Corea del Nord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Conforme all'attuale costituzione ed eliminate due persone non più in carica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il governo provvisorio creato alla fine della seconda guerra mondiale|Repubblica Popolare di Corea|Repubblica Popolare Democratica di Corea}}
{{F|politica|luglio 2025|molte delle fonti citate provengono da terzi, come enti governativi, organizzazioni a loro legate o testate giornalistiche di parte, con possibili secondi fini politici che potrebbero far mettere la loro neutralità in discussione.}}
{{Stato
| nomeCorrente = Corea del Nord
| nomeCompleto = Repubblica
| nomeUfficiale =
| linkBandiera = Flag of North Korea.svg
| didascaliaLocalizzazione = In verde scuro il territorio controllato dalla Repubblica Popolare Democratica di Corea, in verde chiaro la parte meridionale della penisola con rispettive isole rivendicata come parte del territorio ma non controllata, in quanto soggetta alla sovranità della [[Corea del Sud]].
| paginaBandiera = Bandiera della Corea del Nord
| linkStemma = Emblem of North Korea.svg
| paginaStemma = Emblema della Corea del Nord
| linkLocalizzazione = Democratic People's Republic of Korea (orthographic projection).svg
| linkMappa = North Korea map-it.png
| motto = {{ko}} ''강성대국''<br />(Kangsŏng Daeguk)<br />{{it}} Nazione potente e prospera
|
| Religione di Stato = [[Ateismo di Stato]]
| capitale = [[Pyongyang]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:3255288}}
| capitaleAbitantiAnno = 2018
| governo = ''de iure'': [[Repubblica socialista]] [[monopartitismo|monopartitica]]
''de facto'': [[Dittatura]] [[Totalitarismo|totalitaria]] <ref>{{cita web|url=http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=045|titolo=Corea del Nord}}</ref><ref>{{cita web|url=https://books.google.com/books?id=LccRAwAAQBAJ&pg=PA642|titolo=Korea, North}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-asia-pacific-15256929|titolo=North Korea Country Profile}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/world/north-korea-defectors/|titolo=Kim Jong Un's North Korea: Life inside the totalitarian state}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/totalitarianism|titolo=Totalitarianism}}</ref>
|
| primoMinistro = [[Pak Thae-song]]
| elenco capi di stato = [[Presidente della Commissione per gli Affari di Stato]]
| elenco capi di governo = [[Primo ministro della Corea del Nord|Primo Ministro]]
| indipendenza = 9 settembre 1948
| ingressoONU = 17 settembre 1991
| superficieTotale = {{formatnum:120540}}
| superficieOrdine = 100
| superficieAcqua = 0,1
| popolazioneTotale = {{formatnum: 26160861}}
| popolazioneAnno = 2023<ref>https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL?locations=KP</ref>
| popolazioneOrdine = 54
| popolazioneDensita = 217
| popolazioneCrescita = 0,4% (2023)<ref>https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.GROW?locations=KP&most_recent_value_desc=false</ref>
| confini = [[Corea del Sud]] (tramite [[linea di demarcazione militare coreana]]), [[Confine tra la Cina e la Corea del Nord|Cina]], [[Confine tra la Corea del Nord e la Russia|Russia]]
| nomeAbitanti = Nordcoreani
| continente = [[Asia]]
|
| PIL = 28000<ref name="CIA">{{cita testo|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html|titolo=The World Factbook|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200518081122/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html }} La Corea del Nord non pubblica dati affidabili sul suo PIL, quindi si tratta di stime della CIA.</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2013
| PILprocapite = 583
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2014
| PILPPA = 40000<ref name=CIA/>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2015
| PILPPAprocapite = 1700<ref name=CIA/>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2011
| TFT = 2,0 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| tld =
| telefono =
| targa =
| inno =
| festa = [[9 settembre]]
| note = <!-- Note libere. -->
| pil pro capite = 1800 $
| stato precedente = {{bandiera|SUN 1936-1955}} [[Amministrazione civile sovietica]]<br/>{{simbolo|Flag of the Provisional People's Committee for North Korea.svg|20|bordo}} [[Comitato popolare della Corea del Nord]]
}}
La '''Corea del Nord''' ({{Coreano|조선|hanja=朝鮮|mr=Chosŏn|lr=Joseon}}, letteralmente: {{Coreano|북조선|hanja=北朝鮮|mr=Pukchosŏn|lr=Bukjoseon}}), ufficialmente conosciuta come '''Repubblica Popolare Democratica di Corea''' ({{Coreano|조선민주주의인민공화국|mr=Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk|hanja=朝鮮民主主義人民共和國}}), è uno [[Stato]] dell'[[Asia orientale]] con capitale [[Pyongyang]].
La Corea del Nord si estende per {{formatnum:120540}} km² ed è abitata da 25,6 milioni di persone; essa occupa la parte settentrionale della [[Corea|penisola coreana]], confinando a nord con la [[Cina]] e per un breve tratto con la [[Russia]], mentre a sud la [[zona demilitarizzata coreana]] la separa dalla [[Corea del Sud]]. A ovest è bagnata dal [[Mar Giallo]] e a est dal [[Mar del Giappone]].
Nel 1910, [[Corea sotto il dominio giapponese|la Corea fu annessa]] all'[[Impero giapponese]]. Alla [[Resa del Giappone|resa giapponese]] alla fine della [[seconda guerra mondiale]] nel 1945, la Corea fu divisa in due zone, con il [[Amministrazione civile sovietica|Nord occupato]] dall'[[Unione Sovietica]] e il [[Governo militare degli Stati Uniti in Corea|Sud occupato]] dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. I negoziati sulla [[Progetto di riunificazione coreana|riunificazione]] fallirono e nel 1948 si formarono governi separati: la Repubblica Popolare Democratica di Corea a nord e la [[Corea del Sud|Repubblica di Corea]] a sud. Nel 1950 la Corea del Nord invase il Sud, dando inizio alla [[guerra di Corea]]. L'[[Armistizio di Panmunjeom|accordo di armistizio coreano]] del 1953 ha portato a un [[cessate il fuoco]], ma da allora non è stato firmato alcun [[trattato di pace]].
Secondo la sua [[Costituzione della Corea del Nord|Costituzione]], la Corea del Nord è uno [[Stato socialista]]<ref>[[wikisource:Constitution of North Korea (1972)|Constitution of North Korea]] Chapter I, Article 1: "The Democratic People's Republic of Korea is an independent socialist State".</ref> con un [[Economia pianificata|sistema economico pianificato]]. ''[[De facto]]'', è una [[dittatura]] [[Totalitarismo|totalitaria]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-asia-pacific-15256929|titolo=North Korea country profile|pubblicazione=BBC News|data=13 giugno 2018|accesso=30 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/world/north-korea-defectors/|titolo=Kim Jong Un’s North Korea: Life inside the totalitarian state|sito=Washington Post|lingua=en|accesso=30 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/totalitarianism|titolo=totalitarianism {{!}} Definition, Examples, & Facts|sito=Enciclopedia Britannica|lingua=en|accesso=30 novembre 2020}}</ref> di stampo [[Stalinismo|stalinista]],<ref>{{Cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=%2Fnews%2F2007%2F08%2F28%2Fwnkorea128.xml|titolo=North Korea power struggle looms|data=20 novembre 2007|accesso=30 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071120121946/http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=%2Fnews%2F2007%2F08%2F28%2Fwnkorea128.xml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/asia/article2388356.ece|titolo=North Korea's nuclear 'deal' leaves Japan feeling nervous - Times Online|data=26 luglio 2008|accesso=30 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080726115520/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/asia/article2388356.ece|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/2003/10/02/international/asia/02CND-KORE.html?ex=1380513600&en=a29d7f1e49aabee0&ei=5007&partner=USERLAND|titolo=North Korea Says It Is Using Plutonium to Make A-Bombs|data=6 dicembre 2007|accesso=30 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071206032652/http://www.nytimes.com/2003/10/02/international/asia/02CND-KORE.html?ex=1380513600&en=a29d7f1e49aabee0&ei=5007&partner=USERLAND|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.economist.com/world/asia/displaystory.cfm?story_id=11465278|titolo=North Korea's new rich {{!}} How the other 0.0000001% live|pubblicazione=The Economist|data=2 agosto 2008|accesso=30 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080802001701/http://www.economist.com/world/asia/displaystory.cfm?story_id=11465278|urlmorto=sì}}</ref> con [[Culto della personalità in Corea del Nord|un culto della personalità]] intorno alla "dinastia" dei Kim. Il [[Partito del Lavoro di Corea]] detiene il potere assoluto nello Stato e guida il [[Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria]], di cui tutti gli ufficiali politici devono essere membri.<ref>{{Cita news|url=https://www.economist.com/the-economist-explains/2014/03/05/how-north-koreas-elections-work|titolo=How North Korea's elections work|pubblicazione=The Economist|data=5 marzo 2014|accesso=10 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://encykorea.aks.ac.kr/Contents/Item/E0051619|titolo=조국통일민주주의전선(祖國統一民主主義戰線) - 한국민족문화대백과사전|data=22 agosto 2019|accesso=10 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190822170128/http://encykorea.aks.ac.kr/Contents/Item/E0051619|urlmorto=sì}}</ref> Secondo l'articolo 3 della costituzione nordcoreana, il [[Juche]] è l'[[ideologia]] ufficiale del Paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.naenara.com.kp/index.php/Main/index/en/politics?arg_val=constitution|titolo=Naenara Democratic People's Republic of Korea|accesso=30 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210815120128/http://www.naenara.com.kp/index.php/Main/index/en/politics?arg_val=constitution|urlmorto=sì}}</ref> I [[mezzi di produzione]] sono di proprietà dello Stato attraverso [[Azienda pubblica|aziende pubbliche]] e [[fattorie collettive]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/North-Korea/Economy|titolo=North Korea - Economy|sito=Enciclopedia Britannica|lingua=en|accesso=30 novembre 2020}}</ref> Dal 1994 al 1998, la Corea del Nord ha sofferto di [[Carestia in Corea del Nord|una carestia]] che ha provocato la morte di una quantità di cittadini compresa tra le {{formatnum:240000}} e le {{formatnum:600000}} persone,<ref>{{Cita web|autore=Marcus Noland, Sherman Robinson e Tao Wang|url=http://www.iie.com/publications/wp/99-2.pdf|titolo=Famine in North Korea: Causes and Cures|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706214340/http://www.iie.com/publications/wp/99-2.pdf|editore=Institute for International Economics}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Thomas Spoorenberg|url=http://doi.wiley.com/10.1111/j.1728-4457.2012.00475.x|titolo=Demographic Changes in North Korea: 1993-2008|rivista=Population and Development Review|volume=38|numero=1|data=2012-03|pp=133-158|doi=10.1111/j.1728-4457.2012.00475.x}}</ref> e tutt'oggi la popolazione continua a soffrire di [[malnutrizione]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Josh|cognome=Smith|url=https://www.reuters.com/article/us-northkorea-aid-idUSKCN1UD0P4|titolo=Malnutrition, disease rising in North Korea: aid organization|pubblicazione=Reuters|data=18 luglio 2019|accesso=30 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/some-starving-in-north-korea-as-covid-constrains-china-trade-say-un-experts/a-53754390|titolo='Some starving' in North Korea as COVID constrains China trade, say UN experts|data=9 giugno 2020|lingua=en|accesso=30 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://globalnews.ca/news/5029484/north-korea-malnutrition-food-insecurity-un/|titolo=Over 43 per cent of North Koreans are malnourished: UN report|sito=Global News|lingua=en|accesso=30 novembre 2020}}</ref> Le [[forze armate nordcoreane]] sono le quarte più grandi al mondo, dopo quelle di [[Esercito Popolare di Liberazione|Cina]], [[United States Armed Forces|Stati Uniti]] e [[Bhāratīya Saśastra Sēnāēṃ|India]], ma ciò nonostante non rientrano nelle venti più potenti al mondo (al 2015).<ref>{{Cita web|url=http://publications.credit-suisse.com/tasks/render/file/index.cfm?fileid=EE7A6A5D-D9D5-6204-E9E6BB426B47D054|titolo=|data=|accesso=30 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180215235711/http://publications.credit-suisse.com/tasks/render/file/index.cfm?fileid=EE7A6A5D-D9D5-6204-E9E6BB426B47D054|urlmorto=sì}}</ref> Il Paese possiede [[Arma nucleare|armi nucleari]] ed è membro delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], del [[Movimento dei paesi non allineati]], del [[G77 (politica)|G77]] e del Forum regionale dell'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico|ASEAN]].
Un'inchiesta delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] del 2014 sugli abusi di [[diritti umani in Corea del Nord]] ha concluso che "la gravità, l'ampiezza e la natura di queste violazioni rivelano uno stato che non ha alcun parallelo nel mondo contemporaneo".<ref>{{Cita web|url=http://www.ohchr.org/Documents/HRBodies/HRCouncil/CoIDPRK/Report/A.HRC.25.CRP.1_ENG.doc|titolo=|data=|accesso=30 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227104633/http://www.ohchr.org/Documents/HRBodies/HRCouncil/CoIDPRK/Report/A.HRC.25.CRP.1_ENG.doc|urlmorto=sì}}</ref> Anche per [[Amnesty International]] e [[Human Rights Watch]], il livello di rispetto dei [[diritti umani]] è uno dei più bassi del mondo<ref>{{Cita web|url=https://www.hrw.org/en/news/2009/02/17/human-rights-north-korea|titolo=Human Rights in North Korea|sito=Human Rights Watch|data=17 febbraio 2009}}</ref><ref name="amnesty">{{cita web|url=https://www.amnestyusa.org/countries/north_korea/index.do|titolo=Our Issues, North Korea|accesso=1º agosto 2007|autore=Amnesty International|sito=Human Rights Concerns|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070329050950/http://www.amnestyusa.org/countries/north_korea/index.do}}</ref> e questo, insieme ai dissidi con la Corea del Sud per la reciproca [[Disputa territoriale|rivendicazione]] dell'intera penisola coreana, è una delle cause di tensione coi [[Civiltà occidentale|Paesi occidentali]]. Nel 2022 il [[Democracy Index]] posiziona la Corea del Nord terzultima su 167 paesi esaminati, seguita solo dal [[Birmania|Myanmar]] e dall'[[Afghanistan]], con un punteggio di 1,08/10.<ref>{{Cita web|url=https://www.eiu.com/topic/democracy-index|titolo=EIU Democracy Index 2019 - World Democracy Report|accesso=29 settembre 2020}}</ref>
Le condizioni di vita di questo Stato sono fortemente segnate dalle sanzioni e dagli embarghi imposti dai paesi occidentali<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/17_settembre_07/nuove-sanzioni-corea-nord-onu-kim-a7219138-93af-11e7-8bb4-7facc48f24a3.shtml|titolo=Ecco tutte le nuove sanzioni Onu per asfissiare la Corea del Nord|autore=Guido Olimpio e Guido Santevecchi|sito=Corriere della Sera|data=9 luglio 2017|accesso=16 febbraio 2021}}</ref>, dalla fortissima [[corruzione]] della classe dirigente (è al 6º posto al mondo per corruzione percepita secondo [[Transparency International]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.travel365.it/10-paesi-piu-corrotti-mondo.htm|titolo=Classifica dei 10 paesi più corrotti al mondo}}</ref> nonché dall'isolamento politico ed economico acuitosi dopo la dissoluzione dell'[[URSS]]. Questi fattori, in concomitanza con diverse calamità naturali, hanno causato un impoverimento generale della popolazione negli anni 1990. Non è disponibile alcun dato ufficiale circa il [[reddito pro capite]] medio. La Corea del Nord è anche afflitta da lunghi periodi di [[siccità]] che minacciano la sua sicurezza alimentare.<ref>{{Cita web|url=http://www.fao.org/news/story/it/item/1025239/icode/|titolo=La produzione alimentare della Corea del Nord colpita dalla peggiore siccità dal 2001|sito=FAO|accesso=7 agosto 2017}}</ref>
== Etimologia ==
Il nome "Corea" deriva da ''Goryeo'' (pronunciato ''Koryŏ''). Il nome ''Goryeo'' venne utilizzato per la prima volta nel [[V secolo]] nell'antico [[Goguryeo|regno di Goguryeo]] (''Koguryŏ'') come una forma semplificata del nome. Nel [[X secolo]] il [[Goryeo|regno di Goryeo]] successe a Goguryeo<ref>{{Cita|Rossabi|p. 323|rossabi}}.</ref><ref>{{Cita|Yi|p. 103|yi}}.</ref><ref>{{Cita|Kim|p. 57|kim}}.</ref><ref>{{Cita|Grayson|p. 79|grayson}}.</ref> ereditando così il nome, che venne pronunciato dai mercanti persiani in visita come "Corea".<ref>{{Cita|Yunn|p. 99|yunn}}.</ref> La moderna pronuncia di "Corea" è apparsa per la prima volta nel tardo [[XVII secolo]] nei diari di bordo dell'esploratore olandese [[Hendrik Hamel]].<ref>{{Cita web|url=http://city.udn.com/54543/2933925|titolo=Korea原名Corea? 美國改的名|sito=United Daily News|data=5 luglio 2008|lingua=zh|accesso=16 aprile 2017}}</ref>
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Corea|Storia della Corea del Nord}}
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Corea del Nord}}
[[File:Baitou Mountain Tianchi.jpg|thumb|left|Il ''lago Paradiso'', sul [[monte Paektu]]]]
La Corea del Nord occupa la porzione settentrionale della [[Corea|penisola coreana]], tra il 37º e il [[43º parallelo nord|43°]] [[Parallelo (geografia)|parallelo]] nord e tra il 124º e il 131º [[meridiano]] est, ricoprendo una regione di {{M|120540|ul=km2}}, approssimativamente la dimensione dell'[[Italia settentrionale]]. La Corea del Nord confina a nord con la [[Cina]] e la [[Russia]] e a sud con la [[Corea del Sud]], lungo la [[zona demilitarizzata coreana]]. La Corea del Nord si affaccia a ovest sul [[mar Giallo]] e sulla [[baia di Corea]], mentre a est sul [[mar del Giappone]].
I primi esploratori europei osservarono che la Corea assomigliava a "un mare in una forte tempesta" a causa delle molte catene montuose che l'attraversano.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kp0030)|titolo=Topography and Drainage|editore=Library of Congress|data=1º giugno 1993|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041117072403/http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd%2Fcstdy%3A%40field%28DOCID+kp0030%29|urlmorto=sì}}</ref> L'80% della Corea del Nord è composto da montagne e altopiani, separati da valli strette e profonde. Tutte le montagne della penisola coreana con un'altitudine superiore ai {{formatnum:2000}} metri sono situate nella Corea del Nord. Il punto più alto del paese è il [[monte Paektu]], una montagna di origine vulcanica di 2 744 metri d'altezza.<ref name=":0" /> Gli altri rilievi più importanti della Corea del Nord sono i [[monti Hamgyŏng]], situati nell'estremo Nord-est del paese e i [[monti Rangnim]], localizzati nell'area centro-settentrionale. A questi si aggiungono i [[Monte Kumgang|monti Kumgang]] e [[Taebaek]] che si estendono a sud oltre la Corea del Sud.<ref name=":0" />
Le pianure costiere sono localizzate principalmente a ovest, mentre a est si sviluppano a tratti. Secondo un'indagine del 2003 effettuata dalle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] nell'ambito del [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente|programma ambientale]], le foreste ricoprono il 74% del paese, perlopiù lungo i pendii ripidi delle montagne.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://wedocs.unep.org/bitstream/handle/20.500.11822/9690/-DPR_KOREA_State_of_the_Environment_Report-2003DPRK_SOEReport_2003.pdf.pdf?sequence=3&isAllowed=y|titolo=State of the Environment: DPR Korea|editore=United Nations Environment Programme|data=2003|lingua=en|p=12|accesso=16 aprile 2017}}</ref> Il fiume più lungo è l'[[Yalu|Amnok]] (in [[Lingua cinese|cinese]] ''Yalu''), che scorre per 790 km.<ref>{{cita web|url=http://www.koreanhistoryproject.org/Jta/Kr/KrGEO0.htm|titolo=Korea Geography|autore=Bill Caraway|sito=Korean History Project|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070706035307/http://koreanhistoryproject.org/Jta/Kr/KrGEO0.htm}}</ref>
=== Clima ===
Il [[clima]] della Corea del Nord è una combinazione tra [[clima continentale]] e [[clima oceanico]],<ref name=":2" /><ref name=":1">{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kp0031)|titolo=Climate|editore=North Korea Climate Studies|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041117071830/http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd%2Fcstdy%3A%40field%28DOCID+kp0031%29|urlmorto=sì}}</ref> anche se la maggior parte della penisola nordcoreana è influenzata da un clima continentale umido. Durante l'inverno le giornate sono caratterizzate da cielo sereno e tempeste di neve a intervalli; ciò è dovuto ai venti freddi nord-orientali provenienti dalla [[Siberia]].<ref name=":1" /> Durante l'estate il clima è caldo umido, caratterizzato da [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] più intense a causa dei [[Monsone|monsoni]] che trasportano aria umida dall'[[Oceano Pacifico]]. Circa il 60% delle precipitazioni si verifica tra giugno e settembre.<ref name=":1" /> Le temperature medie registrate a Pyongyang sono di -8 [[Grado Celsius|°C]] in inverno e di 24,5 °C in estate.<ref name=":1" />
== Fuso orario ==
Dal 5 maggio 2018 il fuso orario della Corea del Nord è [[UTC+9]], allineato a quello della [[Corea del Sud]] e del [[Giappone]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/05/05/corea-nord-cambio-fuso-orario/|titolo=La Corea del Nord è passata al fuso orario della Corea del Sud|pubblicazione=Il Post.it|giorno=5|mese=maggio|anno=2018}}</ref> Dal 5 agosto 2015 la Corea del Nord aveva adottato il fuso orario [[UTC+8:30]], utilizzato nel Paese prima del [[Corea sotto il dominio giapponese|dominio giapponese degli anni dieci del XX secolo]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2015/08/07/corea-del-nord-cambia-fuso-orario/|titolo=La Corea del Nord avrà un suo fuso orario|pubblicazione=Il Post|data=7 agosto 2015}}</ref>
Infatti nel 1908, l'[[Impero coreano]] aveva adottato UTC+8:30. Nel 1912 con l'occupazione giapponese della Corea il [[Governatorato Generale di Corea]] scelse di UTC+9 per allinearsi al fuso orario dell'[[Impero giapponese]]. Nel 1954, il governo della [[Corea del Sud]] del presidente [[Syngman Rhee]] tornò al fuso orario UTC+8:30. Poi nel 1961, sotto il governo militare del presidente [[Park Chung-hee]], il fuso orario tornò nuovamente a essere UTC+9.<ref>{{cita web|url=http://news.khan.co.kr/kh_news/khan_art_view.html?artid=201008092147425&code=100100|titolo=1961 Standard Meridian Changed to 135 Degrees East (1961년 표준자오선 동경 135도로 변경)|autore=Yu Jeong-in|data=8 settembre 2010|sito=The Kyunghyang Shinmun|accesso=3 marzo 2018}}</ref>
== Società ==
{{vedi anche|Criminalità in Corea del Nord|Diritti umani in Corea del Nord|Corruzione in Corea del Nord}}
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Korea-North-demography.png|thumb|left|Crescita demografica della Corea del Nord dal 1961 al 2003]]
La Corea del Nord conta una popolazione di più di 25,6 milioni di abitanti e una [[Densità di popolazione|densità]] di 212,7 abitanti per chilometro quadrato.<ref>{{Cita web|url=http://www.tradingeconomics.com/north-korea/population-density-people-per-sq-km-wb-data.html|titolo=Population density (people per sq. km) in North Korea|sito=Trading Economics|lingua=en|accesso=16 aprile 2017}}</ref> Con l'eccezione di alcune piccole comunità [[Han|cinesi]] e [[giapponesi]], la popolazione è etnicamente tra le più omogenee al mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2075.html#kn|titolo=Field Listing: Ethnic Groups|editore=CIA|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190106010801/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2075.html#kn|urlmorto=sì}}</ref> I demografi del [[XX secolo]] stimarono che la popolazione sarebbe cresciuta da 25,5 milioni di abitanti nel 2000 a 28 milioni nel 2010, ma ciò non è mai avvenuto a causa della carestia che colpì il Paese nella prima metà degli [[anni novanta]].<ref name=":3">{{Cita|Worden|p. 69|worden}}.</ref> Questa crisi si tradusse in centinaia di migliaia di morti dovuti soprattutto alle malattie correlate alla [[malnutrizione]] quali [[polmonite]] e [[tubercolosi]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=May Lee|url=https://www.cnn.com/WORLD/asiapcf/9808/19/nkorea.famine/|titolo=Famine may have killed 2 million in North Korea|pubblicazione=[[CNN]]|data=19 agosto 1998|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070209071653/http://www.cnn.com/WORLD/asiapcf/9808/19/nkorea.famine/}}</ref>
Gli aiuti umanitari guidati soprattutto dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] iniziarono nel 1997 attraverso il [[programma alimentare mondiale]] allo scopo di combattere la carestia.<ref>{{Cita web|url=https://fas.org/sgp/crs/row/R40095.pdf|titolo=Foreign Assistance to North Korea: Congressional Research Service Report for Congress|editore=Federation of American Scientists|data=26 aprile 2012|lingua=en|accesso=16 aprile 2017}}</ref> Sebbene vi sia stata una drastica riduzione degli aiuti durante l'[[Presidenza di George W. Bush|amministrazione Bush]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jay Solomon|url=https://www.globalpolicy.org//socecon/hunger/relief/2005/0520nkorea.htm|titolo=US Has Put Food Aid for North Korea on Hold|pubblicazione=[[Wall Street Journal]]|data=20 maggio 2005|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070216001402/http://www.globalpolicy.org//socecon/hunger/relief/2005/0520nkorea.htm}}</ref> la situazione è migliorata notevolmente: il numero di bambini denutriti si ridusse dal 60% nel 1998,<ref name=":4">{{Cita|Worden|p. 22|worden}}.</ref> al 37% nel 2006<ref>{{Cita web|url=http://web.amnesty.org/report2006/prk-summary-eng|titolo=Asia-Pacific: North Korea|editore=Amnesty International|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070529223004/http://web.amnesty.org/report2006/prk-summary-eng}}</ref> fino al 28% nel 2013.<ref>{{Cita web|url=http://kp.one.un.org/national-nutrition-survey-final-report/|titolo=National Nutrition Survey final report|editore=United Nations DPR Korea|data=19 marzo 2013|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130401010436/http://kp.one.un.org/national-nutrition-survey-final-report/}}</ref> La produzione domestica di cibo destinata agli aiuti raggiunse l'equivalente di 5,37 milioni di tonnellate di cereali nel 2013;<ref>{{Cita web|url=https://38north.org/2013/12/rireson121813/|titolo=The State of North Korean Farming: New Information from the UN Crop Assessment Report|sito=38 North|data=18 dicembre 2013|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107135030/http://38north.org/2013/12/rireson121813/}}</ref> tuttavia un rapporto del programma alimentare mondiale riportò una continua mancanza di diversità nella dieta e una carenza di [[Lipidi|grassi]] e [[proteine]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wfp.org/countries/korea-democratic-peoples-republic-dprk/overview|titolo=Democratic People's Republic of Korea|editore=World Food Programme|lingua=en|accesso=16 aprile 2017}}</ref>
La carestia ebbe un impatto significativo nel tasso di crescita della popolazione: venne registrata infatti una diminuzione dello 0,9% nel 2002<ref name=":3" /> e del 0,53% nel 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html#kn|titolo=Field Listing: Population Growth Rate|editore=CIA|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html#kn|urlmorto=sì}}</ref> I matrimoni in età tardiva dopo il servizio militare, gli spazi abitativi limitati e le lunghe ore di lavoro furono fattori importanti che incisero sulla crescita della popolazione.<ref name=":3" /> Il [[tasso di natalità]] annuale è di 14,5 nuovi nati ogni {{formatnum:1000}} persone.<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2054rank.html?countryname=Korea%2C%20North&countrycode=kn%C2%AEionCode%3Deas&rank=138#kn|titolo=Country Comparison: Birth Rate|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200305172925/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2054rank.html?countryname=Korea,%20North&countrycode=kn%C2%AEionCode=eas&rank=138#kn|urlmorto=sì}}</ref> Le [[Famiglia estesa|famiglie estese]] costituiscono i due terzi della popolazione nordcoreana mentre i divorzi sono alquanto rari nel Paese.<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.prb.org/Publications/Articles/2010/northkorea-population.aspx|titolo=North Korea Census Reveals Poor Demographic and Health Conditions|sito=Population Reference Bureau|data=dicembre 2010|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006100634/http://www.prb.org/Publications/Articles/2010/northkorea-population.aspx|urlmorto=sì}}</ref> In base a dati del 2008 la Corea del Nord è al 143º posto come aspettativa di vita, con una vita media di 69,2 anni alla nascita. Il [[tasso di mortalità]] è di 7,29 morti per {{formatnum:1000}} persone.<ref name="cia2008">{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html|titolo=Korea, North|sito=The World Factbook|accesso=9 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200518081122/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html|urlmorto=sì}}</ref>
=== Lingue ===
La Corea del Nord condivide la [[lingua coreana]] con la Corea del Sud, sebbene vi siano differenze dialettali tra le due Coree.<ref name=":4" /> I cittadini nordcoreani fanno riferimento al dialetto di Pyongyang (''munhwaŏ'', 문화어, che significa "linguaggio colto"), a differenza dei sudcoreani che utilizzano il dialetto di Seul (''p'yojunŏ,'' 표준어, che significa "lingua standard"); quest'ultimo è considerato decadente dai nordcoreani a causa dei prestiti linguistici dal [[Lingua cinese|cinese]] e dall'[[Lingua inglese|inglese]].<ref name=":5">{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kp0054)|titolo=The Korean Language|editore=Library of Congress Country Studies|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041117072051/http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd%2Fcstdy%3A%40field%28DOCID+kp0054%29|urlmorto=sì}}</ref> I caratteri cinesi ''[[hanja]]'' non sono più utilizzati, se non occasionalmente nella Corea del Sud.<ref name=":5" /> Nel linguaggio scritto viene utilizzato l'alfabeto fonetico ''[[hangŭl]]'' (in Corea del Nord chiamato ''chosŏngŭl''), sviluppato nel [[XV secolo]] dal sovrano [[Sejong il Grande]].<ref>{{Cita|Worden|p. 18|worden}}.</ref>
=== Religione ===
In Corea del Nord vige l'[[ateismo di Stato]] e non vi è religione pubblica.<ref>{{Cita|Raum|p. 28|raum}}.</ref> Il 64,3% dei cittadini nordcoreani si dichiara [[Irreligiosità|irreligioso]], il 16% pratica lo [[sciamanesimo coreano]], il 13,5% pratica il [[ceondoismo]], il 4,5% è [[Buddhismo|buddista]], mentre l'1,7% è [[Cristianesimo|cristiano]].<ref>{{Cita web|url=http://www.religiousintelligence.co.uk/country/?CountryID=37|titolo=Country Profile: Korea, North (Democratic Peoples Republic of Korea)|sito=Religious Intelligence|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013201130/http://www.religiousintelligence.co.uk/country/?CountryID=37}}</ref> La [[Libertà religiosa|libertà di religione]] e il diritto alle cerimonie religiose sono garantiti costituzionalmente, anche se con restrizioni da parte del governo.<ref>{{Cita|Worden|p. 115|worden}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://hrw.org/english/docs/2004/07/08/nkorea9040.htm|titolo=Human Rights in North Korea (DPRK: The Democratic Peoples Republic of Korea)|editore=Human Rights Watch|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061201160439/http://hrw.org/english/docs/2004/07/08/nkorea9040.htm}}</ref> Il credo del ceondoismo è ufficialmente rappresentato politicamente dal [[Partito Chondoista Chongu]].<ref>{{Cita|Worden|p. 120|worden}}.</ref> [[Amnesty International]] ha espresso preoccupazioni riguardo alle persecuzioni religiose in Corea del Nord.<ref>{{Cita web|url=http://www.amnesty.org/en/library/asset/ASA24/002/2009/zh/d0fc91b5-68b8-4fc8-89d1-fd59a95c7513/asa240022009en.pdf|titolo=North Korea: freedom of movement, opinion and expression|editore=Amnesty International|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140611044404/http://www.amnesty.org/en/library/asset/ASA24/002/2009/zh/d0fc91b5-68b8-4fc8-89d1-fd59a95c7513/asa240022009en.pdf}}</ref> L'[[associazione Porte Aperte]] afferma che nel paese avvengono le peggiori [[Persecuzione dei cristiani|persecuzioni dei cristiani]] di tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=http://sb.od.org/index.php?supp_page=wwl_top_ten&supp_lang=en|titolo=WWL: Focus on the Top Ten|editore=Associazione Open Doors|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070622111852/http://sb.od.org/index.php?supp_page=wwl_top_ten&supp_lang=en}}</ref> In tutto il territorio nordcoreano sono presenti quattro chiese di religione cristiana, tutte sottoposte a controllo da parte del regime.<ref>{{Cita web|url=http://www.nautilus.org/fora/security/0434A_ReligionI.html|titolo=Annual Report of the United States Commission on International Religious Freedom|editore=United States Commission on International Religious Freedom|data=21 settembre 2004|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311032937/http://www.nautilus.org/fora/security/0434A_ReligionI.html}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4431321.stm|titolo=N Korea stages Mass for Pope|pubblicazione=BBC News|data=10 aprile 2005|accesso=16 aprile 2017}}</ref>
Nella capitale Pyongyang vi è una [[moschea]] [[Sciismo|sciita]], costruita su richiesta dell'ambasciatore [[iran]]iano.
Secondo il ministro sudcoreano [[Lim Chang-ho]] in Corea del Nord i cittadini sarebbero organizzati in cinquantuno classi. Le prime tre sarebbero basate sulla lealtà alla famiglia Kim e al culto della personalità che imporrebbe il "[[Presidente eterno della Corea del Nord|presidente eterno]]" Kim Il-sung, il "caro leader" Kim Jong-il e suo figlio Kim Jong-un come uniche forme di divinità ammesse nel Paese. Chiunque professasse una religione o venisse trovato in possesso di materiale religioso sarebbe classificato come "ostile" e verrebbe di fatto bandito dalla vita pubblica del paese. Sempre secondo Chang-ho in Corea del Nord vivrebbero comunque ancora circa {{formatnum:40000}} cristiani.<ref>{{Cita web|url=http://www.asianews.it/notizie-it/Nel-regime-dei-Kim-%E2%80%9Cvivono-ancora-dei-cristiani.-E-sono-stimati%E2%80%9D-21644.html|titolo=Nel regime dei Kim “vivono ancora dei cristiani. E sono stimati”|sito=AsiaNews.it|accesso=16 aprile 2017}}</ref>
=== Media e libertà d'informazione ===
I media nordcoreani sono tra quelli più strettamente controllati al mondo, di conseguenza l'informazione è sotto il rigido controllo sia all'interno sia dall'esterno del Paese. Infatti l'organizzazione [[Reporter senza frontiere]] nel 2017 ha classificato i media nordcoreani all'ultimo posto per [[libertà di stampa]] (180ª posizione su 180 paesi valutati).<ref name="rwb">{{cita web|url=https://rsf.org/fr/classement#|titolo=Annual Press Freedom Index|accesso=13 agosto 2017}}</ref> Secondo l'associazione [[Freedom House]] i media nordcoreani avrebbero di fatto la funzione di portavoce del governo, i giornalisti sarebbero tutti membri del Partito dei Lavoratori di Corea e ascoltare canali televisivi stranieri comporterebbe la condanna a morte.<ref>{{Cita web|url=https://freedomhouse.org/report/freedom-press/2013/north-korea#.U8Q34ZSSySo|titolo=North Korea|editore=Freedom House|lingua=en|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170707085200/https://freedomhouse.org/report/freedom-press/2013/north-korea#.U8Q34ZSSySo|urlmorto=sì}}</ref> La costituzione prevede la [[libertà di parola]] e di [[Libertà di stampa|stampa]],<ref>{{Cita web|url=kcckp.net/en/great/constitution.php?6|titolo=Chapter V. Fundamental rights and duties of citizens |sito=Naenara|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015025233/kcckp.net/en/great/constitution.php?6}}</ref> tuttavia il governo proibisce l'esercizio di questi diritti.<ref>{{Cita libro|autore=Andrea Matles Savada|titolo=North Korea: A Country Study|url=https://archive.org/details/northkoreacountr00sava|anno=1994|editore=Federal Research Division Library of Congress|città=Washington D.C.|ISBN=0-8444-0794-1}}</ref> Sarebbero permesse infatti solo le notizie favorevoli al governo, escludendo quelle che riguardano problemi economici e politici oppure critiche al regime.<ref name="bbc">{{cita news|lingua=en|nome=Ian|cognome=Liston-Smith|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/6037715.stm|titolo=Meagre media for North Korea|pubblicazione=[[BBC News]]|data=10 ottobre 2006|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> La principale agenzia di stampa è la [[Korean Central News Agency]] (KCNA), mentre tutti i dodici quotidiani e i venti periodici, tra cui il ''[[Rodong Sinmun]]'', vengono pubblicati nella capitale.<ref>{{Cita|Pervis|p. 22|pervis}}.</ref>
In tutto il territorio nazionale sono presenti tre emittenti televisive statali, tra cui la [[Televisione Centrale Coreana]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ian Liston-Smith|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/6037715.stm|titolo=Meagre media for North Koreans|pubblicazione=BBC News|data=10 ottobre 2006|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Il governo nordcoreano possiede inoltre dei [[Sito web|siti internet]] attraverso cui diffonde notizie, informazioni e propaganda sul proprio conto ([[Uriminzokkiri]] e [[Naenara (portale)|Naenara]]).<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sangwon Yoon|url=http://www.huffingtonpost.com/2010/08/16/north-korea-twitter-propa_n_682920.html|titolo=North Korea Uses Twitter, YouTube For Propaganda Offensive|pubblicazione=[[The Huffington Post]]|data=17 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141007062045/http://www.huffingtonpost.com/2010/08/16/north-korea-twitter-propa_n_682920.html}}</ref> Nell'ambito radiofonico il governo di Pyongyang trasmette la ''[[Voce di Corea]]'', un'emittente radiofonica che diffonde in tutto il mondo i suoi programmi focalizzati sull'informazione ed esaltazione della gloria del paese. Dal 2000 è stata creata la rete [[intranet]] nota con il nome di [[Kwangmyong]], e dal 2002 si utilizza su tutti i computer il sistema operativo [[Red Star OS]]<ref>{{Cita web|url=http://media.daum.net/digital/view.html?cateid=1068&newsid=20100302174815619&p=yonhap|titolo=Daum 미디어다음 - 뉴스|data=10 marzo 2010|accesso=23 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100310134309/http://media.daum.net/digital/view.html?cateid=1068&newsid=20100302174815619&p=yonhap|urlmorto=sì}}</ref>[[Red Star OS|.]]
== Politica ==
{{vedi anche|Songbun}}
=== Ordinamento dello Stato ===
Il paese è di fatto uno [[Stato totalitario]] di stampo [[Stalinismo|stalinista]] costituito secondo i principi politici della [[Cina]] ai tempi di [[Mao Zedong]]. Secondo la costituzione la Corea del Nord è una repubblica "guidata nelle sue attività attraverso le ideologie del [[Juche]] e del [[Songun]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.servat.unibe.ch/icl/kn00000_.html|titolo=North Korea Constitution|editore=ICL|lingua=en|citazione=The Democratic People's Republic of Korea is guided in its activities by the Juche idea and the Songun idea, a world outlook centred on people, a revolutionary ideology for achieving the independence of the masses of the people.|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Il [[Partito del Lavoro di Corea]] (PLC) è il principale partito del Paese e domina ogni aspetto della politica nordcoreana. La coalizione di governo è costituita dal [[Fronte Democratico per la Riunificazione della Patria]], di cui fanno parte il Partito del Lavoro di Corea e altri due partiti minori, il [[Partito Socialdemocratico di Corea]] e il [[Partito Chondoista Chongu]].<ref>{{Cita|Worden|p. 192|worden}}.</ref> Il capo di Stato [[Kim Jong-un]] presiede le più alte cariche istituzionali: è il presidente del PLC, è [[presidente della Commissione per gli Affari di Stato]] ed è Comandante Supremo dell'[[Armata Popolare Coreana]].<ref name=":8">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-pacific-15258881|titolo=North Korea Profile - Leaders|pubblicazione=BBC News|data=6 maggio 2016|accesso=17 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-16325390|titolo=North Korea: Kim Jong-un hailed 'supreme commander'|pubblicazione=BBC News|data=24 dicembre 2011|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Le modifiche costituzionali apportate dopo la morte di Kim Il-sung avvenuta nel 1994 hanno creato per il capo defunto la carica speciale di "[[Presidente eterno della Corea del Nord|presidente eterno]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.slate.com/articles/news_and_politics/fighting_words/2007/12/deadly_disinterest.html|titolo=Why has the Bush administration lost interest in North Korea?|autore=Christopher Hitchens|sito=Slate|lingua=en|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Kim Jong-il, figlio e successore di Kim Il-sung, è stato nominato "Segretario generale eterno" dopo la sua morte avvenuta il 17 dicembre 2011.<ref name=":8" />
L'[[Monocameralismo|unicamerale]] [[Assemblea popolare suprema]] è il più alto organo di governo e detiene il [[potere legislativo]]. I suoi 687 membri sono eletti ogni cinque anni attraverso suffragio universale. Le sessioni dell'Assemblea popolare sono convocate dal presidente del Praesidium dell'Assemblea. I deputati eleggono il presidente e il vicepresidente e prendono parte all'attività legislativa dell'Assemblea.<ref>{{Cita|Worden|pp. 197-198|worden}}.</ref>
Il [[potere esecutivo]] è rappresentato dal consiglio dei ministri, presieduto dal primo ministro.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Kim Tae Hong|url=https://www.dailynk.com/english/read.php?cataId=nk01700&num=10516|titolo=Pak Opens Account with Conservative Aire|pubblicazione=DailyNK|data=23 aprile 2013|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Il primo ministro rappresenta indipendentemente il governo e le funzioni esecutive. La sua autorità si estende sui due vice-primo ministro, sui trenta ministri, sui due presidenti delle commissioni parlamentari, sul segretario del consiglio dei ministri, sul presidente della Banca Centrale, sul direttore generale dell'istituto di statistica e sul presidente dell'Accademia delle scienze nordcoreana.<ref>{{Cita|Worden|p. 200|worden}}.</ref>
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Suddivisioni della Corea del Nord|Città della Corea del Nord}}
[[File:Provinces of North Korea.PNG|thumb|upright=1.4|Suddivisioni amministrative di primo grado nella Corea del Nord]]
La Corea del Nord è suddivisa in nove province, più due città governate direttamente e tre regioni speciali.
*[[Pyongyang]] (1)
*[[Rasŏn]] (2)
*[[Namp'o]] (3)
*[[Kaesŏng]] (4)
*[[Chagang]] (5)
*[[P'yŏngan Settentrionale]] (6)
*[[P'yŏngan Meridionale]] (7)
*[[Hwanghae Meridionale]] (8)
*[[Hwanghae Settentrionale]] (9)
*[[Kangwon]] (10)
*[[Hamgyŏng Meridionale]] (11)
*[[Hamgyŏng Settentrionale]] (12)
*[[Ryanggang]] (13)
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
{{vedi anche|Istruzione in Corea del Nord}}
[[File:Mangyondae Schoolchildrens Palace in Pyongyang 04.jpg|thumb|Una bambina in una scuola a [[Mangyongdae]]]]
La Corea del Nord è uno degli Stati con il più elevato tasso di [[alfabetizzazione]] del mondo, con una percentuale del 100%.<ref name="cia" /> L'istruzione è pubblica e gratuita fino al livello universitario ed è obbligatoria fino alla [[Istruzione secondaria|scuola secondaria]]. L'istruzione obbligatoria dura undici anni e comprende un anno di asilo nido, quattro anni di [[scuola primaria]] e sei anni di scuola secondaria.<ref name=":4" /> Un rapporto ha rivelato che il 77% dei maschi e il 79% delle femmine nordcoreani hanno terminato la scuola secondaria.<ref name=":6" /> L'istruzione superiore è offerta dalle 300 [[università]] e collegi presenti nel paese.<ref name=":4" />
La maggior parte dei diplomati che hanno frequentato la scuola obbligatoria non si iscrive immediatamente all'università, ma inizia a prestare il servizio militare obbligatorio, oppure va a cercare lavoro in fattorie o in aziende agricole. Le principali carenze del sistema scolastico superiore nordcoreano riguardano la presenza di molte materie ideologiche che comprendono il 50% della facoltà di [[scienze sociali]] e il 20% delle facoltà scientifiche e ciò porta a uno squilibrio nel proprio [[Curriculum vitae|curriculum]] personale.<ref>{{Cita|Worden|p. 122|worden}}.</ref> Lo studio delle [[scienze naturali]] è preso molto in considerazione, a differenza delle scienze sociali che vengono trascurate.<ref>{{Cita|Worden|p. 123|worden}}.</ref> L'[[euristica]] è applicata attivamente agli studenti per far acquisire loro indipendenza e creatività durante tutto il percorso scolastico.<ref>{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+kp0056)|titolo=Educational Themes and Methods|editore=Library of Congress Country Studies|lingua=en|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041117072246/http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd%2Fcstdy%3A%40field%28DOCID+kp0056%29|urlmorto=sì}}</ref> Dal 1978 è stato reso obbligatorio lo studio dell'inglese e del [[Lingua russa|russo]].<ref>{{Cita|Worden|p. 124|worden}}.</ref>
==== Sistema sanitario ====
{{vedi anche|Salute in Corea del Nord}}
Il sistema sanitario nordcoreano prevede il [[servizio sanitario nazionale]] gratuito e l'assicurazione sanitaria disponibili per tutti i cittadini residenti nel paese.<ref>{{Cita|Worden|pp. 7-8|worden}}.</ref> Tuttavia alcuni medici che lavorano all'estero e sono in contatto con cittadini nordcoreani affermano che il servizio sanitario esiste solamente per chi può permetterselo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://theweek.com/articles/492616/north-koreas-horrifying-health-care-system|titolo=North Korea's 'horrifying' health care system|pubblicazione=The Week|data=19 luglio 2010|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Diverse [[Malattia infettiva|malattie infettive]] come la [[tubercolosi]], la [[malaria]] e l'[[epatite B]] sono endemiche in tutto il paese.<ref>{{cita web|url=http://www.state.gov/p/eap/rls/rm/2003/21269.htm|titolo=Life Inside North Korea|editore=U.S. Department of State|lingua=en|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031018080147/http://www.state.gov/p/eap/rls/rm/2003/21269.htm|urlmorto=sì}}</ref>
La Corea del Nord spende il 2,5% del proprio PIL nella sanità.<ref>{{Cita web|url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/profiles/North_Korea.pdf|titolo=Country profile: North Korea|editore=Library of Congress – Federal Research Division|lingua=en|p=7|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050226190621/http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/profiles/North_Korea.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Agli inizi degli anni cinquanta, il paese investì nella sanità pubblica e, tra il 1955 e il 1986, il numero di ospedali crebbe da 285 a {{formatnum:2401}} e il numero di cliniche da {{formatnum:1020}} a {{formatnum:5644}}.<ref>{{Cita web|url=http://country-studies.com/north-korea/public-health.html|titolo=Public Health|editore=Country Studies|lingua=en|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Ciononostante negli anni novanta venne registrato un declino del sistema sanitario a causa dei disastri naturali e dei problemi economici e di approvvigionamento. La maggior parte degli ospedali e delle cliniche è stata carente di medicinali ed equipaggiamenti essenziali, oltre a essere stata priva di acqua corrente ed elettricità a causa dell'embargo statunitense e al crollo del [[Patto di Varsavia|blocco socialista nell'Est europeo]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/1666806.stm|titolo=N Korea healthcare 'near collapse'|pubblicazione=BBC News|data=20 novembre 2001|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Tuttavia un comunicato dell'[[Organizzazione mondiale della sanità]] dell'aprile 2010 sostiene che il sistema sanitario nazionale della Corea del Nord abbia conosciuto notevoli miglioramenti negli ultimi anni, per quanto indubbiamente affetto dalla carenza di strumenti adeguati.<ref name=":7">{{cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-asia-pacific-10665964|titolo=Aid agencies row over North Korea health care system|pubblicazione=[[BBC News]]|data=16 luglio 2010|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] ha inoltre criticato un rapporto di [[Amnesty International]] che definiva gli ospedali nordcoreani "appena funzionanti".<ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://www.amnesty.org/en/library/asset/ASA24/001/2010/en/13a097fc-4bda-4119-aae5-73e0dd446193/asa240012010en.pdf/|titolo=The crumbling state of health care in North Korea|sito=Amnesty International|lingua=en|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100728033812/https://www.amnesty.org/en/library/asset/ASA24/001/2010/en/13a097fc-4bda-4119-aae5-73e0dd446193/asa240012010en.pdf/|urlmorto=sì}}</ref>
==== Forze armate e pubblica sicurezza ====
La difesa è affidata all'[[Chosŏn inmin'gun|Armata Popolare di Corea]], che si divide in cinque sezioni: le [[Chosŏn inmin'gun Ryukkun|Forze di terra]], la [[Marina militare del popolo coreano|Marina militare]], la [[Chosŏn Inmin Kun Konggun|Forza aerea]], le [[Forze Missilistiche Strategiche dell'Armata Popolare Coreana|Forze missilistiche strategiche]] e le [[Forza per Operazioni Speciali dell'Armata Popolare Coreana|Forze speciali]]. Le forze armate contano più di un milione di uomini in servizio e più di otto milioni di riserva, rendendo la Corea del Nord lo Stato più militarizzato al mondo.<ref>{{Cita libro|autore=James Hackett|titolo=The Military Balance 2010|url=https://archive.org/details/militarybalance0000inte_f0f9|anno=2010|editore=Routledge|città=Londra|ISBN=1-85743-557-5}}</ref> Con il 20% degli uomini di età compresa tra 17 e 54 anni nelle forze armate regolari,<ref name="bgn">{{cita web|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2792.htm|titolo=Background Note: North Korea|sito=United States Department of State|lingua=en|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070109221506/https://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2792.htm|urlmorto=sì}}</ref> la Corea del Nord ha la più elevata percentuale di personale militare in rapporto alla popolazione rispetto a ogni altra nazione del mondo, con circa 40 soldati arruolati ogni {{formatnum:1000}} cittadini.<ref>{{cita web|url=http://www.nationmaster.com/graph/mil_arm_per_percap-military-army-personnel-per-capita|titolo=Army personnel (per capita) by country|sito=NationMaster|lingua=en|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070207042440/http://www.nationmaster.com/graph/mil_arm_per_percap-military-army-personnel-per-capita|urlmorto=sì}}</ref> La spesa militare inoltre è relativamente alta: incide sul 15,8% del PIL.<ref>{{Cita web|url=http://kcna.co.jp/item/2010/201004/news09/20100409-10ee.html|titolo=Report on Implementation of 2009 Budget and 2010 Budget|sito=KCNA|data=9 aprile 2010|lingua=en|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100413201457/http://kcna.co.jp/item/2010/201004/news09/20100409-10ee.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il Ministero della pubblica sicurezza (MPS) sovrintende la maggior parte delle attività delle forze dell'ordine, indaga [[Criminalità in Corea del Nord|sui casi di attività criminale]] e mantiene gli edifici di pubblica utilità.<ref>{{Cita|Worden|p. 276|worden}}.</ref> Gestisce inoltre il [[registro dello stato civile]], il controllo e la sicurezza del traffico stradale e il dipartimento dei vigili del fuoco.<ref>{{Cita|Worden|p. 277|worden}}.</ref> Il dipartimento della sicurezza di Stato venne separato dal ministero della pubblica sicurezza nel 1973 per condurre attività di [[intelligence]] e di [[controspionaggio]] all'interno del territorio e all'estero e per gestire il sistema carcerario nordcoreano.<ref>{{Cita|Bermudez|pp. 198-203|bermudez}}.</ref>
L'apparato di sicurezza della Corea del Nord esercita controlli intensivi sulla residenza, sui viaggi, sul lavoro, sul modo di vestire, sul cibo e sulla vita di famiglia dei cittadini.<ref>{{Cita|Worden|p. 273|worden}}.</ref> L'MPS, il dipartimento della sicurezza di Stato e le forze di polizia presumibilmente monitorano gli [[SMS]], le [[Videochiamata|videochiamate]], i trasferimenti di dati online e ne registrano le conversazioni. Inoltre, attraverso la tecnica della [[triangolazione]], l'apparato di sicurezza nordcoreano è in grado di identificare l'esatta posizione di un individuo semplicemente attraverso il suo telefono cellulare.<ref>{{Cita web|url=http://uskoreainstitute.org/wp-content/uploads/2014/03/Kim-Yonho-Cell-Phones-in-North-Korea.pdf|titolo=Cell phones in North Korea|sito=US Korea Institute|lingua=en|pp=38-39|accesso=17 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140607005720/http://uskoreainstitute.org/wp-content/uploads/2014/03/Kim-Yonho-Cell-Phones-in-North-Korea.pdf}}</ref>
==== Programma nucleare militare ====
Il 9 ottobre 2006 la Corea del Nord condusse il suo primo test nucleare, che provocò un terremoto di 4,3 gradi della Scala Richter,<ref>{{cita web|titolo=US confirms nuclear claim|sito=New York Times|data=15 ottobre 2006|url=https://www.nytimes.com/2006/10/16/world/asia/17koreacnd.html?ex=1161057600&en=891cb4c4775510b3&ei=5094&partner=homepage|accesso=16 ottobre 2006}}</ref> diventando il nono Paese al mondo a disporre della [[bomba atomica]]. L'esplosione fu più piccola del previsto e alcuni esperti statunitensi suggerirono la possibilità che il test fosse fallito oppure che si fosse verificata una fissione nucleare parziale.<ref>{{cita web|titolo=US says Test points to N. Korea nuclear blast|url=http://www.baltimoresun.com/news/nationworld/bal-nkorea1013,0,2698552.story?track=rss|accesso=1º agosto 2007|urlmorto=sì}}</ref> La Corea del Nord aveva precedentemente affermato la produzione di [[Arma nucleare|armi nucleari]] e in base a fonti militari e di intelligence statunitensi, il Paese ha prodotto o ha la capacità di produrre fino a sei o sette dispositivi nucleari.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/3988015.stm|titolo=Post-election push on N Korea|pubblicazione=[[BBC News]]|data=6 novembre 2005|accesso=6 dicembre 2013}}</ref>
Il 17 marzo 2007 la Corea del Nord affermò nei negoziati internazionali che avrebbe iniziato i preparativi per la disattivazione del sito nucleare principale. Questo spegnimento venne confermato successivamente il 14 luglio 2007 dagli ispettori dell'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica]] che osservarono la fase di spegnimento iniziale del reattore nucleare di Yongbyon della potenza di {{M|5|ul=MW}}, anche se non era presente nessuna tabella di marcia ufficiale. In cambio la nazione nordcoreana ottenne {{formatnum:50000}} tonnellate di petrolio dalla Corea del Sud. Una volta spento in modo permanente il piccolo reattore, la nazione avrebbe ricevuto l'equivalente di {{formatnum:950000}} tonnellate di petrolio. A seguito dei progressi nei negoziati nel settembre 2007, mirati all'accelerazione del termine del programma nucleare nordcoreano, la Corea del Nord avrebbe "disabilitato parte delle sue strutture nucleari" per la fine del 2007, in base alle dichiarazioni dell'assistente al segretario di Stato statunitense.
Il 27 giugno 2008 venne disabilitata una torre di raffreddamento ad acqua nel sito nucleare di Yongbyon.<ref name="cnn-tower-explosion">{{cita web|url=https://www.cnn.com/2008/WORLD/asiapcf/06/27/northkorea.explosion/index.html?eref=rss_topstories|titolo=N. Korea destroys nuclear reactor tower|editore=CNN|data=27 giugno 2008|accesso=27 giugno 2008}}</ref> È stato riferito che senza di essa non è possibile creare [[plutonio]],<ref name="cnn-tower-explosion"/> anche se il ''[[New York Times]]'' affermò che "la torre è una struttura tecnicamente insignificante [ed è] relativamente facile da ricostruire".<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2008/06/28/world/asia/28korea.html|titolo=North Korea Destroys Tower at Nuclear Site|sito=New York Times|autore=Choe Sang-Hun|data=27 giugno 2008|accesso=27 giugno 2008}}</ref> Questo evento venne salutato come un segno che la Corea del Nord vuole concretamente terminare il proprio programma nucleare.<ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aItk_soO.rAg&refer=home|titolo=North Korea Blasts Cooling Tower at Yongbyon Nuclear Plant|sito=Bloomberg|autore=Heejin Koo|coautori=Viola Gienger|data=27 giugno 2008|accesso=27 giugno 2008}}</ref>
Il 17 gennaio 2009 è stata riportata la notizia che la Corea del Nord avrebbe trasformato in armi circa 30 kg di plutonio, prodotto precedentemente dal reattore.<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/2009/WORLD/asiapcf/01/17/korea.nuclear/index.html|titolo=North Korea claims to have weaponized plutonium|data=17 gennaio 2009|sito=CNN|accesso=18 gennaio 2009}}</ref>
Il 25 maggio 2009 la Corea del Nord ha effettuato un secondo test nucleare sotterraneo. L'esplosione, confermata ufficialmente dal governo di Pyongyang, è stata anche rilevata dai sismografi di Corea del Sud e Stati Uniti come un sisma di 4,79 gradi di magnitudo e dovrebbe corrispondere a una potenza tra i dieci e i venti [[Chilotone|chilotoni]].
Il 12 febbraio 2013 il governo della Corea del Nord ha dichiarato di aver effettuato un [[Test nucleare nordcoreano del 2013|terzo test nucleare sotterraneo]], sottolineando che si era trattato di un "test pienamente riuscito". Il test, come nelle occasioni precedenti, ha anche provocato un terremoto di 4,9 gradi della [[scala Richter]] causato, secondo gli esperti, da un ordigno di meno di sei o sette chilotoni.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2013/02/12/news/terzo_test_nucleare_della_corea_del_nord-52446425/|titolo=Terzo test nucleare della Corea del Nord. Obama: "È una provocazione per gli Usa"|data=12 febbraio 2013|sito=la Repubblica|accesso=13 febbraio 2013}}</ref> Attraverso [[Google Maps]] e le informazioni dello [[United States Geological Survey]] è possibile localizzare il sito dell'ultimo test nucleare e individuare alcuni edifici identificabili con i luoghi dei test nucleari.<ref>{{cita web|url=https://gnss-info.blogspot.com/2013/02/test-nucleare-della-corea-del-nord-su_13.html|titolo=Test nucleare della Corea del Nord su Google Maps|data=14 febbraio 2013|accesso=14 febbraio 2013}}</ref>
Il 1º aprile 2013 è stata annunciata la riapertura del reattore nucleare di Yongbyon.<ref>{{cita web|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE93100J20130402|titolo=Corea del Nord riaprirà reattore nucleare Yongbyon|data=2 aprile 2013|sito=Reuters|accesso=2 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130404233828/http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE93100J20130402|urlmorto=sì}}</ref>
La Corea del Nord ha annunciato il 14 settembre 2015 che l'impianto nucleare di Yongbyon, utilizzato per la produzione di armi atomiche, ha ricominciato a essere operativo.<ref>{{cita web|url=http://www.thepostinternazionale.it/mondo/corea-del-nord/corea-del-nord-attiva-impianto-nucleare|titolo=La Corea del Nord riprende la produzione di armi nucleari|accesso=15 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150918001935/http://www.thepostinternazionale.it/mondo/corea-del-nord/corea-del-nord-attiva-impianto-nucleare|urlmorto=sì}}</ref>
Il 10 dicembre 2015 Kim Jong-un ha lasciato intendere che il suo Paese, che ha già a disposizione l'atomica, avrebbe messo a punto anche una [[bomba all'idrogeno]] e sarebbe stato pronto a farla esplodere. La dichiarazione è stata riportata dall'agenzia stampa ufficiale di Pyongyang ([[Korean Central News Agency|KCNA]]), in occasione di un'ispezione a un sito militare da parte del capo del Paese, durante la quale ha precisato che questo armamento sarebbe servito a difendere la sovranità del Paese in modo "affidabile". Tuttavia l{{'}}''intelligence'' sudcoreana afferma che la Corea del Nord non abbia la tecnologia per la produzione di una bomba all'idrogeno. Questa è la stessa opinione dei ricercatori sudcoreani, che pensano che difficilmente la Corea del Nord possieda una bomba a idrogeno.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/12/10/news/corea_del_nord_kim_jong-un_bomba_idrogeno-129153479/?rss|titolo=Corea del Nord, Kim Jong-un: "Abbiamo la bomba a idrogeno"|accesso=10 dicembre 2015|sito=la Repubblica}}</ref>
Il 6 gennaio 2016 la televisione di Stato ha annunciato la detonazione con successo di una [[bomba all'idrogeno]], la Corea del Nord avrebbe compiuto così il [[Test nucleare nordcoreano del gennaio 2016|quarto test nucleare]], esso causò alle ore 10 locali un [[terremoto]] artificiale di [[Scala Richter|magnitudo]] 5,1 ed epicentro a 400 chilometri circa a nord-est della capitale.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/16_gennaio_06/corea-nord-esplosione-bomba-idrogeno-b505546a-b43b-11e5-b7e0-5cea02412f89.shtml|titolo=La Corea del nord fa esplodere una bomba all'idrogeno|accesso=6 gennaio 2016|sito=Corriere della Sera}}</ref> La notizia è stata peraltro accolta in Occidente con scetticismo.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2016/01/06/primo-test-nucleare-corea-del-nord-sisma-del-convocato-consiglio-sicurezza-onu_6RG0G6Q06A0cFaXpvjaW4K.html|titolo=Nord Corea, test nucleare con bomba H. Dubbi USA: non è a idrogeno|accesso=7 gennaio 2016|sito=Adnkronos}}</ref>
A settembre 2016, a poco più di 8 mesi dall'ultimo, il Governo di Pyongyang annuncia un nuovo test nucleare, il quinto, evidenziato da una forte scossa di magnitudo 5,3 della scala Richter.
Il 4 settembre 2017 a un anno esatto dall'ultimo, la TV di Stato annuncia che il sesto test nucleare è stato portato a termine. Questo ha causato un potentissimo terremoto di magnitudo 6,3, il più forte mai registrato dalle sperimentazioni, avvertito anche in Cina, seguito da un altro di magnitudo 4,6 che hanno fatto pensare a una conseguenza del primo dovuto alla rottura di uno dei tunnel di contenimento sotterranei. Tuttavia il regime ha smentito possibili radiazioni. Il test è avvenuto il giorno dopo in cui, in alcune foto, si vedeva il leader Kim in visita a una centrale, con un ordigno assimilabile a una [[bomba all'idrogeno]].
=== Diritti umani ===
{{vedi anche|Diritti umani in Corea del Nord}}
Diverse organizzazioni internazionali per i [[diritti umani]], tra cui Amnesty International e [[Human Rights Watch]], accusano la Corea del Nord di occupare una delle peggiori posizioni nel mondo.<ref name="amnesty"/> I nordcoreani sono stati descritti come "uno dei popoli più brutalizzati del mondo", a causa delle severe restrizioni imposte alla loro libertà politica ed economica.<ref>{{cita web|url=https://hrw.org/english/docs/2007/05/16/nkorea15944.htm|titolo=Grotesque indifference|accesso=1º agosto 2007|autore=Kay Seok|data=15 maggio 2007|sito=Human Rights Watch|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081106121344/http://hrw.org/english/docs/2007/05/16/nkorea15944.htm|urlmorto=sì}}</ref>
In Corea del Nord sono tuttora presenti veri e propri campi di prigionia. Il 3 maggio 2011 Amnesty International ha reso pubbliche le immagini satellitari ad alta definizione dei campi di prigionia presenti nella nazione.<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/2013/12/04/world/asia/north-korea-amnesty-prison-camps-report/index.html|titolo=Photos show scale of North Korea's repressive prison camps -- Amnesty|accesso=15 febbraio 2016|sito=CNN}}</ref> Per ricostruire cosa accade al loro interno Amnesty International ha raccolto le testimonianze di prigionieri politici ed ex guardiani riusciti a fuggire dal [[campo di concentramento di Yodok]] (nel Nord-est).
Secondo questi testimoni i detenuti sono costretti a lavorare in condizioni che rasentano la [[Schiavismo|schiavitù]] e sono frequentemente sottoposti a torture<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mark Tran|url=https://www.theguardian.com/world/2009/nov/04/north-korea-defectors-torture|titolo=North Korean defectors tell of torture and beatings|pubblicazione=The Guardian|data=4 novembre 2009|accesso=15 febbraio 2016}}</ref> e altri trattamenti crudeli, disumani, degradanti e nella maggior parte dei casi essi hanno assistito a esecuzioni pubbliche.<ref>{{cita web|url=https://www.hrw.org/report/2002/11/19/invisible-exodus/north-koreans-peoples-republic-china|titolo=The Invisible Exodus|accesso=15 febbraio 2016|sito=Human Rights Watch}}</ref> Amnesty International ritiene che i campi siano in funzione dagli anni 1950 e che solo trenta persone siano state rilasciate dalla zona rivoluzionaria di Yodok. Secondo la testimonianza di Jeong Kyoungil, ex detenuto a [[Campo di concentramento di Yodok|Yodok]] tra il 2000 e il 2003, circa il 40% dei detenuti nella zona rivoluzionaria di Yodok è morto di malnutrizione tra il 1999 e il 2011. Secondo Amnesty International in queste strutture non verrebbero inoltre forniti capi di abbigliamento e i prigionieri soffrirebbero i rigori di inverni assai freddi, spesso svolgendo lavori manuali estenuanti e al tempo stesso privi di senso.<ref>{{Cita web|url=http://www.amnesty.it/corea-del-nord-immagini-rivelano-ampiezza-campi-prigionieri-politici|titolo=Corea del Nord: nuove immagini rivelano l'ampiezza dei campi per i prigionieri politici|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161017161358/http://www.amnesty.it/corea-del-nord-immagini-rivelano-ampiezza-campi-prigionieri-politici|data=17 ottobre 2016}}</ref>
Oltre ai criminali e agli oppositori politici, nei campi di prigionia vengono rinchiusi anche tutti quelli che cercano di lasciare il Paese e raggiungere la [[Corea del Sud]] o il confine con la [[Cina]], oppure che vengono anche solo scoperti a criticare il regime. Vengono rinchiuse intere famiglie e non solo chi viene fermato: così molti bambini nascono e crescono nei campi di prigionia senza sapere minimamente come sia il mondo al di fuori degli stessi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/01/26/i-campi-di-prigionia-della-corea-del-nord-su-google-earth/|titolo=I campi di prigionia della Corea del Nord, su Google Earth|sito=Il Post}}</ref><ref>{{cita web|autore=UNHCR|url=http://www.refworld.org/cgi-bin/texis/vtx/rwmain?docid=496234b723|titolo=Korean gulag escapee speaks out|accesso=15 febbraio 2016|sito=Refworld}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/books/2012/mar/16/escape-north-korea-prison-camp|titolo=How one man escaped from a North Korean prison camp|sito=The Guardian|accesso=15 febbraio 2016|data=18 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318023026/http://www.guardian.co.uk/books/2012/mar/16/escape-north-korea-prison-camp}}</ref>
Il governo nordcoreano respinge le rivendicazioni delle violazioni dei diritti umani, definendole "una campagna diffamatoria" volta a un cambiamento di regime.<ref>{{Cita web|url=http://www.kcna.co.jp/item/2005/200512/news12/23.htm#3|titolo=KCNA Assails Role Played by Japan for UN Passage of "Human Rights" Resolution against DPRK|sito=KCNA|data=22 dicembre 2005|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110609183557/http://www.kcna.co.jp/item/2005/200512/news12/23.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kcna.co.jp/item/2005/200511/news11/09.htm#10|titolo=KCNA Refutes U.S. Anti-DPRK Human Rights Campaign|sito=KCNA|data=8 novembre 2005|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090923010937/http://www.kcna.co.jp/item/2005/200511/news11/09.htm}}</ref><ref name="SCR212">{{cita web|titolo=February 2012 DPRK (North Korea)|url=http://www.securitycouncilreport.org/site/c.glKWLeMTIsG/b.7966259/k.D9BB/February_2012brDPRK_North_Korea.htm|editore=Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|data=febbraio 2012}}</ref> La Corea del Nord, in un rapporto delle Nazioni Unite, ha respinto le accuse d'atrocità come "voci stravaganti". Il governo della Corea del Nord ha anche ammesso alcuni problemi relativi ai diritti umani legati alle condizioni di vita e ha dichiarato che sta lavorando al fine di migliorarli.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-29531969|titolo=North Korea defends human rights record in report to UN|sito=BBC News|data=8 ottobre 2014|accesso=16 febbraio 2016}}</ref> Il presidente della [[Korean Friendship Association]], Alejandro Cao de Benós, afferma che non vi siano prove dell'esistenza di campi di concentramento, sostenendo che le immagini satellitari non consentono di chiarire la natura delle costruzioni e che le dichiarazioni dei rifugiati sono pagate da chi ha interesse a screditare il regime.<ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.resistenze.org/sito/te/po/co/pocoab01-006255.htm|titolo=Intervista ad Alejandro Cao de Benos, presidente della Associazione di Amicizia con la RPDC}}</ref>
Le testimonianze di alcuni dei rifugiati sono risultate a volte contrastanti fra loro e non veritiere su alcuni punti: accuse in tal senso sono state sollevate nel caso della storia di [[Yeonmi Park]],<ref>{{Cita web|url=https://jooparkblog.blogspot.it/2014/12/yeonmi-park-defector-who-fooled-world.html|titolo=Yeonmi Park: The Defector Who Fooled the World |lingua=en}}</ref>{{Chiarire|2=fonte = blogspot? non adeguata}} mentre [[Shin Dong-hyuk]] ha dovuto ammettere di aver alterato alcuni dettagli della sua vita all'interno di un campo di concentramento, benché la parte principale del suo racconto sia considerata ancora veritiera.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/01/18/shin-dong-hyuk-corea-del-nord/|sito=Il Post|titolo=Shin Dong-Hyuk ha mentito}}</ref> Secondo un documento rilasciato dall'Ambasciata della Corea del Nord a [[Mosca (Russia)|Mosca]] Shin avrebbe mentito su tutta la sua biografia.<ref>{{Cita web|url=https://juche007-anglo-peopleskoreafriendship.blogspot.it/2014/10/scumbag-shin-finally-exposed.html?m=1|titolo=Shin Finally Exposed}}</ref> Blaine Harden, autore del libro ''[[Fuga dal Campo 14]]'' che racconta la storia di Shin Dong-hyuk, sostiene che «... le fonti primarie di informazione continuano ad essere i rifugiati, i cui fini e credibilità non sempre sono senza macchia. In Corea del Sud, così come altrove, hanno spesso un bisogno disperato di guadagnarsi da vivere, e sono quindi ben disposti ad assecondare i preconcetti di attivisti per i diritti umani, anticomunisti e ideologi di destra. Alcuni sopravvissuti rifiutano di parlare a meno che non li si paghi in anticipo e in contanti, altri ripetono aneddoti succosi che hanno sentito raccontare, ma di cui non sono stati personalmente testimoni».<ref>{{Cita libro|autore=Blaine Harden|titolo=Fuga dal Campo 14|anno=2014|editore=Codice Edizioni|p=33}}</ref>
Dopo la presa del potere da parte di Kim Jong-un si è assistito a una flessione del numero di "disertori" nordcoreani che hanno cercato rifugio in Corea del Sud; gli esperti hanno attribuito il fenomeno sia a un aumento della sorveglianza ai confini (in particolare per via dello spiegamento alla frontiera di reparti d'élite meno sensibili alla corruzione) sia a un lieve miglioramento delle condizioni economiche della Corea del Nord.<ref>{{Cita web|url=http://www.termometropolitico.it/1204293_corea-del-nord-statistiche-disertori.html|sito=Termometro Politico|titolo=Corea del Nord - statistiche disertori}}</ref> Un certo numero di rifugiati, non indicato chiaramente ma stimato in un piccolo numero, ha chiesto e ottenuto di essere rimpatriato in Corea del Nord: tra i motivi di questa decisione sono indicati la difficile convivenza nella società della Corea del Sud (diametralmente opposta a quella in cui hanno vissuto per gran parte della propria vita) che rende loro problematico trovare un lavoro o inserirsi nella società e, secondo le autorità sudcoreane, la propaganda del regime nordcoreano e le minacce alle famiglie dei disertori da parte dei servizi di sicurezza di Pyongyang.<ref>{{Cita web|url=http://www.tempi.it/il-mistero-dei-disertori-che-ritornano-fra-le-braccia-del-regime-di-pyongyang-la-corea-del-sud-e-un-incubo|sito=Tempi|titolo=Il mistero dei disertori che ritornano fra le braccia del regime di Pyongyang. «La Corea del Sud è un incubo»}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/08/16/corea-del-nord-disertrice/|titolo=L'unica persona che vuole tornare in Corea del Nord|sito=Il Post|data=16 agosto 2015}}</ref> Il disertore Kwon Chol-nam ha richiesto il rimpatrio affermando di essere stato costretto con l'inganno a trasferirsi in Corea del Sud, denunciando lo sfruttamento sul lavoro e una detenzione coatta inflittagli dopo l'accusa di essere una spia.<ref>{{Cita web|url=http://english.hani.co.kr/arti/english_edition/e_northkorea/799215.html|titolo=The hankyoreh: Another North Korean defector says he’s stuck in South Korea, wants to go home}}</ref> Ha inoltre destato scandalo la morte per fame di una disertrice nordcoreana (identificata come "Han") e sua figlia in Corea del Sud nel 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.lettera43.it/rifugiati-nord-corea/?refresh_ce|titolo=Il calvario dei rifugiati nordcoreani a Seul}}</ref>
A causa della National Security Act sudcoreana è assai complesso per un disertore pentito tornare in Corea del Nord, motivo per il quale la maggior parte di coloro che compiono una "doppia diserzione" lo fanno senza i permessi di Seoul. I numeri di disertori pentiti non sono noti alle autorità sudcoreane.<ref>{{Cita web|url=http://www.businessinsider.com/kim-jong-un-defectors-return-2013-8?IR=T|titolo=North Korea Is Promising No Harm And Cash Rewards For Defectors Who Come Back|accesso=2 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924121914/http://www.businessinsider.com/kim-jong-un-defectors-return-2013-8?IR=T|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2014 il Ministero dell'Unificazione della Corea del Sud ha dichiarato di avere registrato 13 doppie defezioni,<ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2014/apr/22/defector-wants-to-go-back-north-korea|titolo=The defector who wants to go back to North Korea|accesso=2 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150327011436/http://www.theguardian.com/world/2014/apr/22/defector-wants-to-go-back-north-korea|urlmorto=sì}}</ref> tuttavia si ritiene che il loro numero sia di gran lunga maggiore: un ex deputato sudcoreano ha affermato che nel 2012 circa 100 disertori erano tornati in Corea del Nord attraverso la [[Cina]]<ref name=":12" />. Nel 2015 è stato riferito che 688 disertori che vivevano nella Corea del Sud non registrati sono probabilmente fuggiti all'estero nella speranza di tornare in Corea del Nord<ref>{{Cita web|url=http://english.yonhapnews.co.kr/news/2015/09/27/0200000000AEN20150927000500320.html?input=rss|titolo=Almost 700 N. Korean defectors' whereabouts unknown|accesso=2 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928212324/http://english.yonhapnews.co.kr/news/2015/09/27/0200000000AEN20150927000500320.html?input=rss|urlmorto=sì}}</ref> mentre secondo Chung Min-Uck del [[The Korea Times|Korea Times]] la cifra già nel 2013 si aggirava intorno agli 800.<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/why-north-korean-defectors-keep-returning-home-2013-12?IR=T|titolo=https://www.businessinsider.com/why-north-korean-defectors-keep-returning-home-2013-12?IR=T}}</ref> Tra coloro che hanno scelto di tornare in Corea del Nord vi sono anche persone divenute celebri in Corea del Sud, come Son Ok-sun (autrice del libro "''Desiderio di luce''" da lei stessa definito "vergognoso"<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/northkorea/12112246/North-Korean-defector-returns-home-after-16-years-and-rips-up-her-memoirs-on-camera.html|titolo=North Korean defector returns home after 16 years and rips up her memoirs on camera}}</ref>). Nel 2019 Choe In-guk, figlio dell'ex ministro degli esteri sudcoreano Choe Dok-shin che disertò negli Stati Uniti a causa della dittatura di [[Park Chung-hee]], ha disertato per la Corea del Nord, affermando che «Vivere e seguire le regole di un paese a cui sono riconoscente è un modo per proteggere le volontà dei miei genitori: sebbene tardi, ho quindi deciso di risiedere qui stabilmente».<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/sulle-orme-paterne-figlio-di-disertori-sudcoreani-anche-lui-scappa-a-pyongyang_it_5d246712e4b0cfb595fba777|titolo=Scappa dal Sud, per andare al Nord: la scelta (non comune) di un disertore coreano}}</ref>
=== Relazioni estere ===
[[File:Arch of Reunification.jpg|thumb|left|L'[[Arco della Riunificazione]]]]
[[File:Ryugyong Hotel - August 27, 2011 (Cropped).jpg|thumb|left|L'[[Ryugyong Hotel|Albergo Ryugyong]] nell'agosto del 2011]]
[[File:Tomb of King Tongmyong, Pyongyang, North Korea-2.jpg|thumb|La tomba del [[Dongmyeong di Goguryeo|re Dongmyeong di Goguryeo]]]]
La Corea del Nord ha ottimi rapporti con [[Cina]], [[Vietnam]], [[Laos]], [[Cambogia]], [[Venezuela]], [[Cuba]], [[Siria]], [[Bielorussia]], [[Iran]], [[Egitto]], [[Stato di Palestina|Palestina]], [[Russia]] e numerosi paesi [[africa]]ni. Ha inoltre [[Relazioni bilaterali tra Corea del Nord e Iran|relazioni bilaterali con l'Iran]]. Dalla cessazione delle ostilità della [[guerra di Corea]] nel 1953 le relazioni tra il governo del Nord e la [[Corea del Sud]], l'[[Unione europea]], il [[Canada]], gli [[Stati Uniti d'America]] e il [[Giappone]] sono rimaste tese. I combattimenti cessarono, ma entrambe le Coree sono ancora formalmente in guerra. Entrambe firmarono la "Dichiarazione congiunta Nord-Sud" del 15 giugno 2000 nella quale le parti presero l'impegno di cercare una riunificazione pacifica.<ref>{{cita web|url=http://www.kcckp.net/en/one/nation.php?1+joint|titolo=North-South Joint Declaration|accesso=1º agosto 2007|data=15 giugno 2000|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060103161640/http://www.kcckp.net/en/one/nation.php?1+joint}}</ref> Il 4 ottobre 2007 i capi delle due Coree promisero inoltre di tenere dei vertici per dichiarare ufficialmente il termine della guerra e riaffermare il principio di non-aggressione reciproca.<ref name=autogenerated3>{{cita web|url=https://uk.reuters.com/article/worldNews/idUKSEO16392220071004|titolo=Factbox - North, South Korea pledge peace, prosperity|accesso=4 ottobre 2007|sito=Reuters}}</ref>
Nel 2002 il [[presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] durante il discorso sullo Stato dell'Unione inserì la Corea del Nord tra gli Stati facenti parte del cosiddetto "[[Asse del Male]]". Il passaggio del discorso di Bush fu il seguente: «La Corea del Nord è un regime che si sta dotando di missili e armi di distruzione di massa, mentre fa morire di fame i suoi cittadini».
Il contatto di maggiore livello che ebbe il governo nordcoreano con gli Stati Uniti fu attraverso il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] [[Madeleine Albright]], che effettuò una visita a Pyongyang nel 2000,<ref>{{cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/clinton/interviews/albright.html|titolo=Interview - Madeleine Albright|accesso=11 agosto 2007|autore=Chris Bury|sito=PBS}}</ref> le due nazioni non hanno relazioni diplomatiche ufficiali.<ref name="cia">{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2103.html#kn|titolo=Literacy|editore=CIA|lingua=en|accesso=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161124171442/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2103.html#kn|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2006 approssimativamente {{formatnum:37000}} soldati statunitensi erano presenti nella Corea del Sud, con la previsione di ridurli a {{formatnum:25000}} nel 2008.<ref>{{cita web|url=http://english.people.com.cn/200501/13/eng20050113_170566.html|titolo=S. Korea to cut 40,000 troops by 2008|accesso=1º agosto 2007|autore=Xinhua|data=13 gennaio 2005|sito=People's Daily Online}}</ref> Kim Jong-il affermò privatamente l'accettazione delle truppe statunitensi nella penisola, anche dopo una eventuale riunificazione.<ref name="wpost">{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/discussion/2005/07/27/DI2005072701759.html|titolo=North Korea: Six-Party Talks Continue|accesso=1º agosto 2007|autore=Don Oberdorfer|data=28 luglio 2005|sito=The Washington Post}}</ref> Pubblicamente la Corea del Nord chiede con forza la rimozione delle truppe statunitensi dalla regione.<ref name="wpost"/>
La Corea del Nord ha da molto tempo relazioni strette con la Russia e la Cina, con quest'ultima dal 1961 vige il patto di cooperazione e di mutuo soccorso in caso di guerra; il patto, di durata ventennale, è stato rinnovato tre volte nel 1981, 2001 e 2021<ref>{{Cita web|url=https://it.insideover.com/politica/laccordo-segreto-tra-cina-e-corea-che-cambia-gli-equilibri-globali.html|titolo=L'accordo "segreto" tra Cina e Corea che cambia gli equilibri globali|autore=Federico Giuliani|sito=InsideOver|data=6 ottobre 2022|lingua=it|accesso=19 gennaio 2024}}</ref>. La [[Rivoluzioni del 1989|caduta del socialismo]] nell'[[Europa orientale]] nel 1989 e la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] nel 1991 causò una devastante carenza di aiuti alla Corea del Nord dalla Russia, anche se la Cina continuò a fornire assistenza. Il Paese continua a mantenere forti legami anche con gli alleati [[Socialismo|socialisti]] del [[Sud-est asiatico]], come il [[Vietnam]] e il [[Laos]].<ref>{{cita web|url=http://www1.korea-np.co.jp/pk/165th_issue/2001072510.htm|titolo=Kim Yong Nam Visits 3 ASEAN Nations To Strengthen Traditional Ties|accesso=1º agosto 2007|sito=The People's Korea|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930152339/http://www1.korea-np.co.jp/pk/165th_issue/2001072510.htm|urlmorto=sì}}</ref>
La Corea del Nord cominciò a installare una recinzione di [[filo spinato]] nel confine settentrionale, a seguito del desiderio della Cina di frenare il flusso di rifugiati in fuga dalla Corea. Precedentemente il confine tra Cina e Corea del Nord era infatti poco pattugliato.<ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/news/world/2007-08-26-korea-fence_N.htm|titolo=Report: N. Korea building fence to keep people in|sito=USA Today|accesso=21 ottobre 2009}}</ref>
Come risultato del programma nucleare nordcoreano vennero creati tavoli di negoziazione per trovare una soluzione pacifica alle inquietudini mondiali. A questi negoziati parteciparono le due Coree, la Russia, la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti.
Il 17 luglio 2007 gli ispettori delle [[Nazioni Unite]] verificarono lo spegnimento di cinque stabilimenti nucleari nordcoreani, disattivazione stabilita da un accordo del febbraio 2007.<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/2007/WORLD/asiapcf/07/18/nkorea.iaea/index.html|titolo=U.N. verifies closure of North Korean nuclear facilities|accesso=18 luglio 2007|sito=CNN}}</ref>
Il 4 ottobre 2007 il presidente sudcoreano [[Roh Moo-hyun]] e il capo nordcoreano Kim Jong-il firmarono un accordo di pace di otto punti che prevede cooperazione economica, il rinnovo degli accordi per il viaggio aereo, stradale e ferroviario, confronti ad alto livello e pace permanente.
Gli Stati Uniti e la Corea del Sud indicarono nella Corea del Nord uno Stato promotore del [[terrorismo]].<ref>{{cita web|url=http://www.state.gov/s/ct/rls/crt/2007/103711.htm|titolo=Country Reports on Terrorism: Chapter 3 -- State Sponsors of Terrorism Overview|autore=Office of the Coordinator for Counterterrorism|accesso=26 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100220062057/http://www.state.gov/s/ct/rls/crt/2007/103711.htm#|urlmorto=sì}}</ref> L'attentato del 1983 che uccise membri del governo sudcoreano e la distruzione di un aereo di linea sudcoreano nel 1987 vennero infatti attribuiti alla Corea del Nord.<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-srv/world/countries/korea.html|titolo=Country Guide|accesso=26 giugno 2008|sito=Washington Post}}</ref> La Corea del Nord inoltre rivendicò il rapimento di tredici cittadini giapponesi negli anni settanta e ottanta. Di essi cinque tornarono in Giappone nel 2002.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/5074234.stm|titolo=N Korea to face Japan sanctions|pubblicazione=[[BBC News]]|data=13 giugno 2006|accesso=6 dicembre 2013}}</ref> L'11 ottobre 2008 gli Stati Uniti hanno rimosso il Paese dall'elenco degli Stati che promuovono il terrorismo.<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.cnn.com/2008/WORLD/asiapcf/10/11/us.north.korea/index.html|titolo=U.S. takes North Korea off terror list|pubblicazione=CNN|data=11 ottobre 2008|accesso=11 ottobre 2008}}</ref>
Dal 10 marzo 2009 sono cominciate delle esercitazioni militari congiunte Corea del Sud-Stati Uniti nel territorio sudcoreano<ref>{{Cita web|url=http://italian.cri.cn/241/2009/03/10/222s117755.htm|titolo=Corea del Nord: dura replica alle esercitazioni militari congiunte Usa-Corea del Sud|sito=Radio Cina Internazionale|data=10 marzo 2009}}</ref> che hanno preoccupato molto la Corea del Nord, che ha messo in stato di massima allerta il suo esercito.
Alla fine di febbraio del 2009 la Corea del Nord dichiarò di volere lanciare un [[Satellite artificiale|satellite]] a scopi pacifici,<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/02/corea-nord-satellite.shtml?uuid=a2f160ca-0245-11de-9fad-9a786367f95c&DocRulesView=Libero&correlato|titolo=Corea del Nord lancerà satellite nello spazio|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=24 febbraio 2009|accesso=13 maggio 2015}}</ref> ma gli Stati Uniti accusarono il Paese di compiere un test di missile a lunga gittata per raggiungere il territorio statunitense. Il missile venne lanciato nella prima decade di aprile, nonostante gli ammonimenti dalla comunità internazionale, e cadde nel [[mar Giallo]] dopo 13 minuti dal lancio.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/missile-corea-del-nord/lanciato-missile/lanciato-missile.html|titolo=La Corea del Nord lancia il missile Seul e Usa: "Missione fallita, non è in orbita"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 aprile 2009|accesso=13 maggio 2015}}</ref>
Il 24 maggio 2010 si verificò un controverso incidente nelle acque che circondano la penisola coreana: una corvetta appartenente alla flotta militare nel Sud [[Affondamento della Cheonan|fu affondata al largo dell'isola di Baengnyeong]], una zona contesa e da diversi anni teatro di mutue provocazioni. Accusata dalla Corea del Sud e dagli Stati Uniti di essere responsabile dell'affondamento, la Corea del Nord ha negato il proprio coinvolgimento, offrendosi di formare una commissione d'inchiesta con rappresentanti di Stati Uniti, Cina, delle due Coree e della Russia. Le indagini sono invece state condotte autonomamente da Corea del Sud e Stati Uniti.
Il 30 marzo 2013 il governo nordcoreano dichiarò di essere in "[[stato di guerra]]" con la Corea del Sud, probabilmente in reazione alle esercitazioni congiunte tra l'esercito sudcoreano e quello statunitense (in area sudcoreana), che dispiegarono anche due bombardieri a bassa identificabilità radar [[Northrop Grumman B-2 Spirit|B-2 Spirit]].
Il 5 aprile 2013 l'esercito nordcoreano ricevette dai comandi militari il via libera per un [[attacco nucleare]] contro gli Stati Uniti.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/13_aprile_03/attacco-nucleare-minaccia-corea-nord-usa_60e39a80-9c98-11e2-aac9-bc82fb60f3c7.shtml|titolo=Corea del Nord: «Pronti a nuovo test Via libera a un attacco nucleare agli Usa»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5-3 aprile 2013|accesso=6 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.kcna.kp/kcna.user.article.retrieveNewsViewInfoList.kcmsf#this|titolo=조선중앙통신<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304112449/http://www.kcna.kp/kcna.user.article.retrieveNewsViewInfoList.kcmsf }}</ref> Lo stesso giorno la Corea del Nord invitò tutte le ambasciate straniere a Pyongyang a prepararsi a evacuare.
Dopo aver esplicitamente minacciato Corea del Sud, Stati Uniti e anche il Giappone di attacchi nucleari su larga scala, il 18 aprile 2013 si dichiarò invece disponibile al dialogo, richiedendo in cambio: il ritiro di tutte le sanzioni [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], l'interruzione delle operazioni di collaborazione militare tra Stati Uniti e Corea del Sud, nonché le scuse ufficiali dei due Paesi.
==== Korean Friendship Association ====
L'Associazione di Amicizia con la Corea ([[Korean Friendship Association]]) è un'associazione di amicizia con la Corea del Nord senza scopo di lucro il cui presidente è l'ispanico-nordcoreano Alejandro Cao de Benós de Les y Pérez.<ref>{{Cita web|url=http://www.korea-dpr.com/organization.html|titolo=KFA: organizzazione|accesso=21 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170622230535/http://www.korea-dpr.com/organization.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/storia-alejandro-cao-soldatino-spagnolo-corte-kim-jong-1390728.html|titolo=Storia di Alejandro Cao un «soldatino» spagnolo alla corte di Kim Jong-un|autore=Andrea Cuomo|sito=Il Giornale|data=28 aprile 2014}}</ref> È presente in 120 Paesi e vi è un delegato ufficiale in 34 Paesi. I membri della KFA negano violazioni dei diritti umani in Corea del Nord e contestano l'esistenza di campi di concentramento nordcoreani, poiché ritengono che non vi siano prove.<ref name=":11">{{cita web|url=http://www.resistenze.org/sito/te/po/co/pocoab01-006255.htm|titolo=Intervista ad Alejandro Cao de Benos, presidente della Associazione di Amicizia con la RPDC|autore=Enzo Reale|data=1º febbraio 2010}}</ref>
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Corea del Nord}}
[[File:Korean peninsula at night.jpg|thumb|upright=0.7|Immagine della [[penisola coreana]] di notte, in base alle osservazioni del programma satellitare [[Defense Meteorological Satellite Program]]; la diversità nei livelli di illuminazione è una indicazione delle differenze nello sviluppo economico tra il Nord e il Sud<ref>{{cita web|autore=Tom Zeller Jr.|titolo=The Internet Black Hole That Is North Korea|sito=The New York Times|data=23 ottobre 2006|url=https://www.nytimes.com/2006/10/23/technology/23link.html|accesso=26 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|autore=Bill Powell|titolo=North Korea|sito=Time|data=14 agosto 2007|url=http://www.time.com/time/topics/article/0,8599,1653050,00.html|accesso=26 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130526074554/http://www.time.com/time/topics/article/0,8599,1653050,00.html}}</ref>]]
[[File:Taedonggang-guyŏk (Pyongyang).jpg|thumb|left|[[Pyongyang]] sorge sul fiume [[Taedong]]]]
La politica isolazionista del
Fino al 1998 le Nazioni Unite hanno pubblicato l'[[indice di sviluppo umano]] e il [[Prodotto interno lordo|PIL]] pro capite per la Corea del Nord: gli indici calcolati erano pari a 0,766 (75º posto mondiale) per lo sviluppo umano e un PIL pro capite di {{formatnum:4058}} $.<ref name=HDR>{{Cita web|url=https://hdr.undp.org/content/human-development-report-1998|titolo=Human Development Report 1998|accesso=14 ottobre 2022}}</ref> Secondo uno studio del giornale sudcoreano ''[[Hankyoreh]]'' del 2007 la qualità della vita e gli stipendi stanno crescendo stabilmente negli ultimi anni.<ref>{{cita news|url=http://www.hani.co.kr/arti/english_edition/e_international/212761.html|titolo=In reclusive North, signs of economic liberalization|autore=Ryu Yi-geun e Daniel Rakove|data=30 maggio 2007|sito=The Hankyoreh Media Company|accesso=4 luglio 2009}}</ref> Secondo le stime del ''[[CIA World Factbook]]'' per il 2015, ultimo anno cui sono disponibili dati economici, il [[Prodotto interno lordo|PIL]] pro capite (PPP) della Corea del Nord è invece pari a 1 700 $, che è in rapporto 1:22 con quello della Corea del Sud.<ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html|titolo=The World Factbook|sito=CIA|accesso=24 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200518081122/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/kn.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ks.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|lingua=en|accesso=10 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150703194347/https://www.cia.gov/Library/publications/the-world-factbook/geos/ks.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il settore dominante nell'economia
La Corea del Nord è attualmente uno dei primi dieci produttori al mondo di frutta fresca<ref>{{Cita web|url=http://www.fao.org/es/ess/top/commodity.html?lang=en&item=619&year=2005|titolo=Major Food And Agricultural Commodities And Producers - Countries By Commodity}}</ref>
=== Commercio ===
[[File:Kaesong.jpg|thumb|left
La Cina e la Corea del Sud sono i maggiori fornitori alimentari della Corea del Nord<ref name="assistance">{{cita web|url=http://internationalrelations.house.gov/archives/109/4-06usaid.pdf|titolo=Report on U.S. Humanitarian assistance to North Koreans|accesso=1º agosto 2007|data=15 aprile 2006|editore=United States House Committee on Foreign Affairs|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070309205512/http://internationalrelations.house.gov/archives/109/4-06usaid.pdf}}</ref> e nel 2005 hanno assieme fornito un milione di tonnellate di alimenti;<ref>{{cita web|url=https://hrw.org/english/docs/2006/10/10/nkorea14381.htm|titolo=North Korea: Ending Food Aid Would Deepen Hunger|accesso=2 agosto 2007|data=11 ottobre 2006|sito=[[Human Rights Watch]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929135636/http://hrw.org/english/docs/2006/10/10/nkorea14381.htm|urlmorto=sì}}</ref> è stato inoltre riferito che la Cina fornisce dall'80% al 90% delle importazioni nordcoreane di petrolio a "prezzi amichevoli", che sono decisamente inferiori al prezzo mondiale del mercato.<ref>{{cita web|url=http://www.koreaherald.co.kr/SITE/data/html_dir/2006/10/26/200610260049.asp|titolo=China's N.K. policy unlikely to change|accesso=2 agosto 2007|autore=Nam Sung-wook|data=26 ottobre 2006|sito=[[The Korea Herald]]}}</ref>
Il 19 settembre 2005 alla Corea del Nord vennero promesse forniture di carburante e altri incentivi non alimentari dalla Corea del Sud, dal Giappone, dagli Stati Uniti, dalla Russia e dalla Cina in cambio dell'abbandono del programma nucleare e la firma del [[trattato di non proliferazione nucleare]]. Il cibo in cambio dell'abbandono di programmi militari è sempre stato storicamente evitato dagli Stati Uniti per non "utilizzare il cibo come un'arma".<ref name="cankor">{{cita web|url=http://www.cankor.ca/issues/220.htm|titolo=Fourth round of Six-Party Talks|data=27 settembre 2005|sito=CanKor|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929191454/http://www.cankor.ca/issues/220.htm}}</ref>
Per contro le derrate alimentari provenienti da Paesi confinanti sono state a volte bloccate temporaneamente per costringere la Corea del Nord a riprendere trattative che aveva interrotto.<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/07/13/AR2006071300751.html|titolo=S. Korea Suspends Food Aid to North|accesso=2 agosto 2007|autore=Anthony Faiola|data=14 luglio 2006|sito=Washington Post}}</ref> Si sono verificate anche sospensioni delle forniture a causa di "furti" ripetuti di [[Locomotiva|locomotive]], che erano impiegate dalla Cina per inviare convogli di derrate alimentari.<ref name="FT">{{cita web|url=https://next.ft.com/content/bfc9a8a8-7d9c-11dc-9f47-0000779fd2ac|titolo=China halts rail freight to North Korea|accesso=19 luglio 2016|data=19 ottobre 2007|sito=Financial Times}}</ref>
[[File:Wonsan waterfront (2937890043).jpg|thumb|left|[[Wŏnsan]] è un'importante città portuale e base navale nella regione sudorientale]]
Nel luglio 2002 la Corea del Nord iniziò una collaborazione con agenzie di investimenti straniere nella [[regione industriale di Kaesŏng]].<ref>{{cita web|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?sec=travel&res=9407E0D91239F936A1575AC0A9649C8B63|titolo=North Korea to Let Capitalism Loose in Investment Zone|accesso=2 agosto 2007|autore=Howard W. French|data=25 settembre 2002|sito=The New York Times}}</ref> Un piccolo numero di altre aree furono indicate come regioni ad amministrazione speciale, tra cui la regione di [[Sinŭiju]] lungo il confine con la Cina. La Cina e la Corea del Sud sono dei principali alleati commerciali, con gli scambi con la Cina che sono incrementati del 15% e hanno raggiunto il valore di 1,6 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]] nel 2005 e quelli con la Corea del Sud incrementati del 50% con un valore di oltre un miliardo nel 2005.<ref name="cankor"/> È stato riferito che il numero di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] a Pyongyang è cresciuto da {{formatnum:3000}} nel 2002 a circa {{formatnum:20000}} nel 2004.<ref>{{cita web|url=http://yaleglobal.yale.edu/display.article?id=5145|titolo=Chinese Cell Phone Breaches North Korean Hermit Kingdom|accesso=2 agosto 2007|autore=Rebecca MacKinnon|data=17 gennaio 2005|sito=Yale Global Online|dataarchivio=10 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090410172431/http://yaleglobal.yale.edu/display.article?id=5145|urlmorto=sì}}</ref> Nel giugno del 2004 vennero tuttavia nuovamente proibiti i telefoni cellulari.<ref>{{cita web|url=http://www.smh.com.au/articles/2004/06/04/1086203598828.html|titolo=North Korea recalls mobile phones|accesso=2 agosto 2007|data=4 giugno 2004|sito=The Sydney Morning Herald}}</ref> Dalle regioni sperimentali si stanno gradualmente diffondendo alcuni elementi capitalistici, tra cui alcuni cartelloni pubblicitari lungo alcune autostrade. Recentemente dei visitatori hanno riferito che sono in aumento il numero di mercati dei contadini a [[Kaesŏng]], a Pyongyang e lungo il confine con la Cina, scavalcando il sistema di razionamento del cibo.
In un evento chiamato "incidente di Pong Su", avvenuto nel 2003, una nave cargo nordcoreana che tentava di contrabbandare eroina in [[Australia]] venne confiscata dalle autorità australiane. Questo fatto rafforzò i sospetti dell'Australia e degli Stati Uniti che Pyongyang stava partecipando al contrabbando internazionale di droga. Il governo nordcoreano negò fermamente qualunque tipo di coinvolgimento.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4837484.stm|titolo=N Korean heroin ship sunk by jet|pubblicazione=[[BBC News]]|data=23 marzo 2006|accesso=6 dicembre 2013}}</ref>
=== Trasporti ===
[[File:Pyongyang Metro-1.jpg|thumb|left|[[Metropolitana di Pyongyang]]]]
[[File:Tram North Korea PY.jpg|thumb|Tram a [[Pyongyang]]]]
Nei centri urbani è presente un sistema misto di trasporti [[filobus]]/[[tram]]. Le prime flotte di questi mezzi erano importate dall'Europa e dalla Cina, ma l'embargo commerciale ha costretto il Paese a costruire da sé i veicoli. Le [[Ferrovie di stato della Corea del Nord|ferrovie della Repubblica Democratica del Popolo della Corea]] (''Choson Cul Minzuzui Inmingonghoagug'') rappresentano l'unico operatore ferroviario della nazione, con una rete di {{M|5200|u=km}} di binari, di cui {{formatnum:4500}} con [[Scartamento ferroviario|scartamento standard]].<ref name="A Glimpse of North Korea's Railways">{{Cita web|url=http://dspace.dial.pipex.com/steam/trains/nkorea04.htm|titolo=A Glimpse of North Korea's Railways|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080502142007/http://dspace.dial.pipex.com/steam/trains/nkorea04.htm}}</ref> Esiste anche una piccola rete ferroviaria con [[scartamento ridotto]] nella penisola di Haeju.<ref name="A Glimpse of North Korea's Railways"/> La flotta di treni è costituita sia da locomotive elettriche, sia a vapore. L'unica [[casa automobilistica]] locale è la [[Pyeonghwa Motors]]. Alcune locomotive dell'Impero giapponese, degli Stati Uniti ed europee restano ancora in uso. Quattro volte a settimana viene operato un servizio ferroviario Pechino-Pyongyang, della durata di circa 24 ore.
[[File:Sunan International Airport, Pyongyang, North Korea.jpg|thumb|[[Ilyushin Il-76]], [[Tupolev Tu-204|Tu-204]], [[Ilyushin Il-62]] e [[Tupolev Tu-154|Tu-154]] della compagnia aerea [[Air Koryo]] parcheggiati all'[[Aeroporto internazionale di Sunan]]]]
[[File:Dandong, Liaoning Province.jpg|thumb|Il [[ponte dell'Amicizia sino-coreana]] (a sinistra) sul fiume [[Yalu|Yalu/Amnok]] rappresenta l'unica via di accesso percorribile dalla [[Cina]]]]
Il trasporto sull'acqua nei fiumi principali e lungo le coste gioca un ruolo crescente nel traffico merci e passeggeri. Tranne i fiumi Yalu e Taedong la maggior parte dei fiumi, che raggiungono i {{M|2253|ul=km}}, sono navigabili da piccole barche. Il traffico costiero è maggiore nella regione orientale, dove le acque più profonde permettono di impiegare anche navi più grandi. I porti maggiori sono [[Namp'o]] sulla costa occidentale e [[Rasŏn]], [[Chongjin]], [[Wŏnsan]] e [[Hamhŭng]] sulla costa orientale. La capacità di carico della nazione negli anni novanta era stimata in 35 milioni di tonnellate annue. All'inizio degli anni novanta la Corea del Nord possedeva una flotta mercantile di 68 navi che raggiungevano le {{formatnum:468801}} tonnellate, tra cui 58 navi cargo e due petroliere. La Corea del Nord ha varato da anni una politica di continuo investimento nell'aggiornamento e nell'espansione delle strutture portuali, sviluppando i trasporti (particolarmente nel fiume Taedong) e aumentando la quota di trasporti internazionali.
Le connessioni aeree internazionali con la Corea del Sud sono limitate dall'embargo. Esistono voli regolari dall'[[aeroporto internazionale di Sunan]], che si trova a {{M|24|u=km}} a nord da Pyongyang, verso [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Chabarovsk]], [[Pechino]], [[Macao]], [[Vladivostok]], [[Bangkok]], [[Shenyang]], [[Shenzhen]] e voli charter verso [[Tokyo]] e verso le nazioni dell'Europa dell'Est, del Medio Oriente e dell'Africa. Nel 1990 è stato firmato un accordo per iniziare un servizio tra Pyongyang e Tokyo. I voli interni collegano Pyongyang, Hamhŭng, Wŏnsan e Chongjin. L'unica compagnia aerea del Paese è quella di bandiera, la [[Air Koryo]], avente una flotta di 23 aerei (nel 2013) tutti di fabbricazione sovietica e poi russa.
[[File:Lake-samilpo-at-geumgangsan.jpg|thumb|left|La [[regione turistica di Kŭmgangsan]] è popolare presso i turisti nordcoreani]]
=== Turismo ===
Il turismo nella Corea del Nord è gestito dall'organizzazione del turismo dello Stato (''Ryohaengsa''). Non è consentita ai turisti la completa libertà di circolazione nel Paese, infatti ogni gruppo di viaggiatori, come anche ogni turista/visitatore individuale, è accompagnato da una o due guide che generalmente parlano la lingua madre del turista ed è fatto divieto di allontanarsi da costoro e dai percorsi da loro indicati. Sebbene il turismo sia cresciuto negli ultimi anni, i viaggiatori provenienti dai Paesi occidentali rimangono pochi; i flussi turistici principali provengono da Cina e Giappone (sebbene il Giappone non riconosca la Corea del Nord come Stato). Dall'Italia è necessario un visto turistico e un'autorizzazione speciale da richiedere al consolato nordcoreano a Roma, in cui verificare il diario di viaggio. È di fatto impossibile, invece, entrare in Corea del Nord dalla Corea del Sud (fatti salvi rarissimi casi).<ref>{{cita web|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/index.php?id=130|titolo=Corea del Nord|autore=Viaggiare sicuri|accesso=22 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081114160215/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/index.php?id=130|urlmorto=sì}}</ref> Nella regione delle montagne [[Monte Kumgang|Kŭmgangsan]] l'azienda [[Hyundai]] ha stabilito e gestisce una speciale area turistica: per questo motivo è stata istituita una regione ad amministrazione speciale.
I turisti possono effettuare acquisti presso negozi specifici indicati dalle guide e analoga restrizione è applicata all'utilizzo di servizi pubblici (come i mezzi di trasporto). Non è tuttora consentito ai turisti di utilizzare la valuta locale, il [[won nordcoreano]], se non in pochi locali. Nella capitale Pyongyang è tuttavia possibile pagare in [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]] ed [[euro]], ma non sono accettate le [[Carta di credito|carte di credito]]. Limitazioni sono poste anche alla possibilità di scattare [[foto]]: le macchine fotografiche dei turisti possono essere controllate prima della partenza ed eventuali foto ritenute pericolose per la sicurezza nazionale cancellate. Durante tutto l'anno si organizzano poi degli appositi tour del Paese con guide in diverse lingue e diverse destinazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.ladigetto.it/permalink/24337.html|titolo=Corea del Nord: Si può visitare l’ultimo paese comunista|autore=Michele Soliani|sito=L'Adigetto.it|data=14 aprile 2013}}</ref>
== Ambiente ==
{{F|Corea del Nord|gennaio 2016|mancano.}}
La Corea del Nord è più ricca di foreste rispetto a quella del Sud: il 75% del suolo è coperto da una grande varietà di alberi e piante. Il 70% di queste piante si trovano nella riserva montana di Hamgyng e nelle province di Yanggang e Jagang, occupate da aspre montagne coperte da fitte foreste. In Corea del Nord ci sono nove parchi nazionali, due riserve naturali, una riserva paesaggistica, dodici monumenti naturali e altre aree protette. Nel Paese crescono più di {{formatnum:4000}} specie diverse di piante, incluse 570 endemiche della zona. Il "fiore nazionale" è l'[[Hibiscus|ibisco]] o rosa altea, in coreano ''mugunghwa'', che significa "fiore dell'immortalità". Si dice che rappresenti bene il carattere tenace del popolo della penisola. Animali comuni sono [[Cervidae|cervi]], [[Capreolinae|caprioli]], [[Martes zibellina|zibellini]], orsi bruni, gazze del Nord, [[Lynx (zoologia)|linci]], [[Panthera tigris|tigri]], [[Ochotona alpina|pica alpini]], [[Neomys fodiens|toporagni d'acqua]], galli cedroni neri, [[Surnia ulula|ulule]], frosoni di pino, picchi, antilopi dell'Amur e fagiani mancesi dal collare.
La Corea del Nord ha una legge sull'ambiente, divisa in cinque capitoli, contenenti 52 articoli sulla protezione e conservazione dell'ambiente naturale, la prevenzione dell'inquinamento e le sanzioni sui danni ambientali.<ref>{{Cita web|url=http://www.nordcorea.info/ecologia-3170-447.htm|titolo=Ecologia - Corea del Nord|accesso=6 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170525124322/http://www.nordcorea.info/ecologia-3170-447.htm|urlmorto=sì}}</ref>
{{S sezione|Asia|cultura}}
[[File:Kimchek-univ e-library1.jpg|thumb|left|upright=0.7|Biblioteca elettronica dell'Università Kimchaek a [[Pyongyang]]]]
[[File:May-day Stadium at night.jpg|thumb|[[Rungrado May Day Stadium|Stadio Rungrado May Day]]]]
Esiste un vasto culto della personalità di Kim Il-sung, di Kim Jong-il e di suo figlio Kim Jong-un, l'attuale Leader, e la maggior parte della letteratura, della musica popolare, del teatro e del cinema glorificano i tre statisti.
Un evento popolare nella Corea del Nord è il [[festival di Arirang]], popolare esibizione dedicata ai giochi che si protrae per due mesi per sei notti alla settimana, con oltre {{formatnum:100000}} partecipanti. I presenti hanno riferito che rispetto al passato sono diminuiti i toni anti-occidentali. I giochi di massa comprendono prestazioni di danza, ginnastica e coreografie che celebrano la storia della Corea del Nord e della rivoluzione del Partito dei Lavoratori. I giochi di massa sono tenuti a Pyongyang in vari luoghi.
[[File:NKmuseum.jpg|thumb|Nordcoreani visitano il [[Museo delle atrocità di guerra americane]]]]
La cultura è protetta e promossa dallo Stato e sono stati costruiti diversi edifici dedicati a essa, come il Palazzo della Cultura del Popolo o il Gran Palazzo degli Studi del Popolo, entrambi a Pyongyang. Fuori dalla capitale esiste un teatro principale a [[Hamhŭng]] e in ogni città esistono stadi e teatri.
La cultura coreana venne attaccata durante l'occupazione da parte del [[Giappone]] dal 1910 al 1945. Il Giappone rafforzò una politica di assimilazione culturale e i coreani furono costretti a imparare e a parlare il giapponese, adottare il sistema di nomi giapponesi e la religione [[Shintoismo|shintoista]]. Venne proibito l'uso della lingua coreana nelle scuole e nei luoghi pubblici.<ref>{{cita libro|url=https://memory.loc.gov/frd/cs/kptoc.html|capitolo=The Rise of Korean Nationalism and Communism|autore=Bruce G. Cumings|titolo=A Country Study: North Korea|editore=Library of Congress}}</ref> Inoltre il Giappone alterò o distrusse vari monumenti coreani, tra cui il Palazzo di Gyeongbok e i documenti che ritraevano il Giappone in luce negativa vennero modificati.
Nel luglio 2004 il [[complesso di tombe Goguryeo]] divenne il primo sito del Paese a essere incluso nell'elenco dei siti [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Corea del Nord}}
Alcuni siti nordcoreani sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].<ref>{{cita testo|url=http://whc.unesco.org/en/statesparties/kp|titolo=unesco.org}}</ref>
=== Musica ===
{{vedi anche|Musica della Corea del Nord}}
===
{{vedi anche|Cinema nordcoreano}}
== Scienza e tecnologia ==
=== Corea del Nord nello spazio ===
*12 dicembre 2012: viene lanciato [[Kwangmyŏngsŏng-3 Unità 2]], il primo satellite artificiale nordcoreano.
== Sport ==
In Corea del Nord tra gli sport più praticati rientrano il [[Calcio (sport)|calcio]], la [[pallavolo]], la [[pallacanestro]], la [[ginnastica]], il [[tennistavolo]], il [[pugilato]] e il [[badminton]].<ref>{{Cita|Worden|p. 114|worden}}.</ref>
===
La [[Nazionale di calcio della Corea del Nord|nazionale di calcio nordcoreana]] partecipò nella sua storia a due fasi finali del [[campionato mondiale di calcio]]: la prima fu al [[campionato mondiale di calcio 1966]] dove giunse fino ai quarti di finale sconfiggendo l'Italia per 1-0, perdendo tuttavia col Portogallo per 3-5;<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/local/tees/hi/people_and_places/newsid_8739000/8739539.stm|titolo=When Middlesbrough hosted the 1966 World Cup Koreans|pubblicazione=BBC News|data=15 giugno 2010|accesso=18 aprile 2017}}</ref> la seconda presenza fu ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiali del 2010]] in [[Sudafrica]], finita però con l'eliminazione nella fase a gironi contro Brasile, Portogallo e Costa d'Avorio.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-pacific-10935521|titolo=Fifa investigates North Korea World Cup abuse claims|pubblicazione=BBC News|data=11 agosto 2010|accesso=18 aprile 2017}}</ref> Il campionato di calcio della Corea del Nord è la [[DPR Korea League]], in cui la squadra che ha vinto più competizioni è l'[[April 25 Sports Club]].
Nel 2008 la selezione femminile Under 17 ha vinto la prima edizione dei campionati del mondo di categoria disputati in Nuova Zelanda battendo per 2-1 la nazionale statunitense ai tempi supplementari. Nel 2016 la nazionale di calcio femminile Under-17 nordcoreana ha vinto il suo secondo [[Campionato mondiale femminile under 17 di calcio 2016|campionato mondiale di calcio Under-17]] in [[Giordania]], battendo il [[Giappone]] per 5-4.<ref>{{Cita news|nome=Redazione Calcio Femminile|cognome=Italiano|autore=|url=http://www.calciofemminileitaliano.it/calcio-femminile-internazionale/uefa/uefa-womens-world-cup/la-corea-del-nord-trionfa-alla-world-cup-under-17/|titolo=La Corea del Nord trionfa alla Women's World Cup Under 17 - Calcio femminile italiano|pubblicazione=Calcio femminile italiano|data=22 ottobre 2016|accesso=5 febbraio 2017}}</ref> Nel novembre 2024 ha battuto ai rigori la Spagna laureandosi campione del mondo per la terza volta (record). La nazionale di calcio femminile Under-20 nordcoreana ha vinto il suo primo campionato mondiale nel 2008 battendo la Cina in finale per 5-0 e nel 2016 si è affermata nel [[campionato mondiale femminile Under 20 di calcio]] in [[Canada]], battendo la [[Francia]] per 3-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondosportivo.it/2016/12/08/mondiali-under-20-femminili-vince-la-corea-del-nord/|titolo=Mondiali Under 20 Femminili, vince la Corea del Nord|autore=Stefano Pellone|sito=MondoSportivo.it|data=8 dicembre 2016|accesso=5 febbraio 2017}}</ref> In [[Colombia]], nel settembre del 2024 ha vinto il suo terzo mondiale battendo in finale per 1-0 il Giappone (record di vittorie condiviso con Germania e Stati Uniti).
E si trova proprio in Corea del Nord il più grande stadio di calcio del mondo<ref>https://www.visualcapitalist.com/ranking-the-worlds-largest-stadiums/</ref>: si tratta del [[Rungrado May Day Stadium]]: con una capienza di ben {{formatnum:114000}} posti, è situato nella capitale [[Pyongyang]].
=== Giochi olimpici e paralimpici ===
La Corea del Nord partecipò per la prima volta ai [[giochi olimpici]] nel [[Corea del Nord ai Giochi della XX Olimpiade|1972]], conquistando cinque medaglie tra cui una d'oro. Il primo oro olimpico fu conquistato nel tiro a segno da [[Ri Ho-jun]], ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972. Ai [[Giochi della XXX Olimpiade|giochi olimpici di Londra del 2012]], l'atleta [[Kim Un-guk]] riuscì a battere il record mondiale di [[sollevamento pesi]] nella [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXXI Olimpiade - 62 kg maschile|categoria maschile dei 62 kg]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.com/sport/olympics/18906742|titolo=North Korea's Kim Un Guk wins 62kg weightlifting Olympic gold|pubblicazione=BBC News|data=30 luglio 2012|accesso=18 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170419110117/http://www.bbc.com/sport/olympics/18906742}}</ref> A seguito di ciò, il governo di Pyongyang offrì appartamenti di lusso a tutti i campioni nordcoreani come segno di gratitudine per i loro successi.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/us-olympics-northkorea-idUSBRE99401E20131005|titolo=North Korea rewards athletes with luxury apartments|pubblicazione=[[Reuters]]|data=4 ottobre 2013|accesso=18 aprile 2017}}</ref> Nel campo paralimpico, la Corea del Nord partecipò per la prima volta ai [[XIV Giochi paralimpici estivi|giochi paralimpici di Londra del 2012]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://uk.reuters.com/article/uk-olympics-korea-north-idUKBRE8480IB20120509|titolo=North Korea to join first Paralympics in London|pubblicazione=Reuters|data=9 maggio 2012|accesso=18 aprile 2017}}</ref> tuttavia senza riuscire a conquistare alcuna medaglia.
=== Altri sport ===
Un altro sport molto praticato dai nordcoreani è la [[ginnastica ritmica]], eseguita durante il [[festival di Arirang]], che è stato riconosciuto come il più grande evento coreografico del mondo.<ref name=":9">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://uk.reuters.com/article/uk-korea-north-arirang-idUKSEO29172020070827|titolo=North Korea halts showcase mass games due to flood|pubblicazione=Reuters|data=27 agosto 2007|accesso=18 aprile 2017}}</ref> Alla manifestazione partecipano più di {{formatnum:100000}} atleti e altri {{formatnum:40000}} partecipanti, che compiono delle coreografie allo scopo di rappresentare artisticamente la storia del paese e porre omaggio a Kim Il-sung e a Kim Jong-il.<ref name=":9" /><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jonathan Watts|url=https://www.theguardian.com/world/2002/may/17/northkorea|titolo=Despair, hunger and defiance at the heart of the greatest show on earth|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=17 maggio 2002|accesso=18 aprile 2017}}</ref> Il festival ha luogo nello stadio più grande del mondo, il [[Rungrado May Day Stadium]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Julian Ryall|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/northkorea/10335601/Kim-Jong-un-orders-spruce-up-of-worlds-biggest-stadium-as-millions-starve.html|titolo=Kim Jong-un orders spruce up of world's biggest stadium as 'millions starve'|pubblicazione=The Guardian|data=26 settembre 2013|accesso=18 aprile 2017}}</ref> Oltre a questo vi è anche un altro evento popolare, la maratona di Pyongyang, dove possono partecipare atleti provenienti da qualsiasi parte del mondo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Danielle Demetriou|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/northkorea/10742812/North-Korea-allows-tourists-to-run-in-Pyongyang-marathon-for-the-first-time.html|titolo=North Korea allows tourists to run in Pyongyang marathon for the first time|pubblicazione=The Telegraph|data=3 aprile 2014|accesso=18 aprile 2017}}</ref>
== Tradizioni ==
{{F|Corea del Nord|gennaio 2016|non è presente alcuna fonte.}}
===
{{vedi anche|Cucina coreana}}
La cucina coreana ha subito un'evoluzione nel corso dei secoli, influenzata da cambiamenti sociali e politici.<ref>{{Cita web|url=http://www.han-style.com/hansik/history/cochoson.jsp|titolo=역사 속 한식이야기 (Il cibo coreano nella storia)|editore=Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea|lingua=ko|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111127180249/http://www.han-style.com/hansik/history/cochoson.jsp|urlmorto=sì}}</ref> Essa deriva dalle antiche tradizioni agricole nomadi provenienti dall'area meridionale della [[Manciuria]] e dalla penisola coreana, per poi svilupparsi attraverso una complessa interazione tra ambienti naturali e diverse tendenze culturali.<ref>{{Cita web|url=http://100.naver.com/100.nhn?docid=186015|titolo=한국요리 韓國料理 (Cucina coreana)|sito=Naver / Doosan Encyclopedia|lingua=ko|accesso=17 aprile 2017|urlmorto=sì|dataarchivio=10 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121210203203/http://100.naver.com/100.nhn?docid=186015}}</ref> Il [[Riso (alimento)|riso]] e il ''[[kimchi]]'' sono alla base della cucina coreana. In un pasto tradizionale vengono aggiunti come contorno il ''[[Banchan|panch'an]]'', il ''[[congee|juk]]'', il ''[[bulgogi]]'' oppure il ''[[naengmyeon]]'', un tipo di pasta. Il ''[[soju]]'' è il liquore più diffuso per accompagnare queste pietanze.<ref>{{Cita web|url=http://www.korea.net/AboutKorea/Korean-Life/Food|titolo=Food|sito=Korea.net|lingua=en|accesso=17 aprile 2017}}</ref> Gli altri piatti coreani comprendono [[zuppa]] di [[Mugilidae|cefalo]] con riso bollito, zuppa di costole di [[manzo]], [[Frittella|frittelle]] di [[Vigna radiata|fagiolo verde]] e [[Polpetta|polpette]] di carne con [[Fungi|funghi]] e verdure.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.kcna.co.jp/item/1998/9808/news08/31.htm|titolo=Okryu restaurant|pubblicazione=KCNA|data=31 agosto 2001|accesso=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320171505/http://www.kcna.co.jp/item/1998/9808/news08/31.htm|urlmorto=sì}}</ref><br />La Corea del Nord, mediante un'azienda di proprietà dello Stato, produce una birra chiamata [[Taedonggang]], che viene anche esportata in altri Paesi come la [[Cina]].<ref name="The Korea Times">{{cita web|url=http://www.koreatimes.co.kr/www/news/nation/2016/04/485_203608.html|titolo=N. Korean beer sale in China |sito=The Korea Times|lingua=en}}</ref>
=== Festività ===
In Corea del Nord non è presente alcuna festività religiosa, dato che il regime pratica l'[[ateismo di Stato]]. A fianco al [[calendario gregoriano]] viene utilizzato quello [[Calendario nordcoreano|Juche]], introdotto nel 1997 e basato sulla data di nascita di [[Kim Il-sung]] (15 aprile 1912).
{|class="wikitable"
|-
!Data
!Nome
!Nome in coreano
!Descrizione
|-
|1º gennaio
|[[Capodanno]]
|{{Coreano|새해|mr=Saehae}}
|Festa che celebra l'inizio del nuovo anno
|-
|15 gennaio
|[[Giorno dell'hangul|Giorno dell'alfabeto coreano]]
|{{Coreano|조선글날|mr=Chosŏn'gŭllal}}
|Celebra l'invenzione (1443) e la proclamazione (1446) dell'alfabeto coreano dal re [[Sejong il Grande]]
|-
|16 febbraio
|Giorno della Stella Splendente
|{{Coreano|위대한 지도자 김정일의 생일|mr=Widaehan jidoja gimjeong-il ui saeng-il}}
|Compleanno del "caro leader" della Corea del Nord [[Kim Jong-il]], al potere dal 1994 al 2011
|-
|8 marzo
|[[Festa della donna]]
|{{Coreano|여성의 날|mr=Yeoseong-ui nal}}
|Giornata internazionale dei diritti della donna
|-
|15 aprile
|[[Giorno del Sole]]
|{{Coreano|영원한 대통령 김일성의 생일|mr=Yeong-wonhan daetonglyeong gim-ilseong ui saeng-il}}
|Compleanno del "presidente eterno" [[Kim Il-sung]], già presidente a vita della Corea del Nord dal 1946 al 1994
|-
|1º maggio
|[[Festa dei lavoratori]]
|{{Coreano|노동절|mr=Nodongjeol}}
|Festa dei lavoratori per ricordare tutte le lotte per i loro diritti
|-
|27 luglio
|[[Giorno della vittoria nella grande guerra di liberazione della patria]]
|{{Coreano|조국해방전쟁 승리 기념일|mr=Joguk aebang jeonjaeng seungni ginyeomil}}
|Firma dell'[[Armistizio di Panmunjeom]] nel 1953 e conclusione della [[guerra di Corea]].
|-
|15 agosto
|[[Giorno dell'indipendenza della Corea]]
|{{Coreano|광복절|mr=Gwangbogjeol}}
|Dichiarazione di guerra dell'Unione Sovietica al Giappone nel 1945 e inizio della liberazione dai giapponesi
|-
|25 agosto
|Giorno del [[Songun]]
|{{Coreano|선군절|mr=Sŏn'gun-jŏl}}
|Celebrazione del [[Songun]]
|-
|9 settembre
|[[Giorno della fondazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea]]
|{{Coreano|독립 기념일|mr=Doglib ginyeom-il}}
|Nascita ufficiale della Corea del Nord nel 1948
|-
| rowspan="2" |10 ottobre
|[[Giorno della fondazione del Partito|Giorno della fondazione del Partito del Lavoro di Corea]]
|{{Coreano|한국의 노동자들의 파티 축제|mr=Hangug-ui nodongjadeul-ui pati chugje}}
|Festa per celebrare la nascita del Partito del Lavoro di Corea
|-
|Giorno della costituzione
|{{Coreano|헌법 기념일|mr=Heonbeob ginyeom-il}}
|Entrata in vigore della prima costituzione della Corea del Nord nel 1948
|-
|}
== Note ==
== Bibliografia ==
*A. Fiori, ''Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord'', Mondadori Education S.p.A., Milano, 2016.
*AA.VV., ''Enigma Corea del Nord. Storia e segreti di una potenza atomica'', Mondadori, 2017.
*{{Cita libro|autore=Larinda B. Pervis|titolo=North Korea Issues: Nuclear Posturing, Saber Rattling, and International Mischief|anno=2007|editore=Nova Science Publishers|città=|lingua=en|cid=pervis}}
*{{Cita libro|autore=Joseph S. Bermudez|titolo=Shield of the Great Leader. The Armed Forces of North Korea|anno=2001|editore=Allen & Unwin|città=Sydney|lingua=en|cid=bermudez|ISBN=1-86448-582-5}}<br />Visualizzazione limitata su Google Libri: {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=FFfPCBilS74C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=Shield of the Great Leader: The Armed Forces of North Korea|editore=Allen & Unwin}}
*{{Cita libro|autore=Elizabeth Raum|titolo=North Korea|collana=Countries Around the World|anno=2012|editore=Heinemann|città=|lingua=en|cid=raum|ISBN=1-4329-6133-0}}
*{{Cita libro|autore=Robert L. Worden|titolo=North Korea: a country study|anno=2009|editore=Federal Research Division Library of Congress|città=|lingua=en|cid=worden|ISBN=978-1-59804-468-3}}<br />Visualizzazione limitata su Google Libri: {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ybmFuqReAqUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=North Korea: A Country Study: A Country Study|editore=Government Printing Office}}
*{{Cita libro|autore=Morris Rossabi|titolo=China Among Equals: The Middle Kingdom and Its Neighbors, 10th–14th Centuries|anno=1983|editore=University of California|città=|lingua=en|cid=rossabi|ISBN=978-0-520-04562-0}}<br />Visualizzazione limitata su Google Libri: {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=onbiqV5iqVAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=China among equals: the Middle Kingdom and its neighbors, 10th–14th Centuries|editore=Univ. of California}}
*{{Cita libro|autore=Ki-baek Yi|titolo=A New History of Korea|anno=1985|editore=Harvard University Press|città=Cambridge|lingua=en|cid=yi|ISBN=978-0-674-61575-5}}<br />Visualizzazione limitata su Google Libri: {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=g2mdVwXpMzwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=A New History of Korea|editore=Harvard University Press}}
*{{Cita libro|autore=Kil Djun Kim|titolo=The History of Korea|anno=2005|editore=ABC-CLIO|città=|lingua=en|cid=kim|ISBN=978-0-313-33296-8}}
*{{Cita libro|autore=James H. Grayson|titolo=Korea – A Religious History|anno=1989|editore=Routledge|città=|lingua=en|cid=grayson|ISBN=978-0-7007-1605-0}}<br />Visualizzazione limitata su Google Libri: {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=e1BzL2lwPqEC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=Korea: A Religious History|editore=Psychology Press}}
*{{Cita libro|autore=Seung-Yong Yunn|titolo=Religious culture of Korea|anno=1996|editore=Hollym International|città=|lingua=en|capitolo=Muslims earlier contact with Korea|cid=yunn}}
== Voci correlate ==
*[[Corea]]
*[[Corea del Sud]]
*[[Juche]]
*[[Nomi della Corea]]
*[[Chiesa cattolica in Corea]]
*[[Diritti LGBT in Corea del Nord]]
*[[Croce Rossa della Corea del Nord]]
*[[Energia nucleare in Corea del Nord]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita
*
{{Asia}}
{{Storia di Corea}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|comunismo|Corea del Nord|Corea}}
[[Categoria:Corea del Nord| ]]
| |||