Toro Seduto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: be-x-old:Сядзячы Бык |
m →Unione al circo Barnum: fix wl inutile |
||
(308 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il film del 1954|La strage del 7º Cavalleggeri|Sitting Bull}}{{Citazione|Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche.|Toro Seduto}}{{Citazione|Scrivete che sono stato l'ultimo della mia gente a deporre il fucile.|Toro Seduto, 1881}}{{Bio
|Nome = Toro Seduto
|Cognome =
|PostCognome = ('''''Sitting Bull''''' in inglese - in lingua originale [[
|Sesso = M
|LuogoNascita = Grand River
|LuogoNascitaLink = Grand River (Dakota del Sud)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1831
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|AnnoMorte = 1890
|Epoca = 1800
|Attività = politico
|Nazionalità = nativo americano
|
|Immagine = Sitting_Bull_by_D_F_Barry_ca_1883_Dakota_Territory.jpg
}}
In realtà, il suo nome tradotto correttamente è "Bisonte che si siede", in seguito semplificato dai coloni.
Noto anche come ''Húŋkešni'', cioè "Lento", a causa della sua abitudine di ben riflettere prima di agire, è ricordato nella storia statunitense e dei [[nativi americani|nativi]] per avere mobilitato più di 3.500 guerrieri Sioux e [[Cheyenne]] nella famosa [[battaglia del Little Bighorn]], dove ottenne una schiacciante vittoria sul colonnello [[George Armstrong Custer]] del Settimo cavalleggeri, il 25 giugno 1876.
== I primi anni ==
=== Infanzia ===
Toro Seduto nacque
=== Matrimonio e famiglia ===
Non è chiara la storia della famiglia di Toro Seduto. Al suo primo matrimonio, probabilmente avvenuto nel
=== Status come sant'uomo ===
Toro Seduto divenne un sant'uomo Sioux (o uomo saggio [[Sioux]]), detto ''wapʿíya wicʿaṡa'', durante i suoi primi vent'anni. Le sue responsabilità come sant'uomo inclusero la
A causa del suo status di ''wapʿíya wicʿaṡa'', Toro Seduto era un membro della ''Buffalo Society'', una società legata alla caccia del [[
== Vita di guerriero ==
=== Guerra Dakota del 1862 e le sue conseguenze ===
Come risultato delle violazioni del trattato da parte degli
I [[Lakota
Gli [[Hunkpapa]] si ritirarono dopo questa sconfitta, sebbene fossero consapevoli delle future intenzioni dell'esercito
La [[Battaglia di Killdeer Mountain]], ebbe luogo il
Il 2
=== La
A seguito del [[Massacro di Sand Creek|massacro degli Cheyenne]] di Motavato ("Caldaia Nera"), avvenuto a [[Contea di Kiowa (Colorado)|Sand Creek]] il 29 novembre 1864, per opera delle truppe del colonnello [[John Chivington]], il capo di guerra della suddivisione Sioux [[Sichangu]], Coda Chiazzata (in lakota ''Sinte Galeshka''), scatenò i Teton lungo il Platte River, assediando e distruggendo [[Julesburg]], nel Colorado, il 7 gennaio 1865, riducendo così a mal partito le truppe statunitensi nel territorio: principali luogotenenti di Coda Chiazzata furono lo Sichangu Nomkahpa ("Due Colpi") e l'Oglala Palani Wicakte ("Uccisore-di-Pawnee"), ma anche Toro Seduto si unì alla sollevazione dei Teton meridionali, partecipando inoltre all'attacco contro Julesburg. Le trattative iniziate a Fort Laramie nella primavera 1866 si conclusero con la stipulazione del Trattato di Laramie del 27 giugno 1866.
=== La guerra di Nuvola Rossa ===
Una volta ripresosi, Toro Seduto condusse nuovi attacchi su [[Fort Berthold]], [[Fort Stevenson]] e [[Fort Buford]], tra il 1865 e il 1868; nel frattempo, [[Nuvola Rossa]] (in lakota ''Mahpiya Luta''), leader della suddivisione Sioux [[Oglala]], comandò di attaccare nella [[regione del Powder River]] e fu accompagnato dallo stesso Toro Seduto in tutta la regione settentrionale, dove scorre il [[Missouri (fiume)|fiume Missouri]].
Dai primi del 1868 il governo statunitense assegnò diverse sistemazioni per i Sioux, a seguito della [[Guerra di Nuvola Rossa]]; dopo la vittoria sull'esercito statunitense [[Nuvola Rossa]] pretese di ottenere e controllare i territori di [[Fort Phil Kearny]] e [[Fort C. F. Smith]], i quali furono abbandonati dai bianchi. Alcuni alleati degli [[Hunkpapa]] (come gli [[Sichangu]], gli [[Oglala]], i [[Minneconjou]], gli [[Itazipcho]], i [[Sihasapa]] e gli [[Yankton]] Sioux) firmarono il famoso [[Trattato di Fort Laramie (1868)|Trattato di Fort Laramie]], trattato di pace del 2 luglio 1868, a [[Fort Rice]] (vicino a [[Bismarck (Dakota del Nord)|Bismarck]], [[Dakota del Nord]]). Comunque, Toro Seduto non accettò il trattato e, venuta meno la guida di Nuvola Rossa e [[Coda Chiazzata]], nel febbraio 1869, con l'appoggio dello zio Quattro Corna ("He Topa") e del cugino Luna Nera ("Oni Sapa") nonché di giovani capi guerrieri quali [[Fiele (Capo Hunkpapa)|Fiele]] ("Piji") e Cavallo Pazzo ("Tashunka Witko"), fu scelto come capo supremo degli irriducibili, e continuò ad attaccare nell'area settentrionale del [[Missouri]], fino al 1870<ref>https://www.youtube.com/watch?v=pP602sUHPbo YouTube: Lo sterminio degli Indiani d'America - 2/4</ref>.
=== Guerra delle Black Hills (''Paha Sapa'' ) ===
Toro Seduto continuò ad attaccare
Questi continui attacchi
=== Battaglia del Little Bighorn ===
{{vedi anche|Battaglia del Little Bighorn}}
[[File:Sitting Bull by Caroline Weldon oil on canvas 1890.jpg|thumb|Ritratto di Toro Seduto eseguito da [[Caroline Weldon]], che fu sua consigliera e segretaria]]
Il Colonnello Custer, veterano della Guerra di secessione, era un ufficiale ambizioso, che sperava di candidarsi per la presidenza degli [[Stati Uniti d'America]] ai primi anni '70 del XIX secolo. Non solo si guadagnò grande fama nella [[guerra di secessione americana|guerra di secessione]], ma anche nelle azioni nei territori degli Indiani delle pianure (compresi il massacro dei Cheyenne sulle rive del Washita River del 27 novembre 1868 e la conseguente ritirata a fronte della reazione dei [[Kiowa]] e dei [[Comanche]], la spedizione di caccia in onore del granduca Alexis Romanov nel gennaio 1872, ospitata da Sinte Galeshka "Coda Chiazzata", e la [[spedizione nelle Black Hills]] alla ricerca di oro nelle terre sacre dei Sioux nell'estate 1874). Fu facilmente notato sia fra i bianchi sia tra i nativi americani, contro i quali condusse numerose offensive.
Toro Seduto decise di ampliare gli attacchi sui bianchi, che occupavano le terre
Il
Toro Seduto
Inoltre il governo degli Stati Uniti avviò una campagna di sterminio delle mandrie di [[Bison bison|bisonte americano]] per privare le tribù locali di un'importante fonte di nutrimento e costringerle nelle riserve o alla resa. Tanto da spronare i soldati dell'esercito americano a cacciare i bisonti come sport e come metodo per migliorare la mira; tutto questo portò quasi all'estinzione la specie; si passo dai 60.000 di esemplari di metà 1800 a circa 5000 ad inizio 1900. Oltre alla diminuzione del numero di esemplari l’areale fu ridotto al punto di trovare animali solamente oltre il confine canadese. Toro Seduto rifiutò sempre di arrendersi e, nel maggio 1877, si trasferì con la sua tribù nello [[Saskatchewan]], in [[Canada]], dove rimase in esilio per molti anni ai piedi della [[Wood Mountain]], rifiutando il perdono presidenziale e l'opportunità di ritornare<ref>https://www.youtube.com/watch?v=HCAYm8V3cYk Youtube: Lo sterminio degli Indiani d'America - 3/4</ref>.
=== Resa ===
Fame e malanni forzarono Toro Seduto, la sua famiglia e quasi
Gli ufficiali dell'esercito ritenevano che il capo degli [[Hunkpapa]] avrebbe usato la sua presenza a [[Fort Yates]] per richiamare alcune popolazioni alleate per liberarlo. Di conseguenza, un militare suggerì di trasferire lui ed i suoi seguaci a [[Fort Randall]], per tenerli come prigionieri di guerra. Da 185 i prigionieri Sioux passarono a 172, che furono trasferiti a [[Fort Randall]], dove passarono i successivi 20 mesi. Dopo diverse richieste fu finalmente permesso a Toro Seduto di ritornare alla [[Riserva indiana di Standing Rock]] insieme ai suoi uomini, nel maggio 1883.
=== Unione al circo Barnum ===
[[File:Antico Caffè Greco (Rome - Italy) - Buffalo Bill, Sitting Bull, Black Elk and Diego Angeli - 1890.png|miniatura|[[Buffalo Bill]], Toro Seduto (a destra, vicino a Buffalo Bill che è di spalle), [[Alce Nero]] e [[Diego Angeli]] all'[[Antico Caffè Greco]] di Roma nel febbraio 1890, durante il tour italiano del [[Wild West Show]].]]
Anche se tenuto prigioniero, Toro Seduto continuava a rappresentare una sorta di minaccia per l'esercito statunitense; nel 1883, per toglierselo di torno, gli agenti governativi concessero al capo indiano di unirsi al famoso [[Ringling Bros. e Barnum & Bailey Circus|circo Barnum]], dove diventò un'attrazione popolare del famoso [[Wild West Show]], di [[Buffalo Bill]]. Insieme a Buffalo Bill, Toro Seduto viaggiò molto in [[America]] ed ebbe l'occasione di visitare le più grandi città americane; guadagnò approssimativamente $ 50 alla settimana esibendosi in cavalcate nell'arena oppure spesso tenendo un semplice discorso nella sua lingua nativa.
Il pubblico credeva che Toro Seduto parlasse di sé e del suo popolo durante i suoi discorsi. Negli anni si è diffusa la voce che il capo indiano, in realtà, rivolgesse maledizioni e improperi durante lo show, incitando il pubblico stesso ad istruire i giovani nel perfezionare le relazioni tra bianchi e [[nativi americani]]; non essendo compreso, il suo discorso veniva seguito da un forte applauso<ref>{{cita web |url=http://www.cameraservice.it/component/k2/item/43 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120217083602/http://www.cameraservice.it/component/k2/item/43 |dataarchivio=17 febbraio 2012 }} Cameraservice.it: Terre Indiane</ref>. Tale voce, sebbene diffusa, è oggi ritenuta essere una leggenda metropolitana.<ref>{{Cita libro|cognome=Utley, Robert M., 1929-|titolo=Sitting Bull : the life and times of an American patriot|url=https://www.worldcat.org/oclc/176975424|accesso=17 gennaio 2021|edizione=1st Holt paperbacks ed|data=2008|editore=Henry Holt & Co|OCLC=176975424|ISBN=978-0-8050-8830-4}}</ref>
Il governo statunitense approfittò dell'assenza di Toro Seduto per completare ed inaugurare la ferrovia di Wall Street del Pacifico Settentrionale, nel 1884.
[[File:En-chief-sitting-bull.jpg|thumb|Toro Seduto nel 1885 (foto di David Francis Barry)]]
Toro Seduto stette con il [[Ringling Bros. e Barnum & Bailey Circus|circo Barnum]] solo per quattro mesi, dopodiché ritornò nella sua tribù del [[Dakota del Sud]]. In quel periodo era divenuto una celebrità, firmando molti autografi e donando i soldi che riceveva ai senzatetto ed ai mendicanti. Toro Seduto comprese che i suoi nemici non erano più solo i militari statunitensi, ma anche alcuni coloni che incontrò durante i suoi spostamenti con il [[Ringling Bros. e Barnum & Bailey Circus|circo Barnum]]; infatti notò che erano più avanzati tecnologicamente e considerò questa gente come indemoniata. Toro Seduto si rese conto che anche i suoi Sioux sarebbero stati influenzati da questi bianchi se avessero continuato a lottare.
== Morte e sepoltura ==
Toro Seduto ritornò
Il corpo di Toro Seduto venne sepolto a [[Fort Yates]],<ref>Snider, G.L., ''A Maker of Shavings, the life of Edward Forte, formerly 1st Sergeant, troop "D", 7th Cavalry'' 1936.</ref> e nel 1953 la sua salma fu riesumata da alcuni discendenti Lakota<ref>In sede di esumazione, unitamente ai resti mortali di Toro Seduto, fu rinvenuta anche una [[medaglia di Castelfidardo]], probabilmente appartenuta al militare pontificio di nazionalità irlandese, Myles Walter Keogh, in seguito arruolatosi nell'esercito degli Stati Uniti e caduto al Little Big Horn (Maurice N. Hennessy, ''The Wild Geese. The Irish Soldier in Exile'', Londra, Sidgwick & Jackson, 1973, pp. 9, 96, 140). La cosa non meraviglia più di tanto: Toro Seduto era stato legato da antica amicizia con il missionario cattolico [[Pierre-Jean De Smet]] e possedette uno o due crocifissi (uno ostentato in una celebre foto del 1885, qui riprodotta, in cui comparirebbe anche la medaglia di Castelfidardo), donatigli dal religioso fiammingo e dal vicario apostolico del Dakota, Marin Marty.</ref> e venne trasferita nella [[Contea di Corson]], poco distante da [[Mobridge]], sempre nel [[Dakota del Sud]], dove il capo indiano aveva trascorso la sua giovinezza.<ref>{{Cita news |nome= |cognome= |titolo=Bones of Sitting Bull Go South From One Dakota to the Other. |url=http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=FA0D15F63E55107B93CBA9178FD85F478585F9 |citazione=A group of South Dakotans today lifted the bones of Sitting Bull, famed Sioux Indian medicine man, from the North Dakota burial ground in which they had been buried sixty-three years and reburied them across the state line in South Dakota near the Chief's boyhood home. |editore=[[Associated Press]] in [[The New York Times]] |data=9 aprile 1953 |accesso=29 maggio 2008 }}</ref><ref>{{Cita news |nome= Dan |cognome= Barry |titolo=Restoring Dignity to Sitting Bull, Wherever He Is |url=http://select.nytimes.com/2007/01/28/us/28thisland.html |citazione=Then, in 1953, some Chamber of Commerce types from the small South Dakota city of Mobridge executed a startling plan. With the blessing of a few of Sitting Bull's descendants, they crossed into North Dakota after midnight and exhumed what they believed were Sitting Bull's remains. |editore=[[New York Times]] |data=28 gennaio 2007 |accesso=29 maggio 2008}}</ref><ref>https://www.youtube.com/watch?v=I4cWB-SBy7M YouTube: Lo sterminio degli Indiani d'America 4 - 4</ref> Toro Seduto riposa in quello che nel ventunesimo secolo è riconosciuto come [[Sitting Bull Monument]].
== Lascito ==
A seguito della sua morte, la sua
* ''[[
* ''[[Hands Up! (film 1926)|Hands Up!]]'', regia di [[Clarence G. Badger]] (1926) - interpretato da [[Noble Johnson]]
* ''[[Sitting Bull at the Spirit Lake Massacre]]'', regia di [[Robert N. Bradbury]] (1927) - interpretato da [[Chief Yowlachie]]
* ''[[La storia del generale Custer]]'' (''They Died with Their Boots On''), regia di [[Raoul Walsh]] - (1942);
* ''[[La strage del 7º Cavalleggeri]]'' (''Sitting Bull''), regia di [[Sidney Salkow]] (1954) - interpretato da [[J. Carrol Naish]]
* ''[[Buffalo Bill e gli indiani]]'' (''Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull's History Lesson''), regia di [[Robert Altman]] - interpretato da [[Frank Kaquitts]] (1976);
* ''[[L'ultimo pellerossa]]'' (''Bury My Heart at Wounded Knee''), regia di [[Yves Simoneau]] - interpretato da [[August Schellenberg]] (2007).
Con il passare del tempo la popolarità mondiale di Toro Seduto crebbe sempre più. {{cn|A [[Legoland]], in [[Danimarca]], è esposta una scultura di [[LEGO]] di Toro Seduto, la più grande scultura del parco. Il 14 settembre 1989 il servizio postale degli Stati Uniti emise un francobollo che rappresenta un'immagine di Toro Seduto, con un valore nominale di 28 centesimi. Il 6 marzo 1996 il consiglio tribale Sioux della [[Riserva indiana di Standing Rock]] votò di cambiare il nome del locale collegio universitario (precedentemente Università Comunale di [[Riserva indiana di Standing Rock]]) in Collegio di Toro Seduto, in onore del valoroso capo indiano [[Hunkpapa]].}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Robert M. Utley. ''Toro Seduto. La sua vita, i suoi tempi'', Mondadori,
* Andrea Bosco, Domenico Rizzi, "I cavalieri del West", Le Mani (Recco Genova) 2011, 327 pp. ISBN 978-88-8012-604-1.
* Domenico Rizzi, "Le guerre indiane nelle Grandi Pianure", Edizioni Chillemi (Roma) 2010, 98 pp. ISBN 978-88-96522-29-5
* Stanley Vestal ''Toro Seduto'' Mursia 2012 ISBN 978-88-425-5102-7
== Voci correlate ==
* [[Guerre indiane]]
* [[Guerra di Coda Chiazzata]]
* [[Presidenza di Ulysses S. Grant]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.biographi.ca/EN/ShowBio.asp?BioId=39986|titolo=La sua biografia al ''Dictionary of Canadian Biography Online''}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Capi tribù nativi americani]]
|