Philippe Forest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chietta (discussione | contributi)
Aggiorno le opere
 
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scrittore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = saggista
|Nazionalità = francese
}} [[File:Philippe-Forest_CCBYNC-Cedric-Vigneault.tif|miniatura]]
}}
 
==Biografia==
Diplomato all'[[Institut d'études politiques de Paris]] e dottore in lettere, ha insegnato per sette anni [[letteratura francese]] in diverse università inglesi ([[Università di Cambridge|Cambridge]], [[Università di St. Andrews|Saint- Andrews]]).
 
Attualmente è professore di letterature comparate all'[[Università di Nantes]].
È critico letterario, cinematografico e d'arte, ed autore di numerosi saggi dedicati alla letteratura e alla storia delle correnti d'avanguardia. Collabora inoltre con diverse riviste quali ''L’InfiniL'Infini'', ''Art Press'' e ''Le Monde des Livres''.
 
==I suoi scritti==
Parte dei suoi scritti sonoè contrassegnaticontrassegnata dal tema della scomparsa del bambino, essendo sua figlia morta di cancro all'etaetà di quattro anni; questa tematica figura innei ''L'enfantsuoi éternel'',primi romanzi ''TouteTutti lai Nuitbambini tranne uno'' (e ''[[Per tutta la notte]]'') e innel ''Toussaggio, lesscritto enfantsdieci saufanni un''dopo, (''[[TuttiAnche ise bambiniavessi trannetorto uno]]: storia di un sacrificio'').<ref>{{cita web|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/14/ITICCUPUV1187612?fieldvalue%5B1%5D=Philippe+Forest&fieldaccess%5B1%5D=Autore%3A1003%3Anocheck&fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&include%5Blingua%5D%5B%5D=ita|titolo="OPAC SBN - Anche se avessi torto"|accesso=7 settembre 2025}}</ref>
 
{{quotecitazione|''Tutti i bambini tranne uno'' è un romanzo dell'amore (paterno) la cui eroina è una bambina di quattro anni (colpita da una malattia mortale). ''Toute la nuit'' è un romanzo dell'amore (coniugale) la cui eroina è una giovane donna venticinquenne (che ha appena perso la sua bambina). E la questione posta da entrambi i libri riguarda quello che resta vivo dell'amore dopo l'esperienza straziante della morte. Non si tratta certo di parlare di sé. Che interesse ne avrei? L'esperienza intrapresa è un altro ordine e riguarda il reale, come esso ci viene restituito dalla sconvolgente figura dell'altro. È Bataille che dice: '"Quello che bisogna chiedere all'essere amato è di essere la preda dell'impossibile'".'' <ref>P. Forest, in ''Il romanzo, l'io'', cit. in ''[[Tutti i bambini tranne uno]]'', Padova, Alet edizioni, 2005</ref> }}
 
Ha effettuatofatto un lungo viaggio in [[Giappone]] con l'obiettivo di rompere col passato. In ''[[Sarinagara]]'' evoca questo tema attraverso la cultura di tre artisti giapponesi, tra cui [[Natsume Sōseki]]. Il suo scopo è quello di rendere sensibile la loro opera, ciò che hanno in comune, lontano da un esotismo fittizio. Il suo stile ricorda quello di [[Tatsuo Hori]].
 
==Opere==
'''=== Romanzi''' ===
* ''Tutti i bambini tranne uno'' (''L'Enfant éternel'', Gallimard, 1997), Alet, 2005. [[Prix Femina]] du premier roman 1997.
* ''Per tutta la notte'' (''Toute la nuit'', Gallimard, 1999), Alet, 2006. [[Premio Grinzane Cavour]] 2007.
* ''Sarinagara'' (''Sarinagara'', Gallimard, 2004), Alet, 2008. [[Prix Décembre]] 2004.
* ''L'amore nuovo'' (''Le Nouvel Amour'', Gallimard, 2007), Alet, 2009.
* ''Il secolo delle nuvole'' (''Le Siècle des nuages'', Gallimard, 2010), Alet, 2012. Grand prix littéraire de l'[[Aéro-Club de France]] 2011; Prix de l'Académie littéraire de Bretagne et des Pays de la Loire 2011.
* ''Il gatto di Schrödinger'' (''Le Chat de Schrödinger'', Gallimard, 2013), Del Vecchio Editore, 2014.<ref>{{cita web | 1 = http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/159/il-gatto-di-schr-dinger | 2 = ''Il gatto di Schrödinger'', Del Vecchio Editore, 2014 | accesso = 27 novembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141205103716/http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/159/il-gatto-di-schr-dinger | dataarchivio = 5 dicembre 2014 | urlmorto = sì }}</ref>
*''Piena'' (''Crue'', Gallimard, 2016), Fandango, 2018.
* ''L'oblio'' (''L'Oubli'', Gallimard, 2018), Fandango libri, 2020.
* ''Io resto re dei miei dolori'' (''Je reste roi de mes chagrins'', Gallimard, 2019), Fandango Libri, 2023.
* ''Pi Ying Xi, théâtre d’ombres'', Gallimard, 2022.
* ''Et Personne ne sait'', Gallimard, 2025.
 
=== Saggi ===
* ''Tutti i bambini tranne uno'', Alet, 2005
* ''Per[[Philippe tutta la notteSollers]]'', AletSeuil, 2006 1992
* ''Sarinagara'' ([[Prix Décembre]]), Alet, 2008
* ''L'amore nuovo'', Alet, 2009.
 
'''Saggi'''
*''Philippe Sollers'', Seuil, 1992
*''Camus'', Marabout, 1992
*''Le Mouvement surréaliste'', Vuibert, 1994
*''Textes et labyrinthes : Joyce, Kafka, Muir, Borges, Butor, Robbe-Grillet'', éd. Inter-universitaires, 1995
*''Histoire de [[Tel Quel]]'', Seuil, 1995
*''[[Oe Kenzaburo|Oé Kenzaburô]]'', Pleins Feux, 2001
*''Il romanzo, l'io : nella vertigine dell'identità'' (''Le roman, le je'', Pleins Feux, 2001), BUR, 2004.
*''Près des acacias, l'autisme, une énigme'' (avec des photos d'Olivier Menanteau), Actes Sud/ 3CA, 2002
*''Raymond Hains, uns roman'', Gallimard 2004
*''La beauté du contresens et autres essais sur la littérature japonaise'' (Allaphbed 1), Cécile Defaut, 2005
*''De Tel Quel à [[L'Infini]], nouveaux essais'' (Allaphbed 2), Cécile Defaut, 2006
*''Il romanzo, il reale e altri saggi'' (''Le Roman, le réel et autres essais'' (Allaphbed 3), Cécile Defaut, 20072006), Rosenberg & Sellier, 2024.
*''Anche se avessi torto : storia di un sacrificio'' (''Tous les enfants sauf un'', Gallimard, 2007), Alet, 2010
* ''Haikus, etc. suivi de 43 secondes'' (''Allaphbed'' 4), éditions Cécile Defaut, 2008
* ''Araki enfin. L'homme qui ne vécut que pour aimer'', Gallimard, 2008
* ''Le Roman infanticide. Essais sur la littérature et le deuil'' (''Allaphbed'' 5), éditions Cécile Defaut, 2010
* ''Beaucoup de jours, d'après [[Ulisse_(Joyce)|Ulysse]] de James Joyce,'' éditions Cécile Defaut, 2011 ; rééd. 2022
* ''Si « Je est un autre », qui est « Nous » ?'', éditions M-Editer, 2014
* ''Vertige d'Aragon'' ''(Allaphbed 6''), éditions Cécile Defaut, 2012
* ''Retour à Tokyo'' (''Allaphbed'' 7), éditions Cécile Defaut, 2014
* ''Joyce était-il fou ?'', éditions M-Editer, 2014
* ''Aragon'', Gallimard, 2015. Prix de la Biographie 2016 dell'[[Académie française]].<ref>{{cita web|titolo="Académie française: Philippe FOREST"|url=https://www.academie-francaise.fr/philippe-forest|accesso=7 settembre 2025|lingua=fr}}</ref>
* ''Un destino di felicità'' (''Une fatalité de bonheur'', Grasset, 2016), Rosenberg & Sellier, 2019
* ''Napoléon {{1er}}. La fin et le commencement'', Gallimard, 2020
* ''Déconstruire, reconstruire. La querelle du woke'', Gallimard, 2023
* ''Rien n'est dit. Moderne après tout'', Seuil "Fiction & Cie", 2023
 
==Traduzioni italiane==
È tradotto in Italia da Gabriella Bosco{{senza fonte|, francesista che, studiosa delle scritture in prima persona, ha stretto con lui un rapporto di collaborazione sul piano della ricerca scientifica e accademica}}.
 
==Note==
Riga 55 ⟶ 78:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200706articoli/23020girata.asp|titolo=”Non Riflessionesi sulsfugge rapportoalla traletteratura”|autore=Gabriella verità e finzione] (''Bosco|sito=[[La Stampa]]'')|data=24 giugno 2007|accesso=8 novembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413102646/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200706articoli/23020girata.asp|dataarchivio=13 aprile 2013}}
 
{{Premio Grinzane Cavour / Narrativa straniera}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Parigi-Sorbona]]
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Grinzane Cavour]]
[[en:Philippe Forest]]
[[fr:Philippe Forest]]