Goa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Geografia e clima: - link rossi/errati |
m →Economia: wikicodice tabella |
||
(207 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Goa
|Nome ufficiale = {{lingue|kok}} गोंय<br/>{{pt}}Goa
|Panorama = Arambol beach 2009.jpg
|Didascalia = La spiaggia di Arambol, nella costa settentrionale
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = IND
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[Panaji]]
|Amministratore locale = Bhagat Singh Koshyari
|Partito =
|Data elezione = 5/09/2019
|Lingue ufficiali = [[lingua konkani|konkani]]<ref name=TGDDOLA87 />, [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua marathi|marathi]]
|Data istituzione = 1987
|Latitudine decimale = 15.48
|Longitudine decimale = 73.83
|Acque interne =
|Abitanti = 1457723
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni = [[Distretto di Goa Nord]]<br />[[Distretto di Goa Sud]]
|Sottosottodivisioni = 7 suddivisioni maggiori e 12 ''[[Tehsil|taluk]]''
|Divisioni confinanti = [[Karnataka]], [[Maharashtra]]
|Lingue = [[Lingua konkani|konkani]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua marathi|marathi]], [[Lingua portoghese|portoghese]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = Goani
|Immagine localizzazione = Goa in India (claimed and disputed hatched).svg
|Mappa = India Goa ___location map.svg
|Didascalia mappa =
}}
{{UNESCO
|tipoBene
|nome
|nomeInglese
|immagine
|anno
|tipologia
|pericolo=
|criterio
|link
}}
[[File:Administrative map of Goa.png|thumb|Mappa dello Stato di Goa. I diversi colori evidenziano i comuni (detti ''talukas'') e i rispettivi capoluoghi.]]
'''Goa''' ([[Lingua konkani|konkani]]: गोंय {{IPA|goṃya}}; [[Lingua marathi|marathi]]: गोवा {{IPA|govā}}; [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''Goa'') è il più piccolo Stato federato dell'[[India]] in termini di superficie e il quart'ultimo in termini di popolazione dopo [[Sikkim]], [[Mizoram]] e [[Arunachal Pradesh]]. Si trova sulla costa occidentale dell'India, nella regione nota come [[Konkan]], e confina con il [[Maharashtra]] a nord, con il [[Karnataka]] a est e a sud, mentre a ovest si affaccia sul [[mar Arabico]].<br/>
I portoghesi giunsero a Goa come mercanti all'inizio del [[XVI secolo]], la conquistarono nel giro di pochi anni e la regione fece parte dell'[[Impero portoghese]] per circa 450 anni. Fu uno dei più antichi e duraturi domini coloniali della storia, finché fu occupata dall'India nel 1961.<ref>{{Cita web|url=http://gpp.nic.in/Liberation.html|titolo=Liberation of Goa|editore=Government Polytechnic, Panaji|accesso=17 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928203647/http://gpp.nic.in/Liberation.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bharat-rakshak.com/IAF/History/1960s/Goa01.html|titolo=The Liberation of Goa: an Overview|cognome=Pillarisetti|nome=Jagan|sito=The Liberation of Goa: 1961|editore=bharat-rakshak.com|accesso=17 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107025811/http://www.bharat-rakshak.com/IAF/History/1960s/Goa01.html|urlmorto=sì}}</ref>
La capitale dello Stato è [[Panaji]], mentre [[Mormugao]] (un tempo nota come ''Vasco da Gama'') ne è la città più popolosa. La capitale economica è considerata [[Margao]], antica città che presenta numerose tracce della colonizzazione portoghese. Rinomata per le spiagge e per l'architettura coloniale portoghese, Goa è visitata ogni anno da centinaia di migliaia di turisti indiani e stranieri. Il territorio, ricco di flora e fauna, si trova nella regione dei [[Ghati occidentali]], considerata uno dei 21 [[punti caldi di biodiversità]] del mondo. L'[[aeroporto di Dabolim]], l'unico presente nello Stato, è sia militare sia civile e si trova nei pressi di Mormugao.<br/>
Tra i vari piatti tipici della raffinata cucina goana vi è il [[vindaloo]]. Lo Stato ha dato il nome al sottogenere musicale ''[[Goa trance]]'' (o più comunemente soltanto ''goa''), nato qui alla fine degli [[anni 1980]] a partire dalla scoperta della techno da parte degli [[hippie]] giunti negli [[anni sessanta]]-[[anni settanta|settanta]].<ref>{{Cita libro |lingua = inglese |autore = [[Simon Reynolds]] |titolo = Generation Ecstasy: Into the World of Techno and Rave Culture |url = https://archive.org/details/generationecstas0000reyn |città = New York |editore = Taylor & Francis |anno = 1999 |isbn = 0-415-92373-5}}</ref>
== Origine del nome ==
Il nome "Goa" è portoghese, ma la sua origine precisa non è chiara. Potrebbe derivare dalla parola [[lingua konkani|konkani]] ''goy'', che significa mazzo di erbe alte. Il [[poema epico]] indiano ''[[Mahābhārata]]'' si riferisce a questa zona chiamandola ''Goparashtra'' o ''Govarashtra'', che significa "nazione di mandrie di mucche". I nomi ''Gopakapuri'' o ''Gopakapattanam'' furono usati in alcuni antichi testi in [[sanscrito]] e in altri sacri testi [[indù]], come l{{'}}''Harivansa'' e lo ''[[Skanda Purāṇa]]''. Goa è anche conosciuta come ''Gomanchala'', ''Gove'', ''Govapuri'', ''Gopakpattan'', ''Gomantak'' e ''Gomant'', altri nomi che compaiono in iscrizioni e testi come il ''[[Purāṇa]]''.<ref name="pib1">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://pib.nic.in/release/release.asp?relid=45884|titolo=Goa – The Vibrant State on March|pubblicazione=Press Information Bureau|giorno=5|mese=gennaio|anno=2009}}</ref>
Nel [[III secolo a.C.]] Goa era conosciuta come ''Aparantha'' ed è menzionata dal geografo greco [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]. Alcuni altri nomi storici per Goa sono ''Sindapur'', ''Sandabur'' e ''Mahassapatam''.<ref name="sakname">{{cita|Sakshena, 2003|p. [http://books.google.co.in/books?id=7kUE7TV3ZWEC&pg=PA5&dq=goa+silharas&lr=#v=onepage&q=goa%20silharas&f=false 5]}}</ref>
==
[[File:Sé de Santa Catarina.jpg|thumb|left|La chiesa di Santa Caterina a ''[[Goa Velha]]'', mirabile esempio di [[architettura coloniale]] portoghese]]
La storia conosciuta di Goa parte dal [[III secolo a.C.]], quando faceva parte dell'[[Impero Maurya]].<ref name=earlysummary>{{Cita web|url=http://www.goacom.com/culture/history/history0.html|titolo=A Summary of the Early History of Goa (2000 BC - 1500 AD)|accesso=18 luglio 2007|cognome=de Mello|nome=Alfredo Froilano|data=|sito=goacom.com|editore=Demerg Systems India|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070703125548/http://www.goacom.com/culture/history/history0.html}}</ref> Fu poi governata tra il [[II secolo a.C.]] e il [[II secolo d.C.]] dalla [[Impero Shatavahana|dinastia Satavahana]] di [[Kolhapur]]. A partire dal [[150]] si succedettero le [[satrapie occidentali]], cui subentrarono i governanti [[Ahir]] del [[Maharashtra]] e gli [[Yadav]] del [[Gujarat]]. Entrò quindi a far parte dell'[[Impero Chalukya occidentale]], che la controllò dal [[580]] al [[750]]. Venne poi governata dai [[dinastia Silhara|Silhara]], dai [[Kadamba (famiglia)|Kadamba]] e dalla [[Impero Chalukya occidentale|dinastia Chalukya occidentale]] dell'[[altopiano del Deccan]].<ref name=lonelyhistory>{{Cita libro |lingua = inglese |autore = Paul Harding |capitolo = Facts about Goa: History |titolo = Lonely Planet Goa |url = https://archive.org/details/goa0000hard |edizione = 3 |città = Melbourne |editore = Lonely Planet Publications |mese = settembre |anno = 2003 |pp=9-14 |isbn = 1-74059-139-9 }}</ref>
Nel [[1312]] Goa passò sotto il governo del [[Sultanato di Delhi]], un debole Stato che fu sottomesso nel [[1370]] da [[Harihara I]], fondatore dell'[[Impero di Vijayanagara]]. Rimase sotto il controllo dell'impero fino al [[1469]], quando se ne appropriò il [[Sultanato di Bahmani]] di [[Gulbarga]]. Dopo la caduta di tale sultanato, l'area cadde nelle mani di [['Adil Shahi|ʿĀdil Shāhī]], sultano di [[Bijapur]], che stabilì la capitale nella città conosciuta oggi come [[Goa Velha]] (''Goa Vecchia''). Nel [[1510]] i portoghesi sconfissero i re di Bijapur con l'aiuto degli alleati locali [[Timayya]] e fondarono un insediamento stabile a Goa Velha.
[[File:Blason of Goa (ancient).svg|left|upright=0.5|thumb|Stemma di Goa come possedimento portoghese (1675)]]
Gli europei incoraggiarono la conversione al [[Cattolicesimo]], spesso attraverso misure repressive che costrinsero una parte consistente della popolazione a convertirsi. Le ripetute guerre dei portoghesi con i [[Maratha]] e con i sultani del Deccan, assieme alle loro repressioni religiose, portarono a una forte emigrazione di goani verso le regioni confinanti.
Nel [[1843]] la capitale fu portata da Goa Vecchia a [[Panaji]]. Verso la metà dell'Ottocento l'area della colonia si era espansa fino a comprendere quasi tutto l'odierno territorio di Goa. In quel periodo i portoghesi persero alcuni possedimenti nel sub-continente indiano e, quando vennero tracciati i confini dell'[[India portoghese]], Goa rappresentava la maggior parte del territorio.
Dopo che l'India guadagnò l'indipendenza dalla [[Gran Bretagna]] nel [[1947]], il Portogallo rifiutò di negoziare il trasferimento dei propri territori coloniali sotto la sovranità dello Stato indiano. Il 12 dicembre [[1961]], con l'[[annessione indiana di Goa|operazione Vijay]] dell'[[esercito indiano]], Goa fu occupata e annessa all'Unione indiana. Assieme a [[Daman e Diu]] divenne un cosiddetto "territorio dell'Unione" indiana. Il 30 maggio [[1987]] Goa divenne il venticinquesimo Stato indiano, mentre Daman e Diu rimasero territori dell'Unione.
== Geografia e clima ==
Goa ricopre un'area di {{M|3702|ul=km²}} ({{TA|{{formatnum:1430}} [[Miglio (unità di misura)|miglia quadrate]]}}). Si trova tra le latitudini nord 14°53'54" e 15°40'00" e le longitudini est 73°40'33" e 74°20'13". Le sue spiagge fanno parte della lunga costa di [[Konkan]], una depressione formatasi sul lato occidentale della catena montuosa dei [[Ghati occidentali]], che separa Goa dall'[[Altopiano del Deccan]]. Il punto più elevato si trova a Sonsogor, con un'altitudine di {{M|1167|ul=m slm}}, e la costa misura {{M|101|u=km}}.
I fiumi principali sono il Mandovi, lo Zuari, il Terekhol, il Chapora e il Sal. Il comune di Mormugao, sulla foce del fiume Zuari, è uno dei maggiori porti naturali dell'[[Asia]] meridionale. Lo Zuari e il Mandovi garantiscono allo Stato le principali fonti di sostentamento. Nella costa sono presenti più di quaranta estuari e otto isole marine, mentre nei fiumi vi sono altre novanta isole. I fiumi di Goa sono navigabili per {{M|253|u=km}}. Nel territorio sono stati scavati oltre trecento stagni di irrigazione durante il dominio della dinastia Kadamba e vi sono circa un centinaio di località termali.
La maggior parte del terreno è composto da [[laterite]], ricca di [[ossido di ferro]] e [[alluminio]] di colore rossiccio. Il suolo non roccioso è per lo più di tipo [[alluvionale]], composto da [[limo]] ed è ricco di minerali e ''[[humus]]'', che lo rendono molto fertile. Alcune delle rocce più antiche del [[subcontinente indiano]] si trovano a Goa, tra le località di Molem e Anmod, al confine con il [[Karnataka]]. Tali rocce sono classificate come [[gneiss]] di circa {{formatnum:3600}} milioni di anni fa, datate dal [[rubidio]] con metodo di [[datazione radiometrica]] e un campione è esposto all'[[Università di Goa]].
Trovandosi nella [[zona tropicale]] e vicino al [[mare Arabico]], Goa ha un clima caldo e umido per la maggior parte dell'anno. Il mese di maggio è il più caldo, le temperature possono superare i {{M|35|ul=°C}} ({{M|95|ul=°F}}) e vi è un'alta percentuale di umidità. I [[Monsone|monsoni]] arrivano all'inizio di giugno e aiutano ad alleviare la calura. La maggior parte delle precipitazioni atmosferiche è costituita da queste piogge torrenziali che durano fino alla fine di settembre.
La breve stagione temperata dura dalla metà di dicembre fino a febbraio. Questi mesi sono costituiti da notti fresche con temperature attorno ai {{M|20|u=°C}} e giorni caldi sui {{M|29|u=°C}} con umidità moderata. Più verso l'interno, a causa dell'altitudine, le notti sono leggermente più fresche. Nel marzo del [[2008]] vi furono forti piogge e venti, e per la prima volta in 29 anni si è vista la pioggia nel mese di marzo.
== Suddivisioni ==
Lo Stato si divide nei due distretti di [[Distretto di Goa Nord|Goa Nord]] e [[Distretto di Goa Sud|Goa Sud]]. [[Panaji]], la capitale dello Stato, è anche il capoluogo del distretto del nord, mentre [[Margao]] lo è di quello del sud. Ogni distretto è governato da un amministratore distrettuale delegato dal governo indiano.
I distretti sono divisi in undici comuni, localmente detti ''taluka''. I comuni di Goa Nord sono [[Bardez]], [[Bicholim]], [[Pernem]], [[Ponda]], [[Sattari]] e [[Tiswadi]], quelli di Goa Sud sono [[Canacona]], [[Mormugao]], [[Quepem]], [[Salcete]] e [[Sanguem (città)|Sanguem]]. Capoluoghi dei rispettivi comuni sono Mapusa, Bicholim, Pernem, Ponda, [[Valpoi|Valpoy]], Panjim, [[Chaudi]], Vasco, Quepem, Margao e Sanguem.
I cittadini di Goa hanno diritto a essere rappresentati nella [[Lok Sabha]], la [[camera bassa]] del [[Parlamento indiano]], da due delegati, uno per ogni distretto, e da uno solo nella [[Rajya Sabha]], la [[camera alta]].
=== Città principali ===
Di seguito la tabella delle città più popolose di Goa, secondo il censimento del 2001:
{| class="wikitable"
!
!Città
Riga 99 ⟶ 103:
|'''1'''
|[[Mormugao]]
| align="right" |
|align="center" |'''6'''
|[[Ponda]]
| align="right" |
|-
|'''2'''
|[[Margao]]
| align="right" |
|align="center" |'''7'''
|[[Cuncolim]]
| align="right" |
|-
|'''3'''
|[[Panaji]]
| align="right" |
|align="center" |'''8'''
|[[Calangute]]
| align="right" |
|-
|'''4'''
|[[Mapusa]]
| align="right" |
|align="center" |'''9'''
|[[Sancoale]]
| align="right" |
|-
|'''5'''
|[[Curchorem Cacora|Curchorem]]
| align="right" |
|'''10'''
|[[Penha de
| align="right" |
|-
|}
== Flora e fauna ==
La
I più importanti prodotti della foresta sono le canne di [[bambù]], le cortecce di alcuni alberi e la ''garcinia indica'', un frutto simile al [[mangostano]]. Le palme da [[cocco]] sono ovunque così come la vegetazione [[deciduo|decidua]] composta da alberi di [[teak]], sal, [[anacardo]] e [[Mangifera indica|mango]]. Tra i frutti più diffusi vi sono il [[jackfruit]], il [[Mangifera indica|mango]] e l'[[ananas]].
== Economia ==
{{vedi anche|Turismo a Goa}}
[[File:India Landscape.jpg|thumb|left|Spiaggia di Colva]]
{| class="wikitable" style="width:260px; float:right; margin:0 0 1em 1em; font-size:90%"
! colspan="2" style="background-color: #C2D6E5"| Prodotto interno lordo (in milioni di [[Rupia indiana|rupie]])<ref name=gdpstat>{{Cita web| url = http://mospi.nic.in/mospi_nad_main.htm| titolo = Ministry of Statistics and Programme Implementation| accesso = 7 settembre 2006| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060413232217/http://mospi.nic.in/mospi_nad_main.htm}}</ref>
|-
! Anno || GSDP
|-
| 1980 || {{formatnum:3980}}
|-
| 1985 || {{formatnum:6550}}
|-
| 1990 || {{formatnum:12570}}
|-
| 1995 || {{formatnum:33190}}
|-
| 2000 || {{formatnum:76980}}
|}
Il [[P.I.L.]] di Goa per il [[2004]] è stato stimato in 3 miliardi di dollari
Il [[turismo]] è l'attività economica più importante di Goa:
Il territorio lontano dalla costa è ricco di minerali e le [[Miniera|miniere]] costituiscono la seconda attività economica più importante dello Stato. Le più importanti sono quelle di [[ferro]], [[bauxite]], [[manganese]], ghiaia, [[calcare]] e [[silice]]. Dal porto di [[Mormugao]] sono state spedite 31,69 milioni di tonnellate nei cargo del 2004, e circa il 39% delle esportazioni di ferro dell'India intera. Le maggiori industrie del ferro della zona sono la ''[[Sesa Goa]]'' (ora posseduto da ''Vedanta'') e la ''Dempo''.
L'attività di estrazione del ferro si svolge in modo non regolamentato e sta mettendo in serio pericolo l'equilibrio delle foreste di Goa e la salute della popolazione locale. Le industrie metallurgiche estraggono illegalmente in alcune aree senza i permessi necessari.
L'agricoltura ha avuto un'importanza rilevante a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] e offre ora lavoro part-time a buona parte della popolazione. Il [[riso (alimento)|riso]] è il prodotto agricolo principale, seguito dall'[[areca]], l'[[anacardio]] e il [[cocco]]. La [[pesca (attività)|pesca]] offre lavoro a circa quarantamila goani, sebbene si sia registrato un declino nel settore sia per la diminuzione del pescato, sia per l'aumento della pesca su scala industriale.
Industrie di media dimensione producono [[prodotto fitosanitario|fitofarmaci]], [[fertilizzante|fertilizzanti]], [[pneumatico|pneumatici]], [[tubo|tubi]], [[canna da pesca|canne da pesca]], tessuti, [[acciaio]], [[scarpa|scarpe]], altro materiale della [[chimica]] e della [[farmaceutica]]. Importanti sono le aziende che lavorano e inscatolano i prodotti del [[grano]], la frutta e la [[birra]].
Le ''Zuari Industries'' (reddito lordo del 2005 pari a {{formatnum:36302}} milioni di [[Rupia|rupie]]) e la ''Sesa Goa'' (reddito lordo del 2005 pari a {{formatnum:17265}} milioni di rupie) sono due ''S&P CNX 500'' conglomerati industriali che hanno uffici a Goa.{{Senza fonte}} Il governo di Goa ha deciso di non concedere più nel territorio le [[Zona Economica Speciale|Zone Economiche Speciali]] (ZES), in forte contrasto a quanto succede in altri Stati dell'India. Le ZES garantivano proventi e favorivano la creazione di posti di lavoro per la popolazione locale, in virtù della bassa tassazione rispetto alle aree non speciali. Nel 2007 erano rimaste 16 aree ZES a Goa. La decisione è stata presa dal governo locale in seguito alla forte opposizione alle ZES da parte dei partiti politici locali e della Chiesa cattolica.<ref name=goasez>{{Cita web |lingua = en |url = http://timesofindia.indiatimes.com/Business/India_Business/Goa_not_to_have_any_more_SEZs_Digamber_Kamat/rssarticleshow/2538932.cms |titolo = Goa not to have any more SEZs |editore = Times of India |accesso = 13 novembre 2007}}</ref>
Goa è anche nota per i costi contenuti dei liquori dovuti alla tassazione bassa sull'alcool. Un'altra grossa fonte di reddito per lo Stato è costituita dalle [[Rimessa|rimesse]] dei cittadini che lavorano all'estero e inviano denaro alle loro famiglie.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Goa-Vasco 03-2016 12 Dabolim Airport.jpg|miniatura|L'[[aeroporto di Dabolim]]]]
L'[[aeroporto di Dabolim]], l'unico di Goa, è sia militare sia civile e vi fanno scalo voli nazionali e internazionali. Oltre ai voli di linea, l'aeroporto ha diversi voli charter. Tra le destinazioni internazionali vi sono [[Dubai]], [[Sharjah]] e [[Al-Kuwait]] nel [[Medio Oriente]] e [[Inghilterra]], [[Germania]] e [[Russia]] durante la stagione turistica. Il Dabolim è servito dalle seguenti compagnie aeree: [[Air India]], [[Air Deccan]], [[GoAir]], [[SpiceJet]], oltre a voli charter della [[Thomas Cook]] e altre compagnie private.
Il [[trasporto pubblico]] è fornito per lo più da bus di compagnie private che collegano le principali città dello Stato alle aree rurali. Gli autobus del governo, della ''Kadamba Transport Corporation'', collegano le strade di maggior percorrenza con alcune remote parti dello Stato. Nelle maggiori città, come Panaji e Margao, c'è anche un servizio di bus cittadini. Il trasporto pubblico a Goa è poco sviluppato e i residenti dipendono fortemente dai propri mezzi di trasporto, di solito motociclette. Le due [[Autostrada|autostrade]] che attraversano lo Stato sono la NH-17, che corre lungo la costa ovest dell'India e collega Goa a [[Bombay]] verso nord e a [[Mangalore]] verso sud, e la NH-4A, che attraversa lo Stato verso est e collega la capitale Panaji a [[Belgaum]] e alle città del [[Deccan]]. La NH-17A collega la NH-17 al porto di [[Mormugao]] da Cortalim, e la nuova NH-17B, una volta completata, sarà un'autostrada a quattro corsie che collegherà il porto di Mormugao alla NH-17 e a Verna, passando per l'[[aeroporto di Dabolim]]. Goa ha un totale di {{M|224|u=km}} di autostrade, {{M|232|u=km}} di strade statali e {{M|815|u=km}} di strade distrettuali.
[[File:Seaprincess.JPG|thumb|Il cargo River Princess nei pressi della spiaggia di Candolim]]
Altre forme di trasporto a noleggio includono i [[taxi]] senza tassametro e, nelle aree urbane, gli auto[[risciò]]. Una forma di trasporto tipica di Goa sono i [[mototaxi]], guidati da motociclisti chiamati localmente "pilots", che possono trasportare un singolo passeggero per volta. Le corse sono di solito negoziate prima e dopo il viaggio (conviene chiedere ai locali sul corretto costo del viaggio prima di negoziare). In alcuni fiumi sono in servizio [[Traghetto|traghetti]] operati dai dipartimenti per la navigazione dei fiumi. Goa ha due [[ferrovia|linee ferroviarie]], una gestita dalla South Western Railway e l'altra dalla [[Konkan Railway]]. La linea gestita dalla [[South Western Railway]] fu costruita durante l'epoca coloniale per collegare la città portuale di Mormugao a [[Hubli]], in [[Karnataka]], via Margao. La linea gestita dalla Konkan Railway, che fu costruita durante gli anni novanta, corre parallela alla costa, collegando [[Mumbai]] alla costa di [[Malabar]].
Dal porto di Mormugao vengono spediti tramite [[container]] minerali, petrolio, carbone e altri materiali. La maggior parte delle spedizioni consiste in minerali proveniente dall'interno di Goa. Panaji, che si trova sulle rive del Mandovi, ha un porto minore, che veniva usato per il trasporto passeggeri su [[nave a vapore]] tra Goa e Mumbai fino alla fine degli [[anni ottanta]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Un nativo di Goa è chiamato ''goan'' in inglese, ''goenkar'' in [[lingua konkani]], ''goês'' (maschile) o ''goesa'' (femminile) in portoghese e ''govekar'' in [[lingua marathi|marathi]]. Con una popolazione di {{formatnum:1457723}} residenti nel 2011 e un territorio di {{M|3702|u=km²}}, per una [[densità di popolazione]] di 393,77 ab./km², è il quarto Stato meno popolato dell'India, dopo [[Sikkim]], [[Mizoram]] e [[Arunachal Pradesh]], e il più piccolo. La popolazione è cresciuta a un tasso del 14,9% per decade.<ref>{{en}} {{cita web |url=http://goagovt.nic.in/GoaPPp.doc |titolo=Copia archiviata |accesso=5 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070623022440/http://goagovt.nic.in/GoaPPp.doc }}</ref> Il 49,77% della popolazione vive nelle aree urbane. La popolazione è costituita da 960 femmine ogni {{formatnum:1000}} maschi. Il tasso di natalità era di 15,70 per {{formatnum:1000}} persone nel 2007.<ref>{{en}} {{cita web |url=http://www.navhindtimes.com/articles.php?Story_ID=053150 |titolo=Copia archiviata |accesso=5 febbraio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602133927/http://www.navhindtimes.com/articles.php?Story_ID=053150 }}</ref>
[[Induismo]] (65,8%), [[Cristianesimo]] (26,7%) e [[Islamismo]] (6,8%) sono le tre principali religioni a Goa.<ref>{{en}} [http://www.censusindia.gov.in/ Indian Census]</ref> La [[Chiesa cattolica romana]] arrivò ai tempi della colonizzazione, che iniziò nel 1498 quando l'esploratore portoghese [[Vasco da Gama]] arrivò sulla costa del [[Malabar]]. Con l'arrivo dell'[[Inquisizione portoghese|Inquisizione]]<ref>''L'inquisizione di Goa'', in: {{cita libro | titolo = La libertà al tempo dell'Inquisizione. Antologia di documenti dal 1252 al 1948 | curatore = Davide Canfora | anno = 1999 | editore = [[Nicola Teti Editore | Teti Editore]] | città = Milano | cid = Canfora, 1999 | isbn = 978-88-7039-771-0}}</ref> nel 1560, una vasta parte della locale popolazione divenne cattolica. I [[cattolici goani]] costituiscono la maggiore comunità cristiana dello Stato, in cui si trova anche una piccola comunità [[ebreo|ebraica]].
Le maggiori città di Goa sono [[Margao]], [[Mormugao]], [[Mapusa]] e [[Panaji]], la capitale. A seguito dello sviluppo demografico e urbanistico degli ultimi decenni, la regione che collega le ultime quattro città è considerata ''[[de facto]]'' una [[conurbazione]], o un'area urbana più o meno continua.
=== Lingue e dialetti ===
La [[lingua konkani]], scritta in [[alfabeto devanagari]], è la [[lingua ufficiale]] di Goa, secondo il ''The Goa, Daman and Diu Official Language Act'' del [[1987]].<ref name=TGDDOLA87>{{Cita web|url=https://india.gov.in/allimpfrms/allacts/419.pdf|titolo=The Goa, Daman and Diu Official Language Act, 1987|accesso=27 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121126165656/http://india.gov.in/allimpfrms/allacts/419.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Tale provvedimento riconosce valore legale anche alla [[lingua marathi]] e alla [[lingua inglese]], che possono essere usate per tutti gli scopi ufficiali.<ref name=TGDDOLA87 /> La [[lingua portoghese]] è ancora parlata da una piccola minoranza della popolazione.
== Note ==
<references />
==
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = [[Teotonio de Souza|Teotonio R. de Souza]] |url = http://books.google.com/?id=ruTu9oaUgUgC&printsec=frontcover&q= |titolo = Essays in Goan history |città = Nuova Delhi |editore = Concept Publishing Company |anno = 1989 |isbn = 978-81-7022-263-7}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = [[Teotonio de Souza|Teotonio R. de Souza]] |url = http://books.google.com/?id=dwYDPnEjTb4C&printsec=frontcover&q= |titolo = Goa Through the Ages: An Economic History |volume = 2 |edizione = 6 |città = Nuova Delhi |editore = Concept Publishing Company |anno = 1990 |isbn = 978-81-7022-259-0}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = R.N. Sakshena |url = http://books.google.com/?id=7kUE7TV3ZWEC&printsec=frontcover&q= |titolo = Goa: Into the Mainstream |città = Nuova Delhi |editore = Abhinav Publications |anno = 2003 |isbn = 978-81-7017-005-1|cid=Sakshena, 2003}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = Isadora Tast |titolo = Mother India. Searching For a Place |url = https://archive.org/details/motherindiasearc0000tast |città = Berlino |editore = Peperoni Books |anno = 2009 |isbn = 978-3-941825-00-0}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*
{{Stati e territori dell'India}}
{{Patrimoni Unesco|India}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India|patrimoni dell'umanità}}
[[
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità dell'India]]
|