Giuseppe Recagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marking72 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome= Giuseppe Recagno
|Immagine = 1959–60 Unione Calcio Sampdoria.jpg
|sesso=M
|Didascalia = Recagno (accosciato, secondo da destra) alla Sampdoria nel 1959
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
|Sesso=M
|AnnoNascita = 1937
|codicenazioneCodiceNazione = {{ITA}}
|luogo nascita= [[Varazze]]
|Altezza=
|paese nascita= {{ITA 1861-1946}}
|pesoPeso=
|GiornoMeseMorte =
|disciplinaDisciplina= Calcio
|AnnoMorte =
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[mezzala]])</small>
|luogo morte=
|TermineCarriera=
|codicenazione= {{ITA}}
|SquadreGiovanili=
|passaporto=
{{Carriera sportivo
|altezza=
|sport = calcio
|peso=
|19??-1952|Varazze|
|disciplina= Calcio
|1952-1956|Sampdoria|
|ruolo= [[Mezzala]] sinistra
}}
|Terminecarriera=
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre={{Calcio Sampdoria|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1956-1961|{{Calcio Sampdoria|G}}|55 (14)
|1956-1961-1963|{{Calcio Brescia|G}}Sampdoria|6455 (1014)
|1961-1963-1966|{{Calcio Pro Patria|G}}Brescia|6164 (310)
|1963-1966|Pro Patria|61 (3)
|1966-1967|Rapallo|32 (0)<ref>{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio|città=Milano|editore=Carcano Edizioni|anno=1968|p=231}}</ref>
|1967-1968|Varazze|? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1968-1969|Varazze|
|1974-1975|Varazze|<ref>{{Cita web|url=https://storiadelcalciosavonese.wordpress.com/2016/11/09/197475-la-grande-stagione-del-nostro-calcio-dilettanti/|titolo=1974/75: La grande stagione del nostro calcio dilettanti}}</ref>
}}
|Anni nazionale=
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
}}
 
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 36 ⟶ 39:
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Varazze
|GiornoMeseMorte = 12 luglio
|AnnoMorte = 2019
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[mezzala]] sinistra
}}
 
==Carriera==
Giuseppe Recagno per gli amici "Beppe" nasce a Varazze nel 1937. A 13 anni esordisce nella squadra locale (che giocava nel campionato di Promozione) alterando l'età sul cartellino in quanto occorreva aver compiuto i 14 anni. La sua grinta e le sue innate capacità calcistiche furono adocchiate da un talent scout della società che lo portò nelle giovanili blucerchiate.
Cresciuto nelle giovanili della [[{{Calcio Sampdoria]]|N}}, esordisce in prima squadra con i blucerchiati nella stagione [[Serie A 1956-1957|1956-1957]], quando disputa 2 partite in massima serie. Nella [[Serie A 1957-1958|stagione successiva]] le presenze salgono a 20, con 5 reti all'attivo, fra cui quelle decisive per i prestigiosi sucecssisuccessi su [[{{Calcio Milan]]|N}} e [[Juventus]] ,<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital58.html DaItaly rsssf1957-1958] Rsssf.com]</ref>, così come nell'annata [[Serie A 1958-1959|1958-1959]] (su 19 presenze).
 
Nelle due stagioni successive, ''chiuso'' da [[Lennart Skoglund]], scende in campo più raramente (14 presenze in 2due campionati), riuscendo tuttavia a realizzare ancora 4 reti.
 
Nell'estate [[1961]] si trasferisce al [[Brescia Calcio|Brescia]] in [[Serie B]], dove disputa due stagioni da titolare andando a segno in 10 occasioni. Passa quindi alla [[Pro Patria]], sempre fra i cadetti, dove resta fino al [[1966]], anno della retrocessione dei ''tigrotti'' in [[Serie C]], per poi tornare in [[Liguria]] e chiudere la carriera nelle file di [[Associazione Sportiva Dilettantistica Rapallo|Rapallo]] e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Varazze Don Bosco 1912|Varazze]].
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 55 presenze e 14 reti in [[Serie A]] e 125 presenze e 13 reti in [[Serie B]].
 
==Palmarès==
===Giocatore===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Sampdoria: [[Torneo di Viareggio 1958|1958]]
 
====Competizioni regionali====
* {{Calciopalm|Prima Categoria|1}}
:Varazze: [[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]]
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* ''La raccolta completa degli album [[Calciatori Panini|Panini]]'', vol. 1965-1966, [[La Gazzetta dello Sport]], 1965-1966, pagp. 69.
* Piero Sessarego, ''Sampdoria ieri oggi domani'', Nuove Edizioni Periodiche, 1991, pagp. 440.
* [[Rino Tommasi]], ''Anagrafe del calcio italiano'', Edizioneed. 2005, Libreria dello Sport, pagp. 238.
 
==FontiAltri progetti==
{{interprogetto}}
*Piero Sessarego, ''Sampdoria ieri oggi domani'', Nuove Edizioni Periodiche, 1991, pag. 440
*[[Rino Tommasi]], ''Anagrafe del calcio italiano'', Edizione 2005, Libreria dello Sport, pag. 238
*La raccolta completa degli album [[Panini]], [[Gazzetta dello Sport]], 1965-1966, pag. 69
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{enciclopediadelcalcio|Recagno}}
*[http://www.ilgiornalinodivarazze.it/wp-content/uploads/2009/02/a08_02_febbraio.pdf Articolo su Il Giornalino di Varazze]
 
{{Portale|biografie|calcio}}