Guglielmo Zucconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossa sigla OMRI dopo il nome(pardon, non avevo letto che non si dovesse mettere)
 
(132 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Guglielmo Zucconi
|istituzione=Camera
|immagine = Guglielmo Zucconi.jpg
|didascalia = Guglielmo Zucconi nel 1976
|luogo_nascita = Bologna
|carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|data_nascita = 19 dicembre 1919
|mandatoinizio = 5 luglio [[1976]]
|luogo_morte = Milano
|mandatofine = 19 giugno [[1979]]
|data_morte = 2 maggio 1998
|legislatura = {{NumLegRepubblica|D|VII}}
|titolo = Laurea Magistrale
|gruppo parlamentare = [[Democrazia Cristiana]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Parma-Modena-Piacenza-Reggio nell'Emilia|XIII. Parma]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/deputati/legislatureprecedenti/Leg07/datpersonali.asp?deputato=d17100
|partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|titolo di studio = Laurea in Lettere e Lingue
|alma mater =
|professione = Giornalista
|firma =
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
|legislatura = [[Deputati VII Legislatura|VII]]
|gruppo_parlamentare = Democrazia Cristiana
|coalizione =
|circoscrizione = Emilia
|collegio = Parma
|incarichi = * Componente della II Commissione(Interni)
|sito =
}}
 
{{Bio
|Nome = Guglielmo
|Cognome = Zucconi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 19 dicembre
|AnnoNascita = 1919
Riga 29 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte = 2 maggio
|AnnoMorte = 1998
|Epoca = 1900
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = politico
|Attività4AttivitàAltre = , [[autore|autore televisivo]] e [[Presentatore televisivo|conduttore televisivo]]
|Nazionalità = italiano
|Attività5 = conduttore televisivo
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
Era padre del giornalista [[Vittorio Zucconi|Vittorio]] e dello storico dell'architettura [[Guido Zucconi|Guido]].
 
== Biografia ==
Nato a Bologna, si trasferì in tenera età, con la famiglia, a [[Modena]], e in seguito a [[Milano]]. È il padre del giornalista [[Vittorio Zucconi|Vittorio]] e dello storico dell'architettura [[Guido Zucconi|Guido]]. A Modena gli è stata dedicata una via.
Nato a Bologna, si trasferì in tenera età, con la famiglia, a [[Modena]], che divenne la sua città e dove iniziò l'attività [[giornalismo|giornalistica]].
 
Subito dopo la Liberazione, a soli 25 anni, assunse la direzione de «L'Unità democratica», organo del [[Comitato di Liberazione Nazionale]] di Modena. Dal 1947 al 1948 fu direttore del principale quotidiano della sua città, la ''[[Gazzetta di Modena]]'' (che all'epoca usciva con la testata "Gazzetta dell'Emilia"). Successivamente collaborò con ''[[il Resto del Carlino]]'' di [[Bologna]], per il quale fu il responsabile della sede modenese.
Nel 2005 il comune di Modena ha istituito il Premio Internazionale Guglielmo Zucconi, che a cadenza biennale viene assegnato ad un giovane giornalista operante in paesi in via di sviluppo
 
Si trasferì poi a [[Milano]], dove lavorò al ''[[Corriere d'Informazione]]'' (edizione pomeridiana del ''[[Corriere della Sera]]'') e collaborò alla fondazione de ''[[Il Popolo]]'', organo ufficiale della [[Democrazia Cristiana]], del quale fu [[caporedattore]].
==Stampa==
Intraprese la carriera [[giornalismo|giornalistica]] nel capoluogo [[Emilia-Romagna|emiliano]], alla ''Gazzetta dell'Emilia'' e poi collaborò con ''[[il Resto del Carlino]]'' di [[Bologna]], dove divenne, alla caduta del [[fascismo]] direttore della sede modenese.
 
Negli [[anni 1950]] e nei primi [[anni 1960]] fu tra gli autori più prolifici della neonata [[Rai|Rai − Radiotelevisione Italiana]] e firmò, con altri, varie trasmissioni di successo (vedi ''infra'').
Diresse vari giornali: ''[[Il Corriere dei piccoli]]'' (dal 1961 al 1963), ''[[Amica (rivista)|Amica]]'', nel 1963, ''[[La Domenica del Corriere]]'' (dal 1964 al 1973), ''[[Tempo illustrato]]'' (dal 1974 al 1976), ''[[La discussione]]'' (dal 1977 al 1980) ''[[Il Giorno]]'' (dal 1980 al 1984).
 
Successivamente diresse vari giornali: ''[[Il Corriere dei piccoli]]'' (dal 1961 al 1963), ''[[Amica (periodico)|Amica]]'', nel 1963, ''[[La Domenica del Corriere]]'' (dal 1964 al 1972), ''[[Tempo (rivista)|Tempo illustrato]]'' (dal 1973 al 1976).
==Televisione==
Nei primi anni della Tv italiana fu tra gli autori prolifici e firmò, con altri, trasmissioni di successo:
* ''Il fantasma del Castello'' (1954 - Rai), con [[Umberto Simonetta]]
* ''Mare, monti e fantasia'' (1954 - Rai), con [[Maurizio Jurgens]], D'Alba, Pisu, Puntoni, [[Dino Verde]], [[Giulio Scarnicci]], [[Renzo Tarabusi]], Umberto Simonetta e Spiller
* ''Fortunatissimo'' (1954 e 1955 - Rai), con [[Dino Falconi]], Umberto Simonetta e [[Bernardino Zapponi]], condotto da Adriana Serra, [[Mike Bongiorno]] e Maria Teresa Ruta
* ''Sabato bar'' (1958 - Rai), con Umberto Simonetta
* ''Controcanale'' (1960 e 1961 - Rai), con [[Italo Terzoli]] e Bernardino Zapponi, condotto da [[Corrado Mantoni|Corrado]]
* ''Alta fedeltà'' (1962 - Rai), con [[Leo Chiosso]], condotto da [[Gorni Kramer]] e [[Lauretta Masiero]]
Tra il [[1984]] ed il [[1990]] tornò ad occuparsi di televisione, dirigendo diversi programmi di approfondimento sulle reti [[Fininvest]]. Tra questi: ''Monitor''.
 
Nel 1976, su proposta di [[Ermanno Gorrieri]] venne candidato dalla [[Democrazia Cristiana]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], nella [[circoscrizione Parma-Modena-Piacenza-Reggio nell'Emilia]]. Fu eletto e rimase deputato fino alla fine anticipata della legislatura, nel 1979.
==Politica==
Caporedattore de ''[[Il Popolo]]'', organo ufficiale della [[Democrazia Cristiana]], fu eletto durante la [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII Legislatura]] [[Deputati VII Legislatura|deputato]], dal [[1976]] al [[1979]]. Nel giugno [[1984]] fu candidato alle elezioni europee, ma non fu eletto.
 
Da deputato, nel 1977 venne scelto da [[Giulio Andreotti]] come direttore de ''[[La Discussione]]'', il settimanale di approfondimento culturale della [[Democrazia Cristiana]]. Il 1º novembre 1977 la sede del periodico fu colpita da un attentato terroristico delle [[Brigate Rosse]]<ref>''Una bomba contro la sede del settimanale della DC'', in «[[Corriere della Sera]]», 2 novembre 1977, prima pagina.</ref>. Zucconi, pur trovandosi all'interno dell'edificio, ne uscì incolume. Rimase alla guida della ''Discussione'' dal 1977 al 1980.
==Libri==
 
* ''Scaramacai'' (1960, Mondadori)
Passò a dirigere il quotidiano ''[[Il Giorno]]'' dal 1980 al 1984. In quell'anno lasciò la direzione del giornale per essere candidato alle elezioni europee, ma non venne eletto.
 
Tra il 1984 ed il 1990 tornò ad occuparsi di televisione, dirigendo diversi programmi di approfondimento sulle reti [[Fininvest]], tra i quali ''Dovere di cronaca'' e ''Monitor''. Nel 1990 vinse a pari merito con [[Marco Lodoli]] il secondo [[Premio Chiara]] con la raccolta di racconti ''L'Italia s'è desta alle 14.10''.
 
Nella stagione televisiva 1992/1993 tornò a collaborare con la Rai, dove realizzò le interviste nell'edizione di ''[[Domenica in]]'' condotta da [[Toto Cutugno]] e [[Alba Parietti]].
 
Dal 1961 al 1990 ricoprì anche incarichi come docente di Teoria e tecnica di giornalismo alla Scuola di Comunicazione sociali e alla Facoltà di Scienze politiche dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]].
 
Nel 1998 venne nominato direttore editoriale dei quotidiani ''[[Il Giorno]]'', ''[[Il Resto del Carlino]]'' e ''[[la Nazione]]'' del [[Poligrafici Editoriale|gruppo Monti-Riffeser]]. La morte lo colse però il 2 maggio, poco tempo dopo la nomina.
 
Il 5 dicembre 2004 i figli ne hanno donato la biblioteca personale alla Biblioteca comunale "Campori" di [[Soliera]]. Consiste in 4.500 volumi circa<ref>{{Cita news
|url = https://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2004/11/27/DP4PO_DP403.html
|autore = Giuseppe Leonelli
|titolo = La libreria di Zucconi donata alla 'Campori'
|rivista = [[Gazzetta di Modena]]
|data = 27 novembre 2004
|accesso = 9 marzo 2020
|urlmorto = sì
}}</ref><ref>{{Cita web
|url = https://www.comune.modena.it/salastampa/archivio-comunicati-stampa/2010/11/a-vincenzo-linarello-il-premio-guglielmo-zucconi-2010
|titolo = Biblioteca comunale di Soliera Campori fondo librario di Guglielmo Zucconi
|sito = Visit Modena
|editore = Comune di Modena
|data = 27 novembre 2019
|accesso = 9 marzo 2020
}}</ref>.
 
== Omaggi ==
*A Modena gli è stata dedicata una via.
 
*Nel 2005 il comune di Modena ha istituito il Premio Internazionale Guglielmo Zucconi, che a cadenza biennale viene assegnato a un giovane giornalista operante in paesi in via di sviluppo<ref>{{Cita web
|url = https://www.comune.modena.it/salastampa/archivio-comunicati-stampa/2010/11/a-vincenzo-linarello-il-premio-guglielmo-zucconi-2010
|titolo = A Vincenzo Linarello il Premio Guglielmo Zucconi 2010
|sito = Comune di Modena - Sala stampa
|data = 12 novembre 2010
|accesso = 9 marzo 2020
}}</ref>.
 
== Opere ==
===Pubblicazioni===
* ''[[Scaramacai]]'' (1960, Mondadori)
* ''Scaramacai e la donna baronessa'' (1963, Mondadori)
* ''Un amore pulito'' (1968, Mursia)
Riga 69 ⟶ 100:
* ''Cara famiglia'' (1974, Fabbri)
* ''Il compromesso preistorico'' (1975, SugarCo)
* ''L'amico venuto da lontano'' (Signorelli)
* ''Perché un giovane può scegliere Democrazia Cristiana'' (1976, Dc )
* ''La paga del deputato'' (1978, Rusconi)
* ''La macchina della verità'' (1980, Vita e Pensiero)
* ''La smortina'' (1984, Camunia)
* ''La me Modna'' (1985, Artioli)
* ''La divisa da balilla'' (1987, Edizioni Paoline) ISBN - 88-315-0051-1
* ''L'Italia s'è desta alle 14,10'' (19901989, FabbriCamunia)
* ''Una storia pulita'' (1990, Fabbri)
* ''Le avventure di Scaramacai'' (1990, Giunti-Nardini) ISBN - 88-404-6051-9
* ''Il cherubino'' (1991, Camunia) ISBN - 88-7767-118-1
* ''La scommessa'' (1993, Rizzoli) (con Vittorio Zucconi) ISBN - 88-17-84277-X
* ''L'amico venuto da lontano'' (1993, Carlo Signorelli Editore) ISBN - 88-434-0130-0
* ''Cesare va alla guerra'' (1995, Mondadori) ISBN - 88-247-0682-7
* ''Fuga dal video'' (1996, Carlo Signorelli Editore)
* ''Quell'estate di San Martino'' (1996, Camunia)
 
==Varietà televisivi==
==Onorificenze==
*''Il fantasma del Castello'', varietà di Simonetta e Zucconi (1954)
*''Mare, monti e fantasia'', varietà di [[Maurizio Jurgens]], D'Alba, Pisu, Puntoni, [[Dino Verde]], [[Giulio Scarnicci]], [[Renzo Tarabusi]], Umberto Simonetta e Spiller (1954)
*''Fortunatissimo'', varietà di [[Dino Falconi]], Umberto Simonetta e [[Bernardino Zapponi]], condotto da [[Adriana Serra]] e [[Mike Bongiorno]] (1954) (1955)
*''Sabato bar'', varietà di (1958), di Simonetta e Zucconi (1958)
*''[[Controcanale]]'', varietà di Zucconi, [[Italo Terzoli]] e Bernardino Zapponi, condotto da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] (1960) (1961)
*''Alta fedeltà'', varietà musicale di Zucconi e [[Leo Chiosso]], condotto da [[Gorni Kramer]] e [[Lauretta Masiero]] (1962)
 
==Varietà radiofonici Rai==
*''Chicchirichì'', Varietà musicale di [[Dino Falconi]], Frattini, Nelli, Simonetta e Zucconi, orchestra di [[Mario Consiglio]] compagnia del Teatro di rivista di Milano, regia [[Giulio Scarnicci]] [[1953]].
*''Improvviso'', varietà di Simonetta e Zucconi, orchestre di [[Gino Conte]] e [[Piero Rizza]], regia di [[Franco Parenti]] (1955)
*''La camomilla'', rivista notturna di Simonetta a Zucconi, orchestra di Mario Consiglio, regia di Renzo Tarabusi, (1955)
*''No, no, soubrette'', radiocommedia di Simonetta e Zucconi. musiche di [[Giovanni D'Anzi]], con [[Laura Carli]], orchestra di [[Angelo Brigada]] regia di [[Nino Meloni]] (1955)
*''Fermo posta'', passatempo settimanle di Simonetta e Zucconi, con [[Orio Vergani]], regia di Giulio Scarnicci, (1956)
*''La tombola'', varietà con gioco a premi di Guglielmo Zucconi e [[Umberto Simonetta]], Compagnia di rivista di Milano della RAI, orchestra di [[Angelo Brigada]], presenta [[Nunzio Filogamo]], regia di [[Giulio Scarnicci]], [[1956]] [[1957]].
*''Ho sposato un tiranno'', avventure di fantascienza coniugale di Guglielmo Zucconi e Umberto Simonetta, con [[Lia Zoppelli]] ed [[Ernesto Calindri]], Compagnia di rivista di Milano, regia di [[Renzo Tarabusi]] le domeniche d'estate [[1957]].
*''Poggio turchino'', cronache strapaesane di Simonetta e Zucconi, canzoni di [[Fiorenzo Carpi]], orchestra di [[Mario Consiglio]], regia di Giulio Scarnicci, trasmessa il 21 dicembre 1957.
*''Pippo lo sa'', varietà musicale di Umberto Simonetta, con la compagnia di rivista di Milano e l'orchestra di [[Pippo Barzizza]], presentato da [[Alberto Lionello]] e realizzato da Guglielmo Zucconi 19 ottobre [[1958]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di= granGrande Croceufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di= GranGrande Croceufficiale dell'Ordine al Meritomerito della Repubblica Italianaitaliana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italianaitaliana
|data = 2 giugno 1966<ref>{{Cita web
|motivazione=
|url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=11505
|luogo= [[15 dicembre]] [[1995]]
|titolo = Dettaglio decorato. Zucconi Avv. Guglielmo. Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|sito = Presidenza della Repubblica Italiana
}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|data = 15 dicembre 1995<ref>{{Cita web
|url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=11505
|titolo = Dettaglio decorato. Zucconi Dott. Guglielmo. Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|sito = Presidenza della Repubblica Italiana
}}</ref>
}}
 
==Fonti Note ==
<references/>
*[http://www.centroferrari.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=89 centroferrari.it]
*[http://www.teche.rai.it/cron/varieta/varieta.pdf Teche RAI]
*[http://www.meetingrimini.org/detail.asp?c=1&p=6&id=2962&key=3&pfix= Incontri di mezzanotte]
*[http://legislature.camera.it/deputati/legislatureprecedenti/Leg07/datpersonali.asp?deputato=d17100 legislature.camera.it ]
*[http://www.assobdm.it/modules/news/article.php?storyid=616 AssoBDM]
{{Portale|Biografie|letteratura}}
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Direttori di periodici]]
* {{Cita web
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce OMRI]]
|url = http://www.centroferrari.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=89
|titolo = Biografia di Guglielmo Zucconi
|sito = Centro culturale Francesco Luigi
|data = 23 maggio 2005
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928161750/http://www.centroferrari.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=89
|dataarchivio = 28 settembre 2007
|accesso = 11 ottobre 2007
}}
* {{Cita web
|url = http://www.teche.rai.it/cron/varieta/varieta.pdf
|titolo = RAI: il varietà dal 1954 al 2006
|sito = [[Rai Teche]]
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110722051341/http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta.pdf
|dataarchivio = 22 luglio 2011
|urlmorto = sì
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web
|url = http://www.meetingrimini.org/detail.asp?c=1&p=6&id=2962&key=3&pfix=|titolo=Incontri di mezzanotte. Conversazione con Guglielmo Zucconi, scrittore e giornalista, docente di Giornalismo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica di Milano
|sito = [[Meeting per l'amicizia fra i popoli|Meeting di Rimini]]
|data = 28 agosto 1986
|accesso = 1º luglio 2009
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305100732/http://www.meetingrimini.org/detail.asp?c=1&p=6&id=2962&key=3&pfix=
|dataarchivio = 5 marzo 2016
|urlmorto = sì
}}
* {{Cita libro
|url = https://www.ebooksitalia.com/immagini/copertine/assaggi_pdf/gial-a.pdf
|autore = Enzo Catania
|wkautore = Enzo Catania
|capitolo = Lectio Magistralis
|titolo = I riti dell'onore. Lo scoop che non scriverai mai. Romanzo
|editore = Simonelli Editore - Ebooksitalia
|pp = 2-17
|data = 28 ottobre 2004
}}
* {{Cita news
|url = http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/slider.html#!Addio-guglielmo-Zucconi-protagonista-della-verita/NobwRAdghgtgpmAXGA1nAngdwPYCcAmYANGAC5wAepSYAgvvgJbYAEA5gK5sA2jc3MVgC0OAY1HYIjFgAdc2UlDaTGAZ0Ut8-blBYA3OLkaKwAXwC6QA
|autore = Giulio Nascimbeni
|wkautore = Giulio Nascimbeni
|titolo = Addio Zucconi, protagonista della verità
|rivista = Corriere della Sera
|data = 3 maggio 1998
|p = 31
}}
* {{Cita news
|url = http://www.ilgiornale.it/interni/e_magnaschi_mi_disse_mi_cacciano_dallansa/09-06-2007/articolo-id=184388-page=0-comments=1
|autore = Stefano Lorenzetto
|wkautore = Stefano Lorenzetto
|titolo = E Magnaschi mi disse: mi cacciano dall'Ansa
|rivista = [[il Giornale]]
|data = 9 giugno 2007
}}
 
{{Box successione
|carica = Direttore de [[Gazzetta di Modena|La Gazzetta dell'Emilia]]
|immagine =
|periodo = dal [[1947]] al [[1948]]
|precedente = —
|successivo = —
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del [[Corriere dei Piccoli]]
|immagine =
|periodo = dal [[1961]] al [[1963]]
|precedente = [[Giovanni Mosca]]
|successivo = [[Carlo Triberti]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore di [[Amica (periodico)|Amica]]
|immagine =
|periodo = dal [[1963]] al [[1965]]
|precedente = Enrico Gramigna
|successivo = Antonio Alberti
}}
{{Box successione
|carica = Direttore de [[La Domenica del Corriere]]
|immagine =
|periodo = dal [[1964]] al [[1972]]
|precedente = [[Eligio Possenti]]
|successivo = [[Giulio Nascimbeni]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del settimanale [[Tempo (periodico)|Tempo]]
|immagine =
|periodo = dal [[1974]] al [[1975]]
|precedente = Enrico Forni
|successivo = Carlo Gregoretti
}}
{{Box successione
|carica = Direttore de [[La Discussione]]
|immagine =
|periodo = dal [[1977]] al [[1980]]
|precedente = ...
|successivo = [[Corrado Belci]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore de [[Il Giorno]]
|immagine =
|periodo = dal 14 ottobre [[1980]] al 25 maggio [[1984]]
|precedente = [[Gaetano Afeltra]]
|successivo = [[Lino Rizzi]]
|periodo2 = dal 1º marzo al 22 dicembre [[1997]]
|precedente2 = [[Enzo Catania]]
|successivo2 = [[Gabriele Canè]]
}}
{{Premio Piero Chiara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|letteratura|politica}}
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
[[Categoria:Direttori di quotidiani italiani]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Bibliofili]]
[[Categoria:Direttori de Il Giorno]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]