NVIDIA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Iiiioo (discussione | contributi)
Aggiornati dati su utili e fatturato al 2024
 
(392 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Sembra di leggere il catalogo dell'azienda, mancano solo i prezzi.|Aziende|agosto 2019|argomento2=Informatica}}
{{Infobox Azienda
{{Aggiornare|arg=aziende|arg2=informatica}}
|nome=NVIDIA Corporation
{{Azienda
|logo=NVIDIA logo.png
|nome = NVIDIA Corporation
|tipo=
|logo =
|borse={{nasdaq|NVDA}}
|immagine = 2788-2888 San Tomas Expwy.jpg
|data_fondazione=[[1993]]
|didascalia = Il quartier generale di Nvidia a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]] ([[California]])
|luogo_fondazione=
|forma societaria = Società ad azionariato diffuso
|fondatori=
|borse = {{nasdaq|NVDA}}
|data_chiusura =
|data fondazione = 1993
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = * [[Jen-Hsun Huang]]
* Curtis Priem
* Chris Malachowsky
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|gruppo =
|sede={{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]], [[Santa Clara]] ([[California|CA]])
|controllate =
|filiali=
|persone chiave = [[Jen-Hsun Huang]] ([[Presidente]] & [[Amministratore delegato|CEO]]), Colette Kress ([[Executive Vice President|EVP]], [[direttore finanziario|CFO]])
|gruppo=
|settore = [[Semiconduttori]]
|persone_chiave=[[Jen-Hsun Huang]], [[amministratore delegato|AD]]
|prodotti = * [[Graphics processing unit]]
|industria=[[Semiconduttori]]
* [[Chipset]] per schede madri
|prodotti=
* Sistemi [[System-on-a-chip|SoC]]
*[[Graphics Processing Unit]]
* [[CPU]]
*[[Chipset]] per schede madri
*Sistemi [[SoCTablet computer]]
* [[Set-top box]]
|fatturato={{profit}}[[Dollaro statunitense|$]]3,42 [[miliardo|miliardi]]
|fatturato = 130,5 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref>https://companiesmarketcap.com/nvidia/revenue/</ref>
|anno_fatturato=2008
|anno fatturato = 2024
|margine d'intermediazione=
|utile netto = 84,27 [[miliardo|miliardi]] [[USD|$]]<ref>https://companiesmarketcap.com/nvidia/earnings/</ref>
|anno_margine d'intermediazione=
|anno utile netto = 2024
|risultato operativo=
|dipendenti = {{formatnum:29600}}
|anno_risultato operativo=
|anno dipendenti = 2024
|utile netto={{loss}}$30,04 [[milione|milioni]]
|slogan = The way it's meant to be played
|anno_utile netto=2008
|note =
|dipendenti=5420
|anno_dipendenti=2009
|slogan=The way it's meant to be played
|note=
|sito=www.nvidia.it
}}
'''NVIDIA Corporation''' (titolo [[nasdaq]] ''NVDA''), anche scritto '''nVidia''', è una grande azienda produttrice di [[Graphics Processing Unit|processori grafici]], [[scheda madre|schede madri]] e in generale prodotti multimediali per [[personal computer|PC]] e console come la prima [[Xbox]] e la nuova [[Playstation 3]]. Il suo quartiere generale è a [[Santa Clara]] in [[California]].
Il nome dell'azienda è stato scelto perché ricorda le parole "video" e "invidia" (in particolare, si pronuncia come lo spagnolo "''envidia''").
 
'''NVIDIA Corporation''' {{IPA|[ɛnˈvɪdiə]|en}} è un'[[azienda]] [[tecnologia|tecnologica]] [[statunitense]] con sede a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]] ([[California]]). Produce [[Graphics Processing Unit|processori grafici]] per il mercato videoludico e professionale, oltre a moduli [[System-on-a-chip]] per il [[Mobile computing]] e per l'industria automobilistica. Ha sviluppato inoltre [[scheda madre|schede madri]] e componenti per prodotti multimediali per [[personal computer|PC]] e console come la prima [[Xbox]], [[PlayStation 3]] e [[Nintendo Switch]]. Il suo prodotto principale, la serie di [[GPU]] "[[GeForce]]", è in competizione diretta con le schede della serie "[[Radeon]]" di [[Advanced Micro Devices]] (AMD).
==Prodotti==
NVIDIA è famosa soprattutto per la produzione di [[scheda video|schede video]], nelle linee [[GeForce]] (destinate al grande pubblico) e [[nVidia Quadro|Quadro]] (per impieghi professionali); oltre che [[chipset]] per [[scheda madre|schede madri]] nella linea [[nForce]] e di [[SoC]] (System On a Chip) per dispositivi portatili (cellulari, GPS, [[UMPC]]) con la famiglia [[Tegra]]. Nel [[2007]] inoltre, è stata presentata anche la linea [[nVidia Tesla|Tesla]] ottimizzata per elaborazioni di tipo [[GPGPU]] attraverso la piattaforma [[nVidia CUDA|CUDA]]. Infine l'azienda opera anche nel campo delle comunicazioni [[wireless]] e ''software'' per riproduttori video digitali.
 
Il nome aziendale è stato scelto in modo da contenere le lettere "NV" (''Next Version'', "prossima versione") e riprende la parola [[lingua latina|latina]] "Invidia".<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/newsletters/2023-08-25/how-do-you-say-nvidia-despite-its-growth-pronunciation-bedevils-people|titolo=Nvidia’s Name Recognition Hasn’t Caught Up With $1.2 Trillion Valuation|pubblicazione=Bloomberg.com|data=2023-08-25|accesso=2023-10-25}}</ref>
La compagnia ha una natura simile alla propria ex-rivale ATI (presto solo un marchio interno all'azienda che l'ha acquisita, [[Advanced Micro Devices|AMD]]) da molti punti di vista: come l'altra è nata rivolgendosi al mercato dei PC, per poi affacciarsi su altri settori dell'elettronica. NVIDIA non vende direttamente le proprie schede, ma si concentra sulla progettazione e sulla costruzione delle [[GPU]], e affida l'assemblaggio delle schede ad una rosa di ''partner'' commerciali attraverso le specifiche da lei elaborate (chiamate "''reference design''").
 
== Storia ==
Nel dicembre del [[2004]] fu annunciato l'accordo con [[Sony]] per la progettazione della componente grafica della futura [[Playstation 3]], chiamata [[RSX]], basata su processore G71.
[[Jen-Hsun Huang]], [[Chris Malachowsky]] e [[Curtis Priem]] fondarono la compagnia nel gennaio del [[1993]]<ref>[http://www.insidehardware.it/hardware/schede-video/2422-nvidia-quando-il-coraggio-porta-al-successo "NVIDIA: Quando il coraggio porta al successo", Storia completa by InsideHardware.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029203250/http://www.insidehardware.it/hardware/schede-video/2422-nvidia-quando-il-coraggio-porta-al-successo |data=29 ottobre 2013 }}</ref> e stabilirono la sede in [[California]] nell'aprile [[1993]]; la sua attività iniziò a crescere tra gli anni [[1997]] e [[1998|98]], quando fu lanciata la gamma di processori grafici per PC RIVA.
A marzo [[2006]] è stato dichiarato che NVIDIA avrebbe lasciato l'intera costruzione del ''chip'' a Sony, affiancandola nella messa in produzione dello stesso in una delle sue fabbriche e nei passaggi di processo di produzione (ad esempio nella transizione a 65 nm).
Questo è in controtendenza con l'accordo che era stato firmato con [[Microsoft]] per la piena produzione (attraverso le fonderie associate con NVIDIA) del componente grafico dell'[[Xbox]]. Per la generazione dell'[[Xbox 360]] Microsoft ha invece scelto ATI.
 
Nel gennaio [[1999]] fu quotata in borsa al [[NASDAQ]] e nel maggio dello stesso anno vendette il decimilionesimo processore grafico. Alla fine dell'anno presentò la [[GeForce 256]], il primo modello della nota serie. Nel 2000 NVIDIA acquisì la rivale [[3dfx]], una delle più grandi compagnie negli [[anni 1990|anni novanta]].
==Storia==
[[Jen-Hsun Huang]], [[Chris Malachowsky]] e [[Curtis Priem]] fondarono la compagnia nel [[gennaio]] del [[1993]] e stabilirono la sede in [[California]] nell'[[aprile]] [[1993]]; la sua attività iniziò a crescere tra gli anni [[1997]] e [[1998|98]], quando fu lanciata la gamma di processori grafici per PC RIVA. Nel gennaio [[1999]] fu quotata in borsa al [[Nasdaq]] e nel maggio dello stesso anno vendette il decimilionesimo processore grafico. Alla fine dell'anno presentò la GeForce 256, il primo modello della gloriosa serie. Nel 2000 NVIDIA acquisì la rivale [[3dfx]], una delle più grandi compagnie negli [[anni 1990|anni novanta]]. Nonostante le difficoltà incontrate successivamente con la serie GeForce FX, la società sarebbe poi riuscita a rimontare lo svantaggio su ATI con le serie GeForce 6 e 7, e ponendosi come apripista nel territorio inesplorato delle DirectX 10 con la serie GeForce 8. Alla metà del [[2006]], NVIDIA ha un saldo terzo posto nel mercato video, e la leadership nel settore discreto (come confermano numerose [http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20060731234259.html ricerche di mercato]).
Nel febbraio 2008 ha acquisito [[Ageia Technologies]], azienda specializzata nello sviluppo componenti hardware deputati all'accelerazione dei [[modello fisico|modelli fisici]] utilizzati dai videogiochi.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-acquisisce-ageia_24129.html|titolo=NVIDIA acquisisce Ageia|data=5-2-2008|accesso=5-2-2008|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
 
Nonostante le difficoltà incontrate successivamente con la serie [[GeForce FX]], la società sarebbe poi riuscita a rimontare lo svantaggio su ATI con le serie [[GeForce 6]] e [[GeForce 7|7]], e ponendosi come apripista nel territorio inesplorato delle [[DirectX]] 10 con la serie [[GeForce 8]]. Alla metà del [[2006]], NVIDIA ha un saldo terzo posto nel mercato video, e la leadership nel settore discreto (come confermano numerose [https://web.archive.org/web/20070610181123/http://www.xbitlabs.com/news/video/display/20060731234259.html ricerche di mercato]).
== Schede video ==
Nel febbraio 2008 ha acquisito [[Ageia Technologies]], azienda specializzata nello sviluppo di middleware e componenti hardware deputati all'accelerazione dei [[modello fisico|modelli fisici]] utilizzati dai videogiochi.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-acquisisce-ageia_24129.html|titolo=NVIDIA acquisisce Ageia|data=5 febbraio 2008|accesso=5 febbraio 2008|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
=== Modelli e caratteristiche ===
*[[NV1]] - La prima scheda video prodotta da NVIDIA.
*[[NV2]] - Il secondo processore grafico NVIDIA, mai ultimato.
*[[RIVA 128|RIVA 128 e RIVA 128ZX]] - Supporto per DirectX 5 e [[OpenGL]] 1; la prima scheda con supporto DirectX dell'azienda.
*[[RIVA TNT]] e [[RIVA TNT2]] - Supporto DirectX 6 e OpenGL 1; la serie che ha regalato il successo alla NVIDIA.
*[[GeForce 256]] - Supporto DirectX 7 e OpenGL 1, ''transform & lighting'' via ''hardware'', introduce le [[DDR]].
*[[GeForce 2]] - DirectX 7 e OpenGL 1
*[[GeForce 3]] - DirectX 8.0 e OpenGL 1.2, possiede un'architettura che permette di risparmiare banda verso la memoria.
*[[GeForce 4]] - DirectX 8.1 (tranne le MX), OpenGL 1.4 e una versione economica (MX) basata sulla GeForce 2.
*[[GeForce FX]] - DirectX 9 e OpenGL 1.5.
*[[GeForce 6]] - DirectX 9.0c e OpenGL 2.1, offriva ''[[shader]]'' migliorati, elaborazione migliorata flussi video tramite la tecnologia PureVideo, consumi ridotti e supporto per la configurazione [[Scalable Link Interface|SLI]].
*[[GeForce 7]] - DirectX 9.0c e OpenGL 2.1, supporto per [[Windows Display Driver Model|WDDM]] (''Windows Display Driver Model''), ''[[anti-aliasing]]'' [[TSAA]] (''Transparency Adaptive Supersampling'') e [[TMAA]] (''Transparency Adaptive Multisampling''), tecnologia PureVideo migliorata (Spatial Temporal De-interlacing HD, decodifica H.264 ed Inverse Telecine 3:2/2:2 Pull-down e Bad Edit Correction), SLI.
*[[GeForce 8]] - DirectX 10 e OpenGL 3.2, la prima serie di schede Nvidia ad utilizzare la tecnologia [[HD]] (''Pure Video HD''), architettura unificata per gli ''shader'', [[CSAA]] (''Coverage Sampling AntiAliasing''), tecnologia ''Quantum Effects'' per la gestione della fisica, introduce il supporto a [[CUDA]].
*[[GeForce 9]] - DirectX 10 e OpenGL 3.2, supporta la tecnologia [[HD]] (''PureVideo HD''), tecnologia ''Quad NVIDIA SLI''. Utilizza ''HybridPower'', che a parità di prestazioni offre un netto risparmio energetico.
*[[GeForce 200]] - DirectX 10 e 10.1(su alcuni modelli) e OpenGL 3.2, supporta la tecnologia [[HD]] (''PureVideo HD''). Utilizza ''HybridPower'', che a parità di prestazioni offre un netto risparmio energetico.
*[[NVIDIA Fermi]]
 
Nel settembre del 2020 NVIDIA ufficializza l'acquisizione di [[ARM Holdings|ARM]] per la cifra di 40 miliardi di dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/09/14/news/la-guerra-dei-processori-nvidia-compra-arm-per-40-miliardi-di-dollari-1.39305818|titolo=La guerra dei processori: Nvidia compra Arm per 40 miliardi di dollari|sito=lastampa.it|data=14 settembre 2020|accesso=29 settembre 2020|dataarchivio=28 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200928063050/https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/09/14/news/la-guerra-dei-processori-nvidia-compra-arm-per-40-miliardi-di-dollari-1.39305818|urlmorto=sì}}</ref>, tuttavia nel febbraio 2022, a causa dell'impossibilità di ottenere il via libera da parte delle autorità dell'Anti-trust, Nvidia rinuncia ufficialmente all'acquisizione di ARM.
=== Modelli recenti ===
NVIDIA ha prodotto numerose schede video, dividendo le serie a seconda delle performance e delle caratteristiche, qui sotto sono elencate le serie più recenti in ordine di tempo.
 
Nel corso del 2023 NVIDIA ha raggiunto i 1000 miliardi di dollari di capitalizzazione,<ref>{{Cita web|url=https://www.cnbc.com/2023/05/30/nvidia-on-track-to-hit-1-trillion-market-cap-when-market-opens.html|titolo=Nvidia crosses into $1 trillion market cap before giving back gains|autore=Rohan Goswami|sito=CNBC|data=2023-05-30|lingua=en|accesso=2024-04-21}}</ref> divenendo la sesta azienda americana a superare tale soglia. A marzo 2024, grazie ad un'enorme crescita dovuta agli investimenti nell'IA, la capitalizzazione ha superato i 2000 miliardi di dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/dereksaul/2024/02/23/nvidia-tops-2-trillion-market-value-for-first-time-ever/|titolo=Nvidia Tops $2 Trillion Market Value For First Time Ever|autore=Derek Saul|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2024-04-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.investopedia.com/nvidia-market-cap-tops-usd2-trillion-8599196|titolo=Nvidia's Market Cap Briefly Tops $2 Trillion|sito=Investopedia|lingua=en|accesso=2024-04-21}}</ref> ed è diventata la terza azienda al mondo per capitalizzazione, dopo Microsoft e Apple. Ad inizio giugno 2024 NVIDIA supera i 3000 miliardi di dollari di capitalizzazione, balzando al secondo posto dietro Microsoft e sopravanzando Apple. Successivamente è divenuta anche la prima azienda al mondo, per poi tornare ad oscillare fra la seconda e la terza posizione a fine giugno.
*La serie GeForce 5, meglio identificata come FX, ha dato alla luce le 5200, 5500, 5600, 5700, 5800, 5900 e 5950. Molti di questi modelli sono in realtà stati generati da piccole revisioni, dovute a delle scelte di progettazione oggi discutibili. Al suo debutto vennero utilizzate le nuove memorie DDR 2, più moderne ma costose, che si rivelarono presto una tecnologia ancora acerba e vennero quindi sostituite con delle più consuete DDR. Le top di gamma FX erano notorie per sviluppare un grande calore, al quale però non seguiva un proporzionato aumento nelle prestazioni. Riuscirono a reggere il confronto con le concorrenti Radeon sin quando non si iniziò a fare un uso massiccio degli shader, senza i quali venivano comunque avvicinate dalla serie precedente, ossia le gloriose GeForce 4.
*La serie GeForce 6, lanciata verso l'inizio del 2005, include i modelli 6800<REF>[http://img.hexus.net/v2/graphics_cards/nvidia/nv40pgt/images/cards_big.jpg Due schede video della serie 6800]</REF>, 6600<REF>[[:Image:Pny 6600GT.jpg|Una scheda video della serie 6600]]</REF> e 6200 TC<REF>[[:Image:PCI-Express-graphics-board.jpg|Una scheda video della serie 6200]]</REF> basati su GPU nv43 La fascia bassa (6200) comprende un paio di schede adatte per applicazioni [[Windows XP Media Center Edition|Media Center]] grazie alla tecnologia TurboCache, che consente il rapido accesso alla memoria di sistema condivisa sfruttando la banda passante del nuovo BUS PCI-Express. Sebbene queste GPU fossero progettate per funzionare su questo tipo di bus (e per essere quindi configurate in SLI), buona parte di queste schede è stata prodotta in [[AGP]] sfruttando un apposito convertitore. La possibilità di configurare sistemi SLI e le prestazioni superiori fecero di queste schede le soluzioni più convenienti per un lungo arco di tempo.
*La serie GeForce 7, il top fino all'autunno 2006 che offre ancora buone [[performance]], include i modelli 7300 TC, 7600<REF>[http://www.overclockers.ru/images/lab/2006/04/04/7600gt/7600gt_front-b.jpg Una scheda video della serie 7600]</REF>, 7800 e le sue più recenti revisioni 7900 e 7950. Questa gamma di processori grafici si distingue in particolar modo per i consumi relativamente ridotti rispetto alle prestazioni che sono in grado di offrire, grazie anche all'uso di un processo produttivo a 90 nanometri per i più recenti chip G71. Questo ha permesso anche la realizzazione di sistemi Quad-SLI, soluzione che offre prestazioni grafiche estreme, purché vi sia il supporto da parte dei drivers.
*La serie GeForce 8, prodotta con il chip G80 (ed i suoi derivati G83 e G86), in vendita da novembre 2006 con i modelli 8800 introduce il supporto alle librerie DirectX 10, e perfino in DX9 garantisce prestazioni doppie rispetto alle schede di fascia alta della precedente generazione. Ne sono derivate da questa serie le schede: 8600GS - 8800GT - 8800GTS - 8800GTX - 8800Ultra. Queste schede hanno rappresentato(fino all'uscita del chip GTX200) la fascia alta (8800GT e GTS) e massima (8800GTX - 8800Ultra). Queste ultime 2 supportano anche la tecnologia 3-way [[SLI]], cioè l'installazione di 3 schede video collegate tra loro in un unico Computer, per garantire fino al 280% in più di prestazioni. Le schede 8800GTS sono stato prodotte con 2 diverse quantità di memoria, 320 e 640MB.
[[Immagine: Gtx280.jpg|thumb|right|300px|Una nVIDIA GTX280]]
*La serie GeForce 9, prodotta con il chip G92 (e il derivato G94) a 65nm, a partire dal 2007 garantisce prestazioni superiori alla serie 8 con le schede 9800GTX (più debole di 8800 ULTRA ma più forte di 8800GTS) e 9800GX2. Altre schede di questa serie sono le 9600GT e le 9500GT uscite recentemente. Anche la scheda 8800GT, ha risentito di una revisione, ed è ora in vendita come 9800GT (G94). In ultimo la 8800GTS che monta ora un processore G92 a 65nm e ha 512MB di memoria GDDR3. Con l'introduzione della 9800GX2 nVidia ha rispolverato la tecnologia Quad-[[SLI]], tecnologia che permette di avere 4GPU per la massima prestazione grafica.
*La serie GTX200, prodotta con il chip GTX200 a 65nm, a partire dal 2008 è la fascia più alta nVidia. Con le sue due schede, la GTX260 896MB GDDR3 e la GTX280 1GB GDDR3, la serie GTX200 è il cavallo di battaglia di nVidia, pronto per essere contrapposto alle più recenti ATi HD4850-4870-4870x2. Entrambe le schede supportano la tecnologia [[SLI]] e 3-way [[SLI]]. Recentemente sono pure state presentate nuove schede che adottato il processo produttivo di 55nm. La GTX285 rimpiazza quindi la GTX280 mentre la GTX295 è la nuova soluzione topgamma che adotta 2 GPU con tecnologia a sandwich simile alla 9800GX2. Anche la GTX260 ha subito una revisione, con l'aggiunta di 24 [[Stream Processor]], con la rimarchiatura GTX260 216SP.
 
== Prodotti ==
Ogni scheda può venire commercializzata in diverse versioni, ad esempio GS, GT, GTS, GTX, GTO, GX2 e Ultra. Le variazioni consistono nel numero delle ''pipeline'' di calcolo abilitate e funzionanti, alla differenza quantitativa di memoria video dedicata ([[GDDR]]) ed, in alcuni casi, nella variazione delle frequenze di funzionamento di core e memorie. I partner retail sono autorizzati anch'essi a variare i valori del clock (e quindi anche dei voltaggi), spesso accompagnati da sistemi di raffreddamento personalizzati e/o più spinti.
NVIDIA è nota prevalentemente per la produzione di [[scheda video|schede video]] ma offre anche dispositivi di comunicazione [[wireless]] e [[hardware]] e [[software]] automobilistico, come:
Al contrario di [[ATI Technologies|ATI]], le GPU Nvidia offrono il pieno supporto nativo agli shader 3.0 sulla serie GeForce già a partire dalle GeForce 6, di generazione corrispondente alle Radeon X.
* [[GeForce]], GPU destinate principalmente al mercato consumer
Sempre partendo dalle GeForce 6, su qualsiasi versione della scheda sono implementate le funzioni PureVideo, ossia supporto avanzato per TV e video in alta definizione, dei quali si occupano anche di decodificare in hardware i flussi compressi.
* [[nVidia Quadro|Quadro]]<ref>{{cita web|url=http://www.thg.ru/technews/images/20060205-nvidia_quadro_4500.jpg|titolo=Una scheda video della serie Quadro|accesso=11 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110921235254/http://www.thg.ru/technews/images/20060205-nvidia_quadro_4500.jpg|dataarchivio=21 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>, GPU per impieghi professionali ([[Computer-aided design|CAD]] e modellazione 3D)
* [[Tegra]], SoC ([[system-on-a-chip]]) per dispositivi portatili (cellulari, GPS, [[UMPC]])
* [[nVidia Tesla|Tesla]], GPU ottimizzata per elaborazioni di tipo [[GPGPU]] attraverso la piattaforma [[nVidia CUDA|CUDA]].
* [[nForce]], [[chipset]] per [[scheda madre|schede madri]]
* dispositivi per comunicazioni [[wireless]] e ''software'' per riproduttori video digitali.
 
La compagnia ha una natura simile alla propria ex-rivale ATI (marchio non più utilizzato dall'azienda che l'ha acquisita, [[Advanced Micro Devices|AMD]]) da molti punti di vista: come ATI, è nata rivolgendosi al mercato dei PC, per poi affacciarsi su altri settori dell'elettronica. NVIDIA non vende direttamente le proprie schede, ma si concentra sulla progettazione e sulla costruzione delle [[Graphics Processing Unit|GPU]], e affida l'assemblaggio delle schede ad una rosa di ''partner'' commerciali attraverso le specifiche da lei elaborate (chiamate "''reference design''").
Oltre che per le schiere di videogiocatori, Nvidia offre soluzioni nell'ambito della grafica professionale, come, la serie Quadro, progettata per i professionisti e per le persone che utilizzano programmi [[CAD]].<REF>[http://www.thg.ru/technews/images/20060205-nvidia_quadro_4500.jpg una scheda video della serie Quadro]</REF>
 
Nel dicembre del 2004 fu annunciato l'accordo con [[Sony]] per la progettazione della componente grafica della futura [[PlayStation 3]], chiamata RSX, basata su processore G71. A marzo 2006 è stato dichiarato che NVIDIA avrebbe lasciato l'intera costruzione del ''chip'' a Sony, affiancandola nella messa in produzione dello stesso in una delle sue fabbriche e nei passaggi di processo di produzione (ad esempio nella transizione a 65&nbsp;nm). Questo è in controtendenza con l'accordo che era stato firmato con [[Microsoft]] per la piena produzione (attraverso le fonderie associate con NVIDIA) del componente grafico dell'[[Xbox]]. Per la generazione dell'[[Xbox 360]] Microsoft ha invece scelto ATI.
===Documentazione e driver===
Nvidia non fornisce la documentazione relativa all'hardware prodotto, necessaria per la scrittura di relativi ''[[driver]] [[open source]]'', ma preferisce rilasciare dei ''driver'' in formato [[Binary large object|binario]] per [[X.Org]] ed una libreria ''open source'' che si interfaccia con i ''[[kernel]]'' [[Linux]], [[FreeBSD]] o [[OpenSolaris]]. Questo supporto, nonostante i propri limiti, ha permesso una diffusione delle soluzioni dell'azienda nell'ambito professionale, ai danni dei prodotti più costosi di aziende come [[Silicon Graphics|SGI]].
 
=== Schede video ===
I limiti sopra citati sono quelli al centro della controversia con la comunità del [[software libero]]. Molti utenti e sviluppatori, sostenitori convinti di questa filosofia, sottolineano la necessità di ''driver'' completamente liberi, e l'inadeguatezza di un ''driver'' binario fornito "a scatola chiusa". Questa forma di supporto accontenta comunque una categoria di utenti finali, poco attenti a questioni "filosofiche".
{{Organizzare|Tabelle interminabili e fiumi di testo senza alcun criterio.|informatica|agosto 2019}}
==== Modelli e caratteristiche ====
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Modello
! rowspan="2" |Anno
! rowspan="2" |Codename
! colspan="4" |Fascia
! rowspan="2" |Descrizione
|-
!Bassa
!Media
!Alta
!Enthusiast
|-
![[NV1]]
| 1995
|NV1
| -
| -
| -
| -
|La prima scheda video prodotta da NVIDIA
|-
![[NV2]]
| (mai presentato)
|NV2
| -
| -
| -
| -
|Il secondo processore grafico NVIDIA, mai ultimato
|-
![[RIVA 128]] e [[RIVA 128ZX]]
|1997/1998
|NV3
| colspan="4" |Riva 128
Riva 128ZX
|Supporto per [[DirectX]] 5 e [[OpenGL]] 1.0; la prima scheda con supporto DirectX dell'azienda
|-
![[RIVA TNT]] e [[RIVA TNT2]]
|1999/2000
|NV4
NV5
| colspan="4" |Riva TNT
Riva TNT2
|Supporto [[DirectX]] 6 e OpenGL 1.2; la serie che ha regalato il successo alla NVIDIA
|-
![[GeForce 256]]
|1999
|NV10
| -
|GeForce 256 SDR
|GeForce 256 DDR
| -
|Supporto [[DirectX]] 7 e OpenGL 1.2, ''transform & lighting'' via ''hardware'', introduce le [[DDR SDRAM|DDR]]
|-
![[GeForce 2]]
|2000
|NV11
NV15
 
NV16
La [[X.Org Foundation]] e [[Freedesktop.org]] hanno dato inizio al progetto [[Nouveau]] per creare un ''driver open source'' attraverso un'operazione di ''[[reverse engineering]]'' dei binari di Nvidia.
|GeForce MX Series
|GeForce GTS Series
 
GeForce Pro Series
== Piattaforme per ''Personal Computer'' ==
|GeForce Ti Series
*[[nForce|NVIDIA nForce]]
**[[nForce IGP]] - Linea per processori [[AMD]] [[Athlon]] / [[Duron]] (architettura [[K7]]).
**[[nForce 2]] - Linea per processori [[AMD]] [[Athlon]] / [[Duron]] (architettura [[K7]]); in versioni SPP (''System Platform Processor''), IGP (''Integrated Graphics Platform''), o MCP (''Media and Communications Processor''); supporto per [[SoundStorm]].
**[[nForce 3]] - Linea per [[AMD]] [[Athlon 64]] / [[Athlon 64 FX]] / [[Opteron]]; solo MCP.
**[[nForce 4]] - Linea per [[Athlon 64]]; in versioni 4X, Base, Ultra e SLI; supporto per [[PCI Express]]; supporto per [[Scalable Link Interface|SLI]] nella versione omonima.
**[[nForce 500]] - Linea per [[Athlon 64]] / [[Athlon 64 X2]] / [[Athlon 64 FX]] / [[Sempron]] o [[Intel]] [[Core 2]] / [[Pentium D]] / [[Celeron D]]/ [[Pentium 4]].
**[[nForce 600]] - Linea per [[AMD Quad FX]] o [[Intel]] [[Core 2]] / [[Pentium D]] / [[Celeron D]]/ [[Pentium 4]].
**[[nForce 700]] - Linea per [[AMD]] [[Phenom]] / [[Athlon 64 X2]] / [[Athlon 64 FX]] o [[Intel]] [[Core 2]] / [[Core 2 Quad]] / [[Core 2 Extreme]] / [[Penryn (computer)|Penryn]] / [[Pentium D]] / [[Pentium 4]].
*[[nVidia ION]]
 
GeForce Ultra Series
==Partner OEM==
| -
{{Vedi anche|Original Equipment Manufacturer}}
|[[DirectX]] 7 e OpenGL 1.2
|-
![[GeForce 3]]
|2001
|NV20
| -
|GeForce 3
Ti 200
|GeForce 3
Ti 500
| -
|DirectX 8.0 e OpenGL 1.3, possiede un'architettura che permette di risparmiare banda verso la memoria
|-
![[GeForce 4]]
|2002
|NV17
NV18
 
NV19
 
NV25
 
NV28
| -
|Ti 4200
Ti 4400
 
Ti 4800 SE
|Ti 4600
Ti 4800
| -
|DirectX 8.1 e OpenGL 1.3 (tranne le MX), la versione economica MX è basata sulla GeForce 2
|-
![[GeForce FX]] (5)
|2003
|NV30
NV31
 
NV34
 
NV35
 
NV36
 
NV38
|5200
5300
 
5500
|5600&nbsp;5700
5750
|5800
5900
 
5950
|5800 Ultra
5900 Ultra
 
5950 Ultra
|DirectX 9 e OpenGL 1.5
|-
![[GeForce 6]]
|2004/2005
|NV40
NV41
 
NV42
 
NV43
 
NV44
 
NV45
 
NV48
|6100 (IGP)
6150 (IGP)
 
6200
 
6500
|6600
6700
|6800
|6800 Ultra / Ultra Extreme
|DirectX 9.0c e OpenGL 2.1, offriva ''[[shader]]'' migliorati, elaborazione migliorata flussi video tramite la tecnologia PureVideo, consumi ridotti e supporto per la configurazione [[Scalable Link Interface|SLI]]
|-
![[GeForce 7]]
|2005/2006
|G70 (NV47)
G71
 
G72
 
G73
|7025 (IGP)
7050 (IGP)
 
7100
 
7150 (IGP)
 
7200
 
7300
 
7350
 
7500 (OEM)
|7600
7650
|7800
7900
 
7950
| -
|DirectX 9.0c e OpenGL 2.1, supporto per [[Windows Display Driver Model|WDDM]] (''Windows Display Driver Model''), ''[[anti-aliasing]]'' [[TSAA]] (''Transparency Adaptive Supersampling'') e [[TMAA]] (''Transparency Adaptive Multisampling''), tecnologia PureVideo migliorata (Spatial Temporal De-interlacing HD, decodifica H.264 ed Inverse Telecine 3:2/2:2 Pull-down e Bad Edit Correction), SLI
|-
![[GeForce 8]]
|2006
|G80
G84
 
G86
 
G92
 
(G98, GT218)
|8100 (IGP)
8200 (IGP)
 
8300
 
8400
 
8500
|8600
|8800 GS/GT/GTS
|8800 GTX/Ultra
|DirectX 10 e OpenGL 3.3, la prima serie di schede NVIDIA ad utilizzare la tecnologia [[alta definizione|HD]] (''Pure Video HD''), architettura unificata per gli ''shader'', [[CSAA]] (''Coverage Sampling AntiAliasing''), tecnologia ''Quantum Effects'' per la gestione della fisica, introduce il supporto a [[CUDA]]
|-
![[GeForce 9]]
|2008
|G98
 
G96a/b
 
G94a/b
 
G92a/b/a2
|9100
9200
 
9300 GS/GT
 
9300GE
 
9400 GS/GT
|9500 GS/GT
9600
|9800 GT/GTX/GTX+
|9800 GX2
|DirectX 10 e OpenGL 3.3, supporta la tecnologia [[alta definizione|HD]] (''PureVideo HD''), tecnologia ''Quad NVIDIA SLI''. Utilizza ''HybridPower'', che a parità di prestazioni offre un netto risparmio energetico
|-
![[GeForce 100]]
|2009
|G98
 
G96b
 
G94b
 
G92b
|G100
GT 120
|GT 130
GT 140
|GTS 150
| -
|DirectX 10.0, Shader Model 4.0 e OpenGL 3.3,
|-
![[GeForce 200 series]]
|2008/2009
|GT218
GT216
 
GT215
 
GT200
|205
210
 
GT 220
 
GT 230
|GT 240
GTS 250
|GTX 260
GTX 275
|GTX 280
GTX 285
 
GTX 295
|DirectX 10 e 10.1(su alcuni modelli) e OpenGL 3.3, supporta la tecnologia [[alta definizione|HD]] (''PureVideo HD''). Utilizza ''HybridPower'', che a parità di prestazioni offre un netto risparmio energetico
|-
![[GeForce 300]]
|2009/2010
|GT218
GT216
 
GT215
|310
315
 
GT 320
 
GT 330
|GT 340
| -
| -
|DirectX 10.1 e OpenGL 3.3, supporta la tecnologia [[alta definizione|HD]] (''PureVideo HD''). Utilizza ''Optimus''(GPU mobile), che offre un netto risparmio energetico senza sacrificare le prestazioni
|-
![[GeForce 400 series|GeForce 400]]
|2010
|GT218
GF114
 
GF108
 
GF106
 
GF104
 
GF100
|GT 420
GT 430
|GT 440
GTS 450
 
GTX 465
|GTX 460
GTX 470
|GTX 480
|DirectX 11 e OpenGL 4.2 (tranne GeForce 405 che supporta DirectX 10.1 e OpenGL 3.3)
|-
![[GeForce 500 series|GeForce 500]]
|2010
|GF119
GF116
 
GF114
 
GF110
 
GF108
|510
GT 520
 
GT 530
|GT 545
GTX 550 Ti
 
GTX 560
 
GTX 560 Ti
 
GTX 560-448 Ti
|GTX 570
GTX 580
 
GTX 590
| -
|DirectX 11 e OpenGL 4.2
|-
![[GeForce 600 series|GeForce 600]]
|2012
|GF119
GF116
 
GF114
 
GF108
 
GK208
 
GK107
GK106
 
GK104
|GT 610
 
GT 620
 
GT 630
 
GT 640
|GTX 650
 
GTX 650 Ti
 
GTX 650 Ti Boost
 
GTX 660
|GTX 660 Ti
 
GTX 670
|GTX 680
GTX 690
|DirectX 11 e 11.1 (in alcuni modelli il supporto DirectX 11.1 manca di alcune funzionalità non legate al gaming<ref>{{Cita web |url=https://www.guru3d.com/news_story/nvidia_kepler_not_fully_compliant_with_directx_11_1.html |titolo=NVIDIA Kepler not fully compliant with DirectX 11.1 |accesso=3 maggio 2019 |dataarchivio=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190503175313/https://www.guru3d.com/news_story/nvidia_kepler_not_fully_compliant_with_directx_11_1.html |urlmorto=sì }}</ref>), OpenGL 4.3 e Open CL 1.2.
|-
![[GeForce 700 series|GeForce 700]]
|2013
|GF119
GF108
 
GM107
 
GM206
 
GK208
 
GK107
 
GK104
 
GK110
|GT 705
GT 710
 
GT 720
 
GT 730
 
GT 740
 
GTX 745
|GTX 750
 
GTX 750 Ti
 
GTX 760 (192 bit)
 
GTX 760 GTX 760 Ti
|GTX 770
GTX 780
 
GTX 780 Ti
|GTX Titan
GTX Titan Black
 
GTX Titan Z
|Direct3D 11 e 12, OpenCL 1.2, OpenGL 4.5, CUDA 3.5
|-
![[GeForce 900 series|GeForce 900]]
|2014
|GM206
GM204
 
GM200
| -
|GTX 950
GTX 960
|GTX 970
GTX 980
|GTX 980 Ti
GTX Titan X
|Direct3D 11.3 e 12 (livello di funzionalità 12_1), OpenCL 1.2, OpenGL 4.5, CUDA 5.2
|-
![[GeForce 10 series|GeForce 10]]
|2016
|GP108
GP107
 
GP106
 
GP104
 
GP102
| GT 1010
GT 1030
|GTX 1050
GTX 1050 Ti
 
GTX 1060
|GTX 1070
GTX 1070 Ti
 
GTX 1080
|GTX 1080 Ti
Titan X
 
Titan Xp
|Direct3D 12, 12.1 e superiori. OpenGL 4.5, Vulkan 1.0, OpenCL 1.2.
|-
![[GeForce 20 series|GeForce]]
[[GeForce 20 series|20]]
|2018
|TU106
TU104
 
TU102
| -
|RTX 2060<br/>RTX 2060 Super
|RTX 2070<br/>RTX 2070 Super
RTX 2080
 
RTX 2080 Super
|RTX 2080 Ti
Titan RTX
|Direct3D 12, 12.1 e superiori. OpenGL 4.6, Vulkan 1.1, OpenCL 1.2, DirectX Ray Tracing, RT Core, Tensor Core 2ª generazione, [[DLSS]].
|-
![[GeForce 16 series|GeForce 16]]
|2019
|TU117
TU116
| GTX 1630
GTX 1650
 
GTX 1650 (GDDR6)
 
GTX 1650 Super
|GTX 1660
GTX 1660 Super
 
GTX 1660 Ti
| -
| -
|Direct3D 12, 12.1 e superiori. OpenGL 4.6, Vulkan 1.1, OpenCL 1.2.
|-
![[GeForce 30 series|GeForce 30]]
|2020
|GA102
GA103
 
GA104
| RTX 3050
|RTX 3060
RTX 3060 Ti
|RTX 3070
RTX 3070 Ti
 
RTX 3080
|RTX 3080 Ti
RTX 3090
 
RTX 3090 Ti
|Direct3D 12, 12.2 e superiori. OpenGL 4.6, Vulkan 1.3, OpenCL 3.0, DirectX Ray Tracing, RT Core 2ª generazione e Tensore Core 3ª generazione, DLSS 2.0
|-
![[GeForce 40 series|GeForce 40]]
|2022
|AD102
AD103
AD104
| -
| -
| RTX 4060
RTX 4060 Ti
 
RTX 4070
 
RTX 4070 Ti
|RTX 4090
RTX 4080
 
RTX 4080 Super
 
RTX 4080 Super Ti
 
RTX 4070 Super
 
RTX 4070 Super Ti
|Direct3D 12, 12.2 e superiori. OpenGL 4.6, Vulkan 1.3, OpenCL 3.0, DirectX Ray Tracing, RT Core 3ª generazione e Tensore Core 4ª generazione, DLSS 3.0
|-
![[GeForce 50 series|GeForce 50]]
|2025
|GB-202
GB-203
| -
| -
| -
|RTX 5090
RTX 5080
 
RTX 5070 Ti
 
RTX 5070
|Direct3D 12, 12.2 e superiori. OpenGL 4.6, Vulkan 1.3, OpenCL 3.0, DirectX Ray Tracing, RT Core 4ª generazione e Tensore Core 5ª generazione, DLSS 4.0
|}
 
=== Piattaforme per PC ===
==== nForce ====
{{C|Link rossi|Informatica|Agosto 2022}}
 
* [[nForce IGP]] - Linea per processori [[AMD]] [[Athlon]] / [[Duron]] (architettura [[AMD K7|K7]]).
* [[nForce 2]] - Linea per processori [[AMD]] [[Athlon]] / [[Duron]] (architettura [[AMD K7|K7]]); in versioni SPP (''System Platform Processor''), IGP (''Integrated Graphics Platform''), o MCP (''Media and Communications Processor''); supporto per [[SoundStorm]].
* [[nForce 3]] - Linea per [[AMD]] [[Athlon 64]] / [[Athlon 64 FX]] / [[Opteron]]; solo MCP.
* [[nForce 4]] - Linea per [[Athlon 64]]; in versioni 4X, Base, Ultra e SLI; supporto per [[PCI Express]]; supporto per [[Scalable Link Interface|SLI]] nella versione omonima.
* [[nForce 500]] - Linea per [[Athlon 64]] / [[Athlon 64 X2]] / [[Athlon 64 FX]] / [[Sempron]] o [[Intel Core 2]] / [[Pentium D]] / [[Celeron D]]/ [[Pentium 4]].
* [[nForce 600]] - Linea per [[AMD Quad FX]] o Intel Core 2 / [[Pentium D]] / [[Celeron D]]/ [[Pentium 4]].
* [[nForce 700]] - Linea per [[AMD]] [[Phenom]] / [[Athlon 64 X2]] / [[Athlon 64 FX]] o Intel Core 2 / [[Core 2 Quad]] / [[Core 2 Extreme]] / [[Penryn (computer)|Penryn]] / Pentium D / [[Pentium 4]].
 
==== ION ====
[[NVidia ION]] è una piattaforma hardware per il processore [[Intel Atom]].
 
==Società==
===Azionisti===
* [[The Vanguard Group]] (8,280%)
* [[BlackRock]] (5,623%)
* [[Fidelity Investments]] (5,161%)
* [[State Street Corporation]] (3,711%)
* [[Jen-Hsun Huang]] (3,507%)
* [[Geode Capital Management]] (2,024%)
* [[T. Rowe Price]] (2,013%)
* [[JPMorgan Chase]] (1,417%)
* [[BlackRock|BlackRock Life]] (1,409%)
* [[Eaton Vance]] (1,337%)
 
== Partner OEM ==
{{vedi anche|Original equipment manufacturer}}
{{div col|cols=2}}
* [[Albatron]]
* [[AOpen]]
Riga 111 ⟶ 665:
* [[Chaintech]]
* [[Club 3D]]
* [[Colorfull]]
* [[Elitegroup Computer Systems]]
* [[eVGAEVGA Corporation|EVGA]]
* [[Foxconn|FOXCONN]]
* [[Gainward]]
* Galax
* [[Galaxy]]
* [[Gigabyte Technology|Gigabyte]]
* [[Inno3D]]
* [[Leadtek]]
* [[Manli]]
* [[Micro-Star International|Micro-Star International (MSI)]]
* [[OCZ Technology]]
Riga 125 ⟶ 681:
* [[Point of View, Inc.]] (POV)
* [[PNY Technologies|PNY]]
* [[QDI]]
* [[Sparkle]]
* [[TwinTech]]
* [[XFX]]
* [[Xpertvision Inc|Xpertvision]]
* [[ZOTAC International|Zotac]]
{{div col end}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Scheda video3dfx]]
* [[GPUNouveau]]
*[[ATI Technologies|ATI]]
*[[nForce]]
*[[Scalable Link Interface]]
*[[Turbocache]]
*[[Nouveau]]
*[[NVIDIA Quadro]]
*[[Tesla (Nvidia)|Tesla]]
*[[Tegra]] ([[SoC]] per dispositivi mobili)
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto}}
* [http://www.nvidia.it/ Sito Ufficiale]
* [http://www.nvidia.it/page/drivers.html Pagina di download dei drivers generici ufficiali]
* [http://www.informaticaeasy.net/hardware/schede-madri/678-e-ora-possibile-abilitare-lsli-su-motherboard-intel-non-x58.html È ora possibile abilitare l'SLI su motherboard Intel non-X58]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{NVIDIA Graphics}}
{{NASDAQ-100}}
{{Industria elettronica negli Stati Uniti d'America}}
{{Portale|aziende}}
{{Portale|aziende|elettrotecnica|informatica}}
 
[[Categoria:NVidia| ]]
[[Categoria:Produttori hardware]]
[[Categoria:Aziende statunitensi]]
 
[[Categoria:NVIDIA| ]]
[[ar:إنفيديا]]
[[bs:NVIDIA]]
[[ca:Nvidia]]
[[cs:NVIDIA]]
[[da:NVIDIA]]
[[de:Nvidia]]
[[en:Nvidia]]
[[es:NVIDIA]]
[[fa:ان‌ویدیا]]
[[fi:NVIDIA]]
[[fr:NVIDIA]]
[[he:NVIDIA]]
[[hr:NVIDIA]]
[[hu:NVidia]]
[[id:NVIDIA]]
[[ja:NVIDIA]]
[[ko:엔비디아]]
[[lb:NVIDIA]]
[[lv:NVIDIA]]
[[ml:എന്‍വിദിയ കോര്‍പ്പറേഷന്‍]]
[[nl:Nvidia]]
[[no:NVidia]]
[[pl:NVIDIA Corporation]]
[[pt:NVIDIA]]
[[ro:Nvidia]]
[[ru:Nvidia]]
[[simple:NVIDIA]]
[[sk:NVIDIA]]
[[sl:NVIDIA]]
[[sr:NVIDIA]]
[[sv:Nvidia]]
[[tr:Nvidia]]
[[uk:NVIDIA]]
[[vi:NVIDIA]]
[[zh:NVIDIA]]