici mondiali per i suoi prodotti<ref>{{cita web | url = http://www.italianweb.org/it/Societ%E0-e-Cultura/Moda-Italiana/#learn | titolo = Moda italiana | accesso = 4-7-2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211106133622/http://www.italianweb.org/it/Societ%E0-e-Cultura/Moda-Italiana/#learn | urlmorto = sì }}</ref> mentre Milano e Roma sono annoverate tra le [[capitali della moda]].<ref>{{cita web|url=http://www.languagemonitor.com/global-english/london-overtakes-new-york-as-top-global-fashion-capital/|titolo=London Overtakes New York as Top Global Fashion Capital|accesso=27-11-2017|lingua=en}}</ref>
Fu approvata dall'[[Assemblea costituente italiana|Assemblea costituente]] il [[22 dicembre]] [[1947]], promulgata dal Capo Provvisorio dello Stato [[Enrico De Nicola]] il [[27 dicembre]] [[1947]], ed entrata in vigore il [[1º gennaio]] [[1948]]<ref>{{cita libro | cognome=AA.VV.| nome= | titolo=Compendio di diritto| anno=2005| editore=Le Monnier| città= | cid=AA.VV., Compendio..}} Pag. 355.</ref>.
 
=== Settore terziario ===
In Italia il terziario rappresenta il settore più importante dell'[[economia]], sia per numero di occupati (nel 2013 pari al 72,1% del totale) sia per [[valore aggiunto]] (il 74,4%).<ref name="Terziario">{{Cita web|url=http://www.confcommercio.it/documents/10180/3599445/Rapporto+sul+Terziario+di+mercato+novembre+2014/27b2188f-1af5-4c56-8992-ea8c36d54015|titolo=Rapporto sul Terziario di mercato|accesso=3 dicembre 2017|pp=22, 27, 32, 38, 45|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610003334/http://www.confcommercio.it/documents/10180/3599445/Rapporto+sul+Terziario+di+mercato+novembre+2014/27b2188f-1af5-4c56-8992-ea8c36d54015|urlmorto=sì}}</ref>
 
Secondo il rapporto sul terziario pubblicato nel 2014 dalla [[Confcommercio]], il 56,3% delle imprese ad essa iscritte appartiene al [[servizio|settore dei servizi]], suddiviso nei quattro sottosettori indicati nella tabella che segue:<ref name="Terziario" />
{| class="wikitable sortable"
|-
! Settore || Imprese (migliaia) || Percentuale || Unità di lavoro (migliaia)
|-
|[[Commercio]]||{{formatnum:1546}}||25,6%||{{formatnum:3360}}
|-
|Trasporti e logistica||194||3,2%||{{formatnum:1130}}
|-
|Turismo, tempo libero e comunicazioni||630||10,4%||{{formatnum:2250}}
|-
|Altri servizi||695||10,6%||{{formatnum:2780}}
|}
 
Sul finire degli anni ottanta del XX secolo e nel decennio successivo vari fattori, come [[deregolamentazione]], [[disintermediazione]] e [[innovazione tecnologica (economia)|nuove tecnologie]] hanno spinto, in linea con l'andamento internazionale, i settori bancario e assicurativo a processi di concentrazione e a forme d'integrazione<ref>{{cita web|url=http://www.confindustria.it/studiric.nsf/All/482F60151D154DB0C12567E0002BA3F2?openDocument&MenuID=42257EA28EF90910C1257547003B2F89|titolo=Tendenze del sistema bancario europeo nell'unione monetaria|accesso=28 agosto 2011}}</ref> normati dalla L. 287/90<ref>{{cita web | url = http://www.agcm.it/normativa/concorrenza/4531-legge-10-ottobre-1990-n-287-norme-per-la-tutela-della-concorrenza-e-del-mercato.html | titolo = L. 10 ottobre 1990, n. 287 - Norme per la tutela della concorrenza e del mercato |accesso=29 novembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171201031451/http://www.agcm.it/normativa/concorrenza/4531-legge-10-ottobre-1990-n-287-norme-per-la-tutela-della-concorrenza-e-del-mercato.html | urlmorto = sì }}</ref> contro gli abusi da posizione dominante. Questi gruppi bancari ricoprono, attraverso la partecipazione azionaria in importanti industrie o società di servizi o tramite la presenza nei [[patti parasociali]] aziendali, un ruolo primario nel sistema economico italiano.<ref>{{cita web|url=http://static.luiss.it/siti/media/8/20090223-storia-dicembre-2008-Battaglia.pdf|titolo=Il sistema bancario italiano tra il 1990 e il 2008. Evoluzioni e problemi aperti|accesso=7-7-2013}}</ref>
 
==== Turismo ====
{{vedi anche|Turismo in Italia}}
[[File:Collage turismo Italia.jpg|thumb|Da in alto a sinistra, in senso orario, le [[Dolomiti]], [[Venezia]], i [[Sassi di Matera]] e i [[Faraglioni di Capri]]]]
 
Un settore di primaria importanza per l'economia italiana continua a essere il [[turismo]]: secondo il ''Rapporto Eurispes 2011'' occupa poco meno di {{formatnum:2500000}} di addetti, l'incidenza sul PIL è del 9,5% e la sua quota mondiale si attesta al 4,1%.<ref name="Eur2011t">Sintesi Rapporto Eurispes 2011, p. 64.</ref> Nel 2019 gli introiti derivanti dal turismo si aggirano intorno ai 42 miliardi di euro.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Giuliana Licini|url=https://www.ilsole24ore.com/art/turismo-italia-quinta-mondo-record-spesa-stranieri-AEqMeYyB|titolo=Turismo, Italia quinta al mondo. Record della spesa degli stranieri|sito=Il Sole 24 ORE|data=2017-07-17|accesso=2025-04-10}}</ref>
=== Istituzioni ===
[[File:Presidente Napolitano.jpg|thumb|left|[[Giorgio Napolitano]], attuale Presidente della Repubblica]]
Il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] è la massima carica dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Viene eletto ogni sette anni dal Parlamento in seduta comune integrato dai rappresentati regionali. Non ha un ruolo di indirizzo politico, ma la Costituzione gli affida comunque funzioni di natura legislativa, esecutiva e giudiziaria. Nei periodi di stabilità politica il suo ruolo si riduce nei fatti a funzioni rappresentative e di monitoraggio. I poteri assegnategli dalla Costituzione, però, fanno sì che il ruolo del Presidente della Repubblica acquisisca d'importanza nei casi di instabilità politica o deriva istituzionale dello Stato<ref>{{cita|AA.VV., Compendio..|pag. 421}}</ref>.
 
Nel 2019 l'Italia, con 62,1 milioni di turisti stranieri annui, è al quinto posto nel mondo per arrivi internazionali, e con 215 milioni di pernottamenti è al quarto posto per numero di presenze turistiche al mondo, dopo Stati Uniti, Spagna, Regno Unito e Cina.<ref name="Turismo">{{cita web|lingua=en|url=http://mkt.unwto.org/sites/all/files/docpdf/unwtohighlights11enhr_3.pdf|titolo=World Tourism Organization|accesso=24 maggio 2012}}</ref> Anche per quanto riguarda le entrate derivanti dal turismo internazionale, l'Italia si colloca al quinto posto al mondo con 42 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]] nel 2019.<ref name="Turismo" />
Il [[potere legislativo]] [[stato|statale]] è affidato ad un [[Parlamento]] [[bicamerale]] costituito dalla [[Camera dei Deputati]] (630 deputati) e dal [[Senato della Repubblica]] (315 senatori eletti più i senatori a vita). Le Camere sono elette a suffragio universale (attualmente la legge elettorale prevede una ripartizione dei seggi tra i candidati delle varie liste bloccate concorrenti in proporzione ai voti ottenuti, con un premio che assicuri la governabilità alla coalizione di liste più votata). In Italia vige il ''bicameralismo perfetto'': le Camere hanno le stesse funzioni e gli stessi poteri. Una legge deve essere approvata nello stesso testo da entrambe le Camere. In caso di contrasto tra le Camere la legge non viene approvata. Di conseguenza le leggi elettorali delle due Camere sono abbastanza simili per evitare che un loro diverso orientamento politico paralizzi il Parlamento. Tale sistema è stato ideato affinché vi sia una maggiore ponderazione della classe politica nell'approvare le leggi. Le Camere durano in carica 5 anni, ma il Presidente della Repubblica può scioglierle anticipatamente<ref>{{cita|AA.VV., Compendio..|pag. 394}}</ref>.
[[File:Parlamento Italiano Giuramento di Giovanni Leone.jpg|thumb|Il [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamento]] nel [[1971]]]]
Il [[potere esecutivo]] spetta al [[Governo]], all'interno del quale, secondo l'art. 92, c. 1 Cost. possono distinguersi diversi organi: il [[Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei Ministri]], i [[Ministro (ordinamento italiano)|Ministri]] e il [[consiglio dei ministri]], che è costituito dall'unione dei precedenti organi. I Ministri sono responsabili singolarmente degli atti del loro dicastero e collegialmente degli atti del Consiglio dei Ministri. Il Presidente del Consiglio dirige la politica del governo, ma all'interno del Consiglio è ''primus inter paris'' con i suoi colleghi. Tuttavia le sue dimissioni provocano le dimissioni dell'intero governo.
Il Presidente della Repubblica, a seguito di consultazioni con i maggiori leader politici, nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, i Ministri. Successivamente alla sua entrata in carica il Governo deve presentarsi in Parlamento ed ottenere da entrambe le Camere un voto di fiducia. In qualunque momento un voto di sfiducia di una Camera costringe il Governo alle dimissioni. Poiché i Ministri non sono revocabili, talvolta per costringerli alle dimissioni si procede in una delle due Camere ad un voto di sfiducia individuale<ref>{{cita|AA.VV., Compendio..|pag. 409}}</ref>.
[[File:Constitutional.court.of.italy.in.rome.2.arp.jpg|thumb|left|Il [[Palazzo della Consulta]], sede della [[Corte costituzionale]]]]
Il [[potere giudiziario]] (sia quello inquirente che quello giudicante) è esercitato dalla Magistratura che costituisce un [[Ordine professionale|ordine]] autonomo e indipendente da ogni altro [[potere]]. I magistrati ordinari sono titolari della [[Funzione (diritto)|funzione]] giurisdizionale (vedi voce [[giurisdizione]]), che amministrano in nome del popolo.
Il [[Consiglio Superiore della Magistratura]], eletto per 1/3 dal Parlamento in seduta comune e per 2/3 da tutti i magistrati e presieduto di diritto dal Presidente della Repubblica, ha compiti di autogoverno della Magistratura, svincolandolo totalmente dalle influenze del [[Governo Italiano|governo]], in particolare del [[Ministero della Giustizia]]<ref>{{cita|AA.VV., Compendio..|pag. 429}}</ref>.
 
Rilevanti sono anche i flussi turistici interni. Nel 2011 si sono registrati 68,2 milioni di viaggi di turisti italiani all'interno del Paese, in forte contrazione (-16,5%) rispetto all'anno precedente. Le regioni più visitate d'Italia sono, nell'ordine: [[Veneto]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Toscana]]. Le città più visitate sono invece [[Roma]], [[Milano]] e [[Venezia]].<ref>{{cita web|url=https://www.istat.it/it/files//2018/11/report-movimento-turistico-anno-2017.pdf|titolo=ISTAT - Movimento turistico in Italia|accesso=27-11-2018}}</ref>
La [[Corte costituzionale della Repubblica italiana|Corte costituzionale]] svolge la fondamentale funzione di garante della Costituzione. I suoi compiti principali sono quelli di giudicare la costituzionalità delle leggi e di dirimere i conflitti di attribuzione tra gli organi dello stato. Essa dunque può annullare le leggi in contrasto con ''la lettera o lo spirito'' della Costituzione e può decidere l'interpretazione univoca della stessa.
La Corte Costituzionale è eletta per 1/3 dal Parlamento in seduta comune in rappresentanza del potere politico (legislativo ed esecutivo), per 1/3 dalle alte magistrature dello stato in rappresentanza del potere giudiziario e per 1/3 dal Presidente della Repubblica (scelti in maniera ''super partes'')<ref>{{cita libro | cognome=Favata | nome=Angelo | titolo=Dizionario dei termini giuridici| anno=2007| editore=CELT | città= | cid=Angelo Favata, Dizionario..}} Pag. 137.</ref>.
 
=== Infrastrutture ===
Sono presenti due [[Biblioteca nazionale|Biblioteche Nazionali Centrali]] sedi del deposito legale dello Stato, la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] e la [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]], rispettivamente la passata e l'odierna capitale d'Italia.
{{Vedi anche|Trasporti in Italia}}L'Italia è stato il primo paese al mondo a inaugurare un'autostrada: la Milano-Laghi (o ''[[Autostrada dei Laghi]]'', oggi parte dell'A8), costruita da [[Piero Puricelli]] e inaugurata nel 1924.<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/travel/europe/the-world-s-first-motorway-piero-puricelli-s-masterpiece-is-the-focus-of-an-unlikely-pilgrimage-a6840816.html|titolo=The motorway that built Italy: Piero Puricelli's masterpiece|sito=The Independent|data=30 gennaio 2016|lingua=en|accesso=3 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.motorwebmuseum.it/en/places/varese/the-milano-laghi-by-piero-puricelli-the-first-motorway-in-the-world/|titolo=Motor Web Museum {{!}} The “Milano-Laghi” by Piero Puricelli, the first motorway in the world|lingua=en|accesso=3 luglio 2022}}</ref> Nel giro di pochi anni, tra il 1958 e il 1964, verrà costruita l'[[Autostrada A1 (Italia)|''Autostrada del Sole'']] (o A1), capace di dare un'ulteriore spinta alla modernizzazione del paese.[[File:Autostrada_del_Sole_-_Italy_-_panoramio.jpg|miniatura|L'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]], detta l{{'}}''Autostrada del Sole'', nei pressi di [[Cassino]]]]
 
Al 2018 la [[rete stradale italiana]] è costituita da circa {{M|166000|u=km}} di strade [[Strade statali in Italia|statali]], [[Strada regionale|regionali]] e [[Strada provinciale|provinciali]] di cui {{M|7000|u=km}} sono [[Autostrade in Italia|autostrade]],<ref>{{Cita|ISTAT, 2020|p. 652}}.</ref> mentre il [[Trasporto ferroviario in Italia|trasporto ferroviario]] si estende su circa {{M|16800|u=km}} di [[Ferrovia|linee]]<ref>{{Cita|CNIT, 2020|p. 140}}.</ref>, di cui {{M|921|u=km}} sono di [[alta velocità ferroviaria]]<ref>{{Cita web|url=https://uic.org/IMG/pdf/20231001_high_speed_lines_in_the_world.pdf|titolo=High Speed lines in the world}}</ref>. Il [[trasporto su gomma]] è prevalente rispetto a quello su rotaia, che costituisce circa il 15% del traffico merci<ref>{{Cita|ISTAT, 2020|p. 668, p. 672}}.</ref> e il 33% del [[trasporto pubblico]].<ref>{{Cita|ISTAT, 2020|p. 679}}.</ref>
L'Ente Cartografico dello Stato italiano ai sensi della Legge n. 68 del 2 febbraio 1960 si trova a [[Firenze]] ed è l'[[Istituto Geografico Militare]].
[[File:Etr400-frecciarossa-torino-porta-susa.jpg|thumb|[[Frecciarossa 1000]] alla [[Stazione di Torino Porta Susa]]]]
Il [[trasporto navale]] di merci è consistente e focalizzato principalmente sui prodotti petroliferi, i porti maggiori sono [[Porto di Trieste|Trieste]] e [[Porto di Genova|Genova]] e in Europa il settore è secondo solo a quello dei [[Paesi Bassi]]; per quanto riguarda il traffico passeggeri i porti più movimentati sono quelli di [[Porto di Messina|Messina]], [[Porto di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] e [[Porto di Napoli|Napoli]].<ref>{{Cita|ISTAT, 2020|pp. 658–660}}.</ref> Il [[trasporto aereo]] è concentrato principalmente nel [[Lazio]] e in [[Lombardia]], in particolare i maggiori [[aeroporti in Italia]] per [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|traffico passeggeri]] e [[Aeroporti d'Italia per traffico merci|merci]] sono rispettivamente [[Roma-Fiumicino]] e [[Milano-Malpensa]].<ref>{{Cita|ISTAT, 2020|p. 661}}.</ref><ref>{{Cita|ISTAT, 2020|p. 683}}.</ref>
Al 2024, gli scali aeroportuali attivi sono 39.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosanita.com/salerno-decolla-oggi-inaugurato-il-39esimo-aeroporto-ditalia/|titolo=Salerno decolla, oggi inaugurato il 39esimo aeroporto d’Italia}}</ref>
 
==== Forze armateEnergia ====
{{Vedi anche|ForzeEnergia armate italiane|Forze di poliziaelettrica in Italia}}
L'Italia ha un consumo energetico lordo di circa {{M|171|ul=Mtep}}, di cui il 18% da [[fonte rinnovabile]], un'[[intensità energetica]] (98,8) migliore rispetto alla media [[UE]] (117,8) ma è caratterizzata da una forte [[dipendenza energetica]] (76,3% contro una media UE del 55,7%) dovuta alla [[Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia|scarsità di risorse primarie energetiche]] del sottosuolo quali [[petrolio]], usato principalmente nei trasporti, e [[gas naturale]], impiegato per usi civili e nella [[Produzione di energia elettrica in Italia|produzione di energia elettrica]]. Per quanto riguarda l'[[energia elettrica]], l'Italia ne produce il 60% da [[combustibili fossili]] e il 40% da fonti rinnovabili, in particolare il 17% è prodotto dalle [[centrali idroelettriche]], l'8% dal [[fotovoltaico]], il 7% da [[bioenergia]], il 6% dall'[[energia eolica]] e il 2% dalla [[geotermia]].<ref name="ISTAT, 2020 pagina 792">{{Cita|ISTAT, 2020|pp. 43–45}}.</ref>
[[File:Italian Soldiers on Parade.png|thumb|33º Reggimento Artiglieria "Aqui"]]
[[File:Cavour (550).jpg|thumb|right|[[Portaerei]] [[Cavour (550)|Cavour]]]]
[[File:Frecce Tricolori.jpg|thumb|right|La [[Frecce Tricolori|Pattuglia Acrobatica Nazionale]]]]
[[File:2june 2007 438.jpg|thumb|right|Carabinieri]]
L''''[[Esercito Italiano]]''' è la prima forza armata dello Stato. Attualmente ha un organico di 111.233 (nel 2009) unità (di queste 85.000 fanno parte delle forze operative, mentre 27.000 sono assegnate alle unità di riserva e sostegno).
 
==== Fonti rinnovabili ====
La '''[[Marina Militare]]''' è la seconda forza armata dello Stato. Essa nacque nel 1946 dalla [[Regia Marina]], in seguito alla proclamazione della Repubblica Italiana. A lei sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali. Ad essa è devoluto, inoltre, il compito di pattugliamento delle coste tramite il Corpo delle [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Capitanerie di Porto]]/[[Guardia Costiera]].
{{Vedi anche|Fonti di energia rinnovabile}}
 
Nel 2023 l'Italia si colloca al 15º posto nel mondo per utilizzo di fonti rinnovabili con circa 116 TWh prodotti (settimo posto in Europa). La fonte più redditizia è l'[[energia idroelettrica]]; nel 2023 con 37.94 TWh prodotti l'Italia si colloca al 18° posto nel mondo (settima in Europa). Le [[centrali idroelettriche]] sono localizzate principalmente nell'arco alpino e in alcune zone appenniniche.
L''''[[Aeronautica Militare]]''' è la terza forza armata dello Stato. Ad essa sono devolute le operazioni aeree. In passato si è anche occupata del [[controllo del traffico aereo]] nello spazio aereo nazionale.
 
Segue l'[[energia solare]] con 31.01 TWh prodotte nel 2023, che colloca l'Italia al nono posto nel mondo (terza in Europa). Le principali [[Centrale elettrica fotovoltaica|centrali fotovoltaiche]] si trovano in Puglia, nel Lazio, e in Emilia-Romagna.<ref>{{cita web|url= https://www.solarpanel-ms.com/blog/top5-impianti-fotovoltaici-in-italia|titolo= Quali sono le prime 5 centrali fotovoltaiche in Italia?|data=25 agosto 2022|accesso=15 novembre 2024}}</ref>
L''''[[Arma dei Carabinieri]]''' è la quarta forza armata dello Stato. Per via della sua doppia natura di forza armata e di forza di polizia, le sono affidate sia funzioni militari, quali il concorso alla difesa della Patria, l'esercizio delle funzioni di Polizia Militare, la protezione delle Rappresentanze Diplomatiche italiane e la partecipazione alle operazioni militari all'estero, sia funzioni civili di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza.
 
L'[[energia eolica]], con 23.51 TWh prodotte nel 2023, piazza l'Italia al 14° posto nel mondo (settima in Europa). I principali [[parchi eolici]] sono principalmente nelle regioni meridionali e nelle isole maggiori.<ref>{{cita web|url= https://energit.it/la-situazione-dellenergia-eolica-in-italia/|titolo= La situazione dell’energia eolica in Italia|data=2 luglio 2024|accesso=15 novembre 2024}}</ref>
La '''[[Guardia di Finanza]]''' è una speciale forza di polizia ad ordinamento militare e fa parte integrante delle Forze Armate dello Stato. Dipende direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze e svolge compiti di [[polizia giudiziaria]], polizia tributaria (in via esclusiva) e [[pubblica sicurezza]] soprattutto legati all'ambito economico e finanziario (negli anni recenti sono stati creati anche reparti specializzati nella tutela dell'Ordine pubblico). La Guardia di Finanza concorre altresì alla difesa dei confini e svolge funzioni di polizia militare e polizia giudiziaria militare<ref>{{cita web|url=http://www.gdf.it/Organizzazione/Chi_siamo/I_Compiti_del_Corpo/index.html|titolo=Guardia di Finanza: storia ed attribuzioni|accesso=15-07-2009}}</ref>.
 
Per quanto riguarda la [[bioenergia]] l'Italia, con 18 TWh prodotte nel 2022, si colloca al nono posto nel mondo (terza in Europa). Le [[centrali a biomasse]] sono collocate principalmente nelle regioni settentrionali.<ref>{{cita web|url= https://www.greenstyle.it/centrali-a-biomasse-412258.html|titolo= Centrali a biomasse: come funzionano e dove sono in Italia|data=12 novembre 2024|accesso=15 novembre 2024}}</ref>
La '''[[Polizia di Stato]]''' è una forza di polizia civile ad ordinamento speciale che la rende un ''Corpo armato dello Stato'' o ''Corpo militarmente organizzato''. Quest'ultima definizione non implica la militarità del Corpo, tuttavia la sua struttura si richiama a quella di un'istituzione di carattere militare ed il suo personale ha un inquadramento differente rispetto a qualsiasi ente civile o militare dello Stato.
Dipende direttamente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che rappresenta l'apparato amministrativo centrale per mezzo del quale il Ministero dell'Interno (Autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza) gestisce l'ordine pubblico e la sicurezza pubblica in Italia. Pertanto, la Polizia di Stato è la prima forza di polizia incaricata del mantenimento della sicurezza e dell'ordine pubblico.
 
L'[[energia geotermica]], con 916 MWh prodotte nel 2023, piazza l'Italia all'ottavo posto nel mondo (prima in Europa). La principale [[centrale geotermica]] si trova in Toscana, nell'area di [[Larderello]].<ref>{{cita web|url= https://www.enelgreenpower.com/it/learning-hub/energie-rinnovabili/energia-geotermica/italia|titolo= L’energia geotermica in Italia: dove viene prodotta e come|accesso=15 novembre 2024}}</ref>
Il Corpo di '''[[Polizia Penitenziaria]]''' è una forza di polizia civile ad ordinamento speciale che la rende un ''Corpo armato dello Stato'' o ''Corpo militarmente organizzato''. Svolge compiti di Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza legati al settore penitenziario ed alla gestione delle persone sottoposte a provvedimenti di restrizione o limitazione della libertà personale. È l'erede del Corpo delle Guardie Carcerarie, creato nel [[1873]], poi riformato nel Corpo degli Agenti di Custodia delle Carceri ([[1890]]), (forza di polizia ad ordinamento militare) la cui amministrazione passò nel [[1922]] dal [[Ministero dell'Interno]] al [[Ministero della Giustizia]], per poi ritornarvi nel 1990.
 
L'[[energia nucleare]], che in Italia fu sfruttata dal 1963 al 1990, ad oggi non vede più alcun sfruttamento, dato il risultato del [[Referendum abrogativi in Italia del 1987|referendum del 1987]] che determinò la chiusura delle centrali presenti nel paese.
Il '''[[Corpo Forestale dello Stato]]''' è una forza di polizia civile ad ordinamento speciale che la rende un ''Corpo armato dello Stato'' o ''Corpo militarmente organizzato''. Svolge compiti di tutela ambientale e paesaggistica. Svolge anche funzioni di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza. Alla direzione del Corpo vi è l'Ispettorato generale con sede a Roma.
 
===== AltriSistema corpiidrico o servizi =====
I Corpi ed i Servizi di '''[[Polizia Municipale|Polizia Locale]]/Provinciale''' e '''[[Polizia Municipale]]''' non rientrano tra le forze di polizia dello Stato. Svolgono compiti di controllo tramite pattugliamento del territorio e repressione dei reati tipicamente nelle aree urbane sotto controllo regionale. A seconda della tipologia possono dipendere dalla Regione, dalla Provincia o dal Comune. Tutti i suoi appartenenti sono Agenti e Ufficiali di Polizia Giudiziaria e Agenti di Pubblica Sicurezza.
 
Il prelievo annuo di acqua potabile è superiore a {{M|9|ul=Gm3}}, il valore più alto dell'UE e corrispondente mediamente a {{M|420|ul=L}} al giorno [[pro capite]]. L'acqua viene prelevata principalmente da [[falda acquifera]] tramite [[Sorgente (idrologia)|sorgente]] e [[pozzo]] per poi essere immessa nella rete idrica, la cui scarsa efficienza ne provoca, al 2020, una perdita del 42%.<ref>{{Cita|ISTAT, 2020|pp. 57–59}}.</ref>
=== Suddivisioni storiche e amministrative ===
{{Vedi anche|Ente locale (ordinamento italiano)}}
In base all'articolo 114 della Costituzione la Repubblica è costituita dai [[comune|comuni]], dalle [[provincia|province]], dalle [[Città metropolitana|città metropolitane]] e dalle [[regione italiana|regioni]].
 
A livello regionale quelle più virtuose, che registrano una minor percentuale di perdita nel sistema idrico, sono la Val d'Aosta, con 23,9% di perdite d'acqua, la Lombardia con il 30,3%, e il Trentino-Alto Adige con il 31,2 %. Le meno virtuose sono la Sicilia, dove si perde il 52,5% delle acque raccolte, l'Abruzzo, con il 59,8% di perdite, e la Basilicata, con il 62,1%<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://eurispes.eu/news/un-sistema-che-fa-acqua-lo-stato-delle-acque-in-italia/|titolo=Un sistema che fa acqua: lo stato delle acque in Italia|sito=Eurispes|data=2023-09-29|accesso=2025-08-11}}</ref>.
L'Italia, in base agli ultimi dati [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]] dell'anno [[2007]], ha 8101 comuni. Di questi, [[Comuni italiani con più di 50.000 abitanti|circa centocinquanta]] superano i 50.000 abitanti, tra cui 80 [[capoluogo|capoluoghi]] di provincia (37 capoluoghi hanno invece popolazione inferiore ai 50 mila abitanti). Le province attuali sono invece 110<ref>{{cita web|url=http://www.nonsolocap.it/province/numero-comuni/|titolo=Le 110 province italiane|accesso=15-07-2009}}</ref>.
 
Di seguito i dati ISTAT al 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.istat.it/tavole-di-dati/censimento-delle-acque-per-uso-civile-anno-2020/|titolo=Censimento delle acque per uso civile - Anno 2020|p=Tavola 14 - Acqua immessa, acqua erogata per usi autorizzati e perdite idriche totali nelle reti comunali di distribuzione dell'acqua potabile per regione. Anno 2020, volumi in migliaia di metri cubi, pro capite in litri per abitante al giorno e perdite in percentuale sul volume immesso in rete|accesso=11 agosto 2025}}</ref>:
Nell'elenco che segue, per ciascuna regione è riportato lo stemma ufficiale e, a seguire, il nome del capoluogo.
{| class="wikitable"
{{Italia2 - Mappa attiva}}
| rowspan="2" |REGIONI
{| {{prettytable}}
RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE
|- bgcolor="#CCCCCC"
| colspan="2" |Acqua immessa in rete
! Regione!! Capoluogo
|
| colspan="2" |Acqua erogata per usi autorizzati
|
| rowspan="2" |Perdite totali (%)
|-
|Volume
| {{IT-VAO}}* || [[Aosta]]
|Pro capite
|
|Volume
|Pro capite
|
|-
|
| {{IT-PMN}} || [[Torino]]
|
|
|
|
|
|
|
|-
|Piemonte
| {{IT-LIG}} || [[Genova]]
|566.486
|361
|
|367.266
|234
|
| align="right" |35,2
|-
|Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
| {{IT-LOM}} || [[Milano]]
|26.260
|576
|
|19.988
|438
|
| align="right" |23,9
|-
|Liguria
| {{IT-TAA}}* || [[Trento]]
|223.186
|401
|
|133.624
|240
|
| align="right" |40,1
|-
|Lombardia
| {{IT-VEN}} || [[Venezia]]
|1.373.883
|375
|
|957.679
|262
|
| align="right" |30,3
|-
|Trentino-Alto Adige/Südtirol
| {{IT-FVG}}* || [[Trieste]]
|166.684
|423
|
|114.747
|291
|
| align="right" |31,2
|-
|Bolzano/Bozen
| {{IT-EMR}} || [[Bologna]]
|67.191
|344
|
|46.502
|238
|
| align="right" |30,8
|-
|Trento
| {{IT-TOS}} || [[Firenze]]
|99.494
|500
|
|68.245
|343
|
| align="right" |31,4
|-
|Veneto
| {{IT-UMB}} || [[Perugia]]
|646.303
|362
|
|367.356
|206
|
| align="right" |43,2
|-
|Friuli-Venezia Giulia
| {{IT-MAR}} || [[Ancona]]
|161.214
|366
|
|93.470
|212
|
| align="right" |42,0
|-
|Emilia-Romagna
| {{IT-LAZ}} || [[Roma]]
|470.318
|289
|
|323.037
|198
|
| align="right" |31,3
|-
|Toscana
| {{IT-ABR}} || [[L'Aquila]]
|394.766
|292
|
|230.576
|171
|
| align="right" |41,6
|-
|Umbria
| {{IT-MOL}} || [[Campobasso]]
|103.819
|327
|
|52.821
|166
|
| align="right" |49,1
|-
|Marche
| {{IT-CAM}} || [[Napoli]]
|159.452
|289
|
|104.766
|190
|
| align="right" |34,3
|-
|Lazio
| {{IT-PUG}} || [[Bari]]
|934.004
|444
|
|469.783
|223
|
| align="right" |49,7
|-
|Abruzzo
| {{IT-BAS}} || [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|261.643
|555
|
|105.307
|223
|
| align="right" |59,8
|-
|Molise
| {{IT-CAL}} || [[Catanzaro]]
|52.924
|486
|
|25.488
|234
|
| align="right" |51,8
|-
|Campania
| {{IT-SIC}}* || [[Palermo]]
|810.280
|391
|
|431.143
|208
|
| align="right" |46,8
|-
|Puglia
| {{IT-SAR}}* || [[Cagliari]]
|396.004
|274
|
|223.494
|155
|
| align="right" |43,6
|-
|Basilicata
| colspan="2" style="background-color:#efefef;" |<small>''* [[Regione a statuto speciale]]''</small>
|95.035
|473
|
|36.028
|179
|
| align="right" |62,1
|-
|Calabria
|346.367
|504
|
|190.324
|277
|
| align="right" |45,1
|-
|Sicilia
|677.218
|381
|
|321.582
|181
|
| align="right" |52,5
|-
|Sardegna
|244.288
|417
|
|118.889
|203
|
| align="right" |51,3
|-
|Nord-ovest
|2.189.815
|375
|
|1.478.557
|253
|
| align="right" |32,5
|-
|Nord-est
|1.444.520
|340
|
|898.610
|212
|
| align="right" |37,8
|-
|Centro
|1.592.041
|368
|
|857.946
|199
|
| align="right" |46,1
|-
|Sud
|1.962.254
|394
|
|1.011.783
|203
|
| align="right" |48,4
|-
|Isole
|921.507
|390
|
|440.471
|186
|
| align="right" |52,2
|-
|ITALIA
|8.110.137
|373
|
|4.687.368
|215
|
| align="right" |42,2
|}
 
==== SimboliRifiuti ====
{{vediVedi anche|SimboliRaccolta patriidifferenziata italianiin Italia}}
 
I rifiuti urbani raccolti annualmente ammontano mediamente a {{M|30|ul=Mt}} (circa {{M|0,5|u=t}} pro capite) e la percentuale di [[Raccolta differenziata in Italia|raccolta differenziata]] sul totale è del 58%.<ref>{{Cita|ISTAT, 2020|pp. 59–61}}.</ref> A livello nazionale la percentuale di raccolta differenziata è andata sempre aumentando di anno in anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=nazione&aa=2020|titolo=ISPRA :: Catasto Nazionale Rifiuti|accesso=23 marzo 2022}}</ref> Nel 2020 i rifiuti prodotti ammontano a 174.9 milioni di tonnellate, quarto paese in Europa, ed il tasso di riciclo è dell'83,2 %, primo paese in Europa e ben sopra la media dell'UE (39,9 %).<ref>{{cita web|url= https://it.euronews.com/green/2023/06/19/italia-belgio-lettonia-quali-paesi-europei-riciclano-di-piu|titolo= Italia, Belgio, Lettonia: quali Paesi europei riciclano di più?|data=19 giugno 2023|accesso=17 ottobre 2024}}</ref> I rifiuti non riciclati vengono conferiti direttamente in discarica oppure trattati negli inceneritori o nei gassificatori.
==== Tricolore italiano ====
{{vedi anche|Bandiera italiana}}
[[File:Piazza Venezia dal Vittoriano.jpg|thumb|Il Tricolore sventola su [[Piazza Venezia (Roma)]]]]
[[File:Sala del Tricolore 02.JPG|thumb|La [[Sala del Tricolore]] di [[Reggio Emilia]] dove per la prima volta venne adottata la bandiera italiana]]
Il primo tricolore italiano nasce il [[7 gennaio]] [[1797]] a [[Reggio nell'Emilia]] come bandiera della [[Repubblica Cispadana]] proposto da [[Giuseppe Compagnoni]].
 
Per quanto riguarda l'[[economia circolare]] nel 2023 l'Italia vanta un tasso di circolarità del 20,8%, seconda in Europa dietro solo ai Paesi Bassi, ben al di sopra del tasso dell'UE (11,8%).<ref>{{cita web|url= https://www.eunews.it/2024/11/13/tasso-circolarita-ue-aumenta-nel-2023/|titolo= Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023|data=13 novembre 2024|accesso=14 novembre 2024}}</ref>
Come altre bandiere, anche l'italiana si ispira alla [[bandiera francese]] introdotta con la [[Rivoluzione francese|rivoluzione]] del [[1789]]. Quando le armate napoleoniche attraversarono l'Italia, nel [[1796]], sia le varie neonate repubbliche giacobine, sia i reparti militari che affiancavano l'esercito di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] adottarono bandiere simili. La scelta dei colori si deve probabilmente ai vessilli della [[Legione Lombarda]] nei quali il bianco e il rosso del comune di [[Milano]] si affiancavano al verde delle divise della Guardia civica milanese. Gli stessi colori vennero adottati anche dalla Legione Italiana, composta da soldati provenienti dall'[[Emilia]] e dalla [[Romagna]]. A Reggio Emilia, che si fregia del titolo di "città del tricolore", è esposto il primo vessillo tricolore, risalente al [[1797]]<ref name="radiomarconi">{{cita web|url=http://www.radiomarconi.com/marconi/storiabandiera/index.html|titolo=Storia della bandiera italiana|accesso=18-07-2009}}</ref>.
 
=== Divario Nord-Sud ===
Dopo il [[Congresso di Vienna]] e la [[Restaurazione]], il tricolore rimase come simbolo di libertà e venne utilizzato nei moti rivoluzionari del [[1831]] e del [[1848]]. Fu proprio in quest'anno, con l'annuncio della [[Prima guerra di indipendenza italiana|prima guerra di indipendenza]], che [[Carlo Alberto di Savoia]] adotta per le sue truppe un vessillo composto dalla bandiera italiana, recante al centro lo stemma dei [[Casa Savoia|Savoia]] bordato di azzurro. Questa bandiera diverrà, a partire dal [[14 marzo]] [[1861]], la bandiera del [[Regno d'Italia]], anche se la legge che definisce la forma esatta della bandiera arriverà solo nel [[1923]]<ref name="radiomarconi" />.
{{vedi anche|Questione meridionale}}
Nei decenni successivi all'[[Unità d'Italia]], le regioni settentrionali del Paese, [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Liguria]] in particolare, cominciano un processo d'[[industrializzazione]] e di sviluppo economico mentre le regioni meridionali rimangono indietro. A causa del crescente divario economico e sociale si comincia a parlare di [[questione meridionale]].<ref name="QMTrecc">{{Treccani|questione-meridionale|meridionale, questione}}</ref> Lo squilibrio tra Nord e Sud, ampliatosi costantemente nel primo secolo post-unitario, si riduce negli anni sessanta e settanta anche attraverso la realizzazione di opere pubbliche, l'attuazione delle riforme agraria e scolastica,<ref name="Eur2011">Sintesi Rapporto Eurispes 2011, p. 97.</ref> l'espansione dell'industrializzazione e le migliorate condizioni di vita della popolazione.<ref name="QMTrecc" /> Questo processo di convergenza si interrompe, invece, negli anni ottanta. Nel 2019 il PIL pro-capite del Mezzogiorno ammontava a circa il 51% di quello del Nord-ovest,<ref>{{Cita web|url=https://www.istat.it/it/archivio/251960|titolo=Conti economici territoriali|data=23 dicembre 2020|lingua=it|accesso=8 aprile 2022}}</ref> mentre Il tasso di occupazione della popolazione di 15 anni e più nel 2017 era del 48,9% tra i residenti al Centro-nord e del 33,8% nel Mezzogiorno. Il tasso di disoccupazione riflette un simile divario, registrando al Centro-Nord l’8,4% della forza lavoro in cerca di occupazione, e nel Mezzogiorno il 19,6%.<ref>{{Cita web|url=https://www.istat.it/it/files//2018/12/Focus_Occupati_disoccupati_SSL_2017.pdf|titolo=Occupati e disoccupati nei sistemi locali del lavoro - anni 2008-2017|autore=[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]|p=2}}</ref>
 
Uno studio del Censis attribuisce alla presenza pervasiva di organizzazioni criminali un ruolo importante nel ritardo del Mezzogiorno d'Italia, stimando una perdita annuale di ricchezza del 2,5% nel Mezzogiorno nel periodo 1981-2003 dovuta alla presenza di tali organizzazioni e valutando che senza di esse il PIL pro-capite del Mezzogiorno avrebbe raggiunto quello del Nord.<ref>{{Cita web|url=http://www.censis.it/10?resource_50=4721|titolo=Senza la mafia il Sud raggiunge il Nord|accesso=18 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181107000129/http://www.censis.it/10?resource_50=4721|urlmorto=sì}}</ref>
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] e la proclamazione della Repubblica, la bandiera italiana perde lo stemma del Savoia e assume la foggia odierna. L'importanza di questo passaggio è testimoniata dall'inserimento nella [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] di un articolo compreso tra i principi fondamentali - il [[Wikisource:Costituzione della Repubblica Italiana#Art. 12|12]] - ad esso dedicato: "La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni".
 
== Ambiente ==
==== Emblema della Repubblica ====
L'articolo 9 della [[Costituzione italiana]] sancisce la tutela del paesaggio,<ref>{{Cita legge italiana|tipo=costituzione|anno=|numero=|articolo=9|mese=|giorno=}}</ref> che dal 1986 è salvaguardato dal [[Ministero dell'Ambiente]] che ha il compito di coordinare il risanamento delle aree colpite dal degrado e di tutelare quelle ancora intatte.<ref>{{Cita legge italiana|tipo=legge|anno=1986|numero=349|mese=07|giorno=08|titolo=Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale.|articolo=1}}</ref>
{{vedi anche|Emblema della Repubblica Italiana}}
[[File:Italy-Emblem.svg|thumb|Emblema della Repubblica]]
L'emblema ufficiale della Repubblica Italiana è quello approvato dall'[[Assemblea costituente italiana|Assemblea costituente]] nella seduta del [[31 gennaio]] [[1948]] e promulgato dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Enrico De Nicola]] il successivo [[5 maggio]]. Il bozzetto iniziale fu realizzato dall'artista [[Paolo Paschetto]], vincitore dei due concorsi pubblici indetti nel [[1946]] e nel [[1947]], cui parteciparono complessivamente circa 500 candidati con oltre 800 bozzetti<ref name="cisv.it">{{cita web|url=http://www.cisv.it/azzurro/emblema.html|titolo=Emblema della Repubblica Italiana|accesso=18-07-2009}}</ref>.
 
=== Aree protette ===
La [[stella]] bianca a cinque punte, facente, inoltre, riferimento a [[Dante Alighieri|Dante]], è stata la tradizionale rappresentazione simbolica dell'Italia sin dall'epoca [[risorgimento|risorgimentale]]; nell'emblema repubblicano essa è sovrapposta a una ruota dentata d'acciaio, simbolo del [[lavoro (economia)|lavoro]] su cui si basa la Repubblica ([[:s:Costituzione della Repubblica Italiana#Art. 1|articolo 1 della costituzione]]) e del progresso. L'insieme è racchiuso da un ramo di [[Quercus|quercia]], che simboleggia la forza e la dignità del popolo italiano, e da uno di [[olea europaea|ulivo]], che rappresenta la volontà di pace della nazione<ref name="cisv.it"/>.
[[File:Collage ambiente Italia 2.jpg|miniatura|Da in alto a sinistra, in senso orario: [[parco nazionale del Gran Paradiso]], [[Parco nazionale dell'Asinara|dell'Asinara]], [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga|del Gran Sasso]] e [[Parco nazionale delle Cinque Terre|delle Cinque Terre]]]]
 
L'[[elenco ufficiale delle aree protette]] comprende 871 [[aree naturali protette|aree naturali]] che si estendono per {{M|31635.9|ul=kmq}} coprendo il 10,5% del territorio italiano.<ref name=":0">{{Cita|''Elenco aree protette'', 2010|p. 67}}.</ref> Sono suddivise in:
Pur identificato spesso come stemma della Repubblica Italiana, tecnicamente non si tratta di uno [[stemma]] in quanto è privo dello scudo, che ne costituisce una parte essenziale secondo la definizione araldica (al contrario di altre decorazioni come corone, elmo o rami che non sono essenziali). Per questo risulta più corretto riferirvisi con il termine di "emblema della Repubblica Italiana".
 
* 24 [[Parchi nazionali d'Italia|parchi]], 147 [[Riserve naturali statali d'Italia|riserve]] e 3 [[Altre aree protette d'Italia|altre aree protette]] nazionali:<ref>{{Cita|''Elenco aree protette'', 2010|pp. 17–18}}.</ref> i parchi nazionali coprono circa la metà del territorio protetto e i più antichi sono il [[Parco nazionale del Gran Paradiso]] (istituito nel 1922), il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] (1923), il [[Parco nazionale dello Stelvio]] (1935) e il [[Parco nazionale del Circeo]] (1935).<ref>{{Cita|''Elenco aree protette'', 2010|pp. 3–4}}.</ref> La sorveglianza dei parchi e delle riserve nazionali è affidata al [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare]].
==== Inno nazionale ====
* 134 [[Parchi regionali d'Italia|parchi]], 365 [[riserve naturali regionali d'Italia|riserve]] e 171 [[Altre aree protette d'Italia|altre aree protette]] regionali.<ref>{{Cita|''Elenco aree protette'', 2010|pp. 28–66}}.</ref>
{{vedi anche|Inno di Mameli}}
* 29 [[aree marine protette italiane|aree marine protette]] per un’estensione di circa 222 mila ettari a cui si aggiungono due parchi sommersi ed il [[Santuario per i mammiferi marini|Santuario internazionale per i mammiferi marini]], con altri 2,5 milioni di ettari protetti, per un totale di 32 aree marine protette.<ref>{{Cita web|url=https://www.mase.gov.it/aree-protette|titolo=Le Meraviglie delle Aree Protette a casa|accesso=25 ottobre 2023}}</ref> Il Santuario è l'area più estesa, costituito in cooperazione con la [[Francia]] e il [[Principato di Monaco]].<ref>{{Cita|''Elenco aree protette'', 2010|pp. 5–7}}.</ref> Considerando anche le aree protette statali e regionali la superficie marina tutelata si estende per {{M|28530.3|u=kmq}}.<ref name=":0" />
[[File:Induno Domenico Goffredo Mameli.jpg|thumb|Ritratto di [[Goffredo Mameli]]]]
A queste vanno aggiunte anche le 57 [[zone umide italiane della lista di Ramsar]] che si estendono su {{M|73982|ul=ha}}.<ref>{{Cita pubblicazione|data=10 dicembre 2021|titolo=The List of Wetlands of International Importance|p=26|lingua=en|accesso=25 ottobre 2023|url=https://www.ramsar.org/sites/default/files/documents/library/sitelist.pdf}}</ref>
L'Inno di Mameli, conosciuto anche come "Fratelli d'Italia", dai primi versi - o più precisamente, [[Inno di Mameli|Il Canto degli Italiani]] - è dal [[12 ottobre]] [[1946]] l'[[inno]] nazionale italiano, in modo provvisorio. Il [[17 novembre]] [[2005]] il Senato aveva approvato in prima lettura un progetto di legge volto a renderlo definitivo, ma alla Camera il provvedimento non fu più votato e l'Inno di Mameli rimane tuttora come inno italiano provvisorio.
Il testo fu scritto nell'autunno [[1847]] da [[Goffredo Mameli]]; la musica è di poco successiva e fu composta da [[Michele Novaro]].
 
=== Biodiversità e minacce ===
Dopo la proclamazione della Repubblica ha sostituito [[La canzone del Piave]] adottata dal governo provvisorio italiano dopo l'8 settembre.
{{vedi anche|Biodiversità in Italia|Flora italiana|Fauna italiana}}
[[File:Collage biodiversità Italia 2.jpg|thumb|Alcune specie endemiche dell'Italia. Da in alto a sinistra, in senso orario: ''[[Zerynthia cassandra]]'', [[Bombina pachypus|ululone italiano]], [[Primula palinuri|primula di Palinuro]] e [[Ursus arctos marsicanus|orso marsicano]]]]
 
L'Italia è ricchissima di [[biodiversità]] ed è il paese europeo con più [[specie]] di [[Spermatophyta|piante superiori]],<ref name=Pign>{{cita|Pignatti|}}.</ref><ref name=Blasi>{{cita|Blasi ''et al.''|}}.</ref> molte delle quali endemiche. Questo è dovuto a una molteplicità di fattori quali l'eterogeneità ambientale, la complessa struttura dell'[[orografia]] italiana, le vicissitudini [[biogeografiche]] e la storia geologica. L'Italia, assieme alla [[penisola iberica]] e al sud dei [[Penisola balcanica|Balcani]], è stata inoltre un rifugio per molte specie animali e vegetali [[estinzione|estintesi]] nelle zone centrali e settentrionali del continente europeo durante le [[glaciazioni]] [[pleistoceniche]]. L'ampia estensione [[latitudinale]] della penisola, di circa 10°, la pone a cavallo tra le zone climatiche temperate, centroeuropea (''Cfa'' o ''Cfb'' secondo [[Classificazione di Köppen|Köppen]]) e [[clima mediterraneo|calda mediterranea]] (''Csa'' secondo Köppen) e quindi almeno su due zone di vegetazione molto diverse.<ref name=Pign/><ref>{{cita|''Zoologia''|}}.</ref>
Durante il [[Regno d'Italia]] era in vigore la [[Marcia Reale]], che dopo l'Unità d'Italia aveva sostituito l'inno del [[Regno di Sardegna]]: [[S'hymnu sardu nationale]].
 
Le aree più ricche di [[endemismo]] sono, oltre alle isole (soprattutto la Sardegna), gli alti massicci montuosi isolati tra aree più basse, considerabili come "isole biogeografiche": alcuni esempi sono le [[Alpi Apuane]] per le piante e le [[Prealpi]] orientali per gli [[insetti]] cavernicoli. La fauna d'acqua dolce è spesso differenziata tra i fiumi del nord Italia ([[bacino idrografico|bacino]] del [[Po]]) e quelli del centro.<ref name=Blasi/>
Nel corso degli [[Anni 1990|anni novanta]] è stata talvolta ventilata l'ipotesi di sostituire ''Il canto degli Italiani'' con il ''[[Va, pensiero]]'' (celebre [[aria (musica)|aria]] dall'[[opera lirica]] ''[[Nabucco]]'') di [[Giuseppe Verdi]] come inno rappresentativo della nazione italiana.
 
La [[climax (ecologia)|vegetazione naturale potenziale]] del territorio italiano è il [[bosco]] su tutto il territorio tranne che sulle vette più elevate del [[piano nivale]] e nelle zone più aride delle isole circumsiciliane, oltre che nelle aree più prossime al mare. I boschi italiani sono fortemente sfruttati per la [[selvicoltura]] che prende la forma di [[ceduo|ceduazione]] per i boschi di [[querce]] (che principalmente producono [[legna da ardere]]) e di [[castagno]] (per la produzione di pali) mentre quelli di [[Fagus sylvatica|faggio]] e di [[conifere]] sono perlopiù trattati a [[fustaia]].<ref name=Blasi/><ref name=Bern>{{cita|Bernetti|}}.</ref>
==== Stendardo presidenziale ====
{{vedi anche|Stendardo presidenziale italiano}}
[[File:Presidential flag of Italy.svg|thumb|IV [[Stendardo presidenziale italiano|Stendardo presidenziale]]<br />([[9 ottobre]] [[2000]] - oggi)]]
Lo stendardo presidenziale italiano è il segno distintivo della presenza del [[Presidente della Repubblica Italiana|Capo dello Stato]]. Esso segue il Presidente della Repubblica ogni qual volta si allontana dal [[Palazzo del Quirinale]]. Lo stendardo è esposto sui mezzi di trasporto a bordo dei quali sale il Presidente, all'esterno delle [[prefetto|Prefetture]] quando il Presidente è in visita ad una città e all'interno delle sale dove egli interviene in veste ufficiale.
 
I boschi mediterranei di [[leccio]] sono quasi sempre degradati dalla ceduazione, dagli incendi e dal pascolo ovicaprino; gli stadi di degradazione sono noti come [[macchia mediterranea]] quando si ha un denso e impenetrabile cespuglieto alto qualche metro e di [[gariga]] se il terreno è coperto di vegetazione bassa che lascia scoperto il terreno, spesso ricco di affioramenti rocciosi. Gli stadi di macchia e gariga comunque portano un contributo positivo alla biodiversità italiana in quanto ricche di specie rare e da proteggere, tra cui numerose [[orchidee]].<ref name=Pign/><ref name=Blasi/><ref name=Bern/> La [[fauna]] italiana è molto ricca di endemismi, soprattutto negli invertebrati, nei [[Osteichthyes|pesci]] d'acqua dolce,<ref>{{cita|Zerunian|}}.</ref><ref>{{cita|Kottelat e Freyhof|}}.</ref> negli [[anfibi]] e nei [[rettili]]. Gli [[uccelli]] e i [[mammiferi]], animali più mobili, sono caratterizzati da un minor tasso di endemismo.<ref name=Pign/><ref name="Blasi" /><ref name=Bern/> Non è da trascurare l'uso ricreativo che hanno le foreste (soprattutto [[pinete]] di [[Pinus pinea|pino domestico]]) prossime ai centri urbani.<ref name=Bern/> L'elevata [[densità di popolazione]], l'industrializzazione diffusa, l'estesa urbanizzazione delle zone costiere e planiziari, l'inquinamento delle acque, l'introduzione di [[specie aliene]] e l'agricoltura intensiva fanno sì che la difesa della biodiversità e degli ambienti naturali siano questioni particolarmente rilevanti.<ref name=Blasi/>
Il [[22 settembre]] [[1965]], il Presidente [[Giuseppe Saragat]] scelse come stendardo un modello che prevedeva un drappo quadrato azzurro con l'[[Emblema della Repubblica Italiana|emblema della Repubblica]] in oro. In seguito, il [[22 marzo]] [[1990]], il Presidente [[Francesco Cossiga]] adottò come stendardo un drappo quadrato tricolore con bordo azzurro. Il [[29 giugno]] [[1992]], il Presidente [[Oscar Luigi Scalfaro]] ripristinò il precedente modello riducendo, però, l'[[Emblema della Repubblica Italiana|emblema]].
 
== Cultura ==
Il nuovo stendardo, introdotto il [[9 ottobre]] [[2000]] dal [[Carlo Azeglio Ciampi|Presidente Ciampi]], richiama i colori della [[Bandiera italiana|bandiera nazionale]], con riferimento particolare alla bandiera della storica [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana del 1802-1805]]; la forma quadrata e la bordatura azzurra simboleggiano le Forze Armate, comandate dal Presidente.
{{Vedi anche|Cultura italiana}}
Nel corso dei secoli l'Italia, secondo tutti gli storici, ha portato un contributo di primo piano alla [[cultura]] mondiale, tanto da essere riconosciuta come una ''Superpotenza Culturale''.<ref>{{cita web|url= https://www.arabnews.com/italy-cultural-superpower|titolo= Italy, a cultural superpower|data=2 giugno 2012|accesso=18 ottobre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.washingtonpost.com/entertainment/coming-to-the-us-the-year-of-italian-culture-2013/2012/10/15/29f404a8-1703-11e2-9855-71f2b202721b_story.html|titolo= Coming to U.S.:'The Year Of Italian Culture 2013'|data=17 ottobre 2012|accesso=18 ottobre 2024}}</ref> In particolare nei due periodi in cui il territorio italiano fu il centro della civiltà del tempo, ovvero durante l'[[Impero romano]] e il [[Rinascimento]], il ruolo che ebbe nella storia della conoscenza umana fu di grande rilevanza.
 
===Arte===
==== Stendardo del Presidente del Consiglio dei Ministri ====
{{Vedi anche|Arte italiana}}
Dal [[2008]], dal Presidente del Consiglio [[Silvio Berlusconi]], viene adottato anche lo stendardo personale del Presidente del Consiglio, che è tutto blu con due ordini di strisce dorate, i bordi dello stesso colore e al centro il tradizionale simbolo della Repubblica, la stella su ruota dentata con rami di quercia e d'ulivo<ref>{{cita web|url=http://www.governoinforma.it/pillole/lo-sapevate/2008/luglio/bandiera-presidenziale.aspx|titolo=Esiste lo stendardo del Presidente del Consiglio|accesso=07-09-2009}}</ref>.
Dai [[templi greci]] ai [[Borgo (geografia)|borghi medievali]], dalle [[terme romane]] alle ville settecentesche, l'Italia possiede molteplici [[Monumenti nazionali italiani|monumenti nazionali]], dichiarati tali da una legge apposita che ne riconosce l'importanza culturale e artistica per la comunità.<ref>{{Cita web|url=http://archivio.pubblica.istruzione.it/didattica_musealenew/allegati/monumenti.pdf|titolo=Origine dei monumenti nazionali italiani|accesso=17-3-2011}}</ref> Sebbene vari istituti si occupino della catalogazione dei beni artistici italiani, non è possibile formulare una stima affidabile del patrimonio artistico nazionale, che peraltro ha subito e subisce una consistente opera di accrescimento, da un alto, e di dispersione dall'altro.<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/internet/imagestore/cittadino/informazioni/tutela/culturale/raccolta-normativa.pdf|titolo=Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - Origini, funzioni e articolazioni|accesso=26-11-2017|p=10}}</ref>
 
==== Bandiere navali =Architettura===
{{vediVedi anche|BandieraArchitettura italiana#Bandiere|Monumenti nazionali navaliitaliani}}
[[File:Rom (IT), Kolosseum -- 2024 -- 0610.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il [[Colosseo]]]]
Nel [[1947]] oltre alla bandiera nazionale vennero definite anche la bandiera usata dalla [[marina mercantile]], che reca sulla banda bianca uno stemma nei cui quadranti compaiono gli stemmi delle quattro [[repubbliche marinare]] ([[Venezia]], [[Genova]], [[Pisa]] e [[Amalfi]]); e quella della [[Marina Militare]], nella quale lo stemma è sovrastato da una corona navale, cioè una corona turrita e rostrata.
 
L'eredità dell'[[antichità classica]] rappresenta il primo e più importante fattore nello sviluppo delle arti in tutta Italia.<ref>{{Cita|Murray|p. 3}}.</ref> L'influenza dell'[[architettura romana]] si protrarrà nelle chiese [[Architettura paleocristiana|paleocristiane]], costruite sul modello delle [[basiliche civili]] dell'antichità; pregevoli esempi, con influenze bizantine, nelle basiliche di [[Basilica di San Vitale (Ravenna)|San Vitale]] e [[Sant'Apollinare Nuovo]] in Ravenna.<ref name="Dizionario, Italia">{{Cita|Pevsner ''et al.''|voce "Italia"}}.</ref>
Un'altra differenza è che nella bandiera della [[Marina Militare]] il [[leone di san Marco]] (simbolo di [[Venezia]]) ha il libro chiuso, la [[Coda (anatomia)|coda]] alzata e regge una [[spada (arma)|spada]] (come nella bandiera di guerra della [[Repubblica di Venezia]]).
 
Nel VII secolo nascono i complessi [[abbazia]]li unitamente alle espressioni dell'[[architettura longobarda]], con significative testimonianze nel [[Tempietto longobardo|tempietto]] di [[Cividale del Friuli]], nella [[Chiesa di San Salvatore (Brescia)|basilica di San Salvatore]] a [[Brescia]] e nella [[Chiesa di Santa Sofia (Benevento)|chiesa di Santa Sofia]] a [[Benevento]].<ref name="Dizionario, Italia"/> Della ''[[Rinascita carolingia|renovatio carolingia]]'' e il recupero della classicità attuati da [[Carlo Magno]] nel IX secolo permangono importanti complessi architettonici principalmente a [[Roma]] ([[basilica di Santa Prassede]]), [[Bardolino]], [[Spoleto]] e [[Milano]].
<center>
[[File:Cathedral and Campanary - Pisa 2014 (2).JPG|thumb|[[Piazza dei Miracoli]], [[Pisa]]]]
<gallery>
Il X e l'XI secolo vedono la fioritura delle [[cattedrali romaniche]], come la [[basilica di San Marco]], il [[duomo di Pisa]] e il [[duomo di Modena]], mentre la [[basilica di Sant'Ambrogio]] a Milano presenta una copertura con [[volta a crociera|volte a crociera]] con [[Costolone|costoloni]] tra le più antiche d'Europa.<ref>{{cita|De Fusco|p. 51}}.</ref> Nel secolo successivo si diffonde nell'Italia meridionale l'[[architettura arabo-normanna]] che ha nel [[palazzo dei Normanni]] a [[Palermo]] e nel [[duomo di Monreale]] alcuni fra gli esempi più caratterizzanti.<ref name=UNESCO/> Contemporaneamente nell'architettura civile fanno la loro comparsa numerose torri gentilizie; celebri quelle di [[San Gimignano#Le torri|San Gimignano]] e di [[Torri di Bologna|Bologna]].
Immagine:Naval Jack of Italy.svg|Bandiera di bompresso (''[[recto]]'').
Immagine:Naval Jack of Italy (verso).svg|Bandiera di bompresso (''[[verso]]'', il leone di San Marco è di spalle).
Immagine:Naval Ensign of Italy.svg|Bandiera della Marina Militare.
Immagine:Civil Ensign of Italy.svg|Bandiera della Marina Mercantile.
</gallery>
</center>
 
{{Doppia immagine verticale|left|20110724 Milan Cathedral 5266.jpg|Florence Duomo from Michelangelo hill.jpg|180|[[Duomo di Milano]]|[[Duomo di Firenze]]}}
== Politica ==
{{Vedi anche|Sistema politico della Repubblica Italiana}}
Il sistema politico della [[Repubblica Italiana]] è conforme alle istituzioni di una [[repubblica parlamentare]] dove il [[presidente del Consiglio dei Ministri]] è il capo del [[Governo italiano|governo]] che si regge su una maggioranza parlamentare. Il governo esercita il [[potere esecutivo]] mentre il [[potere legislativo]] è attribuito al [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]. La [[Magistratura (diritto)|magistratura]], indipendente dall'esecutivo e dal potere legislativo, esercita invece il [[potere giudiziario]]. Il [[presidente della Repubblica]] è la massima carica dello [[Stato]] e ne rappresenta l'unità.
 
L'[[architettura gotica]], introdotta dai [[cistercensi]], spazia dall'originale [[protogotico]] della [[basilica di San Francesco]] ad [[Assisi]] alle chiese di [[Firenze]] ([[cattedrale di Santa Maria del Fiore]], [[basilica di Santa Croce]], [[basilica di Santa Maria Novella]]), [[Siena]] ([[duomo di Siena|duomo di Santa Maria Assunta]]), [[Orvieto]] ([[duomo di Orvieto|duomo]]), [[Napoli]] ([[basilica di San Lorenzo Maggiore]]), [[Bologna]] ([[basilica di San Petronio]]), [[Venezia]] ([[basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari]]) e Milano ([[Duomo di Milano|duomo]]). Fra i castelli disseminati nella penisola spicca il celebre [[Castel del Monte]].<ref name="Dizionario, Italia"/>
La legge fondamentale e fondativa della Repubblica Italiana è la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica]] la quale indica i principi fondamentali della Repubblica, i diritti e i doveri dei cittadini e fissa l'ordinamento della Repubblica.
 
[[File:Basilica Venecia.jpg|miniatura|Basilica di San Marco]]
=== Partiti ===
{{Vedi anche|Partiti politici italiani|Grafico delle elezioni politiche italiane}}
[[File:Luigi Sturzo.jpg|thumb|Don Luigi Sturzo]]
In Italia si può parlare di partiti politici moderni a partire dal [[1892]], quando viene fondato il [[Partito Socialista Italiano]]. Sino a quel momento i principali raggruppamenti politici del Paese, la [[Destra storica]] e la [[Sinistra storica]] non erano raggruppamenti politici classificabili come partiti, ma semplici "cartelli" di notabili, ciascuno con un proprio feudo elettorale, che si riunivano in gruppi a seconda delle proprie idee.
 
Il [[architettura rinascimentale|primo Rinascimento]] trova testimonianza a Firenze nella [[cupola di Santa Maria del Fiore]] e nello [[spedale degli Innocenti]]<ref>{{cita|Pevsner|p. 107}}.</ref> costruiti dal [[Brunelleschi]] e nell'attività di [[Leon Battista Alberti]]. Il pieno Rinascimento, invece, è essenzialmente romano e legato ai nomi di [[Bramante]], [[Raffaello]] e [[Michelangelo]], i quali furono attivi nella ricostruzione della [[basilica di San Pietro in Vaticano]]. Per le realizzazioni urbanistiche rinascimentali mirabile esempio è l'[[Addizione Erculea]] a [[Ferrara]]. Il passaggio dal Rinascimento al [[architettura manierista|manierismo]], esemplificato da [[Baldassarre Peruzzi]] nella [[Villa Farnesina]],<ref>{{cita|De Fusco|p. 263}}.</ref> vede attivi [[Jacopo Barozzi da Vignola]], [[Giulio Romano]] e [[Giorgio Vasari]], mentre l'opera di [[Andrea Palladio]] (che influenzerà l'architettura occidentale con l'avvento del [[neopalladianesimo]])<ref>{{Cita|Pevsner ''et al.''|voce "Palladianesimo"}}.</ref> oscilla tra i tratti manieristici delle architetture religiose, a quelli più rinascimentali delle costruzioni laiche.<ref name="Dizionario, Italia"/>
Nel secondo dopoguerra i partiti di massa furono [[Democrazia Cristiana]] e [[Partito Comunista Italiano]], quest'ultimo che, grazie al ruolo svolto nella [[Resistenza italiana|Resistenza]], divenne il rappresentante della classe operaia.
 
Lo [[architettura barocca|stile barocco]], preannunciato da [[Jacopo Barozzi da Vignola]] nella [[chiesa del Gesù]],<ref>{{Cita|Norberg-Schulz|p. 13}}.</ref> si sviluppa a Roma, dove si concentrano le principali realizzazioni, influenzando tutto il mondo cattolico. Alle prime opere di [[Carlo Maderno]] e [[Martino Longhi il Giovane]] seguono i capolavori di [[Gian Lorenzo Bernini]] ([[piazza San Pietro]]), [[Francesco Borromini]] ([[chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza]]) e di [[Pietro da Cortona]] (facciata di [[Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)|Santa Maria della Pace]]).<ref name="Dizionario, Italia"/>
Dopo la caduta dei partiti di massa, determinata da scandali giudiziari (corruzione, finanziamenti illeciti, nepostismo) culminati con l'inchiesta di [[Mani Pulite]] del [[1992]], incominciarono ad avere successo i partiti di protesta o quelli legati ad un leader.
 
[[File:CasertaReale.jpg|thumb|La [[Reggia di Caserta]] vista dai giardini]]
Attualmente i partiti principali sono [[il Popolo della Libertà]] (PdL) e il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD). Molti sono i partiti attualmente operativi, ma solo sei di questi (PdL, PD, [[Lega Nord]], [[Italia dei Valori]], [[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]] e [[Movimento per le Autonomie]]) – esclusi i [[Radicali Italiani]] apparentati con il PD e alcuni partiti regionali ([[Südtiroler Volkspartei]] e [[Union Valdôtaine]]) – hanno rappresentanza in [[Parlamento Italiano|Parlamento]].
Alla prima metà del Settecento risale il più significativo esempio tardo barocco e [[rococò]]: la [[palazzina di caccia di Stupinigi]], progettata da [[Filippo Juvarra]].<ref>{{cita|De Fusco|p. 446}}.</ref> Invece, nel Regno di Napoli, con [[Luigi Vanvitelli]], viene avviata, dal 1752, la costruzione della [[reggia di Caserta]], ultima grande realizzazione del barocco italiano.<ref>{{Cita|Pevsner ''et al.''|voce "Vanvitelli, Luigi"}}.</ref> Dopo la seconda metà del secolo l'[[Architettura neoclassica in Italia|architettura neoclassica]] produce, anche nella sua variante [[architettura neogreca|neogreca]], diverse opere di valore come la grande [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|basilica di San Francesco da Paola]] a Napoli.<ref>{{cita|Middleton e Watkin|p. 292}}.</ref> Con l'unità d'Italia prevale lo [[stile neorinascimentale]] o, più in generale, l'[[eclettismo (arte)|eclettismo]].
 
[[File:Palazzo della civiltà del lavoro (EUR, Rome) (5904657870).jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Palazzo della Civiltà Italiana]]]]
=== Politica estera ===
[[File:Farnesina.JPG|thumb|200px|La [[Palazzo della Farnesina|Farnesina]], sede del [[Ministero degli Affari Esteri]]]]
L'Italia è uno dei membri fondatori della [[Comunità europea]], ora [[Unione Europea]] (UE). Il Paese è stato ammesso alle [[Nazioni Unite]] nel [[1955]] ed è un membro e forte sostenitore dell'[[Organizzazione del Trattato Nord Atlantico]] (NATO), dell'[[Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo]] (OCSE), dell'[[Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio]] / [[Organizzazione mondiale del commercio]] (GATT / WTO) e del [[Consiglio d'Europa]].
 
L'[[Art Nouveau]] ha in [[Giuseppe Sommaruga]], [[Ernesto Basile]] e [[Raimondo D'Aronco]] i principali esponenti, mentre nel 1914 [[Antonio Sant'Elia]] pubblica il [[Manifesto dell'Architettura futurista]] e le sue tavole della "Città Nuova", proponendo nuovi modelli architettonici che esaltano la [[Funzionalismo (architettura)|funzionalità]] e una nuova estetica.
L'Italia ha ricoperto più volte la presidenza di turno delle organizzazioni internazionali di cui fa parte che prevedono questo sistema, ad esempio il [[G8]] e l'[[Unione europea]].
 
Il [[razionalismo italiano]] si manifesta inizialmente con l'attività del [[Gruppo 7]] e del [[MIAR]], ove si distingue [[Giuseppe Terragni]], che fra le altre opere realizzerà la [[Casa del Fascio di Como]]. Negli anni trenta prende forma e ha maggiore impulso la tendenza, favorita dal regime, al cosiddetto [[Monumentalismo|neoclassicismo semplificato]] di cui [[Marcello Piacentini]] sarà l'esponente più rappresentativo.<ref>{{cita|Frampton|p. 239}}.</ref> Le tendenze razionaliste trovano diversi sviluppi e reazioni nel dopoguerra diversificandosi sempre più; nel tentativo di umanizzare l'[[International Style (architettura)|International Style]], si sviluppa il [[Neorealismo architettonico|neorealismo]], al quale subentra il [[neoliberty]] e, in seguito, il [[brutalismo]].<ref name="Dizionario, Italia"/>
L'Italia sostiene le [[Nazioni Unite]] e le sue attività internazionali di sicurezza. Il Paese presenta truppe schierate a sostegno delle missioni di mantenimento della pace in [[Somalia]], [[Mozambico]] e [[Timor Est]] e fornisce il supporto per le operazioni della NATO e delle Nazioni Unite in [[Bosnia]], [[Kosovo]] e [[Albania]]. L'Italia ha, inoltre, dal [[2000]] delle truppe dispiegate in [[Afghanistan]] a sostegno della [[Operazione Enduring Freedom]] (OEF). Italia ancora sostiene gli sforzi internazionali per ricostruire e stabilizzare l'[[Iraq]], ma ha ritirato il suo contingente militare di circa 3.200 soldati, da [[novembre]] [[2006]], mantenendo solo gli operatori umanitari e civili. Nel mese di [[agosto]] [[2006]] l'Italia ha inviato circa 2.450 soldati in [[Libano]] per le Nazioni Unite Missione di pace [[UNIFIL]]. Dal [[2 febbraio]] [[2007]] un italiano, Claudio Graziano, è il comandante della forza delle Nazioni Unite nel paese.
 
Il [[architettura postmoderna|postmoderno]], anticipato da [[Paolo Portoghesi]], trova la sua consacrazione nelle opere di [[Aldo Rossi]].
=== Libertà d'informazione ===
{{Vedi anche|Libertà di stampa in Italia}}
[[File:Rapporto freedom Press sintesi 1980-2008 Italia.png|thumb|Sintesi dei dati relativi all'Italia dei rapporti [[Freedom House]] sulla libertà di stampa dal 1980 al 2008.]]
Secondo il rapporto 2008 di ''[[Reporters sans frontières]]'' (RSF), uno dei maggiori organismi internazionali per la difesa della libertà di stampa, l'Italia si pone al quarantaquattresimo/44 posto (su centosettantatre/173) nel mondo. Seppur in calo rispetto al [[2007]], quando occupava la trentacinquesima/35 posizione, il Paese si pone ad un livello paragonabile a quello di altre grandi [[Democrazia|democrazie]] occidentali come la [[Spagna]] (trentanovesima/39 con un coefficiente di 8), la [[Francia]] (trentacinquesima/35 con 7,67) – detentrice del ''record'' europeo degli interventi giudiziari e di polizia in materia di segreto delle fonti, con 5 perquisizioni e 4 convocazioni di giornalisti –, gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (al quarantunesimo/41 posto) e [[Israele]] (a quota 46).
Nonostante ciò l'Italia è uno dei paesi europei più soggetti alla [[censura]]: molti sono i casi documentati<ref>{{Cita web|url= http://www.altalex.com/index.php?idnot=41927&idstr=20|accesso= 6-8-2009|titolo= Caso "Le iene"}}</ref>.
Vi sono inoltre numerose proposte per regolamentare l'uso di [[Internet]]<ref> {{Cita web|http://punto-informatico.it/2553740/PI/Brevi/ddl-carlucci-fuori-anonimi-dalla-rete.aspx|accesso= 6-8-2009|titolo= DDL Carlucci, fuori gli anonimi dalla rete?}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-governo-contro-Internet/2065427|accesso= 6-8-2009|titolo= Il governo contro Internet|pubblicazione= La Repubblica}}</ref>.
L'istituto di ricerca [[Freedom House]] ha indicato l'Italia come l'unica nazione dell'Unione Europea «parzialmente libera» (''partly free'')<ref>{{Cita web|url= http://www.freedomhouse.org/template.cfm?page=251&year=2004|accesso= 6-8-2009|titolo= Mappa sul livello della libertà di stampa nel mondo, dati del 2004}}</ref> nel periodo 2004-2006, tornando «libera»<ref>{{Cita web|url= http://www.freedomhouse.org/template.cfm?page=251&year=2008|accesso= 6-8-2009|titolo= Mappa sul livello della libertà di stampa nel mondo, dati del 2008}}</ref> nel periodo 2007-2008 e nuovamente «parzialmente libera»<ref>{{Cita web|http://www.freedomhouse.org/uploads/fop/2009/FreedomofthePress2009_MOPF.pdf|accesso= 6-8-2009|titolo= Mappa sul livello della libertà di stampa nel mondo, dati del 2009}}</ref> nel 2009.
 
Tra i principali architetti attivi in Italia tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo si ricordano [[Renzo Piano]], [[Massimiliano Fuksas]], [[Gae Aulenti]], [[Stefano Boeri]], lo svizzero [[Mario Botta]] e l'irachena [[Zaha Hadid]].
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia italiana|Made in Italy}}
[[File:Centro Direzionale.jpg|thumb|[[Centro direzionale di Napoli]] di notte]]
Membro del [[G8]] - organizzazione che raggruppa i sette paesi maggiormente industrializzati del mondo più la [[Russia]] - l'Italia rappresenta la settima potenza economica del pianeta per [[Lista di stati per PIL (nominale)|PIL nominale]], dietro [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Giappone]], [[Germania]], [[Cina]], [[Gran Bretagna]] e [[Francia]]<ref>{{Cita web|http://www.businessonline.it/news/8193/nazioni-al-mondo-piu-ricche-italia-supera-inghilterra-e-diventa-sesta-nel-mondo-i-motivi.html|accesso= 6-8-2009|titolo= Nazioni al mondo più ricche: Italia supera l'Inghilterra e diventa sesta nel mondo. I motivi}}</ref>, ponendosi nel contempo al quinto posto per valore delle [[Lista di stati per valore delle esportazioni|esportazioni]] e al settimo per quello delle [[Lista di stati per valore delle importazioni|importazioni]] effettuate nell'anno 2007<ref>{{en}}{{Cita web|http://siteresources.worldbank.org/DATASTATISTICS/Resources/GDP.pdf|accesso=6-8-2009|titolo= Banca Mondiale, dati al [[1º luglio]] [[2008]]}}</ref><ref>{{en}}{{Cita web|http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2008/01/weodata/index.aspx|accesso= 6-8-2009|titolo= Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook Database, aprile 2008, dati del 2007}}</ref><ref>{{en}}{{Cita web|https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2195.html|accesso= 6-8-2009|titolo= [[CIA World Factbook]], stime del 2008}}</ref>. Il 6 novembre 2009 il premier [[Silvio Berlusconi]], intervenendo al Consiglio dei ministri, ha annunciato che l'Italia è la sesta nazione più ricca del mondo e la terza in Europa, visto che il suo [[Pil]] ha ormai superato quello della [[Gran Bretagna]], segnata più di altri dalla [[Crisi economica del 2008|crisi]] essendo la sua economia basata sulla finanza<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/?id=3.0.3960530557/ Berlusconi: "Italia sesto Paese più ricco".>]</ref><ref>[http://www.unita.it/notizie_flash/61649/berlusconi_italia_sesta_per_pil_sopra_gran_bretagna/ Berlusconi: Italia sesta per Pil, sopra Gran Bretagna>]</ref><ref>[http://www.rassegna.it/articoli/2009/11/06/54417/pil-berlusconi-italia-ha-superato-gran-bretagna/ Pil: Berlusconi, Italia ha superato Gran Bretagna>]</ref> (il Pil italiano aveva superato quello inglese anche nel 1987, un evento noto agli italiani come [[Il sorpasso (economia)|"Il sorpasso"]]<ref>http://faculty.darden.virginia.edu/eakerm/f-1245.pdf</ref>); inoltre, l'Italia è anche il terzo contribuente dell'Unione europea, ed il sesto per le Nazioni Unite<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo465109.shtml/ Berlusconi:"Italia ha superato Gb" - "Il nostro Pil è il sesto nel mondo">]</ref>.
 
===Patrimoni dell'umanità===
L'economia italiana è ormai fortemente orientata verso il settore dei servizi ([[Settore terziario|terziario]] e quaternario), che nel [[2006]] hanno rappresentano quasi i 2/3 del [[PIL]] prodotto.
{{Vedi anche|Patrimoni dell'umanità d'Italia}}
Il ricco patrimonio culturale italiano è testimoniato anche dalla presenza di 61 siti iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], primo paese al mondo.<ref name=UNESCO/>
 
In particolare il [[Colosseo]] ([[Roma]]) nel 2007 fu inserito nella lista delle [[Nuove sette meraviglie del mondo]].
Il tessuto produttivo dell'[[economia italiana|economia]] è formato in prevalenza di medie e piccole imprese: quelle di maggiori dimensioni sono gestite in gran parte dalle famiglie fondatrici e, in taluni casi, da gruppi stranieri. Il modello di ''public company'' - impresa a capitale diffuso gestita dal ''management'' piuttosto che dalla proprietà - è poco diffuso.
[[File:1 Euro coin It.gif|thumb|left|130px|[[1 euro]] [[Monete euro italiane|italiano]]]]
A causa della mancanza di importanti giacimenti, la maggior parte delle [[materie prime]] e il 75% dell'[[energia]] devono essere importati.
Nella prima metà del Novecento sono stati comunque scoperti alcuni giacimenti petroliferi, in particolare nella [[Val d'Agri]], in [[Basilicata]], il cui reale sfruttamento, tuttavia, è cominciato solamente a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]]. Oggi i giacimenti lucani forniscono oltre il 10% del fabbisogno nazionale.
 
===Pittura e scultura===
Durante lo scorso decennio, l'Italia ha perseguito una rigida politica fiscale per far fronte alle richieste dell'[[Unione Economica e Monetaria dell'Unione europea]] e ha tratto beneficio dai tassi più bassi di inflazione e di interesse. Tuttavia, problemi come l'[[evasione fiscale]], il [[debito pubblico]] e, nel meridione, la malavita organizzata continuano ad ostacolare un sano e più robusto sviluppo dell'economia nazionale.
{{vedi categoria|Pittori italiani|Scultori italiani}}
{{Doppia immagine verticale|right|Mona_Lisa,_by_Leonardo_da_Vinci,_from_C2RMF_retouched.jpg|Michelangelo's David - right view 2.jpg|150|''[[Gioconda|Monna Lisa]]'' di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]]|Il ''[[David di Michelangelo|David]]'' di Michelangelo}}
Le prime rilevanti [[cultura della ceramica cardiale|produzioni artistiche]] in Italia risalgono al [[neolitico]].<ref>{{Cita web | url = http://www2.archeo.unisi.it/testi/ceramica/Ceramica_08_Volante.pdf | titolo = Profili delle produzioni ceramiche in Italia nell'antichità | accesso = 25-6-2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110722063808/http://www2.archeo.unisi.it/testi/ceramica/Ceramica_08_Volante.pdf | urlmorto = sì }}</ref> Nell'evo antico, [[arte etrusca|etruschi]] e [[arte romana|romani]] costituiscono grandi poli artistici in grado di rivaleggiare con l'[[arte greca]], la quale risplendeva già in [[Magna Grecia]] e in [[Sicilia]]. Con il tardo impero e le invasioni barbariche si avvia quel processo di decentramento che porta a far fiorire più capitali e più centri artistici come [[Milano]], [[Ravenna]] e [[Pavia]]. Eccezionale e irripetibile è la fioritura di [[Palermo]] sotto gli arabi. Dopo l'anno Mille si ha una ripresa della produzione artistica, che culmina nei grandi [[architettura romanica in Italia|cantieri architettonici romanici]], in cui viene riavviata anche la scultura monumentale, come con [[Wiligelmo]] e [[Benedetto Antelami]].
 
La pittura invece subisce sorti alterne, restando fermamente ancorata ai modelli bizantini fino al XIII secolo. I mercanti delle [[repubbliche marinare]], portando in patria modelli e spunti da tutto il Mediterraneo, danno impulso alle scuole locali, in cui non mancano di manifestarsi graduali progressi. In Toscana [[Nicola Pisano]], [[Cimabue]] e [[Giotto]] pongono infatti le basi per una vera e propria rivoluzione figurativa, dove la rappresentazione veritiera dello spazio, della figura umana e dei suoi affetti è alla base di futuri, straordinari sviluppi.<ref>{{cita|Dorfles ''et al.''|pp. 117–121}}.</ref> L'[[arte gotica]] fiorisce con risultati di estrema eleganza in centri come [[Siena]], [[Milano]], [[Napoli]].
Il Paese ha aderito all'[[euro]] nel 1999, sostituendo la [[Lira italiana|lira]] a partire dal [[2002]] (1 [[euro]] = 1936,27 [[Lira italiana|lire]]).
 
Il [[Arte rinascimentale|Rinascimento]] è un fenomeno culturale di ampia portata, che affonda le radici nell'Umanesimo letterario trecentesco e nel rinnovato interesse per l'[[arte romana]]. Agli albori del Quattrocento, a [[Firenze]], [[Filippo Brunelleschi]], [[Donatello]] e [[Masaccio]] stimolano uno sviluppo delle arti all'insegna di un rinnovato rigore, della rinuncia all'"ornato" superfluo e della costruzione geometrica dello spazio, la [[prospettiva]].<ref>{{cita|Dorfles ''et al.''|pp. 139–146}}.</ref> La loro lezione viene ripresa da altri artisti, come [[Andrea del Verrocchio]], [[Sandro Botticelli]], [[Andrea Mantegna]], [[Paolo Uccello]], [[Domenico Ghirlandaio]], [[Antonello da Messina]], [[Perugino]] e [[Piero della Francesca]], che nei loro viaggi diffondono il nuovo stile contaminandolo con le scuole locali e dando origine al periodo straordinario delle corti, in cui centri come [[Urbino]], [[Ferrara]], [[Mantova]], [[Padova]], [[Rimini]], [[Napoli]] e l'[[Umbria]], oltre a Firenze, forniscono nuove idee all'insegna di un panorama estremamente ricco e variegato.
=== Struttura economica ===
[[File:IMG 4468 - Milano - La Borsa - Dettaglio - Foto di Giovanni Dall'Orto - 20 jan 2007.jpg|thumb|right|Piazza Affari, sede della [[Borsa valori]] di [[Milano]] (il più importante [[mercato finanziario]] italiano).]]
Di seguito la tabella che riporta il [[Prodotto interno lordo|PIL]]<ref name= "Conti economici regionali" >{{Cita web|url= http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00|accesso= 6-8-2009|titolo= Dati Istat - Tavole regionali}}</ref>, prodotto in Italia ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]], espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
 
[[File:Ecstasy of St. Theresa.jpg|thumb|left|''[[Estasi di santa Teresa d'Avila]]'' di Gian Lorenzo Bernini]]
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
Il Cinquecento si apre con figure universali come [[Leonardo da Vinci|Leonardo]], [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] e [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], tra i più celebri, in assoluto, esponenti del [[Rinascimento italiano]], facendo dell'Italia il modello di riferimento per tutta l'[[arte europea]].<ref>{{cita|Dorfles ''et al.''|pp. 147–159}}.</ref> La straordinaria stagione della Roma papalina fornisce un modello artistico dominante, al quale solo Venezia, con [[Giorgione]], [[Giovanni Bellini]] e [[Tiziano]], è in grado di fornire un'alternativa altrettanto valida.<ref>{{cita|Dorfles ''et al.''|p. 131}}.</ref> Eventi tragici come il [[Sacco di Roma (1527)|Sacco]] del 1527 portano alla dispersione degli artisti, garantendo però una nuova fioritura periferica.
{| {{prettytable|width=60%}}
|-
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''PIL prodotto'''
|-
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca|| € 27.193,33
|-
| align=left |Industria in senso stretto|| € 270.000,59
|-
| align=left |Costruzioni|| € 79.775,99
|-
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni|| € 303.091,10
|-
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali|| € 356.600,45
|-
| align=left |Altre attività di servizi'''|| € 279.924,50
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni|| € 158.817,00
|-
| align=left |'''PIL Italia ai prezzi di mercato'''|| '''€ 1.475.402,97'''
|-
|}</div>
 
Quando già le bizzarrie del [[Manierismo]], estremo sviluppo del [[Rinascimento romano]] e [[Rinascimento fiorentino|fiorentino]], fanno presa in tutta Italia, grazie ad artisti come [[Benvenuto Cellini]], [[Giuseppe Arcimboldo]] e [[Tintoretto]], e poi in tutta Europa, la storiografia artistica vede la sua nascita con l'opera di [[Giorgio Vasari]], il primo, grande, consapevole documentatore dei fatti artistici fin dai tempi della Grecia classica.
=== Energia ===
{{Vedi anche|Produzione di energia elettrica in Italia}}
 
Già alle soglie del Seicento maturano a [[Bologna]], in [[Lombardia]] e soprattutto a Roma nuove forme di produzione artistica, tese a una rinnovata attenzione alla verosimiglianza, al quotidiano, alla teatralità. Alla corte dei papi il trionfo della Chiesa romana trova in un nuovo stile, il [[barocco]], un potente mezzo di autocelebrazione e propaganda, con ripercussioni in tutta la scena artistica ormai ampliatasi anche oltre i confini europei. Artisti come [[Caravaggio]], [[Bernini]] e [[Pietro da Cortona]] sono i protagonisti di un rinnovamento di grande impatto, che si affranca dai canoni dell'arte classica.<ref>{{cita|Bora ''et al''.|p. 195}}.</ref>
Nella tabella seguente sono indicati in milioni di [[Tonnellata equivalente di petrolio|tep]] i dati relativi a produzione, importazione e consumo di energia elettrica in Italia nel 2007<ref>{{Cita web|http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/ben/ben_2007.pdf|accesso= 6-8-2009|titolo= Bilancio Energetico Nazionale 2007}}</ref>.<br />
Il ''Consumo lordo'' si calcola sommando le quantità di produzione e importazione e sottraendo i valori delle esportazioni e la variazione delle scorte.
 
Dopo essere diventata la meta di artisti di tutto il mondo, col [[Grand Tour]], aver espresso la grande scuola dei [[vedutisti]] veneziani ([[Canaletto]] su tutti)<ref>{{cita|Dorfles ''et al.''|p. 216}}.</ref> e figure come [[Giambattista Tiepolo]], nonché aver ricoperto un ruolo importante sia durante il periodo [[neoclassico]] con [[Antonio Canova]]<ref>{{cita|Dorfles ''et al.''|pp. 226–229}}.</ref> sia in quello [[Romanticismo|romantico]] con [[Francesco Hayez]], l'Italia dell'arte perde peso culturale al cospetto di altri paesi europei. Si deve aspettare la fine del XIX secolo per ritrovare esperienze figurative di rilevanza europea, con il movimento dei [[macchiaioli]]<ref>{{cita|Dorfles ''et al.''|pp. 238–239}}.</ref> e quello dei [[divisionismo|divisionisti]],<ref>{{cita|Dorfles ''et al.''|pp. 272–273}}.</ref> sebbene circoscritti nell'influenza al solo panorama nazionale, se non regionale.
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
! || [[Propellente solido|Solidi]] || [[Gas naturale]] || [[Petrolio]] || [[Energie rinnovabili|Rinnovabili]] || [[Energia elettrica]] || '''Totale'''
|-
| align=left | Produzione || 0,540 || 8,008 || 5,860 || 13,569 || || '''27,977'''
|-
| align=left | Importazione || 16,834 || 61,009 || 107,817 || 0,741 || 10,765 || '''197.166'''
|-
| align=left | ''Esportazione'' || ''0,185'' || ''0,056'' || ''30,759'' || ''0,006'' || ''0,582'' || ''31,588''
|-
| align=left | ''Variazione scorte'' || ''-0,023'' || ''-1,080'' || ''0,458'' || ''0,000'' || || ''-0,645''
|-
| align=left | '''Consumo interno lordo''' || '''17,212''' || '''70,041''' || '''82,460''' || '''14,304''' || 10,183 || '''194,200'''
|-
|}</div>
 
Durante il XX secolo tuttavia l'Italia partecipa a pieno titolo alle rapide vicissitudini dell'arte moderna, con il [[futurismo]] (la prima delle [[avanguardie storiche]]), la [[metafisica]], l'[[arte povera]] e la [[transavanguardia]], fino agli artisti contemporanei, alcuni vere e proprie celebrità rinomate anche all'estero.<ref>{{cita|Dorfles ''et al.''|pp. 303–351}}.</ref>
=== Agricoltura ===
Il settore agricolo (comprensivo di [[silvicoltura]] e [[pesca]]), nonostante l'eccellenza e l'alta specializzazione raggiunta, rappresenta una percentuale piuttosto residuale nel quadro economico nazionale.
[[File:PIL Italia 2006.jpg|thumb|right|300px|Il [[Prodotto interno lordo|PIL]] dell'anno 2006 suddiviso tra le principali attività macro-economiche]]
 
=== IndustriaLetteratura ===
{{Vedi anche|Storia della letteratura italiana}}
L'industria - particolarmente sviluppata nei settori motoristico ([[automobile]], [[motociclo]], ricambi e accessori), cantieristico [[navale]], degli [[elettrodomestico|elettrodomestici]], [[chimico]], [[farmaceutico]] e nei campi dell'[[energia]], [[metallurgia]], [[agroalimentare]] e della [[difesa]] (armi leggere, mezzi blindati, elicotteri, sistemi di difesa, etc.) - pesa poco più del 32%, ma se da questa si escludono le attività legate alle costruzioni, la percentuale scende a circa il 28%.
[[File:Collageletteraturaitaliana.jpg|thumb|Da in alto a sinistra in senso orario: [[Dante Alighieri|Dante]], [[Ugo Foscolo|Foscolo]], [[Pirandello]] e [[Leopardi]].]]
 
La nascita della [[letteratura italiana]] si fa canonicamente risalire alla prima metà del XIII secolo con la diffusione, all'interno di circuiti privati, di manoscritti di carattere religioso, laico e giocoso, a uso della comunità religiosa e laica, ma sempre a un alto livello della scala sociale (per esempio i [[notai]]).
Il grande e avveniristico stabilimento [[FIAT]] di [[Melfi]] (in [[Provincia di Potenza]]), uno dei più avanzati e produttivi in Europa, ha contribuito alla ripresa del marchio automobilistico italiano, con una sua rilevante crescita delle quote di mercato nel continente<ref name = Fiat>{{cita libro| Giovanni | Balcet | L'economia italiana. Evoluzione, problemi e paradossi | 1997| Feltrinelli Editore|pag. 106}} ISBN 88-07-47009-8</ref>.
Ciò che permette di parlare di una letteratura italiana è la [[lingua (linguistica)|lingua]].<ref>{{cita|Petronio|p. 9}}.</ref> Infatti, prima del Duecento la lingua utilizzata per scrivere i documenti era il [[lingua latina|latino]].
 
Essa nasce in ritardo rispetto ad altre letterature europee perché molto ancorata alla tradizione del latino. Nel XIII secolo si hanno le prime esperienze letterarie, la poesia religiosa in Umbria (il ''[[Cantico delle creature]]'' di [[San Francesco d'Assisi]] e le ''[[Laude (Jacopone da Todi)|Laude]]'' di [[Jacopone da Todi]]), la [[Scuola siciliana]] (nata a Palermo alla corte di [[Federico II di Svevia]]) e, alcuni decenni più tardi, la [[lirica toscana]]. A cavallo tra XIII e XIV secolo la letteratura italiana possedeva già tre grandi opere letterarie: la ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]], il ''[[Canzoniere]]'' di [[Francesco Petrarca]] e il ''[[Decameron]]'' di [[Giovanni Boccaccio]]. In questo periodo, inoltre, emergono i poeti [[Guittone d'Arezzo]], [[Guido Guinizzelli]] e [[Guido Cavalcanti]], in cui è assente la componente religiosa usata dai suoi predecessori.
=== Servizi ===
In ambito finanziario è da alcuni anni in atto una forte tendenza alla concentrazione tra le [[Banca|banche]] e le [[Assicurazione|assicurazioni]], ultimamente sfociata nella fusione tra [[UniCredit]] S.p.a. e Capitalia S.p.a., da cui è nato il terzo [[gruppo bancario]] europeo per dimensioni (il primo dell'[[Area unica dei pagamenti in euro|area euro]] e il sesto nel mondo), con una capitalizzazione di 133 miliardi di dollari, pari a 91 miliardi di euro. Analoga fusione è avvenuta a fine 2006 tra San Paolo IMI e Banca Intesa, che ha portato alla creazione di [[Intesa Sanpaolo]], la prima banca italiana per capitalizzazione.
 
Nel XV secolo si distinguono invece personaggi poliedrici come [[Leon Battista Alberti]], [[Leonardo da Vinci]], [[Lorenzo de' Medici]], letterato e mecenate, che promuove la nuova letteratura in volgare, [[Angelo Poliziano]], traduttore del poema ''[[Iliade]]'', e [[Matteo Maria Boiardo]], che compone l{{'}}''[[Orlando Innamorato]]''. Nel XVI secolo [[Ludovico Ariosto]], compone il poema ''[[Orlando Furioso]]'', [[Niccolò Machiavelli]] scrive ''[[Il Principe]]'', [[Baldassarre Castiglione]] scrive ''[[Il Cortegiano]]'' e [[Torquato Tasso]] è autore della ''[[Gerusalemme liberata]]''. Nel XVII secolo emergono le figure di [[Giovan Battista Marino]], rappresentante della [[poesia barocca]], di [[Alessandro Tassoni]], ideatore del [[poema eroicomico]], e di [[Giambattista Basile]], primo ad utilizzare la [[fiaba]] come forma di espressione popolare con il suo ''[[Lo cunto de li cunti]]''. In quello successivo emergono invece quelle del poeta tragico [[Vittorio Alfieri]] e di [[Giuseppe Parini]], autore de ''[[Il giorno (Parini)|Il giorno]]''.
=== Turismo ===
{{vedi anche|Turismo in Italia}}
[[File:Trulli Alberobello11 apr06.jpg|thumb|right|200px|[[Trullo|Trulli]] di [[Alberobello]], uno dei patrimoni dell'umanità italiani]]
Un settore di primaria importanza per l'economia italiana continua ad essere il [[turismo]], nonostante il Paese abbia perso da molti anni il primato di visitatori stranieri all'anno (nel 2007 erano 43.700.000)<ref name="Turismo">{{en}}{{cita web|http://unwto.org/facts/menu.html}}</ref> L'Italia era quindi al quinto posto nel mondo dopo [[Cina]] (54.700.000 turisti stranieri annui), [[Stati Uniti d'America|USA]] (56.000.000), [[Spagna]] (59.200.000) e [[Francia]] (81.900.000)<ref name="Turismo"/>.
 
A cavallo tra XVIII e XIX secolo spiccano [[Silvio Pellico]], autore de ''[[Le mie prigioni]]'', [[Vincenzo Monti]], che traduce l'Iliade in lingua italiana, [[Ugo Foscolo]], tra i principali esponenti del [[neoclassicismo]], patriota e sostenitore di [[Napoleone]], [[Giovanni Berchet]], autore di un influente manifesto del [[romanticismo]], [[Alessandro Manzoni]], autore dei ''[[Promessi Sposi]]'' (una delle maggiori opere della letteratura italiana) e [[Giacomo Leopardi]], uno dei grandi poeti italiani del XIX secolo. Nella seconda metà del XIX secolo, sulla scia del [[maledettismo]] francese, emerge il movimento degli [[Scapigliatura|Scapigliati]], dove spiccano [[Cletto Arrighi]], [[Giovanni Camerana]], [[Carlo Dossi]] ed [[Emilio Praga]]. Da citare, nella seconda metà dell'Ottocento, anche la figura di [[Francesco de Sanctis]], critico e storico della letteratura italiana, [[Emilio Salgari]], uno dei padri del romanzo d'avventura, e [[Salvatore Farina]].
L'Italia è poi al quarto posto per entrate derivanti dal turismo internazionale, con 42,7 miliardi di dollari nel [[2007]], contro i 54, 2 della [[Francia]], i 57,8 della [[Spagna]] ed i 96,7 miliardi di dollari degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref name="Turismo"/>.
 
Nel XX secolo si distinguono [[Giosuè Carducci]] ([[premio Nobel per la letteratura]] nel 1906), [[Giovanni Verga]], esponente del [[verismo]], [[Grazia Deledda]], Nobel nel 1926, [[Giovanni Pascoli]] e [[Gabriele D'Annunzio]], esponenti del [[decadentismo]] italiano, [[Luigi Pirandello]], Nobel nel 1934, e [[Ignazio Silone]]. Altri autori importanti del periodo sono stati [[Giuseppe Ungaretti]], [[Italo Svevo]], [[Italo Calvino]], [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]], [[Carlo Emilio Gadda]], [[Primo Levi]], [[Elsa Morante]], [[Dino Buzzati]], [[Tommaso Landolfi]], [[Giovannino Guareschi]], [[Sandro Penna]], [[Leonardo Sciascia]], [[Mario Rigoni Stern]], [[Alberto Moravia]], [[Cesare Pavese]], [[Umberto Eco]] e i premi Nobel [[Salvatore Quasimodo]], [[Eugenio Montale]] e [[Dario Fo]].
=== Divario Nord-Sud ===
{{vedi anche|Questione meridionale}}
[[File:Grabage in Pozzuoli 2008.jpg|thumb|La [[Crisi dei rifiuti in Campania]]]]
A tutt'oggi permane la differenza tra il Centro-Nord del paese, caratterizzato da un forte sviluppo economico, e il Sud, che evidenzia un maggiore tasso di disoccupazione conseguenza di una maggiore difficoltà nel fare impresa (e quindi creare nuovi posti di lavoro) a causa della pessima amministrazione dei territori e, in alcune regioni, della presenza delle mafie che incidono in maniera pesantissima sullo sviluppo economico. Si calcola infatti che senza l'incidenza della [[mafia]] sull'economia meridionale, il sud Italia sarebbe in grado di raggiungere in pochi anni lo sviluppo economico del nord Italia<ref>{{Cita web|http://www.censis.it/277/372/4976/384/2176/3237/content.ASP|accesso= 6-8-2009|titolo= Senza la mafia il Sud raggiunge il Nord- Censis}}</ref>.
 
Nel campo della [[letteratura per ragazzi]] sono da citare importanti nomi quali [[Ida Baccini]], [[Luigi Bertelli]], [[Carlo Collodi]], [[Edmondo De Amicis]], [[Elisabetta Dami]], [[Elisabetta Gnone]], [[Licia Troisi]] ma soprattutto [[Gianni Rodari]] e l'illustratore [[Roberto Innocenti]], unici vincitori italiani del [[Premio Hans Christian Andersen]].
Negli ultimi anni, tuttavia, qualcosa è cambiato. Molte aree del [[Mezzogiorno]] (tra cui le provincie di [[Isernia]] e [[Caserta]]) hanno visto intensificarsi il peso dell'imprenditoria privata, incentivata dal basso livello dei prezzi e del lavoro.
 
=== PIL - Serie storica Fumetto===
{{Vedi anche|Storia del fumetto italiano}}
Di seguito la tabella che riporta il [[Prodotto interno lordo|PIL]]<ref name= "Conti economici regionali" /> ai prezzi di mercato, espresso in milioni di euro, prodotto in Italia dal [[2000]] al [[2007]]:
In ambito letterario da ricordare anche l'importante contributo del fumetto italiano, spesso di rilevanza anche internazionale; nel XX secolo si ricordano [[Andrea Pazienza]], [[Sergio Toppi]], [[Rino Albertarelli]], con personaggi come ''[[Kit Carson (Rino Albertarelli)|Kit Carson]]'', [[Benito Jacovitti]], uno dei fummettisti italiani più importanti del Novecento, creatore di ''[[Cocco Bill]]'' ed altri personaggi, [[Sergio Tofano]] con il ''[[Signor Bonaventura]]'', [[Hugo Pratt]] con ''[[Corto Maltese]]'', [[Giovanni Luigi Bonelli]] e [[Aurelio Galleppini]], creatori di ''[[Tex Willer]]'', [[Silver (fumettista)|Silver]], creatore di ''[[Lupo Alberto]]'', [[Altan]], creatore de ''[[La Pimpa]]'' e [[Leo Ortolani]], creatore di ''[[Rat-Man]]''. Il [[fumetto nero italiano]] ha la sua punta di diamante in ''[[Diabolik]]'', scritto e disegnato da [[Angela e Luciana Giussani]], a cui segue [[Max Bunker]] con ''[[Kriminal (personaggio)|Kriminal]]'' e ''[[Satanik]]''. Il genere horror è invece rappresentato da [[Tiziano Sclavi]], grazie al suo ''[[Dylan Dog]]'', mentre il genere erotico trova il suo massimo esponente in [[Guido Crepax]], grazie a personaggi come ''[[Valentina (fumetto)|Valentina]]''.
 
Nel XX secolo il [[Corriere dei Piccoli]] fu la prima rivista settimanale dedicata ai fumetti in Italia. L’editoriale del direttore nel primo numero della rivista è considerato il manifesto di fondazione del fumetto italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2008|titolo=Corriere dei Piccoli|accesso=2025-04-15}}</ref>
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
Dalla seconda metà del XX secolo, la [[Sergio Bonelli Editore]] è stata la più nota casa editrice del settore, con numerosi titoli tradotti anche all'estero.
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || Tasso medio di crescita 2000-2007
|-
| align=left | Italia || 1.191.056,7 || 1.248.648,1 || 1.295.225,7 || 1.335.353,7 || 1.390.539,0 || 1.423.048,0 || 1.475.403,0 || 1.534.561,0 || 3,69%
|-
|}</div>
 
Nel XXI secolo si segnalano [[Zerocalcare]]<ref>{{Cita web|url= https://www.fumettologica.it/2013/12/la-rivincita-dei-nerd-il-fenomeno-zerocalcare/%3famp|titolo= La rivincita dei nerd. Il fenomeno Zerocalcare.|data=2 dicembre 2013|urlmorto= sì}}</ref>, [[Carmine Di Giandomenico]], fumettista attivo per le statunitensi [[Marvel Comics]] e [[DC Comics]], e la fortunata serie ''[[W.I.T.C.H.]]'', creata da [[Elisabetta Gnone]] e disegnata dai fumettisti [[Alessandro Barbucci]] e [[Barbara Canepa]].
Rispetto ai dati sopra esposti occorre osservare che il PIL espresso in termini assoluti è un indicatore di ricchezza dell'entità geografica, piuttosto che degli abitanti.
 
A [[Lucca]] dal 1966 viene organizzato il [[Lucca Comics & Games]], la più importante fiera dedicata al fumetto d'Italia<ref>{{Cita libro|curatore=Roberto Cipriani e Franco Ferrarotti|titolo=Dizionario delle Comunicazioni|città=Roma|editore=Armando Editore|anno=1995|isbn=88-7144-539-2|url=http://books.google.it/books?id=PYBqAeh_sAcC&pg=PA127&dq=Lucca+comics&hl=it&sa=X&ei=gX1gT5bUEZDP4QTNpPW1Dg&ved=0CEIQ6AEwAjgK#v=onepage&q=Lucca%20comics&f=false|p=127}}</ref> e d'Europa, seconda al mondo dopo il [[Comiket]] di Tokyo<ref>[http://www.comicsviews.it/2014/11/news-i-numeri-di-lucca-comics-2014.html I numeri di Lucca 2014]</ref><ref name="I numeri di Lucca 2015">[http://www.comicsviews.it/2015/11/news-i-numeri-di-lucca-comics-2015.html I numeri di Lucca 2015]</ref>.
=== PIL ai prezzi di mercato per abitante - Serie storica ===
 
=== Teatro ===
Un indicatore della ricchezza che, oltre a considerare il PIL, tiene conto anche della numerosità della popolazione a cui tale PIL è riferito è il PIL ai prezzi di mercato per abitante (euro correnti)<ref name= "Conti economici regionali" />.
{{vedi anche|Teatro in Italia}}
{{Doppia immagine verticale|right|Milano - Teatro alla Scala 3924.jpg|Teatro San Carlo large view.jpg|180|Il [[teatro alla Scala]] di Milano|Il [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo]] di Napoli}}
 
Il [[teatro latino]], presente sin dai tempi dell'antica Roma, che in alcune farse ripropone il [[teatro greco]] rappresentato nella [[Magna Grecia]], vede all'apice della sua espressione [[Livio Andronico]], [[Plauto]], [[Terenzio]] (per la [[commedia]]) e [[Seneca]] (per la [[tragedia]]). Dopo un periodo di decadimento generale delle arti successivo alla caduta dell'impero romano, nel Medioevo il [[teatro medievale|teatro]] riprende nuovo vigore grazie alle [[sacre rappresentazioni]] e all'opera buffonesca e satirica dei [[giullari]].
<div style="font-size:90%; border:20px; padding:20px; margin-left:1em; margin-right:20px;margin-bottom:20px; text-align:center">
{| class="wikitable sortable" width="80%"
|-
! || [[2000]] || % della media naz. || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]]<ref>{{Cita web|url= http://web.mclink.it/MN8456/comunicati/2009/giugno/12_06_09_comunicato_anticipazioni_rapporto.pdf|accesso= 6-8-2009|titolo= Rapporto Svimez}}</ref> || % della media naz.
|-
| align=left | Italia || 20.917,0 || 100 || 21.914,9 || 22.660,7 || 23.181,3 || 23.902,6 || 24.281,2 || 25.031,6 || 25.921,4 || 26.276,40 || 100
|-
|}</div>
 
In [[età moderna]] emerge la figura di [[Carlo Goldoni]], che supera la tradizione della [[commedia dell'arte]], sviluppatasi tra XVI e XVIII secolo, basata sull'improvvisazione degli attori e sui [[Canovaccio|canovacci]], e introduce una nuova forma di teatro, in cui le maschere vengono progressivamente eliminate e si passa dall'improvvisazione a una recitazione che segue un [[copione]] preciso;<ref>{{Cita|''Enciclopedia Deagostini''|p. 681}}.</ref> bisogna ricordare il [[melodramma]] del [[Metastasio]] e l'[[Opera dei Pupi]], un teatro delle [[marionette]] diffusosi nell'Italia meridionale tra la seconda metà del XIX e la prima metà del XX secolo e inserito dall'[[UNESCO]] tra i [[patrimoni orali e immateriali dell'umanità]].<ref name="ICH">{{cita web|url=https://ich.unesco.org/en/RL/opera-dei-pupi-sicilian-puppet-theatre-00011|titolo=Opera dei Pupi, Sicilian puppet theatre|accesso=25 novembre 2017}}</ref>
=== Trasporti ===
[[File:Rete autostradale italiana.svg|right|thumb|La rete autostradale italiana.]]
{{Vedi anche|Trasporti in Italia}}
La rete dei [[Trasporti]] in Italia comprende le seguenti infrastrutture: 146 porti, una [[rete ferroviaria]] di 19.482 km, una rete stradale ([[Strada statale|strade statali]], [[strade regionali italiane|regionali]], [[Strada provinciale (Italia)|provinciali]], [[Strada comunale (Italia)|comunali]]) di 832.440 km, una [[Autostrade in Italia|rete autostradale]] di 6.487 km e 101 [[aeroporto|aeroporti]]<ref>Fonte: CNIT 2002</ref>.
 
Durante il XX secolo spicca la figura di [[Luigi Pirandello]] la cui apparizione costituisce uno degli avvenimenti chiave del teatro europeo contemporaneo.<ref>{{cita|''Enciclopedia Deagostini''|p. 1164}}.</ref> Tra gli altri esponenti del periodo vanno annoverati [[Eduardo Scarpetta]], [[Ettore Petrolini]], [[Eduardo De Filippo]], [[Raffaele Viviani]], [[Dario Niccodemi]], [[Carmelo Bene]], [[Giorgio Strehler]], [[Gilberto Govi]], [[Gigi Proietti]] e [[Dario Fo]].
==== Ferrovie ====
{{vedi anche|Ferrovie italiane|Storia delle ferrovie in Italia}}
Il totale delle [[ferrovia|strade ferrate]] in Italia ammonta a 19.394 km (sono incluse la [[Sardegna]] e la [[Sicilia]]), di questi:
* ''a scartamento standard:'' 18.071 km con uno [[scartamento]] di 1,435 m; le [[Ferrovie dello Stato]] operano su 16.014 km di binari standard (elettrificati 11.322 km)
* ''a [[scartamento ridotto]]:'' 112 km con uno scartamento di 1,000 m, tutti elettrificati; 1.211 km con uno scartamento di 0,950 m dei quali 153 km sono elettrificati. ([[1998]])
 
Nel nuovo millennio emerge il drammaturgo e scrittore [[Stefano Massini]], unico italiano vincitore del [[Tony Award]].
[[Trenitalia|Trenitalia S.p.A.]] è l'azienda delle [[Ferrovie dello Stato]] (FS) che si occupa del trasporto di passeggeri in Italia. [[Rete Ferroviaria Italiana|Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.]] è l'azienda delle FS che si occupa della gestione e del potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.
 
Da segnalare la figura di [[Leopoldo Fregoli]], ritenuto l'inventore del [[Trasformismo (spettacolo)|trasformismo teatrale]] e considerato il trasformista per antonomasia. Tale genere di spettacolo è stato riportato in auge alla fine del XX secolo da [[Arturo Brachetti]], che ne è ritenuto, ad oggi, il più importante interprete a livello mondiale.
==== Sistema [[strada]]le e autostradale====
{{Vedi anche|Strade regionali italiane|Elenco delle strade statali italiane{{!}}Strade statali italiane|Autostrade in Italia}}
La rete autostradale nazionale presenta un'estensione totale di 6.487,3 Km<ref>[http://www.autostrade.it/studi/dossier7.html Il sito Autostrade.it]</ref> con una suddivisione territoriale (regionale e provinciale) e gestionale (rete [[Autostrade S.p.A.]], [[Autostrade]], altre Concessionarie e [[ANAS]]).
 
=== Musica ===
In Italia il sistema stradale è composto dalla [[Strade statali]], le principali arterie, considerate di interesse nazionale. Molte di esse conducono ai [[Frontiera|confini di Stato]], a [[Porto (struttura)|porti]] marittimi o [[Aeroporto|aeroporti]] internazionali, a importanti centri urbani o località turistiche. La rete statale conta all'incirca 12.000 [[Chilometro|km]] di strade. L'ente, a totale partecipazione statale, che gestisce tali strade è l'[[ANAS]] [[società per azioni|S.p.A.]] (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade).
{{Vedi anche|Musica italiana|}}
[[File:Collage italian music.jpg|thumb|Da in alto a sinistra in senso orario: [[Giuseppe Verdi|Verdi]], [[Vivaldi]], [[Pavarotti]] e [[Giacomo Puccini|Puccini]].]]
 
La [[musica]] italiana comincia a svilupparsi nel Trecento con la diffusione dell'[[ars nova]], che introduce la [[polifonia]] nella [[musica profana]]. In questo periodo, città come [[Mantova]], [[Firenze]], [[Ferrara]], [[Venezia]], [[Milano]] e [[Roma]] diventano centri di primo piano nel panorama musicale europeo,<ref name=Trecc286>{{cita|''La piccola Treccani''|vol. VI, p. 286}}.</ref> mentre nel Quattrocento si ricordano i [[canti carnascialeschi]] nati a Firenze nell'epoca di [[Lorenzo il Magnifico]].
Vi sono anche le [[Strada regionale (Italia)|strade regionali]] che, secondo [[Codice della Strada]] allaccia i capoluoghi di [[provincia]] della stessa regione tra loro o con il capoluogo di [[regione]] o allaccia i capoluoghi di provincia o i comuni con la rete statale se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.
 
In ambito musicale merita citazione il monaco [[Guido d'Arezzo]], padre della [[Notazione musicale#Notazione musicale moderna|notazione musicale moderna]] e del [[Tetragramma (musica)|tetragamma]], precursore del [[pentagramma]]. Il pentagramma verrà introdotto sempre da un italiano, il teorico musicale [[Ugolino da Orvieto]].
Le [[Strada provinciale (Italia)|strade provinciali]], quando allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro o quando allacciano alla rete statale o regionale i capoluoghi di comune, se ciò sia particolarmente rilevante.
 
Nel Cinquecento si ricordano [[Costanzo Festa]], primo polifonista di fama internazionale,<ref name=Trecc286/> [[Gioseffo Zarlino]], che dà un notevole contributo alla teoria del [[contrappunto]], [[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Pierluigi da Palestrina]], tra i più importanti compositori della [[musica rinascimentale]], [[Luca Marenzio]], [[Carlo Gesualdo]], uno dei principali innovatori del linguaggio musicale<ref name=Trecc286/> e [[Claudio Monteverdi]], grazie al quale nasce e si afferma l'[[opera lirica]] e in particolare il [[melodramma]],<ref name=Trecc286/><ref>{{cita|''La piccola Treccani''|vol. VIII, p. 451}}.</ref> nato a Firenze nel 1598 con l'opera ''[[Dafne (opera)|Dafne]]'' di [[Jacopo Peri]] e [[Ottavio Rinuccini]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/12/orfeo-scese-all-inferno.html|titolo=E Orfeo scese all' inferno|accesso=2 dicembre 2019}}</ref>
Le [[strada comunale|strade comunali]] congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni o le frazioni fra loro, ovvero congiungono il capoluogo con la stazione ferroviaria, tranviaria o automobilistica, con un aeroporto o porto marittimo, lacuale o fluviale, con interporti o nodi di scambio intermodale o con le località che sono sede di essenziali servizi interessanti la collettività comunale.
 
Nel Seicento l'Italia è sede delle prime grandi scuole di musica strumentale, che influenzeranno i musicisti di tutta Europa soprattutto attraverso le opere degli autori del [[musica barocca|periodo barocco]] [[Giovanni Gabrieli]], [[Girolamo Frescobaldi]], [[Arcangelo Corelli]], che dà un notevole contributo allo sviluppo dell'arte violinistica e del [[Concerto (composizione musicale)|concerto grosso]],<ref name=Trecc287>{{cita|''La piccola Treccani''|vol.VI, p. 287}}.</ref> [[Antonio Vivaldi]], che accentua il virtuosismo individualistico e con il quale il concerto assume una sua struttura definitiva,<ref name=Trecc287/> [[Domenico Scarlatti|Domenico]] e [[Alessandro Scarlatti]], che rinnovano le composizioni per [[clavicembalo]]<ref name=Trecc287/> e [[Giovanni Battista Pergolesi]].
==== Sistema [[Tram|tranviario]] ====
{{vedi anche|Elenco di linee tranviarie italiane}}
Le prime città italiane a dotarsi di tram sono state [[Torino]], [[Milano]], [[Roma]] e [[Napoli]] ed in seguito anche altri centri urbani di ogni parte d'Italia. Fino alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] in moltissime città italiane le reti tranviarie furono smantellate o notevolmente ridotte, ma negli ultimi anni si sta assistendo ad un ritorno del tram ed oltre alle tranvie attive a [[Bergamo]], [[Trieste]], [[Messina]], [[Cagliari]], [[Sassari]], [[Padova]], sono in costruzione o in progetto nuove linee a [[Firenze]], [[Palermo]], [[Parma]] e [[Prato]].
 
Nel Settecento, [[Luigi Boccherini]], [[Luigi Cherubini]] e [[Antonio Salieri]], compositore ufficiale della [[Asburgo|corte asburgica]], sono i maggiori rappresentanti della musica strumentale e operistica italiana mentre [[Napoli]] diviene, grazie ai suoi [[conservatorio|conservatori]], un vivacissimo centro di formazione e aggiornamento e un indiscusso riferimento nel mondo musicale e teatrale europeo, ove insegnano [[Alessandro Scarlatti]], [[Francesco Durante]], [[Tommaso Traetta]], [[Niccolò Jommelli]], [[Gaetano Greco]], [[Nicola Antonio Zingarelli]] e [[Nicola Porpora]], alla cui scuola si formano numerosi castrati, tra cui Carlo Broschi, in arte [[Farinelli]], il più celebre sopranista del Settecento.<ref>{{Treccani|broschi-carlo-detto-il-farinello|Bròschi, Carlo, detto il Farinello|accesso=10 luglio 2011}}</ref> In tale contesto si sviluppa l'[[opera buffa]], genere operistico della musica intesa come divertimento, rappresentato da compositori come [[Baldassare Galuppi]], [[Niccolò Piccinni]], [[Pietro Alessandro Guglielmi]] e [[Domenico Cimarosa]] e da opere come ''La serva padrona'', ''[[La Cecchina]]'' e ''[[Il matrimonio segreto]]''. Tra il XVIII e il XIX secolo si distinse la figura di [[Muzio Clementi]], chiamato "padre del pianoforte"<ref>{{Treccani|muzio-clementi|Clemènti, Muzio}}</ref>.
==== Porti ====
{{vedi anche|Elenco dei porti italiani{{!}}Porti italiani}}
{{...}}
 
Del [[periodo romantico]] si ricordano [[opere liriche]] come il ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' e ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' di [[Gioachino Rossini]], ''[[I puritani]]'' di [[Vincenzo Bellini]], la ''[[Lucia di Lammermoor]]'' di [[Gaetano Donizetti]], l{{'}}''[[Aida]]'', il ''[[Nabucco]]'', ''[[La traviata]]'' e il ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi]]; sono invece ispirate al [[verismo]] la ''[[Turandot]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', la ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' e ''[[La bohème]]'' di [[Giacomo Puccini]], i ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' di [[Ruggero Leoncavallo]] e la ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' di [[Pietro Mascagni]].
==== Aeroporti ====
{{vedi anche|Aeroporti italiani}}
 
[[File:Bartolomeo giuseppe guarneri, violino cannone, appartenuto a niccolò paganini, cremona 1743.JPG|upright=0.5|thumb|[[Il Cannone]] di [[Niccolò Paganini|Paganini]]]]
== Ambiente ==
=== Patrimonio naturale ===
{{Vedi anche|Aree naturali protette|Elenco delle altre aree protette italiane|Elenco dei parchi nazionali italiani}}
[[File:Spezia vernazza.jpg|thumb|left|150px|Parco Nazionale delle [[Cinque Terre]]]]
 
Vanno ricordati anche strumentisti come [[Niccolò Paganini]], uno dei maggiori violinisti del XIX secolo;<ref>{{cita|''La piccola Treccani''|vol. VI, p. 289}}.</ref> nella seconda metà dello stesso secolo [[Giovanni Bottesini]], ''"il Paganini del [[contrabbasso]]"''<ref name="bott">{{Treccani|giovanni-bottesini_(Dizionario-Biografico)|titolo=Bottesini, Giovanni|accesso=31 ottobre 2019}}</ref>, riconosciuto universalmente come il massimo virtuoso del suo strumento;<ref name="bott"/> i pianisti [[Arturo Benedetti Michelangeli]], raffinato interprete del XX secolo, e [[Maurizio Pollini]], i violinisti di fama internazionale [[Salvatore Accardo]] e [[Uto Ughi]], il flautista [[Severino Gazzelloni]], il sassofonista [[James Senese]] e infine il violoncellista [[Mario Brunello]]. Tra le orchestre sinfoniche risaltano l'[[Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] di Roma, l'[[Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai]] di Torino, l'[[Orchestra Sinfonica Siciliana]] di Palermo e la [[Filarmonica della Scala]] di Milano; tra i [[direttori d'orchestra]] spiccano [[Arturo Toscanini]], [[Ferruccio Busoni]], [[Riccardo Muti]], [[Claudio Abbado]]. Sono italiani molti interpreti della lirica del XIX e del XX secolo: i [[tenori]] [[Luciano Pavarotti]], [[Enrico Caruso]], [[Giuseppe Di Stefano]], [[Tito Schipa]], [[Franco Corelli]] e [[Beniamino Gigli]], i [[soprani]] [[Renata Tebaldi]] e [[Katia Ricciarelli]], i [[mezzosoprano|mezzosoprani]] [[Giuditta Pasta]] e [[Cecilia Bartoli]], i [[bassi-baritoni]] [[Ruggero Raimondi]] e [[Sesto Bruscantini]] e i [[contralti]] [[Marietta Alboni]], [[Clorinda Corradi]] e [[Rosmunda Pisaroni]]. E ancora da ricordare [[Pierina Legnani]], prima ballerina della storia onorata del titolo di [[prima ballerina assoluta]], seguita poi dalle colleghe [[Attilia Radice]], [[Alessandra Ferri]] e [[Carla Fracci]].
I [[parco nazionale|parchi nazionali]] sono costituiti da aree terrestri, marine, fluviali, o lacustri che contengano uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale od internazionale per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi e ricreativi tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.
 
Il repertorio che va dagli inizi dell'Ottocento all'immediato secondo dopoguerra, la cui ''epoca d'oro'' cade a cavallo tra XIX e XX secolo,<ref>Pasquale Scialò, ''La Canzone Napoletana'', Newton, 1998, Roma, pp. 10-12. ISBN 88-7983-761-3</ref> costituisce la [[canzone classica napoletana]],
I [[parco regionale|parchi regionali]] sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.
nata tradizionalmente nel 1839 con ''[[Te voglio bene assaje]]''<ref>Paolo Ruggieri, ''Canzoni Italiane'', Fabbri, 1994, Vol. 1, pp. 4-6.</ref> e che annovera brani celebri come ''[['O sole mio]]'', ''[['O surdato 'nnammurato]]'', ''[[Torna a Surriento]]'', ''[[Tu sì 'na cosa grande]]'' e ''[[Malafemmena]]''.
 
Nel XX e nel XXI secolo, in seguito al risveglio musicale in atto nei vari paesi europei, alcuni compositori italiani cercano di proporre un nuovo linguaggio musicale come [[Ildebrando Pizzetti]], [[Alfredo Casella]], [[Ottorino Respighi]], [[Gian Francesco Malipiero]] e [[Goffredo Petrassi]] durante le due guerre mondiali; [[Bruno Maderna]], [[Franco Donatoni]], [[Luciano Berio]], [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]], [[Aldo Clementi]], [[Ennio Morricone]] e [[Ludovico Einaudi]] dal dopoguerra sino ai nostri giorni.
Le [[riserva naturale|riserve naturali]] sono costituite da aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche.
[[File:Santa Cesarea Terme dal mare.jpg|thumb|right|Parco Regionale Costa [[Otranto]]-[[Santa Maria di Leuca]]]]
 
Particolarmente degna di nota è la rilevanza internazionale che ebbe la musica leggera degli anni '60 in cui spiccano, tra gli altri, artisti come [[Al Bano]], [[Domenico Modugno]], [[Claudio Villa]], [[Lucio Battisti]], [[Gino Paoli]], [[Gianni Morandi]] e [[Adriano Celentano]], e le grandi interpreti femminili come [[Mina (cantante)|Mina]], [[Iva Zanicchi]], [[Milva]], [[Ornella Vanoni]], [[Patty Pravo]], [[Orietta Berti]] e [[Gigliola Cinquetti]]. Sempre la [[musica leggera]] italiana può contare su rassegne canore di rilevanza internazionale come il [[Festival di Sanremo]] e lo [[Zecchino d'Oro]].
Le [[zona umida|zone umide]] sono costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali, comprese zone di acqua marina la cui profondità non superi i sei metri con la bassa marea; aree che, per le loro caratteristiche, possano essere considerate di importanza internazionale ai sensi della [[Convenzione di Ramsar]].
Italiane sono anche tre affermazioni all'[[Eurovision Song Contest]], la competizione canora più importante d'Europa: Gigliola Cinquetti nel 1964, [[Toto Cutugno]] nel 1990 e i [[Måneskin]] nel 2021.
 
L'Italia ha dato un contributo di primo piano anche nella [[Disco music]] e nell'[[Electronic dance music]]. Si citano l'[[Italo disco]] degli anni '80, con artisti come [[Gazebo (cantante)|Gazebo]] ma soprattutto [[Giorgio Moroder]], che è l'artista più prolifico e originale del genere, conosciuto a livello internazionale come il "''padre della musica Disco''"<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Giorgio Moroder, Philip Oakey - Philip Oakey & Giorgio Moroder Album Reviews, Songs & More {{!}} AllMusic|lingua=en|accesso=3 luglio 2022|url=https://www.allmusic.com/album/philip-oakey-giorgio-moroder-mw0000650584}}</ref>, l'[[Italo dance]], genere diffusosi in Italia e in tutta Europa tra gli anni '90 e i primi anni duemila, di cui si ricordano [[Corona (gruppo musicale)|Corona]], [[Netzwerk]], [[Eiffel 65]], [[Magic Box]], [[Gabry Ponte]] e [[Giorgio Prezioso]], e la [[Trance (musica)#Dream trance|Dream progressive]] degli anni '90, grazie a [[Robert Miles]] e [[Roland Brant]]. Da citare anche [[Gigi D'Agostino]], primo e massimo esponente del genere elettronico [[Lento violento]], [[Mauro Picotto]], esponente di rilievo dei generi [[Techno]] e [[Trance (genere musicale)|Trance]], e [[Benny Benassi]], precursore del genere [[Electro house]]<ref>{{Cita web|url= https://www.allmusic.com/artist/benny-benassi-mn0000791609#biography|titolo= Benny Benassi|accesso=28 settembre 2024}}</ref>.
Le aree marine protette sono costituite da tratti di mare, costieri e non, in cui le attività umane sono parzialmente o totalmente limitate. La tipologia di queste aree varia in base ai vincoli di protezione.
 
La musica pop italiana negli anni duemila è riuscita a varcare i confini nazionali grazie, tra gli altri, a [[Laura Pausini]], [[Eros Ramazzotti]], [[Zucchero Fornaciari|Zucchero]], [[Andrea Bocelli]], [[Tiziano Ferro]], [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] e [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]].<ref>{{Cita web|url= https://www.sorrisi.com/musica/playlist/15-tra-i-cantanti-italiani-piu-famosi-all-estero-pausini-ramazzotti-tiziano-ferro-il-volo/%3famp|titolo= 15 tra i cantanti italiani più famosi all’estero|data=24 febbraio 2017|accesso=22 maggio 2024}}</ref>
Le altre aree protette sono quelle aree che non rientrano nelle precedenti classificazioni, come i parchi suburbani o le oasi delle associazioni ambientaliste. Possono essere a gestione pubblica o privata, con atti contrattuali quali concessioni o forme equivalenti.
 
La canzone d'autore italiana, nel corso degli anni, ha mostrato artisti degni di nota come [[Fabrizio De André]], [[Giorgio Gaber]] (quest'ultimo si rese noto soprattutto nel suo [[teatro canzone]]), [[Francesco Guccini]], [[Luigi Tenco]], [[Sergio Endrigo]], [[Franco Califano]], [[Pino Daniele]], [[Lucio Dalla]], [[Bruno Lauzi]], [[Franco Battiato]], [[Rino Gaetano]], [[Enzo Jannacci]], [[Ivano Fossati]], [[Antonello Venditti]], [[Claudio Baglioni]], [[Paolo Conte]], [[Riccardo Cocciante]], [[Renato Zero]], [[Francesco de Gregori]] e altri grandi nomi che, in alcuni casi, riuscirono a entrare nelle antologie di letteratura; molti di questi si cimentarono anche in brani e album scritti e cantati nel proprio dialetto: basta guardare all'album [[Creuza de mä]] del già citato De André, che si distinse anche per l'utilizzo di strumenti etnici e orientali.
La continua crescita della densità di popolazione, già elevata, è causa di esacerbazione degli evidenti fenomeni di degrado ambientale che affliggono il territorio italiano.
 
Notevole anche il contributo di parolieri come [[Mogol]], [[Franco Migliacci]], [[Guido Morra]], [[Mario Panzeri]], [[Giancarlo Bigazzi]], [[Carlo Rossi (paroliere)|Carlo Rossi]], [[Gianni Boncompagni]] e [[Sergio Bardotti]], autori dei testi di alcuni dei brani più noti della musica italiana.
== Arte ==
{{Vedi anche|Cultura italiana|Arte italiana}}
[[File:Uffizi Gallery, Florence.jpg|thumb|[[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]]]]
 
=== Cinema ===
Il contributo che l'Italia ha portato, nel corso della storia dei popoli che l'hanno abitata, alla cultura mondiale è stato, per pressoché unanime consenso degli storici, immenso e vario. Probabilmente fu proprio il fatto di essere da sempre, per motivi [[Geografia|geografici]] e [[Storia|storici]], una terra di scambi e di incontri tra popoli diversi a farne un luogo di così vitale fermento. Ed in effetti una caratteristica tipica della cultura italiana è la sua grande varietà locale: la mancanza di una unità nazionale per secoli ha fatto sì che ogni regione acquisisse un propria tradizione ed identità politica, derivatagli dalla propria storia di dominazioni e fusioni con civiltà diverse.
{{Vedi anche|Cinema italiano}}
[[File:Torino-mole10.jpg|thumb|left|[[Mole Antonelliana]] a [[Torino]]]]
[[File:Collagecinemaitaliano.jpg|thumb|left|Da in alto a sinistra in senso orario: [[Sophia Loren]], [[Gina Lollobrigida]], [[Alberto Sordi]] e [[Federico Fellini]].]]
 
Il cinema italiano nasce nel 1905 a [[Torino]] e a [[Roma]]<ref>Aldo Bernardini, ''Il cinema muto italiano'', Roma,- Bari, Laterza, 1982</ref> e conquista rapidamente un ruolo di primo piano, producendo pellicole come ''[[Gli ultimi giorni di Pompei (film 1908)|Gli ultimi giorni di Pompei]]'', ''[[Quo vadis? (film 1913)|Quo vadis?]]'' e ''[[Cabiria]]'' che, esportate ovunque, lo collocano ai primi posti nel mondo;<ref>Cfr. Sadoul, ''Storia generale del cinema'', ed. ital. Torino, Einaudi, 1967, vol. 2, p. 94.</ref> nello stesso genere [[Rodolfo Valentino]] diviene celebre in America.
Vaste e profonde sono state le innovazioni che l'Italia ha portato in tanti altri campi della [[cultura]] lungo 2.500 anni di storia. Nei due periodi in cui la penisola fu il centro della civiltà del tempo, ovvero durante l'[[Impero romano]] ed il [[Rinascimento]], il ruolo che ebbe nella storia della conoscenza umana fu di decisiva importanza.
 
Gli anni seguenti vedono la nascita dell'[[Istituto Luce]] (1925), del [[Festival di Venezia]] (1932), del [[Centro sperimentale di cinematografia]] (1935), dell'[[Ente nazionale industrie cinematografiche|ENIC]] (1935) e, promossa dal regime, di [[Studi di Cinecittà|Cinecittà]] (1937), che favorisce lo sviluppo del cinema italiano e che propone, accanto al [[cinema di propaganda fascista]], le pellicole stucchevoli e piccolo borghesi del [[cinema dei telefoni bianchi]].
 
[[File:Ladri-biciclette-pioggia.jpg|thumb|Una scena di ''[[Ladri di biciclette]]'', film simbolo del neorealismo post bellico]]
In età romana l'Italia era il centro culturale oltre che politico di uno stato che segnò il culmine dell'[[età antica]], che diffuse la cultura greco-ellenistica in un'[[Europa]] molto indietro nella civilizzazione, e che fu la [[fucina]] di grandi innovazioni nel campo tecnico ([[architettura romana]]), del [[diritto]] (il [[diritto romano]] è a fondamento ancora oggi della [[giurisdizione]] dei moderni paesi occidentali), della [[letteratura latina|letteratura]]. <br />Il Rinascimento segnò invece dopo il [[Medioevo]] il diffondersi dall'Italia di una nuova sensibilità che, espressasi mirabilmente nella letteratura, nella vita e soprattutto nell'arte della penisola, segnò l'inizio dell'[[età moderna]] e l'avviarsi dell'[[Occidente]] verso una propria dimensione culturale caratterizzante, foriera delle rivoluzioni liberali, [[rivoluzione industriale|industriale]] e [[rivoluzione scientifica|scientifica]], di cui fu iniziatore e protagonista proprio un italiano, [[Galileo]].
[[File:Der bourbonische Königspalast in Caserta.jpg|thumb|[[Reggia di Caserta]]]]
 
Nel dopoguerra il cinema italiano dà vita alla stagione del [[Neorealismo (cinema)|neorealismo]], i cui registi più noti - [[Vittorio De Sica]], [[Roberto Rossellini]] e [[Luchino Visconti]] - ottengono importanti riconoscimenti all'estero, benché accusati in patria di mostrare un paese povero. In questi anni emergono le figure delle dive ed attrici [[Valentina Cortese]] e [[Anna Maria Pierangeli]], una delle prime italiane che riuscirono ad affermarsi anche ad [[Hollywood]]. Nei primi anni cinquanta emerge una generazione di autori, tra cui [[Federico Fellini]], [[Michelangelo Antonioni]], [[Alberto Lattuada]], ai quali si affianca la figura anticonformista di [[Pier Paolo Pasolini]]. A livello di consumo di massa incassano miliardi i film "strappalacrime" ([[Raffaello Matarazzo|Matarazzo]]).
Già dal [[XVII secolo]] tuttavia il ruolo culturale di primo piano del Paese tende lentamente a declinare: se nel Seicento l'Italia riesce ancora a mantenere un primato europeo in alcuni settori (l'arte e la musica principalmente), nel secolo successivo il panorama culturale italiano può essere a tutti gli effetti considerato provinciale rispetto ai fermenti che cambiavano l'Europa in [[Francia]] ed [[Inghilterra]]. Le cause della fine del primato italiano sono molteplici e complesse. In linea generale gli storici vedono un rapporto diretto con il declino sociale ed economico che interessa l'Italia a partire dalla fine del Cinquecento, a sua volta imputabile ad una serie di fattori storici; tra questi, la mancata unificazione degli stati italiani in un unico [[Stato nazionale]] simile a quello francese o inglese, fatto che avrebbe avuto conseguenze irreparabili sulla capacità competitiva della penisola in campo commerciale ed economico. La stessa pratica del [[mecenatismo]] durante il XV e XVI secolo, che nel breve termine diede forte impulso al fiorire dell'arte rinascimentale, costituì un "dirottamento" dalle attività produttive delle ricchezze accumulate in Italia e pose le basi per la recessione. Un motivo più strettamente culturale può essere poi identificato con l'egemonia su intellettuali ed artisti italiani esercitata dalla [[Controriforma]] dalla seconda metà del XVI secolo, che soffocò i fermenti della rivoluzione scientifica (si pensi al [[Il processo a Galileo Galilei|processo a Galileo]]), del pensiero filosofico (la carcerazione di [[Tommaso Campanella]], il [[rogo]] di [[Giordano Bruno]]), della letteratura (costretta alla sterile adesione ad un'ortodossia nei contenuti e nella forma).
 
Negli anni sessanta, nell'Italia del "boom" economico, il cinema si inventa la [[commedia all'italiana]], con registi come [[Pietro Germi]], [[Mario Monicelli]], [[Ettore Scola]], [[Luigi Comencini]], [[Dino Risi]]; è l'ora di [[Gina Lollobrigida]], [[Claudia Cardinale]], [[Totò]], [[Peppino De Filippo]], [[Monica Vitti]], [[Marcello Mastroianni]], [[Vittorio Gassman]], [[Nino Manfredi]], [[Ugo Tognazzi]], [[Aldo Fabrizi]] e [[Alberto Sordi]]. Saranno però opere drammatiche a condurre [[Anna Magnani]] nel 1956 (prima italiana a vincere la statuetta), e [[Sophia Loren]] nel 1962 all'assegnazione dell'[[Oscar alla miglior attrice]]. Da ricordare anche [[Marisa Pavan]], candidata all'[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Oscar come miglior attrice non protagonista]] nel 1956.
L'inizio del [[XIX secolo]] vede una rinascita culturale italiana, trainata dal nuovo clima delle idee liberali e patriottiche, di forte stimolo al mondo intellettuale; gli italiani ritrovano una propria dimensione europea nella [[letteratura romantica]] ([[Alessandro Manzoni|Manzoni]], [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]), nella riflessione politica ([[Giuseppe Mazzini|Mazzini]]), nella scienza ([[Luigi Galvani|Galvani]], [[Alessandro Volta|Volta]]).
 
Negli anni settanta l'ottimismo lascia spazio ad una società tormentata. Emergono il [[giallo all'italiana]] e l'[[Cinema dell'orrore in Italia|horror italiano]] con [[Lucio Fulci]], [[Dario Argento]] e [[Mario Bava]], il cinema politico, con registi come [[Elio Petri]] e [[Francesco Rosi]] e interpreti come [[Gian Maria Volonté]], il cinema satirico, con [[Paolo Villaggio]] e il suo ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'', oppure quello della difficoltà esistenziale ([[Marco Bellocchio]]). Ma nasce anche il filone degli "[[spaghetti-western]]", in cui si affermano [[Sergio Leone]]<ref>{{Cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/sergio-leone/183775|titolo=La scheda di Sergio Leone-La Repubblica|accesso=6-4-2010}}</ref> e [[Sergio Corbucci]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/crudelt-genio-spaghetti-western-allitaliana-visto-quentin-1988351.html|titolo=Crudeltà, genio, spaghetti. Il western all'italiana visto da Quentin Tarantino|accesso=4 dicembre 2023}}</ref> Da ricordare anche le figure di [[Franco Zeffirelli]], [[Ermanno Olmi]], [[Franco e Ciccio]], [[Carlo Verdone]], [[Nanni Moretti]], [[Isabella Rossellini]], [[Giuliano Gemma]], [[E.B. Clucher]], [[Virna Lisi]], [[Giancarlo Giannini]], [[Diego Abatantuono]], [[Michele Placido]], [[Bud Spencer e Terence Hill]], [[Massimo Troisi]] e [[Lina Wertmüller]], prima donna nella storia a essere candidata all'Oscar come [[Oscar al miglior regista|migliore regista]] nel 1977<ref>{{Cita web|url=https://the-shortlisted.co.uk/lina-wertmuller-interview-oscar/|titolo=The first woman nominated for Best Director in 1977: interview with Academy Honorary Award winner Lina Wertmüller|autore=Silvia Pingitore|data=22 giugno 2020|lingua=en|accesso=11 febbraio 2022}}</ref>. Un sottogenere che riscuote molto successo in questi anni è la [[commedia sexy all'italiana]], che mescola suggestioni e luoghi comuni del popolo italiano. Protagonisti del genere sono, tra gli altri, [[Lino Banfi]], [[Alvaro Vitali]], [[Pippo Franco]], [[Lando Buzzanca]], [[Bombolo]], [[Gloria Guida]], [[Laura Antonelli]] e l'italofrancese [[Edwige Fenech]].
=== Architettura ===
In questo decennio inizia ad elevarsi anche il regista [[Tinto Brass]], massimo esponente del [[Film erotico|cinema erotico]] italiano.
{{Vedi anche|Architettura italiana}}
[[File:IMG 0558RD.jpg|thumb|right|[[Pantheon (Roma)|Pantheon]], Roma]]
 
Con l'avvento della [[televisione commerciale]], emergono difficoltà che permangono nonostante una straordinaria sequenza di successi internazionali, come i 9 [[premi Oscar]] assegnati a ''[[L'ultimo imperatore]]'' di [[Bernardo Bertolucci]] (1988), o [[Oscar al miglior film straniero|quelli]] vinti da ''[[Nuovo cinema Paradiso]]'' di [[Giuseppe Tornatore]] (1990), da ''[[Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]'' di [[Gabriele Salvatores]] (1992) e da ''[[La vita è bella]]'' di [[Roberto Benigni]] (1999).
L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano. Influenzata dall'[[architettura greca]] e da quella [[Arte etrusca#L.27architettura etrusca|etrusca]], quella romana assunse caratteri propri, risultando, rispetto alle precedenti, maggiormente legata allo spazio interno e ad un forte [[plasticità (arte)|plasticismo]] derivato dall'uso di [[arco (architettura)|archi]], [[volta (architettura)|volte]] e [[cupola|cupole]].<ref>N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, ''Dizionario di architettura'', Torino, Einaudi, 1981, voce ''Romana, architettura''.</ref>
 
Negli anni duemila a incassare maggiormente sono i cosiddetti [[cine-panettoni]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/18/cinema-anno-record-120-milioni-di.html|titolo=Cinema l'anno record 120 milioni di biglietti come nel 1986|accesso=26 novembre 2017}}</ref> caratterizzati da comicità disimpegnata, ma che fa presa sul largo pubblico, spesso ambientati in luoghi esotici. Gli ultimi successi sono del musicista [[Ennio Morricone]], Oscar sia alla carriera (2007) che nel 2016, e di [[Paolo Sorrentino]], Oscar 2014 con ''[[La grande bellezza]]''. Negli ultimi decenni sono emerse figure attoriali pluripremiate quali [[Pierfrancesco Favino]], [[Giovanna Mezzogiorno]], [[Elio Germano]], [[Sergio Castellitto]], [[Margherita Buy]], [[Toni Servillo]], [[Stefano Accorsi]], [[Valerio Mastrandrea]], [[Claudio Santamaria]], [[Marco Giallini]], [[Valeria Golino]], [[Stefania Sandrelli]], [[Silvio Orlando]], [[Valeria Bruni Tedeschi]], [[Luca Marinelli]], [[Sabrina Impacciatore]], [[Fabrizio Bentivoglio]] e [[Alba Rohrwacher]].
In epoca [[Architettura paleocristiana|paleocristiana]], con la diffusione del Cristianesimo, le chiese italiane ripresero i modelli delle [[Basilica civile|basiliche romane]], con una [[navata]] centrale affiancata da corridoi laterali. Come a [[Roma]], anche a [[Ravenna]], capitale dell'Impero dal 404, le chiese più grandi furono costruite secondo lo schema basilicale, ma originali furono anche i contribuiti allo sviluppo della [[pianta centrale]], in uso già anche in [[Terrasanta]], [[Costantinopoli]] e Roma. Il passaggio dall'architettura paleocristiana a quella proto-medievale in Italia non fu particolarmente evidente.<ref>''Ibidem'', voce ''Italia''.</ref>
[[File:Ravenna BW 3.JPG|thumb|left|[[Basilica di Sant'Apollinare in Classe]], Ravenna]]
[[File:Monreale-bjs-1.jpg|thumb|left|[[Duomo di Monreale]]]]
 
Importante è anche il contributo al comparto tecnico, con i musicisti [[Nino Rota]], [[Nicola Piovani]], [[Dario Marianelli]], [[Giorgio Moroder]] e il già citato Morricone; i direttori della fotografia [[Tony Gaudio]], [[Pasqualino De Santis]], [[Carlo Di Palma]], [[Vittorio Storaro]] e l'italo-americano [[Mauro Fiore]]; gli scenografi [[Gianni Quaranta]], [[Elio Altamura]], [[Ferdinando Scarfiotti]], [[Bruno Cesari]], [[Osvaldo Desideri]], [[Dante Ferretti]] e [[Francesca Lo Schiavo]]; i costumisti [[Piero Gherardi]], [[Vittorio Nino Novarese]], [[Piero Tosi]], [[Danilo Donati]], [[Milena Canonero]], [[Franca Squarciapino]] e [[Gabriella Pescucci]]; i truccatori [[Manlio Rocchetti]], [[Alessandro Bertolazzi]] e [[Giorgio Gregorini]]; l'effettista [[Carlo Rambaldi]] e la montatrice [[Gabriella Cristiani]].
Le innovazioni planimetriche introdotte in Francia e Germania durante il periodo [[Architettura romanica|romanico]] non raggiunsero immediatamente l'Italia, dove, tra i secoli XI e XII si proseguì nella costruzione di impianti basilicali, solitamente privi di [[transetto]]. Tuttavia, [[Deambulatorio|ambulacri]] e cappelle radiali fecero la loro comparsa nell'[[abbazia di Sant'Antimo]] e ad [[Aversa]]. Nella seconda metà dell'XI secolo si registra la costruzione della [[Abbazia di Montecassino|chiesa abbaziale di Montecassino]], dotata di un transetto non sporgente dal corpo dell'edificio e di [[abside|absidi]] al termine di ciascuna delle tre navate. L'edificio più importante dell'Italia meridionale è però da ricercare nella [[Basilica di San Nicola (Bari)|basilica di San Nicola]] a [[Bari]] (1087), che presenta un transetto, sostegni alternati lungo la navata e due torri in facciata secondo l'uso normanno. Nell'Italia centro-settentrionale invece si svilupparono le gallerie ad arcatelle, che trovarono notevoli applicazioni nel [[Romanico pisano]]. Invece, in Lombardia, la [[basilica di Sant'Ambrogio]] presenta una copertura con [[volta a crociera|volte a crociera]] e [[Costolone|costoloni]] tra le più antiche d'Europa.<ref>R. De Fusco, ''Mille anni d'architettura in Europa'', Bari 1999, p.51.</ref> Sempre in Italia settentrionale, le principali cattedrali furono catterizzate dalla presenza di imponenti battisteri esterni, anche se il battistero più celebre si trova nell'Italia centrale, a [[Battistero di Pisa|Pisa]]. Diversamente, a [[Firenze]] furono favoriti i motivi architettonici dell'età romana, dando avvio a quello che la critica ha definito stile protorinascimentale. A [[Venezia]] l'architettura romanica si fuse con quella bizantina nella [[basilica di San Marco]], a pianta centrale e dotata di cinque cupole. Il tema della cupola si ritrova anche nel Mezzogiorno, ed in particolare in alcune chiese del [[Romanico pugliese]], mentre il tema della croce inscritta compare a [[Stilo]], [[Otranto]] e [[Trani]]. In Sicilia gli elementi bizantini si unirono a quelli normanni e saraceni, ricostrabili in alcune chiese [[Palermo|palermitane]] e nelle cattedrali di [[Duomo di Cefalù|Cefalù]] e [[Duomo di Monreale|Monreale]]. Nell'architettura civile invece fecero la loro comparsa numerose torri gentilizie; sono celebri quelle di [[San Gimignano]] e [[Bologna]].
 
Di grande importanza nella tradizione cinematografica italiana è il [[doppiaggio]]. Nato nel 1929 negli Stati Uniti, il primo di sempre a doppiare fu l'attore italiano [[Augusto Galli]] che doppiò una scena del film ''Maritati ad Hollywood''. Il doppiaggio arriva stabilmente in Italia nel 1932, con Roma e Milano che vantano le scuole di doppiaggio più prestigiose. Tra le figure di doppiatori più importanti si citano, tra gli altri, [[Ferruccio Amendola]], [[Tonino Accolla]], [[Maria Pia Di Meo]], [[Oreste Lionello]], [[Renato Mori]], [[Pino Locchi]], [[Roberto Chevalier]], [[Luca Ward]], [[Stefano De Sando]], [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]], [[Carlo Valli]], [[Massimo Corvo]], [[Luca Biagini]], [[Roberto Pedicini]], [[Mario Cordova]], [[Pino Insegno]], [[Michele Gammino]], [[Stefano Benassi]], [[Dario Penne]], [[Sandro Acerbo]], [[Massimiliano Manfredi]], [[Francesco Pezzulli]], [[Fabio Boccanera]], [[Francesco Prando]], [[Angelo Maggi]], [[Francesco Pannofino]], [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]], [[Sonia Scotti]], [[Claudia Catani]], [[Eleonora De Angelis]], [[Laura Boccanera]], [[Domitilla D'Amico]], [[Barbara De Bortoli]], [[Cristina Boraschi]], [[Chiara Colizzi]], [[Ilaria Stagni]] e [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]].
[[File:Castel Del Monte June1997.jpg|thumb|right|[[Castel del Monte]], Andria]]
[[File:Il Duomo Florence Italy.JPG|thumb|Cupola del [[Duomo di Firenze]]]]
 
=== Musei ===
L'[[architettura gotica]] fu introdotta in Italia dai [[Ordine Cistercense|cistercensi]], ad esempio nell'[[Abbazia di Fossanova]] e a [[Abbazia di San Galgano|San Galgano]]. Nella [[Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)|basilica di Sant'Andrea]] a [[Vercelli]] si riscontra una transazione dal Romanico italiano al Gotico francese, ma il più originale edificio protogotico è la [[basilica di San Francesco]] ad [[Assisi]]. Notevoli chiese gotiche sorsero quindi a Firenze, [[Siena]], [[Orvieto]], [[Napoli]], [[Bologna]], Venezia e [[Milano]]. All'influenza francese sono riconducibili alcuni castelli, tra i quali spicca il celebre [[Castel del Monte]] (1240 circa), dove la struttura gotica si fonde con le riminescenze dei modelli tardo-antichi romani, che conferiscono al complesso un aspetto ordinato e regolare.<ref>N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, ''Dizionario di architettura'', Torino, Einaudi, 1981, voce Italia''.</ref>
{{vedi anche|Musei italiani}}
Tra il XIII e il XIV secolo vennero poi costruiti numerosi edifici civili, come i palazzi pubblici dell'Italia centrale, a cui si sommano diversi palazzi trecenteschi a Firenze e Siena, nonché le case d'inizio Quattrocento di Venezia.
L'Italia presenta un elevato patrimonio in termini di musei ed aree archeologiche, sia in termini di numerosità che di diffusione sul territorio; la rilevazione [[Istat]] del 2018 ha evidenziato che in Italia esistono {{formatnum:4908}} strutture mueseali ed archeologiche, che sono presenti in oltre 1/3 dei territori comunali nazionali, ovvero una ogni {{M|50|u=km²}} ed una ogni {{formatnum:6000}} abitanti.
 
In termini regionali queste strutture sono più diffuse in Toscana (553), Emilia-Romagna (454) e Lombardia (433), mentre per quanto riguarda le città, le prime 10 sono Roma (121), Firenze (69), Torino (49), Milano (47), Bologna (46), Trieste (41), Genova (40), Napoli (38), Venezia (37) e Siena (34).
L'[[architettura rinascimentale]] si sviluppò a Firenze, dove, durante il periodo romanico, si era mantenuta una certa continuità con le forme chiare e regolari dell'architettura classica. Il punto di svolta, che segna il passaggio dall'architettura gotica e quella rinascimentale, coincide con la realizzazione della [[cupola del Brunelleschi|cupola del Duomo di Firenze]], eseguita da [[Filippo Brunelleschi]] tra il 1420 ed il 1436.<ref>R. De Fusco, ''Mille anni d'architettura in Europa'', cit., p. 158.</ref> Tuttavia, la prima opera pienamente rinascimentale è lo [[Spedale degli Innocenti]]<ref>N. Pevsner, ''Storia dell'architettura europea'', Bari 1998, p. 107.</ref> costruito dal medesimo Brunelleschi a partire dal 1419. A questo fecero seguito opere derivate dall'unione di forme geometriche elementari (quadrato e cerchio). Alcuni anni dopo si registra l'attività di [[Leon Battista Alberti]], che, profondamente influenzato dall'architettura romana, lavorò a Firenze, [[Rimini]] e [[Mantova]]. Un suo allievo, [[Bernardo Rossellino]], si occupò del riassetto della cittadina di [[Pienza]], una delle prime trasformazioni architettoniche ed urbanistiche della storia del Rinascimento.<ref>P. Murray, ''Architettura del Rinascimento'', Martellago, Electa, 2000, p. 36.</ref>
Il pieno Rinascimento invece fu essenzialmente romano, grazie all'opera di [[Bramante]], [[Raffaello Sanzio]] e [[Michelangelo Buonarroti]]. Al primo si deve soprattutto il progetto per la ricostruzione della [[basilica di San Pietro in Vaticano]], al quale subentrarono in seguito gli stessi Raffaello e Michelangelo. Il Rinascimento del XVI secolo è chiuso da alcune opere di [[Andrea Palladio]], che influenzarono notevolmente l'architettura europea ([[Palladianesimo|Neopalladianesimo]]).
 
Nel 2018 si è registrato il record annuale di visitatori per le strutture museali ed archeologiche, con un incremento dell'8% rispetto al 2017, che ha raggiunto il numero di 128 milioni di visitatori, il 58,6% dei quali sono stranieri. Il dato registra poi un'alta concentrazione delle presenze, visto che il 55% delle visite, è stato registrato in sole dieci città.<ref>{{cita web|url=https://www.istat.it/it/archivio/237159|titolo=Istat|accesso=24-12-2019}}</ref>
Il [[Architettura manierista|Manierismo]], preannunciato da [[Baldassarre Peruzzi]] in alcune opere romane, vide nel citato Michelangelo e [[Giulio Romano]] i due principali esponenti.<ref>P. Murray, ''Architettura del Rinascimento'', cit., p. 90.</ref> [[Jacopo Barozzi da Vignola]] con la sua [[chiesa del Gesù]] a Roma indirizzò l'architettura verso il Barocco.<ref>C. Norberg - Schulz, ''Architettura Barocca'', Martellago (Venezia) 1998, p. 13.</ref>
[[File:Stupinigi.jpg|thumb|left|[[Palazzina di caccia di Stupinigi]]]]
 
== Scienza ==
Lo [[Architettura barocca|stile barocco]], legato alla [[Controriforma]], fu prodotto a Roma ed esercitò la sua influenza in tutto il mondo cattolico. Le prime opere sono da ricercare nei lavori di [[Carlo Maderno]], [[Martino Longhi il Giovane]] ed altri. A questi subentrarono [[Gian Lorenzo Bernini]], [[Francesco Borromini]] e [[Pietro da Cortona]], che contribuirono ad evolvere ulteriormente lo stile verso una concezione basata più sulla trasformazione delle forme (ellissi, spirali, curve policentriche) piuttosto che sull'applicazione di elementi decorativi.
{{vedi categoria|Scienziati italiani}}
Notevole importanza rivestono anche le trasformazioni urbanistiche di Roma, tese a collegare i principali edifici religiosi della città per mezzo di grandi assi stradali rettilinei e alla formazione di vaste piazze. Lo stile barocco si diffuse ben presto oltre i confini della città, raggiungendo [[Torino]], Milano, Venezia, Napoli, la [[Puglia]] e quindi, dopo il terremoto del 1693, la [[Sicilia]].
[[File:Leonardo self.jpg|thumb|left|upright|Leonardo da Vinci]]
 
Tra gli scienziati si distinguono [[Galileo Galilei]], il fondatore della scienza moderna<ref name=TreGal>{{Cita|''Enciclopedia Deagostini''|p. 627}}.</ref> e [[Leonardo da Vinci]], uno dei [[genio (filosofia)|geni]] dell'umanità.<ref name=Leonardo>{{Cita|''Enciclopedia Deagostini''|p. 848}}.</ref> [[Pittore]], [[scultore]], [[architetto]], [[ingegnere]], [[anatomista]], [[letterato]], [[musicista]] e [[Invenzione|inventore]],<ref>{{Cita|Mazzocchi Doglio|pp. 14–20}}.</ref> rappresenta, nel [[Rinascimento italiano]], lo spirito universalista che lo porta alle maggiori forme di espressione nei diversi campi dell'arte e della conoscenza.<ref name=Leonardo/>
Al Settecento risale la più originale produzione di tutta l'architettura barocca e [[rococò]]: la [[Palazzina di caccia di Stupinigi]]<ref>R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, cit., p. 443.</ref>, progettata da [[Filippo Juvarra]]. A Roma, l'estremo capitolo della stagione barocca trovò le sue realizzazioni più significative in alcuni importanti interventi urbanistici come [[piazza di Spagna]] e la [[Fontana di Trevi]]. Invece, nel Regno di Napoli, sotto [[Luigi Vanvitelli]], fu avviata la costruzione della [[Reggia di Caserta]] (dal 1752), un vasto complesso nel quale, alle grandiose scenografie di stampo barocco dell'interno e dei giardini, si contrappone un involcro edilizio più misurato, che pertanto sembra anticipare i temi del Neoclassicismo.
 
Nel 2024 l'Italia si posiziona al sesto posto nel mondo per numero di [[pubblicazioni scientifiche]], oltre 160000<ref>{{cita web|url= https://www.scimagojr.com/countryrank.php?year=2024|titolo= Country Rank|sito= scimagojr.com|accesso=21 aprile 2025}}</ref>, e si attesta al 26º posto nella classifica ''Global Innovation Index''.<ref>{{cita web|url= https://www.wipo.int/web-publications/global-innovation-index-2024/en/|titolo= Global Innovation Index 2024|sito= wipo.int|accesso=28 dicembre 2024}}</ref>
L'[[architettura neoclassica]], anche nella sua variante [[architettura neogreca|neogreca]], venne prodotta in numerose opere di valore. L'influenza del Neoclassicismo francese è evidente nella facciata del [[Teatro San Carlo]] di Napoli (di [[Antonio Niccolini]]); nella medesima città, all'inizio dell'Ottocento fu cominciata la costruzione della grande [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|basilica di San Francesco]], la più importante chiesa italiana dell'epoca.<ref>R. Middleton, D. Watkin, ''Architettura dell'Ottocento'', Martellago (Venezia), Electa, 2001, p. 292.</ref> Il Neoclassismo lasciò segni importanti in diverse regioni, ma con l'unità d'Italia prevalse lo stile [[Architettura neorinascimentale|neorinascimentale]] o, più in generale, l'[[eclettismo]].
 
=== Scienze matematiche, fisiche e naturali ===
L'[[Art Nouveau]] ebbe in [[Giuseppe Sommaruga]] ed [[Ernesto Basile]] due dei principali e più originali esponenti. Tuttavia, un linguaggio totalmente nuovo si preannunciò con i progetti di [[Antonio Sant'Elia]]. Il [[Razionalismo italiano|razionalismo]] si manifestò nel [[Gruppo 7 e MIAR]] (1926), ma dopo lo scioglimento del gruppo emerse nelle figure isolate di [[Giuseppe Terragni]], [[Adalberto Libera]] e [[Giovanni Michelucci]]. Durante il periodo fascista, con la riscoperta della Roma imperiale, ebbe maggiore fortuna il cosiddetto ''stile Novecento'' o ''Neoclassicismo semplificato'' di [[Marcello Piacentini]], autore peraltro di diverse trasformazioni urbanistiche in diverse località italiane.
==== Matematica ====
Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, [[Leonardo Fibonacci]] introduce i [[numeri arabi]] e scrive nel 1202 il ''[[Liber abbaci]]'', [[Niccolò Tartaglia]] risolve l'[[equazione cubica]] mentre [[Girolamo Cardano]] e [[Paolo Ruffini (matematico)|Paolo Ruffini]] contribuiscono allo sviluppo dell'[[algebra]], assieme al matematico [[Rafael Bombelli]], precursore dei numeri complessi. [[Luca Pacioli]] pubblica nel 1494 la ''[[Summa de arithmetica]]''. A partire dal XVIII secolo diversi [[matematico|matematici]] italiani contribuiscono alla [[geometria]] ed alla nuova disciplina dell'[[analisi matematica]]: tra questi [[Giuseppe Luigi Lagrange]], fondatore della [[meccanica analitica]], [[Giuseppe Peano]], noto per il [[teorema di esistenza di Peano]] e gli [[assiomi di Peano]] che costituiscono tuttora uno dei capitoli fondamentali della [[logica]] e dei fondamenti della [[matematica]], [[Pietro Mengoli]], [[Jacopo Riccati]], [[Eugenio Beltrami]], [[Ulisse Dini]], [[Vito Volterra]], [[Guido Fubini]], [[Mauro Picone]], [[Francesco Severi]], [[Guido Castelnuovo]], [[Federigo Enriques]], [[Leonida Tonelli]], [[Renato Caccioppoli]],<ref>[[Umberto Bottazzini]], ''Il flauto di Hilbert. Storia della matematica moderna e contemporanea'', Torino, UTET Libreria, 1990, in particolare Cap. XV.</ref><ref>[[Morris Kline]], ''Storia del pensiero matematico'', 2 voll., Torino, Giulio Einaudi editore, 1991.</ref> [[Giuseppe Bruno (matematico)|Giuseppe Bruno]], [[Ennio De Giorgi]] (unico italiano insignito del [[Premio Wolf per la matematica]]) ed [[Enrico Bombieri]] e [[Alessio Figalli]] entrambi insigniti della [[medaglia Fields]]; a [[Bruno de Finetti]] è dovuta la riformulazione dei fondamenti della probabilità e statistica. Nel XVIII secolo tra le donne si distinse soprattutto [[Maria Gaetana Agnesi]], la prima donna autrice di un libro di matematica<ref>[https://lanuovabq.it/it/maria-gaetana-agnesi-la-grande-matematica-di-dio Maria Gaetana Agnesi, la (grande) matematica di Dio - La Nuova Bussola Quotidiana]</ref>. Nei secoli XIX e XX si sviluppano la [[scuola italiana di geometria algebrica]] e quella di [[geometria differenziale]], in particolare i lavori di [[Luigi Bianchi]], [[Tullio Levi-Civita]] e [[Gregorio Ricci-Curbastro]] forniranno ad [[Albert Einstein]] gli strumenti matematici per la formulazione della [[relatività generale]].
 
==== Fisica ====
Il secondo dopoguerra fu caratterizzato da diversi talenti ([[Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]], [[Carlo Scarpa]], [[Franco Albini]], [[Gio Ponti]] ed altri), ma fu privo di una direzione unitaria.<ref>N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, ''Dizionario di architettura'', Torino, Einaudi, 1981, voce ''Italia''.</ref>
{{vedi anche|Storia della fisica in Italia}}
[[Pier Luigi Nervi]], con le sue ardite strutture in [[Calcestruzzo armato|cemento armato]], acquisì una fama internazionale e fu d'esempio per [[Riccardo Morandi]] e [[Sergio Musmeci]]. In una stagione animata da interessanti dibattiti portati avanti da critici quali [[Bruno Zevi]], prevalse il razionalismo, che trova nella testata della [[Stazione di Roma Termini]] una delle opere paradigmatiche. Al [[Neorealismo architettonico|Neorealismo]] di Michelucci, [[Carlo Aymonino]], [[Mario Ridolfi]] ed altri fecero seguito il [[Neoliberty]] e il [[Brutalismo]]. Il [[Architettura postmoderna|Postmoderno]], anticipato da [[Paolo Portoghesi]] intorno al 1960, trovò la sua consacrazione nel Teatro del Mondo costruito da [[Aldo Rossi]] per la [[Biennale di Venezia]] del 1980.
[[File:Collage scienziati italiani.jpg|thumb|Da in alto a sinistra in senso orario: [[Alessandro Volta|Volta]], [[Galileo Galilei|Galilei]], [[Guglielmo Marconi|Marconi]] e [[Enrico Fermi|Fermi]]]]
 
Nel campo della [[fisica]], oltre al già citato [[Galileo Galilei|Galileo]], padre della [[fisica]] moderna<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://nmspacemuseum.org/inductee/galileo-galilei/#:~:text=Galileo%20Galilei%20pioneered%20the%20experimental,%E2%80%9Cfather%20of%20modern%20science.%E2%80%9D|titolo=Galileo Galilei|sito=New Mexico Museum of Space History|accesso=2025-04-10}}</ref> che introduce il [[metodo scientifico]] e la [[relatività galileiana]], spiccano [[Alessandro Volta]], [[Luigi Galvani]], [[Augusto Righi (fisico)|Augusto Righi]] e [[Eugenio Beltrami]] per le scoperte e le applicazioni relative all'elettricità, [[Giovanni Battista Venturi]], per i suoi contributi allo studio della [[meccanica dei fluidi]] (''[[effetto Venturi]]''), [[Galileo Ferraris]], al quale dobbiamo la scoperta del campo magnetico rotante, fenomeno alla base del motore elettrico, e [[Giovanni Giorgi (fisico)|Giovanni Giorgi]], che introduce il ''Sistema Giorgi'', sistema metrico precursore del sistema metrico internazionale. Risaltano le figure insignite con il [[premio Nobel per la fisica]] di [[Guglielmo Marconi]], inventore della [[Radio (elettronica)|radio]], [[Enrico Fermi]] (e i [[ragazzi di via Panisperna]]) per i contributi alla [[fisica nucleare]], [[Emilio Segrè]], scopritore dell'[[antiprotone]], [[Carlo Rubbia]] nell'ambito della [[fisica subnucleare]], [[Riccardo Giacconi]] per la scoperta di sorgenti cosmiche di [[raggi X]] e [[Giorgio Parisi]] per i contributi alla [[teoria della complessità]]. [[Giuseppe Occhialini]] e [[Bruno Rossi]] vinsero il [[premio Wolf per la fisica]]; il primo per i contributi alla scoperta della [[Produzione di coppia|creazione di coppia elettrone-positrone]] e del [[Pione|pione carico]], il secondo per le ricerche sui [[raggi cosmici]]. Lo studioso [[Nicola Cabibbo]] contribuisce alla teoria sulle [[interazioni deboli]] nel campo della [[fisica delle particelle]], per il quale l'Italia dispone dei [[laboratori nazionali del Gran Sasso]], i laboratori sotterranei più estesi al mondo<ref>{{cita web|url=https://www.lngs.infn.it/it/descrizione-generale|titolo=I Laboratori Nazionali del Gran Sasso|accesso=27-11-2017}}</ref> mentre [[Federico Faggin]] contribuisce in maniera essenziale nel campo dei [[microprocessore|microprocessori]]. Da ricordare anche [[Edoardo Amaldi]], che fu segretario generale e primo direttore generale del [[CERN]], e [[Tullio Regge]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/scienze/2014/10/24/news/e_morto_tullio_regge_genio_fisica_quantistica_e_divulgazione-98908048/?ref=HREC1-18 |titolo=È morto Tullio Regge, genio fisica quantistica e divulgazione|pubblicazione=larepubblica.it|data=24 ottobre 2014|accesso=21 aprile 2025}}</ref><ref name="lastampa.it">{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/10/24/cronaca/addio-a-tullio-regge-genio-della-fisica-HHm1SM7apvMxeoPy2XsB1H/pagina.html |titolo=Addio a Tullio Regge, genio della fisica |pubblicazione=lastampa.it|data=25 ottobre 2014|accesso=21 aprile 2025|autore= Piero Bianucci|p=18}}</ref>
Tra i principali architetti attivi in Italia tra la fine del Novecento e l'inizio del XXI secolo si ricordano [[Renzo Piano]], [[Massimiliano Fuksas]], [[Gae Aulenti]], lo svizzero [[Mario Botta]], [[Zaha Hadid]], [[Richard Meier]] e [[Norman Foster]].
 
==== Pittura e sculturaChimica ====
Contributi importanti sono dati da scienziati come [[Stanislao Cannizzaro]] inventore della [[reazione di Cannizzaro]], nell'ambito della [[chimica organica]], [[Ascanio Sobrero]], inventore della [[nitroglicerina]], [[Giacomo Fauser]] e [[Luigi Casale]], ideatori di un processo di [[Sintesi chimica|sintesi]] dell'[[ammoniaca]] diffusosi in tutto il mondo e da [[Amedeo Avogadro]], colui che ha introdotto il concetto di [[mole]]. Nell'ambito della [[chimica industriale]] si distingue [[Giulio Natta]], [[premio Nobel per la chimica]] per i suoi studi sui [[polimeri]].<ref>{{cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/chemistry/laureates/1963/natta-bio.html|titolo=Biografia di Giulio Natta|accesso=26-11-2017|lingua=en}}</ref>
{{vedi anche|:Categoria:Pittori italiani|:Categoria:Scultori italiani|Lista dei patrimoni dell'umanità}}
[[File:Leonardo da Vinci (1452-1519) - The Last Supper (1495-1498).jpg|thumb|right|250px|L'ultima Cena di Leonardo Da VInci]]
 
==== Astronomia e Astrofisica ====
L'[[arte]] è sicuramente l'ambito di eccellenza della cultura italiana più nota nel mondo. Essa ha avuto la sua espressione più alta e caratterizzante nel periodo che va dal [[XIV secolo|Trecento]] al [[XVII secolo|Seicento]] inoltrato (nei periodi del [[Rinascimento]] e del [[Barocco]]).
{{vedi anche|Storia dell'astronomia}}
Durante il Medioevo l'astronomia faceva parte della formazione scolastica ([[Quadrivio]]) del mondo occidentale, Italia compresa; vedasi già le conoscenze astronomiche di [[Dante Alighieri]] nella [[Divina Commedia]].<ref>{{cita libro|autore=Ideale Capasso|titolo=L'astronomia nella Divina Commedia|editore=Domus Galilaeana|anno=1967|p=15}}</ref> Nel XIII secolo troviamo [[Guido Bonatti]], una delle figure di spicco dell'astronomia medievale italiana.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-bonatti_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969), ''Guido Bonatti'']</ref> Nel XIV secolo il matematico e astronomo [[Paolo dal Pozzo Toscanelli]] fu il primo ad osservare e a tracciare l'orbita delle [[comete]].
 
Nel Cinquecento [[Giordano Bruno]], oltre ad essere un forte sostenitore dell'[[eliocentrismo]], per primo amplia l'orizzonte dell'universo oltre i suoi confini visibili dalla Terra, affermandone quindi l'infinità.<ref>{{cita|Gatti 2002|pp. 99–104|Gatti2002}}.</ref> [[Galileo Galilei]], anche lui forte sostenitore della [[rivoluzione copernicana]]<ref name=TreGal/>, perfezionò il [[telescopio rifrattore]], migliorandone le prestazioni e gli ingrandimenti. Le sue osservazioni rivelarono un universo mai visto prima; fu la nascita dell'astronomia ottica.<ref>{{Cita libro |autore=Henry C. King, Harold Spencer Jones |titolo=The history of the telescope |anno=1979 |url=https://archive.org/details/historyoftelesco00henr |editore=Dover Publications |lingua=en |ISBN=0-486-43265-3}}</ref> Galileo fu il primo a studiare Venere grazie al suo cannocchiale, osservandone le fasi, mentre nel 1610 appurò l'esistenza di quattro satelliti di Giove: ''Io'', ''Europa'', ''Ganimede'' e ''Callisto''.<ref>{{cita libro|autore=Albert Van Helden|titolo=Measuring the Universe: Cosmic Dimensions from Aristarchus to Halley|url=https://archive.org/details/measuringunivers00unse|anno=1985|editore=University of Chicago Press|lingua=en|p=[https://archive.org/details/measuringunivers00unse/page/65 65]|isbn=0-226-84882-5}}</ref><ref name="galileo.">{{cita libro|autore=Stillman Drake|titolo=Galileo at Work: His Scientific Biography|anno=2003|editore=Courier Dover Publications|lingua=en|p=138|isbn=0-486-49542-6}}</ref> Sempre nel 1610 fu il primo ad osservare la peculiare forma di Saturno mentre nel 1612 effettua la prima osservazione di Nettuno, scambiandolo però per una stella fissa.<ref>{{cita libro |autore=Alan Hirschfeld |titolo=Parallax:The Race to Measure the Cosmos |anno=2001 |editore=Henry Holt | città=New York, New York |isbn=0-8050-7133-4}}</ref>
La lunga storia del paese, tuttavia, ed i numerosi periodi di ricchezza che ha attraversato, hanno lasciato in eredità esempi notevolissimi dell'arte delle più disparate epoche e civiltà, che fanno dell'Italia un caso unico al mondo per la varietà dei beni artistici e per la loro diffusione capillare sul territorio.
 
Nel Seicento emerge [[Giovanni Cassini|Giovanni Domenico Cassini]], che scopre nel 1665 la ''[[Divisione di Cassini]]'', la breccia tra gli [[anelli di Saturno]]. Sempre di Saturno scoprirà quattro satelliti: ''Giapeto'', ''Rea'', ''Dione'' e ''Teti''.<ref>{{cita web|url=http://www.space.com/18902-giovanni-cassini.html|titolo=Giovanni Cassini Biography|editore=[[Space.com]]|lingua=en|accesso=26 maggio 2014}}</ref> Fu inoltre un grande osservatore di Giove scoprendone la [[rotazione differenziale]] dell'atmosfera e la ''[[Grande Macchia Rossa]]''.<ref>{{cita|Rogers|p. 6}} (1995).</ref> Altri studiosi del periodo furono [[Giovanni Alfonso Borelli]], che elaborò una teoria generale sul moto dei pianeti, limitata però ai satelliti di Giove, [[Eustachio Divini]], uno dei primi ad osservare e studiare gli anelli di Saturno, e [[Giovanni Battista Hodierna (astronomo)|Giovanni Battista Hodierna]] che scopre l{{'}}''[[ammasso globulare|ammasso]] [[M47 (astronomia)|M47]]'' e la ''[[Galassia del Triangolo]]''. Sempre nel XVII secolo si ricordano [[Giovanni Battista Zupi]], che scopre le fasi di Mercurio nel 1639<ref name="BEA">{{cita libro|curatore=Virginia Trimble, Thomas R. Williams, Katherine Bracher, Richard Jarrell, Jordan D. Marché, F. Jamil Ragep|titolo=Biographical Encyclopedia of Astronomers|anno=2007|editore=[[Springer (azienda)|Springer]]|lingua=en|p=1268|isbn=978-0-387-30400-7}}</ref> ed il costruttore di cannocchiali [[Francesco Fontana (scienziato)|Francesco Fontana]]. Bisognerà aspettare l'Ottocento per nuove e significative osservazioni con [[Giuseppe Piazzi]], che scopre il primo [[pianeta nano]] (''Cerere''), [[Giovanni Schiaparelli]], noto per i suoi studi su Marte (sua è la prima mappa della superficie del pianeta), sugli [[Sciame meteorico|sciami meteorici]] e per la scoperta dell'asteroide ''[[69 Hesperia]]'', il gesuita [[Francesco de Vico]], grande osservatore di comete e [[nebulose]], che tra il 1844 e il 1847 scopre ben sei comete, tra le quali la ''[[54P/de Vico-Swift-NEAT|Cometa de Vico-Swift-NEAT]]'' e la ''[[122P/de Vico]]'', e [[Giovanni Battista Donati]] che nel 1858 scopre la ''[[Cometa Donati]]''.
Dai [[Tempio greco|templi greci]] della [[Magna Grecia]] ai [[Borgo|borghi medioevali]], dalle [[terme romane]] alle ville settecentesche, il grande museo all'aperto della penisola è tra le prime mete del turismo mondiale. L'Italia possiede oltre 60mila [[monumenti nazionali italiani|monumenti nazionali]] ed è lo stato a detenere il maggior numero di siti [[patrimoni dell'umanità]] (44) nella lista stilata dall'[[UNESCO]]. Non esistendo un inventario generale dei beni artistici, non è possibile determinare una stima affidabile del patrimonio artistico nazionale, che peraltro ha subito e subisce una consistente opera di dispersione<ref>{{cita web|url=http://www.sitiunesco.it/attach/unesco/docs/isman_9.pdf|accesso= 6-8-2009|titolo= C'è anche l'Italia dell'arte venduta|autore=Fabio Isman}}</ref>.
 
Nel XX secolo [[Paolo Maffei]], pioniere dell'[[astronomia dell'infrarosso]], scopre proprio grazie all'infrarosso due [[galassie]], la ''[[Maffei 1]]'' e la ''[[Maffei 2]]''. Nel 1991 [[Mauro Vittorio Zanotta]] coscopre la ''[[C/1991 Y1 Zanotta-Brewington|Cometa Zanotta-Brewington]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/05400/05412.html|titolo=IAUC 5412: 1991g1; 1991d1|accesso=13 marzo 2024}}</ref>
=== Letteratura ===
{{Vedi anche|Letteratura italiana}}
[[File:Portrait de Dante.jpg|right|150px|thumb|[[Dante Alighieri]], "il sommo poeta".]]
La nascita della [[letteratura italiana]] canonicamente si fa risalire alla prima metà del [[XIII secolo]] con la diffusione, all'interno di circuiti assai privati e modesti, di quei manoscritti di carattere religioso, ma anche laico e giocoso, ad uso della comunità religiosa e laica, ma sempre ad un alto livello della scala sociale (per esempio i [[notaio|notai]]).
Ciò che ci permette di parlare di una letteratura italiana è la [[lingua (idioma)|lingua]].
 
Da dopo il 2000 è da segnalare il grande contributo degli [[Astronomia amatoriale|astrofili]], capaci di dare un grande apporto grazie alla loro costanza nelle osservazioni. Uno di questi è [[Giuseppe Donatiello]], scopritore di tre [[Galassia satellite|galassie satelliti]] (''Donatiello II'', ''Donatiello III'' e ''Donatiello IV'')<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Martinez-Delgado|nome2=Dmitry|cognome2=Makarov|nome3=Behnam|cognome3=Javanmardi|data=16 giugno 2021|titolo=Tracing satellite planes in the Sculptor group: I. Discovery of three faint dwarf galaxies around NGC 253|rivista=arXiv:2106.08868 [astro-ph]|accesso=17 giugno 2021|url=http://arxiv.org/abs/2106.08868}}</ref> e di tre [[Galassia nana|galassie nane]] (''[[Donatiello I]]'', ''[[Pisces VII]]'' e ''[[Pegasus V]]'').<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Martínez-Delgado|nome2=Eva K.|cognome2=Grebel|nome3=Behnam|cognome3=Javanmardi|data=1º dicembre 2018|titolo=Mirach’s Goblin: Discovery of a dwarf spheroidal galaxy behind the Andromeda galaxy|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=620|pp=A126|lingua=en|accesso=24 aprile 2021|doi=10.1051/0004-6361/201833302|url=https://www.aanda.org/articles/aa/abs/2018/12/aa33302-18/aa33302-18.html}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Martinez-Delgado|nome2=Noushin|cognome2=Karim|nome3=Walter|cognome3=Boschin|data=8 aprile 2021|titolo=Pisces VII: Discovery of a possible satellite of Messier 33 in the Dark Energy Survey|rivista=arXiv:2104.03859 [astro-ph]|accesso=24 aprile 2021|url=http://arxiv.org/abs/2104.03859}}</ref><ref>{{en}} [https://arxiv.org/pdf/2204.09068.pdf Pegasus V - a newly discovered ultra-faint dwarf galaxy on the outskirts of Andromeda]</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|coautori=Michelle L. M. Collins, Emily J. E. Charles, David Martínez-Delgado, Matteo Monelli, Noushin Karim, Giuseppe Donatiello, Erik J Tollerud, Walter Boschin|data=27 luglio 2022|titolo=Pegasus V/Andromeda XXXIV–a newly discovered ultrafaint dwarf galaxy on the outskirts of Andromeda|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters|volume=515|numero=1|pp=L72–L77|lingua=en|doi=10.1093/mnrasl/slac063}}</ref>
La letteratura italiana si compone di tutte quelle opere manoscritte e a stampa in lingua italiana che, come si è detto, a partire dal XIII secolo si sono sviluppate in Italia, fino ai nostri giorni.
 
In campo astrofisico, oltre al già citato Galileo Galilei, risulta di rilievo la figura di [[Giuseppe Luigi Lagrange]], che contribuisce in modo significativo allo sviluppo della [[meccanica celeste]]. Centrale fu la figura di [[Angelo Secchi]], primo a classificare le stelle in base al loro [[Spettro (astronomia)|spettro]] e considerato il padre della [[spettroscopia astronomica]].
Essa nasce in ritardo rispetto ad altre letterature europee perché molto ancorata alla tradizione del latino. Nel XIII secolo si hanno le prime esperienze letterarie, la poesia religiosa in Umbria (capolavoro è il ''[[Cantico delle Creature]]'' di [[San Francesco d'Assisi]] e le ''Laudi'' di [[Jacopone da Todi]]), la [[scuola siciliana]] (nata alla corte di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]]) e, alcuni decenni più tardi, la [[scuola toscana|lirica toscana]]. Nel XIV secolo la letteratura italiana possedeva già tre capolavori che la misero in assoluta preminenza per l'epoca rispetto a qualsiasi altra produzione letteraria occidentale: la ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]], il ''[[Canzoniere]]'' di [[Francesco Petrarca]] e il ''[[Decameron]]'' di [[Giovanni Boccaccio]].
Nel XX secolo si ricordano [[Gabriele Veneziano]], il padre fondatore della [[teoria delle stringhe]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=P. Di Vecchia|anno=2008|titolo=The Birth of String Theory|rivista=Physics|volume=737|pp=59–118|url=http://www-hep.physics.uiowa.edu/~vincent/courses/29276/Vecchia.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902183813/http://www-hep.physics.uiowa.edu/~vincent/courses/29276/Vecchia.pdf}}</ref> e ideatore dell'[[ampiezza di Veneziano]]<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Veneziano |nome=G. |linkautore=Gabriele Veneziano |anno=1968 |titolo=Construction of a crossing-symmetric, Regge-behaved amplitude for linearly rising trajectories |rivista=[[Nuovo Cimento]] A |volume=57 |pp=190–7 }}</ref>, e [[Margherita Hack]].
 
Nel XXI secolo, grazie ad una collaborazione tra Italia e Stati Uniti, si assiste alla [[prima osservazione di onde gravitazionali]] GW150914 da parte degli interferometri [[Interferometro VIRGO|VIRGO]] (Italia) e [[LIGO]] (Stati Uniti) usando i dati di Advanced LIGO.<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/scienze/16_febbraio_11/onde-gravitazionali-annuncio-scoperta-fisica-universo-9b799cd6-d097-11e5-9819-2c2b53be318b.shtml|titolo = Scoperte le onde gravitazionali: Einstein aveva ragione|accesso = 11 febbraio 2016|sito = Corriere della Sera}}</ref> Tale risultato è stato possibile anche grazie alle ricerche sui modelli di relatività analitica e relatività numerica di [[Alessandra Buonanno]], vincitrice del [[Premio Dirac]].<ref>[https://www.repubblica.it/cronaca/2021/08/09/news/per_la_prima_volta_a_un_italiana_la_medaglia_dirac_-313494203/?ref=RHTP-BH-I304495303-P2-S5-T1 La medaglia Dirac ad Alessandra Buonanno, il premio scientifico per la prima volta a un'italiana - La Repubblica]</ref>
In italiano si sono espressi scrittori e poeti di fama universale, quali [[Ludovico Ariosto]], [[Niccolò Machiavelli]], [[Torquato Tasso]], [[Ugo Foscolo]], [[Giosuè Carducci]], [[Giacomo Leopardi]], [[Giovanni Verga]], [[Luigi Pirandello]], [[Salvatore Quasimodo]], [[Giuseppe Ungaretti]], [[Alessandro Manzoni]], [[Grazia Deledda]], [[Leonardo Sciascia]], [[Giovanni Pascoli]], [[Primo Levi]] e tanti altri, intellettuali che produssero capolavori di tale bellezza che influenzarono la cultura europea.
 
==== PoesiaScienze umane ====
==== Economia ====
{{vedi anche|Poesia italiana del Novecento}}
In ambito economico nel Settecento e nell'Ottocento vanno ricordate le figure di [[Pietro Verri]], fondatore de ''[[Il Caffè (Milano)|Il Caffè]]'', di [[Gian Rinaldo Carli]], di [[Quintino Sella]], [[Ministri delle finanze del Regno d'Italia|Ministro delle finanze]] di tre governi e presidente dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]] e di [[Vilfredo Pareto]]. Nel Novecento spiccano [[Francesco Saverio Nitti]], rispettato economista e politico noto per i suoi studi sulla [[questione meridionale]], [[Corrado Gini]], noto per aver definito l'omonimo coefficiente statistico economico ([[Coefficiente di Gini]]), [[Luigi Einaudi]], intellettuale ed economista di fama nonché Presidente della Repubblica, [[Piero Sraffa]], che in ''[[Produzione di merci a mezzo di merci]]'' critica il [[marginalismo]], [[Franco Modigliani]], vincitore del [[premio Nobel per l'economia]] nel 1985, [[Paolo Sylos Labini]], [[Federico Caffè]] e [[Tommaso Padoa-Schioppa]], già [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro dell'economia e delle finanze]] e dirigente del [[Fondo Monetario Internazionale]].
{{...}}
 
==== RomanzoGeografia ====
L'interesse per le [[esplorazioni geografiche]], che nel Duecento aveva portato [[Marco Polo]] fino in Cina seguendo la [[Via della seta]], raggiunge il culmine nel XV e XVI secolo: in tale periodo si collocano i viaggi di [[Cristoforo Colombo]], a cui si deve la [[scoperta dell'America]], di [[Giovanni Caboto]], che scopre il Canada arrivando in [[Nuova Scozia]], di [[Amerigo Vespucci]], esploratore del [[Nuovo Mondo]] che, in suo onore, verrà chiamato America, e di [[Giovanni da Verrazzano]], che esplora le coste atlantiche nordamericane. E ancora nel XVI secolo importanti sono le figure del gesuita [[Matteo Ricci]], che divulga in Cina la cultura occidentale, e di [[Antonio Pigafetta]], che partecipò alla prima [[Spedizione di Ferdinando Magellano|circumnavigazione del globo]] della quale scrisse il più dettagliato resoconto esistente (la ''[[Relazione del primo viaggio intorno al mondo]]''). Nel XIX secolo si segnalano [[Pietro Savorgnan di Brazzà]], che fonda la città di [[Brazzaville]] in [[Repubblica del Congo|Congo]], e [[Luigi Robecchi Bricchetti]], grande esploratore del [[Corno d'Africa]] che conia il nome ''[[Somalia]]''. Nel XX secolo si citano [[Umberto Nobile]], che, a bordo del [[dirigibile Norge]], è il primo a trasvolare il [[Polo nord]], e [[Raimondo Franchetti]], che esplora totalmente la [[Dancalia]] nel Corno d'Africa.
Il romanzo è la forma più utilizzata dagli autori italiani del 1800, grazie al maggiore pubblico, vi è una maggiore disposizione all'industria editoriale, inoltre venivano pubblicati romanzi d'appendice.
Il romanzo di quel periodo ha un orientamento verso il [[realismo]], accanto al quale comincia a nascere una vena che tende all'analisi psicologica, cosa non esattamente nuova, infatti con il [[positivismo]] nascono la [[sociologia]] e la [[psicologia]].
L'attenzione alla realtà psicologica nei romanzi di fine '800 non è importante per se stessa (come lo è ne [[la coscienza di Zeno]] ma l'analisi è messa in relazione all'influenza ambientale ([[determinismo]]), perciò gli autori sono più interessati agli aspetti patologici della psicologia della società, e dell'individuo in un meccanismo sociale, e non la psiche stessa. C'è dunque più interesse per la realtà psicologica nei romanzi di fine '800 che non della realtà effettiva.
 
Nel campo dell'[[alpinismo]] nel XIX secolo [[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta]] completa la prima ascensione del [[Monte Saint Elias]] in [[Alaska]]. Nel XX secolo si ricordano [[Luigi Micheluzzi]], primo italiano ad aprire una via di VI grado, [[Reinhold Messner]], primo alpinista al mondo ad aver scalato tutti i [[ottomila|quattordici ottomila]] e il primo ad aver scalato l'[[Everest]] senza l'ausilio di [[ossigeno]] supplementare, [[Alberto De Agostini]], che nel 1943 completa la prima ascensione del [[Monte San Lorenzo]] in [[Patagonia]], e gli scalatori [[Achille Compagnoni]] e [[Lino Lacedelli]] che nel 1954 completano la prima ascesa della storia del [[K2]]. Altri nomi famosi della disciplina sono [[Emilio Comici]], [[Giusto Gervasutti]], [[Ardito Desio]], [[Walter Bonatti]], [[Sergio Martini]], [[Silvio Mondinelli]], [[Nives Meroi]] e il marito [[Romano Benet]] (prima coppia in assoluto al mondo ad aver scalato tutte le ottomila cime), [[Simone Moro]], [[Gian Carlo Grassi]] e [[Gianni Comino]], quest'ultimi due pionieri dell'[[arrampicata su ghiaccio]].
==== Teatro ====
{{...}}
 
==== MusicaFilosofia e storiografia ====
{{vedi anche|:Categoria:MusicistiFilosofia italianiitaliana}}
[[File:Benedetto Croce.jpg|sinistra|thumb|upright|[[Benedetto Croce]]]]
La [[musica]] italiana comincia a fiorire nel [[XVI secolo|Cinquecento]], con la [[musica rinascimentale]] che, soprattutto con [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]], acquisisce i suoi tratti più innovativi nel tardo Cinquecento, con la nascita dell'[[opera lirica]], genere in cui gli italiani vedranno il primato per secoli. Operisti italiani famosi in tutto il mondo sono [[Gioacchino Rossini|Rossini]], [[Giuseppe Verdi|Verdi]], [[Giacomo Puccini|Puccini]]. La musica strumentale italiana ha visto un periodo di fioritura meno duraturo, concentrandosi perlopiù (anche se non solo) nel periodo barocco, ma è stata comunque percorsa da artisti di importanza epocale, quali [[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Palestrina]], [[Arcangelo Corelli|Corelli]], [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]], il già citato Monteverdi nonché, nei secoli successivi, [[Paganini]] e lo stesso Verdi.
[[File:Renzo De Felice.jpg|thumb|[[Renzo De Felice|Renzo de Felice]]]]
Nel campo della [[storia della filosofia occidentale|filosofia]] si distinguono in epoca tardo romana e medievale [[Severino Boezio]], le cui opere influenzano la [[filosofia cristiana]] del Medioevo e perciò considerato da alcuni fondatore della [[Scolastica (filosofia)|Scolastica]],<ref>{{cita|Mondin|p. 169}}.</ref> [[Tommaso d'Aquino]], filosofo scolastico tra i più noti, e [[Bonaventura da Bagnoregio]], importante esponente della [[scuola francescana]].<ref>{{cita web|url=https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/filosofia/La-filosofia-medievale/L-aristotelismo-medievale-e-Tommaso-d-Aquino/L-agostinismo-e-Bonaventura-da-Bagnoregio.html|titolo= L&#039;agostinismo e Bonaventura da Bagnoregio: L&#039;aristotelismo medievale e Tommaso d&#039;Aquino}}</ref> Tra i [[filosofi moderni]] vanno citati [[Marsilio Ficino]] e [[Giovanni Pico della Mirandola|Pico della Mirandola]], esponenti del [[neoplatonismo]], [[Bernardino Telesio]], precursore dell'[[empirismo]] moderno<ref>{{cita web|url=https://plato.stanford.edu/entries/telesio|titolo=Biografia di Telesio|accesso=26-11-2017|lingua=en}}</ref> e autore del trattato ''[[De rerum natura iuxta propria principia]]'' (1570), [[Giordano Bruno]], esponente del [[Naturalismo (filosofia)|naturalismo]] rinascimentale che anticipa per via filosofica le scoperte dell'[[astronomia]], e [[Tommaso Campanella]]. Durante il XVIII e il XIX secolo spiccano [[Giambattista Vico]], teorico dei «[[filosofia della storia#I corsi e ricorsi storici di Vico|corsi e ricorsi storici]]» in opposizione alla filosofia [[Cartesio|cartesiana]], l'illuminista [[Cesare Beccaria]], [[Antonio Rosmini]], critico verso l'[[illuminismo]] e il [[sensismo]], e [[Vincenzo Gioberti]].
Tra i [[filosofi contemporanei]] vanno ricordati lo [[storicista]] [[Benedetto Croce]], ideologo del [[liberalismo]] e importante esponente del [[neoidealismo italiano|neoidealismo]] al pari di [[Giovanni Gentile]], e [[Antonio Gramsci]] di tradizione [[marxista]].
 
Tra gli storici figurano [[Landolfo Sagace]], che integra la ''Historia romana'' di [[Paolo Diacono]] con la sua ''Historia Miscella'', [[Lorenzo Valla]], filologo e iniziatore del revisionismo storiografico, [[Leonardo Bruni]], primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi e primo a porre le basi concettuali per la divisione tripartita della storia nel suo ''Historiae Florentini populi''<ref>[[Hugh Chisholm]], ''[[Enciclopedia Britannica|Encyclopædia Britannica]]'', [[Encyclopædia Britannica Eleventh Edition|11ª edizione]], [[Cambridge University Press]], 1911, p. 684.</ref>, [[Francesco Guicciardini]], noto per aver scritto la ''[[Storia d'Italia (Guicciardini)|Storia d'Italia]]'', [[Ludovico Antonio Muratori]], considerato il padre della [[storiografia]] italiana e personaggio di primo piano del settecento italiano, [[Scipione Maffei]], punto di riferimento per intellettuali italiani e governanti riformatori durante il Settecento, [[Gaetano De Sanctis]], direttore della ''[[Rivista di filologia e di istruzione classica]]'' e presidente dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] dal 1947 al 1954, [[Gioacchino Volpe]], [[Federico Chabod]], direttore della ''Rivista storica italiana'', e [[Renzo De Felice]], studioso del fascismo.
=== Scienza ===
{{vedi anche|:Categoria:Scienziati italiani}}
[[File:Galileo.arp.300pix.jpg|thumb|[[Galileo Galilei]]]]
 
==== Archeologia ====
Non meno importante è stato il contributo italiano alla scienza. [[Leonardo da Vinci]] è considerato uno dei più grandi [[Genio (filosofia)|geni]] dell'umanità. Nel [[Rinascimento italiano]], incarnò a pieno lo spirito universalista e lo portò alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Fu [[pittore]], [[scultura|scultore]], [[architettura|architetto]], [[ingegnere]], [[anatomia|anatomista]], [[letterato]], [[musicista]] e [[invenzione|inventore]].
La tradizione archeologica italiana ha inizio durante l'[[Umanesimo]] con le figure di [[Flavio Biondo]]<ref>Catherine J. Castner, ad esempio, nell'introduzione alla traduzione inglese della ''Italia illustrata'' di Flavio Biondo da lei curata, scrive che la ''Roma instaurata'' dello storico italiano "può essere giustamente definita l'inizio dell'archeologia moderna". ''An innovative departure from the tradition of medieval descriptions of cities, "Roma instaurata" inaugurates systematic historical reconstruction and can be rightly called the beginning of modern archaelogy'', in: Biondo Flavio - Catherine J. Castner, ''Biondo Flavio's "Italia illustrata"'', vol. I, Global Academic Publishing - Binghamton University, Binghamton, New York 2005, p. XXIV.</ref>, che fu il primo ad analizzare gli [[Monumenti di Roma antica|antichi monumenti di Roma]] con vero e proprio metodo archeologico<ref>{{Cita web |curatore=Alberta Bedocchi |curatore2=Oriana Cartaregia |url=http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/opencms/opencms/it/cataloghi/f_a_s/guide.html |titolo=Antiche guide topografiche di Roma per pellegrini e viaggiatori dei secoli XVI-XVIII. Piccola esposizione in occasione dell'anno giubilare |editore=[[Biblioteca Universitaria di Genova]] |data=30 marzo-30 aprile 2000}}</ref>, e soprattutto di [[Ciriaco d'Ancona]], considerato il padre dell'archeologia in senso generale.<ref>Si riportano due citazioni a titolo di esempio, una di autore inglese, una di autori italiani:
 
* Edward W. Bodnar:
Un contributo fondamentale alla scienza moderna è stato dato da [[Galileo Galilei]], che ne è considerato il fondatore. Galileo ha perfezionato il [[telescopio]] e ha introdotto il [[metodo scientifico]], ha avuto un ruolo importante nella [[rivoluzione astronomica]], ha sostenuto il [[sistema eliocentrico]] e le teorie [[Nicolò Copernico|copernicane]].
{{citazione|Ciriaco d'Ancona fu il più intraprendente e prolifico raccoglitore di antichità greche e romane del XV secolo, in particolare di iscrizioni, e la generale accuratezza dei suoi dati permettono di considerarlo il padre fondatore della moderna archeologia classica.|Edward W. Bodnar, ''Later travels'', with Clive Foss. Harvard University Press, Cambridge, MA 2003. ISBN 0-674-00758-1|Cyriac of Ancona was the most enterprising and prolific recorder of Greek and Roman antiquities, particularly inscriptions, in the fifteenth century, and the general accuracy of his records intitles him to be called the founding father of modern classical archeology.|lingua=en}}
 
* R. Bianchi Bandinelli, M. Pallottino, E. Coche de la Ferté:
Sono da ricordare, inoltre, personaggi come [[Luigi Galvani]] e [[Alessandro Volta]] ricordati per gli studi pionieristici sull'[[elettricità]], [[Antonio Pacinotti]] che inventò la [[dinamo]], [[Antonio Meucci]] che inventò il [[telefono]]. Anche tra i [[Premio Nobel|premiati con il Nobel]] sono presenti degli italiani illustri come [[Enrico Fermi]] e [[Guglielmo Marconi]] per la [[fisica]], [[Giulio Natta]] che fu uno dei padri della [[chimica industriale]], [[Camillo Golgi]] e [[Rita Levi-Montalcini]] per il loro contributo alla [[medicina]].
{{citazione|Quindi, se Ciriaco de' Pizzicolli (v. Ciriaco D'Ancona), che viaggiò in Grecia fra il 1412 e il 1448 ricercando e annotando opere d'arte e iscrizioni, può dirsi, in certo modo, il fondatore dell'archeologia in senso generale, l'archeologia nel suo carattere storico-artistico, come viene intesa oggi, può ben dirsi datare dalla pubblicazione della Storia delle arti del disegno presso gli antichi di J. J. Winckelmann, avvenuta nel 1764.|''Enciclopedia dell'Arte Antica'' - Treccani}}
</ref> A quest'ultimo si deve la riscoperta del [[Partenone]], del [[Delfi|Santuario di Delfi]] e delle [[Piramidi di Giza]] nella loro funzione originale.
 
Nel Seicento si segnala [[Michele Mercati]], pioniere dell'[[Paletnologia|archeologia preistorica]]. Egli infatti fu tra i primi ad ipotizzare che manufatti come pietre focaie, punte di freccia, asce e coltelli di pietra potevano essere opera dell'uomo di età molto antiche piuttosto che prodotti naturali o divini. All'epoca la sua collezione era la più grande ed importante d'Europa di questo tipo.
=== Cinema ===
{{Vedi anche|Cinema italiano}}
[[File:Totò.jpg|thumb|left|[[Totò|Antonio De Curtis]], in arte Totò]]
La grande [[Nascita dell'industria cinematografica italiana|industria cinematografica italiana]] nacque, tra le prime del mondo, agli inizi del Novecento e già negli [[anni 1910|anni dieci]] si era affermata come una delle più attive, in termini di pellicole prodotte, dell'epoca. Dopo l'intensa stagione del muto, gli [[Anni 1930|anni trenta]] videro l'apertura di [[Cinecittà]] e il successo internazionale del [[Festival del Cinema di Venezia]]. Nel dopoguerra la cinematografia italiana si distinse rinnovando il codice cinematografico, grazie alla rivoluzione del [[neorealismo]]. Anche la generazione successiva ai [[Neorealismo|neorealisti]], con i registi [[Pier Paolo Pasolini]], [[Federico Fellini]], [[Michelangelo Antonioni]], [[Dino Risi]], e gli attori [[Sofia Loren]], [[Anna Magnani]], [[Marcello Mastroianni]] e [[Vittorio Gassman]], ottenne importanti riconoscimenti in patria e all'estero.
 
Nel XIX secolo figurano [[Giovanni Battista Caviglia]], che diresse gli scavi che permisero di dissotterrare la [[Grande Sfinge di Giza]], e [[Giovanni Battista Belzoni]], che fu il primo a dissabbiare e a varcare l'ingresso del tempio di [[Abu Simbel]].<ref name="Bresciani">[[Edda Bresciani]], ''Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto'', pag. 26.</ref> Quest'ultimo scoprì inoltre la [[KV17|Tomba di Seti I]] nella [[Valle dei Re]] nel 1817 e l'ingresso della [[Piramide di Chefren]] nel 1818. Altri nomi importanti dell'epoca furono [[Pellegrino Strobel]], [[Luigi Pigorini]] e [[Gaetano Chierici]], considerati i padri della paletnologia italiana, [[Giovanni Battista de Rossi]], per i suoi studi sulle catacombe cristiane, e [[Giacomo Boni]], il primo a condurre [[stratigrafia (archeologia)|scavi stratigrafici]] nel [[Foro Romano]].
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], contemporaneamente al [[Giallo all'italiana]], un altro genere ottenne un grande successo, non solo a livello nazionale, ma anche e livello internazionale: il [[Western all'italiana]], altrimenti detto ''spaghetti-western'', film d'ambientazione western, non solo con attori italiani, ma anche americani non ancora conosciuti, come [[Clint Eastwood]].
 
Nel XX secolo per l'archeologia etrusca si segnalano [[Mario Torelli]], che diresse gli scavi, tra i tanti, dell'[[Gravisca|antico porto di Gravisca]] a Tarquinia, e [[Massimo Pallottino]] che nel 1964 rinvenì le [[lamine di Pyrgi]]. Nel 1972 avvenne uno dei più famosi ritrovamenti di [[archeologia subacquea]], ovvero quello dei cosiddetti [[Bronzi di Riace]].<ref>Per un approccio introduttivo si rimanda a V. Fronzoni, ''Archeologia subacquea e Tutela del patrimonio culturale'', in "Quaderni del mare", n. 3, ed. "Centro Studi Tradizioni Nautiche", Napoli, 2006.</ref>.
Sul finire degli anni settanta si iniziarono a percepire i primi sintomi di una crisi che esploderà nella prima metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e che si protrarrà per oltre un decennio. Si tratta di un processo fisiologico, legato per lo più all'avanzare della [[televisione commerciale]], che investe nello stesso periodo altri paesi di grande tradizione cinematografica.
 
===Scienze applicate===
Negli anni successivi l'importanza del cinema italiano è stata per lo più legata a singoli film o singoli registi e attori. È il caso, in anni recenti, dei trionfi internazionali di [[Giuseppe Tornatore]], [[Gabriele Salvatores]] o [[Roberto Benigni]], per arrivare, nel [[2008]], a [[Matteo Garrone]] con ''[[Gomorra (film)|Gomorra]]''.
==== Medicina ====
{{vedi anche|Storia della medicina in Italia}}
La tradizione medica italiana ha origini medievali, con la [[Scuola medica salernitana]], la prima e più importante istituzione medica del Medioevo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/topic/history-of-medicine|titolo=History of medicine|accesso=25-11-2017}}</ref> Continua attraverso i secoli grazie alle scoperte effettuate da medici come [[Gabriele Falloppio]], che descrive la struttura delle [[tube di Falloppio]], [[Santorio Santorio]], considerato il padre della fisiologia sperimentale moderna, [[Marcello Malpighi]], che formula la teoria del funzionamento dei [[polmoni]] e la struttura dei [[corpuscoli renali]], [[Giovanni Battista Morgagni]], considerato il fondatore della contemporanea [[anatomia patologica]], [[Giovanni Maria Lancisi]], il primo medico a ipotizzare la trasmissione della [[malaria]] tramite le zanzare, [[Lazzaro Spallanzani]], che confuta la teoria della [[generazione spontanea]], [[Scipione Riva Rocci]], pioniere nella lotta contro la [[tubercolosi]], e [[Edoardo Porro]], fondamentale nel campo della [[ginecologia]] e nella tecnica del [[Taglio cesareo|parto cesareo]]. Nel XX secolo si sono distinti medici come [[Camillo Golgi]], l'italo-svizzero [[Daniel Bovet]], [[Salvador Luria]], [[Renato Dulbecco]], [[Rita Levi-Montalcini]] e l'italo-americano [[Mario Capecchi]], tutti insigniti del [[premio Nobel per la medicina]]. Nel contesto medico si ricorda la figura di [[Maria Montessori]], pedagogista e, nel 1896, tra le prime donne a laurearsi in medicina, ed il microbiologo [[Rino Rappuoli]], cofondatore della microbiologia cellulare e noto globalmente per gli studi sui [[vaccini]] e sull'[[immunologia]].<ref name="pnas">{{Cita pubblicazione|volume=103|doi=10.1073/pnas.0604892103|PMID=16832044|titolo=Profile of Rino Rappuoli}}</ref>
 
Sempre in campo medico si citano [[Giovanni Cosimo Bonomo]], [[Diacinto Cestoni]] e [[Francesco Redi]], che scoprirono l'eziologia contagiosa della [[scabbia]]<ref name="Montesu-1991">{{Cita pubblicazione|nome=M.A.|cognome=Montesu|coautori=F. Cottoni, G.C. Bonomo, D. Cestoni|anno=1991|mese=agosto|titolo=G.C. Bonomo and D. Cestoni. Discoverers of the parasitic origin of scabies|rivista=Am J Dermatopathol|volume=13|numero=4|pp=425–7|pmid=1928627}}</ref>, [[Vincenzo Tiberio]], primo a scoprire il potere degli [[Antibiotico|antibiotici]]<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Montanaro|titolo=Amicorum sanitatis liber: profili biografici dei più illustri medici, sanitari e benefattori del tempo passato di Afragola, Arzano, Caivano, Cardito, Casandrino, Casavatore, Casoria, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano e Sant'Antimo|editore=Istituto di Studi Atellani|città=Frattamaggiore (NA)|anno=2005|url=http://books.google.it/books?id=Ai9NhtK2L9sC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=tiberio&f=false}}</ref><ref name="books.google.it">[https://books.google.it/books?id=maJCX6fRr3UC&pg=PA191&dq=vincenzo+tiberio&hl=it&sa=X&ei=w7boVLScD8_1avyUgdAM&ved=0CDcQuwUwAw#v=onepage&q=vincenzo%20tiberio&f=false Luciano Sterpellone (2004) I grandi della medicina. Le scoperte che hanno cambiato la qualità della vita, pag. 191. Donzelli Editore.]</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-tiberio_(Dizionario-di-Medicina)/ Vincenzo Tiberio. In: Dizionario di Medicina dell'Istituto per l'Enciclopedia Italiana Treccani.]</ref>, [[Giuseppe Moruzzi]], per i suoi studi sulla [[formazione reticolare]] e sulla fisiologia del [[sonno]], e [[Carlo Urbani]], primo ad identificare e classificare la [[SARS]].
== Sport ==
{{vedi anche|Sport in Italia}}
Il colore sportivo nazionale dell'Italia è l'[[azzurro]], mutuato dallo stemma araldico di [[Casa Savoia]], dinastia regnante dal [[1861]] al [[1946]].
 
==== Ingegneria ====
[[File:Italian football team 1934.jpg|right|thumb|La Nazionale Italiana di calcio vittoriosa ai [[Campionato mondiale di calcio 1934|mondiali del 1934]]]]
L'ingegneria civile conosce un grande sviluppo nella penisola sin dall'epoca romana, producendo grandi opere urbane visibili ancora oggi (strade, ponti, acquedotti, edifici pubblici quali le terme, ecc.). Tale eredità sarà ripresa nell'urbanistica del Rinascimento, che vide anche un avanzamento nella tecnologia ad uso militare.
La tradizione sportiva italiana è antica quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport, sia individuali che di squadra, l'Italia può vantare sempre buone rappresentative e molti successi. Tuttavia, quasi tutte le vittorie negli sport di squadra restano una prerogativa maschile, eccezione fatta per la [[pallavolo]], la [[pallanuoto]] e la [[scherma]].
 
L'ingegneria meccanica annovera [[Eugenio Barsanti]] e [[Felice Matteucci]] quali primi inventori del motore a combustione interna nel 1853.
Lo sport più seguito e praticato è il [[Calcio (sport)|calcio]].
 
====Astronautica====
La [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale Italiana di calcio]] è la squadra campione del mondo in carica ed ha il proprio centro tecnico a [[Firenze]] nel quartiere di [[Coverciano]].
 
L'ente governativo che gestisce le missioni spaziali è l'[[Agenzia Spaziale Italiana]] (ASI). L'Italia è il terzo maggior contribuente dopo [[Francia]] e [[Germania]] dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA).<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/For_Media/Highlights/ESA_budget_2015|titolo=ESA budget for 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://forbes.it/2022/01/25/space-economy-italia-sesta-al-mondo-per-spese-spaziali/|titolo= Decolla la Space economy: Italia sesta al mondo|sito= forbes.it}}</ref>
 
Pioniere dell'[[astronautica]] in Italia fu l'ingegnere civile e ufficiale dell'aeronautica [[Giulio Costanzi]] che nel 1914 pubblica ''Per uscire dal Pianeta'', articolo che anticipa straordinariamente per l'epoca alcune caratteristiche e problematiche delle missioni spaziali<ref>{{cita web|url= https://www.geopop.it/litalia-nello-spazio-storia-degli-scienziati-che-hanno-portato-litalia-verso-il-cosmo/|titolo= L’Italia nello spazio: una storia più lunga di quanto si immagini. Dalle origini ad oggi.|sito= geopop.it|data=23 marzo 2023|accesso=9 ottobre 2024}}</ref>. Segue l'ingegnere [[Luigi Gussalli]] che tra il 1923 e il 1946 pubblica tre libri sull'astronautica che illustrano intuizioni altamente innovative per l'epoca; fu tra i primi infatti ad ipotizzare l'uso dell'energia solare per spingere un'astronave nello spazio. Altri nomi importanti sono quello di [[Gaetano Arturo Crocco]], pioniere della [[Motore a razzo|propulsione a razzo]] e del concetto dell{{'}}''[[Fionda gravitazionale|effetto fionda]]'' ([[Crocco Grand Tour]]), e del figlio [[Luigi Crocco]], anche lui tra i massimi studiosi della propulsione a razzo. Nel 1964 verrà lanciato il [[San Marco 1]], primo satellite italiano, grazie al lavoro di [[Luigi Broglio]], considerato il padre dell'astronautica italiana. L'azienda italiana [[Aeritalia]] progettò e costruì [[CAT-1]], il primo satellite lanciato in orbita dall'ESA nel 1979.<ref>{{cita libro |cognome=Galasso|nome=Giuseppe |wkautore=Giuseppe Galasso |titolo=Le Comete nell'astronomia moderna : il prossimo incontro con la cometa di Halley |anno=1985 |editore=Guida |città=Napoli |ISBN=978-88-7042-718-9 |cid=Galasso }}<br />Visualizzazione limitata su Google Libri: {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=XduCWAZmQFYC&pg=PA314&dq=Aeritalia+CAT&hl=it&sa=X&ei=9rrrUZazDsrJ4ATKpoCACg&ved=0CGUQ6AEwBg#v=onepage&q=Aeritalia%20CAT&f=false |titolo=Le Comete nell'astronomia moderna : il prossimo incontro con la cometa di Halley |accesso=21 luglio 2013 }}</ref> L'Italia ha avuto anche un ruolo di primo piano nella costruzione della [[Stazione spaziale internazionale]] (ISS), realizzando quattro moduli (''Harmony'', ''Tranquillity'', ''Leonardo'' e la ''Cupola'') e contribuendo alla realizzazione del laboratorio europeo ''Columbus''. Oltre il 40 per cento del volume abitabile della Stazione è realizzato in Italia.<ref>{{cita web|url= https://www.asi.it/vita-nello-spazio/litalia-in-microgravita/stazione-spaziale-internazionale/#:~:|titolo= Il contributo dell’Italia alla Stazione Spaziale Internazionale|sito= asi.it|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
 
Nel XXI secolo l'Italia, tramite l'ESA, ha contribuito nella costruzione del [[Telescopio spaziale James Webb]], realizzando alcuni elementi dello [[spettrografo]] ''NIRSpec'' e i sensori d'assetto del telescopio.<ref>{{cita web|url=https://stream24.ilsole24ore.com/video/tecnologia/spazio-c-e-anche-po-d-italia-james-webb-space-telescope/AE5vqQt|titolo= Spazio, c'è anche un po' d'Italia sul James Webb Space Telescope|sito= stream24.ilsole24ore.com|data=19 novembre 2021|accesso=10 ottobre 2024}}</ref> Nell'ambito della missione [[Artemis 1]] della [[NASA]], l'azienda italiana [[Argotec]] realizza il microsatellite [[ArgoMoon]], unico satellite europeo scelto per la missione.<ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/torino/2017/08/29/news/argomoon-il-primo-satellite-italiano-e-torinese-sul-satellite-naturale-della-terra-1.34443150|titolo="ArgoMoon", il primo satellite italiano (e torinese) sul satellite naturale della Terra|autore=Antonio Lo Campo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=29 agosto 2017|accesso=18 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250527215605/https://www.lastampa.it/torino/2017/08/29/news/argomoon-il-primo-satellite-italiano-e-torinese-sul-satellite-naturale-della-terra-1.34443150/|urlmorto=no}}.</ref>
 
Di seguito alcune importanti date dell'Italia nello spazio:
* 15 dicembre 1964: viene lanciato il primo satellite italiano, il [[San Marco 1]]. Tale lancio rende l'Italia il terzo paese al mondo, dopo [[Stati Uniti]] e [[Unione Sovietica]], a lanciare autonomamente un proprio satellite.
* 31 luglio 1992: [[Franco Malerba]], in seguito alla missione spaziale [[STS-46]], è il primo italiano ad andare nello spazio.
* 9 luglio 2013: [[Luca Parmitano]] è il primo italiano ad effettuare un'[[attività extraveicolare]] (EVA).
* 23 novembre 2014: [[Samantha Cristoforetti]], in seguito alla missione [[Expedition 42]], è la prima donna italiana ad andare nello spazio.
* Ottobre 2019: [[Luca Parmitano]] diventa il primo italiano (e il terzo europeo) al comando della [[Stazione spaziale internazionale]] (ISS) durante la [[Expedition 61]].<ref>{{Cita web|url= http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/05/31/lastronauta-luca-parmitano-sara-comandante-della-stazione-spaziale_8b90860b-7a1b-4724-aca5-5026dfca75f8.html|titolo=L'astronauta Luca Parmitano sarà comandante della Iss|data=31 maggio 2018| sito=[[ANSA]]| accesso=29 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210420053021/https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/05/31/lastronauta-luca-parmitano-sara-comandante-della-stazione-spaziale_8b90860b-7a1b-4724-aca5-5026dfca75f8.html |urlmorto=no}}</ref>
* 28 settembre 2022: [[Samantha Cristoforetti]] diventa la prima donna europea comandante della [[Stazione spaziale internazionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/Space_in_Member_States/Italy/L_astronauta_dell_ESA_Samantha_Cristoforetti_diventa_la_prima_donna_europea_comandante_della_Stazione_Spaziale_Internazionale_ISS|titolo=L'astronauta dell'ESA Samantha Cristoforetti diventa la prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)|data=14 settembre 2022|accesso=14 settembre 2022}}</ref>
* 18 gennaio 2024: [[Walter Villadei]] è il pilota della missione Voluntas.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/24_gennaio_18/partita-missione-axiom-3-bordo-walter-villadei-l-ottavo-astronauta-italiano-orbita-c7bc8866-b645-11ee-8131-eee5ee6b3690.shtml|titolo=È partita la missione spaziale Axiom-3: a bordo Walter Villadei, l’ottavo italiano in orbita|autore=Paolo Virtuani|sito=Corriere della Sera|data=18 gennaio 2024|accesso=30 gennaio 2024}}</ref>
 
Al 2023 l'Italia possiede 19 satelliti in orbita (sedicesimo paese al mondo), di cui 10 a scopo militare (sesto paese al mondo).<ref>{{cita web|url=https://worldpopulationreview.com/country-rankings/military-satellite-by-country|titolo= Military satellite by country|sito=worldpopulationreview.com|accesso= 4 febbraio 2025}}</ref>
 
=== Altre scienze ===
Nell'ambito delle [[scienze politiche]] vanno citati [[Niccolò Machiavelli]], uno dei padri della scienza politica moderna, [[Gaetano Mosca]], sostenitore dell'[[elitismo]], [[Augusto Del Noce]], politologo di ispirazione cattolica e [[Norberto Bobbio]], influente personalità culturale dell'Italia del ventesimo secolo.
 
Nel campo antropologico [[Giustiniano Nicolucci]], fondatore della scuola italiana di antropologia e autore di ''Delle Razze Umane'', il primo trattato italiano di [[antropologia]] e [[paletnologia]], [[Paolo Mantegazza]], uno dei primi divulgatori in Italia delle [[evoluzione|teorie darwiniane]], [[Cesare Lombroso]], pioniere degli studi sulla criminalità e [[Ernesto de Martino]].
 
Fra gli [[psicologi]] vanno ricordati [[Roberto Ardigò]], promotore di una concezione scientifica della psicologia, [[Sante De Sanctis]], fondatore della [[neuropsichiatria infantile]] in Italia, [[Giulio Cesare Ferrari]], pioniere della psicologia sperimentale italiana,<ref>{{Treccani|giulio-cesare-ferrari|Ferrari, Giulio Cesare|accesso=18 giugno 2011}}</ref> [[Vittorio Benussi]], esponente di spicco della [[Scuola di Graz]] e maestro di [[Cesare Musatti]], padre della percettologia e della [[psicoanalisi]] in Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviapsychologica.org/index.php?id=505|titolo=Archivio storico della psicologia italiana - Cesare Musatti|accesso=7 giugno 2011}}</ref>
 
Per la [[pedagogia]] [[Ferrante Aporti]], pioniere dell'educazione scolastica infantile, i già citati [[Roberto Ardigò]] e [[Giovanni Gentile]], [[Maria Montessori]], che propone un nuovo [[metodo Montessori|metodo]] educativo, le [[Sorelle Agazzi]], pedagogiste sperimentali e [[Mario Lodi]].
 
Nel campo della [[linguistica]] il poeta [[Giacomo Leopardi]], [[Luigi Ceci]] e [[Antonino Pagliaro]], i fondatori della [[glottologia]] moderna mentre tra i giuristi, oltre a Vico, si ricordano [[Baldo degli Ubaldi]], [[Cesare Beccaria]], [[Costantino Mortati]], [[Salvatore Satta]] e [[Giuseppe Dossetti]].
 
Da ricordare anche il geologo [[Giuseppe Mercalli]], inventore della [[scala Mercalli]], che realizza la prima carta sismica del territorio italiano, ed il geofisico [[Adolfo Cancani]] che aggiungerà 2 gradi alla scala Mercalli portando i gradi a 12.
 
Nell'informatica teorica ricordiamo infine i contributi di [[Corrado Böhm]], autore di teoremi sui linguaggi formali.
 
==Tecnologia==
 
Anche nel campo tecnologico l'Italia ha dato importanti e notevoli contributi allo sviluppo del settore con tante importanti e innovative scoperte. Di seguito le più importanti:
* XIII sec – XIV sec: gli [[Occhiali da vista]] nella [[Repubblica di Venezia]].
* XIV sec – XV sec: il [[pentagramma]] ad opera di [[Ugolino da Orvieto]].
* 1501: la [[Corsivo|scrittura in corsivo]] ad opera di [[Aldo Manuzio]] e [[Francesco Griffo]].
* 1582: il [[Calendario gregoriano]], attuale calendario in uso in quasi tutti i paesi del mondo, ideato da [[Luigi Lilio]] ed introdotto dal papa italiano [[Papa Gregorio XIII|Gregorio XIII]].
* 1625: il [[Termometro|termometro clinico]] ad opera di [[Santorio Santorio]].
* 1643: il [[barometro]] ad opera di [[Evangelista Torricelli]].
* 1698: il [[fortepiano]], precursore del moderno [[pianoforte]], viene messo a punto da [[Bartolomeo Cristofori]].
* 1739: il [[pianoforte|pianoforte verticale]], ad opera di [[Domenico Del Mela]].
* 1780: la [[Fecondazione artificiale|fecondazione artificiale su un animale viviparo]] ad opera di [[Lazzaro Spallanzani]].
* 1799: la [[pila di Volta]] ad opera di [[Alessandro Volta]].
* 1806: la [[carta carbone]], ideata da [[Pellegrino Turri]].
* 1839: il [[calorifero]] ad aria compressa, precursore di quello ad acqua, ad opera di [[Pietro de Zanna]].
* 1847: la [[nitroglicerina]], sintetizzata da [[Ascanio Sobrero]].
* 1853: il [[motore a combustione interna|motore a scoppio]] ad opera degli ingegneri [[Eugenio Barsanti]] e [[Felice Matteucci]].
* 1857: il [[sismografo|sismografo elettromagnetico]], ad opera di [[Luigi Palmieri]].
* 1860: la [[Dinamo]] ed il [[motore elettrico]] a corrente continua, ad opera di [[Antonio Pacinotti]].
* 1861: il [[Pantelegrafo]], precursore del moderno [[Fax]], ad opera di [[Giovanni Caselli (abate)|Giovanni Caselli]].
* 1865: il [[Disco di Secchi]] ad opera di [[Angelo Secchi]].
* 1871: [[Antonio Meucci]] sviluppò un dispositivo di comunicazione vocale a distanza, che egli chiamò «telettrofono» e che diverse fonti accreditano come il primo [[telefono]].<ref>Una risoluzione approvata dalla [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America]] l'11 giugno [[2002]] ha chiesto di riconoscere il lavoro e i contributi di Meucci verso l'invenzione del telefono.</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.theguardian.com/world/2002/jun/17/humanities.internationaleducationnews |titolo=Bell did not invent telephone, US rules|autore=Rory Carroll |sito=the Guardian |data=17 giugno 2002 |lingua=EN|accesso=9 luglio 2016}}</ref>
* 1875-1876: i [[coriandoli]], ad opera di [[Enrico Mangili]]<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-disfida-degli-inventori_200902230922057700000|titolo=Coriandoli. La disfida degli inventori|data=22 febbraio 2009|lingua=it|accesso=1º marzo 2019}}</ref> oppure ad opera di [[Ettore Fenderl]], che si autoattribuì l'invenzione.
* 1879: il primo brevetto teorico della [[motocicletta]] con [[motore a combustione interna]] ad opera di [[Giuseppe Murnigotti]].
* 1884: la prima [[macchina da caffè espresso]] ad opera di [[Angelo Moriondo]].
* 1890: [[Giuseppe Airoldi]] realizza le «Parole Incrociate», precursore del [[parole crociate|cruciverba]].
* 1895: la [[radio (elettronica)|radio]] ad opera di [[Guglielmo Marconi]]
* 1904: la [[Centrale geotermoelettrica|Centrale geotermica]] ad opera di [[Piero Ginori Conti]].
* 1904-1905: l'[[aliscafo]] ad opera di [[Enrico Forlanini]].
* 1907: il [[radiogoniometro]] ad opera di [[Alessandro Tosi]], [[Ettore Bellini]] e [[Alessandro Artom]].
* 1912: la [[Carrellata]], ad opera del regista [[Giovanni Pastrone]], che fu anche il primo ad utilizzarla per un film nel 1914.
* 1924: la prima [[autostrada]] al mondo, nata e progettata esplicitamente per collegare due o più destinazioni nella maniera più rapida possibile, ad opera di [[Piero Puricelli]].
* 1933: la [[moka]], ideata da [[Alfonso Bialetti]].
* 1936: il colore [[rosa shocking]], ideato dalla stilista [[Elsa Schiaparelli]].
* 1942: il primo [[reattore nucleare a fissione]], progettato dall'équipe guidata da [[Enrico Fermi]].
* 1948: il [[batiscafo]], ad opera di [[Pietro Vassena]] che realizzò il [[C3 (batiscafo)|C3]].
* 1959: il [[Computer subacqueo]] ad opera di [[Aldo Victor de Sanctis]].
* 1961: il [[Granita|Granitore verticale]], ad opera di [[Salvatore Cortese]].
* 1965: il [[Personal computer|PC]] ad opera di [[Pier Giorgio Perotto]] che ideò la ''[[Olivetti Programma 101|Programma 101]]''.
* 1976: la [[Scheda telefonica]], seguita nel 1994 dalla [[Scheda telefonica ricaricabile]], ad opera della [[SIP (azienda)|SIP]].
* 1988: un ricercatore del laboratorio [[CSELT]] (creato nel 1964 sul modello dei [[Bell Laboratories|Bell Labs]]), [[Leonardo Chiariglione]], cofonda e dirige il gruppo [[MPEG]] che produrrà numerosi standard di [[internet]]: ad esempio [[MPEG-2]], standard utilizzato nei [[DVD-Video]], ed il noto [[MP3|Mp3]], di cui nel 1992 lo stesso CSELT dimostrò la prima versione funzionante
* 1994: il sistema di alimentazione [[common rail]], ad opera di [[Mario Ricco]].
 
Tra gli altri ci furono [[Alessandro Cruto]], pioniere della [[lampada ad incandescenza|lampadina ad incandescenza]] (riuscì a completarne una il 4 marzo 1880, cinque mesi dopo Edison), e [[Innocenzo Manzetti]], eclettico inventore ottocentesco inventore tra le altre cose di un'auto a vapore, di un automa capace di suonare il flauto e di un primo prototipo di telefono.
 
== Tradizioni ==
=== Tradizioni e folclore ===
{{vedi anche|Folclore d'Italia}}
[[File:Palio di Siena 2008 (2).jpg|thumb|Palio di Siena del 2008]]
 
L'Italia annovera numerose [[:Categoria:Tradizioni popolari italiane|tradizioni storiche e folcloristiche]] di vario genere,<ref>{{Cita web | url = http://www.folclore.eu/It/Eventi/Italia | titolo = Italia, feste e sagre | accesso = 21-6-2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110619192234/http://www.folclore.eu/It/Eventi/Italia/ | urlmorto = sì }}</ref> famose anche a livello internazionale, come ad esempio il [[Palio di Siena]]. Oltre al [[palio]], una certa importanza nella tradizione italiana assume il [[carnevale]]: manifestazioni caratteristiche sono il [[Carnevale di Viareggio]], di [[Carnevale di Venezia|Venezia]], di [[Carnevale di Acireale|Acireale]], di [[Carnevale di Sciacca|Sciacca]], di [[Carnevale di Termini Imerese|Termini Imerese]], di [[Carnevale di Bagolino|Bagolino]]; il [[Carnevale di Fano]], che è il carnevale più antico d'Italia<ref>{{Cita web |url=http://www.carnevaledifano.com/carnevale-dal-1347/ |titolo=Copia archiviata |accesso=23 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404114921/http://www.carnevaledifano.com/carnevale-dal-1347/|urlmorto=sì}}</ref>, quello di [[Carnevale di Putignano|Putignano]], il carnevale più lungo d'Italia e il più antico d'Europa<ref>[https://www.carnevalediputignano.it/home/il-carnevale/la-storia/ La Storia - Carnevale di Putignano]</ref>, il [[Pont-Saint-Martin (Italia)#Eventi|Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin]]<ref>[https://www.carnevalepsm.it/base.asp Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin - 100 anni di emozioni]</ref>, di [[Storico Carnevale di Ivrea|Ivrea]] e di [[Carnevale di Mamoiada|Mamoiada]] (con i caratteristici [[Mamuthones]]), e ancora i riti della [[Settimana Santa]] di alcuni comuni, oltre a varie tradizioni tipo l'[[infiorata di Genzano]], la [[giostra del Saracino (Arezzo)|giostra del Saracino]] ad [[Arezzo]], la [[festa dei ceri]] a [[Gubbio]], la [[giostra della Quintana]] a [[Foligno]], il [[Museo dei Misteri|Festival dei Misteri]] a [[Campobasso]]<ref>{{Cita web|url=http://www.molise.org/territorio/Campobasso/Campobasso/Eventi/Feste_e_Tradizioni/Misteri|titolo=Campobasso - Festa dei Misteri|sito=www.molise.org|accesso=2025-04-10|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20241007090020/http://www.molise.org/territorio/Campobasso/Campobasso/Eventi/Feste_e_Tradizioni/Misteri|dataarchivio=2024-10-07}}</ref>, il [[Palio della Balestra]] tra [[Gubbio]] e [[Sansepolcro]], la [[Regata Storica]] a [[Venezia]], la [[Giostra dell'orso]] a [[Pistoia]], il [[Gioco del ponte]] e la [[Palio di San Ranieri|Regata di San Ranieri]] a [[Pisa]], la partita a scacchi [[Piazza degli Scacchi#La partita a scacchi|a personaggi viventi]] a [[Marostica]], il [[calcio storico fiorentino]] e la [[Regata delle Antiche Repubbliche Marinare]]. Nel 2013 le [[feste delle grandi macchine a spalla]] sono state incluse nella [[Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità]] nell'ambito della [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale]] dell'[[UNESCO]]; le feste incluse tra i patrimoni immateriali sono la [[varia di Palmi]], la [[macchina di Santa Rosa]] a [[Viterbo]], la [[Festa dei Gigli]] di [[Nola]] e la [[faradda di li candareri]] di [[Sassari]].<ref name=Unesco2>{{cita web|titolo=Celebrations of big shoulder-borne processional structures|sito=UNESCO Intangible Cultural Heritage|url=https://ich.unesco.org/en/RL/celebrations-of-big-shoulder-borne-processional-structures-00721|accesso=3 ottobre 2023|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230820110907/https://ich.unesco.org/en/RL/celebrations-of-big-shoulder-borne-processional-structures-00721|urlmorto=no}}</ref><ref name=Unesco3>{{cita web|titolo=Decision of the Intergovernmental Committee: 8.COM 8.16|sito=UNESCO Intangible Cultural Heritage|data=dicembre 2013|url=https://ich.unesco.org/en/decisions/8.COM/8.16|accesso=3 ottobre 2023|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230813210221/https://ich.unesco.org/en/Decisions/8.COM/8.16|urlmorto=no}}</ref> D'importante tradizione risulta essere il [[presepe]], essendo stato realizzato per la prima volta al mondo il 24 dicembre [[1223]] a [[Greccio]] da San [[Francesco d'Assisi]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lanazione.it/cronaca/almanacco-24-dicembre-fe7c979a|titolo=Almanacco del giorno: 24 dicembre 1223, San Francesco realizza il primo presepe del mondo|sito=La Nazione|data=2021-12-23|accesso=2025-04-10}}</ref>. Tra le arti presepiali più note si citano il [[presepe napoletano]], il [[presepe abruzzese]], il [[presepe bolognese]] e il [[presepe genovese]].
 
=== Gastronomia ===
{{Vedi anche|Cucina italiana}}
[[File:Italian_food.JPG|thumb|[[Pizza Margherita]], [[spaghetti alla carbonara]], [[caffè espresso]] e [[gelato]]]]
L'Italia è famosa in tutto il mondo anche per la [[Cucina italiana|cucina]] (le parole [[pasta]], [[spaghetti]], [[pizza]], ad esempio, sono entrate di prepotenza nei vocabolari stranieri anche in altri continenti), il [[vino]], lo stile di vita, l'eleganza, il [[design]], le sue caratteristiche feste e più in generale per il gusto.
 
La cucina italiana, una delle più note e apprezzate nel mondo, conta su una vasta gamma di prodotti enogastronomici, molto vari da zona a zona, dovuti sia a fattori storici (numerosi popoli l'hanno abitata nel corso dei secoli) sia climatico-territoriali, dal clima montano delle Alpi a quello continentale della pianura Padana al temperato delle zone costiere.<ref name=cibo360>{{cita web|url=https://www.cibo360.it/cucina/mondo/cucina_italiana.htm|titolo=La cucina italiana|accesso=25-11-2017}}</ref>
 
Come in altri paesi europei del mediterraneo, sono presenti tratti distintivi ed elementi che caratterizzano la [[dieta mediterranea]], un modello nutrizionale che usa alimenti naturali come legumi, cereali, carni bianche e pesce azzurro, frutta e verdura e pochi grassi (con utilizzo prevalente dell'olio extravergine di oliva),<ref>{{cita web|url=http://besport.org/sportmedicina/dieta_mediterranea.htm|titolo=La dieta mediterranea|accesso=7-7-2013}}</ref> inserita nel 2010 nella lista dei patrimoni immateriali dell'umanità.<ref name=ICH/> Alcuni alimenti, come la [[pasta]] e la [[pizza]], sono simboli universalmente riconosciuti della cucina italiana.<ref name=cibo360/>
 
I [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]] sono inclusi dal Ministero dell'Agricoltura in un apposito elenco;<ref>{{cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3276|titolo=Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali|accesso=29-11-2017}}</ref> a essi vanno aggiunti, ai sensi del Regolamento CE 510/2006, i [[prodotti DOP e IGP italiani]] e i [[vini IGT]], [[prodotti DOC|DOC]] e [[DOCG]].<ref>{{cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3150|titolo=Elenchi vini DOP e IGP italiani|accesso=29-11-2017}}</ref>
 
Alcune associazioni, come [[Slow Food]] e l'[[Accademia italiana della cucina]], si occupano della riscoperta per la [[gastronomia]] e l'[[enologia]] e della salvaguardia delle tradizioni regionali italiane.
 
=== Festività ===
Sono elencati di seguito i giorni festivi<ref>{{Cita web|url=https://presidenza.governo.it/ufficio_cerimoniale/cerimoniale/giornate.html|titolo=Festività e giornate nazionali|sito=presidenza.governo.it|accesso=2 novembre 2023}}</ref>:
{| {{prettytable}}
{|- bgcolorclass="EFEFEFwikitable"
|+
! Data
!Data
! Nome
!Nome
! Spiegazione
!Note
|-
|Tutte le domeniche
|[[1º gennaio]]
| ---
|''[[Capodanno]]''
|
|Festa che celebra la chiusura dell'anno e l'apertura di quello nuovo.
|-
|[[6 gennaio]]
|''[[EpifaniaCapodanno]]''
|
|La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la manifestazione della divinità di [[Gesù Cristo]] (ricorre anche la Festa della [[Befana]]).
|-
|6 gennaio
|''variabile'' *
|''[[PasquaEpifania]]''
|
|La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la risurrezione di [[Gesù|Gesù Cristo]].
|-
|25 aprile
|''variabile'' **
|[[Anniversario della liberazione|Liberazione dal nazifascismo]]
|''[[Lunedì dell'Angelo]]''
|
|Lunedì di Pasqua, [[Pasquetta]].
|-
|[[Lunedì dell'Angelo|Lunedì di Pasqua]]
|[[25 aprile]]
| ---
|''[[Anniversario della liberazione|Festa della Liberazione]]''
|Corrisponde al lunedì immediatamente successivo alla [[Pasqua|Pasqua cristiana]]
|Il 25 aprile [[1945]] indica la fine della [[Seconda guerra mondiale]] in Italia e la liberazione dal [[Fascismo|nazifascismo]].
|-
|[[1º maggio]]
|''[[Festa dei lavoratori|Festa del lavoro]]''
|
|Celebrazione dei traguardi economici e sociali raggiunti dai lavoratori. Il 1º maggio è una festa internazionale, celebrata in quasi tutto il mondo.
|-
|[[2 giugno]]
|''[[Festa della Repubblica italianaItaliana|Festa della Repubblica]]''
|
|Il 2 giugno [[1946]] si tenne il [[referendum]] per la scelta tra [[monarchia]] e [[repubblica (forma statuale)|repubblica]]. La festa del 2 giugno è la festa nazionale italiana (il 25 aprile e il 1º maggio non sono feste nazionali, bensì feste civili) ed è considerato il "compleanno" della Nazione. Ogni Stato, nel mondo, ha un giorno dell'anno in cui si celebra la sua festa nazionale (per esempio, Stati Uniti, il 4 luglio; Francia, il 14 luglio).
|-
|[[15 agosto]]
|[[Assunzione di Maria]]
|''[[Ferragosto]]''
|
|Festa di Mezza Estate; La Chiesa cattolica ricorda l'[[Assunzione di Maria|assunzione della beata vergine Maria]].
|-
|[[1º novembre]]
|''[[Tutti i Santi|Ognissanti]]''
|
|La Chiesa cattolica celebra la festa dedicata a tutti i [[santo|santi]].
|-
|[[8 dicembre]]
|''[[Immacolata Concezione]]''
|
|La Chiesa cattolica ricorda l'istituzione del dogma secondo cui la beata vergine Maria è stata preservata, fin dall'istante del suo concepimento, dal peccato originale e non commise, in tutta la sua vita, alcun peccato, neanche veniale.
|-
|[[25 dicembre]]
|''[[Natale|Natale di Gesù]]''
|
|La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la nascita di [[Gesù Cristo]].
|-
|[[26 dicembre]]
|''[[Stefano protomartire|Santo Stefano]]''
|
|Giorno festivo, non religioso (non "di precetto"), stabilito nel dopoguerra per allungare la festività solenne del Natale. Così come il giorno di Pasquetta è stato creato, ancora nel dopoguerra, per allungare la solennità di Pasqua. Si possono considerare "giorni festivi di comodo", per venire incontro al clima di festa fra la popolazione, in occasione di queste due importanti ricorrenze. Negli anni della prima metà del secolo XX, fino al 1947, essi erano giorni feriali.
|-
| colspan="3" bgcolor=efefef|<small>''* [[Pasqua]]: prima domenica successiva al primo [[plenilunio]] dopo l'[[equinozio]] di [[primavera]]: può cadere dal 22 marzo al 25 aprile'' <br />
''** [[Pasquetta]]: lunedì successivo alla Pasqua'' </small>
|}
 
== Sport ==
Fino al [[1977]] erano considerati giorni festivi agli effetti civili:
{{vedi anche|Sport in Italia}}
[[19 marzo]], San Giuseppe;
[[File:FIFA world cup 2006 - Rome circus maximus flag.jpg|thumb|Tifosi italiani a Roma seguono la [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale Italia-Francia]] dei [[mondiali di calcio del 2006]]|226x226px]]
[[Ascensione di Gesù|Ascensione]], giovedì (40 giorni dopo Pasqua);
 
[[Corpus Domini]], giovedì (60 giorni dopo Pasqua);
Nel 2020 le [[Federazione sportiva|federazioni sportive]] nazionali affiliate al [[CONI]] sono 44 con 4,2 milioni atleti tesserati Fsn-Dsa e 7,6 milioni praticanti iscritti Eps, e 19 discipline sportive associate. La [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] ha il maggior numero di tesserati con 1&nbsp;024&nbsp;726 atleti iscritti, seguita dalla [[Federazione Italiana Tennis e Padel|Federazione Italiana Tennis]] con 325&nbsp;954 tesserati e dalla [[Federazione Italiana Pallavolo]] con 308&nbsp;169 tesserati.<ref name="CONI">{{cita web|url=https://www.coni.it/images/numeri_dello_sport/Rapporto_INDS_2019-2020.pdf|titolo=I numeri dello sport 2019 - 2020|accesso=24 ottobre 2023}}</ref>
[[29 giugno]], Santi Pietro e Paolo;
 
[[4 novembre]], giorno della vittoria nella [[prima guerra mondiale]].
La Serie storica ISTAT dimostra che a livello amatoriale, nel 2020 risultano 21 milioni e 396 mila persone di 3 anni in più che praticano uno o più sport nel proprio tempo libero, di questi 15 milioni 837 mila praticano sport con assiduità e 5 milioni 559 mila lo praticano salurialmente, a fronte di 20 milioni 583 mila che non praticano sport né attività fisica.<ref name=CONI/>
Inoltre, nel [[Alto Adige|Sudtirolo]], il lunedì di [[Pentecoste]] è considerato giorno festivo.
 
A fine aprile 2008 sono state avanzate delle proposte di legge per ripristinare tali festività.
La [[Serie A]] del [[campionato italiano di calcio]] è uno dei più importanti e seguiti campionati calcistici del mondo,<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2006/01_Gennaio/14/sky.shtml|accesso=28 febbraio 2010|titolo=Sky versa a Mediaset 157 milioni|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref> nonché il terzo più competitivo d'Europa secondo il ''ranking'' stilato dall'[[UEFA]] (aggiornato al 2023).<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/nationalassociations/uefarankings/country/#/yr/2024|titolo=10 ottobre 2023}}</ref> La [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana di calcio]] è inoltre una delle più titolate della storia, avendo vinto quattro [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]), due [[Campionato europeo di calcio|europei]] ([[Campionato europeo di calcio 1968|1968]] e [[Campionato europeo di calcio 2021|2021]]) e un [[Calcio ai Giochi olimpici|oro olimpico]].
A fine ottobre 2008, il governo italiano ha proposto il ripristino, come giorno di vacanza, del 4 novembre.
 
[[File:Sebastian Vettel 2016 Malaysia FP2 1.jpg|thumb|left|[[Ferrari SF16-H]] nel 2016]]
Tra gli altri sport popolari vi sono la [[pallacanestro]], la [[pallavolo]], il [[rugby]], il [[ciclismo]] (che conta competizioni internazionali come il [[Giro d'Italia]], la [[Milano-Sanremo]] e il [[Giro di Lombardia]]), l'[[atletica leggera]], la [[scherma]], il [[tennis]], lo [[sci]] e gli sport acquatici, come [[nuoto]], [[pallanuoto]] e [[tuffi]]; infine, negli sport motoristici ([[automobilismo]] e [[motociclismo]]), vanno ricordati gli [[Autodromi italiani|autodromi]] di [[Autodromo di Monza|Monza]], [[Autodromo di Imola|Imola]], [[Misano World Circuit|Misano]] e del [[autodromo del Mugello|Mugello]], le case motociclistiche, come [[Aprilia Racing|Aprilia]], [[Gilera]], [[MV Agusta]] e [[Ducati]] e automobilistiche, come la [[Lamborghini]] o la [[scuderia Ferrari|Ferrari]], che in [[Formula 1]] detiene il record di titoli per [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|piloti]] e [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|costruttori]], di vittorie per singole gare e di presenza ininterrotta dall'istituzione del [[campionato mondiale di Formula 1]].<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2010/03/15/cultura/domande-e-risposte/formula-uno-quali-sono-i-record-ferrari-NQ390nPzUWg4V9hR5PglAN/pagina.html|titolo=Formula Uno, quali sono i record Ferrari?|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=15 marzo 2010|accesso=17 luglio 2013}}</ref>
 
Per quanto riguarda i [[Giochi olimpici]], [[Roma]] ha ospitato i [[Giochi della XVII Olimpiade]], [[Cortina d'Ampezzo]] i [[VII Giochi olimpici invernali]] e [[Torino]] i [[XX Giochi olimpici invernali]]. L'Italia è al sesto posto nel medagliere dei giochi estivi, al dodicesimo posto in quello dei giochi invernali e al settimo posto nel [[Medagliere complessivo dei Giochi olimpici|medagliere complessivo]].
 
Nonostante le severe sanzioni delle federazioni sportive, anche lo sport italiano risente di effetti negativi come la diffusione del [[doping]] tra gli sportivi, professionisti e amatori (nel 2007 le federazioni hanno eseguito {{formatnum:11250}} controlli, con un tasso di positività dello 0,6%), la corruzione (caso eclatante nel 2006 è stato [[Calciopoli]]), gli eccessi economici, la violenza negli stadi e le discriminazioni.<ref name="RappCONI">{{cita web|url=http://www.coni.it/images/documenti/ReportSport_e_Societ_2008_01.pdf|titolo=1º rapporto sport e società|data=11 novembre 2008|accesso=25-9-2017}}</ref>
 
La [[maglia azzurra]] è l'uniforme adottata da quasi tutte le compagini sportive che rappresentano l'Italia in ambito internazionale. Fanno eccezione gli sport motoristici, per i quali il colore tradizionale è il [[rosso corsa]].
 
== Note ==
{{<references|3}} />
 
== Bibliografia ==
;Enciclopedie
=== Generale ===
*{{cita libro|||Enciclopedia generale|1996|Deagostini|Novara|cid=''Enciclopedia Deagostini''}}
{{Bibliografia|Sobrero, 1993|
*{{cita libro|||La piccola Treccani|1995|Istituto della Enciclopedia Italiana|Roma|cid=''La piccola Treccani''}}
Alberto A. Sobrero, ''Introduzione all'italiano contemporaneo'', Bari, Laterza, 1993. ISBN 88-420-4310-9
*{{Treccani|italia|Italia|accesso=27 agosto 2021|autore=|cid=''Treccani''}}
}}
{{Bibliografia|Stoppani, 1994|
Antonio Stoppani, ''Il bel paese: conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d'Italia'', Milano, Nordpress, 1994 (ristampa). ISBN 88-85382-10-X
}}
{{Bibliografia|Colarizi, 2000, 2006|
Simona Colarizi, ''Storia del Novecento italiano'', Milano, Rizzoli BUR, 2000, 2006. ISBN 88-17-11876-1
}}
{{Bibliografia|Perrone, 2002|
[[Nico Perrone]], ''Il segno della [[Democrazia Cristiana|DC]]. L'Italia dalla sconfitta al [[G7]]'',Bari, Dedalo Libri, 2002 . ISBN 88-220-6253-1
}}
{{Bibliografia|Ruffolo, 2004|
[[Giorgio Ruffolo]], ''Quando l'Italia era una superpotenza'', Torino, Einaudi, 2004. ISBN 88-06-16804-5
}}
* [[Roberto Ruffilli]], «La DC e i problemi dello Stato democratico (1943-1960)», in ''Il Mulino'', 6, novembre-dicembre 1976, pp. 835–853
 
;Storia
=== Istituzioni culturali ===
* {{cita libro|||Atlante storico; cronologia della storia universale|2006|Garzanti Libri|cid=''Atlante storico''|isbn=88-11-50463-5}}
{{Bibliografia|Raimondo, 1992|
* {{cita libro|Giulio|De Martino|La mente storica: orientamenti per la didattica geo-storico-sociale|2005|Liguori Editore|Napoli|cid=De Martino|isbn=88-207-3905-4}}
[[Francesco Maria Raimondo]], ''Orti botanici, giardini alpini, arboreti italiani'', Palermo, Grifo, 1992. {{NoISBN}}
* {{cita libro|Giorgio|Galli|Il partito armato: gli "anni di piombo" in Italia 1968-1986|1993|Kaos|wkautore=Giorgio Galli|cid=Galli|isbn=88-7953-022-4}}
}}
* {{cita libro|Michel|Mourre|Dizionario mondiale di storia|2003|Rizzoli Larousse|Milano|cid=Mourre|isbn=88-525-0077-4}}
{{Bibliografia|Benedetti, 2000|
* {{cita libro|Gilles|Pécout|Il lungo Risorgimento: la nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922)|1999|Bruno Mondadori|cid=Pécout|isbn=88-424-9357-0}}
[[Amedeo Benedetti]], ''Gli archivi delle immagini. Fototeche, Cineteche e Videoteche in Italia'', Genova, Erga, 2000. ISBN 88-8163-182-2
* {{cita libro|Giuliano|Procacci|La disfida di Barletta. Tra storia e romanzo|2001|Paravia|Milano|wkautore=Giuliano Procacci|cid=Procacci|isbn=88-424-9773-8}}
}}
* {{cita libro|Denis|Mack Smith|Storia d'Italia (1861-1969)|1972|Laterza|ed=6|wkautore=Denis Mack Smith|cid=Smith|isbn=88-420-1959-3}}
{{Bibliografia|Castagnola, 2000|
 
Raffaella Castagnola, ''Archivi letterari del '900'', Firenze, Franco Cesati, 2000. ISBN 88-7667-945-6
;Geografia e ambiente
}}
* {{cita pubblicazione|data=31 maggio 2010|titolo=VI Elenco ufficiale delle aree protette|rivista=Gazzetta Ufficiale|editore=[[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]]|città=Roma|numero=125|accesso=28 gennaio 2021|url=https://www.mite.gov.it/sites/default/files/archivio/normativa/dm_27_04_2010.pdf|cid=''Elenco aree protette'', 2010}}
{{Bibliografia|Amari, 2001|
* {{cita libro|||Geografia; Ita-Z|2006|Garzanti Libri|Firenze|cid=''Geografia''}}
Monica Amari, ''I musei delle aziende'', Milano, Franco Angeli, 2001. ISBN 88-464-3273-8
* {{cita libro|||Zoologia: Evoluzione e adattamento|2007|Monduzzi|cid=''Zoologia''|isbn=88-323-6106-X}}
}}
* {{cita libro|Stella|Agostini|Per un'altra campagna|2010|Maggioli Editore|coautori=Danilo Bertoni|cid=Agostini e Bertoni|isbn=978-88-387-4412-9}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2001|
* {{cita libro|Giovanni|Bernetti|Atlante di selvicoltura|2005|Edagricole|cid=Bernetti|isbn=88-506-4665-8}}
[[AA.VV.]], ''Parchi e aree naturali protette d'Italia'', Milano, Touring Club Italiano, 2001. ISBN 88-365-1962-8
* {{cita libro|autore=Carlo Blasi|autore2=Luigi Boitani|autore3=Sandro La Posta|titolo=Stato della biodiversità in Italia - Contributo alla strategia nazionale per la biodiversità|anno=2005|editore=Palombi editori|cid=Blasi ''et al.''|isbn=88-7621-514-X}}
}}
* {{cita libro|Maurice Kottelat,|Jörg Freyhof|Handbook of European Freshwater Fishes|2007|OSF|cid=Kottelat e Freyhof|isbn=2-8399-0298-2|lingua=en}}
{{Bibliografia|Benedetti, 2002|
* {{cita libro|Sandro|Pignatti|Ecologia vegetale|2000|UTET|cid=Pignatti|isbn=88-02-04670-0}}
[[Amedeo Benedetti]], ''Gli archivi sonori. Fonoteche, Nastroteche e Biblioteche musicali in Italia'', Genova, Erga, 2002. {{NoISBN}}
* {{cita libro|autore=Paolo Scandone|autore2=Massimiliano Stucchi|capitolo=La zonazione sismogenetica ZS4 come strumento per la valutazione della pericolosità sismica|titolo=Ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica (1996-1999)|editore=CNR-GNDT|anno=2000|url=https://www.researchgate.net/publication/235934836_La_zonazione_sismogenetica_ZS4_come_strumento_per_la_valutazione_della_pericolosita_sismica|cid=Scandone e Stucchi}}
}}
* {{cita libro|Cristiano|Toraldo di Francia|X-scapes|2005|Alinea Editrice|cid=Toraldo|isbn=88-6055-008-4}}
{{Bibliografia|Benedetti, 2002|
* {{cita libro|Sergio|Zerunian|Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei pesci d'acqua dolce indigeni in Italia|2002|Edagricole|cid=Zerunian|isbn=88-506-4778-6}}
[[Amedeo Benedetti]], ''Il Cinema documentato. Cineteche, Musei del Cinema e Biblioteche cinematografiche in Italia'', Genova, Cineteca Griffith, 2002. {{NoISBN}}
* {{cita libro|Piero|Zuffardi|Italie, Introduction à la géologie général|1980|capitolo=Ressources naturelles|altri=26^ Congres Geologique International|città=Parigi|lingua=fr|cid=Zuffardi}}
}}
 
{{Bibliografia|Benedetti, 2003|
;Arte e architettura
[[Amedeo Benedetti]], ''Gli archivi della scienza. Musei e Biblioteche della Scienza e della Tecnologia in Italia'', Genova, Erga, 2003. {{NoISBN}}
* {{cita libro|Giulio Bora|''et al.''|I luoghi dell'arte: storia opere e percorsi. Vol. 4: dall'età della Maniera al Rococò|2009|Electa Scuola|Roma|cid=Bora ''et al.''|isbn=88-6308-039-9}}
}}
* {{Cita libro|autore=[[Renato De Fusco]]|titolo=Mille anni d'architettura in Europa|editore=Laterza|città=Bari|anno=1999|cid=De Fusco|isbn=978-88-420-4295-2}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2003|
* {{cita libro|autore=[[Gillo Dorfles]]|autore2=Cristina Dalla Costa|autore3=Marcello Ragazzi|titolo=Moduli d'arte: storia delle arti visuali|anno=2000|editore=Atlas|città=Bergamo|cid=Dorfles ''et al.''|isbn=88-268-0939-9}}
[[AA.VV.]], ''I luoghi della musica'', Milano, Touring Club Italiano, 2003. ISBN 88-365-2810-4
* {{cita libro|Kenneth|Frampton|Storia dell'architettura moderna|1993|Zanichelli|Bologna|wkautore=Kenneth Frampton|cid=Frampton|isbn=88-08-16462-4}}
}}
* {{cita libro|Mariangela|Mazzocchi Doglio|Leonardo e gli spettacoli del suo tempo|1983|Electa|Roma|cid=Mazzocchi Doglio|isbn=88-435-0956-X}}
{{Bibliografia|AA.VV, 2003|
* {{cita libro|Robin|Middleton|Architettura dell'Ottocento|2001|Mondadori Electa|Milano|coautori=[[David Watkin (storico dell'architettura)|David Watkin]]|cid=Middleton e Watkin|isbn=88-435-2465-8}}
[[AA.VV.]], ''Musei d'Italia'', Milano, Touring Club Italiano, 2003. ISBN 88-365-2803-1
* {{cita libro|Peter|Murray|L'architettura del Rinascimento italiano|2006|Laterza|Bari|cid=Murray|isbn=88-420-5419-4}}
}}
* {{cita libro|Christian|Norberg-Schulz|Architettura Barocca|1998|Mondadori Electa|Milano|wkautore=Christian Norberg-Schulz|cid=Norberg-Schulz|isbn=88-435-2461-5}}
* {{cita libro|Nikolaus|Pevsner|Storia dell'architettura europea|1998|Laterza|Bari|wkautore=Nikolaus Pevsner|cid=Pevsner|isbn=88-420-3930-6}}
* {{cita libro|Nikolaus|Pevsner|Dizionario di architettura|2005|Einaudi|Torino|autore2=[[John Fleming]]|autore3=[[Hugh Honour]]|cid=Pevsner ''et al.''|isbn=88-06-18055-X}}
 
;Varie
* {{cita libro|autore=[[Istituto nazionale di statistica]]|titolo=Annuario statistico italiano 2020|url=https://www.istat.it/storage/ASI/AnnuarioStatistico_2020/Asi_2020.pdf|accesso=27 gennaio 2021|data=4 dicembre 2020|editore=[[StreetLib]]|città=Roma|cid=ISTAT, 2020|ISBN=978-88-458-2035-9|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201226170035/https://www.istat.it/storage/ASI/AnnuarioStatistico_2020/Asi_2020.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|autore=[[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]]|titolo=Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anni 2018-2019|url=https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/pubblicazioni/2020-07/Libro%20Web%20CNIT%202018-2019_0.pdf|anno=2020|editore=[[IPZS]]|città=Roma|cid=CNIT, 2020|ISBN=978-88-901545-7-7}}
* {{cita libro|Tullio|De Mauro|Storia linguistica dell'Italia unita|1991|Laterza|Bari|wkautore=Tullio De Mauro|cid=De Mauro}}
* {{cita libro|Massimo|Emanuelli|50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale|2004|Greco&Greco Editori|cid=Emanuelli|isbn=978-88-7980-346-5}}
* {{cita libro|[[Istituto nazionale di economia agraria]]||L'agricoltura italiana conta 2011|2011|url=https://www.crea.gov.it/documents/68457/0/L%27Agricoltura+Italiana+Conta_2011.pdf/e4b1eef3-a762-9474-5242-b13a41029838?t=1563349577004|cid=INEA, 2011|ISBN=978-88-8145-324-5}}
* {{cita libro|Robert|Jackson|Global Politics in the 21st Century|2013|Cambridge University Press|p=146|cid=Jackson|isbn=978-0-521-75653-2}}
* {{cita libro|Battista|Mondin|La Trinità mistero d'amore|2010|ESD|cid=Mondin|isbn=88-7094-751-3}}
* {{cita libro|Giuseppe|Petronio|Compendio di storia della letteratura italiana|1968|Palumbo|Firenze|wkautore=Giuseppe Petronio|cid=Petronio}}
* {{Cita libro|Matteo|Vercelloni|Breve storia del design italiano|2008|Carocci|cid=Vercelloni|isbn=88-430-4453-2}}
* {{cita libro|Virginia|Volterra|La lingua dei segni italiana: la comunicazione visivo-gestuale dei sordi|2004|Il Mulino|Bologna|cid=Volterra|isbn=88-15-09639-6}}
 
== Voci correlate ==
{{div col|2}}
=== ;Storia ===
* [[ItaliaStoria (epoca romana)|d'Italia romana]]
* [[Italia preistorica e protostorica]]
* [[Italia romana]]
* [[Italia medievale]]
* [[RinascimentoItalia rinascimentale]]
* [[Stati italiani preunitari]] (elenco degli stati italiani prima dell'unificazione)
* [[Risorgimento]]
* [[Storia del Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
* [[Storia della Repubblica Italiana]]
 
;Istituzioni, economia e politica
* [[Fascismo]]
* [[Città metropolitane d'Italia]]
* [[Nascita della Repubblica Italiana]]
* [[Comuni d'Italia]]
* [[Costituzione della Repubblica Italiana]]
* [[Economia d'Italia irredenta|Terre italiane irredente]]
* [[Province d'Italia]]
* [[Regioni d'Italia]]
* [[Sistema politico della Repubblica Italiana]]
* [[Stato sociale in Italia]]
* [[Forze armate italiane]]
* [[Forze di polizia italiane]]
 
;Arte, cultura e gastronomia
=== Istituzioni ===
* [[ParlamentoCucina Italianoitaliana]]
* [[GovernoCultura italianoitaliana]]
* [[Festività in Italia]]
* [[Regione italiana]] (da questa pagina si giunge agli elenchi dei comuni, suddivisi per provincia)
* [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani]]
* [[Lista delle province italiane]]
* [[Aree metropolitane italiane]]
 
=== ;Geografia ===
* [[Geografia dell'Italia]]
* [[Regione geografica italiana]]
* [[Italia nord-occidentale(regione geografica)]]
* [[Lista delle ecoregioni italiane]]
* [[Italia nord-orientale]]
* [[Italia centrale]]
* [[Italia insulare]]
* [[Mezzogiorno]]
 
=== Luoghi ===
* [[Coste italiane]]
* [[Grattacieli in Italia]]
* [[Grandi città dell'Italia]]
 
=== Altro ===
* [[Linea di successione al trono d'Italia]]
* [[Corona d'Italia]]
* [[Italiani (popolo)]]
* [[Cittadinanza italiana]]
* [[Simboli patrii italiani]]
* [[Made in Italy]]
* [[Targhe automobilistiche italiane]]
* [[Nazionale di calcio italiana]]
* [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sull'|commons=Category:Italy|commons_preposizione=sull'|b|b_preposizione=sull'|wikt|n=Portale:Italia|n_preposizionepreposizione=sull'}}
{{wikiatlas|Italy|sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/|Italia}}
* [http://italia.gov.it Portale Nazionale del Cittadino]
* [http://www.governo.it Governo Italiano]
* [http://www.parlamento.it Parlamento]
* [http://www.senato.it Senato]
* [http://www.enit.it Ente Nazionale per il Turismo Italiano]
* [http://www.italia.it Sito ufficiale del turismo Italiano]
* [http://www.crwflags.com/fotw/flags/it.html Stemmi e bandiere d'Italia]
* {{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/it.html Italia sul World Factbook della CIA]
 
{{Simboli patri italiani}}
{{Lingua italiana}}
{{Sistema politico della Repubblica italiana}}
{{Istituzioni italiane}}
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Italiani all'estero}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{UnioneEuropea}}
{{NATO}}
{{G8}}
{{Controllo di autorità}}
{{Box successione|carica=Stati per [[indice di sviluppo umano]]|periodo=18º posto
{{Portale|Italia|NATO|Unione europea}}
|precedente=[[Belgio]]|successivo=[[Liechtenstein]]}}
 
{{Portale|Italia|Unione Europea|Europa}}
 
[[Categoria:Italia| ]]
 
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|vi}}
 
[[ace:Itali]]
[[af:Italië]]
[[als:Italien]]
[[am:ጣልያን]]
[[an:Italia]]
[[ang:Italia]]
[[ar:إيطاليا]]
[[arc:ܐܝܛܠܝܐ]]
[[arz:ايطاليا]]
[[ast:Italia]]
[[ay:Italiya]]
[[az:İtaliya]]
[[ba:Италия]]
[[bar:Italien]]
[[bat-smg:Italėjė]]
[[bcl:Italya]]
[[be:Італія]]
[[be-x-old:Італія]]
[[bg:Италия]]
[[bn:ইতালি]]
[[bo:ཨི་ཏ་ལི།]]
[[bpy:ইতালি]]
[[br:Italia]]
[[bs:Italija]]
[[ca:Itàlia]]
[[ce:Итали]]
[[ceb:Italya]]
[[co:Italia]]
[[crh:İtaliya]]
[[cs:Itálie]]
[[csb:Italskô]]
[[cu:Италі́ꙗ]]
[[cv:Итали]]
[[cy:Yr Eidal]]
[[da:Italien]]
[[de:Italien]]
[[diq:İtalya]]
[[dsb:Italska]]
[[dv:އިޓަލީވިލާތް]]
[[dz:ཨྀཊ་ལི་]]
[[ee:Italy]]
[[el:Ιταλία]]
[[eml:Itâglia]]
[[en:Italy]]
[[eo:Italio]]
[[es:Italia]]
[[et:Itaalia]]
[[eu:Italia]]
[[ext:Itália]]
[[fa:ایتالیا]]
[[fi:Italia]]
[[fiu-vro:Itaalia]]
[[fo:Italia]]
[[fr:Italie]]
[[frp:Étalie]]
[[fur:Italie]]
[[fy:Itaalje]]
[[ga:An Iodáil]]
[[gan:意大利]]
[[gd:An Eadailt]]
[[gl:Italia]]
[[gn:Itália]]
[[gu:ઈટલી]]
[[gv:Yn Iddaal]]
[[hak:Yi-thai-li]]
[[haw:ʻĪkālia]]
[[he:איטליה]]
[[hi:इटली]]
[[hif:Italy]]
[[hr:Italija]]
[[hsb:Italska]]
[[ht:Itali]]
[[hu:Olaszország]]
[[hy:Իտալիա]]
[[ia:Italia]]
[[id:Italia]]
[[ie:Italia]]
[[ilo:Italia]]
[[io:Italia]]
[[is:Ítalía]]
[[ja:イタリア]]
[[jbo:italias]]
[[jv:Italia]]
[[ka:იტალია]]
[[kaa:İtaliya]]
[[kab:Ṭelyan]]
[[kg:Italia]]
[[ki:Italia]]
[[kk:Италия]]
[[kl:Italien]]
[[km:អ៊ីតាលី]]
[[kn:ಇಟಲಿ]]
[[ko:이탈리아]]
[[ksh:Italië]]
[[ku:Îtalya]]
[[kv:Италия]]
[[kw:Itali]]
[[ky:Италия]]
[[la:Italia]]
[[lad:Italia]]
[[lb:Italien]]
[[lg:Yitale]]
[[li:Italië]]
[[lij:Italia]]
[[lmo:Itàlia]]
[[ln:Italya]]
[[lt:Italija]]
[[lv:Itālija]]
[[mg:Italia]]
[[mk:Италија]]
[[ml:ഇറ്റലി]]
[[mn:Итали]]
[[mr:इटली]]
[[ms:Itali]]
[[mt:Italja]]
[[na:Italy]]
[[nah:Italia]]
[[nap:Italia]]
[[nds:Italien]]
[[nds-nl:Italiën]]
[[ne:इटाली]]
[[new:इटाली]]
[[nl:Italië]]
[[nn:Italia]]
[[no:Italia]]
[[nov:Italia]]
[[nrm:Italie]]
[[nv:Ídelii]]
[[oc:Itàlia]]
[[os:Итали]]
[[pam:Italia]]
[[pap:Italia]]
[[pcd:Italie]]
[[pdc:Idali]]
[[pih:Italii]]
[[pl:Włochy]]
[[pms:Italia]]
[[pnb:اٹلی]]
[[pnt:Ιταλία]]
[[ps:ایټاليا]]
[[pt:Itália]]
[[qu:Italya]]
[[rm:Italia]]
[[rmy:Italiya]]
[[ro:Italia]]
[[roa-rup:Italia]]
[[roa-tara:Itaglie]]
[[ru:Италия]]
[[sa:इटली]]
[[sah:Италия]]
[[sc:Itàlia]]
[[scn:Italia]]
[[sco:Italy]]
[[se:Itália]]
[[sh:Italija]]
[[simple:Italy]]
[[sk:Taliansko]]
[[sl:Italija]]
[[sm:Italia]]
[[so:Talyaaniga]]
[[sq:Italia]]
[[sr:Италија]]
[[stq:Italien]]
[[sv:Italien]]
[[sw:Italia]]
[[szl:Italijo]]
[[ta:இத்தாலி]]
[[te:ఇటలీ]]
[[tet:Itália]]
[[tg:Итолиё]]
[[th:ประเทศอิตาลี]]
[[tl:Italya]]
[[tpi:Itali]]
[[tr:İtalya]]
[[tt:Италия]]
[[ty:’Itāria]]
[[udm:Италия]]
[[ug:Italiye]]
[[uk:Італія]]
[[ur:اطالیہ]]
[[uz:Italiya]]
[[vec:Itałia]]
[[vi:Ý]]
[[vls:Itoalië]]
[[vo:Litaliyän]]
[[wa:Itåleye]]
[[war:Italya]]
[[wo:Itaali]]
[[wuu:意大利]]
[[xal:Италмудн Орн Нутг]]
[[yi:איטאליע]]
[[yo:Itálíà]]
[[zea:Itâlië]]
[[zh:意大利]]
[[zh-classical:義大利]]
[[zh-min-nan:Italia]]
[[zh-yue:意大利]]