A come Andromeda (miniserie televisiva): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(489 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fiction televisive italiane|maggio 2016}}
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano = A come Andromeda
|titolo alfabetico = A come Andromeda
|tipofiction= miniserie TV
|tipo fiction = miniserie TV
|titolooriginale= A come Andromeda
|immagine = CarraropitagoraVannucchi Rizzi A for Andromeda.jpg
|didascalia = Nicoletta Rizzi (Andromeda) e Luigi Vannucchi (John Fleming) in una puntata della miniserie.
|dimensioneimmagine= 300px
|paese = Italia
|didascalia= <small>[[Paola Pitagora]], [[Tino Carraro]] e [[Luigi Vannucchi]] in una scena dello sceneggiato televisivo</small>
|nomepaeseanno prima visione = [[Italia1972]]
|genere = fantascienza
|altripaesi= <!--nazione/nazioni con produzione minoritaria-->
|durata = 60 min (episodio)
|annoproduzione=[[1972]]
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|nomegenere= [[Fantascienza]]
|tipo colore = B/N
|durata= 60 minuti per episodio
|aspect ratio = 4:3
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|regista = [[Vittorio Cottafavi]]
|tipocolore= bianco e nero
|soggetto = [[Fred Hoyle]]
|aspectratio= 4:3
|sceneggiatore = [[Inisero Cremaschi]], [[John Elliot (scrittore)|John Elliot]]
|tipoaudio= mono
|fotografo = [[Giampiero Puliti]], [[Nevio Sivini]]
|nomeproduttore= RAI
|musicista = [[Mario Migliardi]]
|stagioni=1
|montatore = [[Gennaro Oliveti]]
|episodi=5
|scenografo = [[Mariano Mercuri]]
|nomeideatore=
|costumista = [[Andretta Ferrero]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[4 gennaio]] [[1972]]
|produttore = RAI
|datafine-trasmissioneoriginale= [[1º febbraio]] [[1972]]
|ideatore =
|reteoriginale= [[RAI]]
|casa produzione =
|nomeattori=
|inizio prima visione = 4 gennaio 1972
*[[ Luigi Vannucchi]]: dottor John Fleming
|fine prima visione = 1º febbraio 1972
*[[Paola Pitagora]]: Judy Adamson
|rete TV = [[Rai 1|Programma Nazionale]]
*[[Tino Carraro]]: professor Ernest Reinhart
|attori = * [[Luigi Vannucchi]]: [[John Fleming (personaggio)|dott. John Fleming]]
*[[Enzo Tarascio]]: colonnello Geers
* [[Paola Pitagora]]: [[Judy Adamson]]
*[[Claudio Cassinelli]]: Harries
* [[Tino Carraro]]: [[Ernest Reinhart|prof. Ernest Reinhart]]
*[[Nicoletta Rizzi]]: Andromeda / Christine Flemstad
* [[FrancoEnzo VolpiTarascio]]: generalecol. WatlingGeers
* [[Claudio Cassinelli]]: Harries
*[[Mario Piave]]: Dennis Bridger
* [[Domenico Perna di Monteleone]]: Whelan
*[[Gabriella Giacobbe]]: dottoressa Madeleine Dawnay
* [[Nicoletta Rizzi]]: [[Andromeda (A come Andromeda)|Andromeda]] / Christine
*[[Ida Meda]]: dottoressa Liz Ray
* [[Franco Volpi (attore)|Franco Volpi]]: gen. Watling
*[[Guido Alberti]]: Primo Ministro
* [[Mario Piave]]: ing. [[Dennis Bridger]]
*[[Giampiero Albertini]]: generale Vandenberg
* [[Gabriella Giacobbe]]: dott. [[Madeleine Dawnay]]
*[[Raffaele Bondini]]: Egon
* [[MariaIda BrivioMeda]]: annunciatricedott.ssa Liz tvMurray
* [[IniseroGuido CremaschiAlberti]]: JanPrimo OlboydMinistro
* [[Edoardo Toniolo]]: [[Charles Robert Ratcliff]]
*[[Guido De Salvi]]: maggiore Quadring
* [[Giampiero Albertini]]: [[generale Vandenberg]]
*[[Arturo Dominici]]: sottosegretario Osborne
* [[DinoRaffaele PerettiBondini]]: AlexEgon
* [[Maria Brivio]]: annunciatrice televisiva
|nomedoppiatoriitaliani=
* [[Inisero Cremaschi]]: Jas, bookmaker sala corse
* [[Guido De Salvi]]: maggiore Quadring
* [[Arturo Dominici]]: sottosegretario [[J. M. Osborne]]
* [[Dino Peretti]]: Alex (équipe di Fleming)
* [[Sandro Tuminelli]]: Barnett
* Gualtiero Isnenghi: dottor Hunter
* [[Tony Malankas]]: il complice (sicario della Intel)
* [[Franco Tuminelli]]: il benzinaio
* [[Luciano Fino]]: prima sentinella
* [[Sergio Masieri]]: seconda sentinella
|doppiatori italiani =
}}
'''A come Andromeda''' è uno [[sceneggiato televisivo]] in cinque puntate trasmesso dalla [[RAI]] nel [[1972]] e diretto da [[Vittorio Cottafavi]].
 
'''''A come Andromeda''''' è una [[miniserie televisiva]] di [[fantascienza]] in cinque puntate diretta da [[Vittorio Cottafavi]], trasmessa dal [[Rai 1|Programma Nazionale]] nel [[1972]].
È basato sull'omonimo romanzo fantascientifico scritto da [[Fred Hoyle]] in collaborazione con [[John Elliot]], adattato per la televisione dallo scrittore italiano di fantascienza [[Inisero Cremaschi]] (che interpreta anche un piccolo ruolo nello sceneggiato).
 
Rifacimento della [[miniserie televisiva]] ''[[A for Andromeda (miniserie televisiva)|A for Andromeda]]'' di [[Fred Hoyle]] e [[John Elliot (scrittore)|John Elliot]], prodotta dalla [[BBC]] nel 1961, l'adattamento per la televisione italiana si deve allo scrittore [[Inisero Cremaschi]].
Il cast include alcuni nomi celebri del teatro e del cinema italiano dell'epoca, come [[Tino Carraro]], [[Paola Pitagora]], [[Luigi Vannucchi]] e [[Giampiero Albertini]].
 
== Trama ==
Lo sceneggiato è stato girato interamente nella penisola italiana, incluse le scene marittime scozzesi; queste ultime furono filmate in Sardegna, nella zona della Gallura, morfologicamente e geologicamente affine alle coste scozzesi eccetto per il clima e la qualità del fondale marino. Inverosimile in particolare la sortita balneare di Fleming (Vannucchi) e della Adamson (Pitagora), mentre in altre circostanze le foto panoramiche e l'accuratezza dei costumi e dell'arredo di scena suggeriscono più efficacemente la locazione britannica. Il radiotelescopio è in realtà una delle antenne del Centro "Piero Fanti" della [[Telespazio]] nel [[Fucino]]. Le riprese iniziarono nel marzo [[1971]].
In un futuro prossimo (nei titoli di testa di ogni puntata appare la dicitura: «Questa storia si svolge in Inghilterra l'anno prossimo») vicende scientifiche, umane, spionistiche, politiche e militari fanno da sfondo al primo contatto con un'[[Extraterrestre|intelligenza aliena]], che porterà i protagonisti a confrontarsi con una realtà inaspettata, mettendo a nudo le proprie coscienze e debolezze.
=== Prima puntata ===
Presso l'[[Osservatorio astronomico|osservatorio]] di Bouldershaw Fell, località dello [[Yorkshire]]<ref>Località di fantasia da non confondere con la vera Bouldershaw Well, sita nel [[Cumbria]].</ref> in [[Inghilterra]], sta per essere inaugurato il [[radiotelescopio]] più potente al mondo. Le sue funzioni vengono descritte dal direttore dell'osservatorio, [[Ernest Reinhart|professor Ernest Reinhart]], alla nuova addetta stampa [[Judy Adamson]], in realtà un'agente dei servizi segreti incaricata di indagare su una fuga di notizie che sembra provenire dall'interno dell'osservatorio stesso.
[[File:Paolapitagora.jpg|thumb|left|[[Luigi Vannucchi]] (John Fleming) e [[Paola Pitagora]] (Judy Adamson) in una scena.]]
 
La sera prima dell'inaugurazione il radiotelescopio inizia a ricevere un segnale proveniente dalla [[Galassia di Andromeda]], che l'equipe scientifica condotta dal [[fisico]] [[John Fleming (personaggio)|John Fleming]] e dall’ingegnere [[Dennis Bridger]] interpretano come un messaggio proveniente da una civiltà extraterrestre. L'inaugurazione viene pertanto rinviata per dare il tempo agli scienziati di analizzare il fenomeno.
Lo sceneggiato ottenne un buon successo di pubblico, con 16,8 milioni di spettatori.<ref>Mariagrazia Bruzzone, ''Piccolo grande schermo. Dalla televisione alla telematica'', Bari, Dedalo, 1984, p. 122.</ref>
 
Mentre Fleming lavora per interpretare il misterioso messaggio, Bridger si reca di nascosto in una sala corse del villaggio di Bouldershaw Fell da dove, mediante [[telescrivente]], trasmette informazioni alla Intel<ref>Nessun riferimento all'[[Intel|omonima azienda di componentistica elettronica]] allora inesistente.</ref>, una potente organizzazione dedita allo [[spionaggio industriale]].
==Trama==
[[Immagine:Nicoletta Rizzi.jpg|thumb|left|250px|Andromeda ([[Nicoletta Rizzi]])]]
Un nuovo e potente radiotelescopio viene installato in Gran Bretagna, a Bouldershaw Fell. L'equipe scientifica del professor Fleming (Luigi Vannucchi) riceve uno strano segnale proveniente dalla [[Galassia di Andromeda]].
 
Qualche giorno dopo, la notizia del messaggio proveniente da Andromeda è su tutti i giornali e il Governo chiede le dimissioni di Fleming per aver rivelato l'evento alla stampa senza autorizzazione. Lo scienziato riesce tuttavia a mantenere l'incarico dimostrando di aver compreso che il messaggio è il progetto per la costruzione di un [[elaboratore elettronico|calcolatore]], enormemente più potente di quelli prodotti dall'uomo.
Analizzando i trascritti in [[sistema binario]], si scopre che si tratta del progetto per la costruzione di un [[computer]] avvenieristico. Dopo l'eccitazione iniziale per la scoperta, Fleming è preoccupato delle possibili ripercussioni, ma una volta coinvolte le autorità scientifiche, politiche e militari, gli eventi sfuggono al suo controllo, e si susseguono in modo ineluttabile.
 
Per completare il suo lavoro di interpretazione del messaggio, Fleming richiede di poter utilizzare i potenti [[elaboratore elettronico|elaboratori]] in uso ai militari; a tal fine e a causa della fuga di notizie, il Governo decide allora di trasferire l'intera équipe presso la base missilistica di Thorness, nella [[Scozia]] settentrionale.
Il potente computer viene costruito ed installato nella base militare di Thorness, una remota località marittima scozzese. Una volta messa in funzione la macchina comincia ad interrogare gli scienziati sulla biochimica. Fornirà quindi le istruzioni per sintetizzare una cellula vivente, che Fleming sospetta essere sotto il controllo della macchina. Questa continua a chiedere notizie sulla biologia umana, e data la lentezza con cui le vengono date, alla fine si organizza diversamente.
 
=== Seconda puntata ===
Una notte un'assistente biologa, Christine Flemstad, ipnotizzata dall'elaboratore e da questo costretta a interfacciarsi con esso, resta folgorata. Durante l'incidente il computer riceve un'informazione completa sulla donna, e dopo di ciò istruisce gli scienziati su come sintetizzarne un [[clonazione (genetica)|clone]]: Andromeda (Nicoletta Rizzi), che ha lo stesso aspetto della giovane uccisa, ma forse non gli stessi ricordi.
 
[[File:Carraropitagora.jpg|thumb|[[Paola Pitagora]], [[Tino Carraro]] (Ernest Reinhart) e [[Luigi Vannucchi]] in una scena.|sinistra]]
Nonostante l'origine extraterrestre della creatura, emerge incessantemente la sua componente umana che darà adito ad un inaspettato evolversi degli avvenimenti. La straordinaria potenza e "intelligenza" del computer infatti, lo rende molto richiesto dalle gerarchie militari, che monopolizzano presto la macchina per le elaborazioni in campo missilistico, estromettendo quindi il professor Fleming dalla gestione del computer stesso.
 
Mentre Judy prosegue nelle sue indagini, per le quali subisce anche un attentato da parte dell'Intel, arriva il momento della messa in funzione del supercalcolatore, che però inizialmente non parte. Dopo che la cerimonia inaugurale è terminata con un apparente insuccesso, destando il malumore delle autorità, improvvisamente il calcolatore inizia a emettere dati, per la gioia di Fleming e Judy che nell'occasione iniziano un rapporto sentimentale.
Ma gli eventi precipitano rapidamente. Solo il professor Fleming intuisce che Andromeda, la creatura generata dal computer, in realtà non è altro che un suo raffinato strumento, che consente alla macchina di ricevere più velocemente le informazioni e soprattutto di operare direttamente nel mondo degli uomini, tentando anche di condizionarne le scelte.
 
Dopo uno scambio di dati relativi a tutti gli [[elementi chimici]], il calcolatore passa alla biologia, chiedendo informazioni sugli [[acidi nucleici]]. Nell{{'}} équipe viene perciò cooptata una biologa, la dottoressa [[Madeleine Dawnay]], con cui però Fleming si rifiuta di collaborare poiché incomincia a sospettare che la macchina abbia un fine che ancora gli è sconosciuto, e che lo spaventa.
Intuito quindi che dietro al computer e alla sua creatura Andromeda vi sia in realtà, da parte delle intelligenze che hanno inviato il segnale, un ben più ampio e pericoloso disegno, quello di prendere il controllo dell'intera umanità, Fleming non vede altra scelta possibile che quella di distruggere fisicamente il computer.
 
Judy intanto prosegue le sue indagini e riesce a scoprire l'attività di spionaggio di Bridger il quale, essendo ormai uno scomodo testimone, viene eliminato da un sicario della Intel.
Tragico epilogo per Andromeda, la quale fuggita con Fleming da Thorness si uccide lanciandosi da un dirupo. Lo scienziato non può altro che constatare una fine stabilita dalla distruzione della macchina.
 
=== AltreTerza versionipuntata ===
[[File:A come Andromeda nascita.png|thumb|left|La nascita di [[Andromeda (A come Andromeda)|Andromeda]] ([[Nicoletta Rizzi]])]]
Una riduzione televisiva in sette episodi dello stesso romanzo (''A for Andromeda'') era stata prodotta nel [[1961]] da John Elliot per la [[BBC]] ed interpretata da [[Julie Christie]], non ancora famosa. La serie italiana ne ricalca molto da vicino la trama. La serie originale non è stata conservata dalla BBC, e ne sono rimasti solo frammenti.
 
Madeleine, dopo essere riuscita sulla base dei dati forniti dal calcolatore a sintetizzare il [[DNA]], chiede ad alcuni membri del suo staff universitario di raggiungerla. Tra essi c'è la dottoressa Christine Flemstad, che fin dall'inizio sembra subire una particolare attrazione verso il calcolatore. Fleming, dopo aver rifiutato una proposta della Intel, torna a collaborare e intuisce che le piastre terminali ad [[alta tensione]] del calcolatore consentono una comunicazione diretta con il cervello e quindi un'acquisizione molto più veloce di informazioni sulla biologia umana.
Il [[16 maggio]] [[2006]] è stato trasmesso dalla BBC un remake, in un unico episodio di 1 ora e 25 minuti.
 
Una notte Christine, in uno stato di [[Trance (psicologia)|trance]], afferra con entrambe le mani i terminali rimanendo uccisa per folgorazione; questo permette alla macchina di acquisire un'analisi biologica completa, sulla base della quale restituisce informazioni per la sintesi di una [[Cellula (biologia)|cellula]] umana, che inizia a moltiplicarsi. In pochi giorni, con rapidità impensabile per le leggi biologiche conosciute, viene alla luce un individuo adulto che, tra lo stupore generale, si scopre avere proprio le sembianze di Christine.
== Dettagli tecnici ==
Nell'apertura della prima puntata, durante il tragitto di Judy Adamson fino al [[radiotelescopio]] (la locazione è la ribattezzata strada di Andromeda in quel di Pieve Emanuele (MI) verso Basiglio Milano 3), sono visibili alcune pattuglie della Polizia Stradale impegnate a tener lontane altre vetture durante le riprese, dal momento che l'auto procede nella corsia di sinistra, come si usa in Gran Bretagna. Tuttavia, tutte le automobili presenti nello sceneggiato mostrano chiaramente il volante a sinistra invece che a destra: sono dunque auto italiane con targhe di scena britanniche.
 
=== Quarta puntata ===
Il colosso privato interessato al computer alieno si chiama per pura coincidenza [[Intel]].
[[File:A come Andromeda Andromeda Calcolatore.png|thumb|left|L'incontro tra Andromeda e il calcolatore]]
 
Fleming è sempre più convinto che la ragazza, chiamata Andromeda, sia solo il primo passo da parte un'intelligenza superiore per sottomettere gli umani e ritiene che debba essere tenuta lontana dal calcolatore, ma non viene ascoltato. I militari infatti intuiscono il potenziale della sinergia tra il calcolatore e la ragazza, e le chiedono di progettare un missile in grado di distruggere un oggetto non identificato in orbita intorno alla [[Terra]]; come previsto, il lancio del missile distrugge l'oggetto in volo e la politica si mette in moto per sfruttare al massimo le potenzialità della nuova situazione.
L'attrice [[Nicoletta Rizzi]] sostituì, a riprese già iniziate da quasi un mese, [[Patty Pravo]], che era stata scelta inizialmente per il ruolo di Andromeda ma aveva poi abbandonato il set per motivi mai chiariti. Le scene già girate in cui compariva Patty Pravo dovettero essere quindi girate nuovamente.<ref>Attilio Neri, "L'Andromeda in tv. Dopo il gran rifiuto una chiacchierata con Patty Pravo e Nicoletta Rizzi", ''Bolero-Teletutto'', 2 maggio 1971, pp. 52-54.</ref>
 
Fleming allora, per interrompere la perfetta simbiosi fra Andromeda e il calcolatore, decide di fare un esperimento: comunica alla macchina la morte della ragazza, suscitando però l'immediata reazione della donna che, per informare il calcolatore di essere ancora viva, mette le mani sui terminali, ricevendone una scarica elettrica che le provoca ustioni. A seguito di ciò i militari interdicono a Fleming l'accesso al calcolatore, mentre Andromeda guarisce rapidamente grazie alla sintesi di un [[enzima]] che il Governo intende sfruttare commercialmente, suscitando lo sdegno anche di Madeleine, che inizia a condividere i dubbi di Fleming. La formula dell'enzima le viene comunicata da Andromeda tramite il calcolatore, ma, appena sintetizzata la sostanza, Madeleine si sente male, nota delle piaghe sulle mani e subito dopo si accascia ed entra in coma.
 
=== Quinta puntata ===
Fleming, insieme a Reinhart, si convince che la produzione del falso enzima sia stata una reazione del calcolatore alla minaccia costituita da Andromeda, in quanto nata imprevedibilmente imperfetta come tutti gli esseri umani, e prospetta la possibilità che sia lei la sua prossima vittima. Durante la notte, Andromeda tenta di uccidere Fleming, che riesce a farle confessare che non ha agito per ordine del calcolatore, ma per la sofferenza che le provoca l'attrazione verso di lui. John le chiede di salvare Madeleine e, dopo un iniziale rifiuto, lei sembra acconsentire, ma ciò non impedirà la morte della dottoressa.
 
[[File:A come Andromeda Calcolatore.png|thumb|left|Fleming dopo la distruzione del calcolatore]]
 
Fleming studia allora un piano per penetrare nell'edificio del calcolatore e programmarlo in modo da continuare a sfruttarne le enormi potenzialità, riuscendo però a controllarlo e a sottrarre la ragazza alla sua influenza. Reinhart arriva a Thorness insieme al sottosegretario Osborne e i due permettono a Fleming, in incognito, di arrivare al calcolatore.
 
John inizia la sua opera, ma pochi minuti dopo Andromeda entra nella sala e, come già Christine, viene indotta dal calcolatore ad afferrare i terminali, rimanendone apparentemente folgorata. Fleming decide allora di distruggere la macchina, ma la formula originale del messaggio che permetterebbe di ricostruirlo è chiusa nella cassaforte della sala. Torna quindi nella sua stanza dove trova Andromeda, che gli rivela di essere in possesso della chiave; lui le chiede di distruggere il messaggio e lei, dopo un iniziale rifiuto, accetta di bruciare i nastri con i tabulati.
 
L'azione riesce e i due fuggono dalla base, ma mentre John abbatte la recinzione con un [[Bulldozer (macchina)|bulldozer]] Andromeda corre lungo la scogliera, e arrivata in cima al promontorio si lascia cadere in mare. Fleming e Judy, sopraggiunti poco dopo, vedono la sua stola galleggiare e comprendono come la sua morte sia direttamente collegata alla distruzione del calcolatore.
 
== Produzione ==
Come usuale per l'epoca, le scene esterne furono filmate con cineprese su pellicola. Per quelle in interni, in buona parte ricreati in studio, si impiegarono telecamere e registrazione su nastro ([[Registrazione Video Magnetica|RVM]]).
 
Le vetture nello sceneggiato hanno lo sterzo a sinistra anziché a destra, in quanto vetture italiane con targhe di scena britanniche. Fanno eccezione la [[Rolls-Royce Limited|Rolls-Royce]] della ''Intel'' e il fuoristrada [[Pick-up (veicolo)|pick-up]] che appare nella scena di Thorness.
 
Le apparecchiature elettroniche e informatiche usate nello sceneggiato furono fornite dall'industria [[Honeywell]]; quelle chimiche e biomedicali dalla [[Carlo Erba (azienda)|Carlo Erba]].
 
=== Interpreti ===
Il cast include alcuni nomi celebri del teatro e del cinema italiano dell'epoca, come [[Luigi Vannucchi]], [[Paola Pitagora]], [[Tino Carraro]], [[Mario Piave]], [[Enzo Tarascio]], [[Franco Volpi (attore)|Franco Volpi]] e [[Giampiero Albertini]].
 
La celebre cantante [[Patty Pravo]] era stata scelta inizialmente per il ruolo di Andromeda ma il 19 aprile 1971, dopo un mese di riprese, abbandonò il set in Sardegna motivando la rinuncia con una lettera e un certificato medico. Le subentrò Nicoletta Rizzi e inevitabilmente molte scene dovettero essere girate da capo.<ref>{{Cita news |autore=Attilio Neri |titolo=L'Andromeda in tv. Dopo il gran rifiuto una chiacchierata con Patty Pravo e Nicoletta Rizzi |pubblicazione=Bolero-Teletutto |data=2 maggio 1971 |pp=52-54}}</ref><ref name="pagine70">{{Cita web |autore=Luca Venzano |url=http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=639 |titolo=A come Andromeda (1972) |sito=Pagine 70 |data=7 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120602133915/http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=639 }}</ref>
 
A [[Inisero Cremaschi]], autore dell'adattamento televisivo, fu assegnato un piccolo ruolo, quello dell'[[allibratore]] proprietario della sala corse dalla cui telescrivente Bridger tiene i contatti con la ''Intel''.
 
=== Location ===
[[File:A come Andromeda Capo Caccia.png|thumb|[[Mario Piave]] e [[Luigi Vannucchi]] in una scena girata a [[Capo Caccia]] con vista sull'[[isola di Foradada]]]]
 
Il tragitto in auto dei protagonisti, scena d'apertura dello sceneggiato, è stata filmata nella località [[Cascina Vione]] nel comune di [[Basiglio]] in provincia di Milano, nel tratto viario per [[Pieve Emanuele]], ribattezzato "Strada di Andromeda". Sono visibili degli agenti della [[Polizia stradale]] impegnati a tener lontane altre vetture durante le riprese, in quanto l'auto di scena procede nella corsia di sinistra, secondo l'uso britannico.
 
Il [[radiotelescopio]] è una delle antenne del [[Centro spaziale del Fucino|Centro "Piero Fanti"]] della [[Telespazio]] nel [[Fucino]] (nelle sigle di testa di alcune puntate vengono mostrate altre antenne dello stesso Centro). La scena dell'arrivo del Primo Ministro in elicottero è stata filmata presso l'[[Aeroporto di Milano-Bresso|aeroporto di Bresso]] poco fuori Milano. Alcune scene ambientate in quello che sembra essere un bosco, quando Bridger è sulla macchina con l'emissario della Intel, sono state girate nel [[Parco di Monza|Parco]] della [[Villa Reale di Monza]] principalmente in via Mulino del Cantone che è una stradina che costeggia il fiume Lambro, visibile in alcune inquadrature. All'epoca delle riprese era possibile percorrere il Parco anche in auto.
 
Le scene della base militare di Thorness, sede del calcolatore, così come l'immagine dei titoli di coda, furono girate nella regione della [[Gallura]] e a [[Capo Caccia]]. Le abitazioni erano quelle dell'allora villaggio [[Valtur]] dell'[[Isola Santo Stefano]], in [[Sardegna]], le cui formazioni rocciose granitiche e la bassa vegetazione ricordano quelle scozzesi. Improbabile, dato il clima, una sortita balneare come quella tra Fleming e Judy Adamson. Alcune esterne notturne della stessa base sono state girate nella vecchia Fiera di Milano nei pressi del centro di produzione Rai della stessa Fiera.
 
== Trasmissione e distribuzione ==
Lo sceneggiato fu trasmesso in prima serata sul [[Rai 1|Programma Nazionale]], alle ore 20:40, da martedì 4 gennaio a martedì 1º febbraio 1972.<ref name="pagine70" />
 
Lo sceneggiato fu distribuito in [[home video]] nel 2001 dalla ELLE U Multimedia in un cofanetto di 3 [[Videocassetta|videocassette]] [[VHS]] con copertina rigida e, l'11 aprile 2013, dalla [[Rai-Eri]] in un cofanetto di 3 DVD con libretto interno di 12 pagine.
 
== Accoglienza ==
Lo sceneggiato ottenne un grande successo di pubblico, con 16,8 milioni di spettatori.<ref>Mariagrazia Bruzzone, ''Piccolo grande schermo. Dalla televisione alla telematica'', Bari, Dedalo, 1984, p. 122.</ref>
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|A come Andromeda (album)}}
La colonna sonora venne composta da [[Mario Migliardi]], avvalendosi della collaborazione della cantante [[Edda Dell'Orso]]<ref>{{Cita web |url=http://www.beatrecords.it/shop.asp?lingua=i&idprodotto=CDCLUB7069 |titolo=A come Andromeda|sito=beatrecords.it}}</ref> e del gruppo [[I Cantori Moderni di Alessandroni]]<ref>{{Discogs|release|1922313|Mario Migliardi - A come Andromeda}}</ref>. Il famoso ''Tema di Andromeda'' è ispirato al lamento di [[Didone]] dell'opera ''[[Didone ed Enea]]'' scritta da [[Henry Purcell]] nel 1688 (''Dido and Aeneas - Dido's lament: When I am laid in earth'').
 
== Altre versioni ==
* Precedentemente al romanzo, Hoyle scrisse, sempre in collaborazione con John Elliot, la sceneggiatura per una serie televisiva in sette episodi ''A for Andromeda'', prodotta nel [[1961]] da Michael Hayes e Norman James per la [[BBC]] e interpretata da [[Julie Christie]] non ancora famosa. Di questa serie filmata su pellicola e supportata da nastro magnetico, poi cancellato per riutilizzo, sono pervenuti soltanto dei frammenti e l'ultima puntata, registrata è conservata da un collezionista privato<ref>{{Cita web|url=http://www.btinternet.com/~m.brown1/andnews.htm|titolo=A for Andromeda episode recovered|accesso=20 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929105134/http://www.btinternet.com/~m.brown1/andnews.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
* Sulla scia del successo fu prodotto nel [[1962]], sempre dalla BBC, il [[sequel]] ''The Andromeda Breakthrough''.
* Il 16 maggio 2006 fu trasmesso dalla BBC un nuovo adattamento in un unico episodio della durata di 1 ora e 25 minuti, ''[[A for Andromeda (film)|A for Andromeda]]'' per la regia di [[John Strickland]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* Fred Hoyle, John H. Elliot, ''A come Andromeda. Romanzo'', Milano, Feltrinelli, 1965 (or. ing.: Fred Hoyle, John H. Elliot, ''A for Andromeda'', adapted by Jennifer Taylor, illustrated with photographs from the B.B.C. television serial, London, Macmillan, 1964)
* [[Contact (film)|Contact]] film del 1997
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Imdb|film|0172086|A come Andromeda}}
* Scheda su [http://www.serietv.net/guide_complete/a_come_andromeda/lo_sceneggiato.htm ''A come Andromeda''] in Serie TV
* Scheda su [http://www.vicolostretto.net/A%20come%20Andromeda.htm ''A come Andromeda''] in Vicolo stretto
* Scheda su [http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=639 ''A come Andromeda''] in Pagine 70
* [http://www.fantascienza.com/magazine/servizi/12462/1/a-come-andromeda-e-il-tempo-degli-sceneggiati/ ''A come Andromeda e il tempo degli sceneggiati'']
 
== Collegamenti esterni ==
{{Serietvaz}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|fantascienza}}
* {{Cita web |url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-ba98b62b-a1d3-4004-b424-05e2a7e2f894.html |titolo=A come Andromeda |sito=[[Rai|Rai.tv - RaiFiction]]}}
* {{Cita web |url=http://www.serietv.net/a_come_andromeda/puntate.html |titolo=A come Andromeda |sito=SerieTV}}
* {{Cita web |url=http://www.vicolostretto.net/a_come_andromeda.html |titolo=A come Andromeda |sito=Vicolo Stretto}}
* {{Cita web |url=http://www.fantascienza.com/magazine/servizi/12462/1/a-come-andromeda-e-il-tempo-degli-sceneggiati/ |titolo=A come Andromeda e il tempo degli sceneggiati |sito=Fantascienza.com}}
* {{Cita web |autore=Luca Venzano |url=http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=639 |titolo=A come Andromeda (1972) |sito=Pagine 70 |data=7 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120602133915/http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=639 }}
* {{Cita web|url=https://www.wwwwelcometonocturnia.blogspot.com/2011/06/destini-sbagliati.html|titolo=Destini sbagliati|sito=Nocturnia|accesso=25 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109034916/http://wwwwelcometonocturnia.blogspot.com/2011/06/destini-sbagliati.html|urlmorto=sì}}
 
{{A come Andromeda}}
[[Categoria:Serie televisive di fantascienza]]
{{Portale|fantascienza|televisione}}
 
[[Categoria:Film girati in Sardegna]]
[[en:A for Andromeda]]
[[sr:A kao Andromeda]]