Langres: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: uk:Лангр |
Nessun oggetto della modifica |
||
(77 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale =
|Didascalia =Veduta del paese
|Bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
|Divisione amm grado 2 = Alta Marna
|Divisione amm grado 3 = Langres
|Divisione amm grado 4 = Langres
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Abitanti = 7731
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2017&depcom=52269 INSEE popolazione legale totale 2017]
|Aggiornamento abitanti = 2017
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Langres''' {{IPA|/lɑ̃ɡʁ/}} è un
== Geografia fisica ==
Il centro abitato si trova su un promontorio [[calcare]]o dell'[[altopiano di Langres]] (in [[lingua francese|francese]]: ''Plateau de Langres''), in prossimità delle sorgenti del [[Marna (fiume)|fiume Marna]].
==
Langres è l'antica ''[[Andematunum]]'' (o ''Andemantunnum''), la capitale dei [[Lingoni]] in epoca [[Gallia|gallo]]-[[roma]]na. Il nome ricorre nei [[pietra miliare|cippi miliari]], nella [[Tavola Peutingeriana]] e nell'[[Itinerario antonino]]<ref>Paul Maitrier, «Toponymie haut-marnaise, origine des noms Andematunnum et Lingones», ''Cahiers Haut-Marnais'', n. 21, 1950, p. 26 e segg.</ref> Perdette la sua autonomia per la partecipazione di [[Giulio Sabino]] alla rivolta di [[Giulio Classico]] ([[69]]-[[71]])<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], ''Historiae'', Lib. IV, 55, 67</ref>.
[[Diocesi di Langres|Sede vescovile]] dal [[III secolo]], i suoi vescovi detennero il potere temporale: ebbero il diritto di battere moneta, il titolo di «[[conte]]» dall'[[XI secolo]] e, a partire dal [[XII secolo]], quello di «[[duca]]» e «[[pari di Francia]]». Durante l'[[Ancien Régime]] i vescovi-duca di Langres, al terzo posto fra i [[Pari di Francia#Pari ecclesiastici|pari ecclesiastici]], portavano lo scettro durante la cerimonia di incoronazione del [[re di Francia]]<ref>Christophe Levantal, ''Ducs et pairs et duchés-pairies laïques à l'époque moderne (1519-1790)'', Paris : Maisonneuve & Larose, 1996, ISBN 27-068-1219-2</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La [[cattedrale di San Mamete]] (''Saint-Mammès''), eretta nel corso della seconda metà del [[XII secolo]], pur avendo forme ancora [[Architettura romanica|romaniche]], in alcuni suoi elementi decorativi anticipa il [[Architettura gotica|gotico]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Langres}}
==
In città si trova il [[Museo dell'Illuminismo Denis Diderot]], organizzato in stanze tematiche, tra cui una cronologia dell'[[Illuminismo]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://diderot2013-langres.fr/|titolo=Lumières sur Denis Diderot : Philosophie, Héritage et Culture|sito=diderot2013-langres.fr|accesso=2025-06-01}}</ref>
==
=== Gemellaggi ===
* {{gemellaggio|Germania|Ellwangen|1964}}
* {{gemellaggio|Italia|Abbiategrasso|1964}}
* {{gemellaggio|Regno Unito|Beaconsfield|1995}}
==
<references/>
== Bibliografia ==
* «[http://www.treccani.it/enciclopedia/langres/ Langres]». In: ''Enciclopedia Treccani on-line''
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Langres]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dipartimento Alta Marna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
[[Categoria:Langres| ]]
[[Categoria:Città romane in Francia]]
|