Caribe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
(223 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Popolo
{{Avvisounicode}}
|nome = Caribe
{{T|lingua=spagnola|argomento=antropologia|mese=ottobre 2009}}
|immagine = Dibujo de mujer caribe.jpg
|didascalia = Disegno di Charles E. Taylor raffigurante una donna caribe ([[1888]]).
|alternativi = Caribales, [[Carijona]], [[Coreguaje]], [[Galibi]], Kali'na, Kalinago, Pichao, Tamanaco, Yukpa
|sottogruppi = [[Andakí|andakes]], [[Bakairi]], [[Carijona]], [[Coyiama]], [[Crichana]]s, [[yukpa]], mocoas, chaparros, kiri-kiris, [[Juma]], palmella, [[Panare]]s, Yauperis, Crichanas, [[Maquiritare]], kolimas, [[panche]]s, [[Quimbayas|kimbaes]], putimanes, paniquitaes, [[Tama (popolo)|Tamaes]], thahamíes, [[Yalkanes|kalkaes]], [[Ye'Kuana]], [[Yagua (indigeni)|yaguae]] e [[Yukpa]]
|regione = Coste dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], [[Mar dei Caraibi]], [[Cuba]], bacini dell'[[Orinoco]], del [[Rio Magdalena]], del Río Negro, del [[Rio delle Amazzoni]], del fiume [[Xingu]], fino alle zone collinari delle [[Ande]].
|popolazione =
|lingua = [[Lingue caribe]]
|religione = [[Animismo|animisti]]
|correlati =
|distribuzione1 = Antille
|popolazione1 =
|distribuzione2 = Brasile
|popolazione2 = [[Carijona]], [[Kalapalo]], [[Karipuna do Amapá]], [[Ikpeng]], [[Juma]], [[Kuikuro]], [[Matipu]], [[Nahukwá]], [[Panare]], [[Yanomami]], [[Yauperi]]
|distribuzione3 = Colombia
|popolazione3 = [[Carijona]], [[Coreguaje]], [[Panche]], [[Pijao]], [[Quimbayas]], [[Tama (popolazione)|Tamaes]], [[Yalkanes]]
|distribuzione4 = Guyana
|popolazione4 = [[Galibi]]
|distribuzione5 = Venezuela
|popolazione5 = [[Maquiritare]], [[Mariche]], [[Pemon]], [[Galibi|Kari'ña]], [[Yanomami]], [[Yukpa]]
}}
 
I '''caribeCaribe''', '''caribalesCaribales''', '''kalinagosKalinago''' o, '''galibiKaripuna''' (tutte denominazioni derivati dal termine proto-caribe ''*karipona'' '"uomini'") sono un gruppo di popoli [[Nativi americani|amerindi]] che attualmente abitanoabita molte aree dell'America Centrale e del Sudamerica. Fino al [[secolo XV]] avevano una distribuzione molto più ampia che includeva illa nordparte settentrionale del [[SudamericaSud America]] e molte piccole [[enclave]] nel [[mare dei Caraibi]].
[[File:Dibujo_de_mujer_caribe.jpg|right|thumb|333px|Disegno di Charles E. Taylor raffigurante una donna caribe (1888).]]
 
== Storia ==
I caraibiCaribe o Carib sono considerati i "Naviganti della Preistoria in America", dando inspirazioneispirazione al nome di un mare e dei circostanti territori, cosa che fa sì che erroneamente vengano circoscritti a questa regione. I loro centri di dispersione includevano le coste delladel [[ColombiaNicaragua]], ildi [[Panama]], del [[Venezuela]], della [[Colombia]] e ledelle [[Guiana (regione fisica)|Guiane]], e poi in profondità penetrarono nel continente per il fiume [[Orinoco]] e nel [[Brasile]] per il [[Rio delle Amazzoni]]. Specialmente, furono uno dei primi gruppi ad abitare le [[Antille]], giungendo attravversoattraverso l'[[Oceano Atlantico|atlanticoAtlantico]] ad altri punti come quella che sarebbe diventata la ''[[East Coast]]'' ede infine, attravversoattraverso il fiume [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]], fino alla futura [[LousianaLouisiana]].
 
<!--
Desde elDal punto dedi vista lingüísticolinguistico parecesembra existirche algunaesista relaciónun remotacollegamento entretra lale [[Lenguas caribe|familia lingüísticaLingue caribe]] ye otrasaltre lenguaslingue dedell'America sudaméricaLatina, pormotivo loper quecui Rodrigues ye otrosaltri autoresautori hanhanno propuestoproposto una familiafamiglia lingüísticalinguistica máspiù grande, [[LenguasLingue macro-yê|Yê-Tupí-Caribe]], sobre lasulla base dedi correspondenciascorrispondenze morfológicasmorfologiche irregularesirregolari compartidascomuni.<ref>Rodriges, 2000, pp. 95-104.</ref> EstaQuesta familiafamiglia hipotéticaipotetica englobaríaincluderebbe tambiénanche alingue lenguasparlate habladasin en BrasilBrasile, [[Paraguay]] ye [[Uruguay]]. AdemásOltre dealle las gentespopolazioni del pacíficoPacifico comocome losi [[tumaco]]s enin Colombia, podríanpotrebbero presentarmostrare parentescossomiglianze lingüísticoslinguistiche con lasle lenguaslingue caribeCaribe, losle lingue della famiglia del [[familiadipartimento chocó|chocodi Chocó]].
-->
 
== Espansione delle popolazioni caribe ==
La [[:es:familia de lenguas|famiglia linguistica]] caribe ancora oggi è una delle più diffuse dell'[[America]], non soltanto per inil gran numero di lingue e tribù cehche la compongono, ma anche per una certa tendenza espansionistica dei caribe, che in questo modo fece sorgere differenze culturali molto marcate tra le varie zone di popolamento caribe, in seguiutoseguito all'adattamento all'ambiente e ai contatti con altre etnie.
 
{{Citazione|Il navigante caraibico della preistoria penetrò nel continente avventurandosi per le numerose bocche dell'Orinoco, che misteriosamente lo indusse verso l'interno del continente, fino a risalire il fiume Meta dove un aggressivo torrente si oppose al loro addentrarsi, allora formarono la colonia Carichana (Karib-Ana) o Cariben.|Miguel Triana}}
 
{{Quote|«El navegante de la prehistoria penetró por ventura las numerosas bocas del Orinoco que con fuerza misteriosa lo impulsó al interior del continente subiendo hasta las bocas del río Meta donde un agresivo raudal opuso marcha y hubieron de formar la colonia Carichana (Karib-Ana) o Cariben en recuerdo a quienes la fundaron: Los Caribes o Caras.»|Miguel Triana}}.
=== Toponimi segnati dal suffisso "ima" ===
[[File:Expansion Karibe.JPG|thumb|333pxupright=1.5|Vie di irraggiamento marino e fluviale della cultura Caribe]]
LaNella [[Toponimo|toponimia]] karibe;, il suffisso ''Imaima'', registra le regioni raggiunte da questi poderosi navigatori [[Civiltà precolombiane|precolombiani]] di mari e fiumi. Nel [[nordamerica]] arrivarono a Yak-ima ([[Sedalia|Yakima]]), nel [[Messico]] a Col-ima ([[Volcán de Colima]]), in Colombia, a Tol-ima ([[Tolima]]), in Venezuela giunsero a Rora-ima ([[Roraima (monte)|Tepuy Roraima]]) e spingendosi a sud, fino in Cile, giunsero fino a Lla-ima (Vulcano [[Llaima]]). Abbiamo innumerevoleinnumerevoli oro-nimieoronimie nei sistemi montuosi americani, dunque; questo suffisso geografico ''-ima'' indicherebbe: ''"grande territorio''".
 
Molti fattori antropologici permisero l'espansione dei Caribe per quasi tutta l'America,; il primo e più ovvio, la grande destrezza nella [[navigazione]] fluviale e costiera che gli consentì loro di saltaresuperare ostacoli naturali e antropologici, fornendo loro la capacità di costituire grossi gruppi d'invasione. Il secondo fattore che glili rese forti è stata la pratica della [[esogamia]], che consentiva la creazione di famiglie miste [[Poligamia|poligamiche]] con un discreto grado di parentela, che comportava anche l'aumento di ognimolte conoscenze di [[botanica]], [[Ittiologia|itticaittiologia]], [[medicamedicina]] e delle tecnologie del [[neolitico]], tramite la [[transculturazione]]. Questi incroci tra individui di etnie diverse irrobustì la genetica delle tribù risultanti e portò ada una cultura più ampia e diversificata, il tutto sancito dalla abitudine antropofaga con la quale pretendevano (nella loro visione cosmologica) di appropriarsi della sapienza, dei miti e del coraggio delle altre etnie [[Amerindi|amerindieamerindi]]e.
 
I territori occupati secondo i riscontri storici si estendevano dal nord del [[Rio delle Amazzoni]] ([[carijona]], panares), fino alle falde della [[Cordigliera delle Ande]], dove si segnalano le tribù dei [[yukpa]]s, caras, mocoas,<ref> Daniel Garrison Brinton ''The American race'', 2009 </ref> chaparros, caratos, parisis, kiri-kiris, etc.; e dell'altopiano brasiliano fino alle sorgenti del fiume [[Xingu]]: [[yuma]], palmella, bacairi, nel [[Río Negro]]; Yauperis ye Crichanas. In Colombia si diffusero per il [[Rio Magdalena]] con le stirpi degli [[Pijao|ambigues]], muizes, kolimas, [[panche]]s, [[Quimbayas|kimbaes]], putimanes e paniquitaes e navigando l'[[Orinoco]] nel suo affluente colombiano [[Rio Meta]] con i linaggilignaggi dei [[tamanaco]], [[tamaes]], thahamíes, [[carijona|guakaes]], [[Coreguaje|koriguages]], [[Yalkanes|kalkaes]], [[yaporoges]], [[Yagua (indigeni)|yaguae]] e [[Andakí|andakes]]. Nella [[Guyana francese]]: [[Galibi|galibisgalibi]]s, accavois e calinas.
 
=== Contatti linguistici della cultura Caribe ===
[[File:Map Ethnographic map of South America 1928-1940 - Touring Club Italiano CART-TRC-31.jpg|thumb|Mappa etnografica del Sud America del 1937. La distribuzione delle popolazioni Caribe è evidenziata in rosa scuro.]]
Da evidenze linguistiche si ricostruisce l'estensione della cultura Caribe ai seguenti territori occupati: in America equatoriale e insulare troviamo i lignaggi: [[:es:Idioma pemón|Pemón]], [[Ye'kuana]] o [[Maquiritare]], [[:es:Tamanaco|Tamanaku]], Chaima, Cumanagoto, Japrería (del [[Venezuela]]); i [[Lingue tucana|Tukana]], il lignaggio [[:es:Tamaes|Tama]], carare-Opone, i [[Yukpa]] e i [[Carijona]] (in [[Colombia]]); [[:es:Idioma akawayo|akawaya]], Macushi-Kapon, Kapon, [[Arawayo]], Patamona, Macushi, Waimiri, Atruahí, Waiwa, Sikiana (in [[Guayana]]); i Salumá, Sikiana, Waiwai, Wama, Akurio, Wayana-Trio, Apalaí, Arára, Pará,Ikpeng, Tiriyó, Wayana, Galibi, Kariña, Mapoyo, Eñepa, Yabarana (in [[Brasile]] e [[Guyane]]). Nell'America australe troviamo i lignaggi: Hixkaryána, i [[Wichí]], Kaxuiâna, i [[:es:Chiquitano]], Bakairí, Kuikúro-Kalapálo, Matipuhy, al sud dell'[[Amazzonia]] e nel [[Gran Chaco]] argentino.
Da evidenze linguistiche si ricostruisce l'estensione della cultura Caribe ai seguenti territori occupati: in America equatoriale e insulare troviamo i linguaggi: [[Lingua pemon|Pemón]], [[Ye'kuana]] o [[Maquiritare]], [[Tamanaco|Tamanaku]], Chaima, Cumanagoto, Japrería (del [[Venezuela]]); i [[Lingue tucana|Tukana]], il linguaggio [[Tamaes|Tama]], carare-Opone, i [[Yukpa]] e i [[Carijona]] (in [[Colombia]]); [[Idioma akawayo|akawaya]], Macushi-Kapon, Kapon, Patamona, Macushi, Waimiri, Atruahí, Waiwa, [[Sikiana]] (in [[Guayana (regione)|Guayana]]); i Salumá, Sikiana, Waiwai, Wama, Akurio, Wayana-Trio, Apalaí, Arára, Pará, Ikpeng, Tiriyó, Wayana, Galibi, Kariña, Mapoyo, Eñepa, Yabarana (in [[Brasile]] e [[Guyana francese]]). Nell'America australe troviamo i linguaggi: Hixkaryána, i [[Wichí]], Kaxuiâna, i [[Chiquitano]], Bakairí, Kuikúro-Kalapálo, Matipuhy, al sud dell'[[Amazzonia]] e nel [[Gran Chaco]] argentino.
 
== Aspetti culturali ==
[[File:Panama Embera0608.jpg|thumb|[[:es:LenguasGiovane donna chocó|Embera]] di Panama in abbigliamento da danza.]]
 
=== Organizzazione sociale ===
I Caribe si raggruppavano in clan familiari chiamati [[cacique|cacicazgos]], mantenendo alleanze come popoli federati. Non risiedevano in villaggi, ma le loro gigantesche [[Capanna|capanne]] costruite in fango rinforzato con canna brava o foglie di palma (sistema noto come "[[bahareque]]") erano distanti tra di loro. Nella costruzione impiegavano travi portanti in legno, tetti in [[Arecaceae|palma]] [[Lavorazione delle foglie di palma|intrecciata]], divisori e pareti interne di canne intrecciate, canna brava, alcuni tipi di [[cactus]]. Le aree di lavoro annesse all'abitazione venivano chiamate ''caney''.
<!--
Los caribes se agrupaban en clanes familiares de linaje patrilineal llamados [[cacique|cacicazgos]] manteniéndose alianzas como pueblos federados.
 
No residían en poblados; sus [[bahareque]]s eran apartados unos de otros y de cuidadosa construcción con materiales naturales como: pilotes estructurales de madera, con cubiertas protectoras a dos aguas, elaboradas con las hojas de la palmera de la región, divisiones y paredes interna en esterillas guadua, caña brava, algún tipo de cactus, recubiertas de una argamasa de origen vegetal que además utilizan en el inmobiliario interno, y una última capa para el lustre de algún tipo de cal; sus patrones siempre siguen formas rectangulares, sus áreas de trabajo general anexas al la construcción de habitación, no presentan ningún tipo de división o pared interna y con patrones siempre rectangulares que llamaban [[Caney]].
-->
=== Attività economica ===
L'abbondanza nel [[mare dei Caraibi]] di grosse specie ittiche ([[Sciaenidae|curvina]], [[Centropomidae|ròbalo]], [[Epinephelinae|mero]], [[Chelonioidea|tartaruga marina]], [[Acanthocybium solandri|wahoo]]), tanto negli oceani come nei fiumi, consentì loro un'alimentazione altamente proteica. Gli indiani caribe conservavano per lungo tempo il pescato grazie a procedure come la salatura, l'esposizione al sole e al forte e costante vento, in qualche caso affumicavano il pesce. Cucinavano tramite la [[grigliata|grigliata barbacoa]], ossia utilizzando un tavolo di legno coperto di sabbia di spiaggia (che manteneva e distribuiva omogeneamente il calore). Spesso avvolgevano i cibi in foglie di [[Musa paradisiaca|banana]], procedura che portò lentamente agli involtini di mais noti come [[Hallaca|hallaco iritari]].
 
Nell'agricoltura, come in [[America centrale]], dominava il [[Zea mays|mais]]. Ma inoltre si nutrivano di [[Solanum tuberosum|patate]], "[[Arracacia xanthorrhiza|arracachas]]", "uchuvas", "[[Manihot esculenta|yucca]]", mandioca, [[Erythroxylum coca|coca]], [[tabaco]], [[algodón]], [[Theobroma cacao|cacao]], [[Capsicum|aji]], "[[Canna indica|achira]]", "[[Persea americana|avocado]]", [[fagioli]], "[[Cucurbita maxima|qhuyama]]", "[[guayanas]]", "[[Psidium|guaiaba]]", "[[Mammea americana|mameys]]".
 
{{...}}
<!--
La pesca de grandes especies, tanto de océano como de rio, era la fuente principal para su alimentación, la conservaban por largos periodos de tiempo con técnicas de humeado, secado y salado. Llamaban a su cocina [[Parrillada|barbacoa]], era un mesón de madera cubierto por tierra donde asaban y cocinaban sus alimentos. Su agricultura cosechaba: [[Solanum tuberosum|Papas]], [[Arracacia xanthorrhiza|Arracachas]], Uchuvas, [[Zea mays|Maíz]], [[Manihot esculenta|Yuca]], Mandioca, [[Erythroxylum coca|Coca]], [[Tabaco]], [[Algodón]], [[Theobroma cacao|Cacao]], [[Capsicum|Aji]], [[Canna indica|Achira]], [[Persea americana|Aguacates]], [[frijoles]], [[Cucurbita maxima|Ahuyama]], [[Guayanas]], [[Psidium|Guayabas]], [[Mammea americana|Mameyes]].
-->
=== Decorazioni corporee ===
In genere queste etnie delle regioni tropicali avevano l'abitudine di non coprire i genitali o le natiche, e attraverso la nudità venivano distinte le classi di età. Anziani e adulti si coprivano con gonnellini di foglie o pelle, mentre le giovani donne non sposate rimanevano nude, come anche i giovani divenuti guerrieri da poco. Anche i bambini erano nudi fino a che non compivano quindici anni. Adoperavano pigmenti vegetali e minerali per la creazione di tinte cosmetiche, che oltre a fornire protezione contro insetti, erano principalmente un identificativo della famiglia, della tribù e del clan davanti alle altre etnie. Il tatuaggio sulla faccia, identificativo del nome di famiglia, è stato ampiamente descritto da ricercatori che hanno studiato i popoli [[Coreguaje|koriguages]]; questa tribù utilizza disegni stilizzati di colore nero, rappresentanti l'animale caratteristico della loro famiglia. Tra i disegni più comuni: [[pipistrello]], [[giaguaro]], [[ragno]] e [[scimmia]], molto simili a quelli usati dagli [[familia chocó|Embera]] e [[Karajá]] del territorio del [[Rio delle Amazzoni]] e da un buon numero di famiglie appartenenti all'etnia caribe.
 
{{...}}
<!--
La costumbre general de estas etnias en las regiones tropicales de no cubrir sus genitales y el uso de tintes vegetales y minerales para la creación de pinturas cosméticas, que además de proporcionar protección contra insectos, eran principalmente un distintivo de familia y de reconocimiento delante otras etnias. Este nombre familiar pintado en la cara, es una costumbre bien descrita por investigadores de las gentes [[Coreguaje|koriguages]]; estos utilizan diseños estilizados en tintes de color negro, donde representan el animal característico de su familia, el diseño más común en estas gente es: murciélago contando con los de yaguar, araña y mono, muy similares a los usados por los [[familia chocó|embera]] y [[karaja]] amazónicos y gran número de familias de etnia caribe.
-->
=== Aspetti antropologici ===
La modificazione del [[cranio]] è un aspetto culturale inequivocabile che permette identificare questi naviganti in tutte le regioni d'America, dal momento che usavano tavolette ortopediche sin da bambini per modificarne la forma.
{{Citazione|...per la disposizione dei corpi e le teste poiché pongono la massima cura alla nascita dei bambini nel rinchiudere loro la testa con due tavolette...|[[Fray Pedro Simon]]<ref>{{cita web
|url=https://www.archive.org/details/tierrafirmeindias05simbrich
|titolo=Cronicas de Indias|annoaccesso=2009|autore= American Library
}}</ref>|... por la disposición de cuerpos y cabezas porque en lo que mas cuidado ponen en naciendo los niños es en entablarles la cabeza con dos tablillas...|lingua=es}}
 
Modificavano la forma delle loro braccia e gambe con l'uso di strette ''pitas'' (corde di fibre intrecciate), perforavano il naso e il lobulo dell'orecchio, usavano corone in diversi materiali, maschere, diademi di penne, braccialetti e altri pendenti. In generale i caribe utilizzano spesso le decorazioni con penne di uccelli (nel fabbricare le quali sono molto esperti), principalmente tra le tribù ''ojonas'' e ''macusis''. Fabbricavano le ''[[Amaca|hamacas]]'' delle dimensioni da un letto a quelle di una culla (tessute in telaio con fibre vegetali). L'incoronamento di [[cacicco|cacicchi]], altri riti e atti vari si tramutavano in feste, dove danzavano al ritmo di [[maracas]], [[fotuto]], yaporojas e altre [[Tamburo|tamboras]], utilizzando bevande fermentate ([[Chicha]]) provenienti da diverse piante. Queste feste erano animate da canti e da musica, ballavano danze imitando gli animali. Erano nuotatori molto abili. Tra le armi utilizzate da queste genti troviamo: lance, ''bodoqueras'', archi e frecce, oltre alle ''[[macana]]s'', le [[Fionda|fionde]] e la [[cerbottana]].
{{...}}
 
<!--
Una delle tradizioni per noi più inquietanti è la [[tassidermia]] umana, vincolo etnico dei Caribe, da loro giustificato come mezzo per catturare l'essenza totale o [[spirito (filosofia)|spirito]] della vittima, che gli europei, non comprendendo la dimensione spirituale di questi oggetti, giudicarono come macabri [[Amuleto|amuleti]]. Ad esempio possiamo citare l'ostentazione delle teste dei nemici ridotte a minime dimensioni, in uno stato superiore di mummificazione, con propositi religiosi.
La modificación del cráneo es un rasgo cultural inequívoco que permite ubicarlos en todas las regiones de América usaban tablillas ortopédicas desde niños para modificar la forma.{{cita|... por la disposición de cuerpos y cabezas porque en lo que mas cuidado ponen en naciendo los niños es en entablarles la cabeza con dos tablillas...|[[Fray Pedro Simon]]<ref>{{cita web
|url=http://www.archive.org/details/tierrafirmeindias05simbrich
|título=Cronicas de Indias
|añoacceso=2009
|autor= American Library
|enlaceautor=
|idioma=
}}</ref>}}
-->
<!--
Modificaban la forma de sus extremidades superiores e inferiores con el uso ajustado de pitas (Cuerdas de fibras entrelazadas), perforaban su nariz y el lóbulo de la oreja, usaban coronas de diversos materiales, mascaras, diademas de plumas, brazaletes, narigueras u otros pendientes, en general los caribes son muy aficionados y expertos en el adorno por medio de plumas, sobresalen los ''ojonas'' y los ''macusis''. Fabricaban [[hamaca]]s que les servían como cama o cunas; eran tejidas en telar con fibras vejetales. La coronación de [[cacique|cacicas]], rituales y otros actos se realizaban en fiestas, danzando al ritmo de [[maraca]]s, [[fotuto]], yaporojas y tamboras, haciendo uso de bebidas fermentadas ([[Chicha]]) de diferentes plantas, muy aficionados a los cantos y a la musica bailan danzas que imitan a los animales. Era muy hábiles nadadores, Dentro de las armas utilizadas por estas gentes encontramos: lanzas, bodoqueras, arcos y flechas también hacían uso de [[macana]]s y ondas.
-->
<!--
La [[Taxidermia]] vinculo étnico caribe justificado un poco por la costumbre de poseer la esencia total o [[espíritu]] de la víctima, que los europeos consideraron amuletos sin comprender la dimensión espiritual del objeto. Los ejemplos son innumerables: La conservación del cuero cabelludo, que con el paso de los años formaba una ruana de fibras de cabello humano, corriente en amerindios del la cuenca del [[Misisipi]] o la reducción de cabezas un estado superior de momificación, pero con el mismo propósito religioso.
-->
 
=== Unioni familiari ===
Le etnie dei Caribe praticavano la [[poligamia]] maschile per [[endogamia]] ed [[esogamia]], quest'ultima con dimensioni antropologiche molto significative, in rapporto intimo con il carattere espansionista di quest'etnia. Si verifica anche l'esogamia in casi di unioni consensuali, raramente il [[matriarcato]] e più frequentemente varianti del tipo [[Patriarcato (antropologia)|patriarcale]], seguendo accordi tra le famiglie (ad esempio possiamo menzionare il lignaggio dei Tama). Nelle unioni non consensuali, i Caribe dominavano le popolazioni nemiche, sterminando tutti gli individui di sesso maschile (nemmeno i bambini erano risparmiati), lasciando in vita soltanto le donne dell'etnia sottomessa, assicurando così la trasmissione del materiale genetico in modo patrilineare.
 
{{...}}
<!--
Para las uniones familiares estas etnias americanas practicaban [[poligamia]] masculina por [[endogamia]] y [[exogamia]] esta última con dimensiones antropológicas muy significativas, relacionada íntimamente con el carácter expansionista de esta etnia. Seguía la exogamia en casos de uniones consentidas, patrones matrilineales y patrilineales, de acuerdo con las arreglos pactados por las familias,un ejemplo de esto es: el linaje [[Tamaes|Tama]]. En las uniones no consentidas, se lograba con el [[sacrificio]] del total de los varones, dejando en condiciones aptas para la unión a las mujeres de la etnia sometida, asegurando de esta forma la trasmisión del material genético de manera patrilineal.
-->
=== Antropofagia ===
Le cronache dei primi storici glili descrivono come un popolo praticante l'[[antropofagia]]: {{Citazione|Vedrai come molti popoli antropofagi aprono - o aprivano - il cranio dei loro nemici per mangiare parte del loro cervello, in un intento di imposessarsiimpossessarsi cosicosì della loro sapienza, dei loro miti e del loro coraggio» |[[Fernando Savater]]). Dal loro nome: "Karib", i [[conquistadores]] spagnoli chiamarono questa condotta "caribelismo", che finì per evolversi nella parola spagnola: "[[:es:Caníbal|Caníbal]]" presto esteso ad altre lingue ("[[cannibalismo]]" in italiano).}}
 
Dal loro nome: ''Karib'', i ''[[conquistadores]]'' spagnoli chiamarono questa condotta "caribelismo", che finì per evolversi nella parola spagnola: ''caníbal'', presto estesa ad altre lingue ("[[cannibalismo]]" in italiano).
La pratica del cannibalismo e altre caratteristiche come la diffusione per via marittima e fluviale, sostengono alcuni autori, mettono in relazione gli [[Anasazi|Ana-Zasi]] o [[Yuma (Arizona)|Yuma]] (penetrati dal [[Golfo della California]]) con i linaggi dei caribe in [[America del Nord]], che navigando attraverso l'[[Oceano Pacifico]] raggiunsero la [[Baja California]] e successivamente l'intera costa occidentale del continente americano.
 
La pratica del cannibalismo e altre caratteristiche come la diffusione per via marittima e fluviale, sostengono alcuni autori, mettono in relazione gli [[Anasazi|Ana-Zasi]] o [[Yuma (Arizona)|Yuma]] (penetrati dal [[Golfo della California]]) con i lignaggi dei caribe in [[America del Nord]], che navigando attraverso l'[[Oceano Pacifico]] raggiunsero la [[Bassa California]] e successivamente l'intera costa occidentale del continente americano.
Le loro modalità espansionistiche li condussero a conquistare gli abitati che permettevano l'[[esogamia]] pacifica, nei villaggi dove questa non era loro consentita arrivarono ad uccidere le donne anziane (non utili) e i maschi (adulti e bambini) per prendere come concubine le loro vedove e giovani nubili, anche se molti antropologi sono discordanti rispetto alla veridicità ed estensione di questi comportamenti.
 
Le loro modalità espansionistiche li condussero a conquistare gli abitati che permettevano l'[[esogamia]] pacifica. Nei villaggi dove questa non era loro consentita arrivarono a compiere stragi di inaudita violenza. Oltre a eliminare i maschi adulti uccidevano gli anziani. Risparmiavano solo le giovani donne e le bambine, mentre persino i bambini maschi erano massacrati senza pietà. Alcuni antropologi avanzano dubbi rispetto alla veridicità ed estensione di questi comportamenti.
Molti ricercatori si domandano quali fossero gli strumenti utilizzati da questi etnie per i sacrifici, alcuni pensano che usavano coltelli in [[selce]], teoria ritenuta da molti come priva di fondamento. In effetti nei musei esiste un grande inventario di strumenti per il taglio, fabbricati dalle etnie karibe, costruite in [[oro]], come quelle fabbricate dalla cultura [[Pijao]] della Colombia. <ref> Museo del Oro Colombia: [http://www.banrep.gov.co/museo/esp/s_tolima.htm Herramientas para el corte Pijao y pectoral "Cultura Tolima"] (Ambigues, 2009) </ref>
 
<!--
Molti ricercatori si domandano quali fossero gli strumenti utilizzati da queste etnie per i sacrifici, alcuni pensano che usassero coltelli in [[selce]], teoria ritenuta da molti come priva di fondamento. In effetti nei musei esiste un grande inventario di strumenti per il taglio, fabbricati dalle etnie karibe, costruite in [[oro]], come quelle fabbricate dalla cultura [[Pijao]] della Colombia.<ref>Museo del Oro Colombia: [http://www.banrep.gov.co/museo/esp/s_tolima.htm Herramientas para el corte Pijao y pectoral "Cultura Tolima"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120905002729/http://www.banrep.gov.co/museo/esp/s_tolima.htm |data=5 settembre 2012 }} (Ambigues, 2009)</ref>
Estos elementos de incisión elaborados de distintos tamaños eran usados para el tajo de alimentos o fibras naturales su parte activa con un diseño biológico modificado a partir de la técnica de rasurado con delgadas hojas de corteza de guadua usual hoy en día para estas gentes. En el mango, la figura que representaba al cacique a quien pertenecía dicha herramienta o en otros casos una figurilla zoomorfa. Utilizaban estas herramientas de grandes proporciones para el sacrificio o degollado humano, este se realizaba con un movimiento de abajo a arriba, con la victima inmovilizada hincada de rodillas o en pie, este método no decapitaba, en levantamientos arqueológicos y estudios forenses sobre osamentas de sacrificio en América se observa, en algunos casos, las marcas dejadas por la hoja en las primeras vertebras cervicales
 
-->
Nel manico recano la figura zoomorfa connessa al cacicco proprietario dell'utensile. Alcuni attrezzi, di grosse dimensioni, erano utilizzati nei sacrifici umani tramite sgozzamento. Lo sgozzamento si realizzava partendo dal basso in alto, con la vittima immobile inginocchiata o in piedi, senza decapitazione. Spesso tramite studi di [[archeologia forense]] nell'area dei Caraibi si sono osservate le tracce lasciate dalla lama nelle prime vertebre cervicali.
 
Le vittime più frequenti nei sacrifici umani Caribi erano i bambini maschi dei popoli sconfitti. Quando non erano trucidati insieme agli altri, i bimbi venivano presi prigionieri. Dopo alcuni giorni venivano fatti inginocchiare, nudi e immobili, e poi erano sgozzati o strangolati. Altre volte, dopo essere stati denudati, erano colpiti alla testa e poi lasciati morire dissanguati, poco a poco.
 
== Lingua caribe ==
[[File:CaribanLang02.png|thumb|upright=1.6|Estensione delle [[lingue caribe]] in America Meridionale]]
<!--
Sicuramente esiste un'appropriazione delle lingue straniere tra le etnie caribe. L'uso di [[Stranierismo|stranierismi]] con la frequente appropriazione dei vocaboli, molto comune al giorno d'oggi, nel corso dei secoli è stato potenziato dalla familiarità nata da unioni matrimoniali, le quali hanno consentito un grande intercambio culturale, non escludente la lingua, ma nonostante ciò queste famiglie hanno mantenuto una riserva di vocaboli di grande antichità, che spesso si è stimato (e calcolato per [[deriva fonetica]]) appartenenti a una lingua ipotizzata come [[paleoamericano]] (o paleoindio) antica da 5.000 a 8.000 anni, caratterizzata dalle oronimie peculiari ''Ima'', ''Gua'' e ''Ana''.
Poco se a estudiado la apropiación del lenguaje en las etnias caribes. Este uso de extranjerismos con la frecuente apropiación de vocablos, corriente hoy en día y que atravez de los siglos fue potencializado por familiaridades nacidas de matrimonios consentidos, permitían un gran intercambio cultural, que no excluía al lenguaje, haciendoles reservorios de vocablos de gran antiguedad nacidos en el paleoindio hace 5.000 a 8.000 anos como las peculiares oronimia ''Ima'', ''[[Guaca|Gua]]'' y ''Ana''.
 
Le [[lingue caribe]] formano una [[famiglia linguistica]] che attualmente comprende circa 30 lingue derivate dal "proto-caribe". La stima di antichità del proto-caribe lo colloca a circa 3.700 anni fa. Questa famiglia è una delle maggiori dell'America se ci atteniamo alla sua estensione geografica all'arrivo di [[Cristoforo Colombo]]. Alcuni autori raggruppano distintamente queste e altre lingue dentro una famiglia più ampia che chiamano Yê-tupí-caribe, basandosi su alcune evidenze indirette, ma questa parentela è ancora oggetto di indagine.
 
Las [[Lenguas caribe]] forman una [[familia de lenguas|familia lingüística]] que actualmente consta de unas 30 lenguas derivadas del '''proto-caribe'''. La estimación para el proto-caribe lo sitúa hace unos 3700 años. Esta familia es una de las más grandes de América si atendemos a su extensión geográfica en el tiempo del contacto. Algunos autores engloban relacionan distantemente a estas lenguas dentro de una familia más grande llamada [[Lenguas ye-tupí-caribe|Yê-tupí-caribe]] sobre la base de algunas evidencias indirectas, pero dicho parentesco todavía está siendo investigado.
-->
=== Fonologia ===
Le [[vocali]] sono: /i, <s>i</s>, e, a, o, u/ (<s>i</s>, è una vocale alta, chiusa, centro-posteriore, non arrotondata). La lingua [[yukpa]] possiede vocali orali e nasali, ma manca della /i/.
 
L'inventario consonantico di una lingua amazzonica può giungere ad avere i fonemi descritti della seguente tavola:
{| class="wikitable"
!
![[consonante|labiale]]
![[consonante alveolare|alveolare]]
Riga 104 ⟶ 108:
|-
! [[occlusiva]] [[consonante sorda|sorda]]
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|p}}
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|t}}
|
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|k, (kʷ)}}
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|(ʔ)}}
|-
Riga 114 ⟶ 118:
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|(d)}}
|
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|(g)}}
|
|-
! [[palatalizzazione|occlusiva palatale]]
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|pʲ}}
| style="text-align:center; font-size:larger;" |
| style="text-align:center; font-size:larger;" |
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|kʲ}}
|
|-
! [[Consonante affricata|affricata]]
| style="text-align:center; font-size:larger;" |
| style="text-align:center; font-size:larger;" |
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|(ʧ, ʤ) }}
|
|
|-
Riga 146 ⟶ 150:
|-
! [[consonante nasale|nasale]]
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|m}}
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|n}}
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|ɲ}}
Riga 153 ⟶ 157:
|-
! [[sonorante]]
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|w}}
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|ɾ, (l)}}
| style="text-align:center; font-size:larger;" |{{IPA|j, (ɹ)}}
Riga 162 ⟶ 166:
I fonemi senza parentesi si riscontrano in tutte le lingue caribe, i fonemi tra parentesi son presenti soltanto in alcune di queste lingue.
 
La [[Sillaba#Formula sillabica|formula sillabica]] eè più complessa rispetto a quella che si osserva in altre famiglie delle [[:es:lenguaslingue amazónicas]]amazzoniche: (C)(C)V(V)(C).
 
=== Morfologia della lingua caribe ===
Molte tra le lingue caribe hanno un interessante sistema per designare il soggetto e complemento del verbo che presenta [[ergatività scissa]]. Solitamente le forme in prima e seconda persona vengono designate mediante un sistema tipicamente [[Lingua nominativo-accusativa|nominativo-accusativo]] quando sono agenti e con un sistema tipicamente ergativo quando sono passivi. In alcune lingue i fattori che decidono quando si utilizza una designazione di tipo accusativa o ergativa dipendono dal [[tempo verbale]].
 
Le radici verbali vengono modulate da prefissi o suffissi; ad esempio, il prefisso ''wos-'' introduce la nozione di azione reciproca, come negli esempi ''e:ne'' "vedere", ''wos.e:ne'' "vedersi reciprocamente". Il prefisso ''we-'' e le varianti indicano che l'azione espressa dalla radice non coinvolge seconde o terze persone, come ''exke:i'' "cucinare" (per altri), ''woxhe:i'' "cucinare" (per il proprio consumo). Il suffisso ''-pot<s>i</s>'' esprime un'azione iterativa, come ''e:nepot<s>i</s>'' "andar vedendo" mentre il suffisso ''-kep<s>i</s>'' indica l'interruzione dell'azione, come nella forma ''ene:kep<s>i</s>'' "non vedere più".
{{...}}
<!--
Muchas de las lenguas caribes tienen un interesante sistema de marcaje del sujeto y complemento del verbo que presenta [[ergatividad escindida]]. Las formas de primera y segunda persona suelen marcarse mediante un sistema típicamente [[Lengua nominativo-acusativa|nominativo-acusativo]] cuando son agentes y con un sistema típicamente ergativo cuando son pacientes. En algunas lenguas los factores que deciden cuando se usa un marcaje de tipo acusativo o ergativo depende del [[tiempo verbal]].
 
Esempi di suffissi sono ''pa:to'' 'al lato di', ''ta'' 'in', ''uwa:po'' 'vai', comr ''yu:wa:po'' "davanti a me", ''ayu:wa:po'' "davanti a te".
Las raíces verbales son moduladas por prefijos o sufijos; por ejemplo, el prefijo ''wos-'' introduce la noción de acción recíproca, como en ''e:ne'' 'ver', ''wos.e:ne'' 'verse mutuamente'. El prefijo ''we-'' y variantes indica que la acción expresada por la raíz no implica a segundas o terceras personas, como ''exke:i'' 'cocer' (para otros), ''woxhe:i'' 'cocer (para uno mismo). El sufijo ''-pot<s>i</s>'' expresa acción iterativa, como ''e:nepot<s>i</s>'' 'ir viendo' mientras que el sufijo ''-kep<s>i</s>'' indica el cese de la acción, como ''ene:kep<s>i</s>'' 'no ver más'.
 
La numerazione dal 1º al 10 è la seguente: ''ōwibß (carijona: te'nyi, yukpa: <s>i</s>kúma), ōko (carijona: saka'narI, yukpa:kósa), ōruwa, o:kopaime, aiyato:ne, o:winduwo:p<s>i</s>ima, o:kotueo:oIima, o:ruwatuwo: p<s>i</s>ima, o:winapo: sik<s>i</s>r<s>i</s>, aiyapato:ro''.
Ejemplos de posposiciones son ''pa:to'' 'al lado de', ''ta'' 'en', ''uwa:po'' 'andes', como ''yu:wa:po'' 'ante mí', ''ayu:wa:po'' 'ante ti'.
 
La numeración del 1 al 10 es la siguiente: ''ōwibß (carijona: te'nyi, yukpa: <s>i</s>kúma), ōko (carijona: saka'narI, yukpa:kósa), ōruwa, o:kopaime, aiyato:ne, o:winduwo:p<s>i</s>ima, o:kotueo:oIima, o:ruwatuwo: p<s>i</s>ima, o:winapo: sik<s>i</s>r<s>i</s>, aiyapato:ro''.
-->
=== Lessico spagnolo proveniente dalla lingua caribe ===
Dalle lingue caribe sono stati trasferiti allo spagnolo (specialmente al castigliano parlato in [[Castigliano della Colombia|Colombia]] e del [[Castigliano del Venezuela|Venezuela]]) vari termini ("''americanismos"''), arrivatipassati doposuccessivamente inad altre lingue: ''[[Capsicum|ajìAjì]]'', ''[[:es:balaca]] [[:es:bahareque]]'', ''[[Grigliata|barbacoa]]'', ''[[:es:boga (bevanda)|boga]]'', ''[[Agave sisalana|cabuya]]'', ''[[cacique]]'', [[:es:''caney]]'', ''[[Cannibalismo|canìbal]]'', ''[[canoa (imbarcazione)|canoa]]'', ''[[chicha]]'', ''[[:es:fotuto]]'', ''[[:es:guaca]]'', ''[[Uragano atlantico|huracán]]'', ''[[iguana]]'', ''[[Zea mays|maiz]]'', ''[[Trichechus|manati]]'', ''[[maracas]]'', ''[[:es:piragua]]'', ''[[Meleagris gallopavo|pisca]]'', ''[[Nicotiana tabacum|tabaco]]''.
 
== L'arrivo degli europeispagnoli/portoghesi ==
"''{{Citazione|I Caribe, soprattutto verso la fine del [[XV secolo]] e inizi del [[XVI secolo|XVI]], si trovavano in una fase di piena espansione territoriale, all'estremo che i conquistatori spagnoli e quelli di altre nazionalità europee descrissero la supposta “ferocia”"ferocia" degli indigeni Caribe, che navigavano in modo organizzato nelle loro canoe "curiaras", armati e disposti ad affrontare in modo violento ogni estraneo che invadesse i loro territori oppure, scesi a terra, lottavano in feroci corpo a corpo con chiunque gli si opponesse. Attorno al loro coraggio, si formarono numerosi miti e venivano considerati non soltanto "selvaggi" come il resto degli indigeni, bensì antropofagi sempiterni|Domingo Sánchez P.}}
“curiaras”, armati e disposti ad affrontare in modo violento ogni estraneo che invadesse i loro territori oppure, scesi a terra lottando in corpo a corpo con essi. Attorno al loro coraggio, si formarono numerosi miti e venivano considerati non soltanto “selvaggi” come il resto degli indígeni, bensì antropofagi sempiterni.''"
 
{{Citazione|Gli europei attribuivano ai Caribe ogni genere di malefatte e atrocità per far diventare un fatto naturale che i conquistadores avessero il diritto sulle vite e proprietà degli indigeni, nel nome dei re di Spagna e della cristianità, convinzione che fece perpetrare loro un autentico genocidio ovunque passavano e calpestavano|Domingo Sánchez P.<ref>Domingo Sánchez P. ''[http://www.insumisos.com/lecturasinsumisas/El%20concepto%20de%20tiempo%20en%20las%20etnias%20de%20Venezuela.pdf El Concepto del Tiempo en las Etnias Caribe de Venezuela] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090206022819/http://www.insumisos.com/lecturasinsumisas/El%20concepto%20de%20tiempo%20en%20las%20etnias%20de%20Venezuela.pdf |data=6 febbraio 2009 }}'' (2000)</ref>.}}
"''Gli europei atribuivano ai Caribe ogni genere di malefatte e atrocità per far diventare un
fatto naturale che i conquistadores avessero il diritto sulle vite e proprietà degli indígeni,
nel nome dei re di Spagna e della cristianità, convinzione che gli fece perpetrare un autentico
genocidio ovunque passavano e calpestavano.''"
<ref> Domingo Sánchez P. ''[http://www.insumisos.com/lecturasinsumisas/El%20concepto%20de%20tiempo%20en%20las%20etnias%20de%20Venezuela.pdf El Concepto del Tiempo en las Etnias Caribe de Venezuela]'' (2000)
</ref>
 
I caribe, come classe navigante del [[Mare dei Caraibi]] e dei fiumi e dominatori delle altre etnie stanziali vennero rapidamente spiazzati dai ''[[conquistadores]]'' e in seguito sono stati sterminati quasi totalmente durante il periodo coloniale ([[Pijao]]). Nonostante questo sono stati capaci di conservare alcune isole, come [[Saint Vincent (isola)|Saint Vicent]], [[Dominica]], [[Saint Lucia|Santa Lucia]] e [[Trinidad (isola)|Trinidad]]. I caribe di pelle nera (''garifuna'') di Saint Vicent che si erano [[Meticcio|meticciati]] con gli schiavi neri di un naufragio vennero deportati nel [[1795]] all'isola [[Roatán]] dell'[[Honduras]], dove i loro discendenti, i [[Zambo|garífuna]], sono ancora presenti al giorno d'oggi. I britannici percepirono una minore ostilità nei caribi di Saint Vicent e permisero loro di rimanere nell'isola. La fiera resistenza dei caribe rallentò l'insediamento degli europei nell'isola di Dominica e le comunità Caribe che rimanevano in Saint Vicent e Dominica conservarono un discreto grado di autonomia nel [[XIX secolo]]. Attualmente in Dominica ci sono circa 3000 caribe, anche se non rimane alcun indigeno che conosca la lingua originale (la lingua dei caribi venne dichiarata estinta nel [[1920]]).
<!--
 
Los caribes fueron desplazados por los españoles, y finalmente fueron casi exterminados durante el período colonial ([[Pijao]]). Sin embargo fueron capaces de conservar algunas islas, como [[San Vicente (isla)|San Vicente]], [[Dominica]], [[Santa Lucía]] y [[Trinidad]]. Los caribes negros (garifuna) de San Vicente que se habían mezclado con esclavos negros de un naufragio fueron deportados en 1795 a la [[Isla Roatán]], en [[Honduras]], donde sus descendientes, los [[Garífuna (etnia)|garífuna]], todavía viven hoy. Los Británicos vieron menos hostiles a los caribes de San Vincente, y les permitieron permanecer en esta isla. La resistencia caribe retrasó el establecimiento de europeos en Dominica, y las comunidades Caribe que permanecieron en San Vicente y Dominica, conservaron un grado de autonomía en el [[siglo XIX]]. El número de Caribes en Dominica hoy es aproximadamente 3000, aunque ya no queda ningún indígena que conozca su lengua (la lengua fue dada por muerta en el año de [[1920]]).
==Alcuni famosi cacicchi dell'etnia Karib==
-->
 
* Indio [[Guaicaipuro]], cacicco "capo dei capi", della tribù [[Teques]], che combatté nel XVI secolo contro gli Spagnoli del ''[[conquistador]]'' [[Diego de Losada]]. Guaicaipuro morì in uno scontro con i conquistadores, che ne sezionarono il cadavere.
* Indio [[Mara (indigeno)|Mara]], forse mitico, che si oppose alla colonizzazione spagnola. Forse il suo nome è alla radice del nome della città di [[Maracaibo]].
* Indio [[Tamanaco]], [[cacicco]] che si oppose alla colonizzazione del centro del [[Venezuela]] e che riuscì ad invadere la [[Caracas]] di Diego de Losada.
 
== Note ==
<references/>
 
=== Bibliografia ===
* {{cita libro
| cognome = Triana
Riga 205 ⟶ 204:
| editore = Escuela Tipográfica Salesiana
| città = Bogotà
| id lingua= es}}
| lingua= spagnolo
}}
* {{cita libro
| cognome = Bosch Gimpera
Riga 214 ⟶ 211:
| anno = 1971
| editore = Instituto Gallach de Libreria y ediciones, S.L.
| id lingua= es}}
| lingua= spagnolo
}}
* {{cita libro
| cognome = Savater
Riga 223 ⟶ 218:
| anno = 1991
| editore = Serie Apeiron “ Invitación a la filosofía” Editorial Ariel
| id lingua= es}}
| lingua= spagnolo
}}
* Desmond C. Derbyshire & G. K. Pullum, 1991:''Handbook of Amazonian Languages'', ISBN 978-0-89925-813-3
* Dixon, R.M.W, 1999, ''Amazonian Languages'', ISBN 978-0-521-57021-3.
* Rodrigues A. D., 2000, "‘Ge-Pano-Carib’ X ‘Jê-Tupí-Karib’: sobre relaciones lingüísticas prehistóricas en Sudamérica", in L. Miranda (ed.), ''Actas del I Congreso de Lenguas Indígenas de Sudamérica,'' Tome I, Lima, Universidad Ricardo Palma, Facultad de lenguas modernas, p. &nbsp;95-104.
* Gordon, Raymond G., Jr. (ed.), 2005. ''[httphttps://www.ethnologue.com/ Ethnologue]: Languages of the World'', Fifteenth edition. Dallas, Tex.: SIL International.
 
== Voci correlate ==
* [[Amerindio]]
* [[Arawak]]
* [[Carib]]
* [[Colonizzazione europea delle Americhe]]
* [[Civiltà precolombiane]]
Riga 242 ⟶ 234:
* [[Popoli indigeni della Colombia]]
* [[Popoli indigeni del Brasile]]
* [[PopoloSpagnolo minacciatodel Venezuela]]
* [[Wayuu]]
* [[Yukpa]]
* [[Zambo]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|antropologia|geografia}}
{{interprogetto}}
{{Portale|storia|sociologia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Etnie]]
{{portale|antropologia|Brasile|geografia|linguistica|sociologia|storia}}
[[Categoria:Gruppi etnici in America]]
 
[[Categoria:Cannibalismo]]
[[Categoria:Gruppi etnici nativi dell'America Meridionale]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Brasile]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Colombia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Guyana]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Venezuela]]
[[Categoria:Storia delle Americhe]]
[[Categoria:Nativi americani]]
 
[[de:Kariben]]
[[en:Carib]]
[[es:Caribe (etnia)]]
[[fa:کاریب]]
[[fi:Karibit]]
[[fr:Peuple Caraïbe]]
[[gl:Caribe (etnia)]]
[[hr:Carib]]
[[ja:カリブ族]]
[[lt:Karibai]]
[[nds:Kariben]]
[[nl:Cariben (indianen)]]
[[no:Kariberne]]
[[pl:Karaibowie]]
[[pt:Caraíbas (etnia)]]
[[ru:Карибы (группа народов)]]
[[sh:Karibi (narod)]]
[[sk:Karibovia]]
[[zh:加勒比人]]